SlideShare a Scribd company logo
Le sfide per le statistiche
demografiche: tempestività
e qualità
Sabrina Prati
Dirigente Servizio Registro della popolazione, statistiche
demografiche e condizioni di vita | Istat
Intervento predisposto in collaborazione con Marco Battaglini e Gianni
Corsetti (DCA/Istat)
30.11-1.12//2021
o 1. Demografica «lenta» e demografia «veloce»; lo shock della pandemia: Demografia da veloce a «istantanea»,
pressanti esigenze informative per il monitoraggio tempestivo e puntuale dei decessi;
o 2. La produzione demografica pre-pandemia: ES. Principali output e tempistiche al 29 febbraio 2020
o 3. La risposta della statistica ufficiale: innovazioni di prodotto e di processo
o 4. Principali output: tempistiche e qualità
o 5. Ampliamenti informativi
o 6. Demografia «istantanea», le implicazioni : comunicare la qualità al tempo dei social
o 7. Lezioni apprese e prospettive future
Di cosa parliamo
2
Demografia lenta o veloce?
I cambiamenti demografici di lungo periodo sono «lenti», il punto di
osservazione privilegiato sono le generazioni.
L’evoluzione dei comportamenti demografici in risposta alle
trasformazioni sociali è stata relativamente veloce (Es.
comportamenti familiari e riproduttivi), le migrazioni sono «veloci»
Cfr. Billari https://www.istat.it/it/files/2016/11/SlideBillari.pdf
Lo shock dovuto alla Pandemia Covid-19 ci ha riportato ad una
situazione pre-transizionale in termini di velocità della risposta
demografica alla congiuntura sfavorevole, come avveniva nelle
«Crisi di mortalità» dell’Ancien Régime.
Demografia «Istantanea». La lancetta di riferimento per i media e
la politica è quella dei secondi.
Quali implicazioni per la statistica ufficiale?
Demografia «Istantanea» al centro del dibattito pubblico durante la pandemia
politica (e media) come
lancetta dei secondi;
economia come lancetta dei
minuti; demografia (e
ambiente) come lancetta delle
ore. Cit. Antonio Golini
3
4
Es. di cambiamenti demografici da veloci a lenti e poi di nuovo veloci
TASSI DI NATALITÀ E MORTALITÀ
Valori percentuali. Anni 1862-2009
400.000
450.000
500.000
550.000
600.000
650.000
700.000
750.000
2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Nati vivi Morti
Pandemia
Covid-19
NATI E DECESSI . ITALIA
Valori assoluti. Anni 2002-2020
5
Es. di cambiamenti demografici veloci: i fenomeni migratori
Flussi molto consistenti in
corrispondenza della
sanatoria (2002) e
dell’ingresso di Romania e
Bulgaria in UE (2007)
Lento declino negli anni
successivi
Rapida ripresa per via dei
numerosi ingressi per asilo
e protezione umanitaria
ISCRIZIONI IN ANAGRAFE DI CITTADINI PROVENIENTI
DALL’ESTERO. ITALIA Valori assoluti. Anni 2002-2018
Coronavirus, primo morto italiano: è uno dei
due pazienti del Veneto. Aveva 78 anni, è
deceduto a Padova
Primo morto in Italia per il Coronavirus: è un uomo
di 78 anni Vo’ Euganeo . L’uomo risultato positivo
al Coronavirus è deceduto venerdì sera poco dopo
le 22.45 all’ospedale di Schiavonia (Padova): è
uno dei due pazienti positivi al coronavirus del
Veneto. Lo conferma all’Ansa il governatore Luca
Zaia. Al momento sono diciassette i contagiati in
Lombardia, nel Lodigiano, e uno in Veneto, nel
Padovano. Il Governatore della Regione
Lombardia ha comunicato che è stato individuato
un nuovo caso presso l’Ospedale Civile di
Cremona (si tratta di un paziente ricoverato da 5
giorni in reparto di pneumologia).
6
20 Febbraio 2020. La notizia del giorno e i dati statistici ufficiali
Quello stesso giorno un utente che avesse consultato il sito
dell’Istat avrebbe trovato:
• Bilancio Demografico Mensile (totale nati, morti,
migrazioni e popolazione a livello comunale) aggiornato
ad agosto 2019
• Popolazione residente per sesso, età, cittadinanza
e stato civile aggiornata al 1.1.2019
• Dati di dettaglio sui decessi della popolazione
residente aggiornati al 2018
• Dati di dettaglio sulle nascite aggiornati al 2018
• Dati di dettaglio sui movimenti migratori aggiornati al
2018
• Si tratta di tempistiche assolutamente in linea con quelle
degli altri Paesi e con quanto stabilito dai regolamenti
Europei sulle statistiche demografiche, sulle migrazioni e sui
censimenti.
7
31 marzo 2020. Rilascio di dati anticipatori atti a stimare l’eccesso di decessi
La risposta della statistica ufficiale
Creazione di una nuova base dati per il
monitoraggio dell’evoluzione giornaliera dei
decessi totali (per il complesso delle cause)
della popolazione residente.
Primi risultati diffusi il 31 marzo 2020
Dati anticipatori sulla base del sistema ANPR:
selezione di 1.084 comuni tra quelli subentrati
nell’ANPR (all’epoca 5.866) con almeno 10
decessi dall'inizio dell'anno fino al 21 marzo e un
aumento della mortalità totale di almeno il 20%
nel mese di marzo rispetto al corrispondente
valore medio nel quinquennio 2015-2019.
Nei comuni del Nord si registrano le
variazioni più consistenti: in oltre la metà, i
decessi per il complesso delle cause, sono
più che raddoppiati nel mese di marzo.
Qualità dei PRODOTTI STATISTICI
Le statistiche disponibili devono soddisfare le
esigenze degli utilizzatori.
Le statistiche rispettano le norme sulla qualità
e rispondono alle esigenze delle Istituzioni,
delle Amministrazioni pubbliche, degli Istituti
di ricerca, delle imprese e del pubblico in
generale.
Aspetti importanti delle statistiche sono la
loro pertinenza, accuratezza e attendibilità;
tempestività, coerenza, comparabilità e la loro
pronta accessibilità da parte degli utenti.
Cfr. IL CODICE ITALIANO PER LA QUALITA’ DELLE
STATISTICHE UFFICIALI . Principi e Criteri
8
Calendario diffusioni nuovi dati sui decessi marzo 2020-novembre 2021
o Lock down 9 marzo 2020, primi dati diffusi
dopo 22 giorni
o Ritardo data 10 giorni su selezione di
comuni 1.084 comuni
o 4 maggio 2020 si passa a considerare tutti i
comuni che rispettano i criteri di tempestività.
Viene diffuso il primo Report congiunto Istat-
Iss, con riferimento al primo trimestre 2020.
