SlideShare a Scribd company logo
ARCHIMEDE Percorso Multimediale “ BAMBINI AL COMPUTER” Classi IVA – IV B Anno Scolastico 2006-2007 (In occasione dell’anno dedicato ad Archimede  e della manifestazione  “Archimede-Speklon 2007” ) PROGETTO SCUOLA OPERANTE IN AREA A RISCHIO
La Vita di Archimede Non si conosce molto sulla vita di Archimede.  Si sa che nacque a Siracusa nel 287 a.C., il padre, Fidia, era un astronomo e fu lui che trasmise al figlio l’interesse per le scienze. Dopo aver compiuto i primi studi a Siracusa, Archimede fece un viaggio ad Alessandria d’Egitto, città costruita da Alessandro Magno e che possedeva già fama di vivace centro culturale e luogo di insegnamento. Archimede frequentò la grande Biblioteca di Alessandria e lì studiò i testi di grandi scienziati e matematici come Euclide.
La Vita di Archimede Dopo qualche tempo, ritornò a Siracusa e continuò le sue ricerche ed i suoi studi, facendo scoperte che ebbero enorme importanza nella storia della scienza (la legge dell’idrostatica, la teoria della leva, etc…). Archimede fu anche un grande inventore di congegni meccanici (la vite idraulica, il planetario, l’orologio ad acqua). Venne costretto, suo malgrado, a causa delle pressioni del tiranno di Siracusa, Ierone II, a trasformarsi anche in inventore di armi creando delle perfette macchine da guerra (la catapulta, gli specchi ustori).
La Vita di Archimede Durante la conquista ed il saccheggio di Siracusa, Archimede fu ucciso. Si narra che il console romano Marcello, grande ammiratore del genio di Archimede, che con le sue invenzioni, per tre anni, aveva bloccato e semidistrutto la sua flotta, avesse dato ordine ai suoi soldati che gli venisse risparmiata la vita. Archimede, però, incurante di quanto stava succedendo intorno a lui, era intento ai suoi studi, completamente immerso nel suo mondo di ricerca e di pensiero.  Così, quando un soldato romano gli si avvicinò e gli chiese chi fosse, egli, concentrato su alcuni calcoli, non rispose. Allora, il soldato romano, irritato, non avendolo riconosciuto, lo uccise. Era l’anno 212 a.C. Il console romano Marcello, addolorato, gli fece costruire una tomba sulla quale venne incisa la figura di una sfera in un cilindro. Per lungo tempo si credette che questa tomba fosse situata proprio a Siracusa ed ancora esistente.
Le Invenzioni di Archimede Archimede inventò e costruì molti congegni, la maggior parte destinata alle sue ricerche.  Molti scrittori dell’antichità raccontano che egli aveva progettato un orologio ad acqua ed un planetario che prediceva il moto apparente del Sole, della Luna e dei pianeti. Una delle invenzioni più importanti fu quella per il pompaggio dell’acqua, nota come  “vite di Archimede ”. Si trattava di un’enorme vite cilindrica inserita in un tubo: il tubo veniva messo nell’acqua e, quando la vite veniva fatta ruotare, l’acqua si sollevava. Questa macchina fu usata per molti secoli come efficace mezzo per pompare l’acqua, prosciugare i terreni ed irrigarli.
Sembra che Archimede abbia anche collaborato alla costruzione di una nave immensa, la più imponente dell’antichità, voluta da re Ierone II, che fu chiamata Siracusia. Si narra anche che egli costruì delle macchine da guerra per difendere Siracusa dall’assedio dei Romani:  catapulte , che lanciavano pietre enormi contro le navi romane; specchi di bronzo che , concentrando i raggi del sole, bruciavano a distanza le navi nemiche  (specchi  ustori ); la  manu ferrea , artiglio meccanico in grado di ribaltare le imbarcazioni, altre armi come antiche balestre, etc….  Non si sa, comunque, se tutte queste invenzioni siano veramente esistite o se si tratta solo di leggende.* * clicca qui per maggiori informazioni Le Invenzioni di Archimede
EUREKA!!!! Archimede, un giorno, mentre faceva il bagno, immerso nella vasca, scoprì che le gambe e le braccia sembravano più leggere e rimanevano a galla. Da ciò egli scoprì che “un corpo immerso in un liquido riceve una spinta, dal basso verso l’alto, uguale al peso del liquido che sposta”. Questa scoperta si chiama, infatti, Principio di Archimede. Si narra che, a questa scoperta, egli corse per tutta la città gridando: EUREKA!!! (Ho trovato!!)
 
