SlideShare a Scribd company logo
ATTREZZATURE MUNITE DI VDT
www.seagruppo.it
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81
Art. 173. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto legislativo si intende per:
a) videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere
dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato;
b) posto di lavoro: l'insieme che comprende le attrezzature munite di
videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione
dati, incluso il mouse, il software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori
opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il
telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano
di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante;
c) lavoratore: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di
videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali,
dedotte le interruzioni di cui all'articolo 175.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
POSTAZIONE DI LAVORO
DEFINIZIONI
Art. 173 – D.Lgs.81/2008
videoterminale
tastiera
sedia
piano di lavoro
Inoltre gli accessori e l’ambiente immediatamente circostante
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
OBBLIGHI DI VALUTAZIONE
Art. 174 – D.Lgs. 81/08
Il datore di lavoro deve valutare i rischi riguardanti:
- rischi per la vista e per gli occhi;
- problemi legati alla postura ed
all’affaticamento fisico e mentale;
- alle condizioni ergonomiche e di igiene
ambientale;
- il lavoro deve essere organizzato in modo
da evitare il più possibile la ripetitività e la
monotonia delle operazioni.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
CHI È UN LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA?
Un lavoratore che utilizza in
modo sistematico o abituale
per almeno 20 ore
settimanali un’attrezzatura
munita di videoterminali.
N.B.: un impiegato non è
necessariamente è un
videoterminalista come inteso
nel D.Lgs.81/08.
SORVEGLIANZA SANITARIA
I lavoratori videoterminalisti effettuano
visita medica preventiva al fine di
essere classificati in:
- Idonei (con o senza prescrizioni)
- Non idonei
Periodicità visite mediche:
- Biennale per i lavoratori idonei con prescrizioni
- Biennale per i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età
- Quinquennale per tutti gli altri casi
Il lavoratore in caso di sospetta alterazione della funzione visiva può richiedere
visita oftalmologica (oculistica).
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
SVOLGIMENTO QUOTIDIANO DEL LAVORO
Il lavoratore ha diritto almeno ad una
pausa ovvero cambiamento di
attività di 15 min. ogni 120 min. di
applicazione continuativa al
videoterminale
- I minuti di pausa non sono
accumulabili
- La pausa è parte integrante
dell’orario di lavoro
- Le modalità e la durata delle
interruzioni possono essere stabilite
temporaneamente a livello
individuale ove il Medico
Competente ne evidenzi la
necessità.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI
Per gli addetti la cui mansione comporta l’uso del VDT, i dati statistici
consentono di evidenziare i seguenti rischi principali:
FATICA MENTALE
STRESS
DISTURBI OCULO-VISIVI
DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI
I disagi ed i rischi di eventuali disturbi fisici, anche per coloro che
utilizzano il VDT in modo non continuativo, spesso sono provocati da una
serie di movimenti e/ di posture non corrette, che causano contrazioni di
alcune parti del corpo quali il collo, le spalle, le ginocchia, la colonna
vertebrale.
Quindi di primaria importanza risulta essere non solo il VDT, ma anche le
attrezzature circostanti del posto di lavoro che devono rispondere a ben
precise norme e studi (UNI e ISO) che ne caratterizzano l’ergonomia.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI
Le attrezzature munite di VDT di per sé non
provocano questi disturbi: è piuttosto l’uso
non corretto che viene fatto delle macchine la
causa dell’insorgenza di eventuali malesseri.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS
L’affaticamento mentale lavorativo si determina quando le capacità di una
persona non sono adeguate (o ritenute tali da chi ne soffre) rispetto al tipo
e al livello delle richieste lavorative.
Lo stress si manifesta a seguito di
esposizione prolungata
all’affaticamento mentale in un
contesto lavorativo.
Va precisato che le condizioni di stress possono dipendere e sono
notevolmente influenzate dalla soggettività del lavoratore esposto.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE
RAPPORTO CONFLITTUALE
UOMO-MACCHINA
COMPLESSITA’ DEL LAVORO
E/O DELLA MANSIONE
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE
L’INTERAZIONE TRA LE PERSONE
LA FUNZIONALITA’ OPERATIVA
E LE PRESTAZIONI DELLA MACCHINA
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE
Per gli addetti al VDT la componente del lavoro monotono e ripetitivo
rappresenta la maggiore causa di sintomatologie da stress lavorativo.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DISTURBI OCULO-VISIVI
I principali disturbi oculo-visivi associati all’utilizzo di attrezzature munite
di VDT sono:
- bruciore, lacrimazione;
- senso di corpo estraneo;
- ammiccamento frequente;
- fastidio alla luce, pesantezza;
- visione annebbiata o sdoppiata;
- stanchezza alla lettura;
- cefalea.
NEL COMPLESSO SI TRATTA COMUNQUE DI DISTURBI REVERSIBILI
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DISTURBI OCULO-VISIVI: ASTENOPIA
Il lavoro al VDT può sottoporre i muscoli degli occhi ad uno sforzo
notevole: se i contrasti luminosi tra schermo, documento e testiera sono
eccessivi possono avvenire fino a 25.000 movimenti al giorno di
adattamento alla luce.
Si definisce ASTENOPIA la sindrome patologica che può insorgere da
situazioni di sovraccarico dell’apparato visivo.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE
ILLUMINAZIONE INADATTA
RIFLESSI DA SUPERFICI
LUCIDE
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE
LUCE DIRETTA (NATURALE O
ARTIFICIALE) SU MONITOR O OCCHI
PRESENZA DI SUPERFICI DI
COLORE ESTREMO
(BIANCO O NERO)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE
MONITOR INADEGUATO
IMPEGNO VISIVO STATICO,
RAVVICINATO, PROTRATTO NEL TEMPO
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI
I dolori muscolo-scheletrici sono legati al mantenimento prolungato e
fisso, talvolta non ergonomicamente corretto, della posizione di lavoro.
