SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
14 GIUGNO 2017
Approfondimento
tematico: le modalità
di gestione dei servizi
delle Istituzioni
pubbliche
Censimenti permanenti
Istituzioni pubbliche
Silvia Lombardi
Istat - Ricercatrice
Italian Institute
of Statistics
I servizi delle istituzioni pubbliche
2
o  Attività strumentali al funzionamento e allo svolgimento dei compiti istituzionali
•  Servizi amministrativi (es: Gestione del personale, Servizi informatici e
sistemi informativi, Affari legali e contenzioso, ecc.)
•  Servizi interni (es: Vigilanza e sicurezza, Servizi logistici, ecc.)
o  Orientati a soddisfare esigenze delle famiglie, delle imprese o delle istituzioni
(Istruzione pubblica e ricerca, Assistenza sanitaria, ecc.)
o  Diretta, indiretta o mista
o  Imprese/istituzioni private, imprese/istituzioni private partecipate/controllate
pubbliche, altre istituzioni pubbliche (IP)
o  Affidamento diretto, Convenzione Consip, Gara d’appalto ad evidenza pubblica,
Concessione
Servizi di funzionamento
Servizi finali
Modalità di gestione
Soggetti affidatari
Modalità di affidamento
Obiettivi e metodologia
3
o  Associare aspetti strutturali delle istituzioni alla propensione a
realizzare internamente i servizi o affidarne la realizzazione a
terzi.
o  Tener conto della tipologia di istituzione (forma giuridica,
dimensione, servizi svolti) e, al contempo, della modalità di
gestione del servizio, delle eventuali modalità di affidamento e
dei soggetti affidatari della produzione del servizio stesso.
Analisi multivariata sui dati censuari a livello di istituzione pubblica
o  Analisi delle corrispondenze multiple (ACM) per studiare
simultaneamente tutte le dimensioni ed estrapolare i pattern
esistenti nei dati
o  Cluster analysis per ottenere dei gruppi internamente
omogenei di istituzioni pubbliche sulla base del loro
comportamento (per servizi funzionamento)
Individuare la presenza di
diversi profili di realizzazione
dei servizi da parte delle
istituzioni pubbliche
Metodologia: analisi
multidimensionale per
tipologia di servizi
Servizi di funzionamento (1/3)
4
L’analisi delle corrispondenze
multiple spiega il fenomeno sulla
base di due fattori:
o  Dimensione dell’istituzione
pubblica, in termini di
dipendenti, correlata al numero
di tipologie di servizi realizzati
o  Contrapposizione tra gestione
diretta vs gestione indiretta
delle due macro categorie di
servizi
A
B
C
Servizi di funzionamento (2/3)
5
o A: Dimensione molto piccola (Unioni di comuni e Comunità montane; Enti Pubblici non economici; Altre forme
giuridiche) e svolgimento di un numero limitato di tipologie di funzioni sia amministrative sia interne, prevalentemente in
modo diretto e con limitato ricorso a soggetti terzi
o B: Dimensione medio-piccola, in larga parte Comuni medio-piccoli in termini di abitanti, e svolgimento in modo
prevalentemente diretto sia i servizi amministrativi sia i servizi interni; ricorso a soggetti terzi in misura crescente
all’aumentare della dimensione (dipendenti)
o C: Maggiore dimensione e ventaglio più ampio di servizi (Azienda/Ente del Servizio Sanitario Nazionale, Università
pubblica, Regioni, Comuni grandi, Province e Città metropolitane, Organi costituzionali e Amministrazione dello