o Aggiornamento mensile della nuova base dati
o Da ottobre 2020 tutti i comuni raggiungono i
criteri di tempestività a 45 giorni di ritardo data
o Dall’uscita del 5 marzo 2021 ai dati
anticipatori a livello comunale si stima
aggiunge la stima regionale dell’ultimo
mese, la diffusione è a soli 15 giorni di
ritardo data
Data di
diffusione
Periodo di
riferimento
Numero
di comuni
Percentuale
comuni
Percentuale
popolazione
Report ISS
31 marzo 2020
1 gennaio -21
marzo 2020
1,084 NO
9 aprile 2020
1 gennaio -28
marzo 2020
1,450 NO
16 aprile 2020
1 gennaio -4
aprile 2020
1,689 NO
23 aprile 2020
1 gennaio -11
aprile 2020
1,850 NO
4 maggio 2020
1 gennaio -31
marzo 2020
6,866 86.9 86.4 SI
4 giugno 2020
1 gennaio -30
aprile 2020
7,270 92.0 93.5 SI
9 luglio 2020
1 gennaio -31
maggio 2020
7,357 93.1 95.0 SI
10 agosto 2020
1 gennaio -30
giugno 2020
7,357 93.1 95.0 NO
22 ottobre 2020
1 gennaio -31
agosto 2020
7,903 100 100 NO
5 marzo 2021
1 gennaio 2020-
31 gennaio 2021
7,903 100 100 SI
18 novembre
1 gennaio 2020-
31 ottobre 2021
7,903 100 100 NO
Selezione tra i comuni
subentrati nell’ANPR con
almeno 10 decessi dall'inizio
dell'anno e un aumento
della mortalità totale di
almeno il 20% nel mese di
marzo rispetto al
corrispondente valore
…
…
Decessi totali settimanali 2020 e 2021 per 100 decessi totali medi del periodo 2015-2019 nella
stessa settimana - Italia
9
Monitoraggio corrente dell’impatto della Pandemia sui decessi totali
I post si trovano in
corrispondenza
delle date di
diffusione di alcuni
prodotti di rilievo
nel progressivo
miglioramento in
tempestività e
qualità
10
4 maggio 2020, primo Report congiunto con Iss/principali risultati
nel rispetto dei principi di pertinenza, tempestività, accessibilità …
Considerando l’andamento dei decessi per il complesso delle cause nel primo bimestre del 2020,
rispetto al 2015-2019, e quello nei mesi di marzo 2020 e aprile 2020, si può constatare come a partire
dal mese di marzo ci sia una importante “rottura” della tendenza alla diminuzione della mortalità
ravvisabile a inizio 2020. Si conferma l’eterogeneità nella diffusione geografica dell’epidemia, che
risulta molto contenuta nelle Regioni del Sud e nelle Isole, mediamente più elevata in quelle del Centro
rispetto al Mezzogiorno e molto elevata nelle regioni del Nord.
Ripartizione % comuni
%
popolazione
residente
variazione
percentuale
gennaio+febbraio
variazione
percentuale
marzo
variazione
percentuale
aprile
decessi 1°
quadrimestre
2020
decessi covid 1°
quadrimestre
2020
Nord 94.3 96.0 -7.1 95.5 67.2 140,636 24,056
Centro 87.2 92.6 -8.0 9.6 6.3 44,026 2,280
Mezzogiorno 89.8 90.8 -5.5 4.2 1.4 69,951 1,510
ITALIA 92.0 93.5 -6.8 48.6 33.6 254,613 27,846
Classe di diffusione
Alta 94.4 96.2 -7.1 113.1 73.9 120,721 22,843
Media 91.1 93.9 -6.2 17.2 21.2 59,266 3,647
Bassa 88.4 90.6 -6.8 0.3 -1.9 74,626 1,356
Fonte: Istat. Base dati integrata mortalità giornaliera comunale, Iss registro sorveglianza Covid-19
(a) Tasso standardizzato di mortalità: aggiustamento del tasso di mortalità che permette di confrontare popolazioni che hanno distribuzione per età tra loro diverse. Il metodo di
Decessi per il complesso delle cause e per Covid-19 nel primo quadrimestre 2020, confronto con la
media per lo stesso periodo del 2015-2019, per classe di diffusione dell’epidemia e ripartizione.
11
……Accuratezza e attendibilità, accessibilità e chiarezza
I valori delle variazioni
percentuali a livello di
ripartizione e nazionale risultano
accurati e affidabili.
Fin dal primo rilascio di dati
anticipatori, diffusi con meno di
un mese di ritardo data, è stata
diffusa la metodologia adottata,
sono stati evidenziati i limiti e
l’utilizzo al fine della corretta
interpretazione, sono stati
mostrate le variazioni a seguito
di ogni revisione successiva .
24 aprile 27 maggio 30 giugno definitivo
6,866 7,270 7,357 7,903
Nord 94.9 95.5 96.4 94.9
Centro 9.1 9.6 11.5 13.3
Mezzogiorno 2.0 4.2 5.5 5.9
Italia 49.4 48.6 49.4 48.5
Ripartizione
Confronto delle variazioni percentuali per il mese di marzo 2020 e la media dello
stesso periodo 2015/2019 per ripartizione, data di acquisizione dati e numero di
comuni diffusi
I dati raccolti alla fonte, i dati integrati, i risultati intermedi e i prodotti statistici o regolarmente valutati e
validati.
Gli errori sono misurati e sistematicamente documentati conformemente agli standard europei e
internazionali.
Le revisioni sono regolarmente analizzate al fine di migliorare i dati raccolti alla fonte, i processi statistici e i
prodotti. Cfr. IL CODICE ITALIANO PER LA QUALITA’ DELLE STATISTICHE UFFICIALI
12
Ampliamento dei contenuti informativi. Impatto per genere età e territorio
Tassi specifici di mortalità per genere, classe di età e ripartizione. Media del periodo 2015-2019 e
anno 2020. (variazione assoluta per 100 mila residenti)
Le differenze maggiori rispetto alla
media del periodo 2015-2019 si
registrano nella popolazione maschile
e nelle classi di età più elevate.
Si distinguono nettamente le regioni
del Nord in cui si concentra
prevalentemente l’eccesso di
mortalità, tanto per gli uomini che per
le donne con 50 anni e più.
Al contrario, nel 2020 la mortalità nelle
età inferiori a 50 anni è sempre minore
di quella della media del periodo
2015-2019, in tutte le ripartizioni
Tasso standardizzato di mortalità (per centomila di persone-giorno) per genere, mese e livello di
istruzione (basso, medio e alto) in Italia. Età ≥35 anni, periodo: gennaio 2019-dicembre 2020.
13
Ampliamento dei contenuti informativi. Disuguaglianze per titolo di studio
Nella prima e nella seconda ondata della pandemia a livello nazionale si registra un aumento
generalizzato della mortalità. Si può notare un aumento delle disuguaglianze che è ancora più evidente
se si focalizza l’attenzione sulle zone maggiormente colpite dalla pandemia
Rapporto 2020 su 2019 tra Anni potenziali di vita persi (standardizzati per classe di età) prima dei 70
