SlideShare a Scribd company logo
Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa
2012-2013

PROGETTO di Formazione-Intervento®

Chiara Landi
Tema
Il progetto prevede un miglioramento
del processo di comunicazione ai
cittadini riguardo ai finanziamenti
pubblici erogati dalla Regione Lazio.
Il committente contattato per sviluppare
il progetto è la società italiana
Impresa Insieme.
“Impresa Insieme è una società di
consulenza specializzata nel supportare i
processi di sviluppo per il miglioramento
della funzionalità interna delle
organizzazioni, per rispondere ai bisogni
del proprio mercato e ai requisiti di
legittimazione sociale.”
(http://www.impresainsieme.com/)
Scenario
1.
2.
3.
4.

Sollecitazioni
Opportunità
Criticità
Vincoli
“Con lo scenario ci si rende conto dei
problemi generali che possono dar vita
ad una necessità di cambiamento e
alimentare il bisogno di una
progettualità finalizzata.”
Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della
Formazione –Intervento. Impresa
insieme, Milano
Sollecitazioni
 La trasformazione interna che la Regione
Lazio sta affrontando e la possibilità di
sfruttarla per migliorare la comunicazione
verso l’esterno
 Il cambiamento del contesto socio-politico
e normativo nazionale ed europeo in tema
di comunicazione e di rapporti con il
cittadino.
 La diffusione e lo sviluppo delle nuove tecnologie che
spingono oggi la Pubblica Amministrazione e gli enti
territoriali ad utilizzare il web e le nuove forme di
comunicazione orizzontale per comunicare con i
cittadini
 L’utilizzo della metodologia della Formazione
Intervento per realizzare un progetto che permetta un
dialogo continuato con il committente, finalizzato al
raggiungimento dell’obiettivo prestabilito
Normativa
 Rispetto delle politiche di e-government
emanate dal 2002 ad oggi che regolamentano
la tecnologia web degli enti pubblici
 Rispetto e applicazione del Regolamento
europeo in materia di comunicazione e
informazione dell’erogazione di finanziamenti
pubblici
Legge 241/1990
Articolo 22: Definizioni e principi in materia di accesso agli atti
pubblici
Ai fini del presente capo si intende:

a) per "diritto di accesso", il diritto degli interessati di prendere
visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
b) per "interessati", tutti soggetti privati, compresi quelli portatori
di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse
diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una
situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al
quale è chiesto l'accesso.
Applicazione del Regolamento 1159/2000 della
Commissione delle Comunità europee relativo alle
azioni informative pubblicitarie a cura degli Stati
membri sugli interventi dei Fondi strutturali:
"[...] Per meglio sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo svolto
dall'Unione europea in favore degli interventi e sui
risultati conseguiti da questi ultimi, l'autorità di gestione designata
informa nel modo più opportuno i mezzi di
comunicazione di massa in merito agli interventi strutturali
cofinanziati dall'Unione. Tali informazioni devono
indicare obiettivamente la partecipazione dell'Unione europea e i
messaggi devono esplicitare le missioni dei vari
Fondi, presentando le priorità specifiche degli interventi in questione
[..]"
Codice dell'amministrazione digitale
(art. 50, comma 1, D. lgs. n.82/2005)
[…]I dati delle Pubbliche Amministrazioni sono
formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con
l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione
che ne consentano la fruizione e riutilizzazione alle condizioni
fissate dall’ordinamento, da parte delle altre Pubbliche
Amministrazioni e dai privati […]
Decreto Legislativo 150/2009, "Attuazione della legge
4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione
della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e
trasparenza delle pubbliche amministrazioni.”
(art. 11 D. Lgs. n. 150/2009)

“La trasparenza e' intesa come accessibilità totale, anche
attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali
delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni
concernenti ogni aspetto dell'organizzazione […]”
Opportunità
Vantaggi per il soggetto beneficiario del progetto:
.
 Possibilità di migliorare l’accesso per i cittadini ai
finanziamenti regionali ed europei erogati dalla Regione
Lazio grazie a un miglioramento della comunicazione
 Riduzione dei costi dovuti alla corrente
decentralizzazione delle attività di comunicazione
affidate a società esterne
Semplificazione della piattaforma web in materia di
comunicazione telematica

Miglioramento del rapporto con i cittadini tramite una
comunicazione diretta (call-center, sportelli) e virtuale
(piattaforma web) unificata
Partecipazione maggiore da parte delle imprese locali
grazie all’aumento della conoscenza dei bandi di
finanziamenti pubblici erogati dalla Regione e conseguenti
benefici economici e culturali per la Regione stessa
Vantaggi per lo studente:
 Aumento della conoscenza di temi utili in futuro
 Apprendimento del metodo Formazione e
Intervento
 Sviluppo doti progettuali
Criticità
 Necessità di ampliare la conoscenza normativa in
materia
 Difficoltà nel reperire i contatti dei responsabili delle
singole aree di competenza a causa della situazione di
trasformazione nella Regione Lazio
 Numero elevato delle aziende coinvolte

 Committente diverso dal destinatario del progetto
Vincoli
 Tempo per la realizzazione del progetto
 Metodologia Formazione Intervento
Obiettivo del progetto
Individuare un’organizzazione capace di migliorare la
comunicazione della Regione Lazio in modo tale che i
cittadini e le imprese possano ricevere delle
informazioni omogenee.
Tempi e fasi

UlTIMA
LEZIONE
28 maggio

PRIMA
LEZIONE
4 marzo

SCENARIO

PROJECT

ANALISI

BENCHMARKING

PROJECT

PROJECT

PROGETTAZIONE

PROJECT

APPRENDIMENTO

PROJECT
Analisi
“L’analisi serve per approfondire la conoscenza del
problema che ha dato origine all’attivazione del
progetto e a comprendere le criticità da superare (nel
caso di un sistema già in essere) o le esigenze da
soddisfare (nel caso di un sistema da realizzare).”
Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione –
Intervento. Impresa insieme, Milano
Analisi

.

 Griglia di analisi

 Metodologia
Griglia di analisi:
La Regione Lazio:
(contesto
organizzativa, tecnologia)

sociale,

struttura

La Regione Lazio: i responsabili della comunicazione
Gli enti pubblici e le società esterne: modalità di
comunicazione fra le società stesse e le società e la
Regione relativamente ai finanziamenti pubblici
URP: come funziona la comunicazione
verso i cittadini
Sito web della Regione Lazio: struttura e servizi offerti
in merito ai finanziamenti pubblici
Valutazione dell’omogeneità della comunicazione tra i
vari enti coinvolti
Riflessioni finali
Regione Lazio
Contesto sociale:
- La popolazione del Lazio, in base al censimento ISTAT
2012, è di circa 5.500.022 abitanti
- Roma, oltre ad essere capitale d'Italia e capoluogo
regionale, è il comune italiano più esteso e popolato.
Gli altri centri capoluoghi delle rispettive province
sono Latina, Viterbo, Frosinone, Rieti.
L’economia è notevolmente influenzata dalle strutture
legate a Roma, anche il turismo è quasi totalmente
concentrato in questa città.
L’industria è in continuo sviluppo in vari settori:
tessile,
edile,
petrolchimico,
alimentare
del
vetro, dell’abbigliamento e della carta.
Regione Lazio
Struttura organizzativa:
La struttura organizzativa della Regione Lazio è
attualmente in una fase di cambiamento di
conseguenza non è possibile rappresentare un
organigramma nominativo definitivo di ruoli.
Tuttavia, le strutture che si occupano della
comunicazione interna/esterna all’interno della
Regione sono già state elaborate e di conseguenza
sarà possibile analizzarle.
PRESIDENTE

