SlideShare a Scribd company logo
La gamification
Apprendere giocando, a scuola e in
azienda
con
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
2
L’associazione internazionale per la professionalità nel Web
• Prima associazione al mondo (dal 1996) che
raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore
pubblico che privato.
• Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci,
partecipare all'evoluzione della rete e divulgare
conoscenza tramite i soci con eventi ed
iniziative.
• Associazione professionisti Web (Legge
4/2013), unica della categoria nell’elenco del
MISE.
partecipazioni internazionali
partecipazioni nazionali
3
Perché associarsi?
IWA Italy è associazione professionale
che raggruppa chi opera nel Web,
ovvero i soggetti che - ai sensi della
legge 4/2013, sono definibili come
"professionisti Web" (liberi
professionisti, dipendenti - pubblici e
privati, altre forme di lavoro che come
attività prevalente operano nel Web).
IWA Italy ha inoltre rilasciato i primi
profili professionali (G3 Web Skill
Profiles) in linea con i dettami
dell'agenda digitale europea e italiana
ed ha avviato accordi di collaborazione
con realtà di tutela del lavoro (sindacati)
e di domanda/offerta di lavoro: ancora
una volta il ruolo di IWA è quello di
unire, far collaborare e tutelare chi
opera nel Web.
http://www.skillprofiles.eu
SMAU MILANO2015
Quota speciale
€ 50,00
Potrai ottenere uno sconto sulla quota
associativa che pagherai € 50,00 anziché
€ 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi
soci che per i rinnovi.
Per usufruire dello sconto usa in fase di
registrazione o rinnovo il seguente
promocode:
www.iwa.it/join
• Cos’è la gamification
• Gli scopi della gamification
• Aree di utilizzo
• Come si definisce un gioco?
• Le tipologie di giocatori
• I pilastri della gamification
• Come iniziare
• Giochiamo insieme con Seppo.io!!!
La GAMIFICATION
• La nostra vita è costellata da
attività e azioni noiose e
sgradevoli
• Il gioco è un'azione volontaria da
cui l’uomo ricava piacere
Cos’è La GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io


