SlideShare a Scribd company logo
La formazione continua in AOUD:
dai primi dieci anni di esperienza verso le
              sfide del futuro
   Oltre la formazione tradizionale: le
   metodologie didattiche e-learning

                Eugenio Santoro
          eugenio.santoro@marionegri.it

             Laboratorio di Informatica Medica
               Dipartimento di Epidemiologia
   Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”
                                      E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E-learning
•   E’ definito come la possibilità di imparare sfruttando la rete e la
    diffusione di informazioni a distanza

•   E’ un processo di formazione continua che implica l'utilizzo delle
    tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere,
    gestire e ampliare l'apprendimento

•   Obiettivi
     - complemento alla formazione residenziale
     - percorso didattico rivolto ad utenti con difficoltà di frequenza
     - facilitare la formazione continua e quella aziendale,
       specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi



                                                  E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Caratteristiche dell’E-learning
•   Interattività
     - necessità di coinvolgere il discente generalmente
        avvalendosi del concetto di “imparare facendo”
•   Dinamicità
     - bisogno da parte del discente di acquisire nuove
        competenze mirate just in time;
•   Modularità
     - possibilità di organizzare i contenuti di un corso secondo gli
        obiettivi formativi e le necessità dell'utenza
     - possibilità di riutilizzo di particolari moduli (learning object)
     - integrazione/accorpamento di moduli appartenenti a corsi
        diversi per creare nuovi corsi
     - trasportabilità e fruibilità su vari dispositivi-> uso di standard
        come l’XML
                                                   E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Differenze rispetto ad altre
        forme di Formazione a
            Distanza (FAD)
•   Spesso si identifica la teledidattica con qualsiasi tipologia di
    formazione erogata tramite computer, sia offline (
    Computer Based Training), che online (Web Based Training )

•   Differenze sostanziali:
     - la presenza di una "piattaforma tecnologica" specifica come
        un Learning Management System
     - le procedure di monitoraggio e tracciamento degli utenti
     - nell’E-learning prendono parte al processo formativo una
        serie di figure e di servizi come il tutor e la comunità di
        pratica




                                                 E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Tecnologia dell’E-learning - 1
•   PC ad uso degli utenti/discenti
•   Piattaforma tecnologica (Learning Management System) che
    gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione
     - sistema gestionale che permette di tracciare la frequenza ai
       corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai
       contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi,
       ecc.)
•   Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel
    database della piattaforma:
     - permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa
       effettivamente da qualsiasi computer collegato a Internet
     - uso del proprio browser che non rende necessario scaricare
       software ad hoc dal lato del client

                                                  E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Tecnologia dell’E-learning - 2
•   Aula virtuale (o ambiente collaborativo)
•   Metodologia didattica e strumenti che permettono l'interazione e
    la comunicazione fra gli utenti/discenti:
     - Sincrona
         Chat
         lavagne condivise
         videoconferenza
     - Asincrona
         forum di discussione
         document repository
         accesso ai materiali didattici o a materiali di supporto



                                               E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Contenuti
•   I contenuti dei corsi didattici possono essere progettati in diversi formati
      - pagine HTML, animazioni 2D o 3D, contributi audio, contributi
        video, simulazioni, esercitazioni interattive, test

•   Gli esperti di e-learning sostengono che i materiali didattici dovrebbero
    essere costruiti ad hoc in modo da garantire le quattro principali
    caratteristiche della formazione online:
     - Modularità
          - Moduli da 15-20 minuti ciascuno
     - Interattività
     - Esaustività
          - ogni Modulo (o Learning Object) deve rispondere a un obiettivo
             formativo e portare l'utente al completamento di tale obiettivo
     - Interoperabilità

                                                       E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Nuove figure professionali

•   Il chief learning officer          •   lo sviluppatore di contenuti,
•   il formatore                       •   lo sceneggiatore multimediale
•   il learning administrator          •   il grafico
•   l’instructional designer           •   lo sviluppatore multimediale
•   il curricula planner               •   il sistemista
•   il knowledge designer              •   lo sviluppatore di software
•   il progettista di contenuti        •   il collaudatore di qualità
•   il progettista multimediale            (debugger)
•   l'art director
•   il responsabile della produzione
•   il responsabile di progetto



