SlideShare a Scribd company logo
"Istantanee temporali" di Raffaella Rizzi
Veder nascere dai “Pensieri ad alta voce” di Raffaella Rizzi “Istantanee temporali” - un’opera
letteraria di pregio edita da “Tralerighe libri” -, apprezzata in primis dall’editore e da tutti
coloro che leggeranno, ci riempie di orgoglio e conforta. Per scelta editoriale, andando anche
contro corrente, non in linea con quanto avrebbe privilegiato le vendite - notizie di cronaca e
politica “ad effetto” - da sempre offriamo tantissimo spazio a tematiche culturali e sociali,
prediligendo e premiando l’impegno letterario dei nostri collaboratori. Non è un caso che
molti di loro, forse anche incoraggiati dagli apprezzamenti ricevuti, abbiano proposto e fatto
valutare i loro scritti da editori seri che a loro volta hanno “investito” in cultura.
Esser la “fucina” in cui vengono pensati, progettati, forgiati e pubblicati questi lavori dà un
senso all’impegno gratuito e al sacrificio settimanale di tutti.
Di seguito l’intervista rilasciata dalla nostra Raffaella Rizzi per raccontarci questa sua ultima
fatica letteraria.
L’INTERVISTA
La scelta "editoriale" di approcciarsi al mondo della fotografia traslato in quello
letterario, porta decisamente bene! Come nasce "Istantanee temporali"?
“Se ti riferisci al titolo, senza rendersene conto me lo ha suggerito l’editore. Ma partiamo
dall’inizio: pochi giorni dopo essere entrati appieno in questo strano mondo sospeso causa
COVID-19, è capitato che durante una telefonata con Lucio, ops con l’Assessore alla Cultura, lui
mi abbia esortato a pensare seriamente di trarre un libro dagli scritti che, settimanalmente,
pubblico qui su “La voce del paese” ormai da cinque anni. Li ha definiti come “un canone
d’affitto che, dopo essere stato regolarmente pagato, non ti lascia nulla in mano”. E mi ha
esortata a proporli a un editore.
Io, che in realtà ci avevo già pensato anche se solo fantasticandone, grazie alle sue parole mi
sono fatta coraggio e ho inviato una mail ad un editore che stimo molto - Andrea Giannasi -,
colui che ha pubblicato il mio saggio “Folle Solitarie”, allegandogli solo quattro delle centinaia
di “scritti” che, ormai da anni, ogni settimana appaiono su “la voce del paese” e lui mi ha
risposto con queste parole: “Belli i testi che hai scritto. Molto intimi e personali che però
raccontano ognuno di noi e il nostro rapporto con l'altro (che poi è sempre parte di noi stessi).
Ricchi di citazioni e aneddoti. Bella scrittura - ma questo già lo sapevo - e belle storie. Sembra un
album di fotografie narrative. Se ne potrebbe ricavare un bel libro” (Andrea Giannasi –
Tralerighe libri editore) E adesso eccolo qui: è stata quella frase in cui lui ha definito i miei
testi “un album di fotografie narrative” che mi ha fatto pensare a questo titolo.”
In questo libro “ci sei” dalla prima all’ultima pagina, spaziando tra gli argomenti più
disparati o a volte semplicemente guardandoti dentro e intorno per “cogliere” il non
detto di tanti… una narrazione coraggiosa. Quale tema ti ha messo più a dura prova?
“Uhm… bella domanda. Beh, se ci penso nessun argomento mi ha messo mai a dura prova. Ho
sempre parlato di cose che mi hanno toccato, che mi hanno colpito (negativamente o
positivamente), cose che mi sono capitate, incontri che ho fatto, posti che ho visitato. Beh
magari parlare di argomenti “scottanti” come la percezione del diverso o la difficoltà di essere
madre. Forse sono questi gli argomenti che mi hanno messo, come dici tu, più a dura prova.
Però sono sempre cose di cui ho scelto personalmente di parlare”.
Che effetto ti ha fatto “rileggerti” a distanza di mesi ed anni? E’ stato un ritrovarsi o ti
sei sentita smarrita tra tanti “pensieri ad alta voce”?
“Rileggermi mi fa sempre un effetto strano: ci sono sempre cose che penso avrei potuto dire
meglio, pezzi che avrei tagliato (e alcune cose le ho tolte per questo libro). Ma in fondo ho
ritrovato quella che sono. Una donna piena di contraddizioni e di dubbi.”
Avresti mai pensato che avrebbero dato vita ad un libro?
“Come ho detto prima, lo avevo fantasticato. Sai, io ero molto affezionata ad una rubrica che
fino a qualche anno fa Alessandro Baricco teneva su “Vanity Fair”, si chiamava “Archivio
General de Indias” e, senza voler azzardare nessun paragone, era un po’ come la mia rubrica:
lui sceglieva un argomento, un fatto, una scoperta, una persona… e ne parlava, spaziando e
riflettendo o approfondendo. Io mi incantavo ogni settimana a leggerlo, e spesso ne ho preso
ispirazione per la mia rubrica stessa (lo troverete citato nel mio libro). Poi lui stesso ha fatto
un libro con i suoi articoli (in verità tre libri), “Barnum”, “Barnum 2” e “Il nuovo Barnum”. Che
ovviamente sono nella mia libreria. Barnum significa “Evento o spettacolo sensazionale,
funambolico, spesso grottesco e pacchiano” e lui ha deciso di utilizzarlo proprio perché i suoi