anni per 100 mila individui tra 35 e 70 anni ad inizio anno per ripartizione, sesso e cittadinanza
14
Il numero di anni di vita persi aumenta nel
2020 in misura maggiore in corrispondenza
degli stranieri rispetto agli italiani.
In particolare, tale indicatore aumenta di
oltre il 20 per cento al Nord sia per i maschi
che per le femmine stranieri mentre
l’aumento è pari al 13 e 7 per cento per i
maschi e le femmine italiane.
Anche al Centro-Sud l’aumento è maggiore
per gli stranieri, sia uomini che donne
Ampliamento dei contenuti informativi. Disuguaglianze per cittadinanza
15
Il 18 novembre 2021 sono stati aggiornati i dati fino al 31 ottobre (stime)
L’Istat elabora e diffonde informazioni anticipatorie utili alla
comprensione dell’impatto dell’emergenza sanitaria da
COVID-19 sui decessi totali (per tutte le cause) giornalieri
della popolazione residente per tutti i comuni a circa 48 giorni
di ritardo data (il 18 novembre i dati comunali sono consolidati
fino al 30 settembre).
La diffusione anticipatoria di dati tempestivi dei decessi
giornalieri comunali - per il complesso delle cause, per genere
ed età - è possibile grazie alla collaborazione con il Ministero
dell’Interno per l’acquisizione dei dati ANPR (Anagrafe
Nazionale della Popolazione Residente) e con il Ministero
dell’economia e delle finanze per l’acquisizione del flusso dei
deceduti risultanti dall’Anagrafe Tributaria.
L’Istat, utilizzando queste informazioni, ha studiato delle
soluzioni organizzative e metodologiche che consentano di
produrre stime ancora più tempestive almeno a livello
regionale (circa 20 giorni di ritardo data),
nell’aggiornamento del 18 novembre sono state diffuse le
stime per il mese di ottobre 2021 (cfr. figura a fianco).
https://www.istat.it/it/files//2020/03/nota_metodologica_mortalita_18112021.pdf
1200
1400
1600
1800
2000
2200
2400
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
TOTALE_19 TOTALE_20 stima 2021
DECESSI GIORNALIERI DEL MESE DI OTTOBRE.
ITALIA. Valori assoluti. Anni 2019-2021
o Problema: un aspetto critico è stato legato alla disinformazione e alle fake
news da smentire. I dati sulla mortalità della popolazione residente hanno
generato un traffico di conversazioni social molto consistente, non
caratterizzato da notizie veritiere determinando episodi di vera
disinformazione.
o Risposta: Per contrastare l'utilizzo distorto dei dati, l’Istat ha inserito hashtag
molto specifici e diretti nei tweet o post social: 'No #Fake’ e ‘solo account
#verificati’, con il commento: 'Aiutaci a informare correttamente il Paese'.
Inoltre, abbiamo risposto direttamente dai profili social Istat a tutti coloro
che diffondevano via web notizie non verificate (spesso attribuendo loro
fonte Istat), tempestivamente, nel modo più chiaro possibile e con una
comunicazione articolata seguita dal monitoraggio delle reazioni in rete.
La strategia non convenzionale adottata ha dato risultati positivi aumentando la
brand awareness dell'Istat e la sua e-reputation, aumentando il livello di
coinvolgimento degli utenti. A seguito dell'ingresso diretto nelle conversazioni sui
social, abbiamo avuto riscontri positivi e apprezzamenti per il lavoro svolto. Un
percorso che l'Istat segue per difendere il proprio ruolo di produttore ufficiale di
statistiche: monitoraggio e ascolto della rete e partecipazione diretta alle
conversazioni solo quando necessario, per comunicare con gli utenti in modo
pervasivo, corretto e tempestivo.
Le implicazioni: comunicare la qualità al tempo dei social
cfr. intervento Giulia Mottura CNS14 16
o Problema: dall’ascolto della rete e dal monitoraggio delle
conversazioni social è emersa difficoltà di molti utenti di
comprenderle e interpretare correttamente i dati sui decessi
in Italia diffusi dall’Istat: molteplici interpretazioni online che
hanno scaturito confusione e ambiguità sui numeri.
o Risposta: uno strumento grafico informativo per rendere più
comprensibile il meccanismo di raccolta dei dati sui decessi e di
elaborazione dei risultati diffusi: un’infografica per spiegare in
modo semplice e chiaro le fonti di informazione sui decessi e i
giusti criteri di lettura dei dati.
o In due giorni ha ottenuto su Twitter 47.211 visualizzazioni e
3.500 interazioni totali, 88 like, 59 retweet e 12 commenti.
Contenuti di datatelling necessari per comunicare in modo efficace,
immediato e intuitivo 'cosa c'è nella cucina dell'Istat‘: infografiche e
contenuti visivi (immagini, video informativi, animazioni, clip, tutorial)
sono i contenuti più apprezzati in rete e avvicinano il pubblico al
brand e ne rafforzano la reputazione, anche in una situazione di
crisi.
Le implicazioni: comunicare la qualità al tempo dei social
cfr. intervento Giulia Mottura CNS14 17
18
Lezioni apprese e prospettive future
LEZIONI APPRESE
«Non si vince da soli» . Promuovere e agevolare la
capacità di estrarre informazioni statistiche
tempestive e di qualità sfruttando l’integrazione
delle fonti amministrative grazie alle sinergie che si
possono attivare nell’ambito del Sistema Statistico
Nazionale è STRATEGICO PER IL PAESE.
E’ spesso un percorso a ostacoli.
C’è ancora molto da fare !!!
Produrre statistiche di qualità non basta, occorre saper
COMUNICARE LA QUALITA’ per rafforzare la
fiducia nella produzione statistica ufficiale.
PROSPETTIVE FUTURE
Innovazioni di processo .
Es. acquisizione telematica delle denunce di nascita e di
decesso per causa effettuate presso gli uffici di stato
civile dei comuni (Nuovo flusso in fase di attivazione)
Riduzione ulteriore delle tempistiche dei dati
demografici mensili (dati provvisori a 45 giorni di
ritardo data per tutti i comuni).
Ulteriori ampliamenti informativi grazie all’integrazione
micro dei registri e con il censimento permanente e alla
lettura longitudinale degli andamenti demografici.
Rete internazionale di riferimento per strategia
comune e alimentazione di basi dati per confronti
internazionali
SABRINA PRATI
Dirigente | Istat
prati@istat.it
grazie
per l’attenzione