• Nel codice comunicativo dell'adulto
spesso gioco e svago si
contrappongono al lavoro
– «il lavoro è utile e impegnativo, il gioco è
piacevole ma non è costruttivo»
Cos’è La GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Maria Montessori la pensava diversamente:
– «… il bambino gioca e lavora allo stesso tempo: si
diverte, si rilassa ma contemporaneamente fa
qualcosa di estremamente importante e serio perché
costruisce la sua persona…»
• Ma questo non vale solo per i bambini...
Cos’è La GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
Giocare è un modo
di imparare…
Cos’è La GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
Cos’è La Gamification
Giocare=sopravvivere… in natura
Cos’è La Gamification
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
… nelle professioni
I chirurghi che hanno esperienze
di gioco (videogames):
• 27% più veloci nelle pratiche
chirurgiche avanzate
• 37% errori in meno
Uni Sapienza Roma
Galveston University Texas
TUTTI GIOCANO, da sempre!
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
Greci, Romani, Aztechi…
Lydia (ca. 3000 anni fa)
• Nei periodi climaticamente più
difficili, il re Atys impose una strana
pratica di razionamento del cibo,
che durò ben 18 anni:
– Un giorno era permesso mangiare
– Il giorno successivo (vietato
mangiare) il popolo veniva
coinvolto in giochi competitivi
• Nei giorni dedicati al gioco, i membri
delle squadre, impegnate l’una
contro l’altra, perdevano interesse
al cibo!
Le dinamiche
ludiche hanno
influenza su tutte
le fasi della
piramide
Perchè tutti giocano?
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
E’ l’uso di meccanismi e
dinamiche proprie
dei giochi,
all’interno di
contesti estranei al
gioco!
Cos’è La GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Coinvolgere
• Socializzare
• Motivare
• Insegnare
• Creare fiducia
Scopi della GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Tra il 70% ed il 90% dei lavoratori
non si sente coinvolto nelle
attività aziendali
• Quanti studenti sono motivati a
seguire il percorso da loro scelto?
• La parola “Gamification” è
stata usata per la prima
volta nel 2002.
• Il termine è diventato
davvero popolare nel
2010, durante uno speech
di Jane McGonigal
– Autrice del libro:
Reality Is Broken: Why
Games Make Us Better
and How They Can
Change the World.
Quando nasce la «GAMIFICATION»
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Jane Mcgonigal afferma che
«… la componente ludica può
agevolare la
comprensione del
mondo attuale e
incitare comportamenti
sociali virtuosi…»
Scopi della GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Formazione
• Economia e finanza
• Salute e benessere
• E-commerce
• Social Technology
• …
Aree di utilizzo della GAMIFICATION
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Ogni gioco deve potersi basare su un obiettivo
chiaro e non equivocabile.
• Solo così i giocatori avranno la possibilità di
«calarsi» al suo interno e di immedesimarsi, dando
vita ad una partecipazione attiva e consapevole.
Definire un GIOCO: lo SCOPO
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Stabiliscono…
– Ambiti
– Contesti
– Paletti
– Procedure
– Conseguenze
Definire un GIOCO: le REGOLE
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
E devono
corrispondere
in maniera
fedele agli
effetti delle
azioni del
giocatore
• Quando si gioca, a tutte le
azioni corrisponde un
certo tipo di feedback
• Feedback positivi:
– Rafforzano i
comportamenti virtuosi
• Feedback negativi:
– Permettono di re-
indirizzare i
comportamenti del
giocatore
Definire un GIOCO: il FEEDBACK
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Ogni attività di Gamification «offre» ai
giocatori libertà di…
– Sperimentare
– Interpretare
– Sbagliare…
• L’obbligo limita tutti i vantaggi e annulla
le dinamiche virtuose
Definire un GIOCO: la LIBERTÀ
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Il «Flow State» è uno
«stato» in cui trova il
giocatore quando è
pienamente immerso
nella sua attività
• E’ al conseguimento
di questo stato che il
gioco deve puntare
Flow Theory
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• La sfida prevista dal gioco non deve essere
troppo facile, ma neanche troppo difficile
Goldilocks Theory
I TIPI DI GIOCATORE
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
> 1%
~ 10%
~ 80%
~ 10%
• Il suo unico scopo:
sconfiggere gli avversari
– Non importa il premio, lui deve
semplicemente vincere
• Comportamento aggressivo e
competitivo
• Leader, non uomo squadra
Tipi di giocatore: il KILLER
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
> 1%
• Apprezza la vittoria
– Non da molta importanza allo scopo
del gioco
• Il SUO scopo è portare a termine
