SlideShare a Scribd company logo
I COMPOSTI DEL
CARBONIO
Tutti i composti contenenti carbonio sono, con poche
eccezioni, da considerarsi composti organici.
CO, CO2, H2CO3, HCN, carbonati, cianuri e carburi vengono
considerati inorganici perché le loro proprietà chimiche sono
simili a quelle dei composti inorganici.
I composti del carbonio
Calcite Dolomite Acido cianidrico
La chimica organica
All’inizio del XIX secolo gli scienziati
cominciarono ad operare una distinzione tra
composti organici e composti inorganici come
derivati da organismi viventi (vitalismo) o da
fonti prive di vita.
4
FriedrichWöhler
Nel 1828 Friedrich Wöhler riuscì ad ottenere l’urea (un
prodotto organico derivante dal guano) da una fonte
inorganica come il cianato d’ammonio, mediante
riscaldamento. La chimica organica diventava così più
semplicemente la chimica dei composti del carbonio.
© Zanichelli editore, 2014
I composti organici
• In generale, un composto organico è un qualsiasi
composto del carbonio che, almeno in origine, è sintetizzato
da un essere vivente.
• Questi composti contengono soprattutto atomi di
carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto; altri elementi
presenti in tracce sono zolfo, magnesio e fosforo.
Caratteristiche del carbonio - 1
I composti organici possono formare lunghe catene grazie alla capacità
del carbonio di dare luogo a quattro legami.
A seconda che le coppie di elettroni condivisi siano una, due o tre, si
possono formare:
I quattro legami covalenti escono dalla combinazione dell’orbitale s
con uno, due o tre orbitali p, può ibridarsi sp, sp2 o sp3.
Legami di tipo σ con orbitali ibridi e di tipo π con orbitali non ibridi
Caratteristiche del carbonio – 2 e 3
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
2. Il numero di ossidazione (n.o.) assume tutti i valori tra +4 e -
4. Nella stessa molecola organica il carbonio può assumere
valori diversi di n.o.
Per ottenere il n.o. della molecola si deve sommare il n.o. di
tutti gli atomi di carbonio:
● 0 per C─C → e- esattamente condivisi;
● -1 per C─H o elementi meno elettronegativi diC;
● +1 per elementi più elettronegativi di C (O, N, S, alogeni).
3. Il valore medio di elettronegatività (En= 2,5) fa sì che il carbonio
non perda o acquisti e-, ma li condivida, formando legami
covalenti stabili.
Caratteristiche del carbonio – 4 e 5
4. Il piccolo raggio atomico del carbonio (r = 77 pm) comporta
minimo ingombro sterico e possibilità di legami singoli, doppi e
tripli.
5. La tendenza alla concatenazione con altri atomi di carbonio:
le catene possono essere aperte (lineari o ramificate) o
chiuse.
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Formule dei composti del carbonio
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
I composti organici si rappresentano con diverse formule:
● di Lewis → evidenziano legami chimici
● razionali → mettono in evidenza i legami C─C
● condensate → evidenziano atomi e gruppi atomici
● topologiche → evidenziano la catena mediante segmenti
Rispondi
1. Come vengono classificati i composti organici?
2. Descrivi i diversi tipi di ibridazione del carbonio.
3. In quale modo si possono rappresentare le formule molecolari dei
composti organici?
Scegli le parole
1. Nel livello energetico esterno il carbonio presenta tre / quattro
elettroni spaiati.
2. Il carbonio può assumere tutti i valori di n.o. compresi tra
-2 e +2 / -4 e +4.
Ora tocca a te
Il diamante e la grafite hanno un aspetto molto diverso ma entrambi
sono costituiti da atomi di carbonio.Aiutandoti con una ricerca in
Rete, specifica quale tipo di ibridazione presentano gli atomi di
carbonio in ciascuno dei due solidi.
DATI IN AGENDA Un diamante è per pochi
ACTIVE
LEARNING
ACTIVE
LEARNING