                                                    E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Tutor
•   I tutor supportano la formazione degli utenti per quanto
    riguarda l'approfondimento degli argomenti di studio e per la
    motivazione: la sua funzione è di limitare il drop-out, cioè
    l’abbandono dell'apprendimento prima del termine della
    formazione.
•   Il tutor agisce sulle attività del singolo e del gruppo attraverso gli
    strumenti disponibili:
      - chat, forum, posta elettronica, ecc.
•   Ha il compito di distribuire i materiali didattici e di supporto
•   Si relaziona con gli esperti di contenuto per aiutare gli utenti
    nella formazione
•   Funge da moderatore durante le attività


                                                   E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Moodle




         E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Calendar
 The Calendar allows you to enter events in
 various categories (User, Course and Site).
 You have the option to also show upcoming
events, assignments etc., and recent activity
               in the course.




                                           E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Chat   The Chat feature in Moodle will facilitate real time
        conversations between users. It can be logged.




                                     E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
A Forum is a posting area where students can create or
contribute to a topic with their own comments (AKA bulletin board
                            or discussion)


                                                    OPTIONS
                                                     include:
                                                   Grade posts,
                                                        set
                                                    open/close
                                                     date, no
                                                    reply, one
                                                    reply only
                                                       etc.




                                           E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Lessons
  Lessons, similar to learning objects, represent a means of
delivering structured learning through Q & A sessions that are
               drawn from embedded content.




                                          E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
QUIZ tool




            E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Assignments




Assignments (online, offline) can be delivered to students,
and they can upload files which you can grade online and
                     give feedback.


                                         E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Reports    User activity on Moodle can be monitored
          using the Logs option. This features levels of
             detail from module, to student details,
                     grouped by date and time




                                  E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E-Learning 2.0
•   E-leaning sociale
•   E-learning + web 2.0




                                E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Il web 2.0
- E’ quella parte del web alla quale chiunque può
  liberamente accedere attraverso l’impiego di
  software gratuito al fine di condividere
  informazioni e collaborare per creare nuova
  conoscenza, e nel quale gli utenti siano al tempo
  stesso produttori e fruitori dell’informazione.

             Intelligenza collettiva
                Collaborazione
                   Interazione
                Comunicazione


                                   E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Alcuni strumenti del web 2.0
          RSS
        Podcast
Social Bookmark/Network
      Blog e Wiki
     Social media
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
iTunes U




           E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
Conclusioni
• La formazione a distanza e l’e-learning si
  stanno evolvendo
• Sono oggi ampiamente usati da chi fa
  formazione
• Le piattaforme esistono e sono gratuite
• C’è bisogno di strutture e persone
  specializzate nella creazione/gestione di corsi
  in e-learning
• L’E-learning 2.0 non è il futuro ma è già il
  presente e offre numerose potenzialità finora
  non completamente esplorate
                                 E. Santoro, Udine 22 marzo 2012

More Related Content

What's hot

Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010luciana_buscaglia
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
Università di Padova
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
Patrizia Lùperi
 

What's hot (7)

Relazionemelamoodlemoot07
Relazionemelamoodlemoot07Relazionemelamoodlemoot07
Relazionemelamoodlemoot07
 
Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010Ambiente classi 2_0_settembre2010
Ambiente classi 2_0_settembre2010
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCsL‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
L‘accesso aperto nella Didattica (OpenAccess): dalle OER ai MOOCs
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 

Viewers also liked

01 ballard
01 ballard01 ballard
01 ballard
Carlo Favaretti
 
Summer activities
Summer activitiesSummer activities
Summer activities
Classroom_Englishcorner
 
High value cost conscious copia
High value cost conscious copiaHigh value cost conscious copia
High value cost conscious copiaCarlo Favaretti
 
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
Carlo Favaretti
 
Patient organizations funding
Patient organizations fundingPatient organizations funding
Patient organizations funding
Carlo Favaretti
 
Inequalities quadratic, fractional & irrational form
Inequalities   quadratic, fractional & irrational formInequalities   quadratic, fractional & irrational form
Inequalities quadratic, fractional & irrational formLily Maryati
 
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copia
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copiaProgramma (avanzato) 4° congresso sihta copia
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copia
Carlo Favaretti
 