articoli parlavano della follia del mondo. E adesso ho anche io il mio umile Barnum.”
Ricorrere a testi di canzoni per “chiudere” il cerchio delle tue riflessioni è un tuo
vezzo… se questo libro fosse una canzone, quale cantante l’avrebbe composta?
“A questa domanda molti potrebbero rispondere al posto mio, perché sanno chi sia il mio
idolo. In effetti lo cito spessissimo nei miei testi: Luciano Ligabue. E senz’altro potrebbe essere
lui l’artista di cui parli. Anche se mi piacciono molti altri cantanti come Brunori SAS, Niccolò
Fabi, Daniele Silvestri, Samuele Bersani… che si trovano fra le pagine.”
Un libro, una finestra sul mondo per raccontarsi e raccontare… Cosa è per te la
scrittura?
“Domanda impegnativa … la scrittura per me è prima di tutto la sorella della lettura. Poi
scrivere è il mio modo di riflettere, di rassettare le idee, di raccogliere i pensieri, di prendere
appunti sulla vita, appunti da tenere a mente per quando potranno tornarmi utili. Ma anche di
creare un mondo altro in cui sentirmi libera e diversa, raccontare e scoprire cose nuove. Un
mondo in cui mettermi alla prova.”
Una copertina che ti racconta, disegnata da Pompeo Colacicco, un artista che “legge nei
pensieri”… ce la descrivi?
“Approfitto doverosamente dell’occasione per ringraziare Pompeo Colacicco (che ho
conosciuto grazie a Marco Lozito, anche se pure qui devo dire grazie sempre a Lucio Romano:
è lui mi ha permesso di conoscere entrambi). Pompeo mi ha davvero stupita per la capacità
immediata che ha avuto di interpretare quello che volevo io. Mi ha fatto alcune domande
precise, quando gli ho chiesto se fosse disposto a darmi una mano per la copertina, e poi ha
realizzato quel disegno bellissimo. Mi ha fatto molto felice, perché per fare la lettera che si
vede in copertina ha utilizzato una vera lettera scritta dal mio prozio paterno che viveva negli
Stati Uniti nel 1953, che io conservo gelosamente. L’idea del far fluire le parole direttamente
dalle dita sulla carta, senza il passaggio dalla penna, è sua. Mi è piaciuta molto: è proprio
l’immagine delle parole che fluiscono dal profondo e si tramutano in segni scritti, eterni.”
Nella quarta di copertina troviamo una riflessione che Gianrico Carofiglio ti dedica…
Quanto ti ha emozionato “leggerti” nelle parole di uno dei tuoi autori preferiti?
“Quella per me è stata l’apoteosi. Quando gli ho chiesto se fosse disposto a scrivere qualcosa
per il mio libro, lui è stato subito disponibile: mi ha detto che la forma breve (come quella di
cui è composto “Istantanee temporali”) è una forma su cui lui riflette da tempo, e mi ha donato
un suo scritto che gli sembrava appropriato, lasciandomi libera di scegliere la frase che
preferivo. Spesso lui legge in anticipo le mie parole che vengono pubblicate su “la voce del
paese”. Insieme a Luciano Ligabue, credo che il suo sia il nome più citato nel libro. Avere il suo
“benestare” in quarta di copertina ha un valore inestimabile per me.”
“Tralerighe libri - la tua casa editrice - definisce i “Libri come pietre d’angolo”… Il tuo
libro lo è. In quale “angolo” lo collocheresti e perché?
“Libri come pietre d’angolo è una definizione che mi piace moltissimo. Che tu dica che il mio
libro lo è, mi lusinga molto. Dove lo collocherei… non è un romanzo, non è un saggio, è un
compendio sulla vita quotidiana, uno di quei libri che puoi leggere senza seguire un ordine
preciso: puoi decidere di cominciare dal principio, ma anche dalla fine o dal mezzo.
L’importante è partire dal titolo del brano. Perché i titoli sono importanti.”
Come visualizzi la presentazione del tuo libro in tempi di Covid?
Non la visualizzo per timore. Mi piacerebbe tanto poterlo presentare, fare una bella serata di
presentazione in stile Lucio Romano e Germana Surico, con le luci della sera, i profumi
dell’estate che s’affaccia, il fruscio dei vestiti, il vociare delle persone, l’emozione a fior di
pelle, la musica, i fiori, i sorrisi. Ma non si può progettare nulla: solo aspettare, e vedere come
si mettono le cose. Io, comunque, sono ottimista per difetto di carattere … vedremo. Quello
che è certo è che vorrò Lucio Romano al mio fianco.
Un pensiero ad alta voce dedicato al tuo libro…
Il primo pensiero che dedico al mio libro ha dentro te, Dalila Bellacicco. Perché sei tu la
principale “colpevole”. Nel 2015 l’idea di creare una mia rubrica su “La voce del paese” dal
titolo “Fotografando i pensieri” è stata tua. Ricordo bene quando proprio a Palazzo Romano,
dopo aver assistito alla presentazione del mio libro “Una foto ai pensieri”, mi proponesti di
scrivere qualcosa per il giornale. Io ne fui lusingata. E accettai. Beh, se ora siamo qui a parlare
di “Istantanee temporali” devo dire grazie prima di tutti a te. Per cui il pensiero ad alta voce
che dedico al mio libro è: GRAZIE, to whom it may concern.
DALILA BELLACICCO