CONSIGLIO
REGIONALE
(LEGISLATIVO)

GIUNTA
(ESECUTIVO)

SEGRETARIA
TO
GENERALE

UFFICIO
DI
GABINETTO

SEGRETERIA
GIUNTA

Da questo grafico è possibile
avere un’immagine di sintesi
dell’organigramma della
Regione Lazio

AVVOCATURA

DIPARTIMENTI
(2)
DIREZIONI
(12 + 4 AGENZIE)
AREE
Regione Lazio
Tecnologia
“Spesso la tecnologia, anziché essere uno strumento a
vantaggio della professionalità, è un sistema che
introietta la professionalità esistente e ne crea delle
altre. Essa può dividere, se ognuno si dota di una
soluzione diversa, e può unire se tutti adottano la
stessa”
Renato di Gregorio, Il territorio come organizzazione SISTEMI &
IMPRESA N.8 - OTTOBRE 2007
La Regione Lazio definisce la pianificazione, la
valutazione ed il coordinamento delle strategie e
degli indirizzi relativi allo sviluppo della "Società
dell'Informazione", concetto molto esteso che
include tra l'altro, l'inclusione digitale (anche come
forma di democrazia elettronica), la Semplificazione
elettronica (sia dei privati e che della P.A. - Enti Locali
sul territorio - e-government)
Al convegno “Il Ruolo delle Società Regionali ICT per
l’Agenda Digitale Italiana” è stato recentemente
presentato il rapporto “Lo stato dell’arte dell’innovazione
nelle Regioni“) dal CISIS (Centro Interregionale per i
Sistemi Informatici, Geografici e Statistici).
il Lazio è tra le 3 regioni (con Molise e Calabria) che non
hanno un piano regionale di banda larga;
il Lazio è in coda a tutte le regioni (insieme con prov
Bolzano e Calabria) per risorse programmate per abitante
per la società dell’informazione;
il Lazio è tra le 4 regioni (con Campania, Calabria e
Sicilia) che non ha nessuna Community Network
(comunità cooperative che nascono con l’obiettivo di
trasferire ai comuni le priorità di innovazione definite a
livello nazionale e interregionale);
il Lazio è tra le 7 regioni che non hanno distribuito la
carta regionale dei servizi.
Tecnologia comunicazione interna
In base a quanto è emerso dalle interviste
realizzate, esiste all’interno della Regione Lazio una
rete tecnologica che collega le varie strutture:
Collegamento Rete URP: condivisione delle stesse
banche dati fra gli URP di Roma, Rieti e Frosinone.

Intranet
Bollettini Ufficiali in Rete
PRESIDENTE

SEGRETARIATO
GENERALE

UFFICIO
DI
GABINETTO

COMUNICAZIONE, REL
AZIONI ESTERNE E
ISTITUZIONALI

UFFICIO
STAMPA

UFFICIO
CERIMONIALE

La Regione Lazio: i
responsabili della
comunicazione
PRESIDENTE

GIUNTA
(ESECUTIVO)

DIPARTIMENTO
ISTITUZIONALE E
TERRITORIO

UFFICIO RELAZIONI
CON IL PUBBLICO
Gli enti pubblici e le società esterne: modalità di
comunicazione fra le società stesse e le società e la
Regione relativamente ai finanziamenti pubblici
• Sviluppo Lazio
• Filas

• BIC Lazio
SVILUPPO LAZIO
Sviluppo Lazio gestisce alcune leggi agevolative rivolte
alle imprese, con finanziamenti resi disponibili tramite
leggi regionali, nazionali e attraverso i Fondi strutturali
dell’Unione europea. Gli incentivi riguardano
investimenti per l’innovazione, l'ampliamento o la
riconversione delle attività, la realizzazione di un nuovo
stabilimento, la ristrutturazione e l'ammodernamento di
quello esistente, l’acquisto di macchinari, l’acquisizione
di servizi reali e servizi per l'internazionalizzazione, aiuti
alle imprese artigiane, all'imprenditoria. giovanile e
femminile.
FILAS
Filas nasce nel 1974 e per 25 anni è stata la sola società
regionale (avrebbe dovuto essere assorbita da SL) Il
ruolo della Filas è focalizzato sulla gestione di strumenti
connessi all'innovazione, alle nuove tecnologie e alla
net-economy, al fine di aumentare la competitività del
sistema
Lazio.
Compiti della Filas sono: offrire assistenza
finanziaria, gestire fondi speciali della Regione
Lazio, promuovere e gestire interventi di sviluppo in
aree territoriali ed in settori produttivi attuare i
programmi dell'Unione Europea.
BIC
BIC Lazio nasce nel 1990 (SL, FILAS e
Unioncamere, 77 dipendenti). L’obiettivo dichiarato è
quello di sostenere lo sviluppo del territorio
attraverso la nascita di nuove imprese e il
potenziamento di quelle già esistenti
Forte è la sovrapposizione di competenze con Filas.
Non esiste alcuna forma di coordinamento fra queste
società e le strutture di comunicazione della Regione
Lazio e del Comune di Roma Capitale.
URP: come funziona la comunicazione verso i
cittadini
L’URP della Regione Lazio è articolato nei seguenti servizi:
- Call center struttura di 1° livello provvede alla risposta alle
chiamate dei cittadini che pervengono al numero verde regionale
800012283;
- Front-office struttura di 1° livello eroga servizi rivolti al cittadino
presso gli sportelli di Roma, Rieti e Frosinone, svolge attività di
accoglienza, informazioni generaliconsegna modulistica, filtro
contatti tra cittadino e referenti regionali;
Back-office struttura di 2° livello garantisce attraverso
la Comunicazione Interna i flussi di informazione con le
strutture regionali, gestisce l’elaborazione delle
informazioni e l’aggiornamento della banca dati dell’URP
attraverso l’applicativo urpnet;
Urp Sanità comprende lo staff di operatori impegnati
nella presa in carico delle richieste degli utenti su
problematiche sanitarie in collaborazione con
l’Assessorato alla sanità, il RECUP, le ASL, le Aziende
Ospedaliere, svolge funzioni sia di primo che di secondo
livello
Servizio mail: gestisce le mail inviate dai cittadini sia
attraverso il portale della Regione Lazio, sia
direttamente
all’indirizzo
urp@regione.lazio.it, provvedendo se possibile alla
risposta immediata o inoltrandole al back-office
URP: La comunicazione interna
In base a quanto emerso dall’intervista con la
dirigente dell’URP Dott.ssa Francisca Mancini è
possibile affermare che la struttura ha attivato la
comunicazione interna con la nomina da parte dei
direttori regionali di un referente per ogni direzione
regionale al fine di garantire la reciproca
informazione tra il servizio per le relazioni con il
pubblico e le strutture operanti nell’amministrazione
prevista dalla legge n.150/2000.
“Nonostante gli incontri periodici con i referenti
regionali e gli inviti a comunicare tempestivamente
tutte le iniziative, gli eventi e le campagne promossi
dalle direzioni, si è riscontrata – ha dichiarato la
Dott.ssa Mancini - una estrema difficoltà a definire
degli stabili canali di comunicazione bidirezionale
che consentano un regolare e sistematico flusso di
informazioni tra le strutture regionali e l’URP”.
• Inoltre non esiste alcuna forma di collegamento o
comunicazione fra l’URP e gli enti coinvolti nel
processo
dei
finanziamenti
erogati
dalla
Regione, come Filas o Sviluppo Lazio.
URP e finanziamenti pubblici
Le informazioni richieste all’URP riguardo i finanziamenti
pubblici vengono fornite ai cittadini che le richiedono
attraverso la trasmissione delle richieste alle strutture
competenti che provvedono a rispondere direttamente agli
utenti.

