SlideShare a Scribd company logo
Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN
5. La narrazione
prof. Matteo Asti
Storie
Le storie sono una forma di testo che ha particolare
successo nelle culture umane e nel tempo hanno
assunto le funzioni e le forme più differenti.
C'è anche chi, come Greimas, afferma che ogni tipo
di testo ha un livello narrativo e ad esso possa essere
ricondotto, per ottenerne le caratteristiche più
salienti.
Es. Le istruzioni di montaggio dell'Ikea
Storie
Per dare però una definizione di storia ci si trova di
fronte al problema di così tante possibili versioni.
Come risposta Greimas ha individuato dei livelli di
storia superficiali e profondi e in questi ultimi ha
identificato la vera natura narrativa e comune di
ogni testo.
Una natura quindi astratta e invariante rispetto a
tutte le possibili versioni che può avere.
Es. Dal libro al film o dal film al videogame
Storie
Per dare però una definizione di storia ci si trova di
fronte al problema di così tante possibili versioni.
Come risposta Greimas ha individuato dei livelli di
storia superficiali e profondi e in questi ultimi ha
identificato la vera natura narrativa e comune di
ogni testo.
Una natura quindi astratta e invariante rispetto a
tutte le possibili versioni che può avere. Tutto ciò
che invece appartiene alla singola opera è
superficiale (medium, stile, enunciazione,
focalizzazione etc).
Es. Dal libro al film o dal film al videogame
Le strutture semio-narrative
L’obiettivo di Greimas è di studiare il testo come
un sistema fatto da più livelli interconnessi: da
quello più superficiale (quello con cui entriamo in
contatto (libro, quadro, ricetta etc) a quelli più
profondi (lo schema della storia raccontata dal
testo, i valori fondamentali di cui si parla).
Greimas riorganizza questi livelli nel percorso
generativo, che rappresenta la progressiva
emersione del senso del testo dai livelli più
profondi e astratti a quelli più superficiali.
Le strutture semio-narrative
Le strutture più profonde sono quelle in cui
abbiamo i valori e i significati fondamentali su cui si
basa il testo (es: la vita e la morte, il bene e il male,
ecc.) e che verranno poi rappresentati da elementi
più concreti (personaggi, oggetti, ecc.) nei livelli
successivi.
- STRUTTURE SEMIO-NARRATIVE
PROFONDE (quadrato semiotico)
- STRUTTURE SEMIO-NARRATIVE
SUPERFICIALI (struttura sintagmatica)
Le strutture semio-narrative
Le strutture semio-narrative profonde
Prendiamo in esame una storia come quella di
Shrek.
In essa si trovano I presupposti per un'analisi di tipo
profondo basata sui concetti di isolamento e
relazione.
Il movimento della storia è quello che lo porta da
uno stato ad un altro.
Le strutture semio-narrative profonde
RELAZIONE ISOLAMENTO
NON
RELAZIONE
NON
ISOLAMENTO
Le strutture semio-narrative profonde
RELAZIONE ISOLAMENTO
NON
RELAZIONE
NON
ISOLAMENTO
Palude invasa
dai personaggi
delle favole
Shrek che fatica
a convivere con
Ciuchino
Shrek nella
palude
Shrek che trova
amicizia e
amore
Le strutture semio-narrative superficiali
Le strutture semio-narrative superficiali sono
ancora molto astratte, ma cominciano ad
assomigliare di più a una vera narrazione.
I valori che provengono dal livello più profondo,
infatti, diventano l’oggetto di scontri, di
trasformazioni, di passaggi di mano.
A questo livello abbiamo ancora elementi astratti,
ma si definisce lo scheletro, lo schema della
narrazione: possiamo definire degli ATTANTI e dei
ruoli attanziali e una struttura SINTAGMATICA
del racconto (tappe sintagmatiche).
Le strutture semio-narrative superficiali
Le strutture semio-narrative superficiali
Le strutture semio-narrative superficiali
Contratto Sanzione
PerformanzaCompetenza
Prova QUALIFICANTE / DECISIVA
Le strutture discorsive
Al livello delle strutture discorsive gli schemi
astratti prendono corpo, diventano personaggi in
carne ed ossa, luoghi, oggetti concreti.
Non siamo ancora però alla superficie del testo. E’
un livello ancora precedente. La narrazione che è
emersa finora è infatti ancora suscettibile di ssere
espressa in diversi linguaggi (un racconto, un film,
un quadro, una sinfonia).
Qui si parla di FOCALIZZAZIONE,
NARRATORI, ORDINE E DURATA del
racconto.
Le strutture discorsive
Le strutture discorsive
Dagli studi di Genette si evincono alcuni elementi
che si possono collocare sul piano discorsivo:
FOCALIZZAZIONE: zero, interna, esterna
NARRATORE: extra/intra diegetico, omo/etero
diegetico
FABULA e INTRECCIO: flashback, flashforward
DURATA: ellissi, sommario, scena, estensione,
pausa
FREQUENZA: singolativo, iterativo, ripetuto

