SlideShare a Scribd company logo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Sede di Piacenza
Corso di Food Marketing e Strategie Commerciali
“Internet Marketing e Politiche di Comunicazione”
CASO DI STUDIO:
Prof.: Tiziano Tassi
Team: Albertini Glenda
Corbo Carolina
Verdi Brusati Chiara
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
Storia della marca
1932
•• Ole Kirk Kristiansen, mastro carpentiere e falegname, stabilisce la sua attività nel villaggio di Billund, in Danimarca. La sua
azienda produce scale a castello, assi da stiro, sgabelli e giocattoli in legno.
1934
•• L'azienda e i suoi prodotti adottano il nome LEGO, formato dalle parole danesi "Leg Godt" ovvero "gioca bene". Più tardi, ci si
rende conto che in latino la parola significa "Ho messo insieme".
1942
•• La fabbrica LEGO brucia ma la produzione di giocattoli in legno si riprende rapidamente.
1946
•• Il Gruppo LEGO è il primo in Danimarca a comprare una macchina di stampaggio a iniezione plastica per la produzione di
giocattoli.
1951
•• Viene lanciato il primo film riguardante LEGO. Il fotografo è Christian Lund e il film è in bianco e nero senza suono.
1953
•• Il nome LEGO viene stampato all'interno tutti i mattoni. La prima domanda di registrazione del marchio. La registrazione danese
viene accettata il 1 maggio 1954.
1955 •• La prima vera esportazione di LEGO ha inizio. Il primo paese è la Svezia.
1956
•• La prima società di vendita all'estero viene stabilita in Germania con il nome LEGO Spielwaren GmbH.
1960
•• Il magazzino di giocattoli in legno viene distrutto da un incendio e la loro produzione viene interrotta del tutto. Vengono aperti
LEGO Finlandia e LEGO Nederland.
1961
•• Le vendite iniziano negli Stati Uniti e in Canada attraverso un accordo di licenza con Samsonite Corp. Viene fondata LEGO Italia.
1966
•• LEGO viene venduto in 42 paesi.
1980
•• Viene fondato Educational Products Department
1985
•• Ad aprile viene fondato The LEGO Prize, un premio annuale internazionale per gli sforzi eccezionali a favore dei bambini.
1989
•• Il reparto di prodotti educativi cambia il suo nome in LEGO Dacta. La parola "Dacta" deriva dalla parola greca "didattica", che
significa lo studio dello scopo, i mezzi e la sostanza di apprendimento e il processo di apprendimento.
1990
•• Il LEGO Group è ora uno dei 10 maggiori produttori di giocattoli del mondo
1996
•• Viene lanciato www.lego.com
1998
•• L'affermazione del marchio "Just Imagine ..." è introdotto nell'universo LEGO.
Nel mese di aprile viene presentato il nuovo logo LEGO. Si tratta di una versione grafica "stretta" del logo utilizzato negli ultimi 25
anni.
2002
•• L'affermazione del marchio "Play On" sostituisce "Just Imagine ...".
2012
•• "Step Up": il cambiamento organizzativo al fine di preparare il LEGO Group alla crescita futura e per renderlo più flessibile e
competitivo.
2015
•• Il LEGO Group e la Fondazione LEGO sono entrati in una partnership triennale con l'UNICEF per proteggere i diritti dei bambini e
cambiare il modo in cui i bambini imparano.
Il mattoncino LEGO è stato nominato “Giocattolo del secolo” per ben due volte. I
prodotti sono stati oggetto di un grande programma di sviluppo nel corso degli anni.
La combinazione di un sistema strutturato, logica e illimitata creatività incoraggia il
bambino ad imparare attraverso il gioco in un modo del tutto singolare.
“Good quality play” è la filosofia LEGO che arricchisce la vita di un bambino e pone
le basi per la vita adulta. LEGO crede che il gioco è un elemento chiave per la crescita e
lo sviluppo dei bambini e stimola l'immaginazione e l'emergere di idee e l'espressione
creativa.
“Only the best is good enough” è il motto di LEGO Group attraverso il quale
sottolinea l’importanza della qualità.
Performance
Il Business Model di LEGO cerca di creare maggior valore per i clienti utilizzando minori
risorse.
1. Clienti
2. Valori
3. Canali
4. Ricavi
5. Attività
6. Partner
Business Model
LEGO ha implementato il modello “della coda lunga”, ovvero ha permesso ai propri
utenti di progettare i propri pezzi, kit e modelli e anche di venderli online.
Quest’idea:
• Non incide sui costi aziendali in quanto si tratta di prodotti solo on-demand;
• Ha permesso alla società di espandere la propria gamma di prodotti a costo zero;
• I clienti progettisti possono creare oggetti personalizzati per altri customers grazie ad
una piattaforma di connessione per utenti appassionati.
LEGO ha costruito un modello di business davvero vincente e customer oriented:
oggi, per creare aziende funzionanti e che resistano nel tempo, bisogna partire dai
clienti.
1. I Clienti
• IMMAGINAZIONE: immagina come l’ordinario diventi straordinario, fantasia o invenzione. Sognare è il
primo passo verso la realizzazione del sogno.
• CREATIVITÀ: capacità di creare cose nuove, divertenti e preziose. La creatività di LEGO è sistematica
ovvero combina la logica e il ragionamento con la giocosità e la fantasia.
• DIVERTIMENTO: essere attivi insieme, l’emozione di un’avventura, l’entusiasmo gioioso dei bambini e la
sorpresa che deriva dal capire cosa si può fare e creare.
• APPRENDIMENTO: sperimentare, improvvisare e scoprire, espandendo il modo di pensare e di fare.