La dirigente della struttura Dott.ssa Francisca Mancini ha
dichiarato nell’intervista : “Ho comunque notato dalle
segnalazioni che pervengono alla struttura da parte dei
cittadini una certa insoddisfazione sulle informazioni
presenti sul sito istituzionale anche per la difficoltà a
contattare i numeri verdi dedicati”.
Sito web della Regione Lazio: struttura e servizi offerti in
merito ai finanziamenti pubblici
Dalla main page del sito è possibile accedere alla
sezione argomenti (come visibile nella slide
successiva) e scegliere l’area di maggiore interesse da
aprire, all’interno della quale è possibile trovare le
informazioni relative alle attività e ai finanziamenti e
bandi di quel settore.
Sul lato destro è possibile accedere agli enti alle
società del Lazio che si occupano dei finanziamenti
erogati dalla Regione (Filas, Bic, Sviluppo Lazio).
Appare evidente che l’informazione relativa ai
finanziamenti erogati dalla Regione sul sito web si
presenta come poco intuitiva a un primo sguardo o a
un utente non esperto e non avvezzo all’uso delle
nuove tecnologie.
E’ possibile inoltre accedere alle pagine di POR (programma
operativo Regione Lazio) e POR FESR che presentano informazioni
relative ai finanziamenti europei erogati dalla Regione Lazio e al
numero verde dell’Ufficio Relazioni con il pubblico:
Valutazione dell’omogeneità della comunicazione tra i
vari enti coinvolti
A causa dello scarso coordinamento fra la comunicazione
dei vari enti che si occupano della comunicazione
esterna e della gestione dell’erogazione dei
finanziamenti pubblici è presente un problema di
RIDONDANZA di informazioni.
Riflessioni finali
Dall’analisi è emerso:
 Carenza di coordinamento fra le strutture di comunicazione

della Regione Lazio

 Problematiche relative all’usabilità del Sito Internet

concernenti la parte relativa ai finanziamenti

 Assenza di comunicazione fra le società che si occupano di

erogazione dei finanziamenti della Regione Lazio e
strutture di comunicazione
Metodologia:
Raccolta documentale (Sito web, brochure)
Interviste (Dott.ssa Francisca Mancini, Dirigente
dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione
Lazio, Dott.ssa Paola Conti, Dirigente della Direzione
Multicanale di Roma Capitale, e un impiegato all’interno
della Segreteria di Presidenza).
Benchmarking
Il criterio scelto per il benchmarking del progetto è
stato quello di analizzare un caso esemplare
appartenente
allo
stesso
contesto
istituzionale, anche se diverso dal punto di vista
strutturale.
La Regione che è stata individuata come best
practice è la Regione Toscana, che presenta le
stesse problematiche riguardanti l'organizzazione
della comunicazione relativa ai finanziamenti erogati
dalla Regione.
Regione Toscana
La Regione Toscana si presta a modello ideale come
trasparenza e organizzazione della comunicazione dei
finanziamenti pubblici erogati dalla regione stessa.
I principali elementi che ne fanno una best practice
sono: il sito internet, la guida alle imprese sui
finanziamenti, la rete URP organizzata per settori.
Il sito Internet
Dalla
landing
Page
del
sito
internet
www.regione.toscana.it è possibile immediatamente
individuare a quale categoria appartiene l’utente
(cittadino o impresa) e scegliere i bandi o i
finanziamenti dal menù a discesa
Guida incentivi per le imprese
Cliccando su “Imprese” e su “Guida incentivi” è
possibile visualizzare una guida in formato digitale
con un elenco dei finanziamenti e dei bandi aperti
alle imprese, divisa per settori e facilmente
accessibile e giunta alla sua XIX edizione.
Rete Urp
La rete URP della Regione Toscana è più accessibile e
intuitiva grazie alla grafica del sito web.
Essa presenta inoltre un account FB dove è possibile
comunicare direttamente con gli addetti ai lavori e
contiene al proprio interno informazioni relative ai
finanziamenti pubblici della Regione Toscana; questi
possono essere ricercati sia manualmente sia
cliccando sul rispettivo link alla guida incentivi
presentata nella slide precedente.
Progettazione
“La progettazione serve a verificare se le
conoscenze acquisite da una persona che
partecipa ad un programma formativo per
l’assunzione di un ruolo o per l’ottimizzazione
della copertura di un ruolo già assunto si sono
tradotte
in
competenze
effettivamente
esercitabili. […]”
Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della
Formazione –Intervento. Impresa insieme, Milano
Primo step: la pre-progettazione
"La pre-progettazione serve per trovare le soluzioni
al problema di partenza ed è un primo tentativo di
trovare risposta all'obiettivo assegnato dal
committenza al progettista"
Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione –Intervento. Impresa
insieme, Milano
Sulla base di quello che è stato preso in esame sia
nella fase di analisi che in quella di benchmarking, gli
interventi che dovranno essere realizzati sono:
1) Sito web: il sito risulta poco chiaro e accessibile
per quanto concerne la comunicazione dei
finanziamenti erogati dalla Regione Lazio
ristrutturazione del sito
2) Comunicazione interna: la comunicazione interna
risulta spesso non effettiva e inefficace e solo di
facciata
nonostante
i
bollettini
periodici
formazione del personale tramite workshop specifici
per i referenti coinvolti nel processo.
3) Rete URP: la rete degli URP è collegata da un

database telematico in comune ma vi è una
dichiarata carenza di comunicazione effettiva con la
Regione Lazio e fra gli URP delle tre città principali del
Lazio. Inoltre vi è l’assenza totale di comunicazione
con le società che si occupano di finanziamenti
(Filas, Bic, Sviluppo Lazio)
creazione di una rete
URP di settore regolata da un’unica dirigente
(Francisca Mancini) in modo da avere sotto controllo
il processo informativo. Creazione di una rete di
comunicazione tramite incontri periodici con le
società.
Secondo step: Progettazione. Mettere in pratica le
ipotesi
Formulazione
strategica

Condivisione
strategica

Progettazione partecipata
Formulazione strategica:
1 Workshop di 3 h: Presidente Regione Lazio +
metodologo
 Tema: definire il programma di miglioramento
Condivisione strategica:

