SlideShare a Scribd company logo
SISTEMA SCHELETRICO ED
ENDOCRINO
DIFFERENZE TRA MASCHIO E
FEMMINA NELLE OSSA
Il sistema scheletrico è il supporto per il corpo.
Sebbene entrambi i sistemi scheletrici maschili e
femminili contengono lo stesso numero di ossa, ci
sono differenze strutturali tra loro e riguardano
settori quali la pelvi, cranio e gli arti.
DIFFERENZA NELLA PELVI
La pelvi, o bacino, è la parte inferiore del tronco del corpo umano,
compresa tra l'addome, superiormente, e le cosce, inferiormente. Ci
sono molte differenze tra un bacino maschile e una pelvi femminile
in termini di struttura e funzione. Un bacino maschile è più piccolo e
più stretto essendo progettato per supportare una corporatura
pesante e una struttura muscolare più forte mentre una pelvi
femminile è più ampia e spaziosa e serve principalmente allo scopo
di procreare.
DIFFERENZE NEL CRANIO
Differenze strutturali tra i sistemi scheletrico maschili e
femminili sono evidenti anche nel cranio. Una piccola
parte sporgente si trova sul retro del cranio, detta
protuberanza occipitale esterna, è più evidente sul cranio
maschile che su quello femminile. La mandibola del cranio
femminile è più arrotondata, mentre quella maschile è
più squadrata. Inoltre le ossa della fronte di un teschio di
sesso maschile sono molto più pronunciate rispetto al
femminile.
DIFFERENZE NEGLI ARTI
L'ulna, radio, omero e sono le tre ossa che compongono le
braccia, mentre il perone, della tibia e del femore sono le
ossa delle gambe. Nei maschi, queste ossa sono in genere più
lunghe e più spesse che nelle femmine (talvolta possono
esserci eccezioni.)
Anche le ossa delle dita, chiamati falangi, sono solitamente
più grandi nei maschi che nelle femmine.
GLI ORMONI
Gli ormoni sono messaggeri chimici, molecole che attivano reazioni all’interno
dell’organismo producendo una risposta biologica.
Le funzioni degli ormoni, che si estendono a tutti i sistemi e apparati,
permettono di soddisfare le esigenze di:
 omeostasi: l’organismo risponde agli stimoli prodotti dall’ambiente esterno
mantenendosi in equilibrio;
 metabolismo: gli ormoni regolano tutte le funzioni metaboliche;
 bilancio idrico ed elettrolitico: sono gli ormoni a mantenere la giusta
concentrazione di sali minerali all’interno delle cellule e nell’ambiente extra
cellulare;
 soddisfacimento dei cicli biologici: gli ormoni sessuali regolano i fenomeni
della pubertà, del ciclo mestruale, della gravidanza e dell’allattamento.
IPOFISI E IPOTALAMO
L'IPOFISI, ghiandola endocrina posta all'interno della sella turcica dell'osso sfenoide, è composta da
una porzione epiteliale, l'adenoipofisi deputata alla secrezione delle tropine ipofisarie, ed una
nervosa, la neuroipofisi deputata alla secrezione di vasopressina.
L'IPOTALAMO, regione mediana del Sistema Nervoso Centrale, è il centro coordinatore delle attività
del sistema endocrino. Produce fattori di rilascio e di inibizione della secrezione delle tropine
ipofisarie (CRH, TRH, GHRH, somatostatina, GnRH).
L'ipotalamo svolge una duplice funzione: una funzione di controllo del sistema nervoso autonomo e
una del sistema endocrino: due dei nuclei ipotalamici (sopraottico e paraventricolare) collegano
direttamente l'ipotalamo all'ipofisi tramite neuroni che formano un fascio ipotalamo-neuroipofisario
che unisce i due organi e forma così il suddetto asse ipotalamo-ipofisario.
Gli ormoni prodotti sono:
 CRH, ormone stimolante il rilascio di corticotropina (ACTH), da parte dell'adenoipofisi.
 MSHRH, ormone melanotropo (MSH) che stimola il rilascio di MSH da parte del lobo intermedio
dell'ipofisi.
Ipofisi e ipotalamo: differenze maschi e
femmine
 Il volume di nucleo specifico nell'ipotalamo è due
volte grande in uomini eterosessuali quanto in donne
ed in uomini omosessuali.
 Inoltre, l'area preottica che regolamenta il
comportamento accoppiamento, è circa 2,2 volte più
grande negli uomini che in donne e contiene 2 volte
più celle. Questo grande dipende dalla quantità di
ormoni di sesso maschile o di androgeni. La
differenza in questa area è soltanto evidente dopo
che un bambino ha 4 anni. In ragazze a 4 anni c'è una
diminuzione nel numero delle celle in questo nucleo.
 La forma del nucleo suprachiasmatic dell'ipotalamo,
in questione con i ritmi circadiani ed i cicli della
riproduzione è differente negli uomini ed in donne.