More Related Content

What's hot

Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
Manuelavalle1
 
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cerviaIl blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
luiginter
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
Agi
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
Manuelavalle1
 
Italo calvino
Italo calvinoItalo calvino
Italo calvino
valentina Bonomelli
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
ludam
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Università di Pisa
 

What's hot (9)

Calvino1
Calvino1Calvino1
Calvino1
 
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cerviaIl blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
Il blog del gruppo di lettura di cologno monzese e cervia
 
MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016MIUR Tracce Maturità 2016
MIUR Tracce Maturità 2016
 
Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015Presentazione calvino 27maggio 2015
Presentazione calvino 27maggio 2015
 
Italo calvino
Italo calvinoItalo calvino
Italo calvino
 
Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013
 
Artbook l'album
Artbook   l'albumArtbook   l'album
Artbook l'album
 
I Gettoni
I GettoniI Gettoni
I Gettoni
 
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
Scrittura creativa introduzione al corso 2016-2017
 

Similar to intervista Raffaella Rizzi

Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola RomagnoliQuanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Sistema Bibliotecario Ovest Bresciano
 
Vietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umaniVietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umani
LeonardoTonini3
 
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
Ferdinando Robespierre
 
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaL’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaDaria Contrada
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
Manuelavalle1
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Laeticia Jensen Eble
 