Condivisione degli obiettivi con il personale
coinvolto in base agli obiettivi accordati con il
Presidente della Regione Lazio.
1° workshop di Condivisione:
Presidente Regione Lazio+ metodologo +
personale coinvolto + Responsabile Ufficio
Comunicazione Regione Lazio
(2h)
2° WS di Condivisione:
Metodologo + Presidente Regione Lazio +
Responsabile URP Regione Lazio
(2 h)
3°WS di Condivisione:
Metodologo + Responsabile Ufficio Comunicazione
Regione Lazio + Responsabile URP + Responsabili
comunicazione società finanziarie
(2 h)
In questo WS gli obiettivi verranno condivisi con i
responsabili di comunicazione di Filas, BIC e Sviluppo
Lazio, per avviare il processo di miglioramento di
comunicazione interna
Progettazione partecipata:
In questa fase i quattro gruppi seguiranno un processo di
Formazione Intervento diviso in quattro WS e tre PW.
All’interno del primo periodo di PW vi sarà una lezione
Tematica di 3 ore dedicata all’importanza dell’usabilità
della comunicazione tramite il web prima del workshop
dedicato al Benchmarking.
A

PW

1W
3H

B

PW

2W
2H

T

P
3W
3H

Presenza Web
Designer*

*La figura del Webdesigner è prevista a supporto del terzo e
quarto gruppo di progetto e parteciperà solo al secondo WS
dedicato al Benchmarking della Regione Toscana, riferito in
particolare al sito web per raccontare la sua esperienza e
condividere possibili miglioramenti per il sito della Regione Lazio.
La lezione tenuta da un esperto è necessaria
per comprendere meglio l’importanza della
comunicazione virtuale e del sito web per
creare una relazione e un dialogo con i
cittadini e per facilitare l’usabilità del sito e
l’accessibilità alle informazioni per i cittadini e
le imprese.
1° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente
Ufficio Comunicazione, Relazioni esterne e
istituzionali Regione Lazio Dott. Tagariello

Obiettivi: Analisi della situazione attuale della
comunicazione interna ed esterna; Illustrazione e
discussione sulla comunicazione nel benchmarking
sulla Regione Toscana; Elaborazione e condivisione di
un piano di comunicazione interna per favorire lo
scambio di informazioni fra i vari organi.
2° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente
Ufficio Relazioni con il pubblico, Dott.ssa Francisca
Mancini + Responsabili sedi URP Roma, Latina e
Frosinone

Obiettivi: Il secondo gruppo tramite gli step del
processo di Formazione Intervento si occuperà della
creazione di una rete di condivisione di informazioni
interna fra gli URP della Regione Lazio e le altre sedi e
della progettazione di una rete sottoforma di URP
divisi per settori coordinati dalla attuale dirigente.
3° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo +
Responsabili società finanziarie + Responsabile Ufficio
Comunicazione, Relazioni esterne e istituzionali
Regione Lazio
Obiettivi: Comunicazione Regione Lazio vs. società
finanziarie a livello interno ed esterno;
Ristrutturazione del sito web
4° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente
URP Regione Lazio + Responsabili comunicazione
società finanziarie

Obiettivi: Applicazione piano di comunicazione fra
l’URP della Regione Lazio e Filas, BIC e Sviluppo Lazio.
Ristrutturazione del sito web dell’URP seguendo
queste linee.
I costi della progettazione:
Ruolo

Costo per h

Ore di lavoro

Costo tot

Metodologo
Web designer
Comunicatore

80

40

3.200

50

5

500

20

40

300

Docente
Tematico

70

3

210

Costo totale: 4.210 EURO
comunizione

Comunicazione

La figura del Comunicatore (studente) sarà a
disposizione per tutto il corso del progetto in quanto
autore del percorso di apprendimento e di
progettazione della Formazione Intervento
Per il periodo successivo alla realizzazione del
miglioramento si raccomanda di curare i rapporti
comunicativi interni, in particolare tra il Dipartimento
di Comunicazione, Relazioni esterne e istituzionali e
l’URP della Regione Lazio.
Apprendimento
APPRENDIMENTO PER LO STUDENTE:
Il corso e il laboratorio della Prof.ssa Ivaldi mi hanno
permesso di conoscere la metodologia della
FormazioneIntervento a me sconosciuta, e quindi di
ampliare il mio bagaglio di conoscenze non solo
teoriche, ma pratiche grazie allo sviluppo di questo
progetto.
APPRENDIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE:
Nonostante l’apparente difficoltà dovuta alla differenza
fra committenza e destinatario del progetto, un
particolare ringraziamento va alla Prof.ssa Mancini per la
sua attenzione e correzione dei progetti come
committente e alla collaborazione per le interviste della
Dott.ssa
Francisca Mancini e della Dott.ssa Paola
Conti, oltre al contributo di alcuni impiegati della Regione
che anonimamente mi hanno dato il loro contributo
esprimendo le proprie opinioni.
Questo progetto mi ha permesso di capire come
solo tramite la comunicazione e la condivisione di
conoscenza
sia
possibile
realizzare
dei
miglioramenti organizzativi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
ancitel.lombardia
 
Project Work
Project WorkProject Work
Project Work
fedefiorini76
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiguglielmobruna
 
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
ancitel.lombardia
 
Innovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica paInnovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica paguglielmobruna
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
FPA
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
Alessandro Lovari
 
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagementAttiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
FPA
 
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle MarcheL'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
Inter-municipal Land Use Planning (see also on Wikipedia)
 
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-RomagnaIo Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
Augusto Cocorullo
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Alessandro Lovari
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Stefano Epifani
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
Luigi Reggi
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Stefano Epifani
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
Giulia Murolo
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
Gianluigi Cogo
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FPA
 
Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2guglielmobruna
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
eGgov Regione Veneto Veneto
 

What's hot (20)

[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
[Maratona Lombardia] Progetti di sussidiarietà orizzontale nella scala locale
 
Project Work
Project WorkProject Work
Project Work
 
Informatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesiInformatica e pa sintesi
Informatica e pa sintesi
 
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
[Maratona Lombardia] Tempi delle città: i progetti di regolazione
 
Innovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica paInnovazione tecnologica pa
Innovazione tecnologica pa
 
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
Digital first: gli appuntamenti sulla PA digitale a FORUM PA 2016
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagementAttiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
Attiviamo i territori. Suggerimenti per open data engagement
 
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle MarcheL'associazionismo intercomunale nelle Marche
L'associazionismo intercomunale nelle Marche
 
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-RomagnaIo Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
Io Partecipo. Una nuova opportunità per i cittadini dell'Emilia-Romagna
 
Comunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionaleComunicazione pubblica e istituzionale
Comunicazione pubblica e istituzionale
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
 
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital ChampionshipVerso un nuovo approccio per la Digital Championship
Verso un nuovo approccio per la Digital Championship
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
 
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
Open Government Partnership: Il rapporot tra Istituzioni e Società Civile, la...
 