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /1
Le proprietà fisiche dei composti organici dipendono dai legami
intermolecolari:
● Stato fisico
- pochi e deboli legami → stato aeriforme
- numerosi e forti legami → stato liquido / solido
● Punto di ebollizione (p.e.)
- molecole apolari / debolmente polari hanno p.e. relativamente
bassi
- gruppi che formano legami a idrogeno hanno p.e. relativamente
alti
● Solubilità in acqua
- presenza di gruppi idrofili → solubili in acqua
- presenza di gruppi idrofobici → insolubili in acqua
La reattività di composti organici dipende dalla presenza di:
● legami multipli: legame π è molto più reattivo legame σ;
● atomi elettronegativi: la loro presenza polarizza il legame con
C e lo rende più debole, la molecola sarà più reattiva;
● gruppi funzionali: gruppi funzionali diversi hanno reattività
diverse.
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /2
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /3
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
I tipi di reazioni dei composti organici dipendono dal gruppo
funzionale
Composti con stesso gruppo funzionale hanno uguali proprietà
chimiche e reattività.
Vengono riuniti nella stessa classe:
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /4
L’effetto induttivo è lo spostamento di elettroni in una catena di
atomi verso più l’atomo / gruppo più elettronegativo, ciò provoca
una polarizzazione del legame in cui l’atomo più elettronegativo
ha una parziale carica negativa δ- mentre l’atomo meno
elettronegativo ha una parziale carica δ+.
Può essere di tipo:
● attrattivo: aumenta la reattività della molecola;
● repulsivo: diminuisce la reattività della molecola.
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /5
● Sostituenti elettron-attrattori: atomi più elettronegativi
dell’atomo di carbonio e gruppi atomici carbonile e carbossile.
● Sostituenti elettron-donatori: gruppi atomici in cui il carbonio
ibridato sp3 è legato ad atomi di idrogeno.
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /6
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
La rottura di un legame covalente può avvenire secondo due
modalità:
● Rottura omolitica o radicalica:
ciascun atomo trattiene uno
dei due elettroni di legame
→ formazione di radicali liberi
● Rottura eterolitica o polare:
l’atomo più elettronegativo trattiene
il doppietto elettronico di legame
→ formazione di ione+ e ione-
3. Proprietà fisiche e reattività dei
composti organici /7
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Le reazioni eterolitiche coinvolgono specie chimiche
● elettrofile: con parziale o totale carica + o con ottetto
incompleto.Tendono a reagire con specie ricche di e-
formando legame covalente dativo.
● nucleofile: con parziale o totale carica - o con doppietto
elettronico disponibile. Sono distinti in forti (con minor
elettronegatività) e deboli.
Reagenti
elettrofili
Reagenti
nucleofili
ACTIVE
LEARNING
ACTIVE
LEARNING
Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
Rispondi
1. Come si spiega la diversa qualità dei composti organici in acqua?
2. Qual è il significato di gruppo funzionale?
3. Qual è la differenza tra nucleofili forti e nucleofili deboli?
Scegli le parole
1. I composti solubili in acqua contengono gruppi idrofili / idrofobici.
2. I gruppi carbonile e carbossile sono elettron-donatori / elettron-
attrattori; il gruppo metile è un esempio di elettron-donatore /
elettron-attrattore.
Ora tocca a te
Il laurilsolfato di sodio (1-dodecilsolfato di sodio) è un composto
tensioattivo presente in molti prodotti per l’igiene personale (come
shampoo e saponi), detersivi e cosmetici. Sapresti ipotizzare quale
funzione svolge in ciascuno di questi prodotti?