stato), e svolgimento di funzioni amministrative in modo prevalentemente diretto e di funzioni interne in modo indiretto
6
GRUPPO Dip. IP
Dip.
medi
N.
Serv.
Servizi a gestione
diretta
Servizi a
gestione
indiretta
Modalità di
affidamento
Soggetti affidatari
Mini IP [A1] 4.124 793 5,2 4,3 Amministrativi
Amministrativi
(poco)
Affidamento
diretto
Altre IP
Piccole IP [A2] 22.291 1.939 11,5 7,7 Amministrativi
Amministrativi
(poco)
Affidamento
diretto
Altre IP; imprese
private
Esternalizzanti
piccole [B3]
47.393 3.428 13,8 9,2 Amministrativi
Amministrativi
(max); Interni
Affidamento
diretto (max);
Gara; Consip
Imprese private;
imprese partecipate/
controll.
Medie
Esternalizzanti
[B4]
165.714 3.738 44,3 10,1
Amministrativi;
Interni
Amministrativi;
Interni (max)
Gara (max);
Affidamento
diretto; Consip
Imprese private;
imprese partecipate/
controll.
Complesse
plurifunzione [C]
2.602.531 2.976 874,5 10,4
Amministrativi
(max);Interni(max)
Interni Gara; Consip Imprese private
Totale * 2.842.053 12.874 136,8 9,2
Amministrativi e
Interni
Interni
Affidam.Dir.
Gara; Consip
Imprese private;
partecipate; altre IP
Servizi di funzionamento (3/3)
La procedura di clustering gerarchico ripartisce le istituzioni in 5 gruppi omogenei
Servizi finali
7
o Smaltimento rifiuti; Parchi e servizi per la tutela ambientale; Servizio idrico integrato; Urbanistica e gestione del
territorio; Edilizia residenziale pubblica; Protezione civile
o Le tendenze di fondo evidenziano la gestione diretta da parte dei comuni più piccoli. All’aumentare della dimensione
cresce il ricorso alla gestione indiretta, mentre i comuni grandi ricorrono alla gestione mista.
La gestione indiretta è caratterizzata dai seguenti comportamenti tendenziali:
o L’affidamento ad altre istituzioni pubbliche diminuisce al crescere della dimensione, ed è massimo per le istituzioni più
piccole. Lo stesso andamento si verifica per il ricorso alla Convenzione Consip.
o L’affidamento alle imprese partecipate/controllate pubbliche aumenta al crescere della dimensione ed è più frequente nei
servizi di Smaltimento rifiuti e Servizio idrico integrato (public utilities) .
o L’affidamento alle imprese private aumenta al crescere delle dimensioni, fino alla soglia dei 250+, oltre la quale decresce
o L’affidamento tramite gara d’appalto pubblica ha andamento più differenziato
-  Smaltimento rifiuti, Parchi e servizi per la tutela ambientale e Urbanistica e gestione del territorio aumenta al crescere
della dimensione, fino alla soglia 250+
-  Servizio idrico, Edilizia residenziale e Protezione civile è invece massima per le istituzioni più piccole, poi decresce.
Focus: Analisi delle corrispondenze multiple sui servizi di gestione del territorio e ambiente
Conclusioni
8
o Questa analisi ha approfondito due aspetti che evidenziano l’eterogeneità nei comportamenti delle istituzioni pubbliche
nelle modalità di gestione in relazione ai servizi in esame
o E’ un avvio ed un esempio di approfondimento dei profili delle istituzioni pubbliche che può essere maggiormente
sviluppato attraverso l’utilizzo di ulteriori fonti informative statistiche
o E’ il risultato di un lavoro congiunto di tutta la struttura che ha contribuito alla realizzazione del Censimento delle
Istituzioni pubbliche
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi delle Istituzioni pubbliche

Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Alessandro Raggi
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
guglielmobruna
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
Alessandro Raggi
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
guglielmobruna
 
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioniTecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni

Similar to S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi delle Istituzioni pubbliche (20)

E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...E. Del Bufalo,  F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di  rap...
E. Del Bufalo, F. Dipatrizio, S. Orsini - Eppur si muove. Venti anni di rap...
 
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privatoConvegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
Convegno su Akzheimer e demenze. L'integrazione tra pubblico e privato
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprileI servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
I servizi sociali tra pubblico e privato 12 aprile
 
Gli indicatori per la performance dei servizi
Gli indicatori per la performance dei serviziGli indicatori per la performance dei servizi
Gli indicatori per la performance dei servizi
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Sumptu
SumptuSumptu
Sumptu
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazio
 
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, AndigSmau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
Smau Bologna 2015 - Fernanda Faini, Andig
 
La governance locale partecipata
La governance locale partecipataLa governance locale partecipata
La governance locale partecipata
 
Riforma Pubblica Amministrazione
Riforma Pubblica Amministrazione Riforma Pubblica Amministrazione
Riforma Pubblica Amministrazione
 
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
La riforma della Pubblica Amministrazione (4 agosto 2015)
 
P R O S S I M I T A
P R O S S I M I T AP R O S S I M I T A
P R O S S I M I T A
 
Prossimita
ProssimitaProssimita
Prossimita
 
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
RETI CIVICHE, SERVIZI E AMMINISTRAZIONE DI PROSSIMITA'
 
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioniTecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
Tecnologia e cambiamento nelle pubbliche amministrazioni
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
sisvsp2012_sessione11_rigatti luchini_lago_buffa
sisvsp2012_sessione11_rigatti luchini_lago_buffasisvsp2012_sessione11_rigatti luchini_lago_buffa
sisvsp2012_sessione11_rigatti luchini_lago_buffa
 
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
ProCivibus: la protezione civile partecipata nel Web2.0 - Roma 27 Maggio 2011
 
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la CostituzioneCittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
Cittadini protagonisti in Comune per attuare la Costituzione
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
michelacaporale12345
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
COME SCRIVERE BENE...................pdf
COME SCRIVERE BENE...................pdfCOME SCRIVERE BENE...................pdf
COME SCRIVERE BENE...................pdf
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e mortiIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE, credo che Dio verrà a giudicare vivi e morti
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptx
Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptxIpofisi e ipofisi anteriore _university.pptx
Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptx
 