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia MuroloI sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
I sistemi di comunicazione avanzata delle biblioteche Giulia Murolo
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressualeFORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
FORUM PA 2016: anteprima del Programma congressuale
 
Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2Le tappe dal web1 al web2
Le tappe dal web1 al web2
 
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’InformazioneLe Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
Le Linee Guida per lo Sviluppo della Società dell’Informazione
 

Viewers also liked

Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
innosicilia
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
innosicilia
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEOWeb Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
Bizup
 
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
Jonny Ross
 
140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimatoIlaria Spagnuolo
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
innosicilia
 
Progetto di Marketing Operativo per TAP Portugal
Progetto di Marketing Operativo per TAP PortugalProgetto di Marketing Operativo per TAP Portugal
Progetto di Marketing Operativo per TAP PortugalIlaria Spagnuolo
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Salvatore Satta
 
Branding, estetica ed identità visiva
Branding, estetica ed identità visivaBranding, estetica ed identità visiva
Branding, estetica ed identità visivaChiara Landi
 
Brand reputation tools
Brand reputation toolsBrand reputation tools
Brand reputation tools
Giorgio Soffiato
 

Viewers also liked (14)

Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
 
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESAORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEOWeb Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
Web Reputation: Gestire una Crisi Online attraverso la SEO
 
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
Social media marketing for the veterinary industry - Veterinary Marketing Ass...
 
140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato140507 progetto anagni_ultimato
140507 progetto anagni_ultimato
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
 
Progetto di Marketing Operativo per TAP Portugal
Progetto di Marketing Operativo per TAP PortugalProgetto di Marketing Operativo per TAP Portugal
Progetto di Marketing Operativo per TAP Portugal
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
Digital learning - Progettazione formativa multimediale 2
 
MEDIA PLAN
MEDIA PLANMEDIA PLAN
MEDIA PLAN
 
Branding, estetica ed identità visiva
Branding, estetica ed identità visivaBranding, estetica ed identità visiva
Branding, estetica ed identità visiva
 
Brand reputation tools
Brand reputation toolsBrand reputation tools
Brand reputation tools
 

Similar to Progetto formazione intervento regione lazio

Finc cross doc
Finc cross docFinc cross doc
Finc cross doc
Alfredo Riccio
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Io Partecipo
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Sabrina Franceschini
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Sabrina Franceschini
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 app roma partecipa
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   app roma partecipaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   app roma partecipa
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 app roma partecipa
Chiara Genovese
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
Io Partecipo
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-defNello Iacono
 
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Gianluigi Cogo
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Indagine usabilità sito web_ municipio19
Indagine usabilità  sito web_ municipio19 Indagine usabilità  sito web_ municipio19
Indagine usabilità sito web_ municipio19 Valentina Specchio
 
La città parlante
La città parlanteLa città parlante
La città parlante
Linda Serra
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
Francesco Fiorini
 
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione
 

Similar to Progetto formazione intervento regione lazio (20)

Finc cross doc
Finc cross docFinc cross doc
Finc cross doc
 
OpenCoesione:
OpenCoesione: OpenCoesione:
OpenCoesione:
 
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-UmbriaProcessi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
Processi attuativi dell'Accesso unico nel quadro della CN-Umbria
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Open Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBasOpen Government #GoOnBas
Open Government #GoOnBas
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 app roma partecipa
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   app roma partecipaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   app roma partecipa
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 app roma partecipa
 
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-RomagnaI progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
I progetti di e-democracy della Regione Emilia-Romagna
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
Pluralismo informatico, oltre i principi come declinare le azioni concrete. L...
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Indagine usabilità sito web_ municipio19
Indagine usabilità  sito web_ municipio19 Indagine usabilità  sito web_ municipio19
Indagine usabilità sito web_ municipio19
 
Sica web 2.0
Sica web 2.0 Sica web 2.0
Sica web 2.0
 
La città parlante
La città parlanteLa città parlante
La città parlante
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
OpenCoesione e il quadro europeo sulla trasparenza dei Fondi Strutturali: la ...
 
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
OpenCoesione e le strategie di comunicazione 2014 2020
 

