SlideShare a Scribd company logo
Apparato tegumentario
L’apparato tegumentario, o apparato di rivestimento, è
formato da pelle (o cute) e dagli annessi cutanei (peli,
ghiandole cutanee e unghia).
È formato da TESSUTO EPITELIALE, un insieme di cellule
appiattite e accostate strettamente le une alle altre.
Le funzioni dell’apparato tegumentario sono:
Funzione protettiva: la pelle è un’importante barriera tra il corpo e
l’ambiente. Protegge e difende il corpo dall’umidità e dai raggi
ultravioletti. Se non presenta lesioni, la pelle impedisce a batteri e
funghi di entrare all’interno dell’organismo.
Le funzioni dell’apparato tegumentario sono:
Funzione escretrice: attraverso il sudore, viene eliminata una certa
quantità di rifiuti inutili o dannosi per l’organismo.
Funzione di scambio: la pelle collabora alla respirazione in quanto è
in grado di assorbire piccole quantità di ossigeno e di eliminare
anidride carbonica e acqua sottoforma di vapore.
Funzione sensoriale: attraverso i recettori sensoriali, la pelle riceve
e trasmette stimoli di varia natura come quelli termici, tattili e di
dolore.
Le funzioni dell’apparato tegumentario sono:
Funzione termoregolatrice: attraverso le ghiandole cutanee e la
presenza di grande quantità di vasi sanguigni, la pelle mantiene
costante la temperatura corporea. Se c’è bisogno di calore, poiché
c’è freddo, i vasi sanguigni si contraggono in modo da ridurre
l’afflusso sanguigno e quindi la quantità di calore dispersa verso
l’esterno. Se c’è caldo e si deve abbassare la temperatura, i vasi
sanguigni si dilatano e il flusso sanguigno, aumentando, disperde più
calore.
La pelle riveste senza interruzione tutta la parte esterna del nostro
corpo.
In corrispondenza degli orifizi (ad esempio bocca e naso), la pelle
continua con la MUCOSA, un tessuto epiteliale che riveste tutte le
cavità interne del nostro corpo che comunicano con l’esterno (come
ad esempio esofago e cavità nasali).
Sui polpastrelli delle dita, la parte più esterna presenta le PAPILLE
DERMICHE, solchi e rilievi che formano le IMPRONTE DIGITALI.
Nella pelle distinguiamo due strati uniti a formare un’unica
membrana:
•EPIDERMIDE, più esterno;
•DERMA, più interno e spesso.
EPIDERMIDE
DERMA
L’epidermide è formata da strati di cellule sovrapposte.
Lo strato più esterno, detto strato corneo, è formato da cellule morte
e cheratina (una proteina) che rendono la pelle impermeabile.
Queste cellule vengono continuamente eliminate sotto forma di
piccole squame e sostituite da altre.
Strato corneo
Nello strato più profondo, a contatto con il derma, vi sono delle
cellule dette MELANOCITI, che contengono la MELANINA, un
pigmento di colore scuro responsabile della abbronzatura e del
colore della pelle.
La melanina viene prodotta quando i melanociti sono esposti alla luce.
Il derma è uno strato ricco di vasi sanguigni e terminazioni nervose
che terminano con i recettori sensoriali, responsabili delle sensazioni
tattili, termiche e di dolore.
Derma
Sotto il derma, si trova l’IPODERMA, un particolare tessuto che
sostiene i due strati sovrastanti e li connette ai muscoli. E’ formato
da cellule adipose che hanno il compito di isolante termico e riserva
di grasso.
Ipoderma
Sull’epidermide si possono incontrare delle macchie:
• lentiggini
• nei
Le lentiggini sono piccole macchie di colore scuro presenti
soprattutto nelle persone con carnagione chiara. Sono un accumulo
di pigmenti e sono permanenti.
I nei o nevi sono macchie persistenti sulla pelle, dovuti all’accumulo
di melanociti. Di solito i melanociti si trovano distribuiti
uniformemente nel corpo, ma in questi casi si accumulano e
crescono gli uni attaccati agli altri a formare degli ammassi.
Tra gli ANNESSI CUTANEI distinguiamo:
• unghie,
• ghiandole,
• peli.
Le unghie sono formate da cellule morte ricche di cheratina
sovrapposte a formare la LAMINA. La radice è costituita da cellule
vive che servono per far accrescere l’unghia ed è ricoperta da una
piega della pelle detta CUTICOLA. Alle volte è possibile notare un
arco biancastro poco sopra la cuticola, detto LUNULA.
Lamina
Cuticola
Lunula
Radice
Le ghiandole sono organi secretori, cioè che producono e liberano
sostanze utili all’organismo.
Vengono distinte in generale in:
•Ghiandole endocrine, se quello che producono viene riversato
all’interno del corpo, nel sangue.
•Ghiandole esocrine, se quello che producono viene riversato
all’esterno del corpo.
Le ghiandole cutanee sono GHIANDOLE ESOCRINE e si trovano nel
derma.
Vi sono:
• ghiandole sebacee,
• ghiandole sudoripare,
• ghiandole mammarie.
Le ghiandole SEBACEE producono il SEBO, una sostanza grassa che
protegge e mantiene morbidi capelli, peli e pelle.
Le ghiandole SUDORIPARE secernono il SUDORE, un liquido
costituito da acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto che
contribuisce a regolare la temperatura.
Le ghiandole MAMMARIE, che formano le MAMMELLE, sviluppate e
funzionanti solo nella donna. Secernono il latte.
I peli sono strutture filiformi
ricche di cheratina distribuite su
quasi tutto il corpo. La radice del
pelo si trova in una cavità, detta
FOLLICOLO PILIFERO, che
termina con il BULBO,
responsabile della crescita del
pelo. Al follicolo è collegato un
MUSCOLO ERETTORE che,
contraendosi, ad esempio per il
freddo, è in grado di far drizzare
il pelo.
Follicolo
pilifero
Bulbo
Muscolo
erettore
Le funzioni del pelo sono:
• percettiva, riescono a captare stimoli tattili anche molto leggeri
(es. pelle d’oca);
• estetica, ad esempio i capelli nelle donne;
• protezione da agenti fisici e chimici, come ad esempio le
sopracciglia che proteggono gli occhi dal sudore della fronte, i peli
del naso che ostacolano l’entrata dei corpi estranei o i capelli che
riparano da sole e traumi.
Il colore dei capelli e dei peli dipende dalla presenza di melanociti
nel bulbo pilifero. La colorazione dipende dalla quantità e dal tipo di
melanina prodotta.
Con l’avanzare dell’età, i melanociti diventano sempre meno attivi
fino a cessare la produzione di melanina. I capelli perdono la
colorazione e divengono bianchi.
La pelle