con successo le attività
• Si immerge nel gioco
• Non ama giocare in squadra
Tipi di giocatore: il VINCENTE
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
~ 10%
• E’ interessato a scoprire tutte le
possibilità offerte dal gioco
– La sua principale motivazione è la
curiosità
• Gli altri giocatori sono considerati
un’esperienza con cui interagire
• Ama il viaggio, non la destinazione!
Tipi di giocatore: l’ESPLORATORE
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
~ 10%
• Vede il gioco come opportunità di
interagire con gli altri
– La sua principale motivazione è voglia
di creare link con gli altri partecipanti
• Predilige giochi cooperativi e
compagni di squadra collaborativi
Tipi di giocatore: il SOCIALIZZATORE
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
~ 80%
1. Gli otto step per creare un gioco
2. Usiamo la piattaforma
Sporchiamoci le mani…
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
Quale problema si sta cercando di risolvere?
Quali comportamenti si vogliono modificare?
• Si devono studiare approfonditamente:
– La «company culture», per decidere se
privilegiare
• Cooperazione o competitività
• Ambienti formali o informali
– La mission e gli obiettivi aziendali
1 – Problema e Contesto
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Si studiano le «Personas»
– Genere
– Età
– Mansioni e
professionalità
– Tipo di giocatore
(Killer, vincente…)
2 – Chi sono i Giocatori?
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Definire l’obiettivo del gioco
– Identificare la ragion
d’essere del gioco
– La mission trasforma i bisogni
identificati in azioni
– La mission non deve essere
generica
3 – Scopo del gioco
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Quale storia si deve
raccontare nel gioco?
• Quale sarà il «tema»
dominante del gioco?
• Quali sono le metafore
da adottare?
• Quale sarà
l’ambientazione grafica
e visiva del gioco?
4 – Le prime idee di gioco
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
1. Quanto dura il gioco?
2. Come finisce il gioco?
3. Con quale frequenza il
giocatore interagisce col
gioco?
4. Quali meccanismi guidano il
gioco?
5. Come si sente il giocatore
quando commette un errore?
6. Quali sono i premi?
5 – La meccanica del Gioco
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Il più usato è lo «storyboard»
– Rappresentazione sequenziale visiva
della storia, utile per testare l’efficacia
della storia e dell’esperienza utente
• Come funziona la meccanica di gioco?
• Il modello di attribuzione dei punteggi è equo?
• I giocatori si divertono?
6 – Prototipi
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Implementare il gioco
• Predisporre test e metriche di
misurazione relative alle
attività degli utenti
• Valutare in tempi rapidi le
eventuali necessità di
modifiche
– Piattaforma software
– Meccanismi e
implementazione del gioco
7 – Implementare e testare
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Gestione proattiva di:
– Piattaforme software
– Attività dei giocatori misurate
• Numero di partecipanti attivi
• Livello di coinvolgimento e
soddisfazione
• Frequenza di visite e utilizzo
• Eventuali feedback
8 – Misurare e Valutare
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Piattaforma Web per la creazione di giochi
• I giocatori utilizzano i loro dispositivi mobili
per muoversi, restando connessi con il
docente/manager
– Approccio BYOD (Bring Your Own Device)
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
1. Scegliere/creare un gioco
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
2. Gestione delle impostazioni di base
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
3. Gestione degli esercizi
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
3. Gestione degli esercizi
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
3. Gestione degli esercizi
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
4. Gestione dei giocatori
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
5. Pannello di controllo
.io - Amministrazione
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Licenza Free
– Max 2 giochi, max 3 esercizi,
max 2 giocatori/squadre
• Licenza Games based
• Licenza Annuale
.io – Quanto costa?
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
.io – Giochiamo…
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
• Simula una sessione di gioco, immaginando di
trovarti negli scavi di Pompei…
– Effettua il login da
http://staging.smartfeet.fi
– Entra nel gioco «La musica di Pompei»
– Leggi la storia e le regole
– Prova a svolgere qualche attività…
Ed ora… Giochiamo!
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
.io
RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

