SlideShare a Scribd company logo
Seminario di formazione eTwinning fvg 2012
Indice

Benvenuti!
Il percorso, modalità di partecipazione                       pag. 2-7

Presentazione 1
eTwinning l’offerta formativa a dimensione europea            pag. 8

Presentazione 2
eTwinning come si fa?                                         pag. 8

Task 1
Registrati, modifica il profilo, aggiungi tutor ai contatti   pag. 9-11

Task 2
Ricerca partner con forum e ricerca per categorie             pag. 12-13

Come usare gli strumenti del twinspace                        pag. 14-15

Task 3
Prova gli strumenti del twinspace                             pag. 16-18

Come aggiungere contenuti sul twinspace                       pag. 19-20

Task 4
Aggiungi contenuti sul twinspace                              pag. 21-22

Task 5
L’angolo degli studenti, aggiungi altre applicazioni          pag. 23-30

Link utili
Contatti                                                      pag. 31

Feedback                                                      pag. 32
SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI ETWINNING FVG 2012




Benvenuti!

Ci troviamo sulla piattaforma training di eTwinning

In questo ambiente di simulazione è stato predisposto un percorso destinato
a docenti di qualsiasi disciplina e scuola di ogni ordine e grado, principianti
assoluti in eTwinning.

Il percorso è articolato in 3 fasi:

a) primo contatto col progetto

b) registrazione al portale e accesso alle funzioni del desktop

c) pratica con gli strumenti del twinspace




                                                                                  2
a) Primo contatto col progetto

Nella prima presentazione eTwinning cos'è? troverete informazioni di base
sul progetto.

Alla conclusione vi sarà possibile effettuare un breve test per la valutazione
delle conoscenze acquisite




                                                                                 3
b) Registrazione al portale e accesso alle funzioni del desktop

Nella seconda presentazione, eTwinning come si fa? troverete alcuni consigli
utili su come accedere al progetto e diventare operativi.

Il primo passo concreto nel percorso di avvicinamento ad eTwinning
consisterà nel registrare la scuola alla piattaforma reale e comprendere le
innumerevoli opportunità ai fini dell'aggiornamento del docente e della pratica
didattica.

Sempre nella seconda presentazione, utilizzando gli strumenti forniti sul
desktop (una volta registrati sulla piattaforma reale) verrete guidati in un
percorso di ricerca partner e attivazione di progetto

Per registrarvi al portale andate su www.etwinning.net e cliccate su ISCRIVITI




c) Pratica con gli strumenti del twinspace

In ambiente di simulazione vi sarà possibile imparare a usare i semplici
strumenti del twinspace per organzizzare le attività e gestire la classe virtuale




                                                                                 4
Buon lavoro!

     tutor carla asquini

ambasciatore eTwinning FVG

     asquini@libero.it




                             5
Modalità di partecipazione




Abbiamo previsto 3 differenti modalità di fruizione del seminario, al fine di
adattarle alle diverse esigenze organizzative e di apprendimento dei docenti:

   a) in presenza;
   b) on line
   c) blended (in parte in presenza, in parte on line)




                                                                                6
Documentazione del percorso

Nel corso del seminario verrà richiesto ai docenti di svolgere alcune semplici
attività, che serviranno a fare pratica con gli strumenti on line oltre che a
documentare la partecipazione attiva degli iscritti




Accesso a materiali e supporto del tutor

L'ambiente di lavoro del seminario on line resterà accessibile ai docenti
anche dopo la conclusione degli incontri in presenza.

Il tutor sarà disponibile a supportare i docenti durante il percorso di
formazione ma anche successivamente.

Feedback

Alla conclusione del seminario verrà richiesto ai partecipanti di fornire un
feedback attraverso compilazione di un breve questionario on line, verrà
inoltre rilasciato un attestato di partecipazione per documentare il percorso
effettuato

Buon lavoro

tutor carla asquini ambasciatore eTwinning FVG asquini@libero.it



                                                                                 7
PRESENTAZIONE 1

    ETWINNING L'OFFERTA FORMATIVA A DIMENSIOE EUROPEA

Dopo aver guardato la presentazione 1 svolgete il test alla fine, per auto-
valutare le conoscenze acquisite

    etwinning l'offerta formativa a dimensione europea




PRESENTAZIONE 2

eTWINNING COME SI FA?

Dopo aver guardato la presentazione svolgete il test alla fine per auto-
valutare le conoscenze

                                eTwinning come si fa?




                                                                              8
TASK 1:

 REGISTRATI, MODIFICA PROFILO, AGGIUNGI TUTOR TRA I CONTATTI




Nella Task1 vi viene chiesto di:

   1. Registrarvi al portale eTwinning;
   2. Modificare il vostro profilo e quello della scuola
   3. Aggiungere il tutor carla asquini ai vostri contatti (chiedere amicizia)

1. Per registrarvi andate al portale eTwinning (in alto a destra scegliete la lingua
che preferite per l'interfaccia), cliccate su ISCRIVITI e compilate le schede di
pre-registrazione.

Controllate la mail usata per registrarvi e cliccate sul link inviato da eTwinning

Compilate le schede di registrazione.




                                                                                   9
In caso di dubbi potete:

   a) riguardare la seconda presentazione (slide 3-5) ;
   b) guardare questi tutorial su pre-registrazione e registrazione

   c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it

2. Per modificare il vostro profilo e quello della scuola accedete al desktop,
cliccate su EDITA PROFILO, scrivete una breve presentazione di voi, meglio
se in lingua straniera, aggiungete immagine, fate lo stesso col profilo della
scuola




In caso di dubbi potete:

   a) riguardare la seconda presentazione (slide 6-9) ;
   b) guardare questo tutorial su edita profilo

   c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it


3. Per aggiungere il tutor ai vostri contatti cliccate dal desktop su
TROVA ETWINNER, nella sezione RICERCA RAPIDA digitate carla asquini.
                                                                                 10
Per aggiungere il tutor ai vostri contatti cliccate sulla busta a destra con
crocetta verde, il tutor riceverà un notifica e potrà accettare o rifiutare la
vostra richiesta




In caso di dubbi potete:

   a) riguardare la seconda presentazione (slide 12-14) ;
   b) guardare questo tutorial su Trova eTwinner (slide 1-9)

   c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it


Se avete fatto tutto questo avete superato con successo la Task 1
Complimenti!




