SlideShare a Scribd company logo
Comun I Care
Un percorso sulla comunicazione
A cura di:
Movimento Studenti di
Azione Cattolica
ITIS Guglielmo Marconi
Le tre scimmie sagge
Nel santuario di Toshogu a Nikko, le tre scimmiette si
tappano con le mani rispettivamente gli occhi, le
orecchie e la bocca.
I loro nomi sono “mizaru”, “kikazaru” e “iwazaru” e
significano “non vedere il male”, “non sentire il male” e
“non parlare del male”.
Le scimmie si sono evolute

Non vedere, sentire e
parlare per non
contaminarsi forse non è
così saggio

E comunque non è lo stile
del cristiano

Infatti Cristo si è
immerso nella melma del
fiume Giordano
Chissene informa?

"Su una parete della
nostra scuola c'è scritto
grande: I CARE.
È il motto intraducibile
dei giovani americani
migliori. Me ne importa,
mi sta a cuore.
È il contrario esatto del
motto fascista
-Me ne frego-."

Don Lorenzo Milani
Lettera ai giudici, 1965
Se invece non mi sta a cuore…

Non ti impicciare

Pensa a te

Fatti i fatti tuoi,
che campi
cent'anni

Non te ne si'
incaricanne

Chi te lo fa fare

Non fare l'eroe
Ma andiamo alle origini

Comunicare viene da
cum-munus, che vuol
dire mettere insieme i
propri averi.

I primi cristiani lo
facevano
(At 2, 44-45)

Se facciamo cum-
munus, allora
diventiamo cum-
unus, una cosa sola.
Com-unione

L'effetto è quello che si
chiama
essere in comunione

In buona fede tanti lo
hanno chiamato anche
comunismo, ma gli ismi
sono quelle cose che
trasformano le idee in
ideologie.
Il comunismo è la caricatura
della comunione, perché
non fa i conti con il cuore
dell'uomo.
Com-unità

