SlideShare a Scribd company logo
Meditazione e scrittura
Scrivere la mente
@con Nicoletta Cinotti
Che relazione
c’è tra
meditazione e
scrittura?
Possono sembrare due elementi
molto lontani tra di loro.
Eppure hanno tantissimi aspetti
in comune
Aspetti comuni tra
meditazione e scrittura
• Entrambe richiedono di attraversare
la paura del vuoto. Il vuoto della
pagina bianca. Il vuoto del silenzio. Il
vuoto del respiro
• Entrambe richiedono disciplina
• Entrambe ci mettono di fronte ai
nostri errori e ci spingono ad
imparare dalla ferita che l’errore
apre
• Entrambe ci chiedono di stare nel
processo prima che nel risultato
• Entrambe ci portano in un luogo che
non conoscevamo prima
Entrambe danno
una forma
a ciò che forse è senza forma:
la nostra mente
Eppure non è solo per questo che
metto insieme meditazione e scrittura
Le metto insieme
perchè ci sono
momenti in cui ci
troviamo di
fronte al dubbio
Momenti in cui non sappiamo dove andare.
Momenti in cui avremmo bisogno di ascoltare
la nostra voce.
E in quei momenti è necessario trovare
strumenti per sentirci e rispondere alle nostre
domande in modo personale e unico.
Meditazione e scrittura ci danno questa
possibilità.
Breve inciso teorico
• La nostra mente ha una struttura
linguistica che funziona per
contrapposizione
• Non conosce la negazione
• Diamo forma alle nostre risposte
attraverso verbi, pronomi, aggettivi
comparativi
• Questa struttura verbale agisce con la
forza dell’abitudine
• A volte basta una sola di queste parole
per bloccarci. Le parole sono la chiave
dei nostri costrutti negativi
• Più lasciamo oscuri questi aspetti
linguistici più ci condizionano
Scrivere la
mente diventa
un processo
Iniziamo con la pratica di
consapevolezza
Esploriamo il luogo più silenzioso: lo
spazio tra la fine dell’espirazione e
l’inizio dell’inspirazione successiva
Dimoriamo in quello spazio e
aspettiamo lì la nostra voce. A volte
arriva subito. A volte arriva dopo
Perché la nostra
voce è un
animale
selvatico
Timida e riservata
Intima e intensa
Profonda e nascosta
Parla per opposti
Ha una struttura linguistica di verbi e
parole
Dopo scriviamo
Scriviamo senza pensare
Scriviamo senza correggere
Scriviamo senza rileggere
Lasciamo che le parole emergano
Lasciamo anche che emerga il vuoto
della pagina bianca
E la relazione tra presenza e assenza
E poi facciamo un balzo: il più difficile.
Il balzo della verità: rileggiamo.
Dopo un minuto, dopo un’ora. Dopo
una settimana Ogni lettura mostrerà
elementi diversi.
Un doppio registro narrativo
e poetico
• Scopriremo così che la nostra
mente ha un doppio registro:
narrativo e poetico.
• Il registro narrativo ci racconta
brevi storie
• Quello poetico parla la lingua
delle sensazioni. Immediate
• Lasciando senza elementi di
forzatura della coerenza
narrativa, il registro poetico e
quello narrativo, potremo
costruire e ricostruire come
funziona la nostra mente
Oggi. Scrivere il nome
Comincia con lo scrivere il tuo nome,
perché ne resti traccia, qualche segno di grafite
risonante nel bianco. Con poche lettere
sigla decenni di storia, il silenzio
della pagina pronto a spalancarsi,
ad accogliere e disperdere.
Spicca nel bianco e non è più bianco
ma voce la matita che attraversa il foglio,
e goccia a goccia qualcosa cede e ti si allarga dentro:
Pierluigi, e dopo Cappello, in un sussurro un nome;
e dentro un nome, l’uomo che non concede a sé
i suoi stessi lineamenti, protetti da un’ottusità misericordiosa.
Leggero, come la cenere. Fresco, come l’aria fra le dita.
Scomparso, come una nuvola.
Pierluigi Cappello
La legge dell’intensità
• Se ascoltiamo la nostra voce
impariamo che, per farci
sentire non è necessario
alzare il volume.
Padroneggiamo l’intensità
delle parole
• Ascoltare la nostra voce ci
aiuta a trovare parole
autentiche e non sterotipate.
Che aderiscono al significato
• Che colpiscono al cuore:
perché è lì che le parole
tornano a casa
E poi lasciar andare
• Scrivere è un modo per lasciar
andare. Perché la nostra voce
non accetta di non essere
ascoltata. E ci fa ripetere le
stesse cose fino a che non
l’ascoltiamo
• Scrivendo lasciamo andare
perché - prima - abbiamo
ascoltato
• Lasciando andare ci apriamo
alla novità del presente
Pensi di non aver bisogno di
scrivere la mente?
Forse possiamo pensare:
• di non aver bisogno di scrivere
la nostra mente
• di non aver bisogno di
ascoltare la nostra voce
• di non aver bisogno di
meditare
• di non avere tempo da perdere
È possibile
Ma tutti noi abbiamo bisogno di preservare la nostra anima
Qualche parola sull’anima
L’anima la si ha ogni tanto.
Nessuno la ha di continuo
e per sempre.
Giorno dopo giorno,
anno dopo anno
possono passare senza di lei.
A volte
nidifica un po' più a lungo
sole in estasi e paure dell’infanzia.
A volte solo nello stupore
dell’essere vecchi.
Di rado ci da una mano
in occupazioni faticose,
come spostare mobili,
portare valige
o percorrere le strade con scarpe
strette.
Quando si compilano moduli
e si trita la carne
di regola ha il suo giorno libero.
Su mille nostre conversazioni
partecipa a una,
e anche questo non
necessariamente,
poiché preferisce il silenzio.
Quando il corpo comincia a dolerci e
dolerci,
smonta di turno alla chetichella.
È schifiltosa:
non le piace vederci nella folla,
il nostro lottare per un vantaggio
qualunque
e lo strepito degli affari la
disgustano.
Gioia e tristezza
non sono per lei due sentimenti
diversi.
E’ presente accanto a noi
solo quando essi sono uniti.
Possiamo contare su di lei
quando non siamo sicuri di niente
e curiosi di tutto.
Ta gli oggetti materiali
le piacciono gli orologi a pendolo
e gli specchi, che lavorano con zelo
anche quando nessuno guarda.
Non dice da dove viene
e quando sparirà di nuovo,
ma aspetta chiaramente simili
domande.
Si direbbe che
così come lei a noi,
anche noi
siamo necessari a lei per qualcosa.
Wislawa Szymborska
E la nostra
efficenza arriva
al punto di
distruggerci
Possiamo salvarci solo perdendo
tempo
Ed è solo perdendo tempo che lo
ritroviamo
Iscrizioni qui
con Nicoletta Cinotti