More Related Content

What's hot

M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
Istituto nazionale di statistica
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Istituto nazionale di statistica
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
Dieci anni di sicurezza stradale in Italia: dati e prospettive per l’Agenda 2030
 
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politicheF. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
F. Vannoni, Indicatori e obiettivi delle politiche
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES) 2021
 
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
I servizi educativi per l’infanzia, ripresa e sviluppi dopo la pandemia.
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021Rapporto annuale 2021
Rapporto annuale 2021
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
 
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioniCensimenti permanenti popolazione e abitazioni
Censimenti permanenti popolazione e abitazioni
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019 A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
A. Ferruzza, Presentazione del Rapporto SDGs 2019
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
RegioneLazio
 
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamentoL'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
Nando Pagnoncelli
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
Istituto nazionale di statistica
 
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
Costanza Ignazzi
 
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
Valentina Corona
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
GianlucaDeRossi1
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
Istituto nazionale di statistica
 
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19 Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19  Istituto Superiore di SanitàAggiornamento Epidemiologico Covid 19  Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19 Istituto Superiore di Sanità
Massa Critica
 
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Massa Critica
 
La seconda ondata in calo ma..
La seconda ondata in calo ma..La seconda ondata in calo ma..
La seconda ondata in calo ma..
Paolo Donati
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Nando Pagnoncelli
 
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
Istituto nazionale di statistica
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009STUDIO BARONI
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018
IlGiunco
 
Monitoraggio Iss 13_11_2020
Monitoraggio Iss 13_11_2020Monitoraggio Iss 13_11_2020
Monitoraggio Iss 13_11_2020
Stefania Piras
 
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a GrossetoCinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
IlGiunco
 
Report covid-19 Piemonte 24 maggio
Report covid-19 Piemonte 24 maggioReport covid-19 Piemonte 24 maggio
Report covid-19 Piemonte 24 maggio
Quotidiano Piemontese
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalitàDati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
Dati sugli effetti della campagna vaccinale sulla mortalità
 
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamentoL'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
L'Italia al tempo del Coronavirus - 3° aggiornamento
 
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019A.Ferruzza,  Rapporto Sdgs 2019
A.Ferruzza, Rapporto Sdgs 2019
 
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
Coronavirus, lo studio dell'Imperial College di Londra sulla Fase 2
 
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
Report 20: Uso della mobilità per stimare 'intensità di trasmissione di COVID...
 
