SlideShare a Scribd company logo
“LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE”
Andrea Militello
III SESSIONE NUTRACEUTICA,
FERTILITÀ E SESSUALITÀ
Eiaculazione precoce
EIACULAZIONE PRECOCE PRIMARIA
detta anche long life
Eiaculazione precoce
EIACULAZIONE PRECOCE SECONDARIA
subentra in seguito
patologie di carattere
organico,
come ad esempio sclerosi multipla, prostatite,
ipertensione, disfunzioni tiroidee, epilessia, neurite;
o può avere alla base
fattori psicologici o relazionali/diadici
(reazioni a stress, disturbi dell'umore o della
personalità, disturbi d'ansia, lutti, partners conflittuali o
richiedenti).
“LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE”
Eiaculazione precoce
EIACULAZIONE PRECOCE PRIMARIA
detta anche long life
Ante Portas : che si
verifica nel caso in
cui l'eiaculazione
preceda la
penetrazione
Intra portas, che si ha
quando si manifesta
semplicemente nel
momento in cui il pene
viene a contatto con la
vagina
luogo altamente
simbolico ed
ansiogeno
“LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE”
Eiaculazione precoce, quali sono le cause ?
Per quanto riguarda le cause, oggi si parla di
multifattorialità; le cause infatti possono essere di
diverso tipo:
accanto alle cause organiche,
ritroviamo infatti quelle psicologiche.
E' bene osservare che, quasi sempre, entrambi i tipi
sono presenti all'interno dei vari casi, e ciò complica
notevolmente la scelta della terapia più adeguata.
Organiche >> Andrologo Urologo
Psicogene >> Sessuologo Clinico
CAUSE FISICO-ORGANICHE: le principali cause
organiche di eiaculazione precoce sono:
infiammazioni dell’apparato genitale
(prostatovesciculiti, uretriti, balanopostiti), brevità del
frenulo, fimosi, deficit erettile. E’ molto importante che
l’individuo con problematica di eiaculazione precoce si
sottoponga ad una valutazione andrologica,
perché se sono presenti le condizioni causali sopra
elencate, con buone probabilità l’eiaculazione precoce
viene risolta definitivamente alla correzione delle
stesse.
“LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE”
CAUSE FISICO-ORGANICHE: .
Le prostatovesciculiti e
le uretriti possono
determinare una “spina
irritativa” a livello
genitale che altera il
riflesso eiaculatorio.
“LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE”
CAUSE FISICO-ORGANICHE: .
Le balanopostiti, spesso
presenti in ambito di fimosi,
possono determinare
un’ipersensibilità del glande,
causale nell’accelerato riflesso
eiaculatorio.
CAUSE FISICO-ORGANICHE: .
Un frenulo breve può costituire
una eccessiva stimolazione in
contesto di attività penetrativa,
tale da indurre precocità.
CAUSE FISICO-ORGANICHE: .
Un iniziale deficit erettile può
essere istintivamente gestito
con una maggior stimolazione
che ha l’obiettivo di migliorare
la rigidità, ma che può
facilmente scivolare in una
maggior eccitazione che
determina l’eiaculazione
precoce.
CAUSE FISICO-ORGANICHE:
Carenza di Serotonina
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato
che
l’eiaculazione precoce spesso dipende da un mi
, responsabile del deficit eiaculatorio e di un
minore riflesso durante l’orgasmo.
La serotonina , nota anche come
"ormone del buonumore",
5-idrossitriptamina è un
neurotrasmettitore sintetizzato nel
cervello e in altri tessuti a partire dall'
amminoacido essenziale triptofano
.
La serotonina (5-HT) è una triptammina,
neurotrasmettitore monoamminico sintetizzato nei neuroni
serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché
nelle cellule enterocromaffini nell'apparato
gastrointestinale, principalmente coinvolta nella
regolazione del tono dell'umore. Possiede formula
chimica C10H12N2O, peso molecolare176,22, numero
CAS 50-67-9..
La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio
Erspamer nel 1935, inizialmente considerata
un polifenolo; due anni più tardi, in seguito a degli studi su
ghiandole cutanee di Discoglosso e ghiandole salivari
di polpi, fu rinominata enterammina, la quale fu
definitivamente rinominata serotonina nel 1948.
La serotonina è coinvolta in numerose e importanti
funzioni biologiche, molte delle quali ancora da chiarire;
infatti, come tutti i mediatori chimici, agisce interagendo
con vari e specifici recettori, espletando un effetto diverso
in base alla regione corporea considerata
segnali legati al controllo
dell’eccitazione e del riflesso
eiaculatorio.
Inserire immagini bibliografie
Quindi una volta escluse
cause organiche locali:
Ha un suo razionale il tentativo
di aumentare i livelli di
serotonina cerebrale
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Gli antidepressivi triciclici
sono farmaci molto poco
selettivi sul piano
recettoriale, e quindi si
legano nel cervello a molti
recettori diversi tra loro,
inclusi tutti quelli
precedentemente elencati.
Un meccanismo d’azione
così ampio fa si che al loro
uso si accompagnino
significativi effetti
indesiderati.
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Nel 1980 vengono
introdotti nella
pratica clinica gli
inibitori della
ricaptazione della
serotonina (SSRIs).
Tali farmaci sono
caratterizzati da una
maggiore selettività
sul piano recettoriale
rispetto agli
antidepressivi
triciclici
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
Nel 1980 vengono
introdotti nella
pratica clinica gli
inibitori della
ricaptazione della
serotonina (SSRIs).
Tali farmaci sono
caratterizzati da una
maggiore selettività
sul piano recettoriale
rispetto agli
antidepressivi
triciclici
Farmaci che possono aumentare
i livelli la serotonina
tra i possibili effetti
collaterali comuni (ossia frequenti) si può
leggere disfunzione erettile, anorgasmia e
diminuzione del desiderio sessuale;
in pazienti con particolari vicende di
depressione può indurre al suicidio nelle
prime settimane di assuzione;
Farmaci che possono aumentare la serotonina
È off-label!!
Farmaci che possono aumentare la serotonina
Farmaci che possono aumentare la serotonina
a differenza delle altre sostanze facenti
parte della classe degli SSRI ha una breve
durata d’azione (poche ore) e dev’essere
assunta idealmente circa 1-1.5 ore prima
del rapporto
in vendita anche in Italia a partire da luglio
2009 il primo farmaco per curare
l’eiaculazione precoce è ora in vendita
anche in Italia.
Assunto entro le due ore che precedono il rapporto
Disturbi psichiatrici - Comune: insonnia, ansia, agitazione, irrequietezza, riduzione della libido, sogni
anomali; Non-Comuni: depressione, umore depresso, nervosismo, incubi, disturbi del sonno, bruxismo,
umore euforico, indifferenza, apatia, umore alterato, insonnia iniziale, insonnia intermedia, anorgasmia, stato
confusionale, ipervigilanza, pensierianomali, disorientamento, perdita della libido.
Patologie del sistema nervoso – Molto Comuni: capogiri, cefalea; Comuni: sonnolenza, alterazione
dell'attenzione, tremore, parestesia; Non-Comuni: disgeusia, ipersonnia, letargia, sedazione, riduzione del
livello di coscienza, sincope, sincope vasovagale, capogiri posturali, acatisia; Rari: capogiri da sforzo, Colpi
di sonno improvvisi.
Patologie dell'occhio – Comuni: visione offuscata; Non-Comuni: midriasi, disturbi visivi.
Patologie dell'orecchio e del labirinto – Comuni: tinnito; Non-Comuni: vertigini.
Patologie cardiache – Non-Comuni: arresto sinusale, bradicardia sinusale, tachicardia.
Patologie vascolari - Comuni: vampate; Non-Comuni: vampate di calore, ipotensione, ipertensione sistolica.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche – Comuni: congestione sinusale, sbadiglio.