• CURA DEGLI ALTRI: generare una differenza positiva nella vita dei bambini, dei partner e colleghi e nel
mondo. Pensare meno a se stessi, ma non pensare meno di se stessi.
• QUALITÀ: implica la sfida di un continuo miglioramento, per realizzare migliori giocattoli, il meglio per i
bambini e il loro sviluppo e il meglio per la comunità e i partner.
2. I Valori
COMUNICAZIONE
L’azienda ha iniziato ad avvicinarsi ai propri clienti attraverso i Social Networks.
L’importanza di avere una relazione personale con i customers è evidente in due progetti previsti dalla policy:
• Lego Click: community (di cui esiste anche un’app per iPhone) pensata appositamente per artisti, ideatori,
designer e appassionati creativi. In questa community virtuale si condividono le proprie creazioni attraverso foto e
video, si interagisce e si discute con altri appassionati e si tengono sotto controllo tutte le news dal mondo Lego.
• ReBrick: duplice scopo di unire i fan sparsi per i vari blog e di incoraggiarli a condividere le proprie creazioni,
rafforzando l’immagine del brand. Si può non solo condividere, ma anche partecipare a vere e
proprie competizioni e concorsi, dialogare con i rappresentanti della Lego e scoprire tutte le novità e i “segreti” del
marchio tanto amato.
VENDITA
Online: website
Offline: negozi multimarca/monomarca, supermercati, ecc.
3. I Canali
• Ricavi: 2,1 miliardi di € (aumento del 10%).
• Utile netto: 468,7 milioni di € (lieve flessione rispetto al primo semestre del 2015).
John Goodwin, vice presidente e direttore finanziario del gruppo, ha dichiarato che questo risultato è trainato da una
strategia di innovazione ed espansione globale, pur mantenendo intatta l'attenzione per la qualità dei prodotti e la
sicurezza.
Si cerca di trovare un equilibrio tra la crescita a breve termine e lo sviluppo di capacità sul lungo periodo.
Nella prima metà del 2016 il gruppo ha registrato una crescita a due cifre in Europa e in Asia, mentre nella regione delle
Americhe la crescita è stata stazionaria.
Per John Goodwin "un fatto particolarmente degno di nota è che si continua a registrare una crescita elevata in Europa,
che è uno dei nostri mercati più maturi. Allo stesso tempo, sono stati rilevati tassi di crescita elevati in Asia, dove stiamo
effettuando investimenti notevoli nell'incremento della capacità produttiva e del numero di dipendenti. Negli Stati Uniti
sono mancate le iniziative e il supporto necessari per mantenere lo stesso livello di crescita elevata".
4. I Ricavi
• Sostengono i diritti dei bambini con UNICEF: impegno per promuovere e realizzare i diritti dei bambini e di
mostrare come le aziende possono generare un cambiamento positivo per i bambini.
• LEGO è membro del United Nations Global Compact: come membro ha incorporato i dieci principi di
questa organizzazione nelle proprie operazioni quotidiane. I dieci principi coprono aree che riguardano i diritti
internazionali del lavoro, la responsabilità ambientale, l'etica e la trasparenza nella conduzione degli affari.
• WWF: partnership con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 al fine di rendere il pianeta un posto migliore
per le generazioni future.
• Lego Foundation: una fondazione corporate che condivide una missione con il LEGO Group: ispirare e
formare i costruttori di domani. L'attività della fondazione è tesa a “ridefinire il gioco” cioè cambiare il modo
in cui viene percepita l'importanza del gioco e a “ri-immaginare l'apprendimento” ovvero aiutare i genitori a
sfruttare il potere trasformativo del gioco per migliorare l'apprendimento per milioni di bambini.
5. Le Attività
LEGO collabora con tre tipi principali di business partner:
1. Clienti: giocano un ruolo fondamentale nel garantire il marchio LEGO. Si cerca di costruire
partnership forti con clienti che condividono gli stessi valori e possono aiutare il gruppo a
soddisfare l’aspirazione di globalizzazione e innovare il system-in-play di LEGO.
2. Fornitori: svolgono attività che sono fondamentali per il continuo successo, sia attraverso
l'impatto diretto sul marchio sia attraverso la capacità di soddisfare le esigenze dei clienti,
acquirenti e consumatori.
3. Partner di proprietà intellettuale: tipi di partnership che coinvolgono lo scambio di collaborazione
o riguardo la proprietà intellettuale. Si tratta anche di partnership in cui entrambe le parti
investono il loro marchio o parti delle loro proprietà intellettuali nel creare esperienze per i
consumatori o per le opportunità di cross-promozionali (Nickelodeon, Cartoon Network, Warner
Bros).
6. I Partner
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
11.748.223 like
4.340 persone che ne parlano
19.100 tweet
723 following
410.000 followers
271.713 follower
Oltre 10.001 dipendenti
965 post
1.600.000 follower
174 persone seguite
281.449 follower
8 bacheche
448 pin
109 mi piace
48.500
follower
84 seguiti
2.109.740 iscritti
3.299.551.246 visualizzazioni
Ecosistema social
Negli ultimi 3 mesi l’andamento dei “likes” della pagina è stato crescente e regolare
FAN OVERVIEW
Considerando la totalità dei fan a livello mondiale, l’Italia copre il 5,2%, guadagnandosi il 5° posto in
classifica.
FAN OVERVIEW
Rispetto a LEGO, Mega Bloks presenta numeri inferiori per il quale non è possibile fare un vero e proprio
