SlideShare a Scribd company logo
I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Progetto sperimentale DigiScuola
a.s. 2007-2008
Prof.ssa Ada Giampetruzzi
Corso Sirio
La favola
e il racconto breve
Favola e racconto sono testi letterari narrativi
Hanno in comune la brevità della narrazione
La narrazione breve
Indica un testo
in prosa
di ampiezza limitata, inferiore a quella del romanzo
con contenuto e svolgimento unitari e coerenti
Esempi di narrazioni brevi
le favole
le parabole del Vangelo
le novelle orientali delle Mille e una notte
le fiabe
le novelle
i racconti brevi
La fiaba e la favola sono particolari tipi di racconto
in cui si trovano elementi o personaggi magici (fate,
maghi, animali parlanti, oggetti con poteri speciali).
La fiaba è una narrazione popolare.
“Racconto” deriva da “raccontare”. È sinonimo di
novella. Ha un impianto realistico e narra una
vicenda che rappresenta personaggi, con cui il lettore
può identificarsi, situazioni nel loro concreto
contesto spaziale e temporale. Si articola in
sottogeneri (realistico-sociale, psicologico,
fantastico, poliziesco, comico-satirico)
Ed ora…tocca a te!!
E allora….
inventa una favola
o un breve racconto
Perché questa volta
l’autore sei tu!
Laboratorio di scrittura
• Prova a chiederti:
•che cosa succederebbe se…?
Ad esempio,
se vincessi alla lotteria,
se il mio gatto parlasse, ecc.
Qualche spunto
• Puoi partire da un’ esperienza personale
• Puoi raccontare un sogno o una fantasticheria
• Puoi ispirarti a una lettura, un film, uno
spettacolo televisivo
Ricorda!
Il tuo testo per essere efficace
dovrà essere
comprensibile
completo
coerente
Libera la tua creatività
inventa i tuoi testi e salvali in word
li correggerai sulla LIM
con i tuoi compagni
insieme a loro potrai arriccchirli
con foto, disegni, musica ed altri ….
…effetti speciali
Ne farai l’analisi testuale
A proposito…..
…ti sarà utile un po’ di teoria
Struttura del testo
narrativo
Teoria della
comunicazione
secondo Roman
Jakobson
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
CONTESTO
MITTENTE canale MESSAGGIO canale DESTINATARIO
CODICE
Il mittente formula il messaggio
Il destinatario riceve il messaggio
Il messaggio è l’oggetto della comunicazione
Il referente è ciò a cui il messaggio si riferisce
Il codice è l’insieme di regole e segni che consente a mittente e destinatario
di comprendersi
Il canale è il mezzo fisico che mette in contatto mittente e destinatario
FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Funzione Elementi
della
comunicazione
Scopo
della comunicazione
Esempi
a) espressiva o
emotiva
b) conativa o persuasiva
c) referenziale o denotativa,
informativa, cognitiva
d) fàtica
e) metalinguistica
f) poetica
mittente
destinatario
contesto
canale
codice
messaggio
esprimere la soggettività
dell’emittente
convincere,persuadere il destinatario
dare informazioni sull’oggetto della
comunicazione
instaurare o tenere vivo il contatto
spiegare elementi che riguardano il
codice
dare evidenza al messaggio ed al
modo in cui questo è stato costruito
“Oh come sono
felice!”
“Fate silenzio!”
“Il 25 dicembre è
Natale”
“Mi senti bene?” (al
telefono)
<“La” è articolo
determinativo
femminile,
singolare>
“M’illumino
d’immenso” (G.
Ungaretti, Mattina)
Funzione dominante e funzione mascherata
La classificazione delle funzioni linguistiche proposta da Jakobson non va intesa in
modo rigido: la stessa frase può essere portatrice di più funzioni
Es. “Fa freddo” può essere
 un’informazione oggettiva (funzione referenziale)
 espressione di un’emozione (funzione emotiva)
 invito al destinatario perché risolva la situazione (funzione conativa)
 mezzo per avviare una conversazione(funzione fatica).
In ogni comunicazione esiste comunque una funzione dominante che prevale sulle
altre e la caratterizza.
In molti casi una funzione, anche quella dominante, può risultare mascherata.
Il caso più emblematico è quello della comunicazione pubblicitaria, nell’ambito della
quale funzioni accessorie quali la funzione referenziale (informare sulle caratteristiche di
un prodotto) mascherano la funzione dominante, che è quella conativa (far acquistare il
prodotto).
La struttura
del testo narrativo
Nel testo narrativo
Mittente
Destinatario (o
ricevente)
Messaggio
Codice
Canale
Referente
L’autore
Il lettore
Favola, racconto, romanzo ecc.
La lingua nella quale è scritto il testo
Il mezzo fisico che porta il messaggio
dal mittente al destinatario. Libro.
L’argomento di cui si parla.
Gli elementi del testo narrativo
IL
NARRATORE
Chi racconta i fatti.
LA STORIA
Che cosa avviene, cioè gli avvenimenti
concatenati tra loro in successione
temporale e legati da rapporti di causa
ed effetto.
I PERSONAGGI
Chi è coinvolto negli eventi e
agisce nella vicenda.
IL TEMPO
Quando si svolgono gli eventi
(tempo passato, contemporaneità,
futuro) e la loro durata