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
Bollettino sorveglianza-integrata-covid-19 6-ottobre-2020
 
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
A. Ferruzza, Istat: "Statistiche e Agenda 2030: Innovazioni e opportunità nel...
 
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
A. Ferruzza, Rapporto SDGs 2018 Informazione statistica per l'Agenda 2030 in ...
 
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19 Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19  Istituto Superiore di SanitàAggiornamento Epidemiologico Covid 19  Istituto Superiore di Sanità
Aggiornamento Epidemiologico Covid 19 Istituto Superiore di Sanità
 
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
Bollettino sorveglianza integrata covid 19 30-marzo-2020
 
La seconda ondata in calo ma..
La seconda ondata in calo ma..La seconda ondata in calo ma..
La seconda ondata in calo ma..
 
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015Lo stato degli enti locali gennaio 2015
Lo stato degli enti locali gennaio 2015
 
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzioneP. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
P. Acerbo, La popolazione genovese in evoluzione
 
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009Istat Annuario Statistico Italiano 2009
Istat Annuario Statistico Italiano 2009
 
Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018Giornata dell'economia 2018
Giornata dell'economia 2018
 
Monitoraggio Iss 13_11_2020
Monitoraggio Iss 13_11_2020Monitoraggio Iss 13_11_2020
Monitoraggio Iss 13_11_2020
 
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a GrossetoCinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
Cinque mesi di emergenza Covid a Grosseto
 
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione VenetoRelazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
Relazione Socio Sanitaria 2015 Regione Veneto
 
Report covid-19 Piemonte 24 maggio
Report covid-19 Piemonte 24 maggioReport covid-19 Piemonte 24 maggio
Report covid-19 Piemonte 24 maggio
 