paragone a livello social per quanto riguarda Facebook.
FAN OVERVIEW - Competitors
Tra i brand più seguiti in Italia su Facebook, LEGO occupa la 137° posizione
FB RANKING
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
Contenuti della pagina Facebook:
• Cultura
• Iniziative
• Intrattenimento e curiosità
• Creatività
• Divertimento
Analisi di Facebook
•Condivide i contenuti del sito internet per generare traffico sul
portale.
•LEGO tiene aggiornata la pagina Facebook in modo costante,
riportando news, segnalando eventi ecc.
•Stimola la partecipazione degli utenti attraverso iniziative
creative.
COMMUNITY MANAGEMENT
WWF
LEGO lavora con WWF per ridurre
l’emissione di CO2 ed implementare un
uso efficiente di energia.
UNICEF
LEGO si impegna a promuovere e
migliorare i diritti dei bambini attraverso
la partnership con UNICEF.
PARTNERSHIP
#BeTheLEGOStar
Alcune promoter LEGO hanno invitato i passanti a
creare le costruzioni più fantasiose, servendosi
solamente di 6 mattoncini, e a condividerle sui propri
profili social utilizzando l’ hashtag #BeTheLEGOStar.
I 3 vincitori, ovvero coloro che hanno dimostrato più
creatività secondo l’insindacabile giudizio degli esperti
LEGO, hanno avuto l’opportunità di inaugurare il
nuovo LEGO Store di Milano San Babila, tagliando
un nastro speciale fatto di mattoncini, di visitare il
negozio in anteprima e vivere un pomeriggio di
intrattenimento.
CONTEST
Se il cliente volesse contattare LEGO
per eventuali richieste/suggerimenti,
la pagina di Facebook del brand li
rimanda alla sezione “Assistenza
Clienti” del proprio sito.
SERVIZIO CLIENTI
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
Category of Brand’s Posts
24%
28%
12%
12%
24%
0%
Branding
Infotainment
Product
Promo/Commercial
Engagement
Customer Care
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Category of Brand’s Comments
6%
6%
10%
47%
22%
9%
Branding
Product
Promo/Commercial
Customer Care
Infotainment
Engagement
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Category of Fans’ Posts
68%
0%
8%
0%
24%
0%
Fanship/support
Conversation between users
Claim/Complaint
Reaction to engagement
Information request
Scorn/Offense
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Category of Fans’ Comments
22%
39%
12%
7%
13%
7%
Fanship/Support
Coversation between users
Claim/Complaint
Reaction to engagement
Information request
Scorn/Offense
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Index of Active Conversations
Brand
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Index of Active Conversations
Fans
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Average Engagement
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
Comments Likes Shares
198,16 2326,36 520,32
Comments Likes Shares
0,52 3,24 0
Brand’s Posts
Fans’ Posts
Response Nature to Brand’s Posts
23%
38%
12%
6%
14%
7%
Fanship/Support
Conversation between user
Claim/Complaint
Reaction to engagement
Information Request
Scorn/Offense
AVERAGE ENGAGEMENT
Customer Care Index
FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
Dall’analisi dei dati precedentemente riportati, si può notare che:
• La natura dei post si basa prevalente su Branding, Engagement ed
Infotainment, in particolare il contenuto dei post è legato al
concorso #BeTheLegoStar e al nuovo Lego Store di Milano:
possiamo dire come mediamente sia questa la tipologia strategica di
contenuto sulla quale punta il Brand in questo momento;
• Fotografie, immagini e soprattutto video sono i principali driver di
interazione con i Fan;
• Per quanto riguarda i commenti del brand, quasi il 50% è
rappresentata dal Customer Care;
Conclusioni della ricerca
• Gli utenti hanno un rapporto speciale con il Brand: lo si può notare dalla
tipologia e dalla natura dei post che si trovano sulla pagina. Infatti, i post
generati sono di supporto positivo al prodotto LEGO;
• Per quanto riguarda i commenti dei fan, spesso si generano conversazioni tra
utenti. Questo perché il brand risponde raramente alle domande dei fan.
Nonostante ciò, i commenti hanno per la maggior parte natura positiva e
alcuni commenti negativi si sono registrati in merito al costo del prodotto:
divertente ma non economico!
• Tra Brand e Fan c’è poco dialogo e poca interazione e tale affermazione trova
fondamento dai dati emersi della nostra analisi;
• Nonostante questo il Brand è comunque amato e seguito;
• La Customer Care Index sottolinea l’assenza del servizio di assistenza clienti
in merito ai post presi in considerazione.
Conclusioni della ricerca
INDEX
•Debrief: introduzione alla marca
•Ecosistema Social
•Analisi di Facebook
•Focus: Community Management
•Conclusioni della ricerca
•Suggerimenti migliorativi e next step
• Implementare il servizio di Customer Care, in modo tale da
rispondere a 360° alle esigenze dei fan, considerando anche che
il Brand è molto amato e seguito dagli stessi fan;
• Migliorare la qualità di interazione con gli utenti: attualmente LEGO
risponde solamente ai commenti generati dagli utenti in risposta ai
suoi post;
• Il gruppo quindi suggerisce di migliorare il CRM, in quanto,
nonostante il brand loyalty sia altissimo, è un elemento cruciale per
fidelizzare i clienti.
Suggerimenti migliorativi e next step