cronologica (anni, giorni, ore,
momenti).
Il LUOGO
Dove si svolgono gli
eventi e dove agiscono i
personaggi.
Fabula e intreccio
Il racconto nel suo svolgimento può seguire la successione
cronologica degli avvenimenti (fabula) oppure disporre
gli avvenimenti secondo un ordine diverso (intreccio),
che serva a creare interesse nel lettore, suspance,
tensione,ecc.
FABULA
È costituita dagli
elementi della storia
nella loro
successione
temporale e logica
INTRECCIO
È costituito
dall’ordine in cui gli
elementi della storia
sono presentati
dall’autore
Alterazione della fabula
ANALESSI
(flashback)
Evoca un evento
accaduto
precedentemente
PROLESSI
(flashforward)
Anticipa il racconto di
un evento successivo
La sequenza è
• una porzione di testo fornita di autonomia sintattica e di contenuto
• è legata alle sequenze che la precedono e la seguono da rapporti logici
e temporali
• ha un inizio e una fine ben riconoscibili
• può essere definita attraverso un titolo
A seconda del loro contenuto
le sequenze si dividono in
narrative : in esse si svolgono le azioni, determinano lo sviluppo, danno ritmo
lento
descrittive: contengono le descrizioni, rallentano il ritmo del racconto, ma
danno consistenza ai personaggi e all’ambiente
riflessive: descrivono pensieri e stati d’animo dei personaggi o considerazioni del
narratore, rallentano il procedere degli eventi
dialogate: contengono i dialoghi tra i personaggi, attraverso esse è possibile
ricostruire stati d’animo e carattere dei personaggi
miste sono le sequenze in cui si fondono diverse modalità (per esempio,
descrittivo-narrativa o riflessivo-descrittiva).
macrosequenza è un insieme di sequenze connesse tra loro da rapporti logici e
temporali
Struttura-base dei testi narrativi
La struttura-base comune a quasi tutti i testi narrativi è articolata in
cinque momenti fondamentali:
1. Situazione
iniziale
Presentazione dei
personaggi e della
situazione iniziale
2. Esordio o
rottura
dell’equilibr
io iniziale
È
l’avvenimento
che mette in
moto l’azione
3. Peripezie o
mutamenti e
spannung
L’insieme degli
avvenimenti che
determinano un
miglioramento o un
peggioramento delle
condizioni del
protagonista. Lo
Spannung rappresenta
il momento di massima
tensione
4. Scioglimento o
ricomposizione
dell’equilibrio
iniziale
È il momento in cui si
ricompone l’equilibrio
spezzato
5.Situazione finale
E’ la conclusione del
racconto
I personaggi
principali
Protagonista
Antagonista
Aiutante
Oggetto
Dà inizio all’azione, spinto da un oggetto del
desiderio
Si oppone al protagonista con la funzione di creare
ostacoli e determinare un processo di peggioramento
Se è alleato del protagonista è detto aiutante positivo.
Se invece è alleato dell’antagonista è detto aiutante
negativo del protagonista o oppositore
E’ il personaggio desiderato o temuto per il quale si
mette in moto il racconto
I personaggi secondari hanno un ruolo di secondo piano ma funzionale allo
svolgersi dell’azione, quindi possono condizionare lo sviluppo dell’intreccio
Le comparse hanno un ruolo marginale, caratterizzano l’ambiente, ma non
hanno alcuna influenza nell’intreccio
Caratterizzazione dei personaggi
Fisica
Il personaggio è descritto nei suoi aspetti fisici:
nome, età, aspetto fisico,lineamenti, sesso, abbigliamento
Psicologica
Vengono descritti il carattere, i sentimenti,
Sociale
Viene descritto l’ambiente sociale e culturale nel quale si colloca.
La descrizione può essere
Diretta (cioè fatta interrompendo il racconto)
Indiretta (cioè ricavata dal lettore nel corso della lettura)
Le parole dei personaggi
possono essere riportate attraverso
il discorso diretto (le parole pronunciate direttamente dai personaggi sono chiuse
tra virgolette) o il discorso indiretto (il narratore riferisce quanto detto dai
personaggi).
Il narratore
L’autore, in pratica chi scrive il racconto,
affida il compito di raccontare la storia al narratore o voce
narrante.
Il narratore può essere:
NARRATORE
INTERNO
È uno dei personaggi
della storia, quindi narra in
prima persona (io
narrante) eventi di cui è
stato protagonista o
NARRATORE
ESTERNO
Non è un personaggio della
storia e la racconta dall’esterno
in terza persona.
Il punto di vista e la focalizzazione
Il narratore può guardare la realtà da diversi punti di vista
utilizzando diverse focalizzazioni:
• Focalizzazione zero: quando il narratore conosce la storia
più dei personaggi (narratore onnisciente), sa
effettivamente cosa sta avvenendo e conosce i sentimenti e i
pensieri più segreti dei personaggi
• Focalizzazione interna: quando il narratore conosce e può
raccontare solo ciò che è possibile da quell’ angolatura
• Focalizzazione esterna: quando il narratore risulta
esterno al racconto, cioè narra la storia senza sapere niente di
ciò che vede e ascolta Teoria della comunicazione
secondo Roman Jakobson
Buon
lavoro