Le macchine da guerra
Filmato sugli  specchi ustori (tratto dal film “L’assedio di Siracusa”) Le macchine da guerra
Informazioni interessanti! Il MIT (Massachusetts Institute of Technology  )  riabilita Archimede,  gli specchi ustori non solo leggenda!  Eureka! Archimede aveva ragione: oltre che sul celebre principio, anche sugli specchi ustori che, secondo quanto riferito da alcuni storici, non proprio degnissimi di fede, impiegò nel 212 a.C. per incendiare la flotta romana che stava assediando la sua città, Siracusa. Il 4 ottobre del 2005, sul tetto del Wast Garage del Mit, il prof. Wallace e i suoi allievi hanno composto un collage di 127 specchi di circa 30 centimetri quadrati l'uno a circa 30 metri dal modello di una nave di legno. All'inizio, l'esperimento sembrava dovesse fallire a causa della cielo coperto dalle nuvole.  Ma sono bastati 10 minuti di sole perché la nave prendesse fuoco. ''Eureka!'': Wallace e la sua classe hanno esultato per la buona riuscita dell'esperimento che, dopo 2.200 anni, dà ragione ad Archimede.  Certo, le navi dei romani stavano in acqua e si muovevano, due circostanze che rendono più aleatorio il tentativo di incendiarle. Ma se l'esperimento à riuscito col sole pallido del Massachusetts, volete mettere con quello torrido della Sicilia.  ''Non abbiamo cercato di dimostrare se il siracusano abbia usato o meno un macchinario di questo tipo - ha detto Wallace -, ma almeno abbiamo dimostrato che gli sarebbe stato possibile farlo".

More Related Content

What's hot

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Iliade
IliadeIliade
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
piergiorgiorusso
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
Mara Beber
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Maestra Diana
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
ivanapravato
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 

What's hot (20)

Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
Moti della terra
Moti della terraMoti della terra
Moti della terra
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1Introduzione alla geografia classe1
Introduzione alla geografia classe1
 
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentaleScienze, scienziati e metodo sperimentale
Scienze, scienziati e metodo sperimentale
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Atmosfera
AtmosferaAtmosfera
Atmosfera
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 

Similar to ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni

Archimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellicaArchimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellica
Giovanni Mennea
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
Giovanni Mennea
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
lavoriscuola
 
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
CISRE Venice
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
Università degli Studi di Genova
 
Il Cemento di Imhotep
Il Cemento di ImhotepIl Cemento di Imhotep
Il Cemento di Imhotep
Leonardo Paolo Lovari
 
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
International Research Institute for Archaeology and Ethnology
 
43.Test Archimede
43.Test Archimede43.Test Archimede
43.Test Archimede
Francesco Cigada
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso1GL13-14
 
Test Archimede
Test ArchimedeTest Archimede
Test Archimede
performing
 
0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati
Francesco Cigada
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Scuola Massari Galilei Bari
 
Archimede def
Archimede defArchimede def
Archimede def
Gabriella Campli
 
Vita Archimede
Vita ArchimedeVita Archimede
Vita Archimede
performing
 
33.Vita Archimede
33.Vita Archimede33.Vita Archimede
33.Vita Archimede
Francesco Cigada
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
Performing Su18
 