Progetto formazione intervento regione lazio

  • 1. Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa 2012-2013 PROGETTO di Formazione-Intervento® Chiara Landi
  • 2. Tema Il progetto prevede un miglioramento del processo di comunicazione ai cittadini riguardo ai finanziamenti pubblici erogati dalla Regione Lazio.
  • 3. Il committente contattato per sviluppare il progetto è la società italiana Impresa Insieme.
  • 4. “Impresa Insieme è una società di consulenza specializzata nel supportare i processi di sviluppo per il miglioramento della funzionalità interna delle organizzazioni, per rispondere ai bisogni del proprio mercato e ai requisiti di legittimazione sociale.” (http://www.impresainsieme.com/)
  • 6. “Con lo scenario ci si rende conto dei problemi generali che possono dar vita ad una necessità di cambiamento e alimentare il bisogno di una progettualità finalizzata.” Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione –Intervento. Impresa insieme, Milano
  • 7. Sollecitazioni  La trasformazione interna che la Regione Lazio sta affrontando e la possibilità di sfruttarla per migliorare la comunicazione verso l’esterno  Il cambiamento del contesto socio-politico e normativo nazionale ed europeo in tema di comunicazione e di rapporti con il cittadino.
  • 8.  La diffusione e lo sviluppo delle nuove tecnologie che spingono oggi la Pubblica Amministrazione e gli enti territoriali ad utilizzare il web e le nuove forme di comunicazione orizzontale per comunicare con i cittadini  L’utilizzo della metodologia della Formazione Intervento per realizzare un progetto che permetta un dialogo continuato con il committente, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo prestabilito
  • 9. Normativa  Rispetto delle politiche di e-government emanate dal 2002 ad oggi che regolamentano la tecnologia web degli enti pubblici  Rispetto e applicazione del Regolamento europeo in materia di comunicazione e informazione dell’erogazione di finanziamenti pubblici
  • 10. Legge 241/1990 Articolo 22: Definizioni e principi in materia di accesso agli atti pubblici Ai fini del presente capo si intende: a) per "diritto di accesso", il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. b) per "interessati", tutti soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso.
  • 11. Applicazione del Regolamento 1159/2000 della Commissione delle Comunità europee relativo alle azioni informative pubblicitarie a cura degli Stati membri sugli interventi dei Fondi strutturali: "[...] Per meglio sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo svolto dall'Unione europea in favore degli interventi e sui risultati conseguiti da questi ultimi, l'autorità di gestione designata informa nel modo più opportuno i mezzi di comunicazione di massa in merito agli interventi strutturali cofinanziati dall'Unione. Tali informazioni devono indicare obiettivamente la partecipazione dell'Unione europea e i messaggi devono esplicitare le missioni dei vari Fondi, presentando le priorità specifiche degli interventi in questione [..]"
  • 12. Codice dell'amministrazione digitale (art. 50, comma 1, D. lgs. n.82/2005) […]I dati delle Pubbliche Amministrazioni sono formati, raccolti, conservati, resi disponibili e accessibili con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che ne consentano la fruizione e riutilizzazione alle condizioni fissate dall’ordinamento, da parte delle altre Pubbliche Amministrazioni e dai privati […]
  • 13. Decreto Legislativo 150/2009, "Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni.” (art. 11 D. Lgs. n. 150/2009) “La trasparenza e' intesa come accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione […]”
  • 14. Opportunità Vantaggi per il soggetto beneficiario del progetto: .  Possibilità di migliorare l’accesso per i cittadini ai finanziamenti regionali ed europei erogati dalla Regione Lazio grazie a un miglioramento della comunicazione  Riduzione dei costi dovuti alla corrente decentralizzazione delle attività di comunicazione affidate a società esterne
  • 15. Semplificazione della piattaforma web in materia di comunicazione telematica Miglioramento del rapporto con i cittadini tramite una comunicazione diretta (call-center, sportelli) e virtuale (piattaforma web) unificata Partecipazione maggiore da parte delle imprese locali grazie all’aumento della conoscenza dei bandi di finanziamenti pubblici erogati dalla Regione e conseguenti benefici economici e culturali per la Regione stessa
  • 16. Vantaggi per lo studente:  Aumento della conoscenza di temi utili in futuro  Apprendimento del metodo Formazione e Intervento  Sviluppo doti progettuali
  • 17. Criticità  Necessità di ampliare la conoscenza normativa in materia  Difficoltà nel reperire i contatti dei responsabili delle singole aree di competenza a causa della situazione di trasformazione nella Regione Lazio  Numero elevato delle aziende coinvolte  Committente diverso dal destinatario del progetto
  • 18. Vincoli  Tempo per la realizzazione del progetto  Metodologia Formazione Intervento
  • 19. Obiettivo del progetto Individuare un’organizzazione capace di migliorare la comunicazione della Regione Lazio in modo tale che i cittadini e le imprese possano ricevere delle informazioni omogenee.
  • 20. Tempi e fasi UlTIMA LEZIONE 28 maggio PRIMA LEZIONE 4 marzo SCENARIO PROJECT ANALISI BENCHMARKING PROJECT PROJECT PROGETTAZIONE PROJECT APPRENDIMENTO PROJECT
  • 21. Analisi “L’analisi serve per approfondire la conoscenza del problema che ha dato origine all’attivazione del progetto e a comprendere le criticità da superare (nel caso di un sistema già in essere) o le esigenze da soddisfare (nel caso di un sistema da realizzare).” Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione – Intervento. Impresa insieme, Milano
  • 22. Analisi .  Griglia di analisi  Metodologia
  • 23. Griglia di analisi: La Regione Lazio: (contesto organizzativa, tecnologia) sociale, struttura La Regione Lazio: i responsabili della comunicazione Gli enti pubblici e le società esterne: modalità di comunicazione fra le società stesse e le società e la Regione relativamente ai finanziamenti pubblici
  • 24. URP: come funziona la comunicazione verso i cittadini Sito web della Regione Lazio: struttura e servizi offerti in merito ai finanziamenti pubblici Valutazione dell’omogeneità della comunicazione tra i vari enti coinvolti Riflessioni finali
  • 25. Regione Lazio Contesto sociale: - La popolazione del Lazio, in base al censimento ISTAT 2012, è di circa 5.500.022 abitanti - Roma, oltre ad essere capitale d'Italia e capoluogo regionale, è il comune italiano più esteso e popolato. Gli altri centri capoluoghi delle rispettive province sono Latina, Viterbo, Frosinone, Rieti.
  • 26.
  • 27. L’economia è notevolmente influenzata dalle strutture legate a Roma, anche il turismo è quasi totalmente concentrato in questa città. L’industria è in continuo sviluppo in vari settori: tessile, edile, petrolchimico, alimentare del vetro, dell’abbigliamento e della carta.
  • 28.
  • 29. Regione Lazio Struttura organizzativa: La struttura organizzativa della Regione Lazio è attualmente in una fase di cambiamento di conseguenza non è possibile rappresentare un organigramma nominativo definitivo di ruoli. Tuttavia, le strutture che si occupano della comunicazione interna/esterna all’interno della Regione sono già state elaborate e di conseguenza sarà possibile analizzarle.
  • 30. PRESIDENTE CONSIGLIO REGIONALE (LEGISLATIVO) GIUNTA (ESECUTIVO) SEGRETARIA TO GENERALE UFFICIO DI GABINETTO SEGRETERIA GIUNTA Da questo grafico è possibile avere un’immagine di sintesi dell’organigramma della Regione Lazio AVVOCATURA DIPARTIMENTI (2) DIREZIONI (12 + 4 AGENZIE) AREE
  • 31. Regione Lazio Tecnologia “Spesso la tecnologia, anziché essere uno strumento a vantaggio della professionalità, è un sistema che introietta la professionalità esistente e ne crea delle altre. Essa può dividere, se ognuno si dota di una soluzione diversa, e può unire se tutti adottano la stessa” Renato di Gregorio, Il territorio come organizzazione SISTEMI & IMPRESA N.8 - OTTOBRE 2007
  • 32. La Regione Lazio definisce la pianificazione, la valutazione ed il coordinamento delle strategie e degli indirizzi relativi allo sviluppo della "Società dell'Informazione", concetto molto esteso che include tra l'altro, l'inclusione digitale (anche come forma di democrazia elettronica), la Semplificazione elettronica (sia dei privati e che della P.A. - Enti Locali sul territorio - e-government)