In maschi, questo nucleo è a forma di come una sfera
mentre in femmine è più prolungato. Il volume è
simile. La differenza nella forma può essere dovuto
le connessioni differenti.
 Negli uomini, l'ipotalamo ha un più alto numero dei
ricevitori dell'androgeno (AR) che le giovani donne
adulte. Ci sono differenze nell'ARS in banda
diagonale orizzontale di Broca, il nucleo
sessualmente dimorphic dell'area preottica, dell'area
preottica mediale, della zona dorsale e ventrale del
nucleo periventricular, del nucleo paraventricolare,
del nucleo supraoptic, del nucleo ipotalamico
ventromedial e del nucleo infundibular.
 I maschi e le femmine rispondono diversamente agli
steroidi ovarici dovuto le differenze nello stato del
ricevitore dell'estrogeno.
 Il complesso dell'ente mamillary è conosciuto per
ricevere l'input dall'ippocampo dal fornix. È
compreso nelle abilità conoscitive. Ciò è differente
nei due sessi.
 I maschi nella maggior parte delle specie di animali
preferiscono l'odore e l'aspetto delle femmine sopra i
maschi. Se il nucleo sessualmente dimorphic
dell'ipotalamo è danneggiato, questa preferenza per
le femmine dai maschi diminuisce.
LA TIROIDE
DOVE SI TROVA?
La tiroide è situata nella parte anteriore del collo, più o meno
all’altezza della quinta vertebra cervicale; si appoggia anteriormente
a trachea e laringe, posteriormente all’esofago. Per avere un punto di
riferimento conosciuto, la tiroide è posta immediatamente sotto il
pomo di Adamo.
LE SUE FUNZIONI
La tiroide controlla numerose funzioni dell’organismo, attraverso la
produzione di due ormoni: la tiroxina e la triiodotironina.
 Innanzitutto regola il metabolismo e la produzione di energia, stimola le
attività cellulari, interviene nei processi di accrescimento e sviluppo di
molti tessuti.
 Le azioni dei due ormoni sono:
 Azione termogenetica;
 Effetti sul metabolismo di glucidi, lipidi e proteine;
 Effetti sul sistema nervoso;
 Effetti sul sistema cardiovascolare.
LE GHIANDOLE PARATIROIDI
DOVE SI TROVANO?
Sono un gruppo di ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità
della tiroide, immerse nel parenchima di quest’ultima. Ve ne sono
quattro per individuo: due superiori, situate dietro la tiroide e due
inferiori.
si possono trovare le ghiandole paratiroidee in altre regioni del collo
o nel mediastino.
LE LORO FUNZIONI
La funzione delle paratiroidi è di secernere invece l’ormone
paratiroideo, o paratormone, importante regolatore del livello del
calcio nel sangue, interferendo in molti processi biochimici del
nostro organismo. Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta
dalle cellule parafollicolari della tiroide ed alla vitamina D, concorre
al conseguimento dell’omeostasi del calcio nel sangue.
LE GONADI
 Le gonadi, sono gli organi anatomici che, negli animali, producono i gameti.
 Nella specie umana, sotto il diretto controllo dell’ipofisi, funzionano anche come
ghiandole endocrine. In estrema sintesi le gonadi umane sono controllate per via
endocrina dall’ormone luteinizzante (LH) e dall’ormone follicolo-stimolante (FSH)
 secreti dalla parte anteriore della ghiandola pituitaria. Questa secrezione è a sua volta
controllata dall’ipotalamo (GnRH).
 Le gonadi femminili si dicono ovaie e producono gli ovociti. Quelle maschili sono dette
testicoli e producono gli spermatozoi.
 Le prime sono situate nella pelvi e i secondi sono posti nello scroto. Bersaglio delle
gonadotropine sono i testicoli che si sviluppano durante la vita fetale intorno al 2°mese.
 Si sviluppano partendo da una gonade indifferente, cioè un organo che ha potenzialità
di diventare sia testicolo sia ovaio.
 Il differenziamento avviene al 2º mese di gravidanza e dipende dal tipo di cromosomi
sessuali presenti nel feto.
SURRENE
 Il surrene (o ghiandola surrenale)è un organo di tutti i vertebrati
composto da due ghiandole ed attività endocrina.
 Esse sono posizionate sopra i reni. Ogni ghiandola possiede una parte
corticale eterna, deputata alla produzione di ormoni steroidei, e una parte
midollare interna. La corticale surrenale è divisa in tre zone: zona
glomerulare, zona fascicolare e zona reticulata.
 Queste ghiandole endocrine sono in grado di produrre una varietà di
ormoni, tra cui l’adrenalina e gli steroidi aldosterone e cortisolo.
PROGETTO REALIZZATO DA:
Consorte Cristina
D’Urso Annagiulia
Presutti Roberta
Spagnuolo Davide