Cicchetti et al copia
Cicchetti et al copiaCicchetti et al copia
Cicchetti et al copia
Carlo Favaretti
 
Further trigonometry identities
Further trigonometry identitiesFurther trigonometry identities
Further trigonometry identities
Lily Maryati
 
10.30 11.00 de pieri.ppt
10.30 11.00 de pieri.ppt10.30 11.00 de pieri.ppt
10.30 11.00 de pieri.ppt
Carlo Favaretti
 
Gervasio en fotos p point a zio pietro
Gervasio en fotos p point a zio pietroGervasio en fotos p point a zio pietro
Gervasio en fotos p point a zio pietroGervasio Durello
 
Перевод Rus-Eng_Business presentation
Перевод Rus-Eng_Business presentationПеревод Rus-Eng_Business presentation
Перевод Rus-Eng_Business presentation
Olga Logvina
 
Diari n ao_11
Diari n ao_11Diari n ao_11
Diari n ao_11Cfpo MP
 
Curso musica liturgica
Curso musica liturgicaCurso musica liturgica
Curso musica liturgica
Karine Serrano
 
katy curtis residential work
katy curtis residential workkaty curtis residential work
katy curtis residential workKaty Curtis
 
Aula sobre seo(search engine optimization) licao 2
Aula sobre seo(search engine optimization)    licao 2Aula sobre seo(search engine optimization)    licao 2
Aula sobre seo(search engine optimization) licao 2
Tiago Flores Dias
 

Viewers also liked (20)

01 ballard
01 ballard01 ballard
01 ballard
 
Summer activities
Summer activitiesSummer activities
Summer activities
 
High value cost conscious copia
High value cost conscious copiaHigh value cost conscious copia
High value cost conscious copia
 
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
How doctors could rescue health care by arnold relman | the new york review o...
 
Patient organizations funding
Patient organizations fundingPatient organizations funding
Patient organizations funding
 
Rapporto frenk
Rapporto frenk Rapporto frenk
Rapporto frenk
 
Inequalities quadratic, fractional & irrational form
Inequalities   quadratic, fractional & irrational formInequalities   quadratic, fractional & irrational form
Inequalities quadratic, fractional & irrational form
 
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copia
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copiaProgramma (avanzato) 4° congresso sihta copia
Programma (avanzato) 4° congresso sihta copia
 
Cicchetti et al copia
Cicchetti et al copiaCicchetti et al copia
Cicchetti et al copia
 
Further trigonometry identities
Further trigonometry identitiesFurther trigonometry identities
Further trigonometry identities
 
10.30 11.00 de pieri.ppt
10.30 11.00 de pieri.ppt10.30 11.00 de pieri.ppt
10.30 11.00 de pieri.ppt
 
Campamento illa de ons
Campamento illa de onsCampamento illa de ons
Campamento illa de ons
 
Gervasio en fotos p point a zio pietro
Gervasio en fotos p point a zio pietroGervasio en fotos p point a zio pietro
Gervasio en fotos p point a zio pietro
 
Caballers 1 slide
Caballers 1 slideCaballers 1 slide
Caballers 1 slide
 
Key onet52 m6
Key onet52 m6Key onet52 m6
Key onet52 m6
 
Перевод Rus-Eng_Business presentation
Перевод Rus-Eng_Business presentationПеревод Rus-Eng_Business presentation
Перевод Rus-Eng_Business presentation
 
Diari n ao_11
Diari n ao_11Diari n ao_11
Diari n ao_11
 
Curso musica liturgica
Curso musica liturgicaCurso musica liturgica
Curso musica liturgica
 
katy curtis residential work
katy curtis residential workkaty curtis residential work
katy curtis residential work
 
Aula sobre seo(search engine optimization) licao 2
Aula sobre seo(search engine optimization)    licao 2Aula sobre seo(search engine optimization)    licao 2
Aula sobre seo(search engine optimization) licao 2
 

Similar to Santoro decennale for

Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
Eugenio Santoro
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
guest8c6811
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
simonardi
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
Circolo degli Inquieti
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
Ministry of Public Education
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Teleskill Italia
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Giovanni Marconato
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
Pellegrino Albanese
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
pitagoraclasse20
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceAnisa Dedej
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
Laura Antichi
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Maria Teresa Asprella Libonati
 

Similar to Santoro decennale for (20)

Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
Presentazione di Eugenio Santoro al convegno di Udine marzo 2012
 
Presentation It
Presentation ItPresentation It
Presentation It
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
Puntoedu Vs Mit C
Puntoedu  Vs  Mit CPuntoedu  Vs  Mit C
Puntoedu Vs Mit C
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
PNSD Percorso Avanzato Didattica con le TIC per l'Inclusione 2° incontro a cu...
 