Similar to ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni (20)

ARCHIMEDE
ARCHIMEDEARCHIMEDE
ARCHIMEDE
 
Archimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellicaArchimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellica
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
 
Progetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinareProgetto interdisciplinare
Progetto interdisciplinare
 
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
Gli arsenali come culla della cultura politecnica (Vittorio Marchis)
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
Il Cemento di Imhotep
Il Cemento di ImhotepIl Cemento di Imhotep
Il Cemento di Imhotep
 
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
Ritrovata la flotta di Kubilai Khan annientata dal tifone - Il Venerdì di Rep...
 
43.Test Archimede
43.Test Archimede43.Test Archimede
43.Test Archimede
 
Il palazzo di cnosso
Il palazzo di cnossoIl palazzo di cnosso
Il palazzo di cnosso
 
civilta' cretese
civilta' cretesecivilta' cretese
civilta' cretese
 
Un giorno a Sabbioneta
Un giorno a SabbionetaUn giorno a Sabbioneta
Un giorno a Sabbioneta
 
La Preistoria
La PreistoriaLa Preistoria
La Preistoria
 
Test Archimede
Test ArchimedeTest Archimede
Test Archimede
 
0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati0.Vite Da Scienziati
0.Vite Da Scienziati
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
 
Archimede def
Archimede defArchimede def
Archimede def
 
Vita Archimede
Vita ArchimedeVita Archimede
Vita Archimede
 
33.Vita Archimede
33.Vita Archimede33.Vita Archimede
33.Vita Archimede
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
 

ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni

  • 1. ARCHIMEDE Percorso Multimediale “ BAMBINI AL COMPUTER” Classi IVA – IV B Anno Scolastico 2006-2007 (In occasione dell’anno dedicato ad Archimede e della manifestazione “Archimede-Speklon 2007” ) PROGETTO SCUOLA OPERANTE IN AREA A RISCHIO
  • 2. La Vita di Archimede Non si conosce molto sulla vita di Archimede. Si sa che nacque a Siracusa nel 287 a.C., il padre, Fidia, era un astronomo e fu lui che trasmise al figlio l’interesse per le scienze. Dopo aver compiuto i primi studi a Siracusa, Archimede fece un viaggio ad Alessandria d’Egitto, città costruita da Alessandro Magno e che possedeva già fama di vivace centro culturale e luogo di insegnamento. Archimede frequentò la grande Biblioteca di Alessandria e lì studiò i testi di grandi scienziati e matematici come Euclide.
  • 3. La Vita di Archimede Dopo qualche tempo, ritornò a Siracusa e continuò le sue ricerche ed i suoi studi, facendo scoperte che ebbero enorme importanza nella storia della scienza (la legge dell’idrostatica, la teoria della leva, etc…). Archimede fu anche un grande inventore di congegni meccanici (la vite idraulica, il planetario, l’orologio ad acqua). Venne costretto, suo malgrado, a causa delle pressioni del tiranno di Siracusa, Ierone II, a trasformarsi anche in inventore di armi creando delle perfette macchine da guerra (la catapulta, gli specchi ustori).
  • 4. La Vita di Archimede Durante la conquista ed il saccheggio di Siracusa, Archimede fu ucciso. Si narra che il console romano Marcello, grande ammiratore del genio di Archimede, che con le sue invenzioni, per tre anni, aveva bloccato e semidistrutto la sua flotta, avesse dato ordine ai suoi soldati che gli venisse risparmiata la vita. Archimede, però, incurante di quanto stava succedendo intorno a lui, era intento ai suoi studi, completamente immerso nel suo mondo di ricerca e di pensiero. Così, quando un soldato romano gli si avvicinò e gli chiese chi fosse, egli, concentrato su alcuni calcoli, non rispose. Allora, il soldato romano, irritato, non avendolo riconosciuto, lo uccise. Era l’anno 212 a.C. Il console romano Marcello, addolorato, gli fece costruire una tomba sulla quale venne incisa la figura di una sfera in un cilindro. Per lungo tempo si credette che questa tomba fosse situata proprio a Siracusa ed ancora esistente.
  • 5. Le Invenzioni di Archimede Archimede inventò e costruì molti congegni, la maggior parte destinata alle sue ricerche. Molti scrittori dell’antichità raccontano che egli aveva progettato un orologio ad acqua ed un planetario che prediceva il moto apparente del Sole, della Luna e dei pianeti. Una delle invenzioni più importanti fu quella per il pompaggio dell’acqua, nota come “vite di Archimede ”. Si trattava di un’enorme vite cilindrica inserita in un tubo: il tubo veniva messo nell’acqua e, quando la vite veniva fatta ruotare, l’acqua si sollevava. Questa macchina fu usata per molti secoli come efficace mezzo per pompare l’acqua, prosciugare i terreni ed irrigarli.
  • 6. Sembra che Archimede abbia anche collaborato alla costruzione di una nave immensa, la più imponente dell’antichità, voluta da re Ierone II, che fu chiamata Siracusia. Si narra anche che egli costruì delle macchine da guerra per difendere Siracusa dall’assedio dei Romani: catapulte , che lanciavano pietre enormi contro le navi romane; specchi di bronzo che , concentrando i raggi del sole, bruciavano a distanza le navi nemiche (specchi ustori ); la manu ferrea , artiglio meccanico in grado di ribaltare le imbarcazioni, altre armi come antiche balestre, etc…. Non si sa, comunque, se tutte queste invenzioni siano veramente esistite o se si tratta solo di leggende.* * clicca qui per maggiori informazioni Le Invenzioni di Archimede
  • 7. EUREKA!!!! Archimede, un giorno, mentre faceva il bagno, immerso nella vasca, scoprì che le gambe e le braccia sembravano più leggere e rimanevano a galla. Da ciò egli scoprì che “un corpo immerso in un liquido riceve una spinta, dal basso verso l’alto, uguale al peso del liquido che sposta”. Questa scoperta si chiama, infatti, Principio di Archimede. Si narra che, a questa scoperta, egli corse per tutta la città gridando: EUREKA!!! (Ho trovato!!)
  • 8.  
  • 9. Le macchine da guerra
  • 10. Filmato sugli specchi ustori (tratto dal film “L’assedio di Siracusa”) Le macchine da guerra
  • 11. Informazioni interessanti! Il MIT (Massachusetts Institute of Technology ) riabilita Archimede, gli specchi ustori non solo leggenda! Eureka! Archimede aveva ragione: oltre che sul celebre principio, anche sugli specchi ustori che, secondo quanto riferito da alcuni storici, non proprio degnissimi di fede, impiegò nel 212 a.C. per incendiare la flotta romana che stava assediando la sua città, Siracusa. Il 4 ottobre del 2005, sul tetto del Wast Garage del Mit, il prof. Wallace e i suoi allievi hanno composto un collage di 127 specchi di circa 30 centimetri quadrati l'uno a circa 30 metri dal modello di una nave di legno. All'inizio, l'esperimento sembrava dovesse fallire a causa della cielo coperto dalle nuvole. Ma sono bastati 10 minuti di sole perché la nave prendesse fuoco. ''Eureka!'': Wallace e la sua classe hanno esultato per la buona riuscita dell'esperimento che, dopo 2.200 anni, dà ragione ad Archimede. Certo, le navi dei romani stavano in acqua e si muovevano, due circostanze che rendono più aleatorio il tentativo di incendiarle. Ma se l'esperimento à riuscito col sole pallido del Massachusetts, volete mettere con quello torrido della Sicilia. ''Non abbiamo cercato di dimostrare se il siracusano abbia usato o meno un macchinario di questo tipo - ha detto Wallace -, ma almeno abbiamo dimostrato che gli sarebbe stato possibile farlo".