                                                                                 11
TASK 2:

             RICERCARE PARTNER UTILIZZANDO IL FORUM E

                          RICERCA PER CATEGORIE




Nella Task 2 vi viene chiesto di cercare un potenziale partner, usando due
diversi strumenti:

il forum e ricerca per una o più categorie

1 Per accedere al forum dal desktop cliccate su TROVA ETWINNER, sulla
destra orientatevi nel FORUM RICERCA PARTNER eTwinning, scegliendo la
cartellina in base all'età degli studenti, leggete alcuni annunci e rispondete ad
almeno due di essi.

Postate voi stessi un messaggio, in cui brevemente comunicate idea per
attività, lingua o lingue veicolari, livello di conoscenze...




                                                                               12
In caso di dubbi potete:

   a) ritornare alla seconda presentazione (slide 11-13) o guardare questa

      presentazione;

   b) guardare questo tutorial su forum di ricerca partner;

   c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it

2) Per usare ricerca per categorie dal desktop cliccate sempre su
TROVA ETWINNER, usando la tendina a discesa inserite alcuni parametri
riguardo il partner che cercate, ad esempio: Ruolo, Paese, Fascia di età e
Lingua




In caso di dubbi potete:

   a) tornare alla seconda presentazione (slide 15) ;
   b) guardare questo tutorial su trova eTwinner

   c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it

Se avete svolto tutte le attività della Task 2,




Complimenti! Pausa!




                                                                             13
COME USARE GLI STRUMENTI DEL TWINSPACE

  CASELLA DI POSTA, ACCESSO E MODIFICA PROFILO PERSONALE,
                                     FORUM




     ATTENZIONE, LE TASK DALLA 3 IN POI VENGONO SVOLTE QUI,
 NEL TWINSPACE TRAINING (DI SIMULAZIONE) IN QUANTO IL VOSTRO
           TWINSPACE VERRA' ATTIVATO SOLTANTO IN SEGUITO A
                        PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO

Per effettuare il primo accesso non più solo come visitatori, ma in veste di
studenti amministratori e imparare ad utilizzare gli strumenti del twinspace
potete guardate i seguenti videotutorial su:

primo accesso e edita profilo


mail box

forum


Per effettuare il primo accesso in questo twinspace non utilizzate username e
la password con cui vi siete registrati sulla piattaforma reale, qui non verreste
riconosciuti. Seguite le indicazioni contenute nel video o in task 3.


La mail box (casella di posta) si trova sulla homepage di questo twinspace,
sotto ai members (iscritti) e funziona un po' come tutte le caselle di posta. E'
articolata in posta in arrivo, posta inviata e bozze.


                                                                               14
Dal twinspace potete inviare mail soltanto agli iscritti al twinspace (docenti e
alunni).
Per inviare una mail: cliccate su new message (nuovo messaggio), digitate il
messaggio (nel nostro caso nome e cognome), selezionate sulla destra come
destinatario il tutor carla asquini (immagine paperino) e inviate.
Il tutor provvederà a registrarvi sul twinspace e a fornirvi nuovo username e
password per poter accedere a questo ambiente di simulazione.
Ricevuta la mail effettuate il login con i nuovi dati e modificate a piacere il
vostro profilo.


Il forum è uno strumento di collaborazione asincrono utile al docente per
creare discussioni e partecipazione degli alunni. Una volta postata una
domanda, ciascun alunno potrà intervenire aggiungendo la sua risposta, oltre
che leggendo e commentando le risposte dei compagni.


La Task 3 vi attende.
In caso di difficoltà non esitate a consultare il tutor via mail
asquini@libero.it
Buon lavoro!




                                                                                   15
TASK 3:

               PROVARE GLI STRUMENTI DEL TWINSPACE

            ATTENZIONE: LE ATTIVITA' DALLA TASK 3 IN POI
VENGONO SVOLTE INTERAMENTE IN QUESTO TWINSPACE TRAINING
(DI SIMULAZIONE), DA NON CONFONDERE CON QUELLO REALE, CHE
             VI VERRA' ATTIVATO SOLO DOPO CHE AVRETE
        PRESENTATO UN PROGETTO CON PARTNER EUROPEO




Nella Task 3 vi viene chiesto di:

1. accedere al twinspace di prova come studenti, effettuando il log in per
poter usare gli strumenti;

2. inviare una mail al tutor in cui indicate il vostro nome e cognome e
rispondere ad una mail del tutor;

Solo dopo aver ricevuto dal tutor il nuovo account potrete inoltre

3. modificare il vostro profilo, caricando un'immagine e scrivendo una breve
presentazione;

4. postare una risposta nel forum qui sotto

                                                                               16
1. Per effettuare un primo accesso a questo twinspace di prova (in veste di
studenti amministratori) dalla homepage cliccate sulla barra nera di
benvenuto (in alto a destra), quindi su sign in e digitate

a seconda del tipo di scuola uno username e relativa password




               Username                    Password
               teacher.materna              materna
               teacher.primaria             primaria
               teacher.secondaria1         secondaria1
               teacher.secondaria2         secondaria2




      RICORDATE DI ANNOTARE USERNAME E PASSWORD (CHE
  SUCCESSIVAMENTE VI ASSEGNERA' IL TUTOR VIA MAIL INTERNA)
  CHE SERVIRANNO SOLO PER QUESTO TWINSPACE DI PROVA, DA
           NON CONFONDERE CON USERNAME E PASSWORD
     DA VOI FORNITI PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE REALE

2. Per inviare una mail al tutor dopo aver effettuato il log in, dalla homeage
del twinspace andate su mail box (a destra un po' in basso), scrivete il vostro
nome e cognome, spuntate il tutor (paperino) come destinatario e inviate.