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
liceodonmilaniacquaviva
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
ilfattoquotidiano.it
 
Contorsioni dal campo
Contorsioni dal campoContorsioni dal campo
Contorsioni dal campo
Davide Stocchero
 
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Fausto Intilla
 
Zazie - la lettura condivisa
Zazie - la lettura condivisaZazie - la lettura condivisa
Zazie - la lettura condivisa
Barbara Sgarzi
 
12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_iiRosario Garra
 
Vetrina libreria
Vetrina libreriaVetrina libreria
Vetrina libreria
Think Thanks Srl
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Paolo Costa
 
Death note another note the los angeles
Death note another note   the los angelesDeath note another note   the los angeles
Death note another note the los angelestheawesomeeclipse
 
Death note another note the los angeles bb murder cases
Death note another note   the los angeles bb murder casesDeath note another note   the los angeles bb murder cases
Death note another note the los angeles bb murder casesguest4712cd
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
Sabina Minuto
 
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
bibliotecadeiragazzi
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libri
Rosa Regine
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
ziobio
 

Similar to intervista Raffaella Rizzi (20)

Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola RomagnoliQuanti libri in un libro di Paola Romagnoli
Quanti libri in un libro di Paola Romagnoli
 
Vietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umaniVietato l'ingresso agli esseri umani
Vietato l'ingresso agli esseri umani
 
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
Daniel Quinn - Se ti danno carta rigata... scrivi di traverso (libro in itali...
 
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla letturaL’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
L’arte di leggere. Aforismi sulla lettura
 
Calvino 1
Calvino 1Calvino 1
Calvino 1
 
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
Entrevista com Luiz Ruffato no Corriere del Ticino, 19 de maio de 2014
 
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
Prima prova italiano  dal 2009 al 2014Prima prova italiano  dal 2009 al 2014
Prima prova italiano dal 2009 al 2014
 
Maturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima provaMaturità 2016, tracce prima prova
Maturità 2016, tracce prima prova
 
Contorsioni dal campo
Contorsioni dal campoContorsioni dal campo
Contorsioni dal campo
 
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
Pensieri. Confessioni di una mente in libertà.
 
Zazie - la lettura condivisa
Zazie - la lettura condivisaZazie - la lettura condivisa
Zazie - la lettura condivisa
 
12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii12 il lettore digitale_relazione_ii
12 il lettore digitale_relazione_ii
 
Vetrina libreria
Vetrina libreriaVetrina libreria
Vetrina libreria
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Death note another note the los angeles
Death note another note   the los angelesDeath note another note   the los angeles
Death note another note the los angeles
 
Death note another note the los angeles bb murder cases
Death note another note   the los angeles bb murder casesDeath note another note   the los angeles bb murder cases
Death note another note the los angeles bb murder cases
 
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalcolaboratorio di scrittura e poesia a ricalco
laboratorio di scrittura e poesia a ricalco
 
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativiDIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
DIGITAL READERS 4: Anselmo Roveda, Periferie e immaginari narrativi
 
Articolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libriArticolo 11 Radio tv libri
Articolo 11 Radio tv libri
 
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
Gennaro topo curioso (uda per la classe terza)
 

More from redazione gioianet

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
redazione gioianet
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
redazione gioianet
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
redazione gioianet
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
redazione gioianet
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
redazione gioianet
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
redazione gioianet
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
redazione gioianet
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
redazione gioianet
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
redazione gioianet
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
redazione gioianet
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
redazione gioianet
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
redazione gioianet
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
redazione gioianet
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
redazione gioianet
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
redazione gioianet
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
redazione gioianet
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
redazione gioianet
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
redazione gioianet
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
redazione gioianet
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
redazione gioianet
 

More from redazione gioianet (20)

graduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdfgraduatorie-nido-23-24.pdf
graduatorie-nido-23-24.pdf
 
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colletratta rocchetta santantonio gioia del colle
tratta rocchetta santantonio gioia del colle
 
rischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologicorischio idraulico ed idrogeologico
rischio idraulico ed idrogeologico
 
Comunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontroComunicato rinvio incontro
Comunicato rinvio incontro
 
i giovedì del pd
i giovedì del pdi giovedì del pd
i giovedì del pd
 
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verdeComunicato stampa   gioia del colle sempre piu' verde
Comunicato stampa gioia del colle sempre piu' verde
 
Comunicato maggioranza
Comunicato maggioranzaComunicato maggioranza
Comunicato maggioranza
 
Mastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemicheMastrangelo interviene dopo polemiche
Mastrangelo interviene dopo polemiche
 
35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia35 anni teatralmente gioia
35 anni teatralmente gioia
 
ordinanza divieto botti
ordinanza divieto bottiordinanza divieto botti
ordinanza divieto botti
 
approvato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casaapprovato il nuovo piano casa
approvato il nuovo piano casa
 
arrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagnaarrivi in puglia dalla gran bretagna
arrivi in puglia dalla gran bretagna
 
A natale puoi lega
A natale puoi   legaA natale puoi   lega
A natale puoi lega
 
istanza popolare piano casa
istanza popolare piano casaistanza popolare piano casa
istanza popolare piano casa
 
Solidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pdSolidarietà in circolo pd
Solidarietà in circolo pd
 
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi PdInterrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
Interrogazione tari consigliere Liuzzi Pd
 
i giovedì del Pd
i giovedì del Pdi giovedì del Pd
i giovedì del Pd
 
Comunicato pd
Comunicato pd Comunicato pd
Comunicato pd
 
Autoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunaleAutoconvocazione del consiglio comunale
Autoconvocazione del consiglio comunale
 
Cittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minoriCittadinanza straordinaria ai minori
Cittadinanza straordinaria ai minori
 