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
Classe Virtuale e Applicazioni per la Scuola 2.0
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
Un nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didatticaUn nuovo modo di fare didattica
Un nuovo modo di fare didattica
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
Gruppo Renaissance
Gruppo RenaissanceGruppo Renaissance
Gruppo Renaissance
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1Tic e didattica senza frontiere corso base 1
Tic e didattica senza frontiere corso base 1
 

More from Carlo Favaretti

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
Carlo Favaretti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Carlo Favaretti
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
Carlo Favaretti
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Carlo Favaretti
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Carlo Favaretti
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
Carlo Favaretti
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Carlo Favaretti
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
Carlo Favaretti
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
Carlo Favaretti
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
Carlo Favaretti
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Carlo Favaretti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
Carlo Favaretti
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Carlo Favaretti
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Carlo Favaretti
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
Carlo Favaretti
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Carlo Favaretti
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
Carlo Favaretti
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Carlo Favaretti
 

More from Carlo Favaretti (20)

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
 

Santoro decennale for

  • 1. La formazione continua in AOUD: dai primi dieci anni di esperienza verso le sfide del futuro Oltre la formazione tradizionale: le metodologie didattiche e-learning Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 2. E-learning • E’ definito come la possibilità di imparare sfruttando la rete e la diffusione di informazioni a distanza • E’ un processo di formazione continua che implica l'utilizzo delle tecnologie di rete per progettare, distribuire, scegliere, gestire e ampliare l'apprendimento • Obiettivi - complemento alla formazione residenziale - percorso didattico rivolto ad utenti con difficoltà di frequenza - facilitare la formazione continua e quella aziendale, specialmente per le organizzazioni con una pluralità di sedi E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 3. Caratteristiche dell’E-learning • Interattività - necessità di coinvolgere il discente generalmente avvalendosi del concetto di “imparare facendo” • Dinamicità - bisogno da parte del discente di acquisire nuove competenze mirate just in time; • Modularità - possibilità di organizzare i contenuti di un corso secondo gli obiettivi formativi e le necessità dell'utenza - possibilità di riutilizzo di particolari moduli (learning object) - integrazione/accorpamento di moduli appartenenti a corsi diversi per creare nuovi corsi - trasportabilità e fruibilità su vari dispositivi-> uso di standard come l’XML E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 4. Differenze rispetto ad altre forme di Formazione a Distanza (FAD) • Spesso si identifica la teledidattica con qualsiasi tipologia di formazione erogata tramite computer, sia offline ( Computer Based Training), che online (Web Based Training ) • Differenze sostanziali: - la presenza di una "piattaforma tecnologica" specifica come un Learning Management System - le procedure di monitoraggio e tracciamento degli utenti - nell’E-learning prendono parte al processo formativo una serie di figure e di servizi come il tutor e la comunità di pratica E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 5. Tecnologia dell’E-learning - 1 • PC ad uso degli utenti/discenti • Piattaforma tecnologica (Learning Management System) che gestisce la distribuzione e la fruizione della formazione - sistema gestionale che permette di tracciare la frequenza ai corsi e le attività formative dell'utente (accesso ai contenuti, tempo di fruizione, risultati dei momenti valutativi, ecc.) • Tutte le informazioni sui corsi e gli utenti restano indicizzate nel database della piattaforma: - permette all'utente di accedere alla propria offerta formativa effettivamente da qualsiasi computer collegato a Internet - uso del proprio browser che non rende necessario scaricare software ad hoc dal lato del client E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 6. Tecnologia dell’E-learning - 2 • Aula virtuale (o ambiente collaborativo) • Metodologia didattica e strumenti che permettono l'interazione e la comunicazione fra gli utenti/discenti: - Sincrona Chat lavagne condivise videoconferenza - Asincrona forum di discussione document repository accesso ai materiali didattici o a materiali di supporto E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 7. Contenuti • I contenuti dei corsi didattici possono essere progettati in diversi formati - pagine HTML, animazioni 2D o 3D, contributi audio, contributi video, simulazioni, esercitazioni interattive, test • Gli