More Related Content

What's hot

Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
francescapiras
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
mediamentescuola
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
violetta72
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioMaruzells zells
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
giovanni prattichizzo
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
Marco Chizzali
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoimartini
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
mariavivo
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenzaimartini
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
mediamentescuola
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
Università di Pisa
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
ferrarelleraffer
 

What's hot (20)

Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Scheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativoScheda di analisi del testo narrativo
Scheda di analisi del testo narrativo
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterario
 
Narratologia e storytelling
Narratologia e storytellingNarratologia e storytelling
Narratologia e storytelling
 
Le costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativoLe costanti del testo narrativo
Le costanti del testo narrativo
 
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinemaEp 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Griglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambinoGriglia competenza narrativa bambino
Griglia competenza narrativa bambino
 
Narrazione
NarrazioneNarrazione
Narrazione
 
2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza2553 0 innffeerreenza
2553 0 innffeerreenza
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica SocialeDiscipline Semiotiche e Tecnica Sociale
Discipline Semiotiche e Tecnica Sociale
 

Viewers also liked

Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematograficaguest826fd30f
 
Narratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazioneNarratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazione
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Favole e fiabe
Favole e fiabeFavole e fiabe
Favole e fiabe
Enzo Oteri
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
Anna Rita Vizzari
 
Gli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazioneGli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazione
Emilia Cedro
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativoicmassazza
 
Le carte di_propp
Le carte di_proppLe carte di_propp
Le carte di_proppimartini
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
GIOVANNI LARICCIA
 

Viewers also liked (10)

Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 
157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica157 Narrazione Cinematografica
157 Narrazione Cinematografica
 
Narratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazioneNarratore e focalizzazione
Narratore e focalizzazione
 