  • 33. Al convegno “Il Ruolo delle Società Regionali ICT per l’Agenda Digitale Italiana” è stato recentemente presentato il rapporto “Lo stato dell’arte dell’innovazione nelle Regioni“) dal CISIS (Centro Interregionale per i Sistemi Informatici, Geografici e Statistici). il Lazio è tra le 3 regioni (con Molise e Calabria) che non hanno un piano regionale di banda larga; il Lazio è in coda a tutte le regioni (insieme con prov Bolzano e Calabria) per risorse programmate per abitante per la società dell’informazione;
  • 34. il Lazio è tra le 4 regioni (con Campania, Calabria e Sicilia) che non ha nessuna Community Network (comunità cooperative che nascono con l’obiettivo di trasferire ai comuni le priorità di innovazione definite a livello nazionale e interregionale); il Lazio è tra le 7 regioni che non hanno distribuito la carta regionale dei servizi.
  • 35. Tecnologia comunicazione interna In base a quanto è emerso dalle interviste realizzate, esiste all’interno della Regione Lazio una rete tecnologica che collega le varie strutture: Collegamento Rete URP: condivisione delle stesse banche dati fra gli URP di Roma, Rieti e Frosinone. Intranet Bollettini Ufficiali in Rete
  • 36.
  • 37. PRESIDENTE SEGRETARIATO GENERALE UFFICIO DI GABINETTO COMUNICAZIONE, REL AZIONI ESTERNE E ISTITUZIONALI UFFICIO STAMPA UFFICIO CERIMONIALE La Regione Lazio: i responsabili della comunicazione
  • 39. Gli enti pubblici e le società esterne: modalità di comunicazione fra le società stesse e le società e la Regione relativamente ai finanziamenti pubblici • Sviluppo Lazio • Filas • BIC Lazio
  • 40. SVILUPPO LAZIO Sviluppo Lazio gestisce alcune leggi agevolative rivolte alle imprese, con finanziamenti resi disponibili tramite leggi regionali, nazionali e attraverso i Fondi strutturali dell’Unione europea. Gli incentivi riguardano investimenti per l’innovazione, l'ampliamento o la riconversione delle attività, la realizzazione di un nuovo stabilimento, la ristrutturazione e l'ammodernamento di quello esistente, l’acquisto di macchinari, l’acquisizione di servizi reali e servizi per l'internazionalizzazione, aiuti alle imprese artigiane, all'imprenditoria. giovanile e femminile.
  • 41. FILAS Filas nasce nel 1974 e per 25 anni è stata la sola società regionale (avrebbe dovuto essere assorbita da SL) Il ruolo della Filas è focalizzato sulla gestione di strumenti connessi all'innovazione, alle nuove tecnologie e alla net-economy, al fine di aumentare la competitività del sistema Lazio. Compiti della Filas sono: offrire assistenza finanziaria, gestire fondi speciali della Regione Lazio, promuovere e gestire interventi di sviluppo in aree territoriali ed in settori produttivi attuare i programmi dell'Unione Europea.
  • 42. BIC BIC Lazio nasce nel 1990 (SL, FILAS e Unioncamere, 77 dipendenti). L’obiettivo dichiarato è quello di sostenere lo sviluppo del territorio attraverso la nascita di nuove imprese e il potenziamento di quelle già esistenti Forte è la sovrapposizione di competenze con Filas. Non esiste alcuna forma di coordinamento fra queste società e le strutture di comunicazione della Regione Lazio e del Comune di Roma Capitale.
  • 43. URP: come funziona la comunicazione verso i cittadini L’URP della Regione Lazio è articolato nei seguenti servizi: - Call center struttura di 1° livello provvede alla risposta alle chiamate dei cittadini che pervengono al numero verde regionale 800012283; - Front-office struttura di 1° livello eroga servizi rivolti al cittadino presso gli sportelli di Roma, Rieti e Frosinone, svolge attività di accoglienza, informazioni generaliconsegna modulistica, filtro contatti tra cittadino e referenti regionali;
  • 44. Back-office struttura di 2° livello garantisce attraverso la Comunicazione Interna i flussi di informazione con le strutture regionali, gestisce l’elaborazione delle informazioni e l’aggiornamento della banca dati dell’URP attraverso l’applicativo urpnet; Urp Sanità comprende lo staff di operatori impegnati nella presa in carico delle richieste degli utenti su problematiche sanitarie in collaborazione con l’Assessorato alla sanità, il RECUP, le ASL, le Aziende Ospedaliere, svolge funzioni sia di primo che di secondo livello
  • 45. Servizio mail: gestisce le mail inviate dai cittadini sia attraverso il portale della Regione Lazio, sia direttamente all’indirizzo urp@regione.lazio.it, provvedendo se possibile alla risposta immediata o inoltrandole al back-office
  • 46. URP: La comunicazione interna In base a quanto emerso dall’intervista con la dirigente dell’URP Dott.ssa Francisca Mancini è possibile affermare che la struttura ha attivato la comunicazione interna con la nomina da parte dei direttori regionali di un referente per ogni direzione regionale al fine di garantire la reciproca informazione tra il servizio per le relazioni con il pubblico e le strutture operanti nell’amministrazione prevista dalla legge n.150/2000.
  • 47. “Nonostante gli incontri periodici con i referenti regionali e gli inviti a comunicare tempestivamente tutte le iniziative, gli eventi e le campagne promossi dalle direzioni, si è riscontrata – ha dichiarato la Dott.ssa Mancini - una estrema difficoltà a definire degli stabili canali di comunicazione bidirezionale che consentano un regolare e sistematico flusso di informazioni tra le strutture regionali e l’URP”. • Inoltre non esiste alcuna forma di collegamento o comunicazione fra l’URP e gli enti coinvolti nel processo dei finanziamenti erogati dalla Regione, come Filas o Sviluppo Lazio.
  • 48. URP e finanziamenti pubblici Le informazioni richieste all’URP riguardo i finanziamenti pubblici vengono fornite ai cittadini che le richiedono attraverso la trasmissione delle richieste alle strutture competenti che provvedono a rispondere direttamente agli utenti. La dirigente della struttura Dott.ssa Francisca Mancini ha dichiarato nell’intervista : “Ho comunque notato dalle segnalazioni che pervengono alla struttura da parte dei cittadini una certa insoddisfazione sulle informazioni presenti sul sito istituzionale anche per la difficoltà a contattare i numeri verdi dedicati”.
  • 49. Sito web della Regione Lazio: struttura e servizi offerti in merito ai finanziamenti pubblici
  • 50. Dalla main page del sito è possibile accedere alla sezione argomenti (come visibile nella slide successiva) e scegliere l’area di maggiore interesse da aprire, all’interno della quale è possibile trovare le informazioni relative alle attività e ai finanziamenti e bandi di quel settore. Sul lato destro è possibile accedere agli enti alle società del Lazio che si occupano dei finanziamenti erogati dalla Regione (Filas, Bic, Sviluppo Lazio).
  • 51.
  • 52. Appare evidente che l’informazione relativa ai finanziamenti erogati dalla Regione sul sito web si presenta come poco intuitiva a un primo sguardo o a un utente non esperto e non avvezzo all’uso delle nuove tecnologie.
  • 53. E’ possibile inoltre accedere alle pagine di POR (programma operativo Regione Lazio) e POR FESR che presentano informazioni relative ai finanziamenti europei erogati dalla Regione Lazio e al numero verde dell’Ufficio Relazioni con il pubblico:
  • 54. Valutazione dell’omogeneità della comunicazione tra i vari enti coinvolti A causa dello scarso coordinamento fra la comunicazione dei vari enti che si occupano della comunicazione esterna e della gestione dell’erogazione dei finanziamenti pubblici è presente un problema di RIDONDANZA di informazioni.
  • 55. Riflessioni finali Dall’analisi è emerso:  Carenza di coordinamento fra le strutture di comunicazione della Regione Lazio  Problematiche relative all’usabilità del Sito Internet concernenti la parte relativa ai finanziamenti  Assenza di comunicazione fra le società che si occupano di erogazione dei finanziamenti della Regione Lazio e strutture di comunicazione
  • 56. Metodologia: Raccolta documentale (Sito web, brochure) Interviste (Dott.ssa Francisca Mancini, Dirigente dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Lazio, Dott.ssa Paola Conti, Dirigente della Direzione Multicanale di Roma Capitale, e un impiegato all’interno della Segreteria di Presidenza).
  • 57. Benchmarking Il criterio scelto per il benchmarking del progetto è stato quello di analizzare un caso esemplare appartenente allo stesso contesto istituzionale, anche se diverso dal punto di vista strutturale. La Regione che è stata individuata come best practice è la Regione Toscana, che presenta le stesse problematiche riguardanti l'organizzazione della comunicazione relativa ai finanziamenti erogati dalla Regione.