Si mettono le cose
in comune per
aggregare le
persone

Per non farle
sentire isolate

Perché la nostra
natura è stare
insieme
Un amico senza veli
Piacque a Dio nella sua
bontà e sapienza
rivelarsi in persona...
Con questa Rivelazione
infatti Dio invisibile nel
suo grande amore
parla agli uomini
come ad amici e si
intrattiene con essi, per
invitarli e ammetterli
alla comunione con sé.
Un amico di priscio
Il nostro Dio è nei cieli;
egli fa tutto ciò che gli piace.
Gli idoli dei popoli sono argento e oro,
opera delle mani dell'uomo.
Hanno bocca e non parlano;
hanno occhi e non vedono;
hanno orecchi e non odono;
non c'è respiro nella loro bocca.
Noi siamo lenti, la Parola è rock
Manda sulla terra la sua parola,
il suo messaggio corre veloce.
Fa scendere la neve come lana,
come polvere sparge la brina.
Getta come briciole la grandine,
di fronte al suo gelo chi resiste?
Manda una sua parola ed ecco si
scioglie,
fa soffiare il vento e scorrono le acque.
Il mio amico è fatto come me
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi
Un amico di parola
Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no;
il di più viene dal maligno.
Che media usi, my God?
• Lo stupore nel
contemplare la
meraviglia del Creato
• Il Libro scritto
• Gli esseri umani
(perchè Dio non si
vede, ma loro sì che si
vedono)
• Lo Spirito, che ci parla
dal di dentro
Animale sarà lei
L'uomo è
per natura un
animale politico.
Aristotele
Al cuore della Polis
L'agorà è il cuore della
polis, dove i cittadini si
confrontano per
praticare la
democrazia e
realizzare il bene
comune.
Abbasso i sensi unici
Speaker’s Corner è un
angolo di Hyde Park, a
Londra; lì, da una sedia
o da un palchetto
improvvisato, si può
esporre liberamente agli
astanti il proprio punto
di vista.
Ma per comunicare
davvero, c'è bisogno di
confrontarsi.
Dialogo vuol dire
che siamo in due
• Inter-attivi
• Bi-direzionali
• Paritari
Quanti monologhi,Quanti monologhi,
invece!invece!
Lo scambio conviene
Se tu hai una mela,
e io ho una mela, e
ce le scambiamo,
allora tu ed io
abbiamo sempre
una mela per uno.
Ma se tu hai
un'idea, ed io ho
un'idea, e ce le
scambiamo, allora
abbiamo entrambi
due idee.
Anche se è così faticoso
Non vi sono mai due persone che non si capiscono;
vi sono solo due persone che non hanno discusso.
( Prendere atto del conflitto e gestirlo! )
Senza imposizioni
• Ma discutere non
vuol dire fare a
braccio di ferro.
• Discutere è una
partita che inizia
alla pari e finisce
sempre alla pari.
La mamma di Socrate è sempre
la mamma
• Faticoso lo è lo
stesso, ma non è lo
sforzo del braccio
di ferro, ma quello
del parto
• La sintesi, la verità,
è già dentro di me
e tu, che dialoghi
con me, mi aiuti a
tirarla fuori
L'arte di ottenere ragione
Tutt'altra cosa è la
tecnica dialettica
utilizzata per
sostenere le dispute
con l'unico scopo di
far prevalere le
proprie ragioni su
quelle dell'avversario,
senza dare importanza
alla verità in sé. In
questo senso è più
simile alla
manipolazione che alla
Siamo vaccinati?
• I due meccanismi di difesa
principali sono l'autostima e
l'addestramento delle facoltà
critiche. La costruzione della
propria autostima si basa sulla
valorizzazione delle proprie
esperienze positive.
• L'addestramento delle facoltà
critiche è un processo culturale
continuo in cui l'individuo deve
continuamente porsi delle
domande sulle comunicazioni e
gli stimoli che riceve, cercando
di individuarne la reale validità
al di là di condizionamenti
emotivi e prescindendo dalla
fonte .
Mi entra da un orecchio
e mi esce dall'altro
• Ogni stimolo esterno
produce trasformazioni
fisico-chimiche
irreversibili nella
struttura del nostro
cervello
• Se dopo un dialogo mi
ritrovo esattamente
come prima, qualcosa
deve essere andata
storta
Ho drizzato le antenne?
• Fare tante cose
contemporaneamente,
distratti e di fretta,
comporta farle tutte
male.
• Comunicare per
davvero richiede
disponibilità di tempo,
pazienza ed empatia.
L'empatia non è
parente alla goccia
L'empatia è la capacità di
comprendere cosa un'altra
persona sta provando.
Essere completamente
disponibile per un'altra persona,
mettendo da parte le nostre
preoccupazioni e i nostri pensieri
personali, pronti ad offrire la
nostra piena attenzione.
Si tratta di offrire una relazione
di qualità basata sull'ascolto non
valutativo, dove ci concentriamo
sulla comprensione dei sentimenti
e bisogni fondamentali dell'altro.
Che fai, parli solo solo?
Non sono matti quelli che
parlano da soli.
Diventare bravi nella
comunicazione
intrapersonale comporta una
“buona comunicazione” o
buon rapporto con se stessi.
Spesso chi comunica male
con gli altri lo fa perché ha
una pessima autostima ed ha
difficoltà a guardarsi dentro.
Comunicare con il cuore
A scuola si fanno in quattro per aumentare la
nostra intelligenza
Ben poco ci aiutano a coltivare quell'altro tipo di
intelligenza che si chiama l'intelligenza emotiva
Quando si comunica solo con la testa
razionalizzando sempre tutto, si arriva al
confronto o alla discussione con un Sé fragile,
conflittuale, carico di ansia e paure e
generalmente questo non porta ad alcuna
conclusione positiva, che potrà essere tale solo
se entrambi i soggetti comunicanti sentiranno di
aver vinto e non perso.
L'alternativa consiste nel riuscire a comunicare
dal cuore e con il cuore per arrivare al cuore
dell'altro. Questo significa aprirsi sinceramente
alla cultura del dialogo, dell'uguaglianza e della
parità dei diritti. Entrare in una dimensione
comunicativa e relazionale vera, autentica.
Dove vogliamo
andare a parare?
• Le nuove tecnologie ci consentono di
interagire alla grande
• Ma nulla aggiungono alla nostra
migliore o peggiore capacità di
comunicare con profondità e sincerità,
di comunicare col cuore
• Nulla cambia se uso Internet o il
piccione viaggiatore
• Il mezzo è innocente, eventualmente è
colpevole chi lo usa, per mala fede o
per semplice ignoranza
Le potenzialità inespresse
• Utilizzare la rete mi
consente di fare rete,
raggiungendo una platea
più vasta dei miei vicini e
dei miei conoscenti
• Eppure spesso non si va
oltre il messaggio nella
bottiglia, che chissà se
qualcuno mai leggerà
• Immersi nella folla,
proviamo ancora più
insopportabile la solitudine
Amici è una parola grossa
Che mi aggiungi a fare
su facebook se poi per
strada non mi saluti?
Le ragazze e i ragazzi in
vetrina su Badoo, come
la merce al mercato,
come le prostitute di
Amsterdam
La comunità può mai essere
virtuale? (1)
La comunità può mai essere
virtuale? (2)
• Quando stiamo veramente insieme, non usiamo
soltanto le parole, ma anzi il grosso delle nostre
interazioni avviene con i gesti, gli sguardi,
l'intonazione della voce, gli odori.
• La comunità ha bisogno del contatto fisico, del
russare e della puzza di piedi, del mangiare nello
stesso piatto, del ridere e del piangere insieme.
Non abbiamo tempo da perdere
• Sto a casa a studiare ed appare il popup
di MSN che mi deconcentra
• Sto con l'amore mio e mi arrivano 50
messaggini
• Sto a dormire e mi svegliano, a pregare e
squilla il cellulare
• Prima o poi mi accorgerò che per tanti
anni non ho concluso un...
Usare gli strumenti giusti per
quello che ti serve
• I media servono per farci
conoscere e per conoscere,
per scambiarci notizie, per
organizzare e realizzare
insieme cose pratiche in
modo efficiente ed efficace.
• Rimangono media, cioè
mezzi, strumenti.
• Il fine non sono loro, ma la
nostra realizzazione come
persone inserite in una
comunità.