Favole e fiabe
Favole e fiabeFavole e fiabe
Favole e fiabe
 
Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
Gli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazioneGli elementi della narrazione
Gli elementi della narrazione
 
Testo narrativo
Testo narrativoTesto narrativo
Testo narrativo
 
Le carte di_propp
Le carte di_proppLe carte di_propp
Le carte di_propp
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 

Similar to Favola e racconto breve giampetruzzi

Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
lettspauniclam
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nimartini
 
Il Romanzo Storico
Il Romanzo StoricoIl Romanzo Storico
Il Romanzo Storico
Iacopo Pappalardo
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
laboratoridalbasso
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7roygrim
 
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuisNarrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
giovanni prattichizzo
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Paganicristinapag
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Giovanni Battista Saccone
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
Riva Giuseppe
 
Gli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazioneGli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazione
Adalberto Geradini
 
Tesina qqwaesdfghj
Tesina qqwaesdfghjTesina qqwaesdfghj
Tesina qqwaesdfghjenea guida
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrativeimartini
 

Similar to Favola e racconto breve giampetruzzi (18)

Narratologia
NarratologiaNarratologia
Narratologia
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
Semiotica industrial design 5. La narrazione
Semiotica industrial design   5. La narrazioneSemiotica industrial design   5. La narrazione
Semiotica industrial design 5. La narrazione
 
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino nTappe sviluppo competenza narrativa bambino n
Tappe sviluppo competenza narrativa bambino n
 
Il Romanzo Storico
Il Romanzo StoricoIl Romanzo Storico
Il Romanzo Storico
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Semiotica industrial design - 6 Enunciazione
Semiotica industrial design  - 6 EnunciazioneSemiotica industrial design  - 6 Enunciazione
Semiotica industrial design - 6 Enunciazione
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuisNarrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
Laboratorio visual storytelling (Lezione 2di3)
 
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
6. LA TEORIA DELL’INTER-AZIONE SITUATA: MEMI, NARRAZIONE ED ESPERIENZE OTTIMALI
 
Gli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazioneGli s-vantaggi della relazione
Gli s-vantaggi della relazione
 
Tesina qqwaesdfghj
Tesina qqwaesdfghjTesina qqwaesdfghj
Tesina qqwaesdfghj
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Favola e racconto breve giampetruzzi