introduzione alla gamification
introduzione alla gamificationintroduzione alla gamification
introduzione alla gamification
Alessandro Maculotti
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
Fabio Viola
 
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Fabio Viola
 
Gamification: Design for Pleasure
Gamification: Design for PleasureGamification: Design for Pleasure
Gamification: Design for Pleasure
Fabio Viola
 
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolutionLoyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Fabio Viola
 
Gamification - Fabio Viola
Gamification - Fabio ViolaGamification - Fabio Viola
Gamification - Fabio Viola
Ravenna Future Lessons
 
Gamification in HR & Banking
Gamification in HR & BankingGamification in HR & Banking
Gamification in HR & BankingFabio Viola
 
Gamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifestoGamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifesto
Fabio Viola
 
Emotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in RetailEmotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in Retail
Fabio Viola
 
Videogame e gamification per la formazione
Videogame e gamification per la  formazioneVideogame e gamification per la  formazione
Videogame e gamification per la formazione
Fabio Viola
 
Retail & Fashion Gamification
Retail & Fashion GamificationRetail & Fashion Gamification
Retail & Fashion Gamification
Fabio Viola
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
The Next Agency
 
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
Fabio Viola
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
Fabio Viola
 
Gamification in Gambling
Gamification in GamblingGamification in Gambling
Gamification in Gambling
Fabio Viola
 
Motivational Design
Motivational DesignMotivational Design
Motivational Design
Fabio Viola
 
SmartCity + Gamification = Playable City
SmartCity + Gamification = Playable CitySmartCity + Gamification = Playable City
SmartCity + Gamification = Playable CityFabio Viola
 
Welcome to the playable world
Welcome to the playable worldWelcome to the playable world
Welcome to the playable world
Federico Fasce
 
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un  engagement designTra Neuroscienza e Videogames per un  engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Fabio Viola
 
Game Based Classroom - Game Designer for a better school
Game Based Classroom - Game Designer for a better schoolGame Based Classroom - Game Designer for a better school
Game Based Classroom - Game Designer for a better school
Fabio Viola
 

What's hot (20)

introduzione alla gamification
introduzione alla gamificationintroduzione alla gamification
introduzione alla gamification
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
 
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
 
Gamification: Design for Pleasure
Gamification: Design for PleasureGamification: Design for Pleasure
Gamification: Design for Pleasure
 
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolutionLoyalty 3.0 the gamificationrevolution
Loyalty 3.0 the gamificationrevolution
 
Gamification - Fabio Viola
Gamification - Fabio ViolaGamification - Fabio Viola
Gamification - Fabio Viola
 
Gamification in HR & Banking
Gamification in HR & BankingGamification in HR & Banking
Gamification in HR & Banking
 
Gamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifestoGamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifesto
 
Emotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in RetailEmotions and Engagement by design in Retail
Emotions and Engagement by design in Retail
 
Videogame e gamification per la formazione
Videogame e gamification per la  formazioneVideogame e gamification per la  formazione
Videogame e gamification per la formazione
 
Retail & Fashion Gamification
Retail & Fashion GamificationRetail & Fashion Gamification
Retail & Fashion Gamification
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
 
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
E-GAMMERCE: ENTERTAINMENT AND EMOTIONAL COMMERCE
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
 
Gamification in Gambling
Gamification in GamblingGamification in Gambling
Gamification in Gambling
 
Motivational Design
Motivational DesignMotivational Design
Motivational Design
 
SmartCity + Gamification = Playable City
SmartCity + Gamification = Playable CitySmartCity + Gamification = Playable City
SmartCity + Gamification = Playable City
 
Welcome to the playable world
Welcome to the playable worldWelcome to the playable world
Welcome to the playable world
 
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un  engagement designTra Neuroscienza e Videogames per un  engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
 
Game Based Classroom - Game Designer for a better school
Game Based Classroom - Game Designer for a better schoolGame Based Classroom - Game Designer for a better school
Game Based Classroom - Game Designer for a better school
 

Similar to Seppo.io - Gamification

Are you Serious?
Are you Serious? Are you Serious?
Are you Serious?
Sofia Bellotti
 
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Matteo Uggeri
 
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
Pier Luca Lanzi
 
Gamification - Natural Born Players
Gamification - Natural Born PlayersGamification - Natural Born Players
Gamification - Natural Born Players
Gianluca Fiscato
 
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
Micro Progress Onlus
 
Marketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
Marketing Segmentation and Personas: Metodi ComplementariMarketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
Marketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
Diego Lavecchia
 
Marketing segmentation and personas metodi complementari.
Marketing segmentation and personas  metodi complementari.Marketing segmentation and personas  metodi complementari.
Marketing segmentation and personas metodi complementari.
Fabio Nucatolo
 
Un anno di startup
Un anno di startupUn anno di startup
Un anno di startup
Riccardo Zilli
 
Social Selling
Social SellingSocial Selling
Social Selling
AIMB2B
 
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And..."Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
Redazione Fuorigio.co
 