More Related Content

What's hot

Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
secondag dicambio
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimiciNiki Valencia
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
SaraDiLuzio2
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
toremancaviola
 
Le leggi ponderali
Le leggi ponderaliLe leggi ponderali
Le leggi ponderali
1EL1415
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
ProveZacademy
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 

What's hot (20)

Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Belgio - Bartalini
Belgio -  BartaliniBelgio -  Bartalini
Belgio - Bartalini
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Tesina bioplastiche
Tesina  bioplasticheTesina  bioplastiche
Tesina bioplastiche
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
I vari legami chimici
I vari legami chimiciI vari legami chimici
I vari legami chimici
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Le leggi ponderali
Le leggi ponderaliLe leggi ponderali
Le leggi ponderali
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Prima guerra mondiale
Prima guerra mondialePrima guerra mondiale
Prima guerra mondiale
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 

Similar to chimicaorganica.pdf

Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
Gloria Napoli
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
lab13unisa
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxStefano Di Paola
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
Andrea Massa
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
LudovicaSacchetti
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
FrancescoPeruzzi1
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1lab13unisa
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1mazzone
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetonileodolcevita
 

Similar to chimicaorganica.pdf (20)

Molecole e vita
Molecole e vitaMolecole e vita
Molecole e vita
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
tesi_tutta
tesi_tuttatesi_tutta
tesi_tutta
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Alcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docxAlcune domande chim55.docx
Alcune domande chim55.docx
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"Relazione "La Chimica"
Relazione "La Chimica"
 
Chimica organica.benzene
Chimica organica.benzeneChimica organica.benzene
Chimica organica.benzene
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1Lezioni Settimana 1
Lezioni Settimana 1
 
Chimica 1
Chimica 1Chimica 1
Chimica 1
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
5 C 2009 Aldeidi E Chetoni
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 

More from SimoneBiondi7

OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
SimoneBiondi7
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
SimoneBiondi7
 
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptxLIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
SimoneBiondi7
 
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptxlavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
SimoneBiondi7
 
Timeline IA
Timeline IATimeline IA
Timeline IA
SimoneBiondi7
 
Timeline
TimelineTimeline
Timeline
SimoneBiondi7
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
SimoneBiondi7
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
SimoneBiondi7
 
Storia
StoriaStoria
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
The civil right movement
The civil right movementThe civil right movement
The civil right movement
SimoneBiondi7
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
SimoneBiondi7
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 

More from SimoneBiondi7 (13)

OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptxLIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
 
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptxlavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
 
Timeline IA
Timeline IATimeline IA
Timeline IA
 
Timeline
TimelineTimeline
Timeline
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
The civil right movement
The civil right movementThe civil right movement
The civil right movement
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 