Il tutor vi invierà una risposta con il vostro nuovo account con cui, dopo
essere usciti, potrete riaccedere usando il nuovo account




                                                                                 17
3. Per modificare il vostro profilo sul twinspace training (è la prima cosa che si
chiede di fare agli studenti) una volta ricevuto dal tutor i nuovi user e
password, cliccate sull'immagine anonima associata al vostro nome, poi a
destra su edita profilo.

Caricate un'immagine, scrivete una breve presentazione di voi, scegliete la
lingua in cui preferite l'interfaccia del twinspace, salvate.




In caso di dubbi:

   a) riguardate i tutorial nella cartellina 3 della homepage: Come usare gli
      strumenti del twinspace
   b) scrivete al tutor asquini@libero.it

4. Per postare una risposta sul forum andate sotto questo web content, (sotto
il cerchio) cliccate sulla discussione, (per selezionarla), scendete con la barra
verticale fino al forum, ricliccate sulla discussione (per aprirla) e riscendete
fino a ritrovare il forum, una volta aperta la discussione avviata dal tutor
(appare su sfondo grigio), cliccate a destra su reply (rispondi). Digitate la
vostra risposta, se volete editatela e inviate




                                                                                   18
COME AGGIUNGERE CONTENUTI SUL TWINSPACE

              UNA CARTELLINA ALL'ALBERO DEL PROGETTO
                E CONTENUTI IN FORMA DI WEB CONTENT




Per imparare a creare una cartellina nell'albero del progetto e aggiungere
contenuti in forma di Web content seguite le indicazioni di questo videotutorial

Per creare la cartellina, dalla homepage cliccate su project activities,
assegnate alla cartellina il vostro nome e cognome cliccate su add (aggiungi)
e infine su done(fatto).

Una volta creata la vostra cartellina procedete aggiungendo le diverse
applicazioni e in ciascun tipo di applicazione un breve contenuto (titolo, frase,
foto, immagine, domanda...).

Per aggiungere una application (strumento) alla vostra cartellina, dalla
homepage cliccate sulla vostra cartellina, quindi aprite la barra di benvenuto
e add application (aggiungi applicazione) potete scegliere di volta in volta lo
strumento che vi serve, semplicemente trascinandolo nella parte destra del
twinspace.

Successivamente, per aggiungere contenuti lavorate all'interno dello
strumento.

                                                                                  19
La Task 4 vi attende

In caso di difficoltà contattate il tutor via mail

asquini@libero.it

Buon lavoro!




                                                     20
TASK 4

               AGGIUNGERE CONTENUTI SUL TWINSPACE




  ATTENZIONE LA TASK 4 SI SVOLGE INTERAMENTE SUL TWINSPACE TRAINING,
UNA VOLTA EFFETTUATO IL LOGIN CON USERNAME E PASSWORD CHE VI HA FO
                                RNITO IL TUTOR


Nella Task 4 vi viene richiesto di:

1. Creare una cartellina nell'albero del progetto, cui assegnerete il vostro
nome e cognome;

2. Aggiungere contenuto in forma di web content e scrivere un breve
messaggio, editare dimensione e colore del carattere




                                                                               21
In caso di dubbi:

1. Riguardate i tutorial nella cartellina Come aggiungere contenuti sul
twinspace?

2. Inviate una mail al tutor asquini@libero.it

Se avete concluso anche la Task 4 complimenti!

Pausa!




                                                                          22
TASK 5:

                 L'ANGOLO DEGLI STUDENTI, AGGIUNGERE
                    ALTRE APPLICAZIONI E INTERAGIRE




Il Pupils corner (angolo degli studenti) è dedicato ai ragazzi, che al suo
interno dovrebbero organizzare da soli le attività di contatto e scambio tra loro
e con i coetanei.

A seconda del livello scolastico potrete decidere quanta autonomia
concedere loro e comunque stabilire una serie di norme di comportamento
riguardo interventi e contenuti.

Nella Task 5 vi si propone di inserire altre applicazioni all'interno del pupils
corner, finalizzate all'interazione con i colleghi corsisti.

Se un docente aggiunge un blog potrete andare a postare un commento
sotto a quel blog. Se un altro docente aggiunge un archivio file potrete andare
a caricare un vostro file, se un docente aggiunge un wiki potrete andare ad
aggiungere una child page, la vostra pagina a quel wiki.




                                                                                   23
PER AGGIUNGERE UN BLOG

Dalla homepage cliccate su pupils corner (angolo studenti), aprite la barra
nera di benvenuto, cliccate su add application scegliete uno strumento di
collaborazione, ad esempio il blog e trascinatelo sulla destra:

il blog si presta all'interazione, in quanto prevede sotto all'intervento di
aggiungere commenti

Step 1




                                                                               24
Step 2




Step 3




         25
Step 4




Step 5




         26
Se create un wiki i vostri alunni potranno aggiungere un commento ma anche
ciascuno la propria pagina, o la propria versione, visione, proposta...




PER AGGIUNGERE UN WIKI

Step 1




                                                                          27
Step 2




Step 3




         28
Step 4




Step 5




         29
Anche la galleria fotografica (photo gallery) può risultare utile per
documentare le immagini del progetto.

Lo strumento più classico infine che potete aggiungere è l'archivio per i file,
dove è possibile caricare documenti di testo, PPT ecc.

In caso di difficoltà contattate il tutor

asquini@libero.it




Se avete svolto anche la Task 5 avete finito




                                    Complimenti!

Non dimenticate di andare nella cartellina Feedback e di rispondere al breve
questionario.

A presto e buon eTwinning a tutti!