Patologie gastrointestinali – Molto comuni: nausea; Comuni: diarrea, bocca secca, vomito, costipazione,
dolore addominale, dolore nella regione addominale superiore, dispepsia, flatulenza, fastidio allo stomaco,
distensione dell'addome; Non-Comuni: fastidio addominale, fastidio epigastrico; Rare: defecazione urgente.
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo – Comuni: iperidrosi; Non-Comuni: prurito, sudorazione
fredda.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella – Comuni: disfunzione erettile; Non-Comuni:
mancanza di eiaculazione, parestesia degli organi genitali maschili, disturbo dell'orgasmo maschile.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione – Comuni: affaticamento,
irritabilità; Non-Comuni: astenia, sentirsi accaldato, sentirsi nervoso, sentirsi strano, sentirsi ubriaco.
Esami diagnostici - Comuni: aumentata pressione arteriosa; Non-Comuni: frequenza cardiaca aumentata,
pressione arteriosa diastolica aumentata, pressione arteriosa ortostatica aumentata. ( Xagena2010 )
Fonte: AIFA, 2010
Farma2010 Uro2010
Approccio naturopatico
Approccio naturale alla terapia serotoninergica
Precursore della serotonina
Nel caso del neurotrasmettitore serotonina, il nostro organismo la
sintetizza, cioè la "fabbrica", partendo dall'aminoacido essenziale triptofano
(definito essenziale perché l'organismo umano non è capace di produrlo,
ma è indispensabile assumerlo con gli alimenti)
Griffonia e serotonina
Griffonia e serotonina
La Griffonia, Griffonia simplicifolia, è una
pianta appartenente alla famiglia delle
Leguminosae, originaria delle regioni
tropicali dell'Africa centro-occidentale,
diffusa soprattutto in Ghana, Costa
d'Avorio, Togo
i suoi semi sono simili a fagioli racchiusi in
baccelli: la Griffonia è infatti chiamata
anche "fagiolo africano".
La droga, cioè la parte di pianta
farmacologicamente interessante ricca di
principi attivi, è costituita proprio dai semi
contenuti nei baccelli; quando i semi hanno
un diametro di circa 2 cm, un colore
nerastro, e la maggiore concentrazione di
principi attivi.
Griffonia e serotonina
Griffonia è ricca di 5-Hidrossitriptofano (5-HTP)
pianta tropicale appartenente alla
medicina tradizionale africana, che
entrò di prepotenza a far parte del
bagaglio della moderna fitoterapia
occidentale
Barriera emato-encefalica, che tutela il tessuto cerebrale e consente il passaggio
solo ad alcune molecole. È un sistema di protezione con la funzione di risparmiare
al cervello molte sostanze potenzialmente tossiche. Ciò costituisce però anche un
limite all’ingresso di potenziali sostanze benefiche. Il 5-HTP ha il pregio di riuscire
invece facilmente ad attraversare la barriera emato-encefalica. Il suo ingresso
nel cervello si traduce in un aumento non solo della sintesi di serotonina, ma
anche delle endorfine, le nostre molecole della gioia
Introdurre in terapia un prodotto
contenente 5 idrossitriptofano
In alternativa alla terapia medica
Griffonia
Valeriana
Passiflora
Griffonia
Valeriana : sedativa, facilita il sonno
Passiflora : sedativa ,ansiolitica
Griffonia 350 mg estratto >> 87,5 mg ( 5-htp )
Valeriana 200 mg estratto >> 0.16 mg ac.valerenico
Passiflora : 200 mg estratto >> 7 mg vitexina
20/30 % responders
Dal 2014 circa 300 pazienti ,
periodi iniziali di trattamento almeno 90 gg
Conclusioni :
L’eiaculazione precoce rimane un fenomeno
complesso
La terapia della eiaculazione preococe vede
intervenire la figura dell’andrologo e del
sessuologo , in maniera integrata
Una volta escluse cause locali è utile tentare
di aumentare i livelli della serotonina
cerebrale se possibile in maniera naturale e
priva di effetti collaterali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali

More Related Content

Similar to Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali

Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
La mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpoLa mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpo
Maria Grazia Fiore
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
Antonio Mauro Mezzogori
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
Associazione Neamente
 
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiRimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiCurarsi al Naturale
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Giuliana Comin
 
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaDisfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Antonio Canino
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Maria Fernanda Castillo
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
stefano sanzovo
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smHristo Vatev
 
Insonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e ciboInsonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e cibo
OMNIAMED
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Lorenzo Capello
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
amisidori
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Lorenzo Capello
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Lorenzo Capello
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Dr Chela
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Lorenzo Capello
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Gianfranco Tammaro
 
Sistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrinoSistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrino
StefanoDi3
 

Similar to Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali (20)

Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
La mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpoLa mente, l'anima e il corpo
La mente, l'anima e il corpo
 
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
2017 12 14 stress, tono dell'umore e movimento 2a parte
 
Farmaci donna depressione
Farmaci donna depressioneFarmaci donna depressione
Farmaci donna depressione
 
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondiRimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
Rimedi contro l’insonnia e dormi sonni profondi
 
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazioneSindrome dell` ovaio policistico.presentazione
Sindrome dell` ovaio policistico.presentazione
 
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donnaDisfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
Disfunzioni sessuali nell'uomo e nella donna
 
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian ViatriDisfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
Disfunzione Mai Piu - Fabian Viatri
 
Le disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessualiLe disfunzioni sessuali
Le disfunzioni sessuali
 
Intestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e smIntestino neurogeno e sm
Intestino neurogeno e sm
 
Insonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e ciboInsonnia, ansia, depressione e cibo
Insonnia, ansia, depressione e cibo
 
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologicaEstensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
Estensione dell'uso di alcuni Rimedi Reckeweg in clinica olismologica
 
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine AndrologiaEiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
Eiaculazione Precoce Giornate Pontine Andrologia
 
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010 Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
Olismologia, la disciplina della sintesi | 6 giugno 2010
 
Doping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopantiDoping e sostanze dopanti
Doping e sostanze dopanti
 
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni cronicheAllergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
Allergie, intolleranze, acidità e infiammazioni croniche
 
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piuRapporto su-disfunzione-mai-piu
Rapporto su-disfunzione-mai-piu
 
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
Diagnosi, cura e prevenzione dei disturbi cronici osteo-artro-mio-fasciali | ...
 
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
Diagnosi Differenziale Delle Ipersonnie Definitivo Corto (Ose 2009)
 
Sistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrinoSistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrino
 

More from andrea militello

Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
andrea militello
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a CosenzaCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
andrea militello
 
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettileNuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
andrea militello
 
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoceFortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
andrea militello
 
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility. Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
andrea militello
 
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
andrea militello
 
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea MilitelloBravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
andrea militello
 
Dolore al pene
Dolore al peneDolore al pene
Dolore al pene
andrea militello
 
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea MilitelloBravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
andrea militello
 
Congresso Urologia Andrologia Viterbo
Congresso Urologia Andrologia ViterboCongresso Urologia Andrologia Viterbo
Congresso Urologia Andrologia Viterbo
andrea militello
 
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
andrea militello
 
Psa plasmatico e nuovi marcatori tumorali della prostata
Psa plasmatico  e nuovi marcatori tumorali della prostataPsa plasmatico  e nuovi marcatori tumorali della prostata
Psa plasmatico e nuovi marcatori tumorali della prostata
andrea militello
 
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicaleincontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
andrea militello
 
ostruzione prostatica e alfusozina
ostruzione prostatica e alfusozinaostruzione prostatica e alfusozina
ostruzione prostatica e alfusozina
andrea militello
 
La diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
La diagnosi precoce nelle patologie prostaticheLa diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
La diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
andrea militello
 
Pca3 urinario
Pca3 urinarioPca3 urinario
Pca3 urinario
andrea militello
 

More from andrea militello (16)

Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico,  con ...
Trattamento della prostatite batterica cronica, dolore pelvico cronico, con ...
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a CosenzaCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali. Andrologo a Cosenza
 
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettileNuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
Nuovi farmaci per il trattamento della disfunzione erettile
 
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoceFortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
Fortacin per il trattamento della eiaculazione precoce
 
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility. Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
Diagnostica dell'infertilità maschile. Diagnostic of male infertility.
 
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
Nuove Molecole e nuove formulazioni a rapido assorbimento nel trattamento del...
 
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea MilitelloBravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
Bravo andrologo a roma, Dr Andrea Militello
 
Dolore al pene
Dolore al peneDolore al pene
Dolore al pene
 
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea MilitelloBravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
Bravo andrologo a Viterbo e Civitavecchia. prof Andrea Militello
 
Congresso Urologia Andrologia Viterbo
Congresso Urologia Andrologia ViterboCongresso Urologia Andrologia Viterbo
Congresso Urologia Andrologia Viterbo
 
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
Le complicanze dell'ipertrofia prostatica benigna.
 