More Related Content

Similar to Comunicare

Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Piercarlo Romeo
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiC. B.
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Il blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazioneIl blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazione
Paola Chiesa
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNL
Pasquale Adamo
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni
4 gruppo borella  manifesto riflessioni4 gruppo borella  manifesto riflessioni
4 gruppo borella manifesto riflessioni
lavoriscuola
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
lavoriscuola
 
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
Stefano Saladino
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
ifeelgoodit
 
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
CambiarePerVincere
 
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019
Nicoletta Cinotti
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella
 
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
Nicoletta Cinotti
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Claudia Ciccarese
 
Come scrivere e tenere un discorso in pubblico
Come scrivere e tenere un discorso in pubblicoCome scrivere e tenere un discorso in pubblico
Come scrivere e tenere un discorso in pubblico
Isabella Borrelli
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Agile TA
 
I mille volti dell'amore
I mille volti dell'amoreI mille volti dell'amore
I mille volti dell'amore
Spiritualibrary
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 

Similar to Comunicare (20)

Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
Estratto del libro "EQUILIBRIO EMOTIVO"
 
La comunicazione e i testi
La comunicazione e i testiLa comunicazione e i testi
La comunicazione e i testi
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Il blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazioneIl blog come strumento di comunicazione
Il blog come strumento di comunicazione
 
Comunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNLComunicazione Analogica e PNL
Comunicazione Analogica e PNL
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni
4 gruppo borella  manifesto riflessioni4 gruppo borella  manifesto riflessioni
4 gruppo borella manifesto riflessioni
 
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)4 gruppo borella  manifesto riflessioni (1)
4 gruppo borella manifesto riflessioni (1)
 
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
Annalisa Minutillo - L’importanza di una comunicazione efficace | Rinascita D...
 
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparlaSaggezza: 8 trucchi per svilupparla
Saggezza: 8 trucchi per svilupparla
 
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
Lo sai come superare le incomprensioni in azienda?
 
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019Scrivere la mente  Milano 30 Novembre 2019
Scrivere la mente Milano 30 Novembre 2019
 
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separatiGruppi di parola per figli di genitori separati
Gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019La bellezza delle parole: Scrivere la mente  Milano 30 novembre 2019
La bellezza delle parole: Scrivere la mente Milano 30 novembre 2019
 
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdfModulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
Modulo1_MAS_sAMSUNG_ Academy_Comunicazione_21_11_2022_new.pdf
 
Come scrivere e tenere un discorso in pubblico
Come scrivere e tenere un discorso in pubblicoCome scrivere e tenere un discorso in pubblico
Come scrivere e tenere un discorso in pubblico
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
 
02 ascolto
02   ascolto02   ascolto
02 ascolto
 
I mille volti dell'amore
I mille volti dell'amoreI mille volti dell'amore
I mille volti dell'amore
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 