                                                                                  30
LINK UTILI, CONTATTI E KIT DEL SEMINARIO




il portale multilingue eTwinning:

www.etwinning.net


il sito italiano eTwinning in LLP

www.etwinning.indire.it


il twinspace training fvg 2012

http://new-twinspace.etwinning-training.net/web/p15199


Il referente USR l.cosulich@gmail.com

Gli ambasciatori regionali:      asquini@libero.it
      alessandra.pallavicini@istruzione.it    carlatoso@libero.it




                                                                    31
QUESTIONARIO SUL SEMINARIO




http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=809



Se avete frequentato il seminario eTwinning fvg 2012 in qualsiasi modalità,
potete rispondere al breve questionario, al fine di fornirci un utile feedback.

Alla fine non dimenticate di cliccare su submit per inviare le vostre risposte.

Grazie per la collaborazione! Arrivederci a presto!




                                                                                  32

More Related Content

What's hot

Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodoTutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
ROSARIO RIZZO, 2000+
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
Marina Marino
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdrosalia1969
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
Laura Antichi
 
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Monica Terenghi
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
mariano maponi
 
Esercitazione pratica sul desktopLIVE
Esercitazione pratica sul desktopLIVEEsercitazione pratica sul desktopLIVE
Esercitazione pratica sul desktopLIVE
carla asquini
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
Laura Antichi
 
Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
Laura Antichi
 
eTwinning LIVE Come si fa?
eTwinning LIVE Come si fa?eTwinning LIVE Come si fa?
eTwinning LIVE Come si fa?
carla asquini
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Chayn Italia
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
mariano maponi
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
mariano maponi
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
Laura Antichi
 
Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
Lorena Preite
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
Lorena Preite
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
Laura Antichi
 

What's hot (20)

Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodoTutorial - Lavorare in una classe edmodo
Tutorial - Lavorare in una classe edmodo
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 
eTwinning
eTwinningeTwinning
eTwinning
 
Formazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsdFormazione lingue e_ict_pnsd
Formazione lingue e_ict_pnsd
 
Lim 156bsita
Lim 156bsitaLim 156bsita
Lim 156bsita
 
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassuntiRosanna Merciaro formazione neoassunti
Rosanna Merciaro formazione neoassunti
 
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisioneGoogle Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
Google Drive, YouTube, SlideShare - strumenti/ambienti di condivisione
 
peer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimentopeer learning ambienti di apprendimento
peer learning ambienti di apprendimento
 
Esercitazione pratica sul desktopLIVE
Esercitazione pratica sul desktopLIVEEsercitazione pratica sul desktopLIVE
Esercitazione pratica sul desktopLIVE
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
 
Momento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EASMomento preparatorio di un EAS
Momento preparatorio di un EAS
 
eTwinning LIVE Come si fa?
eTwinning LIVE Come si fa?eTwinning LIVE Come si fa?
eTwinning LIVE Come si fa?
 
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKSArticolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
Articolo di Sergio_Casiraghi e Stella_Emmanuele per BRICKS
 
personal learning enviroment
personal learning enviromentpersonal learning enviroment
personal learning enviroment
 
Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself Ebook, Do It Yourself
Ebook, Do It Yourself
 
Blendspace tutorial
Blendspace tutorialBlendspace tutorial
Blendspace tutorial
 
Quattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutoriQuattro passi per iniziare con sutori
Quattro passi per iniziare con sutori
 
Plickers
PlickersPlickers
Plickers
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
 

Viewers also liked

Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)
Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)
Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)Crossref
 
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata SearchCrossref
 
McArthurglen Case Study
McArthurglen Case StudyMcArthurglen Case Study
McArthurglen Case Study
Guy Steele-Perkins
 
Online collaboration
Online collaborationOnline collaboration
Online collaborationLeAnn
 
Embracing the Power of the Social Fundraising Effect
Embracing the Power of the Social Fundraising EffectEmbracing the Power of the Social Fundraising Effect
Embracing the Power of the Social Fundraising Effect
Chad Norman
 
18 mc arthurglenn-app_presentation_090212
18 mc arthurglenn-app_presentation_09021218 mc arthurglenn-app_presentation_090212
18 mc arthurglenn-app_presentation_090212rfalletti
 
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
Crossref
 

Viewers also liked (8)

Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)
Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)
Boot Camp: Basics for New Members (2011 CrossRef Workshops)
 
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search
2014 CrossRef Annual Meeting Flash Update: CrossRef Metadata Search
 
McArthurglen Case Study
McArthurglen Case StudyMcArthurglen Case Study
McArthurglen Case Study
 
Online collaboration
Online collaborationOnline collaboration
Online collaboration
 
Embracing the Power of the Social Fundraising Effect
Embracing the Power of the Social Fundraising EffectEmbracing the Power of the Social Fundraising Effect
Embracing the Power of the Social Fundraising Effect
 
18 mc arthurglenn-app_presentation_090212
18 mc arthurglenn-app_presentation_09021218 mc arthurglenn-app_presentation_090212
18 mc arthurglenn-app_presentation_090212
 
2012 Business Planning
2012 Business Planning2012 Business Planning
2012 Business Planning
 
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
Crossref Community Webinar - Asia Pacific 12-14-2016
 

Similar to Seminario formazione e twinning fvg 2012

Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - ApprofondireAsoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
A Scuola di OpenCoesione
 
Lab1 live fermi
Lab1 live fermiLab1 live fermi
Lab1 live fermi
carla asquini
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
alexandra tosi
 
Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016
sefralt
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Maria Teresa Asprella Libonati
 
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
A Scuola di OpenCoesione
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
claudiadistefano
 
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
A Scuola di OpenCoesione
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corsosopwith
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Maria Teresa Asprella Libonati
 
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
A Scuola di OpenCoesione
 
Come registrare un progetto eTwinning 2016
Come registrare un progetto eTwinning 2016Come registrare un progetto eTwinning 2016
Come registrare un progetto eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Presn prog edce 2016 17
Presn prog edce 2016 17Presn prog edce 2016 17
Presn prog edce 2016 17
Tommaso Di Lauro
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
Alessandra Ceccherelli
 