More Related Content

Viewers also liked

Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
Sarah Tump Writer
 
Boecher_Portfolio_Sml
Boecher_Portfolio_SmlBoecher_Portfolio_Sml
Boecher_Portfolio_Sml
Roger Boecher
 
Enhancing the Senior Associate Role - BDI Final
Enhancing the Senior Associate Role - BDI FinalEnhancing the Senior Associate Role - BDI Final
Enhancing the Senior Associate Role - BDI Final
Kalane Abbey
 
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
Araceli Mejia
 
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHUREPACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
Nelson Larios
 

Viewers also liked (17)

SD Inglés II U2 A4 CCH Vallejo Matutino: Lourdes Guevara, Laura Hernández, Al...
SD Inglés II U2 A4 CCH Vallejo Matutino: Lourdes Guevara, Laura Hernández, Al...SD Inglés II U2 A4 CCH Vallejo Matutino: Lourdes Guevara, Laura Hernández, Al...
SD Inglés II U2 A4 CCH Vallejo Matutino: Lourdes Guevara, Laura Hernández, Al...
 
Presentacion de psicologia 2017
Presentacion de psicologia 2017Presentacion de psicologia 2017
Presentacion de psicologia 2017
 
SD Inglés II U2 A3 CCH Vallejo Matutino: Jaime Fuentes, Pilar Mendoza, Fharib...
SD Inglés II U2 A3 CCH Vallejo Matutino: Jaime Fuentes, Pilar Mendoza, Fharib...SD Inglés II U2 A3 CCH Vallejo Matutino: Jaime Fuentes, Pilar Mendoza, Fharib...
SD Inglés II U2 A3 CCH Vallejo Matutino: Jaime Fuentes, Pilar Mendoza, Fharib...
 
Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
Uni Assessment 3 Short Essay MDA10006 Innovation Cultures, Perspectives on Sc...
 
Boecher_Portfolio_Sml
Boecher_Portfolio_SmlBoecher_Portfolio_Sml
Boecher_Portfolio_Sml
 
Enhancing the Senior Associate Role - BDI Final
Enhancing the Senior Associate Role - BDI FinalEnhancing the Senior Associate Role - BDI Final
Enhancing the Senior Associate Role - BDI Final
 
Presentacion entrenamiento funcional,baile activo
Presentacion entrenamiento funcional,baile activoPresentacion entrenamiento funcional,baile activo
Presentacion entrenamiento funcional,baile activo
 
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
SD Inglés II U4 A1 CCH Oriente Matutino: Carolina Basurto, Rocío Díaz, Edna J...
 
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHUREPACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
PACIFIC COAST LOCATORS BROCHURE
 
SD Inglés II U2 A2 CCH Vallejo Vespertino: Marisela Checa, Israel Escalante y...
SD Inglés II U2 A2 CCH Vallejo Vespertino: Marisela Checa, Israel Escalante y...SD Inglés II U2 A2 CCH Vallejo Vespertino: Marisela Checa, Israel Escalante y...
SD Inglés II U2 A2 CCH Vallejo Vespertino: Marisela Checa, Israel Escalante y...
 
Equizox Quiz 2016
Equizox Quiz 2016Equizox Quiz 2016
Equizox Quiz 2016
 
SD Inglés II U3 A2 CCH Naucalpan Matutino: Sylvia González, Edson Peralta y H...
SD Inglés II U3 A2 CCH Naucalpan Matutino: Sylvia González, Edson Peralta y H...SD Inglés II U3 A2 CCH Naucalpan Matutino: Sylvia González, Edson Peralta y H...
SD Inglés II U3 A2 CCH Naucalpan Matutino: Sylvia González, Edson Peralta y H...
 
SD Inglés II U2 A1 CCH Vallejo Matutino: María del Refugio Martínez, Lourdes ...
SD Inglés II U2 A1 CCH Vallejo Matutino: María del Refugio Martínez, Lourdes ...SD Inglés II U2 A1 CCH Vallejo Matutino: María del Refugio Martínez, Lourdes ...
SD Inglés II U2 A1 CCH Vallejo Matutino: María del Refugio Martínez, Lourdes ...
 