intervista Raffaella Rizzi

  • 1. "Istantanee temporali" di Raffaella Rizzi Veder nascere dai “Pensieri ad alta voce” di Raffaella Rizzi “Istantanee temporali” - un’opera letteraria di pregio edita da “Tralerighe libri” -, apprezzata in primis dall’editore e da tutti coloro che leggeranno, ci riempie di orgoglio e conforta. Per scelta editoriale, andando anche contro corrente, non in linea con quanto avrebbe privilegiato le vendite - notizie di cronaca e politica “ad effetto” - da sempre offriamo tantissimo spazio a tematiche culturali e sociali, prediligendo e premiando l’impegno letterario dei nostri collaboratori. Non è un caso che molti di loro, forse anche incoraggiati dagli apprezzamenti ricevuti, abbiano proposto e fatto valutare i loro scritti da editori seri che a loro volta hanno “investito” in cultura. Esser la “fucina” in cui vengono pensati, progettati, forgiati e pubblicati questi lavori dà un senso all’impegno gratuito e al sacrificio settimanale di tutti. Di seguito l’intervista rilasciata dalla nostra Raffaella Rizzi per raccontarci questa sua ultima fatica letteraria. L’INTERVISTA La scelta "editoriale" di approcciarsi al mondo della fotografia traslato in quello letterario, porta decisamente bene! Come nasce "Istantanee temporali"? “Se ti riferisci al titolo, senza rendersene conto me lo ha suggerito l’editore. Ma partiamo dall’inizio: pochi giorni dopo essere entrati appieno in questo strano mondo sospeso causa COVID-19, è capitato che durante una telefonata con Lucio, ops con l’Assessore alla Cultura, lui mi abbia esortato a pensare seriamente di trarre un libro dagli scritti che, settimanalmente, pubblico qui su “La voce del paese” ormai da cinque anni. Li ha definiti come “un canone d’affitto che, dopo essere stato regolarmente pagato, non ti lascia nulla in mano”. E mi ha esortata a proporli a un editore. Io, che in realtà ci avevo già pensato anche se solo fantasticandone, grazie alle sue parole mi sono fatta coraggio e ho inviato una mail ad un editore che stimo molto - Andrea Giannasi -, colui che ha pubblicato il mio saggio “Folle Solitarie”, allegandogli solo quattro delle centinaia di “scritti” che, ormai da anni, ogni settimana appaiono su “la voce del paese” e lui mi ha risposto con queste parole: “Belli i testi che hai scritto. Molto intimi e personali che però raccontano ognuno di noi e il nostro rapporto con l'altro (che poi è sempre parte di noi stessi). Ricchi di citazioni e aneddoti. Bella scrittura - ma questo già lo sapevo - e belle storie. Sembra un album di fotografie narrative. Se ne potrebbe ricavare un bel libro” (Andrea Giannasi – Tralerighe libri editore) E adesso eccolo qui: è stata quella frase in cui lui ha definito i miei testi “un album di fotografie narrative” che mi ha fatto pensare a questo titolo.” In questo libro “ci sei” dalla prima all’ultima pagina, spaziando tra gli argomenti più disparati o a volte semplicemente guardandoti dentro e intorno per “cogliere” il non detto di tanti… una narrazione coraggiosa. Quale tema ti ha messo più a dura prova? “Uhm… bella domanda. Beh, se ci penso nessun argomento mi ha messo mai a dura prova. Ho sempre parlato di cose che mi hanno toccato, che mi hanno colpito (negativamente o positivamente), cose che mi sono capitate, incontri che ho fatto, posti che ho visitato. Beh magari parlare di argomenti “scottanti” come la percezione del diverso o la difficoltà di essere madre. Forse sono questi gli argomenti che mi hanno messo, come dici tu, più a dura prova. Però sono sempre cose di cui ho scelto personalmente di parlare”. Che effetto ti ha fatto “rileggerti” a distanza di mesi ed anni? E’ stato un ritrovarsi o ti sei sentita smarrita tra tanti “pensieri ad alta voce”?
  • 2. “Rileggermi mi fa sempre un effetto strano: ci sono sempre cose che penso avrei potuto dire meglio, pezzi che avrei tagliato (e alcune cose le ho tolte per questo libro). Ma in fondo ho ritrovato quella che sono. Una donna piena di contraddizioni e di dubbi.” Avresti mai pensato che avrebbero dato vita ad un libro? “Come ho detto prima, lo avevo fantasticato. Sai, io ero molto affezionata ad una rubrica che fino a qualche anno fa Alessandro Baricco teneva su “Vanity Fair”, si chiamava “Archivio General de Indias” e, senza voler azzardare nessun paragone, era un po’ come la mia rubrica: lui sceglieva un argomento, un fatto, una scoperta, una persona… e ne parlava, spaziando e riflettendo o approfondendo. Io mi incantavo ogni settimana a leggerlo, e spesso ne ho preso ispirazione per la mia rubrica stessa (lo troverete citato nel mio libro). Poi lui stesso ha fatto un libro con i suoi articoli (in verità tre libri), “Barnum”, “Barnum 2” e “Il nuovo Barnum”. Che ovviamente sono nella mia libreria. Barnum significa “Evento o spettacolo sensazionale, funambolico, spesso grottesco e pacchiano” e lui ha deciso di utilizzarlo