Essere Freelance Oggi
Essere Freelance OggiEssere Freelance Oggi
Essere Freelance Oggi
Barbara Reverberi
 
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
Muse Comunicazione
 
Word game
Word gameWord game
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
Giovanni Dalla Bona
 
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
sFormati Digitali
 
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsiPersonal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Lotrek Digital Agency
 
Lego Project
Lego ProjectLego Project
Lego Project
Glenda Albertini
 
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
Smau Roma 2012 Claudio GagliardiniSmau Roma 2012 Claudio Gagliardini
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
SMAU
 
Expotraining 2013 CETIC Business Game
Expotraining 2013   CETIC Business GameExpotraining 2013   CETIC Business Game
Expotraining 2013 CETIC Business Gamecetic2014
 

Similar to Seppo.io - Gamification (20)

Are you Serious?
Are you Serious? Are you Serious?
Are you Serious?
 
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
Enjoyment nell'apprendimento: giocatori e pratiche ludiche per coinvolgere co...
 
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
Video game Design for Dummies - Pisa 10 Dicembre 2014
 
Gamification - Natural Born Players
Gamification - Natural Born PlayersGamification - Natural Born Players
Gamification - Natural Born Players
 
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
CrowdImpact - Primo workshop - Roma, 3 Novembre 2014
 
Marketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
Marketing Segmentation and Personas: Metodi ComplementariMarketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
Marketing Segmentation and Personas: Metodi Complementari
 
Marketing segmentation and personas metodi complementari.
Marketing segmentation and personas  metodi complementari.Marketing segmentation and personas  metodi complementari.
Marketing segmentation and personas metodi complementari.
 
Un anno di startup
Un anno di startupUn anno di startup
Un anno di startup
 
Social Selling
Social SellingSocial Selling
Social Selling
 
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And..."Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli,  And...
"Eh, fai videogiochi? No ma intendevo il lavoro vero..." (Mauro Fanelli, And...
 
Essere Freelance Oggi
Essere Freelance OggiEssere Freelance Oggi
Essere Freelance Oggi
 
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
Colpiscili al Cuore - Webinar #7Formazione 17 settembre 2014
 
Word game
Word gameWord game
Word game
 
Online Personal Storytelling
Online Personal StorytellingOnline Personal Storytelling
Online Personal Storytelling
 
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
Giacomo Barbieri - Modulo 6 - La relazione con i clienti e il marketing dello...
 
Comunicare Nel Web
Comunicare Nel WebComunicare Nel Web
Comunicare Nel Web
 
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsiPersonal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
Personal Branding - Come brandizzare se stessi senza spaventarsi
 
Lego Project
Lego ProjectLego Project
Lego Project
 
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
Smau Roma 2012 Claudio GagliardiniSmau Roma 2012 Claudio Gagliardini
Smau Roma 2012 Claudio Gagliardini
 
Expotraining 2013 CETIC Business Game
Expotraining 2013   CETIC Business GameExpotraining 2013   CETIC Business Game
Expotraining 2013 CETIC Business Game
 

More from Roberto Castaldo

Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016 Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Roberto Castaldo
 
Pillole di Facebook
Pillole di FacebookPillole di Facebook
Pillole di Facebook
Roberto Castaldo
 
Pillole di Social Network
Pillole di Social NetworkPillole di Social Network
Pillole di Social Network
Roberto Castaldo
 
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PAIgnoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
Roberto Castaldo
 
PiKno - smau roma 2011
PiKno - smau roma 2011PiKno - smau roma 2011
PiKno - smau roma 2011
Roberto Castaldo
 
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
Roberto Castaldo
 
I giovani e il web - SMAU 2010
I giovani e il web - SMAU 2010I giovani e il web - SMAU 2010
I giovani e il web - SMAU 2010
Roberto Castaldo
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
Roberto Castaldo
 
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Roberto Castaldo
 
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
Roberto Castaldo
 
Formazione senza confini - SMAU 2007
Formazione senza confini - SMAU 2007Formazione senza confini - SMAU 2007
Formazione senza confini - SMAU 2007
Roberto Castaldo
 

