SlideShare a Scribd company logo
Ipofisi e ipofisi anteriore (2a)
Stella Bernardi
RTB Endocrinologia
Università degli Studi di Trieste
Morbo di Cushing (1)
• Sindrome di Cushing – condizione patologica caratterizzata dall’esposizione
cronica ad un eccesso di glucocorticoidi – causa più comune è iatrogena,
legata all’utilizzo di corticosteroidi esogeni. L’ipercorticosurrenalismo
endogeno è raro 39/100000 abitanti.
• Fino al 1% dei pazienti con ipertensione, 3% dei pazienti con diabete mellito
(tipo 2), 9% dei pazienti con incidentalomi, 11% dei pazienti con osteoporosi
e fratture hanno sindrome Cushing
• ACTH dipendenti (80-90%) (ipofisi o ectopico), ACTH indipendenti (15-20%)
• Malattia/Morbo di Cushing corrisponde ad un adenoma ipofisario
secernente ACTH. ACTHomi sono il 10% degli adenomi ipofisari,
generalmente microadenomi
• Altre cause di eccesso di ACTH – secrezione ectopica di ACTH da carcinoidi
bronchiali, SCLC, timo, pancreas, ca midollare, feocromocitoma
Perdita dei capelli
Facies Lunaris
Irsutismo
Arrossamento
Gibbo a gobba di
bufalo
Ipotrofia
muscolare
Fragilità cutanea
Obesità centrale
Strie rubrae
Addome pendulo
Alterata
guarigione delle
ferite
Morbo di Cushing (2)
Obesità – eccessivo deposito di grasso per ipertrofia
adipociti (maggior espressione 11β-HSD 1 tessuto
adiposo)
Perdita di massa muscolare – proteolisi generalizzata
con inibizione della sintesi proteica nel muscolo
Atrofia cutanea – fragilità vascolare con ecchimosi,
difficoltà guarigione ferite, strie rubrae
Fratture e IperPTH secondario per ridotto
assorbimento intestinale di calcio
Alterazione formula si riducono linfociti
Ipertensione arteriosa effetto mineralocorticoide
Diabete antagonizzazione insulina
Tromboembolia venosa aumento fattori coagulazione

More Related Content

Similar to Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptx

Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineDario
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoMerqurioEditore_redazione
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicomichelezini
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Gianfranco Tammaro
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSCAN Onlus
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...MerqurioEditore_redazione
 
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolareDistiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolarePlinio Fabiani
 
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia VittoriaFlavia Vittoria Laini
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnosticheMerqurio
 
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCERCOMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCERMikel Txopitea Elorriaga
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdltanny88
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee GuidaDrSAX
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptxpucfra
 

Similar to Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptx (20)

Cuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrineCuore e malattie endocrine
Cuore e malattie endocrine
 
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgicoGestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
Gestione clinica dell'ipoparatiroidismpo post chirurgico
 
Ipoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgicoIpoparatiroidismo postchirurgico
Ipoparatiroidismo postchirurgico
 
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
Martin Severino. Le sindromi sclerodermiche: Inquadramento diagnostico. ASMaD...
 
Sindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da AntifosfolipidiSindrome da Antifosfolipidi
Sindrome da Antifosfolipidi
 
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro ZanocchiStenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
Stenosi carotidea. Dott Mauro Zanocchi
 
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...Diagnosi precoce di coronaropatia  critica in fase asintomatica in pazienti a...
Diagnosi precoce di coronaropatia critica in fase asintomatica in pazienti a...
 
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolareDistiroidismi e rischio cardiovascolare
Distiroidismi e rischio cardiovascolare
 
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN  power point Laini Flavia VittoriaLE MEN  power point Laini Flavia Vittoria
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostichePatologie surrenali: metodologie diagnostiche
Patologie surrenali: metodologie diagnostiche
 
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCERCOMPUTATIONAL AND SYSTEM  BIOLOGY OF CANCER
COMPUTATIONAL AND SYSTEM BIOLOGY OF CANCER
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 
5.les tdl
5.les tdl5.les tdl
5.les tdl
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
Stramacci Massimo. Ipertensione arteriosa in età pediatrica. ASMaD 2010
 
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renaleAmiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi cardiaca e renale
 
Oncologia def pptx
Oncologia def pptxOncologia def pptx
Oncologia def pptx
 

Recently uploaded

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 

Recently uploaded (7)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Ipofisi e ipofisi anteriore _university.pptx

  • 1. Ipofisi e ipofisi anteriore (2a) Stella Bernardi RTB Endocrinologia Università degli Studi di Trieste
  • 2. Morbo di Cushing (1) • Sindrome di Cushing – condizione patologica caratterizzata dall’esposizione cronica ad un eccesso di glucocorticoidi – causa più comune è iatrogena, legata all’utilizzo di corticosteroidi esogeni. L’ipercorticosurrenalismo endogeno è raro 39/100000 abitanti. • Fino al 1% dei pazienti con ipertensione, 3% dei pazienti con diabete mellito (tipo 2), 9% dei pazienti con incidentalomi, 11% dei pazienti con osteoporosi e fratture hanno sindrome Cushing • ACTH dipendenti (80-90%) (ipofisi o ectopico), ACTH indipendenti (15-20%) • Malattia/Morbo di Cushing corrisponde ad un adenoma ipofisario secernente ACTH. ACTHomi sono il 10% degli adenomi ipofisari, generalmente microadenomi • Altre cause di eccesso di ACTH – secrezione ectopica di ACTH da carcinoidi bronchiali, SCLC, timo, pancreas, ca midollare, feocromocitoma
  • 3. Perdita dei capelli Facies Lunaris Irsutismo Arrossamento Gibbo a gobba di bufalo Ipotrofia muscolare Fragilità cutanea Obesità centrale Strie rubrae Addome pendulo Alterata guarigione delle ferite Morbo di Cushing (2) Obesità – eccessivo deposito di grasso per ipertrofia adipociti (maggior espressione 11β-HSD 1 tessuto adiposo) Perdita di massa muscolare – proteolisi generalizzata con inibizione della sintesi proteica nel muscolo Atrofia cutanea – fragilità vascolare con ecchimosi, difficoltà guarigione ferite, strie rubrae Fratture e IperPTH secondario per ridotto assorbimento intestinale di calcio Alterazione formula si riducono linfociti Ipertensione arteriosa effetto mineralocorticoide Diabete antagonizzazione insulina Tromboembolia venosa aumento fattori coagulazione