proprio perché i suoi articoli parlavano della follia del mondo. E adesso ho anche io il mio umile Barnum.” Ricorrere a testi di canzoni per “chiudere” il cerchio delle tue riflessioni è un tuo vezzo… se questo libro fosse una canzone, quale cantante l’avrebbe composta? “A questa domanda molti potrebbero rispondere al posto mio, perché sanno chi sia il mio idolo. In effetti lo cito spessissimo nei miei testi: Luciano Ligabue. E senz’altro potrebbe essere lui l’artista di cui parli. Anche se mi piacciono molti altri cantanti come Brunori SAS, Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Samuele Bersani… che si trovano fra le pagine.” Un libro, una finestra sul mondo per raccontarsi e raccontare… Cosa è per te la scrittura? “Domanda impegnativa … la scrittura per me è prima di tutto la sorella della lettura. Poi scrivere è il mio modo di riflettere, di rassettare le idee, di raccogliere i pensieri, di prendere appunti sulla vita, appunti da tenere a mente per quando potranno tornarmi utili. Ma anche di creare un mondo altro in cui sentirmi libera e diversa, raccontare e scoprire cose nuove. Un mondo in cui mettermi alla prova.” Una copertina che ti racconta, disegnata da Pompeo Colacicco, un artista che “legge nei pensieri”… ce la descrivi? “Approfitto doverosamente dell’occasione per ringraziare Pompeo Colacicco (che ho conosciuto grazie a Marco Lozito, anche se pure qui devo dire grazie sempre a Lucio Romano: è lui mi ha permesso di conoscere entrambi). Pompeo mi ha davvero stupita per la capacità immediata che ha avuto di interpretare quello che volevo io. Mi ha fatto alcune domande precise, quando gli ho chiesto se fosse disposto a darmi una mano per la copertina, e poi ha realizzato quel disegno bellissimo. Mi ha fatto molto felice, perché per fare la lettera che si vede in copertina ha utilizzato una vera lettera scritta dal mio prozio paterno che viveva negli Stati Uniti nel 1953, che io conservo gelosamente. L’idea del far fluire le parole direttamente dalle dita sulla carta, senza il passaggio dalla penna, è sua. Mi è piaciuta molto: è proprio l’immagine delle parole che fluiscono dal profondo e si tramutano in segni scritti, eterni.” Nella quarta di copertina troviamo una riflessione che Gianrico Carofiglio ti dedica… Quanto ti ha emozionato “leggerti” nelle parole di uno dei tuoi autori preferiti? “Quella per me è stata l’apoteosi. Quando gli ho chiesto se fosse disposto a scrivere qualcosa per il mio libro, lui è stato subito disponibile: mi ha detto che la forma breve (come quella di cui è composto “Istantanee temporali”) è una forma su cui lui riflette da tempo, e mi ha donato un suo scritto che gli sembrava appropriato, lasciandomi libera di scegliere la frase che
  • 3. preferivo. Spesso lui legge in anticipo le mie parole che vengono pubblicate su “la voce del paese”. Insieme a Luciano Ligabue, credo che il suo sia il nome più citato nel libro. Avere il suo “benestare” in quarta di copertina ha un valore inestimabile per me.” “Tralerighe libri - la tua casa editrice - definisce i “Libri come pietre d’angolo”… Il tuo libro lo è. In quale “angolo” lo collocheresti e perché? “Libri come pietre d’angolo è una definizione che mi piace moltissimo. Che tu dica che il mio libro lo è, mi lusinga molto. Dove lo collocherei… non è un romanzo, non è un saggio, è un compendio sulla vita quotidiana, uno di quei libri che puoi leggere senza seguire un ordine preciso: puoi decidere di cominciare dal principio, ma anche dalla fine o dal mezzo. L’importante è partire dal titolo del brano. Perché i titoli sono importanti.” Come visualizzi la presentazione del tuo libro in tempi di Covid? Non la visualizzo per timore. Mi piacerebbe tanto poterlo presentare, fare una bella serata di presentazione in stile Lucio Romano e Germana Surico, con le luci della sera, i profumi dell’estate che s’affaccia, il fruscio dei vestiti, il vociare delle persone, l’emozione a fior di pelle, la musica, i fiori, i sorrisi. Ma non si può progettare nulla: solo aspettare, e vedere come si mettono le cose. Io, comunque, sono ottimista per difetto di carattere … vedremo. Quello che è certo è che vorrò Lucio Romano al mio fianco. Un pensiero ad alta voce dedicato al tuo libro… Il primo pensiero che dedico al mio libro ha dentro te, Dalila Bellacicco. Perché sei tu la principale “colpevole”. Nel 2015 l’idea di creare una mia rubrica su “La voce del paese” dal titolo “Fotografando i pensieri” è stata tua. Ricordo bene quando proprio a Palazzo Romano, dopo aver assistito alla presentazione del mio libro “Una foto ai pensieri”, mi proponesti di scrivere qualcosa per il giornale. Io ne fui lusingata. E accettai. Beh, se ora siamo qui a parlare di “Istantanee temporali” devo dire grazie prima di tutti a te. Per cui il pensiero ad alta voce che dedico al mio libro è: GRAZIE, to whom it may concern. DALILA BELLACICCO