SD Inglés II U3 A4 CCH-Naucalpan: Laura Galván y Norma Vázquez
SD Inglés II U3 A4 CCH-Naucalpan: Laura Galván y Norma VázquezSD Inglés II U3 A4 CCH-Naucalpan: Laura Galván y Norma Vázquez
SD Inglés II U3 A4 CCH-Naucalpan: Laura Galván y Norma Vázquez
 
Δακτύλιος της φωτιάς και γήινες τεκτονικές πλάκες
Δακτύλιος της φωτιάς και γήινες τεκτονικές πλάκεςΔακτύλιος της φωτιάς και γήινες τεκτονικές πλάκες
Δακτύλιος της φωτιάς και γήινες τεκτονικές πλάκες
 
Planejamento escolar
Planejamento escolarPlanejamento escolar
Planejamento escolar
 
DP_Majerčík_ČB
DP_Majerčík_ČBDP_Majerčík_ČB
DP_Majerčík_ČB
 

Similar to Lego Project

Social: Cultura e Strategia
Social: Cultura e StrategiaSocial: Cultura e Strategia
Social: Cultura e Strategia
luca de fino
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
laboratoridalbasso
 

Similar to Lego Project (20)

Casi studio: comunicazione e marketing reloaded
Casi studio: comunicazione e marketing reloadedCasi studio: comunicazione e marketing reloaded
Casi studio: comunicazione e marketing reloaded
 
Comunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketingComunicare in co-marketing
Comunicare in co-marketing
 
LEGO
LEGOLEGO
LEGO
 
Social: Cultura e Strategia
Social: Cultura e StrategiaSocial: Cultura e Strategia
Social: Cultura e Strategia
 
Ed ora: Giochiamo Seriamente!
Ed ora: Giochiamo Seriamente!Ed ora: Giochiamo Seriamente!
Ed ora: Giochiamo Seriamente!
 
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
Competenze e Identità: metafore visive e modelli strategici - Fabrizio Faraco...
 
Employer Branding in 3 eccellenze italiane: Elica, Ferrero e Dolce&Gabbana
Employer Branding in 3 eccellenze italiane: Elica, Ferrero e Dolce&GabbanaEmployer Branding in 3 eccellenze italiane: Elica, Ferrero e Dolce&Gabbana
Employer Branding in 3 eccellenze italiane: Elica, Ferrero e Dolce&Gabbana
 
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo ITWebinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
Webinar 2016-11-23: Trasformazione Digitale nel mondo IT
 
Portfolio Studio Castelli Aggiornato al 2014
Portfolio Studio Castelli Aggiornato al 2014Portfolio Studio Castelli Aggiornato al 2014
Portfolio Studio Castelli Aggiornato al 2014
 
Kora Comunicazione_Rebranding_Montexport.pdf
Kora Comunicazione_Rebranding_Montexport.pdfKora Comunicazione_Rebranding_Montexport.pdf
Kora Comunicazione_Rebranding_Montexport.pdf
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 02
 
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
Tavola rotonda corporate: le nuove sfide del brand involvement tra event expe...
 
Il consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja Academy
Il consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja AcademyIl consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja Academy
Il consumo nell'era digitale: scopri il Corso Ninja Academy
 
CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014
CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014
CoderDojo @ barcampCamera_11aprile2014
 
Kinder - Social Media Analysis
Kinder - Social Media AnalysisKinder - Social Media Analysis
Kinder - Social Media Analysis
 
LEGO® SERIOUS PLAY®
LEGO® SERIOUS PLAY®  LEGO® SERIOUS PLAY®
LEGO® SERIOUS PLAY®
 
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
Community management cosa serve per farlo funzionare - master sd b ii-iii - m...
 
Community Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di Blog
Community Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di BlogCommunity Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di Blog
Community Management cosa serve per farlo funzionare - Master SQcuola di Blog
 
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
 
Dire Fare Giocare _ Booklet
Dire Fare Giocare _ BookletDire Fare Giocare _ Booklet
Dire Fare Giocare _ Booklet
 