More Related Content

Similar to Sistema muscolare ed endocrino

Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
Vito Garganese
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 
Riproduzione
RiproduzioneRiproduzione
Riproduzione
nicolettavitali
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Progetto Benessere Completo
 
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Emanuele915564
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1imartini
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturaliCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
andrea militello
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
annaolano
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione. Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione.
Giovanni Beretta
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniMarcello Dessolis
 

Similar to Sistema muscolare ed endocrino (20)

Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
 
Riproduzione
RiproduzioneRiproduzione
Riproduzione
 
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
Sindrome da “cambiamento di stagione”: come prevenire e risolvere i disturbi ...
 
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
Asia tiroide
Asia tiroideAsia tiroide
Asia tiroide
 
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptxCopia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
Copia di L'apparato_riproduttore_anatomia.pptx
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturaliCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione. Disturbi dell'erezione.
Disturbi dell'erezione.
 
3ipofisi
3ipofisi3ipofisi
3ipofisi
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazzini
 

Sistema muscolare ed endocrino

  • 2. DIFFERENZE TRA MASCHIO E FEMMINA NELLE OSSA Il sistema scheletrico è il supporto per il corpo. Sebbene entrambi i sistemi scheletrici maschili e femminili contengono lo stesso numero di ossa, ci sono differenze strutturali tra loro e riguardano settori quali la pelvi, cranio e gli arti.
  • 3. DIFFERENZA NELLA PELVI La pelvi, o bacino, è la parte inferiore del tronco del corpo umano, compresa tra l'addome, superiormente, e le cosce, inferiormente. Ci sono molte differenze tra un bacino maschile e una pelvi femminile in termini di struttura e funzione. Un bacino maschile è più piccolo e più stretto essendo progettato per supportare una corporatura pesante e una struttura muscolare più forte mentre una pelvi femminile è più ampia e spaziosa e serve principalmente allo scopo di procreare.
  • 4. DIFFERENZE NEL CRANIO Differenze strutturali tra i sistemi scheletrico maschili e femminili sono evidenti anche nel cranio. Una piccola parte sporgente si trova sul retro del cranio, detta protuberanza occipitale esterna, è più evidente sul cranio maschile che su quello femminile. La mandibola del cranio femminile è più arrotondata, mentre quella maschile è più squadrata. Inoltre le ossa della fronte di un teschio di sesso maschile sono molto più pronunciate rispetto al femminile.
  • 5. DIFFERENZE NEGLI ARTI L'ulna, radio, omero e sono le tre ossa che compongono le braccia, mentre il perone, della tibia e del femore sono le ossa delle gambe. Nei maschi, queste ossa sono in genere più lunghe e più spesse che nelle femmine (talvolta possono esserci eccezioni.) Anche le ossa delle dita, chiamati falangi, sono solitamente più grandi nei maschi che nelle femmine.