More from Roberto Castaldo (11)

Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016 Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
Valorizzare e promuovere il territorio con la realtà virtuale - Smau 2016
 
Pillole di Facebook
Pillole di FacebookPillole di Facebook
Pillole di Facebook
 
Pillole di Social Network
Pillole di Social NetworkPillole di Social Network
Pillole di Social Network
 
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PAIgnoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
Ignoranti digitali e nuove competenze: dalla scuola alla PA
 
PiKno - smau roma 2011
PiKno - smau roma 2011PiKno - smau roma 2011
PiKno - smau roma 2011
 
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
Pikno - Pills of Knowledge - SMAU 2010
 
I giovani e il web - SMAU 2010
I giovani e il web - SMAU 2010I giovani e il web - SMAU 2010
I giovani e il web - SMAU 2010
 
Web 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzioneWeb 2.0: verità e finzione
Web 2.0: verità e finzione
 
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
Accessibilità del Web 2.0 - SMAU 2008
 
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?E’ La Somma Che Fa Il Totale?
E’ La Somma Che Fa Il Totale?
 
Formazione senza confini - SMAU 2007
Formazione senza confini - SMAU 2007Formazione senza confini - SMAU 2007
Formazione senza confini - SMAU 2007
 

Seppo.io - Gamification

  • 1. La gamification Apprendere giocando, a scuola e in azienda con RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 2. 2 L’associazione internazionale per la professionalità nel Web • Prima associazione al mondo (dal 1996) che raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato. • Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi ed iniziative. • Associazione professionisti Web (Legge 4/2013), unica della categoria nell’elenco del MISE. partecipazioni internazionali partecipazioni nazionali
  • 3. 3 Perché associarsi? IWA Italy è associazione professionale che raggruppa chi opera nel Web, ovvero i soggetti che - ai sensi della legge 4/2013, sono definibili come "professionisti Web" (liberi professionisti, dipendenti - pubblici e privati, altre forme di lavoro che come attività prevalente operano nel Web). IWA Italy ha inoltre rilasciato i primi profili professionali (G3 Web Skill Profiles) in linea con i dettami dell'agenda digitale europea e italiana ed ha avviato accordi di collaborazione con realtà di tutela del lavoro (sindacati) e di domanda/offerta di lavoro: ancora una volta il ruolo di IWA è quello di unire, far collaborare e tutelare chi opera nel Web. http://www.skillprofiles.eu SMAU MILANO2015 Quota speciale € 50,00 Potrai ottenere uno sconto sulla quota associativa che pagherai € 50,00 anziché € 65,00. Lo sconto vale sia per i nuovi soci che per i rinnovi. Per usufruire dello sconto usa in fase di registrazione o rinnovo il seguente promocode: www.iwa.it/join
  • 4. • Cos’è la gamification • Gli scopi della gamification • Aree di utilizzo • Come si definisce un gioco? • Le tipologie di giocatori • I pilastri della gamification • Come iniziare • Giochiamo insieme con Seppo.io!!! La GAMIFICATION
  • 5. • La nostra vita è costellata da attività e azioni noiose e sgradevoli • Il gioco è un'azione volontaria da cui l’uomo ricava piacere Cos’è La GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io  
  • 6. • Nel codice comunicativo dell'adulto spesso gioco e svago si contrappongono al lavoro – «il lavoro è utile e impegnativo, il gioco è piacevole ma non è costruttivo» Cos’è La GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 7. • Maria Montessori la pensava diversamente: – «… il bambino gioca e lavora allo stesso tempo: si diverte, si rilassa ma contemporaneamente fa qualcosa di estremamente importante e serio perché costruisce la sua persona…» • Ma questo non vale solo per i bambini... Cos’è La GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 8. Giocare è un modo di imparare… Cos’è La GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 10. Cos’è La Gamification RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io … nelle professioni I chirurghi che hanno esperienze di gioco (videogames): • 27% più veloci nelle pratiche chirurgiche avanzate • 37% errori in meno Uni Sapienza Roma Galveston University Texas