More Related Content

What's hot

Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore AcconciaturaQuaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
ScienceForPassion
 
Invecchiamento cutaneo
Invecchiamento cutaneoInvecchiamento cutaneo
Invecchiamento cutaneogreta3384
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 
Piel anatomia y fisiologia
Piel anatomia y fisiologiaPiel anatomia y fisiologia
Piel anatomia y fisiologiaBlankis Bonni
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutaneagreta3384
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
Erika Erika
 
I detergenti
I detergentiI detergenti
I detergentigreta3384
 
Il clima
Il climaIl clima
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola MediaApparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 

What's hot (20)

Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore AcconciaturaQuaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
Quaderno per il ripasso - Settore Acconciatura
 
Invecchiamento cutaneo
Invecchiamento cutaneoInvecchiamento cutaneo
Invecchiamento cutaneo
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Piel anatomia y fisiologia
Piel anatomia y fisiologiaPiel anatomia y fisiologia
Piel anatomia y fisiologia
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutanea
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
L’occhio
L’occhioL’occhio
L’occhio
 
I detergenti
I detergentiI detergenti
I detergenti
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Apparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola MediaApparato Tegumentario per Scuola Media
Apparato Tegumentario per Scuola Media
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 

Similar to La pelle

Corso agenti-base-2018
Corso agenti-base-2018Corso agenti-base-2018
Corso agenti-base-2018
quattro beauty
 
Apparato tegumentario emil e mauro
Apparato tegumentario emil e mauroApparato tegumentario emil e mauro
Apparato tegumentario emil e mauroSilvia Debbia
 
Apparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta dApparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta dSilvia Debbia
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutaneagreta3384
 
Apparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroApparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroSilvia Debbia
 
Apparato tegumentario roby e ely
Apparato tegumentario roby e elyApparato tegumentario roby e ely
Apparato tegumentario roby e elySilvia Debbia
 
Apparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoApparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoSilvia Debbia
 
Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoSilvia Debbia
 
La pelle e il check-up cutaneo
La pelle e il check-up cutaneoLa pelle e il check-up cutaneo
La pelle e il check-up cutaneo
Estetismile
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutaneagreta3384
 
Apparato tegumentario matteo
Apparato tegumentario matteoApparato tegumentario matteo
Apparato tegumentario matteoSilvia Debbia
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
Myskin
 
Elettroporazione tecnophor
Elettroporazione tecnophorElettroporazione tecnophor
Elettroporazione tecnophor
JOLIMENT- official Abamav dealer
 
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore EsteticoQuaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
ScienceForPassion
 
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)sara1668
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Gianpiero Riva
 
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschiAmilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Agnese Cremaschi
 

Similar to La pelle (20)