  • 6. GLI ORMONI Gli ormoni sono messaggeri chimici, molecole che attivano reazioni all’interno dell’organismo producendo una risposta biologica. Le funzioni degli ormoni, che si estendono a tutti i sistemi e apparati, permettono di soddisfare le esigenze di:  omeostasi: l’organismo risponde agli stimoli prodotti dall’ambiente esterno mantenendosi in equilibrio;  metabolismo: gli ormoni regolano tutte le funzioni metaboliche;  bilancio idrico ed elettrolitico: sono gli ormoni a mantenere la giusta concentrazione di sali minerali all’interno delle cellule e nell’ambiente extra cellulare;  soddisfacimento dei cicli biologici: gli ormoni sessuali regolano i fenomeni della pubertà, del ciclo mestruale, della gravidanza e dell’allattamento.
  • 7. IPOFISI E IPOTALAMO L'IPOFISI, ghiandola endocrina posta all'interno della sella turcica dell'osso sfenoide, è composta da una porzione epiteliale, l'adenoipofisi deputata alla secrezione delle tropine ipofisarie, ed una nervosa, la neuroipofisi deputata alla secrezione di vasopressina. L'IPOTALAMO, regione mediana del Sistema Nervoso Centrale, è il centro coordinatore delle attività del sistema endocrino. Produce fattori di rilascio e di inibizione della secrezione delle tropine ipofisarie (CRH, TRH, GHRH, somatostatina, GnRH). L'ipotalamo svolge una duplice funzione: una funzione di controllo del sistema nervoso autonomo e una del sistema endocrino: due dei nuclei ipotalamici (sopraottico e paraventricolare) collegano direttamente l'ipotalamo all'ipofisi tramite neuroni che formano un fascio ipotalamo-neuroipofisario che unisce i due organi e forma così il suddetto asse ipotalamo-ipofisario. Gli ormoni prodotti sono:  CRH, ormone stimolante il rilascio di corticotropina (ACTH), da parte dell'adenoipofisi.  MSHRH, ormone melanotropo (MSH) che stimola il rilascio di MSH da parte del lobo intermedio dell'ipofisi.
  • 8. Ipofisi e ipotalamo: differenze maschi e femmine  Il volume di nucleo specifico nell'ipotalamo è due volte grande in uomini eterosessuali quanto in donne ed in uomini omosessuali.  Inoltre, l'area preottica che regolamenta il comportamento accoppiamento, è circa 2,2 volte più grande negli uomini che in donne e contiene 2 volte più celle. Questo grande dipende dalla quantità di ormoni di sesso maschile o di androgeni. La differenza in questa area è soltanto evidente dopo che un bambino ha 4 anni. In ragazze a 4 anni c'è una diminuzione nel numero delle celle in questo nucleo.  La forma del nucleo suprachiasmatic dell'ipotalamo, in questione con i ritmi circadiani ed i cicli della riproduzione è differente negli uomini ed in donne. In maschi, questo nucleo è a forma di come una sfera mentre in femmine è più prolungato. Il volume è simile. La differenza nella forma può essere dovuto le connessioni differenti.  Negli uomini, l'ipotalamo ha un più alto numero dei ricevitori dell'androgeno (AR) che le giovani donne adulte. Ci sono differenze nell'ARS in banda diagonale orizzontale di Broca, il nucleo sessualmente dimorphic dell'area preottica, dell'area preottica mediale, della zona dorsale e ventrale del nucleo periventricular, del nucleo paraventricolare, del nucleo supraoptic, del nucleo ipotalamico ventromedial e del nucleo infundibular.  I maschi e le femmine rispondono diversamente agli steroidi ovarici dovuto le differenze nello stato del ricevitore dell'estrogeno.  Il complesso dell'ente mamillary è conosciuto per ricevere l'input dall'ippocampo dal fornix. È compreso nelle abilità conoscitive. Ciò è differente nei due sessi.  I maschi nella maggior parte delle specie di animali preferiscono l'odore e l'aspetto delle femmine sopra i maschi. Se il nucleo sessualmente dimorphic dell'ipotalamo è danneggiato, questa preferenza per le femmine dai maschi diminuisce.