  • 1. I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari) Progetto sperimentale DigiScuola a.s. 2007-2008 Prof.ssa Ada Giampetruzzi Corso Sirio
  • 2. La favola e il racconto breve
  • 3. Favola e racconto sono testi letterari narrativi Hanno in comune la brevità della narrazione
  • 4. La narrazione breve Indica un testo in prosa di ampiezza limitata, inferiore a quella del romanzo con contenuto e svolgimento unitari e coerenti
  • 5. Esempi di narrazioni brevi le favole le parabole del Vangelo le novelle orientali delle Mille e una notte le fiabe le novelle i racconti brevi
  • 6. La fiaba e la favola sono particolari tipi di racconto in cui si trovano elementi o personaggi magici (fate, maghi, animali parlanti, oggetti con poteri speciali). La fiaba è una narrazione popolare. “Racconto” deriva da “raccontare”. È sinonimo di novella. Ha un impianto realistico e narra una vicenda che rappresenta personaggi, con cui il lettore può identificarsi, situazioni nel loro concreto contesto spaziale e temporale. Si articola in sottogeneri (realistico-sociale, psicologico, fantastico, poliziesco, comico-satirico)
  • 7. Ed ora…tocca a te!! E allora…. inventa una favola o un breve racconto Perché questa volta l’autore sei tu! Laboratorio di scrittura
  • 8. • Prova a chiederti: •che cosa succederebbe se…? Ad esempio, se vincessi alla lotteria, se il mio gatto parlasse, ecc. Qualche spunto • Puoi partire da un’ esperienza personale • Puoi raccontare un sogno o una fantasticheria • Puoi ispirarti a una lettura, un film, uno spettacolo televisivo
  • 9. Ricorda! Il tuo testo per essere efficace dovrà essere comprensibile completo coerente
  • 10. Libera la tua creatività inventa i tuoi testi e salvali in word li correggerai sulla LIM con i tuoi compagni insieme a loro potrai arriccchirli con foto, disegni, musica ed altri …. …effetti speciali
  • 11. Ne farai l’analisi testuale A proposito….. …ti sarà utile un po’ di teoria Struttura del testo narrativo Teoria della comunicazione secondo Roman Jakobson
  • 12. TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson CONTESTO MITTENTE canale MESSAGGIO canale DESTINATARIO CODICE Il mittente formula il messaggio Il destinatario riceve il messaggio Il messaggio è l’oggetto della comunicazione Il referente è ciò a cui il messaggio si riferisce Il codice è l’insieme di regole e segni che consente a mittente e destinatario di comprendersi Il canale è il mezzo fisico che mette in contatto mittente e destinatario
  • 13. FUNZIONI DEL LINGUAGGIO Funzione Elementi della comunicazione Scopo della comunicazione Esempi a) espressiva o emotiva b) conativa o persuasiva c) referenziale o denotativa, informativa, cognitiva d) fàtica e) metalinguistica f) poetica mittente destinatario contesto canale codice messaggio esprimere la soggettività dell’emittente convincere,persuadere il destinatario dare informazioni sull’oggetto della comunicazione instaurare o tenere vivo il contatto spiegare elementi che riguardano il codice dare evidenza al messaggio ed al modo in cui questo è stato costruito “Oh come sono felice!” “Fate silenzio!” “Il 25 dicembre è Natale” “Mi senti bene?” (al telefono) <“La” è articolo determinativo femminile, singolare> “M’illumino d’immenso” (G. Ungaretti, Mattina)
  • 14. Funzione dominante e funzione mascherata La classificazione delle funzioni linguistiche proposta da Jakobson non va intesa in modo rigido: la stessa frase può essere portatrice di più funzioni Es. “Fa freddo” può essere  un’informazione oggettiva (funzione referenziale)  espressione di un’emozione (funzione emotiva)  invito al destinatario perché risolva la situazione (funzione conativa)  mezzo per avviare una conversazione(funzione fatica). In ogni comunicazione esiste comunque una funzione dominante che prevale sulle altre e la caratterizza. In molti casi una funzione, anche quella dominante, può risultare mascherata. Il caso più emblematico è quello della comunicazione pubblicitaria, nell’ambito della quale funzioni accessorie quali la funzione referenziale (informare sulle caratteristiche di un prodotto) mascherano la funzione dominante, che è quella conativa (far acquistare il prodotto).
  • 16. Nel testo narrativo Mittente Destinatario (o ricevente) Messaggio Codice Canale Referente L’autore Il lettore Favola, racconto, romanzo ecc. La lingua nella quale è scritto il testo Il mezzo fisico che porta il messaggio dal mittente al destinatario. Libro. L’argomento di cui si parla.
  • 17. Gli elementi del testo narrativo IL NARRATORE Chi racconta i fatti. LA STORIA Che cosa avviene, cioè gli avvenimenti concatenati tra loro in successione temporale e legati da rapporti di causa ed effetto. I PERSONAGGI Chi è coinvolto negli eventi e agisce nella vicenda. IL TEMPO Quando si svolgono gli eventi (tempo passato, contemporaneità, futuro) e la loro durata cronologica (anni, giorni, ore, momenti). Il LUOGO Dove si svolgono gli eventi e dove agiscono i personaggi.