  • 11. TUTTI GIOCANO, da sempre! RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io Greci, Romani, Aztechi… Lydia (ca. 3000 anni fa) • Nei periodi climaticamente più difficili, il re Atys impose una strana pratica di razionamento del cibo, che durò ben 18 anni: – Un giorno era permesso mangiare – Il giorno successivo (vietato mangiare) il popolo veniva coinvolto in giochi competitivi • Nei giorni dedicati al gioco, i membri delle squadre, impegnate l’una contro l’altra, perdevano interesse al cibo!
  • 12. Le dinamiche ludiche hanno influenza su tutte le fasi della piramide Perchè tutti giocano? RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 13. E’ l’uso di meccanismi e dinamiche proprie dei giochi, all’interno di contesti estranei al gioco! Cos’è La GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 14. • Coinvolgere • Socializzare • Motivare • Insegnare • Creare fiducia Scopi della GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io • Tra il 70% ed il 90% dei lavoratori non si sente coinvolto nelle attività aziendali • Quanti studenti sono motivati a seguire il percorso da loro scelto?
  • 15. • La parola “Gamification” è stata usata per la prima volta nel 2002. • Il termine è diventato davvero popolare nel 2010, durante uno speech di Jane McGonigal – Autrice del libro: Reality Is Broken: Why Games Make Us Better and How They Can Change the World. Quando nasce la «GAMIFICATION» RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 16. • Jane Mcgonigal afferma che «… la componente ludica può agevolare la comprensione del mondo attuale e incitare comportamenti sociali virtuosi…» Scopi della GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 17. • Formazione • Economia e finanza • Salute e benessere • E-commerce • Social Technology • … Aree di utilizzo della GAMIFICATION RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 18. • Ogni gioco deve potersi basare su un obiettivo chiaro e non equivocabile. • Solo così i giocatori avranno la possibilità di «calarsi» al suo interno e di immedesimarsi, dando vita ad una partecipazione attiva e consapevole. Definire un GIOCO: lo SCOPO RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 19. • Stabiliscono… – Ambiti – Contesti – Paletti – Procedure – Conseguenze Definire un GIOCO: le REGOLE RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io E devono corrispondere in maniera fedele agli effetti delle azioni del giocatore
  • 20. • Quando si gioca, a tutte le azioni corrisponde un certo tipo di feedback • Feedback positivi: – Rafforzano i comportamenti virtuosi • Feedback negativi: – Permettono di re- indirizzare i comportamenti del giocatore Definire un GIOCO: il FEEDBACK RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 21. • Ogni attività di Gamification «offre» ai giocatori libertà di… – Sperimentare – Interpretare – Sbagliare… • L’obbligo limita tutti i vantaggi e annulla le dinamiche virtuose Definire un GIOCO: la LIBERTÀ RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 22. RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io • Il «Flow State» è uno «stato» in cui trova il giocatore quando è pienamente immerso nella sua attività • E’ al conseguimento di questo stato che il gioco deve puntare Flow Theory
  • 23. RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io • La sfida prevista dal gioco non deve essere troppo facile, ma neanche troppo difficile Goldilocks Theory
  • 24. I TIPI DI GIOCATORE RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io > 1% ~ 10% ~ 80% ~ 10%
  • 25. • Il suo unico scopo: sconfiggere gli avversari – Non importa il premio, lui deve semplicemente vincere • Comportamento aggressivo e competitivo • Leader, non uomo squadra Tipi di giocatore: il KILLER RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io > 1%
  • 26. • Apprezza la vittoria – Non da molta importanza allo scopo del gioco • Il SUO scopo è portare a termine con successo le attività • Si immerge nel gioco • Non ama giocare in squadra Tipi di giocatore: il VINCENTE RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io ~ 10%
  • 27. • E’ interessato a scoprire tutte le possibilità offerte dal gioco – La sua principale motivazione è la curiosità • Gli altri giocatori sono considerati un’esperienza con cui interagire • Ama il viaggio, non la destinazione! Tipi di giocatore: l’ESPLORATORE RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io ~ 10%