chimicaorganica.pdf

  • 2. Tutti i composti contenenti carbonio sono, con poche eccezioni, da considerarsi composti organici. CO, CO2, H2CO3, HCN, carbonati, cianuri e carburi vengono considerati inorganici perché le loro proprietà chimiche sono simili a quelle dei composti inorganici. I composti del carbonio Calcite Dolomite Acido cianidrico
  • 3. La chimica organica All’inizio del XIX secolo gli scienziati cominciarono ad operare una distinzione tra composti organici e composti inorganici come derivati da organismi viventi (vitalismo) o da fonti prive di vita. 4 FriedrichWöhler Nel 1828 Friedrich Wöhler riuscì ad ottenere l’urea (un prodotto organico derivante dal guano) da una fonte inorganica come il cianato d’ammonio, mediante riscaldamento. La chimica organica diventava così più semplicemente la chimica dei composti del carbonio. © Zanichelli editore, 2014
  • 4. I composti organici • In generale, un composto organico è un qualsiasi composto del carbonio che, almeno in origine, è sintetizzato da un essere vivente. • Questi composti contengono soprattutto atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto; altri elementi presenti in tracce sono zolfo, magnesio e fosforo.
  • 5. Caratteristiche del carbonio - 1 I composti organici possono formare lunghe catene grazie alla capacità del carbonio di dare luogo a quattro legami. A seconda che le coppie di elettroni condivisi siano una, due o tre, si possono formare: I quattro legami covalenti escono dalla combinazione dell’orbitale s con uno, due o tre orbitali p, può ibridarsi sp, sp2 o sp3. Legami di tipo σ con orbitali ibridi e di tipo π con orbitali non ibridi
  • 6. Caratteristiche del carbonio – 2 e 3 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 2. Il numero di ossidazione (n.o.) assume tutti i valori tra +4 e - 4. Nella stessa molecola organica il carbonio può assumere valori diversi di n.o. Per ottenere il n.o. della molecola si deve sommare il n.o. di tutti gli atomi di carbonio: ● 0 per C─C → e- esattamente condivisi; ● -1 per C─H o elementi meno elettronegativi diC; ● +1 per elementi più elettronegativi di C (O, N, S, alogeni). 3. Il valore medio di elettronegatività (En= 2,5) fa sì che il carbonio non perda o acquisti e-, ma li condivida, formando legami covalenti stabili.
  • 7. Caratteristiche del carbonio – 4 e 5 4. Il piccolo raggio atomico del carbonio (r = 77 pm) comporta minimo ingombro sterico e possibilità di legami singoli, doppi e tripli. 5. La tendenza alla concatenazione con altri atomi di carbonio: le catene possono essere aperte (lineari o ramificate) o chiuse. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 8. Formule dei composti del carbonio Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 I composti organici si rappresentano con diverse formule: ● di Lewis → evidenziano legami chimici ● razionali → mettono in evidenza i legami C─C ● condensate → evidenziano atomi e gruppi atomici ● topologiche → evidenziano la catena mediante segmenti
  • 9. Rispondi 1. Come vengono classificati i composti organici? 2. Descrivi i diversi tipi di ibridazione del carbonio. 3. In quale modo si possono rappresentare le formule molecolari dei composti organici? Scegli le parole 1. Nel livello energetico esterno il carbonio presenta tre / quattro elettroni spaiati. 2. Il carbonio può assumere tutti i valori di n.o. compresi tra -2 e +2 / -4 e +4. Ora tocca a te Il diamante e la grafite hanno un aspetto molto diverso ma entrambi sono costituiti da atomi di carbonio.Aiutandoti con una ricerca in Rete, specifica quale tipo di ibridazione presentano gli atomi di carbonio in ciascuno dei due solidi. DATI IN AGENDA Un diamante è per pochi ACTIVE LEARNING ACTIVE LEARNING Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 10. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /1 Le proprietà fisiche dei composti organici dipendono dai legami intermolecolari: ● Stato fisico - pochi e deboli legami → stato aeriforme - numerosi e forti legami → stato liquido / solido ● Punto di ebollizione (p.e.) - molecole apolari / debolmente polari hanno p.e. relativamente bassi - gruppi che formano legami a idrogeno hanno p.e. relativamente alti
  • 11. ● Solubilità in acqua - presenza di gruppi idrofili → solubili in acqua - presenza di gruppi idrofobici → insolubili in acqua La reattività di composti organici dipende dalla presenza di: ● legami multipli: legame π è molto più reattivo legame σ; ● atomi elettronegativi: la loro presenza polarizza il legame con C e lo rende più debole, la molecola sarà più reattiva; ● gruppi funzionali: gruppi funzionali diversi hanno reattività diverse. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /2 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 12. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /3 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 I tipi di reazioni dei composti organici dipendono dal gruppo funzionale Composti con stesso gruppo funzionale hanno uguali proprietà chimiche e reattività. Vengono riuniti nella stessa classe:
  • 13. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /4 L’effetto induttivo è lo spostamento di elettroni in una catena di atomi verso più l’atomo / gruppo più elettronegativo, ciò provoca una polarizzazione del legame in cui l’atomo più elettronegativo ha una parziale carica negativa δ- mentre l’atomo meno elettronegativo ha una parziale carica δ+. Può essere di tipo: ● attrattivo: aumenta la reattività della molecola; ● repulsivo: diminuisce la reattività della molecola.
  • 14. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /5 ● Sostituenti elettron-attrattori: atomi più elettronegativi dell’atomo di carbonio e gruppi atomici carbonile e carbossile. ● Sostituenti elettron-donatori: gruppi atomici in cui il carbonio ibridato sp3 è legato ad atomi di idrogeno. Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021
  • 15. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /6 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 La rottura di un legame covalente può avvenire secondo due modalità: ● Rottura omolitica o radicalica: ciascun atomo trattiene uno dei due elettroni di legame → formazione di radicali liberi ● Rottura eterolitica o polare: l’atomo più elettronegativo trattiene il doppietto elettronico di legame → formazione di ione+ e ione-
  • 16. 3. Proprietà fisiche e reattività dei composti organici /7 Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 Le reazioni eterolitiche coinvolgono specie chimiche ● elettrofile: con parziale o totale carica + o con ottetto incompleto.Tendono a reagire con specie ricche di e- formando legame covalente dativo. ● nucleofile: con parziale o totale carica - o con doppietto elettronico disponibile. Sono distinti in forti (con minor elettronegatività) e deboli. Reagenti elettrofili Reagenti nucleofili
  • 17. ACTIVE LEARNING ACTIVE LEARNING Sadava et al, Il carbonio, gli enzimi, il DNA – © Zanichelli 2021 Rispondi 1. Come si spiega la diversa qualità dei composti organici in acqua? 2. Qual è il significato di gruppo funzionale? 3. Qual è la differenza tra nucleofili forti e nucleofili deboli? Scegli le parole 1. I composti solubili in acqua contengono gruppi idrofili / idrofobici. 2. I gruppi carbonile e carbossile sono elettron-donatori / elettron- attrattori; il gruppo metile è un esempio di elettron-donatore / elettron-attrattore. Ora tocca a te Il laurilsolfato di sodio (1-dodecilsolfato di sodio) è un composto tensioattivo presente in molti prodotti per l’igiene personale (come shampoo e saponi), detersivi e cosmetici. Sapresti ipotizzare quale funzione svolge in ciascuno di questi prodotti?