  • 58. Regione Toscana La Regione Toscana si presta a modello ideale come trasparenza e organizzazione della comunicazione dei finanziamenti pubblici erogati dalla regione stessa. I principali elementi che ne fanno una best practice sono: il sito internet, la guida alle imprese sui finanziamenti, la rete URP organizzata per settori.
  • 59. Il sito Internet Dalla landing Page del sito internet www.regione.toscana.it è possibile immediatamente individuare a quale categoria appartiene l’utente (cittadino o impresa) e scegliere i bandi o i finanziamenti dal menù a discesa
  • 60.
  • 61. Guida incentivi per le imprese Cliccando su “Imprese” e su “Guida incentivi” è possibile visualizzare una guida in formato digitale con un elenco dei finanziamenti e dei bandi aperti alle imprese, divisa per settori e facilmente accessibile e giunta alla sua XIX edizione.
  • 62.
  • 63. Rete Urp La rete URP della Regione Toscana è più accessibile e intuitiva grazie alla grafica del sito web. Essa presenta inoltre un account FB dove è possibile comunicare direttamente con gli addetti ai lavori e contiene al proprio interno informazioni relative ai finanziamenti pubblici della Regione Toscana; questi possono essere ricercati sia manualmente sia cliccando sul rispettivo link alla guida incentivi presentata nella slide precedente.
  • 64.
  • 65. Progettazione “La progettazione serve a verificare se le conoscenze acquisite da una persona che partecipa ad un programma formativo per l’assunzione di un ruolo o per l’ottimizzazione della copertura di un ruolo già assunto si sono tradotte in competenze effettivamente esercitabili. […]” Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione –Intervento. Impresa insieme, Milano
  • 66. Primo step: la pre-progettazione "La pre-progettazione serve per trovare le soluzioni al problema di partenza ed è un primo tentativo di trovare risposta all'obiettivo assegnato dal committenza al progettista" Di Gregorio R.,(2007). La metodologia della Formazione –Intervento. Impresa insieme, Milano
  • 67. Sulla base di quello che è stato preso in esame sia nella fase di analisi che in quella di benchmarking, gli interventi che dovranno essere realizzati sono: 1) Sito web: il sito risulta poco chiaro e accessibile per quanto concerne la comunicazione dei finanziamenti erogati dalla Regione Lazio ristrutturazione del sito 2) Comunicazione interna: la comunicazione interna risulta spesso non effettiva e inefficace e solo di facciata nonostante i bollettini periodici formazione del personale tramite workshop specifici per i referenti coinvolti nel processo.
  • 68. 3) Rete URP: la rete degli URP è collegata da un database telematico in comune ma vi è una dichiarata carenza di comunicazione effettiva con la Regione Lazio e fra gli URP delle tre città principali del Lazio. Inoltre vi è l’assenza totale di comunicazione con le società che si occupano di finanziamenti (Filas, Bic, Sviluppo Lazio) creazione di una rete URP di settore regolata da un’unica dirigente (Francisca Mancini) in modo da avere sotto controllo il processo informativo. Creazione di una rete di comunicazione tramite incontri periodici con le società.
  • 69. Secondo step: Progettazione. Mettere in pratica le ipotesi Formulazione strategica Condivisione strategica Progettazione partecipata
  • 70. Formulazione strategica: 1 Workshop di 3 h: Presidente Regione Lazio + metodologo  Tema: definire il programma di miglioramento
  • 71. Condivisione strategica: Condivisione degli obiettivi con il personale coinvolto in base agli obiettivi accordati con il Presidente della Regione Lazio.
  • 72. 1° workshop di Condivisione: Presidente Regione Lazio+ metodologo + personale coinvolto + Responsabile Ufficio Comunicazione Regione Lazio (2h)
  • 73. 2° WS di Condivisione: Metodologo + Presidente Regione Lazio + Responsabile URP Regione Lazio (2 h)
  • 74. 3°WS di Condivisione: Metodologo + Responsabile Ufficio Comunicazione Regione Lazio + Responsabile URP + Responsabili comunicazione società finanziarie (2 h) In questo WS gli obiettivi verranno condivisi con i responsabili di comunicazione di Filas, BIC e Sviluppo Lazio, per avviare il processo di miglioramento di comunicazione interna
  • 75. Progettazione partecipata: In questa fase i quattro gruppi seguiranno un processo di Formazione Intervento diviso in quattro WS e tre PW. All’interno del primo periodo di PW vi sarà una lezione Tematica di 3 ore dedicata all’importanza dell’usabilità della comunicazione tramite il web prima del workshop dedicato al Benchmarking.
  • 76. A PW 1W 3H B PW 2W 2H T P 3W 3H Presenza Web Designer* *La figura del Webdesigner è prevista a supporto del terzo e quarto gruppo di progetto e parteciperà solo al secondo WS dedicato al Benchmarking della Regione Toscana, riferito in particolare al sito web per raccontare la sua esperienza e condividere possibili miglioramenti per il sito della Regione Lazio.
  • 77. La lezione tenuta da un esperto è necessaria per comprendere meglio l’importanza della comunicazione virtuale e del sito web per creare una relazione e un dialogo con i cittadini e per facilitare l’usabilità del sito e l’accessibilità alle informazioni per i cittadini e le imprese.
  • 78. 1° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente Ufficio Comunicazione, Relazioni esterne e istituzionali Regione Lazio Dott. Tagariello Obiettivi: Analisi della situazione attuale della comunicazione interna ed esterna; Illustrazione e discussione sulla comunicazione nel benchmarking sulla Regione Toscana; Elaborazione e condivisione di un piano di comunicazione interna per favorire lo scambio di informazioni fra i vari organi.
  • 79. 2° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente Ufficio Relazioni con il pubblico, Dott.ssa Francisca Mancini + Responsabili sedi URP Roma, Latina e Frosinone Obiettivi: Il secondo gruppo tramite gli step del processo di Formazione Intervento si occuperà della creazione di una rete di condivisione di informazioni interna fra gli URP della Regione Lazio e le altre sedi e della progettazione di una rete sottoforma di URP divisi per settori coordinati dalla attuale dirigente.
  • 80. 3° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Responsabili società finanziarie + Responsabile Ufficio Comunicazione, Relazioni esterne e istituzionali Regione Lazio Obiettivi: Comunicazione Regione Lazio vs. società finanziarie a livello interno ed esterno; Ristrutturazione del sito web
  • 81. 4° GRUPPO DI PROGETTO : Metodologo + Dirigente URP Regione Lazio + Responsabili comunicazione società finanziarie Obiettivi: Applicazione piano di comunicazione fra l’URP della Regione Lazio e Filas, BIC e Sviluppo Lazio. Ristrutturazione del sito web dell’URP seguendo queste linee.
  • 82. I costi della progettazione: Ruolo Costo per h Ore di lavoro Costo tot Metodologo Web designer Comunicatore 80 40 3.200 50 5 500 20 40 300 Docente Tematico 70 3 210 Costo totale: 4.210 EURO
  • 83. comunizione Comunicazione La figura del Comunicatore (studente) sarà a disposizione per tutto il corso del progetto in quanto autore del percorso di apprendimento e di progettazione della Formazione Intervento Per il periodo successivo alla realizzazione del miglioramento si raccomanda di curare i rapporti comunicativi interni, in particolare tra il Dipartimento di Comunicazione, Relazioni esterne e istituzionali e l’URP della Regione Lazio.
  • 84. Apprendimento APPRENDIMENTO PER LO STUDENTE: Il corso e il laboratorio della Prof.ssa Ivaldi mi hanno permesso di conoscere la metodologia della FormazioneIntervento a me sconosciuta, e quindi di ampliare il mio bagaglio di conoscenze non solo teoriche, ma pratiche grazie allo sviluppo di questo progetto.
  • 85. APPRENDIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE: Nonostante l’apparente difficoltà dovuta alla differenza fra committenza e destinatario del progetto, un particolare ringraziamento va alla Prof.ssa Mancini per la sua attenzione e correzione dei progetti come committente e alla collaborazione per le interviste della Dott.ssa Francisca Mancini e della Dott.ssa Paola Conti, oltre al contributo di alcuni impiegati della Regione che anonimamente mi hanno dato il loro contributo esprimendo le proprie opinioni.
  • 86. Questo progetto mi ha permesso di capire come solo tramite la comunicazione e la condivisione di conoscenza sia possibile realizzare dei miglioramenti organizzativi.