  • 28. • Vede il gioco come opportunità di interagire con gli altri – La sua principale motivazione è voglia di creare link con gli altri partecipanti • Predilige giochi cooperativi e compagni di squadra collaborativi Tipi di giocatore: il SOCIALIZZATORE RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io ~ 80%
  • 29. 1. Gli otto step per creare un gioco 2. Usiamo la piattaforma Sporchiamoci le mani… RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 30. Quale problema si sta cercando di risolvere? Quali comportamenti si vogliono modificare? • Si devono studiare approfonditamente: – La «company culture», per decidere se privilegiare • Cooperazione o competitività • Ambienti formali o informali – La mission e gli obiettivi aziendali 1 – Problema e Contesto RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 31. • Si studiano le «Personas» – Genere – Età – Mansioni e professionalità – Tipo di giocatore (Killer, vincente…) 2 – Chi sono i Giocatori? RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 32. • Definire l’obiettivo del gioco – Identificare la ragion d’essere del gioco – La mission trasforma i bisogni identificati in azioni – La mission non deve essere generica 3 – Scopo del gioco RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 33. • Quale storia si deve raccontare nel gioco? • Quale sarà il «tema» dominante del gioco? • Quali sono le metafore da adottare? • Quale sarà l’ambientazione grafica e visiva del gioco? 4 – Le prime idee di gioco RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 34. 1. Quanto dura il gioco? 2. Come finisce il gioco? 3. Con quale frequenza il giocatore interagisce col gioco? 4. Quali meccanismi guidano il gioco? 5. Come si sente il giocatore quando commette un errore? 6. Quali sono i premi? 5 – La meccanica del Gioco RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 35. • Il più usato è lo «storyboard» – Rappresentazione sequenziale visiva della storia, utile per testare l’efficacia della storia e dell’esperienza utente • Come funziona la meccanica di gioco? • Il modello di attribuzione dei punteggi è equo? • I giocatori si divertono? 6 – Prototipi RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 36. • Implementare il gioco • Predisporre test e metriche di misurazione relative alle attività degli utenti • Valutare in tempi rapidi le eventuali necessità di modifiche – Piattaforma software – Meccanismi e implementazione del gioco 7 – Implementare e testare RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 37. • Gestione proattiva di: – Piattaforme software – Attività dei giocatori misurate • Numero di partecipanti attivi • Livello di coinvolgimento e soddisfazione • Frequenza di visite e utilizzo • Eventuali feedback 8 – Misurare e Valutare RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 38. • Piattaforma Web per la creazione di giochi • I giocatori utilizzano i loro dispositivi mobili per muoversi, restando connessi con il docente/manager – Approccio BYOD (Bring Your Own Device) RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 39. 1. Scegliere/creare un gioco .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 40. 2. Gestione delle impostazioni di base .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 41. 3. Gestione degli esercizi .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 42. 3. Gestione degli esercizi .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 43. 3. Gestione degli esercizi .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 44. 4. Gestione dei giocatori .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 45. 5. Pannello di controllo .io - Amministrazione RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 46. • Licenza Free – Max 2 giochi, max 3 esercizi, max 2 giocatori/squadre • Licenza Games based • Licenza Annuale .io – Quanto costa? RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 47. .io – Giochiamo… RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io
  • 48. • Simula una sessione di gioco, immaginando di trovarti negli scavi di Pompei… – Effettua il login da http://staging.smartfeet.fi – Entra nel gioco «La musica di Pompei» – Leggi la storia e le regole – Prova a svolgere qualche attività… Ed ora… Giochiamo! RobertoCastaldo roberto.castaldo@seppo.io