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinningCompetenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
Antonietta Renzi
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
Chiara Sabatini
 
La documentazione in eTwinning
La documentazione in eTwinningLa documentazione in eTwinning
La documentazione in eTwinning
carla asquini
 
Avviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinningAvviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinning
sefralt
 

Similar to Seminario formazione e twinning fvg 2012 (20)

Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - ApprofondireAsoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
Asoc1718 EDIC e AMICI DI ASOC Lezione 2 - Approfondire
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
Lab1 live fermi
Lab1 live fermiLab1 live fermi
Lab1 live fermi
 
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdfFormazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
Formazione-eTw-neoassuntiCampania-AT.pdf
 
Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016Altamura presentazione padlet maggio 2016
Altamura presentazione padlet maggio 2016
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2Tic e didattica senza frontiere corso base 2
Tic e didattica senza frontiere corso base 2
 
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
#Webinar 07 EDIC - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola di Open...
 
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york Le nuove tecnologie nella didattica   esperienza di york
Le nuove tecnologie nella didattica esperienza di york
 
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
#Webinar 07 Associazioni - 17/03/2015 - Quinta lezione: Raccontare - A Scuola...
 
Struttura corso
Struttura corsoStruttura corso
Struttura corso
 
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzatoTic e didattica senza frontiere corso avanzato
Tic e didattica senza frontiere corso avanzato
 
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
DOCENTI - Lezione 5 - ASOC1718 - 260318
 
Come registrare un progetto eTwinning 2016
Come registrare un progetto eTwinning 2016Come registrare un progetto eTwinning 2016
Come registrare un progetto eTwinning 2016
 
Presn prog edce 2016 17
Presn prog edce 2016 17Presn prog edce 2016 17
Presn prog edce 2016 17
 
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
eTwinning. Opportunità e sinergie per i partenariati strategici - KA2
 
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinningCompetenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
Competenze eTwinning per l'Europa- Progettare eTwinning
 
Etwinning intro
Etwinning introEtwinning intro
Etwinning intro
 
Lezione N 7
Lezione N 7Lezione N 7
Lezione N 7
 
La documentazione in eTwinning
La documentazione in eTwinningLa documentazione in eTwinning
La documentazione in eTwinning
 
Avviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinningAvviare un progetto eTwinning
Avviare un progetto eTwinning
 

More from carla asquini

eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021
carla asquini
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
carla asquini
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
carla asquini
 
Attestato infanzia
Attestato infanziaAttestato infanzia
Attestato infanzia
carla asquini
 
Segnali stradali
Segnali stradaliSegnali stradali
Segnali stradali
carla asquini
 
Stampante3D con Sugarcad
Stampante3D con SugarcadStampante3D con Sugarcad
Stampante3D con Sugarcad
carla asquini
 
Coding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D ProgrammaCoding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D Programma
carla asquini
 
Coding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D AttestatoCoding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D Attestato
carla asquini
 
ABC stampa3D
ABC stampa3DABC stampa3D
ABC stampa3D
carla asquini
 
ABC stampa 3D
ABC stampa 3DABC stampa 3D
ABC stampa 3D
carla asquini
 
Programma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3DProgramma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3D
carla asquini
 
Lab3 live fermi
Lab3 live fermiLab3 live fermi
Lab3 live fermi
carla asquini
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
carla asquini
 
eTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)EvolutioneTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)Evolution
carla asquini
 
L'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazioneL'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazione
carla asquini
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
carla asquini
 
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitoriProgetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
carla asquini
 
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdfPROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
carla asquini
 
Lab1 live fvg
Lab1 live fvgLab1 live fvg
Lab1 live fvg
carla asquini
 
Gcib documentazione
Gcib documentazioneGcib documentazione
Gcib documentazione
carla asquini
 

More from carla asquini (20)

eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021eTwinning formazione FVG 2021
eTwinning formazione FVG 2021
 
La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning La progettazione in e twinning
La progettazione in e twinning
 
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europeaeTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
eTwinning live l'offerta formativa a dimensione europea
 
Attestato infanzia
Attestato infanziaAttestato infanzia
Attestato infanzia
 
Segnali stradali
Segnali stradaliSegnali stradali
Segnali stradali
 
Stampante3D con Sugarcad
Stampante3D con SugarcadStampante3D con Sugarcad
Stampante3D con Sugarcad
 
Coding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D ProgrammaCoding robotica e stampa 3D Programma
Coding robotica e stampa 3D Programma
 
Coding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D AttestatoCoding robotica e stampa 3D Attestato
Coding robotica e stampa 3D Attestato
 
ABC stampa3D
ABC stampa3DABC stampa3D
ABC stampa3D
 
ABC stampa 3D
ABC stampa 3DABC stampa 3D
ABC stampa 3D
 
Programma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3DProgramma ABC Stampa 3D
Programma ABC Stampa 3D
 
Lab3 live fermi
Lab3 live fermiLab3 live fermi
Lab3 live fermi
 
Lab2 live fermi
Lab2 live fermiLab2 live fermi
Lab2 live fermi
 
eTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)EvolutioneTwinning (r)Evolution
eTwinning (r)Evolution
 
L'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazioneL'attestato di partecipazione
L'attestato di partecipazione
 
AppuntiLAB1
AppuntiLAB1AppuntiLAB1
AppuntiLAB1
 
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitoriProgetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
Progetto stampa 3D al Faberlab Comunicazione ai genitori
 
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdfPROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
PROGETTO STAMPA 3D AL FABERLAB.pdf
 