More Related Content

What's hot

7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaimartini
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Antongiulio Bua
 
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Istituto Walden
 
The uncanny
The uncannyThe uncanny
The uncanny
Nic Michaelides
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo socialeimartini
 
Theorie U
Theorie UTheorie U
Theorie U
Hinz.Wirkt!
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
giovanni prattichizzo
 
Sociologia visuale
Sociologia visualeSociologia visuale
Sociologia visualeimartini
 
Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309imartini
 
感性情報心理学(1/4)
感性情報心理学(1/4)感性情報心理学(1/4)
感性情報心理学(1/4)
Masashi Komori
 
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designersLa semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
Luna Gasparini
 
Claude levi strauss[1]
Claude levi strauss[1]Claude levi strauss[1]
Claude levi strauss[1]
Raj1992
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone cimartini
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
imartini
 
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
Lawgone K N
 

What's hot (19)

Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale   lezione 3 - criticheCorso Organizzazione aziendale   lezione 3 - critiche
Corso Organizzazione aziendale lezione 3 - critiche
 
Rhetorik
Rhetorik Rhetorik
Rhetorik
 
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
Dott.ssa Giorgia Carradori - Stereotipie: causa e strategie di fronteggiament...
 
Semiotica industrial design 7. Semiotica degli oggetti
Semiotica industrial design   7. Semiotica degli oggettiSemiotica industrial design   7. Semiotica degli oggetti
Semiotica industrial design 7. Semiotica degli oggetti
 
The uncanny
The uncannyThe uncanny
The uncanny
 
sviluppo sociale
 sviluppo sociale sviluppo sociale
sviluppo sociale
 
Theorie U
Theorie UTheorie U
Theorie U
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
 
Sociologia visuale
Sociologia visualeSociologia visuale
Sociologia visuale
 
Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309Stereotipi e pregiudizi 200309
Stereotipi e pregiudizi 200309
 
感性情報心理学(1/4)
感性情報心理学(1/4)感性情報心理学(1/4)
感性情報心理学(1/4)
 
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designersLa semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
La semiotica a supporto della progettazione: vademecum per UX designers
 
Claude levi strauss[1]
Claude levi strauss[1]Claude levi strauss[1]
Claude levi strauss[1]
 
Andria scialdone c
Andria scialdone cAndria scialdone c
Andria scialdone c
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
Bell Hooks - The oppositional gaze by Nagarjuna.K. University of hyderabad, I...
 

Viewers also liked

Il Ragionamento
Il RagionamentoIl Ragionamento
Il Ragionamento
laura locati
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
Antropologiaculturale
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)iva martini
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
ferrarelleraffer
 
Presentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualePresentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visuale
Claudio Meloni
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiMaruzells zells
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Eleonora Mencarini
 
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità TwiningsAnalisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Francesco Cambi
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
UAAR Milano
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSimone Bardi
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
Semiotica 015 semiotica sonora
Semiotica 015 semiotica sonoraSemiotica 015 semiotica sonora
Semiotica 015 semiotica sonora
UTP
 
Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la RacletteAnalisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la RacletteAlice Marchetti
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Educazione Grafica
Educazione GraficaEducazione Grafica
Educazione Grafica
Giovanni Re
 

Viewers also liked (20)

Il Ragionamento
Il RagionamentoIl Ragionamento
Il Ragionamento
 
Lezione01
Lezione01Lezione01
Lezione01
 
Seminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_VisualeSeminario Quarticciolo_Visuale
Seminario Quarticciolo_Visuale
 
F 57
F 57F 57
F 57
 
Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)Noam chomsky (1)
Noam chomsky (1)
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 
Presentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visualePresentazione progetto sociologia visuale
Presentazione progetto sociologia visuale
 