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
A. Petrucci, S. Salvini, Alcune riflessioni sui fattori esplicativi delle ten...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (19)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Le sfide per le statistiche demografiche: tempestività e qualità Sabrina Prati Dirigente Servizio Registro della popolazione, statistiche demografiche e condizioni di vita | Istat Intervento predisposto in collaborazione con Marco Battaglini e Gianni Corsetti (DCA/Istat) 30.11-1.12//2021
  • 2. o 1. Demografica «lenta» e demografia «veloce»; lo shock della pandemia: Demografia da veloce a «istantanea», pressanti esigenze informative per il monitoraggio tempestivo e puntuale dei decessi; o 2. La produzione demografica pre-pandemia: ES. Principali output e tempistiche al 29 febbraio 2020 o 3. La risposta della statistica ufficiale: innovazioni di prodotto e di processo o 4. Principali output: tempistiche e qualità o 5. Ampliamenti informativi o 6. Demografia «istantanea», le implicazioni : comunicare la qualità al tempo dei social o 7. Lezioni apprese e prospettive future Di cosa parliamo 2
  • 3. Demografia lenta o veloce? I cambiamenti demografici di lungo periodo sono «lenti», il punto di osservazione privilegiato sono le generazioni. L’evoluzione dei comportamenti demografici in risposta alle trasformazioni sociali è stata relativamente veloce (Es. comportamenti familiari e riproduttivi), le migrazioni sono «veloci» Cfr. Billari https://www.istat.it/it/files/2016/11/SlideBillari.pdf Lo shock dovuto alla Pandemia Covid-19 ci ha riportato ad una situazione pre-transizionale in termini di velocità della risposta demografica alla congiuntura sfavorevole, come avveniva nelle «Crisi di mortalità» dell’Ancien Régime. Demografia «Istantanea». La lancetta di riferimento per i media e la politica è quella dei secondi. Quali implicazioni per la statistica ufficiale? Demografia «Istantanea» al centro del dibattito pubblico durante la pandemia politica (e media) come lancetta dei secondi; economia come lancetta dei minuti; demografia (e ambiente) come lancetta delle ore. Cit. Antonio Golini 3
  • 4. 4 Es. di cambiamenti demografici da veloci a lenti e poi di nuovo veloci TASSI DI NATALITÀ E MORTALITÀ Valori percentuali. Anni 1862-2009 400.000 450.000 500.000 550.000 600.000 650.000 700.000 750.000 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Nati vivi Morti Pandemia Covid-19 NATI E DECESSI . ITALIA Valori assoluti. Anni 2002-2020
  • 5. 5 Es. di cambiamenti demografici veloci: i fenomeni migratori Flussi molto consistenti in corrispondenza della sanatoria (2002) e dell’ingresso di Romania e Bulgaria in UE (2007) Lento declino negli anni successivi Rapida ripresa per via dei numerosi ingressi per asilo e protezione umanitaria ISCRIZIONI IN ANAGRAFE DI CITTADINI PROVENIENTI DALL’ESTERO. ITALIA Valori assoluti. Anni 2002-2018
  • 6. Coronavirus, primo morto italiano: è uno dei due pazienti del Veneto. Aveva 78 anni, è deceduto a Padova Primo morto in Italia per il Coronavirus: è un uomo di 78 anni Vo’ Euganeo . L’uomo risultato positivo al Coronavirus è deceduto venerdì sera poco dopo le 22.45 all’ospedale di Schiavonia (Padova): è uno dei due pazienti positivi al coronavirus del Veneto. Lo conferma all’Ansa il governatore Luca Zaia. Al momento sono diciassette i contagiati in Lombardia, nel Lodigiano, e uno in Veneto, nel Padovano. Il Governatore della Regione Lombardia ha comunicato che è stato individuato un nuovo caso presso l’Ospedale Civile di Cremona (si tratta di un paziente ricoverato da 5 giorni in reparto di pneumologia). 6 20 Febbraio 2020. La notizia del giorno e i dati statistici ufficiali Quello stesso giorno un utente che avesse consultato il sito dell’Istat avrebbe trovato: • Bilancio Demografico Mensile (totale nati, morti, migrazioni e popolazione a livello comunale) aggiornato ad agosto 2019 • Popolazione residente per sesso, età, cittadinanza e stato civile aggiornata al 1.1.2019 • Dati di dettaglio sui decessi della popolazione residente aggiornati al 2018 • Dati di dettaglio sulle nascite aggiornati al 2018 • Dati di dettaglio sui movimenti migratori aggiornati al 2018 • Si tratta di tempistiche assolutamente in linea con quelle degli altri Paesi e con quanto stabilito dai regolamenti Europei sulle statistiche demografiche, sulle migrazioni e sui censimenti.
  • 7. 7 31 marzo 2020. Rilascio di dati anticipatori atti a stimare l’eccesso di decessi La risposta della statistica ufficiale Creazione di una nuova base dati per il monitoraggio dell’evoluzione giornaliera dei decessi totali (per il complesso delle cause) della popolazione residente. Primi risultati diffusi il 31 marzo 2020 Dati anticipatori sulla base del sistema ANPR: selezione di 1.084 comuni tra quelli subentrati nell’ANPR (all’epoca 5.866) con almeno 10 decessi dall'inizio dell'anno fino al 21 marzo e un aumento della mortalità totale di almeno il 20% nel mese di marzo rispetto al corrispondente valore medio nel quinquennio 2015-2019. Nei comuni del Nord si registrano le variazioni più consistenti: in oltre la metà, i decessi per il complesso delle cause, sono più che raddoppiati nel mese di marzo. Qualità dei PRODOTTI STATISTICI Le statistiche disponibili devono soddisfare le esigenze degli utilizzatori. Le statistiche rispettano le norme sulla qualità e rispondono alle esigenze delle Istituzioni, delle Amministrazioni pubbliche, degli Istituti di ricerca, delle imprese e del pubblico in generale. Aspetti importanti delle statistiche sono la loro pertinenza, accuratezza e attendibilità; tempestività, coerenza, comparabilità e la loro pronta accessibilità da parte degli utenti. Cfr. IL CODICE ITALIANO PER LA QUALITA’ DELLE STATISTICHE UFFICIALI . Principi e Criteri