Lab1 live fvg
Lab1 live fvgLab1 live fvg
Lab1 live fvg
 
Gcib documentazione
Gcib documentazioneGcib documentazione
Gcib documentazione
 

Seminario formazione e twinning fvg 2012

  • 1. Seminario di formazione eTwinning fvg 2012 Indice Benvenuti! Il percorso, modalità di partecipazione pag. 2-7 Presentazione 1 eTwinning l’offerta formativa a dimensione europea pag. 8 Presentazione 2 eTwinning come si fa? pag. 8 Task 1 Registrati, modifica il profilo, aggiungi tutor ai contatti pag. 9-11 Task 2 Ricerca partner con forum e ricerca per categorie pag. 12-13 Come usare gli strumenti del twinspace pag. 14-15 Task 3 Prova gli strumenti del twinspace pag. 16-18 Come aggiungere contenuti sul twinspace pag. 19-20 Task 4 Aggiungi contenuti sul twinspace pag. 21-22 Task 5 L’angolo degli studenti, aggiungi altre applicazioni pag. 23-30 Link utili Contatti pag. 31 Feedback pag. 32
  • 2. SEMINARIO DI FORMAZIONE DOCENTI ETWINNING FVG 2012 Benvenuti! Ci troviamo sulla piattaforma training di eTwinning In questo ambiente di simulazione è stato predisposto un percorso destinato a docenti di qualsiasi disciplina e scuola di ogni ordine e grado, principianti assoluti in eTwinning. Il percorso è articolato in 3 fasi: a) primo contatto col progetto b) registrazione al portale e accesso alle funzioni del desktop c) pratica con gli strumenti del twinspace 2
  • 3. a) Primo contatto col progetto Nella prima presentazione eTwinning cos'è? troverete informazioni di base sul progetto. Alla conclusione vi sarà possibile effettuare un breve test per la valutazione delle conoscenze acquisite 3
  • 4. b) Registrazione al portale e accesso alle funzioni del desktop Nella seconda presentazione, eTwinning come si fa? troverete alcuni consigli utili su come accedere al progetto e diventare operativi. Il primo passo concreto nel percorso di avvicinamento ad eTwinning consisterà nel registrare la scuola alla piattaforma reale e comprendere le innumerevoli opportunità ai fini dell'aggiornamento del docente e della pratica didattica. Sempre nella seconda presentazione, utilizzando gli strumenti forniti sul desktop (una volta registrati sulla piattaforma reale) verrete guidati in un percorso di ricerca partner e attivazione di progetto Per registrarvi al portale andate su www.etwinning.net e cliccate su ISCRIVITI c) Pratica con gli strumenti del twinspace In ambiente di simulazione vi sarà possibile imparare a usare i semplici strumenti del twinspace per organzizzare le attività e gestire la classe virtuale 4
  • 5. Buon lavoro! tutor carla asquini ambasciatore eTwinning FVG asquini@libero.it 5
  • 6. Modalità di partecipazione Abbiamo previsto 3 differenti modalità di fruizione del seminario, al fine di adattarle alle diverse esigenze organizzative e di apprendimento dei docenti: a) in presenza; b) on line c) blended (in parte in presenza, in parte on line) 6
  • 7. Documentazione del percorso Nel corso del seminario verrà richiesto ai docenti di svolgere alcune semplici attività, che serviranno a fare pratica con gli strumenti on line oltre che a documentare la partecipazione attiva degli iscritti Accesso a materiali e supporto del tutor L'ambiente di lavoro del seminario on line resterà accessibile ai docenti anche dopo la conclusione degli incontri in presenza. Il tutor sarà disponibile a supportare i docenti durante il percorso di formazione ma anche successivamente. Feedback Alla conclusione del seminario verrà richiesto ai partecipanti di fornire un feedback attraverso compilazione di un breve questionario on line, verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione per documentare il percorso effettuato Buon lavoro tutor carla asquini ambasciatore eTwinning FVG asquini@libero.it 7
  • 8. PRESENTAZIONE 1 ETWINNING L'OFFERTA FORMATIVA A DIMENSIOE EUROPEA Dopo aver guardato la presentazione 1 svolgete il test alla fine, per auto- valutare le conoscenze acquisite etwinning l'offerta formativa a dimensione europea PRESENTAZIONE 2 eTWINNING COME SI FA? Dopo aver guardato la presentazione svolgete il test alla fine per auto- valutare le conoscenze eTwinning come si fa? 8
  • 9. TASK 1: REGISTRATI, MODIFICA PROFILO, AGGIUNGI TUTOR TRA I CONTATTI Nella Task1 vi viene chiesto di: 1. Registrarvi al portale eTwinning; 2. Modificare il vostro profilo e quello della scuola 3. Aggiungere il tutor carla asquini ai vostri contatti (chiedere amicizia) 1. Per registrarvi andate al portale eTwinning (in alto a destra scegliete la lingua che preferite per l'interfaccia), cliccate su ISCRIVITI e compilate le schede di pre-registrazione. Controllate la mail usata per registrarvi e cliccate sul link inviato da eTwinning Compilate le schede di registrazione. 9
  • 10. In caso di dubbi potete: a) riguardare la seconda presentazione (slide 3-5) ; b) guardare questi tutorial su pre-registrazione e registrazione c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it 2. Per modificare il vostro profilo e quello della scuola accedete al desktop, cliccate su EDITA PROFILO, scrivete una breve presentazione di voi, meglio se in lingua straniera, aggiungete immagine, fate lo stesso col profilo della scuola In caso di dubbi potete: a) riguardare la seconda presentazione (slide 6-9) ; b) guardare questo tutorial su edita profilo c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it 3. Per aggiungere il tutor ai vostri contatti cliccate dal desktop su TROVA ETWINNER, nella sezione RICERCA RAPIDA digitate carla asquini. 10