Lego Project

  • 1. Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza Corso di Food Marketing e Strategie Commerciali “Internet Marketing e Politiche di Comunicazione” CASO DI STUDIO: Prof.: Tiziano Tassi Team: Albertini Glenda Corbo Carolina Verdi Brusati Chiara
  • 2. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 3. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 4. Storia della marca 1932 •• Ole Kirk Kristiansen, mastro carpentiere e falegname, stabilisce la sua attività nel villaggio di Billund, in Danimarca. La sua azienda produce scale a castello, assi da stiro, sgabelli e giocattoli in legno. 1934 •• L'azienda e i suoi prodotti adottano il nome LEGO, formato dalle parole danesi "Leg Godt" ovvero "gioca bene". Più tardi, ci si rende conto che in latino la parola significa "Ho messo insieme". 1942 •• La fabbrica LEGO brucia ma la produzione di giocattoli in legno si riprende rapidamente. 1946 •• Il Gruppo LEGO è il primo in Danimarca a comprare una macchina di stampaggio a iniezione plastica per la produzione di giocattoli. 1951 •• Viene lanciato il primo film riguardante LEGO. Il fotografo è Christian Lund e il film è in bianco e nero senza suono. 1953 •• Il nome LEGO viene stampato all'interno tutti i mattoni. La prima domanda di registrazione del marchio. La registrazione danese viene accettata il 1 maggio 1954. 1955 •• La prima vera esportazione di LEGO ha inizio. Il primo paese è la Svezia. 1956 •• La prima società di vendita all'estero viene stabilita in Germania con il nome LEGO Spielwaren GmbH. 1960 •• Il magazzino di giocattoli in legno viene distrutto da un incendio e la loro produzione viene interrotta del tutto. Vengono aperti LEGO Finlandia e LEGO Nederland.
  • 5. 1961 •• Le vendite iniziano negli Stati Uniti e in Canada attraverso un accordo di licenza con Samsonite Corp. Viene fondata LEGO Italia. 1966 •• LEGO viene venduto in 42 paesi. 1980 •• Viene fondato Educational Products Department 1985 •• Ad aprile viene fondato The LEGO Prize, un premio annuale internazionale per gli sforzi eccezionali a favore dei bambini. 1989 •• Il reparto di prodotti educativi cambia il suo nome in LEGO Dacta. La parola "Dacta" deriva dalla parola greca "didattica", che significa lo studio dello scopo, i mezzi e la sostanza di apprendimento e il processo di apprendimento. 1990 •• Il LEGO Group è ora uno dei 10 maggiori produttori di giocattoli del mondo 1996 •• Viene lanciato www.lego.com 1998 •• L'affermazione del marchio "Just Imagine ..." è introdotto nell'universo LEGO. Nel mese di aprile viene presentato il nuovo logo LEGO. Si tratta di una versione grafica "stretta" del logo utilizzato negli ultimi 25 anni. 2002 •• L'affermazione del marchio "Play On" sostituisce "Just Imagine ...". 2012 •• "Step Up": il cambiamento organizzativo al fine di preparare il LEGO Group alla crescita futura e per renderlo più flessibile e competitivo. 2015 •• Il LEGO Group e la Fondazione LEGO sono entrati in una partnership triennale con l'UNICEF per proteggere i diritti dei bambini e cambiare il modo in cui i bambini imparano.
  • 6. Il mattoncino LEGO è stato nominato “Giocattolo del secolo” per ben due volte. I prodotti sono stati oggetto di un grande programma di sviluppo nel corso degli anni. La combinazione di un sistema strutturato, logica e illimitata creatività incoraggia il bambino ad imparare attraverso il gioco in un modo del tutto singolare. “Good quality play” è la filosofia LEGO che arricchisce la vita di un bambino e pone le basi per la vita adulta. LEGO crede che il gioco è un elemento chiave per la crescita e lo sviluppo dei bambini e stimola l'immaginazione e l'emergere di idee e l'espressione creativa. “Only the best is good enough” è il motto di LEGO Group attraverso il quale sottolinea l’importanza della qualità. Performance
  • 7. Il Business Model di LEGO cerca di creare maggior valore per i clienti utilizzando minori risorse. 1. Clienti 2. Valori 3. Canali 4. Ricavi 5. Attività 6. Partner Business Model
  • 8. LEGO ha implementato il modello “della coda lunga”, ovvero ha permesso ai propri utenti di progettare i propri pezzi, kit e modelli e anche di venderli online. Quest’idea: • Non incide sui costi aziendali in quanto si tratta di prodotti solo on-demand; • Ha permesso alla società di espandere la propria gamma di prodotti a costo zero; • I clienti progettisti possono creare oggetti personalizzati per altri customers grazie ad una piattaforma di connessione per utenti appassionati. LEGO ha costruito un modello di business davvero vincente e customer oriented: oggi, per creare aziende funzionanti e che resistano nel tempo, bisogna partire dai clienti. 1. I Clienti
  • 9. • IMMAGINAZIONE: immagina come l’ordinario diventi straordinario, fantasia o invenzione. Sognare è il primo passo verso la realizzazione del sogno. • CREATIVITÀ: capacità di creare cose nuove, divertenti e preziose. La creatività di LEGO è sistematica ovvero combina la logica e il ragionamento con la giocosità e la fantasia. • DIVERTIMENTO: essere attivi insieme, l’emozione di un’avventura, l’entusiasmo gioioso dei bambini e la sorpresa che deriva dal capire cosa si può fare e creare. • APPRENDIMENTO: sperimentare, improvvisare e scoprire, espandendo il modo di pensare e di fare. • CURA DEGLI ALTRI: generare una differenza positiva nella vita dei bambini, dei partner e colleghi e nel mondo. Pensare meno a se stessi, ma non pensare meno di se stessi. • QUALITÀ: implica la sfida di un continuo miglioramento, per realizzare migliori giocattoli, il meglio per i bambini e il loro sviluppo e il meglio per la comunità e i partner. 2. I Valori