Psa plasmatico e nuovi marcatori tumorali della prostata
Psa plasmatico  e nuovi marcatori tumorali della prostataPsa plasmatico  e nuovi marcatori tumorali della prostata
Psa plasmatico e nuovi marcatori tumorali della prostata
 
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicaleincontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
incontinenza urinaria dopo prostatectomia radicale
 
ostruzione prostatica e alfusozina
ostruzione prostatica e alfusozinaostruzione prostatica e alfusozina
ostruzione prostatica e alfusozina
 
La diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
La diagnosi precoce nelle patologie prostaticheLa diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
La diagnosi precoce nelle patologie prostatiche
 
Pca3 urinario
Pca3 urinarioPca3 urinario
Pca3 urinario
 

Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali

  • 1. “LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE” Andrea Militello III SESSIONE NUTRACEUTICA, FERTILITÀ E SESSUALITÀ
  • 2.
  • 3. Eiaculazione precoce EIACULAZIONE PRECOCE PRIMARIA detta anche long life
  • 4. Eiaculazione precoce EIACULAZIONE PRECOCE SECONDARIA subentra in seguito patologie di carattere organico, come ad esempio sclerosi multipla, prostatite, ipertensione, disfunzioni tiroidee, epilessia, neurite; o può avere alla base fattori psicologici o relazionali/diadici (reazioni a stress, disturbi dell'umore o della personalità, disturbi d'ansia, lutti, partners conflittuali o richiedenti).
  • 5. “LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE” Eiaculazione precoce EIACULAZIONE PRECOCE PRIMARIA detta anche long life Ante Portas : che si verifica nel caso in cui l'eiaculazione preceda la penetrazione Intra portas, che si ha quando si manifesta semplicemente nel momento in cui il pene viene a contatto con la vagina luogo altamente simbolico ed ansiogeno
  • 6. “LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE” Eiaculazione precoce, quali sono le cause ? Per quanto riguarda le cause, oggi si parla di multifattorialità; le cause infatti possono essere di diverso tipo: accanto alle cause organiche, ritroviamo infatti quelle psicologiche. E' bene osservare che, quasi sempre, entrambi i tipi sono presenti all'interno dei vari casi, e ciò complica notevolmente la scelta della terapia più adeguata.
  • 7. Organiche >> Andrologo Urologo Psicogene >> Sessuologo Clinico
  • 8. CAUSE FISICO-ORGANICHE: le principali cause organiche di eiaculazione precoce sono: infiammazioni dell’apparato genitale (prostatovesciculiti, uretriti, balanopostiti), brevità del frenulo, fimosi, deficit erettile. E’ molto importante che l’individuo con problematica di eiaculazione precoce si sottoponga ad una valutazione andrologica, perché se sono presenti le condizioni causali sopra elencate, con buone probabilità l’eiaculazione precoce viene risolta definitivamente alla correzione delle stesse.
  • 9. “LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE” CAUSE FISICO-ORGANICHE: . Le prostatovesciculiti e le uretriti possono determinare una “spina irritativa” a livello genitale che altera il riflesso eiaculatorio.
  • 10. “LA COPPIA E L’UNIVERSO MASCHILE” CAUSE FISICO-ORGANICHE: . Le balanopostiti, spesso presenti in ambito di fimosi, possono determinare un’ipersensibilità del glande, causale nell’accelerato riflesso eiaculatorio.
  • 11. CAUSE FISICO-ORGANICHE: . Un frenulo breve può costituire una eccessiva stimolazione in contesto di attività penetrativa, tale da indurre precocità.
  • 12. CAUSE FISICO-ORGANICHE: . Un iniziale deficit erettile può essere istintivamente gestito con una maggior stimolazione che ha l’obiettivo di migliorare la rigidità, ma che può facilmente scivolare in una maggior eccitazione che determina l’eiaculazione precoce.
  • 13. CAUSE FISICO-ORGANICHE: Carenza di Serotonina Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’eiaculazione precoce spesso dipende da un mi , responsabile del deficit eiaculatorio e di un minore riflesso durante l’orgasmo.
  • 14. La serotonina , nota anche come "ormone del buonumore", 5-idrossitriptamina è un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti a partire dall' amminoacido essenziale triptofano .