  • 18. Fabula e intreccio Il racconto nel suo svolgimento può seguire la successione cronologica degli avvenimenti (fabula) oppure disporre gli avvenimenti secondo un ordine diverso (intreccio), che serva a creare interesse nel lettore, suspance, tensione,ecc. FABULA È costituita dagli elementi della storia nella loro successione temporale e logica INTRECCIO È costituito dall’ordine in cui gli elementi della storia sono presentati dall’autore
  • 19. Alterazione della fabula ANALESSI (flashback) Evoca un evento accaduto precedentemente PROLESSI (flashforward) Anticipa il racconto di un evento successivo
  • 20. La sequenza è • una porzione di testo fornita di autonomia sintattica e di contenuto • è legata alle sequenze che la precedono e la seguono da rapporti logici e temporali • ha un inizio e una fine ben riconoscibili • può essere definita attraverso un titolo
  • 21. A seconda del loro contenuto le sequenze si dividono in narrative : in esse si svolgono le azioni, determinano lo sviluppo, danno ritmo lento descrittive: contengono le descrizioni, rallentano il ritmo del racconto, ma danno consistenza ai personaggi e all’ambiente riflessive: descrivono pensieri e stati d’animo dei personaggi o considerazioni del narratore, rallentano il procedere degli eventi dialogate: contengono i dialoghi tra i personaggi, attraverso esse è possibile ricostruire stati d’animo e carattere dei personaggi miste sono le sequenze in cui si fondono diverse modalità (per esempio, descrittivo-narrativa o riflessivo-descrittiva). macrosequenza è un insieme di sequenze connesse tra loro da rapporti logici e temporali
  • 22. Struttura-base dei testi narrativi La struttura-base comune a quasi tutti i testi narrativi è articolata in cinque momenti fondamentali: 1. Situazione iniziale Presentazione dei personaggi e della situazione iniziale 2. Esordio o rottura dell’equilibr io iniziale È l’avvenimento che mette in moto l’azione 3. Peripezie o mutamenti e spannung L’insieme degli avvenimenti che determinano un miglioramento o un peggioramento delle condizioni del protagonista. Lo Spannung rappresenta il momento di massima tensione 4. Scioglimento o ricomposizione dell’equilibrio iniziale È il momento in cui si ricompone l’equilibrio spezzato 5.Situazione finale E’ la conclusione del racconto
  • 23. I personaggi principali Protagonista Antagonista Aiutante Oggetto Dà inizio all’azione, spinto da un oggetto del desiderio Si oppone al protagonista con la funzione di creare ostacoli e determinare un processo di peggioramento Se è alleato del protagonista è detto aiutante positivo. Se invece è alleato dell’antagonista è detto aiutante negativo del protagonista o oppositore E’ il personaggio desiderato o temuto per il quale si mette in moto il racconto I personaggi secondari hanno un ruolo di secondo piano ma funzionale allo svolgersi dell’azione, quindi possono condizionare lo sviluppo dell’intreccio Le comparse hanno un ruolo marginale, caratterizzano l’ambiente, ma non hanno alcuna influenza nell’intreccio
  • 24. Caratterizzazione dei personaggi Fisica Il personaggio è descritto nei suoi aspetti fisici: nome, età, aspetto fisico,lineamenti, sesso, abbigliamento Psicologica Vengono descritti il carattere, i sentimenti, Sociale Viene descritto l’ambiente sociale e culturale nel quale si colloca. La descrizione può essere Diretta (cioè fatta interrompendo il racconto) Indiretta (cioè ricavata dal lettore nel corso della lettura) Le parole dei personaggi possono essere riportate attraverso il discorso diretto (le parole pronunciate direttamente dai personaggi sono chiuse tra virgolette) o il discorso indiretto (il narratore riferisce quanto detto dai personaggi).
  • 25. Il narratore L’autore, in pratica chi scrive il racconto, affida il compito di raccontare la storia al narratore o voce narrante. Il narratore può essere: NARRATORE INTERNO È uno dei personaggi della storia, quindi narra in prima persona (io narrante) eventi di cui è stato protagonista o NARRATORE ESTERNO Non è un personaggio della storia e la racconta dall’esterno in terza persona.
  • 26. Il punto di vista e la focalizzazione Il narratore può guardare la realtà da diversi punti di vista utilizzando diverse focalizzazioni: • Focalizzazione zero: quando il narratore conosce la storia più dei personaggi (narratore onnisciente), sa effettivamente cosa sta avvenendo e conosce i sentimenti e i pensieri più segreti dei personaggi • Focalizzazione interna: quando il narratore conosce e può raccontare solo ciò che è possibile da quell’ angolatura • Focalizzazione esterna: quando il narratore risulta esterno al racconto, cioè narra la storia senza sapere niente di ciò che vede e ascolta Teoria della comunicazione secondo Roman Jakobson