Comunicare

  • 1. Comun I Care Un percorso sulla comunicazione A cura di: Movimento Studenti di Azione Cattolica ITIS Guglielmo Marconi
  • 2. Le tre scimmie sagge Nel santuario di Toshogu a Nikko, le tre scimmiette si tappano con le mani rispettivamente gli occhi, le orecchie e la bocca. I loro nomi sono “mizaru”, “kikazaru” e “iwazaru” e significano “non vedere il male”, “non sentire il male” e “non parlare del male”.
  • 3. Le scimmie si sono evolute  Non vedere, sentire e parlare per non contaminarsi forse non è così saggio  E comunque non è lo stile del cristiano  Infatti Cristo si è immerso nella melma del fiume Giordano
  • 4. Chissene informa?  "Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. Me ne importa, mi sta a cuore. È il contrario esatto del motto fascista -Me ne frego-."  Don Lorenzo Milani Lettera ai giudici, 1965
  • 5. Se invece non mi sta a cuore…  Non ti impicciare  Pensa a te  Fatti i fatti tuoi, che campi cent'anni  Non te ne si' incaricanne  Chi te lo fa fare  Non fare l'eroe
  • 6. Ma andiamo alle origini  Comunicare viene da cum-munus, che vuol dire mettere insieme i propri averi.  I primi cristiani lo facevano (At 2, 44-45)  Se facciamo cum- munus, allora diventiamo cum- unus, una cosa sola.
  • 7. Com-unione  L'effetto è quello che si chiama essere in comunione  In buona fede tanti lo hanno chiamato anche comunismo, ma gli ismi sono quelle cose che trasformano le idee in ideologie. Il comunismo è la caricatura della comunione, perché non fa i conti con il cuore dell'uomo.
  • 8. Com-unità  Si mettono le cose in comune per aggregare le persone  Per non farle sentire isolate  Perché la nostra natura è stare insieme
  • 9. Un amico senza veli Piacque a Dio nella sua bontà e sapienza rivelarsi in persona... Con questa Rivelazione infatti Dio invisibile nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con sé.
  • 10. Un amico di priscio Il nostro Dio è nei cieli; egli fa tutto ciò che gli piace. Gli idoli dei popoli sono argento e oro, opera delle mani dell'uomo. Hanno bocca e non parlano; hanno occhi e non vedono; hanno orecchi e non odono; non c'è respiro nella loro bocca.
  • 11. Noi siamo lenti, la Parola è rock Manda sulla terra la sua parola, il suo messaggio corre veloce. Fa scendere la neve come lana, come polvere sparge la brina. Getta come briciole la grandine, di fronte al suo gelo chi resiste? Manda una sua parola ed ecco si scioglie, fa soffiare il vento e scorrono le acque.
  • 12. Il mio amico è fatto come me E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi
  • 13. Un amico di parola Sia invece il vostro parlare sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno.
  • 14. Che media usi, my God? • Lo stupore nel contemplare la meraviglia del Creato • Il Libro scritto • Gli esseri umani (perchè Dio non si vede, ma loro sì che si vedono) • Lo Spirito, che ci parla dal di dentro
  • 15. Animale sarà lei L'uomo è per natura un animale politico. Aristotele
  • 16. Al cuore della Polis L'agorà è il cuore della polis, dove i cittadini si confrontano per praticare la democrazia e realizzare il bene comune.
  • 17. Abbasso i sensi unici Speaker’s Corner è un angolo di Hyde Park, a Londra; lì, da una sedia o da un palchetto improvvisato, si può esporre liberamente agli astanti il proprio punto di vista. Ma per comunicare davvero, c'è bisogno di confrontarsi.
  • 18. Dialogo vuol dire che siamo in due • Inter-attivi • Bi-direzionali • Paritari Quanti monologhi,Quanti monologhi, invece!invece!
  • 19. Lo scambio conviene Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.
  • 20. Anche se è così faticoso Non vi sono mai due persone che non si capiscono; vi sono solo due persone che non hanno discusso. ( Prendere atto del conflitto e gestirlo! )
  • 21. Senza imposizioni • Ma discutere non vuol dire fare a braccio di ferro. • Discutere è una partita che inizia alla pari e finisce sempre alla pari.
  • 22. La mamma di Socrate è sempre la mamma • Faticoso lo è lo stesso, ma non è lo sforzo del braccio di ferro, ma quello del parto • La sintesi, la verità, è già dentro di me e tu, che dialoghi con me, mi aiuti a tirarla fuori
  • 23. L'arte di ottenere ragione Tutt'altra cosa è la tecnica dialettica utilizzata per sostenere le dispute con l'unico scopo di far prevalere le proprie ragioni su quelle dell'avversario, senza dare importanza alla verità in sé. In questo senso è più simile alla manipolazione che alla