  • 15. La serotonina (5-HT) è una triptammina, neurotrasmettitore monoamminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellule enterocromaffini nell'apparato gastrointestinale, principalmente coinvolta nella regolazione del tono dell'umore. Possiede formula chimica C10H12N2O, peso molecolare176,22, numero CAS 50-67-9..
  • 16. La sostanza fu isolata a Roma da Vittorio Erspamer nel 1935, inizialmente considerata un polifenolo; due anni più tardi, in seguito a degli studi su ghiandole cutanee di Discoglosso e ghiandole salivari di polpi, fu rinominata enterammina, la quale fu definitivamente rinominata serotonina nel 1948.
  • 17. La serotonina è coinvolta in numerose e importanti funzioni biologiche, molte delle quali ancora da chiarire; infatti, come tutti i mediatori chimici, agisce interagendo con vari e specifici recettori, espletando un effetto diverso in base alla regione corporea considerata
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. segnali legati al controllo dell’eccitazione e del riflesso eiaculatorio.
  • 29.
  • 31.
  • 32. Quindi una volta escluse cause organiche locali:
  • 33. Ha un suo razionale il tentativo di aumentare i livelli di serotonina cerebrale
  • 34. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina
  • 35. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina
  • 36. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina
  • 37. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina Gli antidepressivi triciclici sono farmaci molto poco selettivi sul piano recettoriale, e quindi si legano nel cervello a molti recettori diversi tra loro, inclusi tutti quelli precedentemente elencati. Un meccanismo d’azione così ampio fa si che al loro uso si accompagnino significativi effetti indesiderati.
  • 38. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina Nel 1980 vengono introdotti nella pratica clinica gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs). Tali farmaci sono caratterizzati da una maggiore selettività sul piano recettoriale rispetto agli antidepressivi triciclici
  • 39. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina Nel 1980 vengono introdotti nella pratica clinica gli inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRIs). Tali farmaci sono caratterizzati da una maggiore selettività sul piano recettoriale rispetto agli antidepressivi triciclici
  • 40. Farmaci che possono aumentare i livelli la serotonina tra i possibili effetti collaterali comuni (ossia frequenti) si può leggere disfunzione erettile, anorgasmia e diminuzione del desiderio sessuale; in pazienti con particolari vicende di depressione può indurre al suicidio nelle prime settimane di assuzione;
  • 41. Farmaci che possono aumentare la serotonina È off-label!!
  • 42.
  • 43. Farmaci che possono aumentare la serotonina
  • 44. Farmaci che possono aumentare la serotonina a differenza delle altre sostanze facenti parte della classe degli SSRI ha una breve durata d’azione (poche ore) e dev’essere assunta idealmente circa 1-1.5 ore prima del rapporto in vendita anche in Italia a partire da luglio 2009 il primo farmaco per curare l’eiaculazione precoce è ora in vendita anche in Italia.
  • 45. Assunto entro le due ore che precedono il rapporto
  • 46. Disturbi psichiatrici - Comune: insonnia, ansia, agitazione, irrequietezza, riduzione della libido, sogni anomali; Non-Comuni: depressione, umore depresso, nervosismo, incubi, disturbi del sonno, bruxismo, umore euforico, indifferenza, apatia, umore alterato, insonnia iniziale, insonnia intermedia, anorgasmia, stato confusionale, ipervigilanza, pensierianomali, disorientamento, perdita della libido. Patologie del sistema nervoso – Molto Comuni: capogiri, cefalea; Comuni: sonnolenza, alterazione dell'attenzione, tremore, parestesia; Non-Comuni: disgeusia, ipersonnia, letargia, sedazione, riduzione del livello di coscienza, sincope, sincope vasovagale, capogiri posturali, acatisia; Rari: capogiri da sforzo, Colpi di sonno improvvisi. Patologie dell'occhio – Comuni: visione offuscata; Non-Comuni: midriasi, disturbi visivi. Patologie dell'orecchio e del labirinto – Comuni: tinnito; Non-Comuni: vertigini. Patologie cardiache – Non-Comuni: arresto sinusale, bradicardia sinusale, tachicardia. Patologie vascolari - Comuni: vampate; Non-Comuni: vampate di calore, ipotensione, ipertensione sistolica. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche – Comuni: congestione sinusale, sbadiglio. Patologie gastrointestinali – Molto comuni: nausea; Comuni: diarrea, bocca secca, vomito, costipazione, dolore addominale, dolore nella regione addominale superiore, dispepsia, flatulenza, fastidio allo stomaco, distensione dell'addome; Non-Comuni: fastidio addominale, fastidio epigastrico; Rare: defecazione urgente. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo – Comuni: iperidrosi; Non-Comuni: prurito, sudorazione fredda. Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella – Comuni: disfunzione erettile; Non-Comuni: mancanza di eiaculazione, parestesia degli organi genitali maschili, disturbo dell'orgasmo maschile. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione – Comuni: affaticamento, irritabilità; Non-Comuni: astenia, sentirsi accaldato, sentirsi nervoso, sentirsi strano, sentirsi ubriaco. Esami diagnostici - Comuni: aumentata pressione arteriosa; Non-Comuni: frequenza cardiaca aumentata, pressione arteriosa diastolica aumentata, pressione arteriosa ortostatica aumentata. ( Xagena2010 ) Fonte: AIFA, 2010 Farma2010 Uro2010
  • 47. Approccio naturopatico Approccio naturale alla terapia serotoninergica
  • 48. Precursore della serotonina Nel caso del neurotrasmettitore serotonina, il nostro organismo la sintetizza, cioè la "fabbrica", partendo dall'aminoacido essenziale triptofano (definito essenziale perché l'organismo umano non è capace di produrlo, ma è indispensabile assumerlo con gli alimenti)
  • 49.
  • 51. Griffonia e serotonina La Griffonia, Griffonia simplicifolia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminosae, originaria delle regioni tropicali dell'Africa centro-occidentale, diffusa soprattutto in Ghana, Costa d'Avorio, Togo i suoi semi sono simili a fagioli racchiusi in baccelli: la Griffonia è infatti chiamata anche "fagiolo africano". La droga, cioè la parte di pianta farmacologicamente interessante ricca di principi attivi, è costituita proprio dai semi contenuti nei baccelli; quando i semi hanno un diametro di circa 2 cm, un colore nerastro, e la maggiore concentrazione di principi attivi.
  • 52. Griffonia e serotonina Griffonia è ricca di 5-Hidrossitriptofano (5-HTP) pianta tropicale appartenente alla medicina tradizionale africana, che entrò di prepotenza a far parte del bagaglio della moderna fitoterapia occidentale
  • 53. Barriera emato-encefalica, che tutela il tessuto cerebrale e consente il passaggio solo ad alcune molecole. È un sistema di protezione con la funzione di risparmiare al cervello molte sostanze potenzialmente tossiche. Ciò costituisce però anche un limite all’ingresso di potenziali sostanze benefiche. Il 5-HTP ha il pregio di riuscire invece facilmente ad attraversare la barriera emato-encefalica. Il suo ingresso nel cervello si traduce in un aumento non solo della sintesi di serotonina, ma anche delle endorfine, le nostre molecole della gioia
  • 54. Introdurre in terapia un prodotto contenente 5 idrossitriptofano In alternativa alla terapia medica
  • 56. Griffonia Valeriana : sedativa, facilita il sonno Passiflora : sedativa ,ansiolitica
  • 57. Griffonia 350 mg estratto >> 87,5 mg ( 5-htp ) Valeriana 200 mg estratto >> 0.16 mg ac.valerenico Passiflora : 200 mg estratto >> 7 mg vitexina
  • 58. 20/30 % responders Dal 2014 circa 300 pazienti , periodi iniziali di trattamento almeno 90 gg
  • 59. Conclusioni : L’eiaculazione precoce rimane un fenomeno complesso La terapia della eiaculazione preococe vede intervenire la figura dell’andrologo e del sessuologo , in maniera integrata Una volta escluse cause locali è utile tentare di aumentare i livelli della serotonina cerebrale se possibile in maniera naturale e priva di effetti collaterali