  • 8. 8 Calendario diffusioni nuovi dati sui decessi marzo 2020-novembre 2021 o Lock down 9 marzo 2020, primi dati diffusi dopo 22 giorni o Ritardo data 10 giorni su selezione di comuni 1.084 comuni o 4 maggio 2020 si passa a considerare tutti i comuni che rispettano i criteri di tempestività. Viene diffuso il primo Report congiunto Istat- Iss, con riferimento al primo trimestre 2020. o Aggiornamento mensile della nuova base dati o Da ottobre 2020 tutti i comuni raggiungono i criteri di tempestività a 45 giorni di ritardo data o Dall’uscita del 5 marzo 2021 ai dati anticipatori a livello comunale si stima aggiunge la stima regionale dell’ultimo mese, la diffusione è a soli 15 giorni di ritardo data Data di diffusione Periodo di riferimento Numero di comuni Percentuale comuni Percentuale popolazione Report ISS 31 marzo 2020 1 gennaio -21 marzo 2020 1,084 NO 9 aprile 2020 1 gennaio -28 marzo 2020 1,450 NO 16 aprile 2020 1 gennaio -4 aprile 2020 1,689 NO 23 aprile 2020 1 gennaio -11 aprile 2020 1,850 NO 4 maggio 2020 1 gennaio -31 marzo 2020 6,866 86.9 86.4 SI 4 giugno 2020 1 gennaio -30 aprile 2020 7,270 92.0 93.5 SI 9 luglio 2020 1 gennaio -31 maggio 2020 7,357 93.1 95.0 SI 10 agosto 2020 1 gennaio -30 giugno 2020 7,357 93.1 95.0 NO 22 ottobre 2020 1 gennaio -31 agosto 2020 7,903 100 100 NO 5 marzo 2021 1 gennaio 2020- 31 gennaio 2021 7,903 100 100 SI 18 novembre 1 gennaio 2020- 31 ottobre 2021 7,903 100 100 NO Selezione tra i comuni subentrati nell’ANPR con almeno 10 decessi dall'inizio dell'anno e un aumento della mortalità totale di almeno il 20% nel mese di marzo rispetto al corrispondente valore … …
  • 9. Decessi totali settimanali 2020 e 2021 per 100 decessi totali medi del periodo 2015-2019 nella stessa settimana - Italia 9 Monitoraggio corrente dell’impatto della Pandemia sui decessi totali I post si trovano in corrispondenza delle date di diffusione di alcuni prodotti di rilievo nel progressivo miglioramento in tempestività e qualità
  • 10. 10 4 maggio 2020, primo Report congiunto con Iss/principali risultati nel rispetto dei principi di pertinenza, tempestività, accessibilità … Considerando l’andamento dei decessi per il complesso delle cause nel primo bimestre del 2020, rispetto al 2015-2019, e quello nei mesi di marzo 2020 e aprile 2020, si può constatare come a partire dal mese di marzo ci sia una importante “rottura” della tendenza alla diminuzione della mortalità ravvisabile a inizio 2020. Si conferma l’eterogeneità nella diffusione geografica dell’epidemia, che risulta molto contenuta nelle Regioni del Sud e nelle Isole, mediamente più elevata in quelle del Centro rispetto al Mezzogiorno e molto elevata nelle regioni del Nord. Ripartizione % comuni % popolazione residente variazione percentuale gennaio+febbraio variazione percentuale marzo variazione percentuale aprile decessi 1° quadrimestre 2020 decessi covid 1° quadrimestre 2020 Nord 94.3 96.0 -7.1 95.5 67.2 140,636 24,056 Centro 87.2 92.6 -8.0 9.6 6.3 44,026 2,280 Mezzogiorno 89.8 90.8 -5.5 4.2 1.4 69,951 1,510 ITALIA 92.0 93.5 -6.8 48.6 33.6 254,613 27,846 Classe di diffusione Alta 94.4 96.2 -7.1 113.1 73.9 120,721 22,843 Media 91.1 93.9 -6.2 17.2 21.2 59,266 3,647 Bassa 88.4 90.6 -6.8 0.3 -1.9 74,626 1,356 Fonte: Istat. Base dati integrata mortalità giornaliera comunale, Iss registro sorveglianza Covid-19 (a) Tasso standardizzato di mortalità: aggiustamento del tasso di mortalità che permette di confrontare popolazioni che hanno distribuzione per età tra loro diverse. Il metodo di Decessi per il complesso delle cause e per Covid-19 nel primo quadrimestre 2020, confronto con la media per lo stesso periodo del 2015-2019, per classe di diffusione dell’epidemia e ripartizione.
  • 11. 11 ……Accuratezza e attendibilità, accessibilità e chiarezza I valori delle variazioni percentuali a livello di ripartizione e nazionale risultano accurati e affidabili. Fin dal primo rilascio di dati anticipatori, diffusi con meno di un mese di ritardo data, è stata diffusa la metodologia adottata, sono stati evidenziati i limiti e l’utilizzo al fine della corretta interpretazione, sono stati mostrate le variazioni a seguito di ogni revisione successiva . 24 aprile 27 maggio 30 giugno definitivo 6,866 7,270 7,357 7,903 Nord 94.9 95.5 96.4 94.9 Centro 9.1 9.6 11.5 13.3 Mezzogiorno 2.0 4.2 5.5 5.9 Italia 49.4 48.6 49.4 48.5 Ripartizione Confronto delle variazioni percentuali per il mese di marzo 2020 e la media dello stesso periodo 2015/2019 per ripartizione, data di acquisizione dati e numero di comuni diffusi I dati raccolti alla fonte, i dati integrati, i risultati intermedi e i prodotti statistici o regolarmente valutati e validati. Gli errori sono misurati e sistematicamente documentati conformemente agli standard europei e internazionali. Le revisioni sono regolarmente analizzate al fine di migliorare i dati raccolti alla fonte, i processi statistici e i prodotti. Cfr. IL CODICE ITALIANO PER LA QUALITA’ DELLE STATISTICHE UFFICIALI
  • 12. 12 Ampliamento dei contenuti informativi. Impatto per genere età e territorio Tassi specifici di mortalità per genere, classe di età e ripartizione. Media del periodo 2015-2019 e anno 2020. (variazione assoluta per 100 mila residenti) Le differenze maggiori rispetto alla media del periodo 2015-2019 si registrano nella popolazione maschile e nelle classi di età più elevate. Si distinguono nettamente le regioni del Nord in cui si concentra prevalentemente l’eccesso di mortalità, tanto per gli uomini che per le donne con 50 anni e più. Al contrario, nel 2020 la mortalità nelle età inferiori a 50 anni è sempre minore di quella della media del periodo 2015-2019, in tutte le ripartizioni
  • 13. Tasso standardizzato di mortalità (per centomila di persone-giorno) per genere, mese e livello di istruzione (basso, medio e alto) in Italia. Età ≥35 anni, periodo: gennaio 2019-dicembre 2020. 13 Ampliamento dei contenuti informativi. Disuguaglianze per titolo di studio Nella prima e nella seconda ondata della pandemia a livello nazionale si registra un aumento generalizzato della mortalità. Si può notare un aumento delle disuguaglianze che è ancora più evidente se si focalizza l’attenzione sulle zone maggiormente colpite dalla pandemia