  • 24. Siamo vaccinati? • I due meccanismi di difesa principali sono l'autostima e l'addestramento delle facoltà critiche. La costruzione della propria autostima si basa sulla valorizzazione delle proprie esperienze positive. • L'addestramento delle facoltà critiche è un processo culturale continuo in cui l'individuo deve continuamente porsi delle domande sulle comunicazioni e gli stimoli che riceve, cercando di individuarne la reale validità al di là di condizionamenti emotivi e prescindendo dalla fonte .
  • 25. Mi entra da un orecchio e mi esce dall'altro • Ogni stimolo esterno produce trasformazioni fisico-chimiche irreversibili nella struttura del nostro cervello • Se dopo un dialogo mi ritrovo esattamente come prima, qualcosa deve essere andata storta
  • 26. Ho drizzato le antenne? • Fare tante cose contemporaneamente, distratti e di fretta, comporta farle tutte male. • Comunicare per davvero richiede disponibilità di tempo, pazienza ed empatia.
  • 27. L'empatia non è parente alla goccia L'empatia è la capacità di comprendere cosa un'altra persona sta provando. Essere completamente disponibile per un'altra persona, mettendo da parte le nostre preoccupazioni e i nostri pensieri personali, pronti ad offrire la nostra piena attenzione. Si tratta di offrire una relazione di qualità basata sull'ascolto non valutativo, dove ci concentriamo sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell'altro.
  • 28. Che fai, parli solo solo? Non sono matti quelli che parlano da soli. Diventare bravi nella comunicazione intrapersonale comporta una “buona comunicazione” o buon rapporto con se stessi. Spesso chi comunica male con gli altri lo fa perché ha una pessima autostima ed ha difficoltà a guardarsi dentro.
  • 29. Comunicare con il cuore A scuola si fanno in quattro per aumentare la nostra intelligenza Ben poco ci aiutano a coltivare quell'altro tipo di intelligenza che si chiama l'intelligenza emotiva Quando si comunica solo con la testa razionalizzando sempre tutto, si arriva al confronto o alla discussione con un Sé fragile, conflittuale, carico di ansia e paure e generalmente questo non porta ad alcuna conclusione positiva, che potrà essere tale solo se entrambi i soggetti comunicanti sentiranno di aver vinto e non perso. L'alternativa consiste nel riuscire a comunicare dal cuore e con il cuore per arrivare al cuore dell'altro. Questo significa aprirsi sinceramente alla cultura del dialogo, dell'uguaglianza e della parità dei diritti. Entrare in una dimensione comunicativa e relazionale vera, autentica.
  • 30. Dove vogliamo andare a parare? • Le nuove tecnologie ci consentono di interagire alla grande • Ma nulla aggiungono alla nostra migliore o peggiore capacità di comunicare con profondità e sincerità, di comunicare col cuore • Nulla cambia se uso Internet o il piccione viaggiatore • Il mezzo è innocente, eventualmente è colpevole chi lo usa, per mala fede o per semplice ignoranza
  • 31. Le potenzialità inespresse • Utilizzare la rete mi consente di fare rete, raggiungendo una platea più vasta dei miei vicini e dei miei conoscenti • Eppure spesso non si va oltre il messaggio nella bottiglia, che chissà se qualcuno mai leggerà • Immersi nella folla, proviamo ancora più insopportabile la solitudine
  • 32. Amici è una parola grossa Che mi aggiungi a fare su facebook se poi per strada non mi saluti? Le ragazze e i ragazzi in vetrina su Badoo, come la merce al mercato, come le prostitute di Amsterdam
  • 33. La comunità può mai essere virtuale? (1)
  • 34. La comunità può mai essere virtuale? (2) • Quando stiamo veramente insieme, non usiamo soltanto le parole, ma anzi il grosso delle nostre interazioni avviene con i gesti, gli sguardi, l'intonazione della voce, gli odori. • La comunità ha bisogno del contatto fisico, del russare e della puzza di piedi, del mangiare nello stesso piatto, del ridere e del piangere insieme.
  • 35. Non abbiamo tempo da perdere • Sto a casa a studiare ed appare il popup di MSN che mi deconcentra • Sto con l'amore mio e mi arrivano 50 messaggini • Sto a dormire e mi svegliano, a pregare e squilla il cellulare • Prima o poi mi accorgerò che per tanti anni non ho concluso un...
  • 36. Usare gli strumenti giusti per quello che ti serve • I media servono per farci conoscere e per conoscere, per scambiarci notizie, per organizzare e realizzare insieme cose pratiche in modo efficiente ed efficace. • Rimangono media, cioè mezzi, strumenti. • Il fine non sono loro, ma la nostra realizzazione come persone inserite in una comunità.