Semiotica industrial design 4. Semantica e quadrato semiotico
Semiotica industrial design   4. Semantica e quadrato semioticoSemiotica industrial design   4. Semantica e quadrato semiotico
Semiotica industrial design 4. Semantica e quadrato semiotico
 
Comunicare con le immagini
Comunicare con le immaginiComunicare con le immagini
Comunicare con le immagini
 
Semiotica industrial design 2 il segno
Semiotica industrial design   2 il segnoSemiotica industrial design   2 il segno
Semiotica industrial design 2 il segno
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
 
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità TwiningsAnalisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
Analisi Semiotica Generativa Pubblicità Twinings
 
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
L'origine del linguaggio: da Chomsky in poi...
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte  di Antonio AlborinoMetodo della critica dell'arte  di Antonio Alborino
Metodo della critica dell'arte di Antonio Alborino
 
Semiotica 015 semiotica sonora
Semiotica 015 semiotica sonoraSemiotica 015 semiotica sonora
Semiotica 015 semiotica sonora
 
Comunicazione visiva
Comunicazione visivaComunicazione visiva
Comunicazione visiva
 
Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la RacletteAnalisi semiotica di un oggetto: la Raclette
Analisi semiotica di un oggetto: la Raclette
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
Educazione Grafica
Educazione GraficaEducazione Grafica
Educazione Grafica
 

Similar to Semiotica industrial design 5. La narrazione

Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia imartini
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Giovanni Battista Saccone
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
lettspauniclam
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
violetta72
 

Similar to Semiotica industrial design 5. La narrazione (13)

Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinemaEp 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Elementi narratologia
Elementi narratologia Elementi narratologia
Elementi narratologia
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago

More from Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Brescia, Accademia SantaGiulia, Liceo Luzzago (20)

Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di meTeoria e analisi del cinema 9. colonna sonora   lax conversazioni su di me
Teoria e analisi del cinema 9. colonna sonora lax conversazioni su di me
 
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter   south wa e la filo...
Teoria e analisi del cinema 9. tu non meriti cole porter south wa e la filo...
 
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allenTeoria e analisi del cinema 9. musica esempi   colombani woody allen
Teoria e analisi del cinema 9. musica esempi colombani woody allen
 
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondoPresentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
Presentazione risultati progetto RaccontaBresciaalMondo
 
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca   lawler wa e la...
Teoria e analisi del cinema 8. la moralita deve essere cieca lawler wa e la...
 
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofiaTeoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan   skoble wa e la filosofia
Teoria e analisi del cinema 8. integrita in manhattan skoble wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
Teoria e analisi del cinema 8. dio il suicidio il senso della vita nei film d...
 
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orroreTeoria e analisi del cinema 8. orrore
Teoria e analisi del cinema 8. orrore
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofiaTeoria e analisi 7. ricostruendo ingmar   broman wa e la filosofia
Teoria e analisi 7. ricostruendo ingmar broman wa e la filosofia
 
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. conclusioni   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. conclusioni boschi wa e new york
 
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new yorkTeoria e analisi del cinema 6. la citta   boschi wa e new york
Teoria e analisi del cinema 6. la citta boschi wa e new york
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagineTeoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
Teoria e analisi del cinema 5. il culto dell immagine
 
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location   lax conversazioni su ...
Teoria e analisi del cinema 5. Riprese set e location lax conversazioni su ...
 
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblicoTeoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
Teoria e analisi del cinema 4. Allen e il suo pubblico
 
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience   bailey the reluctant ...
Teoria e analisi del cinema 4. allen and his audience bailey the reluctant ...
 
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the same only different   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the same only different hirsch love sex death
 
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex deathTeoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade   hirsch love sex death
Teoria e analisi del cinema 2. the tricks of the trade hirsch love sex death
 