Corso agenti-base-2018
Corso agenti-base-2018Corso agenti-base-2018
Corso agenti-base-2018
 
Apparato tegumentario emil e mauro
Apparato tegumentario emil e mauroApparato tegumentario emil e mauro
Apparato tegumentario emil e mauro
 
Apparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta dApparato tegumentario katia e roberta d
Apparato tegumentario katia e roberta d
 
Anatomia cutanea
Anatomia cutaneaAnatomia cutanea
Anatomia cutanea
 
Apparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandroApparato tegumentario alessandro
Apparato tegumentario alessandro
 
Apparato tegumentario roby e ely
Apparato tegumentario roby e elyApparato tegumentario roby e ely
Apparato tegumentario roby e ely
 
Apparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardoApparato tegumentario pietro e leonardo
Apparato tegumentario pietro e leonardo
 
Apparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e markoApparato tegumentario badr e marko
Apparato tegumentario badr e marko
 
Skin
SkinSkin
Skin
 
La pelle e il check-up cutaneo
La pelle e il check-up cutaneoLa pelle e il check-up cutaneo
La pelle e il check-up cutaneo
 
Fisiologia cutanea
Fisiologia cutaneaFisiologia cutanea
Fisiologia cutanea
 
Apparato tegumentario matteo
Apparato tegumentario matteoApparato tegumentario matteo
Apparato tegumentario matteo
 
Cute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologiaCute anatomia e fisiologia
Cute anatomia e fisiologia
 
Elettroporazione tecnophor
Elettroporazione tecnophorElettroporazione tecnophor
Elettroporazione tecnophor
 
Ghiandole Esocrine
Ghiandole EsocrineGhiandole Esocrine
Ghiandole Esocrine
 
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore EsteticoQuaderno per il ripasso - Settore Estetico
Quaderno per il ripasso - Settore Estetico
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)Tessuti 20connettivi[1] (1)
Tessuti 20connettivi[1] (1)
 
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione EpidermideDermatoscopia e Osservazione Epidermide
Dermatoscopia e Osservazione Epidermide
 
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschiAmilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
Amilodoisi e la storia di laina flavia vittoria 3°pt di agnese cremaschi
 

More from Giuseppe

I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
Giuseppe
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
Giuseppe
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
Giuseppe
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
Giuseppe
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
Giuseppe
 
Schema
SchemaSchema
Schema
Giuseppe
 

More from Giuseppe (6)

I poriferi
I poriferiI poriferi
I poriferi
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
App. digerente
App. digerenteApp. digerente
App. digerente
 
La bocca
La boccaLa bocca
La bocca
 
I principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della siciliaI principali ecosistemi della sicilia
I principali ecosistemi della sicilia
 