More Related Content

Similar to Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019

Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempoApprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Marco Galvagno, Ph.D.
 
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto OlivieriLa generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
il Sentiero contemplativo
 
Incipit
IncipitIncipit
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
il Sentiero contemplativo
 
I mille volti dell'amore
I mille volti dell'amoreI mille volti dell'amore
I mille volti dell'amore
Spiritualibrary
 
Scinthilla: la via delle narrazioni
Scinthilla: la via delle narrazioniScinthilla: la via delle narrazioni
Scinthilla: la via delle narrazioni
Massimo Borgatti
 
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualitàSoggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
il Sentiero contemplativo
 
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
il Sentiero contemplativo
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
il Sentiero contemplativo
 
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
Vincenzo Naclerio
 
Anghiari
AnghiariAnghiari
Anghiari
Agati Mario
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
Francesca Banchini
 
Progetto leggere per comunicare bisignano
Progetto leggere per comunicare   bisignanoProgetto leggere per comunicare   bisignano
Progetto leggere per comunicare bisignanoProgetto Lettura
 
Tingiamoci di blu
Tingiamoci di bluTingiamoci di blu
Tingiamoci di blu
Paola Danelli
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
SQcuola di Blog
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
redazione gioianet
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizziintervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
redazione gioianet
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Alberto Grossi
 
Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009facc8
 

Similar to Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019 (20)

Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempoApprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
Apprendimento, mappe mentali e gestione del tempo
 
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto OlivieriLa generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
La generosità. Conversazioni sul quotidiano tra Anna Fata e Roberto Olivieri
 
Incipit
IncipitIncipit
Incipit
 
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia, conclusioni 5, Cerchio Ifior, Annali 10
 
I mille volti dell'amore
I mille volti dell'amoreI mille volti dell'amore
I mille volti dell'amore
 
Scinthilla: la via delle narrazioni
Scinthilla: la via delle narrazioniScinthilla: la via delle narrazioni
Scinthilla: la via delle narrazioni
 
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualitàSoggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
Soggetto, via della conoscenza. la vita è dissoluzione di ogni individualità
 
Zib 01
Zib 01Zib 01
Zib 01
 
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
Il flusso dei dati dal corpo mentale a quello fisico. Cerchio Ifior, L'Uno e ...
 
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
La rabbia: origine, gestione e superamento 3, Cerchio Ifior, Annali 10
 
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
Brochure Libro Bis - un progetto editoriale innovativo!
 
Anghiari
AnghiariAnghiari
Anghiari
 
Autobiografia
AutobiografiaAutobiografia
Autobiografia
 
Progetto leggere per comunicare bisignano
Progetto leggere per comunicare   bisignanoProgetto leggere per comunicare   bisignano
Progetto leggere per comunicare bisignano
 
Tingiamoci di blu
Tingiamoci di bluTingiamoci di blu
Tingiamoci di blu
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
 
intervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizziintervista Raffaella Rizzi
intervista Raffaella Rizzi
 
Scrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non soScrivo per imparare qualcosa che non so
Scrivo per imparare qualcosa che non so
 
Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009
 

More from Nicoletta Cinotti

La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
Nicoletta Cinotti
 
Mindful parenting
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parenting
Nicoletta Cinotti
 
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Nicoletta Cinotti
 
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Nicoletta Cinotti
 
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Nicoletta Cinotti
 
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembreMindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
Nicoletta Cinotti
 
Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
Paola viterbori   Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful EducationPaola viterbori   Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
Nicoletta Cinotti
 
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Mindfulness e adolescenti di Niccolò GorgoniMindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Nicoletta Cinotti
 
Curare e curarsi con la mindfulness
Curare e curarsi con la mindfulnessCurare e curarsi con la mindfulness
Curare e curarsi con la mindfulness
Nicoletta Cinotti
 
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originariaTornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Nicoletta Cinotti
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
Nicoletta Cinotti
 
La strada della consapevolezza
La strada della consapevolezzaLa strada della consapevolezza
La strada della consapevolezza
Nicoletta Cinotti
 
Presentazione mbsr
Presentazione mbsrPresentazione mbsr
Presentazione mbsr
Nicoletta Cinotti
 
Mappa Mindfulness
Mappa MindfulnessMappa Mindfulness
Mappa Mindfulness
Nicoletta Cinotti
 
Il potere della condivisione
Il potere della condivisione Il potere della condivisione
Il potere della condivisione
Nicoletta Cinotti
 
Giornata internazionale della felicità
Giornata internazionale della felicitàGiornata internazionale della felicità
Giornata internazionale della felicità
Nicoletta Cinotti
 
Le illusioni e il corpo
Le illusioni e il corpo Le illusioni e il corpo
Le illusioni e il corpo
Nicoletta Cinotti
 
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergeticaAggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Nicoletta Cinotti
 
Il carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaIl carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaNicoletta Cinotti
 
Il carattere narcisista
Il carattere narcisistaIl carattere narcisista
Il carattere narcisista
Nicoletta Cinotti
 

More from Nicoletta Cinotti (20)

La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
 
Mindful parenting
Mindful parentingMindful parenting
Mindful parenting
 
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
Preferisci essere Multitasking o essere felice? Nicoletta cinotti al Secondo ...
 
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardoLe emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
Le emozioni negli apprendimenti di Cristina Potente centro leonardo
 
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
Jacopo Lorenzetti Secondo Convegno Nazionale di Mindful Education. Centro leo...
 