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 

S. Lombardi, Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi delle Istituzioni pubbliche

  • 1. 14 GIUGNO 2017 Approfondimento tematico: le modalità di gestione dei servizi delle Istituzioni pubbliche Censimenti permanenti Istituzioni pubbliche Silvia Lombardi Istat - Ricercatrice Italian Institute of Statistics
  • 2. I servizi delle istituzioni pubbliche 2 o  Attività strumentali al funzionamento e allo svolgimento dei compiti istituzionali •  Servizi amministrativi (es: Gestione del personale, Servizi informatici e sistemi informativi, Affari legali e contenzioso, ecc.) •  Servizi interni (es: Vigilanza e sicurezza, Servizi logistici, ecc.) o  Orientati a soddisfare esigenze delle famiglie, delle imprese o delle istituzioni (Istruzione pubblica e ricerca, Assistenza sanitaria, ecc.) o  Diretta, indiretta o mista o  Imprese/istituzioni private, imprese/istituzioni private partecipate/controllate pubbliche, altre istituzioni pubbliche (IP) o  Affidamento diretto, Convenzione Consip, Gara d’appalto ad evidenza pubblica, Concessione Servizi di funzionamento Servizi finali Modalità di gestione Soggetti affidatari Modalità di affidamento
  • 3. Obiettivi e metodologia 3 o  Associare aspetti strutturali delle istituzioni alla propensione a realizzare internamente i servizi o affidarne la realizzazione a terzi. o  Tener conto della tipologia di istituzione (forma giuridica, dimensione, servizi svolti) e, al contempo, della modalità di gestione del servizio, delle eventuali modalità di affidamento e dei soggetti affidatari della produzione del servizio stesso. Analisi multivariata sui dati censuari a livello di istituzione pubblica o  Analisi delle corrispondenze multiple (ACM) per studiare simultaneamente tutte le dimensioni ed estrapolare i pattern esistenti nei dati o  Cluster analysis per ottenere dei gruppi internamente omogenei di istituzioni pubbliche sulla base del loro comportamento (per servizi funzionamento) Individuare la presenza di diversi profili di realizzazione dei servizi da parte delle istituzioni pubbliche Metodologia: analisi multidimensionale per tipologia di servizi
  • 4. Servizi di funzionamento (1/3) 4 L’analisi delle corrispondenze multiple spiega il fenomeno sulla base di due fattori: o  Dimensione dell’istituzione pubblica, in termini di dipendenti, correlata al numero di tipologie di servizi realizzati o  Contrapposizione tra gestione diretta vs gestione indiretta delle due macro categorie di servizi A B C
  • 5. Servizi di funzionamento (2/3) 5 o A: Dimensione molto piccola (Unioni di comuni e Comunità montane; Enti Pubblici non economici; Altre forme giuridiche) e svolgimento di un numero limitato di tipologie di funzioni sia amministrative sia interne, prevalentemente in modo diretto e con limitato ricorso a soggetti terzi o B: Dimensione medio-piccola, in larga parte Comuni medio-piccoli in termini di abitanti, e svolgimento in modo prevalentemente diretto sia i servizi amministrativi sia i servizi interni; ricorso a soggetti terzi in misura crescente all’aumentare della dimensione (dipendenti) o C: Maggiore dimensione e ventaglio più ampio di servizi (Azienda/Ente del Servizio Sanitario Nazionale, Università pubblica, Regioni, Comuni grandi, Province e Città metropolitane, Organi costituzionali e Amministrazione dello stato), e svolgimento di funzioni amministrative in modo prevalentemente diretto e di funzioni interne in modo indiretto
  • 6. 6 GRUPPO Dip. IP Dip. medi N. Serv. Servizi a gestione diretta Servizi a gestione indiretta Modalità di affidamento Soggetti affidatari Mini IP [A1] 4.124 793 5,2 4,3 Amministrativi Amministrativi (poco) Affidamento diretto Altre IP Piccole IP [A2] 22.291 1.939 11,5 7,7 Amministrativi Amministrativi (poco) Affidamento diretto Altre IP; imprese private Esternalizzanti piccole [B3] 47.393 3.428 13,8 9,2 Amministrativi Amministrativi (max); Interni Affidamento diretto (max); Gara; Consip Imprese private; imprese partecipate/ controll. Medie Esternalizzanti [B4] 165.714 3.738 44,3 10,1 Amministrativi; Interni Amministrativi; Interni (max) Gara (max); Affidamento diretto; Consip Imprese private; imprese partecipate/ controll. Complesse plurifunzione [C] 2.602.531 2.976 874,5 10,4 Amministrativi (max);Interni(max) Interni Gara; Consip Imprese private Totale * 2.842.053 12.874 136,8 9,2 Amministrativi e Interni Interni Affidam.Dir. Gara; Consip Imprese private; partecipate; altre IP Servizi di funzionamento (3/3) La procedura di clustering gerarchico ripartisce le istituzioni in 5 gruppi omogenei
  • 7. Servizi finali 7 o Smaltimento rifiuti; Parchi e servizi per la tutela ambientale; Servizio idrico integrato; Urbanistica e gestione del territorio; Edilizia residenziale pubblica; Protezione civile o Le tendenze di fondo evidenziano la gestione diretta da parte dei comuni più piccoli. All’aumentare della dimensione cresce il ricorso alla gestione indiretta, mentre i comuni grandi ricorrono alla gestione mista. La gestione indiretta è caratterizzata dai seguenti comportamenti tendenziali: o L’affidamento ad altre istituzioni pubbliche diminuisce al crescere della dimensione, ed è massimo per le istituzioni più piccole. Lo stesso andamento si verifica per il ricorso alla Convenzione Consip. o L’affidamento alle imprese partecipate/controllate pubbliche aumenta al crescere della dimensione ed è più frequente nei servizi di Smaltimento rifiuti e Servizio idrico integrato (public utilities) . o L’affidamento alle imprese private aumenta al crescere delle dimensioni, fino alla soglia dei 250+, oltre la quale decresce o L’affidamento tramite gara d’appalto pubblica ha andamento più differenziato -  Smaltimento rifiuti, Parchi e servizi per la tutela ambientale e Urbanistica e gestione del territorio aumenta al crescere della dimensione, fino alla soglia 250+ -  Servizio idrico, Edilizia residenziale e Protezione civile è invece massima per le istituzioni più piccole, poi decresce. Focus: Analisi delle corrispondenze multiple sui servizi di gestione del territorio e ambiente
  • 8. Conclusioni 8 o Questa analisi ha approfondito due aspetti che evidenziano l’eterogeneità nei comportamenti delle istituzioni pubbliche nelle modalità di gestione in relazione ai servizi in esame o E’ un avvio ed un esempio di approfondimento dei profili delle istituzioni pubbliche che può essere maggiormente sviluppato attraverso l’utilizzo di ulteriori fonti informative statistiche o E’ il risultato di un lavoro congiunto di tutta la struttura che ha contribuito alla realizzazione del Censimento delle Istituzioni pubbliche Grazie per l’attenzione