  • 10. COMUNICAZIONE L’azienda ha iniziato ad avvicinarsi ai propri clienti attraverso i Social Networks. L’importanza di avere una relazione personale con i customers è evidente in due progetti previsti dalla policy: • Lego Click: community (di cui esiste anche un’app per iPhone) pensata appositamente per artisti, ideatori, designer e appassionati creativi. In questa community virtuale si condividono le proprie creazioni attraverso foto e video, si interagisce e si discute con altri appassionati e si tengono sotto controllo tutte le news dal mondo Lego. • ReBrick: duplice scopo di unire i fan sparsi per i vari blog e di incoraggiarli a condividere le proprie creazioni, rafforzando l’immagine del brand. Si può non solo condividere, ma anche partecipare a vere e proprie competizioni e concorsi, dialogare con i rappresentanti della Lego e scoprire tutte le novità e i “segreti” del marchio tanto amato. VENDITA Online: website Offline: negozi multimarca/monomarca, supermercati, ecc. 3. I Canali
  • 11. • Ricavi: 2,1 miliardi di € (aumento del 10%). • Utile netto: 468,7 milioni di € (lieve flessione rispetto al primo semestre del 2015). John Goodwin, vice presidente e direttore finanziario del gruppo, ha dichiarato che questo risultato è trainato da una strategia di innovazione ed espansione globale, pur mantenendo intatta l'attenzione per la qualità dei prodotti e la sicurezza. Si cerca di trovare un equilibrio tra la crescita a breve termine e lo sviluppo di capacità sul lungo periodo. Nella prima metà del 2016 il gruppo ha registrato una crescita a due cifre in Europa e in Asia, mentre nella regione delle Americhe la crescita è stata stazionaria. Per John Goodwin "un fatto particolarmente degno di nota è che si continua a registrare una crescita elevata in Europa, che è uno dei nostri mercati più maturi. Allo stesso tempo, sono stati rilevati tassi di crescita elevati in Asia, dove stiamo effettuando investimenti notevoli nell'incremento della capacità produttiva e del numero di dipendenti. Negli Stati Uniti sono mancate le iniziative e il supporto necessari per mantenere lo stesso livello di crescita elevata". 4. I Ricavi
  • 12. • Sostengono i diritti dei bambini con UNICEF: impegno per promuovere e realizzare i diritti dei bambini e di mostrare come le aziende possono generare un cambiamento positivo per i bambini. • LEGO è membro del United Nations Global Compact: come membro ha incorporato i dieci principi di questa organizzazione nelle proprie operazioni quotidiane. I dieci principi coprono aree che riguardano i diritti internazionali del lavoro, la responsabilità ambientale, l'etica e la trasparenza nella conduzione degli affari. • WWF: partnership con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 al fine di rendere il pianeta un posto migliore per le generazioni future. • Lego Foundation: una fondazione corporate che condivide una missione con il LEGO Group: ispirare e formare i costruttori di domani. L'attività della fondazione è tesa a “ridefinire il gioco” cioè cambiare il modo in cui viene percepita l'importanza del gioco e a “ri-immaginare l'apprendimento” ovvero aiutare i genitori a sfruttare il potere trasformativo del gioco per migliorare l'apprendimento per milioni di bambini. 5. Le Attività
  • 13. LEGO collabora con tre tipi principali di business partner: 1. Clienti: giocano un ruolo fondamentale nel garantire il marchio LEGO. Si cerca di costruire partnership forti con clienti che condividono gli stessi valori e possono aiutare il gruppo a soddisfare l’aspirazione di globalizzazione e innovare il system-in-play di LEGO. 2. Fornitori: svolgono attività che sono fondamentali per il continuo successo, sia attraverso l'impatto diretto sul marchio sia attraverso la capacità di soddisfare le esigenze dei clienti, acquirenti e consumatori. 3. Partner di proprietà intellettuale: tipi di partnership che coinvolgono lo scambio di collaborazione o riguardo la proprietà intellettuale. Si tratta anche di partnership in cui entrambe le parti investono il loro marchio o parti delle loro proprietà intellettuali nel creare esperienze per i consumatori o per le opportunità di cross-promozionali (Nickelodeon, Cartoon Network, Warner Bros). 6. I Partner
  • 14. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 15. 11.748.223 like 4.340 persone che ne parlano 19.100 tweet 723 following 410.000 followers 271.713 follower Oltre 10.001 dipendenti 965 post 1.600.000 follower 174 persone seguite 281.449 follower 8 bacheche 448 pin 109 mi piace 48.500 follower 84 seguiti 2.109.740 iscritti 3.299.551.246 visualizzazioni Ecosistema social
  • 16. Negli ultimi 3 mesi l’andamento dei “likes” della pagina è stato crescente e regolare FAN OVERVIEW
  • 17. Considerando la totalità dei fan a livello mondiale, l’Italia copre il 5,2%, guadagnandosi il 5° posto in classifica. FAN OVERVIEW
  • 18. Rispetto a LEGO, Mega Bloks presenta numeri inferiori per il quale non è possibile fare un vero e proprio paragone a livello social per quanto riguarda Facebook. FAN OVERVIEW - Competitors