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembreMindfulness per insegnanti   chiavari 2 settembre
Mindfulness per insegnanti chiavari 2 settembre
 
Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
Paola viterbori   Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful EducationPaola viterbori   Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
Paola viterbori Chiavari 2017 Primo Convegno Nazionale di Mindful Education
 
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Mindfulness e adolescenti di Niccolò GorgoniMindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
Mindfulness e adolescenti di Niccolò Gorgoni
 
Curare e curarsi con la mindfulness
Curare e curarsi con la mindfulnessCurare e curarsi con la mindfulness
Curare e curarsi con la mindfulness
 
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originariaTornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
Tornare a casa ovvero le qualità della mente originaria
 
Il corpo e la parola
Il corpo e la parolaIl corpo e la parola
Il corpo e la parola
 
La strada della consapevolezza
La strada della consapevolezzaLa strada della consapevolezza
La strada della consapevolezza
 
Presentazione mbsr
Presentazione mbsrPresentazione mbsr
Presentazione mbsr
 
Mappa Mindfulness
Mappa MindfulnessMappa Mindfulness
Mappa Mindfulness
 
Il potere della condivisione
Il potere della condivisione Il potere della condivisione
Il potere della condivisione
 
Giornata internazionale della felicità
Giornata internazionale della felicitàGiornata internazionale della felicità
Giornata internazionale della felicità
 
Le illusioni e il corpo
Le illusioni e il corpo Le illusioni e il corpo
Le illusioni e il corpo
 
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergeticaAggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
Aggrapparsi: hangs up in mindfulness e bioenergetica
 
Il carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaIl carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione riveduta
 
Il carattere narcisista
Il carattere narcisistaIl carattere narcisista
Il carattere narcisista
 

Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019

  • 1. Meditazione e scrittura Scrivere la mente @con Nicoletta Cinotti
  • 2. Che relazione c’è tra meditazione e scrittura? Possono sembrare due elementi molto lontani tra di loro. Eppure hanno tantissimi aspetti in comune
  • 3. Aspetti comuni tra meditazione e scrittura • Entrambe richiedono di attraversare la paura del vuoto. Il vuoto della pagina bianca. Il vuoto del silenzio. Il vuoto del respiro • Entrambe richiedono disciplina • Entrambe ci mettono di fronte ai nostri errori e ci spingono ad imparare dalla ferita che l’errore apre • Entrambe ci chiedono di stare nel processo prima che nel risultato • Entrambe ci portano in un luogo che non conoscevamo prima
  • 4. Entrambe danno una forma a ciò che forse è senza forma: la nostra mente
  • 5. Eppure non è solo per questo che metto insieme meditazione e scrittura
  • 6. Le metto insieme perchè ci sono momenti in cui ci troviamo di fronte al dubbio Momenti in cui non sappiamo dove andare. Momenti in cui avremmo bisogno di ascoltare la nostra voce. E in quei momenti è necessario trovare strumenti per sentirci e rispondere alle nostre domande in modo personale e unico. Meditazione e scrittura ci danno questa possibilità.
  • 7. Breve inciso teorico • La nostra mente ha una struttura linguistica che funziona per contrapposizione • Non conosce la negazione • Diamo forma alle nostre risposte attraverso verbi, pronomi, aggettivi comparativi • Questa struttura verbale agisce con la forza dell’abitudine • A volte basta una sola di queste parole per bloccarci. Le parole sono la chiave dei nostri costrutti negativi • Più lasciamo oscuri questi aspetti linguistici più ci condizionano
  • 8. Scrivere la mente diventa un processo Iniziamo con la pratica di consapevolezza Esploriamo il luogo più silenzioso: lo spazio tra la fine dell’espirazione e l’inizio dell’inspirazione successiva Dimoriamo in quello spazio e aspettiamo lì la nostra voce. A volte arriva subito. A volte arriva dopo
  • 9. Perché la nostra voce è un animale selvatico Timida e riservata Intima e intensa Profonda e nascosta Parla per opposti Ha una struttura linguistica di verbi e parole
  • 10. Dopo scriviamo Scriviamo senza pensare Scriviamo senza correggere Scriviamo senza rileggere Lasciamo che le parole emergano Lasciamo anche che emerga il vuoto della pagina bianca E la relazione tra presenza e assenza E poi facciamo un balzo: il più difficile. Il balzo della verità: rileggiamo. Dopo un minuto, dopo un’ora. Dopo una settimana Ogni lettura mostrerà elementi diversi.
  • 11. Un doppio registro narrativo e poetico • Scopriremo così che la nostra mente ha un doppio registro: narrativo e poetico. • Il registro narrativo ci racconta brevi storie • Quello poetico parla la lingua delle sensazioni. Immediate • Lasciando senza elementi di forzatura della coerenza narrativa, il registro poetico e quello narrativo, potremo costruire e ricostruire come funziona la nostra mente
  • 12. Oggi. Scrivere il nome Comincia con lo scrivere il tuo nome, perché ne resti traccia, qualche segno di grafite risonante nel bianco. Con poche lettere sigla decenni di storia, il silenzio della pagina pronto a spalancarsi, ad accogliere e disperdere. Spicca nel bianco e non è più bianco ma voce la matita che attraversa il foglio, e goccia a goccia qualcosa cede e ti si allarga dentro: Pierluigi, e dopo Cappello, in un sussurro un nome; e dentro un nome, l’uomo che non concede a sé i suoi stessi lineamenti, protetti da un’ottusità misericordiosa. Leggero, come la cenere. Fresco, come l’aria fra le dita. Scomparso, come una nuvola. Pierluigi Cappello
  • 13. La legge dell’intensità • Se ascoltiamo la nostra voce impariamo che, per farci sentire non è necessario alzare il volume. Padroneggiamo l’intensità delle parole • Ascoltare la nostra voce ci aiuta a trovare parole autentiche e non sterotipate. Che aderiscono al significato • Che colpiscono al cuore: perché è lì che le parole tornano a casa
  • 14. E poi lasciar andare • Scrivere è un modo per lasciar andare. Perché la nostra voce non accetta di non essere ascoltata. E ci fa ripetere le stesse cose fino a che non l’ascoltiamo • Scrivendo lasciamo andare perché - prima - abbiamo ascoltato • Lasciando andare ci apriamo alla novità del presente
  • 15. Pensi di non aver bisogno di scrivere la mente? Forse possiamo pensare: • di non aver bisogno di scrivere la nostra mente • di non aver bisogno di ascoltare la nostra voce • di non aver bisogno di meditare • di non avere tempo da perdere
  • 16. È possibile Ma tutti noi abbiamo bisogno di preservare la nostra anima
  • 17. Qualche parola sull’anima L’anima la si ha ogni tanto. Nessuno la ha di continuo e per sempre. Giorno dopo giorno, anno dopo anno possono passare senza di lei. A volte nidifica un po' più a lungo sole in estasi e paure dell’infanzia. A volte solo nello stupore dell’essere vecchi. Di rado ci da una mano in occupazioni faticose, come spostare mobili, portare valige o percorrere le strade con scarpe strette. Quando si compilano moduli e si trita la carne di regola ha il suo giorno libero. Su mille nostre conversazioni partecipa a una, e anche questo non necessariamente, poiché preferisce il silenzio. Quando il corpo comincia a dolerci e dolerci, smonta di turno alla chetichella. È schifiltosa: non le piace vederci nella folla, il nostro lottare per un vantaggio qualunque e lo strepito degli affari la disgustano. Gioia e tristezza non sono per lei due sentimenti diversi. E’ presente accanto a noi solo quando essi sono uniti. Possiamo contare su di lei quando non siamo sicuri di niente e curiosi di tutto. Ta gli oggetti materiali le piacciono gli orologi a pendolo e gli specchi, che lavorano con zelo anche quando nessuno guarda. Non dice da dove viene e quando sparirà di nuovo, ma aspetta chiaramente simili domande. Si direbbe che così come lei a noi, anche noi siamo necessari a lei per qualcosa. Wislawa Szymborska
  • 18. E la nostra efficenza arriva al punto di distruggerci Possiamo salvarci solo perdendo tempo Ed è solo perdendo tempo che lo ritroviamo