  • 14. Rapporto 2020 su 2019 tra Anni potenziali di vita persi (standardizzati per classe di età) prima dei 70 anni per 100 mila individui tra 35 e 70 anni ad inizio anno per ripartizione, sesso e cittadinanza 14 Il numero di anni di vita persi aumenta nel 2020 in misura maggiore in corrispondenza degli stranieri rispetto agli italiani. In particolare, tale indicatore aumenta di oltre il 20 per cento al Nord sia per i maschi che per le femmine stranieri mentre l’aumento è pari al 13 e 7 per cento per i maschi e le femmine italiane. Anche al Centro-Sud l’aumento è maggiore per gli stranieri, sia uomini che donne Ampliamento dei contenuti informativi. Disuguaglianze per cittadinanza
  • 15. 15 Il 18 novembre 2021 sono stati aggiornati i dati fino al 31 ottobre (stime) L’Istat elabora e diffonde informazioni anticipatorie utili alla comprensione dell’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sui decessi totali (per tutte le cause) giornalieri della popolazione residente per tutti i comuni a circa 48 giorni di ritardo data (il 18 novembre i dati comunali sono consolidati fino al 30 settembre). La diffusione anticipatoria di dati tempestivi dei decessi giornalieri comunali - per il complesso delle cause, per genere ed età - è possibile grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Interno per l’acquisizione dei dati ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e con il Ministero dell’economia e delle finanze per l’acquisizione del flusso dei deceduti risultanti dall’Anagrafe Tributaria. L’Istat, utilizzando queste informazioni, ha studiato delle soluzioni organizzative e metodologiche che consentano di produrre stime ancora più tempestive almeno a livello regionale (circa 20 giorni di ritardo data), nell’aggiornamento del 18 novembre sono state diffuse le stime per il mese di ottobre 2021 (cfr. figura a fianco). https://www.istat.it/it/files//2020/03/nota_metodologica_mortalita_18112021.pdf 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400 1001 1002 1003 1004 1005 1006 1007 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1014 1015 1016 1017 1018 1019 1020 1021 1022 1023 1024 1025 1026 1027 1028 1029 1030 1031 TOTALE_19 TOTALE_20 stima 2021 DECESSI GIORNALIERI DEL MESE DI OTTOBRE. ITALIA. Valori assoluti. Anni 2019-2021
  • 16. o Problema: un aspetto critico è stato legato alla disinformazione e alle fake news da smentire. I dati sulla mortalità della popolazione residente hanno generato un traffico di conversazioni social molto consistente, non caratterizzato da notizie veritiere determinando episodi di vera disinformazione. o Risposta: Per contrastare l'utilizzo distorto dei dati, l’Istat ha inserito hashtag molto specifici e diretti nei tweet o post social: 'No #Fake’ e ‘solo account #verificati’, con il commento: 'Aiutaci a informare correttamente il Paese'. Inoltre, abbiamo risposto direttamente dai profili social Istat a tutti coloro che diffondevano via web notizie non verificate (spesso attribuendo loro fonte Istat), tempestivamente, nel modo più chiaro possibile e con una comunicazione articolata seguita dal monitoraggio delle reazioni in rete. La strategia non convenzionale adottata ha dato risultati positivi aumentando la brand awareness dell'Istat e la sua e-reputation, aumentando il livello di coinvolgimento degli utenti. A seguito dell'ingresso diretto nelle conversazioni sui social, abbiamo avuto riscontri positivi e apprezzamenti per il lavoro svolto. Un percorso che l'Istat segue per difendere il proprio ruolo di produttore ufficiale di statistiche: monitoraggio e ascolto della rete e partecipazione diretta alle conversazioni solo quando necessario, per comunicare con gli utenti in modo pervasivo, corretto e tempestivo. Le implicazioni: comunicare la qualità al tempo dei social cfr. intervento Giulia Mottura CNS14 16
  • 17. o Problema: dall’ascolto della rete e dal monitoraggio delle conversazioni social è emersa difficoltà di molti utenti di comprenderle e interpretare correttamente i dati sui decessi in Italia diffusi dall’Istat: molteplici interpretazioni online che hanno scaturito confusione e ambiguità sui numeri. o Risposta: uno strumento grafico informativo per rendere più comprensibile il meccanismo di raccolta dei dati sui decessi e di elaborazione dei risultati diffusi: un’infografica per spiegare in modo semplice e chiaro le fonti di informazione sui decessi e i giusti criteri di lettura dei dati. o In due giorni ha ottenuto su Twitter 47.211 visualizzazioni e 3.500 interazioni totali, 88 like, 59 retweet e 12 commenti. Contenuti di datatelling necessari per comunicare in modo efficace, immediato e intuitivo 'cosa c'è nella cucina dell'Istat‘: infografiche e contenuti visivi (immagini, video informativi, animazioni, clip, tutorial) sono i contenuti più apprezzati in rete e avvicinano il pubblico al brand e ne rafforzano la reputazione, anche in una situazione di crisi. Le implicazioni: comunicare la qualità al tempo dei social cfr. intervento Giulia Mottura CNS14 17
  • 18. 18 Lezioni apprese e prospettive future LEZIONI APPRESE «Non si vince da soli» . Promuovere e agevolare la capacità di estrarre informazioni statistiche tempestive e di qualità sfruttando l’integrazione delle fonti amministrative grazie alle sinergie che si possono attivare nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale è STRATEGICO PER IL PAESE. E’ spesso un percorso a ostacoli. C’è ancora molto da fare !!! Produrre statistiche di qualità non basta, occorre saper COMUNICARE LA QUALITA’ per rafforzare la fiducia nella produzione statistica ufficiale. PROSPETTIVE FUTURE Innovazioni di processo . Es. acquisizione telematica delle denunce di nascita e di decesso per causa effettuate presso gli uffici di stato civile dei comuni (Nuovo flusso in fase di attivazione) Riduzione ulteriore delle tempistiche dei dati demografici mensili (dati provvisori a 45 giorni di ritardo data per tutti i comuni). Ulteriori ampliamenti informativi grazie all’integrazione micro dei registri e con il censimento permanente e alla lettura longitudinale degli andamenti demografici. Rete internazionale di riferimento per strategia comune e alimentazione di basi dati per confronti internazionali
  • 19. SABRINA PRATI Dirigente | Istat prati@istat.it grazie per l’attenzione