  • 11. Per aggiungere il tutor ai vostri contatti cliccate sulla busta a destra con crocetta verde, il tutor riceverà un notifica e potrà accettare o rifiutare la vostra richiesta In caso di dubbi potete: a) riguardare la seconda presentazione (slide 12-14) ; b) guardare questo tutorial su Trova eTwinner (slide 1-9) c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it Se avete fatto tutto questo avete superato con successo la Task 1 Complimenti! 11
  • 12. TASK 2: RICERCARE PARTNER UTILIZZANDO IL FORUM E RICERCA PER CATEGORIE Nella Task 2 vi viene chiesto di cercare un potenziale partner, usando due diversi strumenti: il forum e ricerca per una o più categorie 1 Per accedere al forum dal desktop cliccate su TROVA ETWINNER, sulla destra orientatevi nel FORUM RICERCA PARTNER eTwinning, scegliendo la cartellina in base all'età degli studenti, leggete alcuni annunci e rispondete ad almeno due di essi. Postate voi stessi un messaggio, in cui brevemente comunicate idea per attività, lingua o lingue veicolari, livello di conoscenze... 12
  • 13. In caso di dubbi potete: a) ritornare alla seconda presentazione (slide 11-13) o guardare questa presentazione; b) guardare questo tutorial su forum di ricerca partner; c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it 2) Per usare ricerca per categorie dal desktop cliccate sempre su TROVA ETWINNER, usando la tendina a discesa inserite alcuni parametri riguardo il partner che cercate, ad esempio: Ruolo, Paese, Fascia di età e Lingua In caso di dubbi potete: a) tornare alla seconda presentazione (slide 15) ; b) guardare questo tutorial su trova eTwinner c) chiedere aiuto via mail al tutor asquini@libero.it Se avete svolto tutte le attività della Task 2, Complimenti! Pausa! 13
  • 14. COME USARE GLI STRUMENTI DEL TWINSPACE CASELLA DI POSTA, ACCESSO E MODIFICA PROFILO PERSONALE, FORUM ATTENZIONE, LE TASK DALLA 3 IN POI VENGONO SVOLTE QUI, NEL TWINSPACE TRAINING (DI SIMULAZIONE) IN QUANTO IL VOSTRO TWINSPACE VERRA' ATTIVATO SOLTANTO IN SEGUITO A PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO Per effettuare il primo accesso non più solo come visitatori, ma in veste di studenti amministratori e imparare ad utilizzare gli strumenti del twinspace potete guardate i seguenti videotutorial su: primo accesso e edita profilo mail box forum Per effettuare il primo accesso in questo twinspace non utilizzate username e la password con cui vi siete registrati sulla piattaforma reale, qui non verreste riconosciuti. Seguite le indicazioni contenute nel video o in task 3. La mail box (casella di posta) si trova sulla homepage di questo twinspace, sotto ai members (iscritti) e funziona un po' come tutte le caselle di posta. E' articolata in posta in arrivo, posta inviata e bozze. 14
  • 15. Dal twinspace potete inviare mail soltanto agli iscritti al twinspace (docenti e alunni). Per inviare una mail: cliccate su new message (nuovo messaggio), digitate il messaggio (nel nostro caso nome e cognome), selezionate sulla destra come destinatario il tutor carla asquini (immagine paperino) e inviate. Il tutor provvederà a registrarvi sul twinspace e a fornirvi nuovo username e password per poter accedere a questo ambiente di simulazione. Ricevuta la mail effettuate il login con i nuovi dati e modificate a piacere il vostro profilo. Il forum è uno strumento di collaborazione asincrono utile al docente per creare discussioni e partecipazione degli alunni. Una volta postata una domanda, ciascun alunno potrà intervenire aggiungendo la sua risposta, oltre che leggendo e commentando le risposte dei compagni. La Task 3 vi attende. In caso di difficoltà non esitate a consultare il tutor via mail asquini@libero.it Buon lavoro! 15
  • 16. TASK 3: PROVARE GLI STRUMENTI DEL TWINSPACE ATTENZIONE: LE ATTIVITA' DALLA TASK 3 IN POI VENGONO SVOLTE INTERAMENTE IN QUESTO TWINSPACE TRAINING (DI SIMULAZIONE), DA NON CONFONDERE CON QUELLO REALE, CHE VI VERRA' ATTIVATO SOLO DOPO CHE AVRETE PRESENTATO UN PROGETTO CON PARTNER EUROPEO Nella Task 3 vi viene chiesto di: 1. accedere al twinspace di prova come studenti, effettuando il log in per poter usare gli strumenti; 2. inviare una mail al tutor in cui indicate il vostro nome e cognome e rispondere ad una mail del tutor; Solo dopo aver ricevuto dal tutor il nuovo account potrete inoltre 3. modificare il vostro profilo, caricando un'immagine e scrivendo una breve presentazione; 4. postare una risposta nel forum qui sotto 16
  • 17. 1. Per effettuare un primo accesso a questo twinspace di prova (in veste di studenti amministratori) dalla homepage cliccate sulla barra nera di benvenuto (in alto a destra), quindi su sign in e digitate a seconda del tipo di scuola uno username e relativa password Username Password teacher.materna materna teacher.primaria primaria teacher.secondaria1 secondaria1 teacher.secondaria2 secondaria2 RICORDATE DI ANNOTARE USERNAME E PASSWORD (CHE SUCCESSIVAMENTE VI ASSEGNERA' IL TUTOR VIA MAIL INTERNA) CHE SERVIRANNO SOLO PER QUESTO TWINSPACE DI PROVA, DA NON CONFONDERE CON USERNAME E PASSWORD DA VOI FORNITI PER LA REGISTRAZIONE AL PORTALE REALE 2. Per inviare una mail al tutor dopo aver effettuato il log in, dalla homeage del twinspace andate su mail box (a destra un po' in basso), scrivete il vostro nome e cognome, spuntate il tutor (paperino) come destinatario e inviate. Il tutor vi invierà una risposta con il vostro nuovo account con cui, dopo essere usciti, potrete riaccedere usando il nuovo account 17