  • 9. LA TIROIDE DOVE SI TROVA? La tiroide è situata nella parte anteriore del collo, più o meno all’altezza della quinta vertebra cervicale; si appoggia anteriormente a trachea e laringe, posteriormente all’esofago. Per avere un punto di riferimento conosciuto, la tiroide è posta immediatamente sotto il pomo di Adamo.
  • 10. LE SUE FUNZIONI La tiroide controlla numerose funzioni dell’organismo, attraverso la produzione di due ormoni: la tiroxina e la triiodotironina.  Innanzitutto regola il metabolismo e la produzione di energia, stimola le attività cellulari, interviene nei processi di accrescimento e sviluppo di molti tessuti.  Le azioni dei due ormoni sono:  Azione termogenetica;  Effetti sul metabolismo di glucidi, lipidi e proteine;  Effetti sul sistema nervoso;  Effetti sul sistema cardiovascolare.
  • 11. LE GHIANDOLE PARATIROIDI DOVE SI TROVANO? Sono un gruppo di ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide, immerse nel parenchima di quest’ultima. Ve ne sono quattro per individuo: due superiori, situate dietro la tiroide e due inferiori. si possono trovare le ghiandole paratiroidee in altre regioni del collo o nel mediastino.
  • 12. LE LORO FUNZIONI La funzione delle paratiroidi è di secernere invece l’ormone paratiroideo, o paratormone, importante regolatore del livello del calcio nel sangue, interferendo in molti processi biochimici del nostro organismo. Il paratormone, assieme alla calcitonina prodotta dalle cellule parafollicolari della tiroide ed alla vitamina D, concorre al conseguimento dell’omeostasi del calcio nel sangue.
  • 13. LE GONADI  Le gonadi, sono gli organi anatomici che, negli animali, producono i gameti.  Nella specie umana, sotto il diretto controllo dell’ipofisi, funzionano anche come ghiandole endocrine. In estrema sintesi le gonadi umane sono controllate per via endocrina dall’ormone luteinizzante (LH) e dall’ormone follicolo-stimolante (FSH)  secreti dalla parte anteriore della ghiandola pituitaria. Questa secrezione è a sua volta controllata dall’ipotalamo (GnRH).  Le gonadi femminili si dicono ovaie e producono gli ovociti. Quelle maschili sono dette testicoli e producono gli spermatozoi.  Le prime sono situate nella pelvi e i secondi sono posti nello scroto. Bersaglio delle gonadotropine sono i testicoli che si sviluppano durante la vita fetale intorno al 2°mese.  Si sviluppano partendo da una gonade indifferente, cioè un organo che ha potenzialità di diventare sia testicolo sia ovaio.  Il differenziamento avviene al 2º mese di gravidanza e dipende dal tipo di cromosomi sessuali presenti nel feto.
  • 14. SURRENE  Il surrene (o ghiandola surrenale)è un organo di tutti i vertebrati composto da due ghiandole ed attività endocrina.  Esse sono posizionate sopra i reni. Ogni ghiandola possiede una parte corticale eterna, deputata alla produzione di ormoni steroidei, e una parte midollare interna. La corticale surrenale è divisa in tre zone: zona glomerulare, zona fascicolare e zona reticulata.  Queste ghiandole endocrine sono in grado di produrre una varietà di ormoni, tra cui l’adrenalina e gli steroidi aldosterone e cortisolo.
  • 15. PROGETTO REALIZZATO DA: Consorte Cristina D’Urso Annagiulia Presutti Roberta Spagnuolo Davide