esperti di e-learning sostengono che i materiali didattici dovrebbero essere costruiti ad hoc in modo da garantire le quattro principali caratteristiche della formazione online: - Modularità - Moduli da 15-20 minuti ciascuno - Interattività - Esaustività - ogni Modulo (o Learning Object) deve rispondere a un obiettivo formativo e portare l'utente al completamento di tale obiettivo - Interoperabilità E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 8. Nuove figure professionali • Il chief learning officer • lo sviluppatore di contenuti, • il formatore • lo sceneggiatore multimediale • il learning administrator • il grafico • l’instructional designer • lo sviluppatore multimediale • il curricula planner • il sistemista • il knowledge designer • lo sviluppatore di software • il progettista di contenuti • il collaudatore di qualità • il progettista multimediale (debugger) • l'art director • il responsabile della produzione • il responsabile di progetto E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 9. Tutor • I tutor supportano la formazione degli utenti per quanto riguarda l'approfondimento degli argomenti di studio e per la motivazione: la sua funzione è di limitare il drop-out, cioè l’abbandono dell'apprendimento prima del termine della formazione. • Il tutor agisce sulle attività del singolo e del gruppo attraverso gli strumenti disponibili: - chat, forum, posta elettronica, ecc. • Ha il compito di distribuire i materiali didattici e di supporto • Si relaziona con gli esperti di contenuto per aiutare gli utenti nella formazione • Funge da moderatore durante le attività E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 10. Moodle E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 11. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 12. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 13. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 14. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 15. Calendar The Calendar allows you to enter events in various categories (User, Course and Site). You have the option to also show upcoming events, assignments etc., and recent activity in the course. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 16. Chat The Chat feature in Moodle will facilitate real time conversations between users. It can be logged. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 17. A Forum is a posting area where students can create or contribute to a topic with their own comments (AKA bulletin board or discussion) OPTIONS include: Grade posts, set open/close date, no reply, one reply only etc. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 18. Lessons Lessons, similar to learning objects, represent a means of delivering structured learning through Q & A sessions that are drawn from embedded content. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 19. QUIZ tool E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 20. Assignments Assignments (online, offline) can be delivered to students, and they can upload files which you can grade online and give feedback. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 21. Reports User activity on Moodle can be monitored using the Logs option. This features levels of detail from module, to student details, grouped by date and time E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 22. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 23. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 24. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 25. E-Learning 2.0 • E-leaning sociale • E-learning + web 2.0 E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 26. Il web 2.0 - E’ quella parte del web alla quale chiunque può liberamente accedere attraverso l’impiego di software gratuito al fine di condividere informazioni e collaborare per creare nuova conoscenza, e nel quale gli utenti siano al tempo stesso produttori e fruitori dell’informazione. Intelligenza collettiva Collaborazione Interazione Comunicazione E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 27. Alcuni strumenti del web 2.0 RSS Podcast Social Bookmark/Network Blog e Wiki Social media
  • 28. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 29. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 30. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 31. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 32. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 33. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 34. iTunes U E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 35. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 36. E. Santoro, Udine 22 marzo 2012
  • 37. Conclusioni • La formazione a distanza e l’e-learning si stanno evolvendo • Sono oggi ampiamente usati da chi fa formazione • Le piattaforme esistono e sono gratuite • C’è bisogno di strutture e persone specializzate nella creazione/gestione di corsi in e-learning • L’E-learning 2.0 non è il futuro ma è già il presente e offre numerose potenzialità finora non completamente esplorate E. Santoro, Udine 22 marzo 2012

Editor's Notes

  1. L'evoluzione tecnologica ha portato alla realizzazione di sistemi Learning Content Management System ( LCMS) che si occupano della gestione dei contenuti sia nella fase di creazione che nella fase di erogazione. Tali strumenti, associati al LMS, completano una piattaforma di e-learning.