  • 18. 3. Per modificare il vostro profilo sul twinspace training (è la prima cosa che si chiede di fare agli studenti) una volta ricevuto dal tutor i nuovi user e password, cliccate sull'immagine anonima associata al vostro nome, poi a destra su edita profilo. Caricate un'immagine, scrivete una breve presentazione di voi, scegliete la lingua in cui preferite l'interfaccia del twinspace, salvate. In caso di dubbi: a) riguardate i tutorial nella cartellina 3 della homepage: Come usare gli strumenti del twinspace b) scrivete al tutor asquini@libero.it 4. Per postare una risposta sul forum andate sotto questo web content, (sotto il cerchio) cliccate sulla discussione, (per selezionarla), scendete con la barra verticale fino al forum, ricliccate sulla discussione (per aprirla) e riscendete fino a ritrovare il forum, una volta aperta la discussione avviata dal tutor (appare su sfondo grigio), cliccate a destra su reply (rispondi). Digitate la vostra risposta, se volete editatela e inviate 18
  • 19. COME AGGIUNGERE CONTENUTI SUL TWINSPACE UNA CARTELLINA ALL'ALBERO DEL PROGETTO E CONTENUTI IN FORMA DI WEB CONTENT Per imparare a creare una cartellina nell'albero del progetto e aggiungere contenuti in forma di Web content seguite le indicazioni di questo videotutorial Per creare la cartellina, dalla homepage cliccate su project activities, assegnate alla cartellina il vostro nome e cognome cliccate su add (aggiungi) e infine su done(fatto). Una volta creata la vostra cartellina procedete aggiungendo le diverse applicazioni e in ciascun tipo di applicazione un breve contenuto (titolo, frase, foto, immagine, domanda...). Per aggiungere una application (strumento) alla vostra cartellina, dalla homepage cliccate sulla vostra cartellina, quindi aprite la barra di benvenuto e add application (aggiungi applicazione) potete scegliere di volta in volta lo strumento che vi serve, semplicemente trascinandolo nella parte destra del twinspace. Successivamente, per aggiungere contenuti lavorate all'interno dello strumento. 19
  • 20. La Task 4 vi attende In caso di difficoltà contattate il tutor via mail asquini@libero.it Buon lavoro! 20
  • 21. TASK 4 AGGIUNGERE CONTENUTI SUL TWINSPACE ATTENZIONE LA TASK 4 SI SVOLGE INTERAMENTE SUL TWINSPACE TRAINING, UNA VOLTA EFFETTUATO IL LOGIN CON USERNAME E PASSWORD CHE VI HA FO RNITO IL TUTOR Nella Task 4 vi viene richiesto di: 1. Creare una cartellina nell'albero del progetto, cui assegnerete il vostro nome e cognome; 2. Aggiungere contenuto in forma di web content e scrivere un breve messaggio, editare dimensione e colore del carattere 21
  • 22. In caso di dubbi: 1. Riguardate i tutorial nella cartellina Come aggiungere contenuti sul twinspace? 2. Inviate una mail al tutor asquini@libero.it Se avete concluso anche la Task 4 complimenti! Pausa! 22
  • 23. TASK 5: L'ANGOLO DEGLI STUDENTI, AGGIUNGERE ALTRE APPLICAZIONI E INTERAGIRE Il Pupils corner (angolo degli studenti) è dedicato ai ragazzi, che al suo interno dovrebbero organizzare da soli le attività di contatto e scambio tra loro e con i coetanei. A seconda del livello scolastico potrete decidere quanta autonomia concedere loro e comunque stabilire una serie di norme di comportamento riguardo interventi e contenuti. Nella Task 5 vi si propone di inserire altre applicazioni all'interno del pupils corner, finalizzate all'interazione con i colleghi corsisti. Se un docente aggiunge un blog potrete andare a postare un commento sotto a quel blog. Se un altro docente aggiunge un archivio file potrete andare a caricare un vostro file, se un docente aggiunge un wiki potrete andare ad aggiungere una child page, la vostra pagina a quel wiki. 23
  • 24. PER AGGIUNGERE UN BLOG Dalla homepage cliccate su pupils corner (angolo studenti), aprite la barra nera di benvenuto, cliccate su add application scegliete uno strumento di collaborazione, ad esempio il blog e trascinatelo sulla destra: il blog si presta all'interazione, in quanto prevede sotto all'intervento di aggiungere commenti Step 1 24
  • 27. Se create un wiki i vostri alunni potranno aggiungere un commento ma anche ciascuno la propria pagina, o la propria versione, visione, proposta... PER AGGIUNGERE UN WIKI Step 1 27
  • 30. Anche la galleria fotografica (photo gallery) può risultare utile per documentare le immagini del progetto. Lo strumento più classico infine che potete aggiungere è l'archivio per i file, dove è possibile caricare documenti di testo, PPT ecc. In caso di difficoltà contattate il tutor asquini@libero.it Se avete svolto anche la Task 5 avete finito Complimenti! Non dimenticate di andare nella cartellina Feedback e di rispondere al breve questionario. A presto e buon eTwinning a tutti! 30
  • 31. LINK UTILI, CONTATTI E KIT DEL SEMINARIO il portale multilingue eTwinning: www.etwinning.net il sito italiano eTwinning in LLP www.etwinning.indire.it il twinspace training fvg 2012 http://new-twinspace.etwinning-training.net/web/p15199 Il referente USR l.cosulich@gmail.com Gli ambasciatori regionali: asquini@libero.it alessandra.pallavicini@istruzione.it carlatoso@libero.it 31
  • 32. QUESTIONARIO SUL SEMINARIO http://www.freedigitalphotos.net/images/view_photog.php?photogid=809 Se avete frequentato il seminario eTwinning fvg 2012 in qualsiasi modalità, potete rispondere al breve questionario, al fine di fornirci un utile feedback. Alla fine non dimenticate di cliccare su submit per inviare le vostre risposte. Grazie per la collaborazione! Arrivederci a presto! 32