Schema
SchemaSchema
Schema
 

La pelle

  • 2. L’apparato tegumentario, o apparato di rivestimento, è formato da pelle (o cute) e dagli annessi cutanei (peli, ghiandole cutanee e unghia). È formato da TESSUTO EPITELIALE, un insieme di cellule appiattite e accostate strettamente le une alle altre.
  • 3. Le funzioni dell’apparato tegumentario sono: Funzione protettiva: la pelle è un’importante barriera tra il corpo e l’ambiente. Protegge e difende il corpo dall’umidità e dai raggi ultravioletti. Se non presenta lesioni, la pelle impedisce a batteri e funghi di entrare all’interno dell’organismo.
  • 4. Le funzioni dell’apparato tegumentario sono: Funzione escretrice: attraverso il sudore, viene eliminata una certa quantità di rifiuti inutili o dannosi per l’organismo. Funzione di scambio: la pelle collabora alla respirazione in quanto è in grado di assorbire piccole quantità di ossigeno e di eliminare anidride carbonica e acqua sottoforma di vapore. Funzione sensoriale: attraverso i recettori sensoriali, la pelle riceve e trasmette stimoli di varia natura come quelli termici, tattili e di dolore.
  • 5. Le funzioni dell’apparato tegumentario sono: Funzione termoregolatrice: attraverso le ghiandole cutanee e la presenza di grande quantità di vasi sanguigni, la pelle mantiene costante la temperatura corporea. Se c’è bisogno di calore, poiché c’è freddo, i vasi sanguigni si contraggono in modo da ridurre l’afflusso sanguigno e quindi la quantità di calore dispersa verso l’esterno. Se c’è caldo e si deve abbassare la temperatura, i vasi sanguigni si dilatano e il flusso sanguigno, aumentando, disperde più calore.
  • 6. La pelle riveste senza interruzione tutta la parte esterna del nostro corpo. In corrispondenza degli orifizi (ad esempio bocca e naso), la pelle continua con la MUCOSA, un tessuto epiteliale che riveste tutte le cavità interne del nostro corpo che comunicano con l’esterno (come ad esempio esofago e cavità nasali).
  • 7. Sui polpastrelli delle dita, la parte più esterna presenta le PAPILLE DERMICHE, solchi e rilievi che formano le IMPRONTE DIGITALI.
  • 8. Nella pelle distinguiamo due strati uniti a formare un’unica membrana: •EPIDERMIDE, più esterno; •DERMA, più interno e spesso. EPIDERMIDE DERMA
  • 9. L’epidermide è formata da strati di cellule sovrapposte. Lo strato più esterno, detto strato corneo, è formato da cellule morte e cheratina (una proteina) che rendono la pelle impermeabile. Queste cellule vengono continuamente eliminate sotto forma di piccole squame e sostituite da altre. Strato corneo
  • 10. Nello strato più profondo, a contatto con il derma, vi sono delle cellule dette MELANOCITI, che contengono la MELANINA, un pigmento di colore scuro responsabile della abbronzatura e del colore della pelle.
  • 11. La melanina viene prodotta quando i melanociti sono esposti alla luce.
  • 12. Il derma è uno strato ricco di vasi sanguigni e terminazioni nervose che terminano con i recettori sensoriali, responsabili delle sensazioni tattili, termiche e di dolore. Derma
  • 13. Sotto il derma, si trova l’IPODERMA, un particolare tessuto che sostiene i due strati sovrastanti e li connette ai muscoli. E’ formato da cellule adipose che hanno il compito di isolante termico e riserva di grasso. Ipoderma
  • 14. Sull’epidermide si possono incontrare delle macchie: • lentiggini • nei
  • 15. Le lentiggini sono piccole macchie di colore scuro presenti soprattutto nelle persone con carnagione chiara. Sono un accumulo di pigmenti e sono permanenti.
  • 16. I nei o nevi sono macchie persistenti sulla pelle, dovuti all’accumulo di melanociti. Di solito i melanociti si trovano distribuiti uniformemente nel corpo, ma in questi casi si accumulano e crescono gli uni attaccati agli altri a formare degli ammassi.
  • 17. Tra gli ANNESSI CUTANEI distinguiamo: • unghie, • ghiandole, • peli.
  • 18. Le unghie sono formate da cellule morte ricche di cheratina sovrapposte a formare la LAMINA. La radice è costituita da cellule vive che servono per far accrescere l’unghia ed è ricoperta da una piega della pelle detta CUTICOLA. Alle volte è possibile notare un arco biancastro poco sopra la cuticola, detto LUNULA. Lamina Cuticola Lunula Radice
  • 19. Le ghiandole sono organi secretori, cioè che producono e liberano sostanze utili all’organismo. Vengono distinte in generale in: •Ghiandole endocrine, se quello che producono viene riversato all’interno del corpo, nel sangue. •Ghiandole esocrine, se quello che producono viene riversato all’esterno del corpo.
  • 20. Le ghiandole cutanee sono GHIANDOLE ESOCRINE e si trovano nel derma. Vi sono: • ghiandole sebacee, • ghiandole sudoripare, • ghiandole mammarie.
  • 21. Le ghiandole SEBACEE producono il SEBO, una sostanza grassa che protegge e mantiene morbidi capelli, peli e pelle.
  • 22. Le ghiandole SUDORIPARE secernono il SUDORE, un liquido costituito da acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto che contribuisce a regolare la temperatura.
  • 23. Le ghiandole MAMMARIE, che formano le MAMMELLE, sviluppate e funzionanti solo nella donna. Secernono il latte.
  • 24. I peli sono strutture filiformi ricche di cheratina distribuite su quasi tutto il corpo. La radice del pelo si trova in una cavità, detta FOLLICOLO PILIFERO, che termina con il BULBO, responsabile della crescita del pelo. Al follicolo è collegato un MUSCOLO ERETTORE che, contraendosi, ad esempio per il freddo, è in grado di far drizzare il pelo. Follicolo pilifero Bulbo Muscolo erettore
  • 25. Le funzioni del pelo sono: • percettiva, riescono a captare stimoli tattili anche molto leggeri (es. pelle d’oca); • estetica, ad esempio i capelli nelle donne; • protezione da agenti fisici e chimici, come ad esempio le sopracciglia che proteggono gli occhi dal sudore della fronte, i peli del naso che ostacolano l’entrata dei corpi estranei o i capelli che riparano da sole e traumi.
  • 26. Il colore dei capelli e dei peli dipende dalla presenza di melanociti nel bulbo pilifero. La colorazione dipende dalla quantità e dal tipo di melanina prodotta. Con l’avanzare dell’età, i melanociti diventano sempre meno attivi fino a cessare la produzione di melanina. I capelli perdono la colorazione e divengono bianchi.