  • 19. Tra i brand più seguiti in Italia su Facebook, LEGO occupa la 137° posizione FB RANKING
  • 20. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 21. Contenuti della pagina Facebook: • Cultura • Iniziative • Intrattenimento e curiosità • Creatività • Divertimento Analisi di Facebook
  • 22. •Condivide i contenuti del sito internet per generare traffico sul portale. •LEGO tiene aggiornata la pagina Facebook in modo costante, riportando news, segnalando eventi ecc. •Stimola la partecipazione degli utenti attraverso iniziative creative. COMMUNITY MANAGEMENT
  • 23. WWF LEGO lavora con WWF per ridurre l’emissione di CO2 ed implementare un uso efficiente di energia. UNICEF LEGO si impegna a promuovere e migliorare i diritti dei bambini attraverso la partnership con UNICEF. PARTNERSHIP
  • 24. #BeTheLEGOStar Alcune promoter LEGO hanno invitato i passanti a creare le costruzioni più fantasiose, servendosi solamente di 6 mattoncini, e a condividerle sui propri profili social utilizzando l’ hashtag #BeTheLEGOStar. I 3 vincitori, ovvero coloro che hanno dimostrato più creatività secondo l’insindacabile giudizio degli esperti LEGO, hanno avuto l’opportunità di inaugurare il nuovo LEGO Store di Milano San Babila, tagliando un nastro speciale fatto di mattoncini, di visitare il negozio in anteprima e vivere un pomeriggio di intrattenimento. CONTEST
  • 25. Se il cliente volesse contattare LEGO per eventuali richieste/suggerimenti, la pagina di Facebook del brand li rimanda alla sezione “Assistenza Clienti” del proprio sito. SERVIZIO CLIENTI
  • 26. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 27. Category of Brand’s Posts 24% 28% 12% 12% 24% 0% Branding Infotainment Product Promo/Commercial Engagement Customer Care FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 28. Category of Brand’s Comments 6% 6% 10% 47% 22% 9% Branding Product Promo/Commercial Customer Care Infotainment Engagement FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 29. Category of Fans’ Posts 68% 0% 8% 0% 24% 0% Fanship/support Conversation between users Claim/Complaint Reaction to engagement Information request Scorn/Offense FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 30. Category of Fans’ Comments 22% 39% 12% 7% 13% 7% Fanship/Support Coversation between users Claim/Complaint Reaction to engagement Information request Scorn/Offense FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 31. Index of Active Conversations Brand FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 32. Index of Active Conversations Fans FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 33. Average Engagement FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT Comments Likes Shares 198,16 2326,36 520,32 Comments Likes Shares 0,52 3,24 0 Brand’s Posts Fans’ Posts
  • 34. Response Nature to Brand’s Posts 23% 38% 12% 6% 14% 7% Fanship/Support Conversation between user Claim/Complaint Reaction to engagement Information Request Scorn/Offense AVERAGE ENGAGEMENT
  • 35. Customer Care Index FOCUS COMMUNITY MANAGEMENT
  • 36. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 37. Dall’analisi dei dati precedentemente riportati, si può notare che: • La natura dei post si basa prevalente su Branding, Engagement ed Infotainment, in particolare il contenuto dei post è legato al concorso #BeTheLegoStar e al nuovo Lego Store di Milano: possiamo dire come mediamente sia questa la tipologia strategica di contenuto sulla quale punta il Brand in questo momento; • Fotografie, immagini e soprattutto video sono i principali driver di interazione con i Fan; • Per quanto riguarda i commenti del brand, quasi il 50% è rappresentata dal Customer Care; Conclusioni della ricerca
  • 38. • Gli utenti hanno un rapporto speciale con il Brand: lo si può notare dalla tipologia e dalla natura dei post che si trovano sulla pagina. Infatti, i post generati sono di supporto positivo al prodotto LEGO; • Per quanto riguarda i commenti dei fan, spesso si generano conversazioni tra utenti. Questo perché il brand risponde raramente alle domande dei fan. Nonostante ciò, i commenti hanno per la maggior parte natura positiva e alcuni commenti negativi si sono registrati in merito al costo del prodotto: divertente ma non economico! • Tra Brand e Fan c’è poco dialogo e poca interazione e tale affermazione trova fondamento dai dati emersi della nostra analisi; • Nonostante questo il Brand è comunque amato e seguito; • La Customer Care Index sottolinea l’assenza del servizio di assistenza clienti in merito ai post presi in considerazione. Conclusioni della ricerca
  • 39. INDEX •Debrief: introduzione alla marca •Ecosistema Social •Analisi di Facebook •Focus: Community Management •Conclusioni della ricerca •Suggerimenti migliorativi e next step
  • 40. • Implementare il servizio di Customer Care, in modo tale da rispondere a 360° alle esigenze dei fan, considerando anche che il Brand è molto amato e seguito dagli stessi fan; • Migliorare la qualità di interazione con gli utenti: attualmente LEGO risponde solamente ai commenti generati dagli utenti in risposta ai suoi post; • Il gruppo quindi suggerisce di migliorare il CRM, in quanto, nonostante il brand loyalty sia altissimo, è un elemento cruciale per fidelizzare i clienti. Suggerimenti migliorativi e next step