Semiotica industrial design 5. La narrazione

  • 1. Corso di Semiotica - INDUSTRIAL DESIGN 5. La narrazione prof. Matteo Asti
  • 2. Storie Le storie sono una forma di testo che ha particolare successo nelle culture umane e nel tempo hanno assunto le funzioni e le forme più differenti. C'è anche chi, come Greimas, afferma che ogni tipo di testo ha un livello narrativo e ad esso possa essere ricondotto, per ottenerne le caratteristiche più salienti. Es. Le istruzioni di montaggio dell'Ikea
  • 3. Storie Per dare però una definizione di storia ci si trova di fronte al problema di così tante possibili versioni. Come risposta Greimas ha individuato dei livelli di storia superficiali e profondi e in questi ultimi ha identificato la vera natura narrativa e comune di ogni testo. Una natura quindi astratta e invariante rispetto a tutte le possibili versioni che può avere. Es. Dal libro al film o dal film al videogame
  • 4. Storie Per dare però una definizione di storia ci si trova di fronte al problema di così tante possibili versioni. Come risposta Greimas ha individuato dei livelli di storia superficiali e profondi e in questi ultimi ha identificato la vera natura narrativa e comune di ogni testo. Una natura quindi astratta e invariante rispetto a tutte le possibili versioni che può avere. Tutto ciò che invece appartiene alla singola opera è superficiale (medium, stile, enunciazione, focalizzazione etc). Es. Dal libro al film o dal film al videogame
  • 5. Le strutture semio-narrative L’obiettivo di Greimas è di studiare il testo come un sistema fatto da più livelli interconnessi: da quello più superficiale (quello con cui entriamo in contatto (libro, quadro, ricetta etc) a quelli più profondi (lo schema della storia raccontata dal testo, i valori fondamentali di cui si parla). Greimas riorganizza questi livelli nel percorso generativo, che rappresenta la progressiva emersione del senso del testo dai livelli più profondi e astratti a quelli più superficiali.
  • 6. Le strutture semio-narrative Le strutture più profonde sono quelle in cui abbiamo i valori e i significati fondamentali su cui si basa il testo (es: la vita e la morte, il bene e il male, ecc.) e che verranno poi rappresentati da elementi più concreti (personaggi, oggetti, ecc.) nei livelli successivi. - STRUTTURE SEMIO-NARRATIVE PROFONDE (quadrato semiotico) - STRUTTURE SEMIO-NARRATIVE SUPERFICIALI (struttura sintagmatica)
  • 8. Le strutture semio-narrative profonde Prendiamo in esame una storia come quella di Shrek. In essa si trovano I presupposti per un'analisi di tipo profondo basata sui concetti di isolamento e relazione. Il movimento della storia è quello che lo porta da uno stato ad un altro.
  • 9. Le strutture semio-narrative profonde RELAZIONE ISOLAMENTO NON RELAZIONE NON ISOLAMENTO
  • 10. Le strutture semio-narrative profonde RELAZIONE ISOLAMENTO NON RELAZIONE NON ISOLAMENTO Palude invasa dai personaggi delle favole Shrek che fatica a convivere con Ciuchino Shrek nella palude Shrek che trova amicizia e amore
  • 11. Le strutture semio-narrative superficiali Le strutture semio-narrative superficiali sono ancora molto astratte, ma cominciano ad assomigliare di più a una vera narrazione. I valori che provengono dal livello più profondo, infatti, diventano l’oggetto di scontri, di trasformazioni, di passaggi di mano. A questo livello abbiamo ancora elementi astratti, ma si definisce lo scheletro, lo schema della narrazione: possiamo definire degli ATTANTI e dei ruoli attanziali e una struttura SINTAGMATICA del racconto (tappe sintagmatiche).
  • 14. Le strutture semio-narrative superficiali Contratto Sanzione PerformanzaCompetenza Prova QUALIFICANTE / DECISIVA
  • 15. Le strutture discorsive Al livello delle strutture discorsive gli schemi astratti prendono corpo, diventano personaggi in carne ed ossa, luoghi, oggetti concreti. Non siamo ancora però alla superficie del testo. E’ un livello ancora precedente. La narrazione che è emersa finora è infatti ancora suscettibile di ssere espressa in diversi linguaggi (un racconto, un film, un quadro, una sinfonia). Qui si parla di FOCALIZZAZIONE, NARRATORI, ORDINE E DURATA del racconto.
  • 17. Le strutture discorsive Dagli studi di Genette si evincono alcuni elementi che si possono collocare sul piano discorsivo: FOCALIZZAZIONE: zero, interna, esterna NARRATORE: extra/intra diegetico, omo/etero diegetico FABULA e INTRECCIO: flashback, flashforward DURATA: ellissi, sommario, scena, estensione, pausa FREQUENZA: singolativo, iterativo, ripetuto