Inoltre se si digita sulla tastiera senza appoggiare le braccia, ai muscoli
affluisce meno sangue del necessario; di conseguenza il muscolo, mal
nutrito, si affatica e diventa dolente.
Le principali parti del corpo
colpite sono: i dischi
intervertebrali, la mano e
l’avambraccio.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: SINTOMI
• TENDINITI: dolori a livello delle articolazioni del braccio o della mano
durante i movimenti.
• SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: indolenzimento, torpore,
formicolio alle mani, perdita di forza nelle mani.
• ARTROSI CERVICALE: indolenzimento, senso di peso, dolori al collo e
alle braccia.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: PRINCIPALI CAUSE
POSTAZIONE DI LAVORO
INADEGUATA
POSIZIONE DI LAVORO FISSA
E TEMPI PROLUNGATI
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: PRINCIPALI CAUSE
MOVIMENTI RAPIDI
E RIPETITIVI
SCORRETTA POSIZIONE
DELL’OPERATORE
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
ERGONOMIA
L’ergonomia può essere definita come un insieme di regole finalizzate
all’analisi ed alla valutazione del processo progettuale dei posti di lavoro,
nel rispetto e nella tutela della sicurezza, della salute e del benessere
degli operatori.
La progettazione ergonomica dei posti di lavoro deve quindi tenere conto
anche dei rapporti di compatibilità tra UOMO – MACCHINA /AMBIENTE.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
COME DEVE ESSERE UNA POSTAZIONE AL VDT?
LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE:
In un ambiente adeguatamente
climatizzato, illuminato, areato
e spazioso
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE:
Priva di impedimenti ed
elementi pericolosi (ad es.
cavi di intralcio, infissi
pericolosi, ecc.)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE:
Realizzata in modo tale che
l’operatore possa assestare
comodamente la propria
postura, con la possibilità di
regolare i vari elementi e
garantendosi l’agevole
fruibilità di tutte le
attrezzature.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
LA TASTIERA E IL MOUSE
La tastiera deve essere separata dallo schermo e facilmente regolabile e
dotata di meccanismo di variazione della pendenza onde consentire al
lavoratore di assumere una posizione confortevole e tale da non
provocare l’affaticamento delle braccia e delle mani.
Lo spazio sul piano di lavoro deve
consentire un appoggio degli
avambracci davanti alla tastiera nel
corso della digitazione, tenendo
conto delle caratteristiche
antropometriche dell’operatore.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
LA TASTIERA E IL MOUSE
l mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla
postazione di lavoro deve essere posto sullo stesso piano della
tastiera, in posizione facilmente raggiungibile e disporre di uno spazio
adeguato per il suo uso.
LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI
D.M. 2 ottobre 2000
È stata messa a punto per
fornire le indicazioni
fondamentali per lo
svolgimento dell’attività
videoterminale al fine di
prevenire l’insorgenza dei
disturbi muscolo-scheletrici,
dell’affaticamento visivo e
della fatica mentale che
possono essere causati
dall’uso del videoterminale.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
CARATTERISTICHE DELL’ARREDO DELLA POSTAZIONE VDT
(D.M. 02/10/2000, punto 2)
Piano di lavoro:
- superficie sufficientemente ampia
- consentire in appoggio per gli avambracci
davanti la tastiera
- profondità tale da assicurare una corretta
distanza visiva dalla schermo
- colore superficie chiaro (possibilmente
non bianco) e comunque non riflettente
- stabile e di altezza, fissa o regolabile,
indicativamente fra 70 e 80 cm
- spazio idoneo per l’alloggiamento e la
movimentazione degli arti inferiori e per
infilarvi il sedile
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
Sedile:
- di tipo girevole, dotato di basamento
stabile o a cinque punti di appoggio
- piano e schienale regolabili
- bordi del piano smussati, in materiale non
troppo cedevole, permeabile al vapore
acqueo e pulibile
- essere facilmente spostabile in rapporto
al tipo di pavimento
- qualora fosse necessario, dotato di un
poggia-piedi separato
CARATTERISTICHE DELL’ARREDO DELLA POSTAZIONE VDT
(D.M. 02/10/2000, punto 2)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI SUGLI AMBIENTI DELLA POSTAZIONE VDT
(D.M. 02/10/2000, punto 3)
Ambienti:
- Rumore: eliminare i problemi determinati
dalle stampanti
- Microclima: quelle minime previste dal
D.Lgs.81/08, con particolare attenzione
alla velocità ed al grado di umidità dell’aria
- Illuminazione: vanno evitati i riflessi sullo
schermo generati dalle sorgenti di luce
qualunque sia la loro origine (naturale ed
artificiale)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI
MUSCOLO-SCHELETRICI (D.M. 02/10/200, punto 4)
- Postura: piedi ben appoggiati al
pavimento e schiena appoggiata allo
schienale nel tratto lombare (regolando
l’altezza e l’inclinazione della sedia)
- Schermo: lo spigolo superiore dello
schermo sia posto un po’ più in basso
dell’orizzonte che passa per gli occhi
dell’operatore, a distanza dagli occhi pari a
circa 50-70 cm
- tastiera e mouse sullo stesso piano di
lavoro (salvo uso saltuario del VDT)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI PROBLEMI VISIVI
(D.M. 02/10/2000, punto 5)
- Illuminazione corretta (possibilmente
naturale), utilizzando sistemi di regolazione
dell’illuminazione naturale
- Orientare ed inclinare lo schermo per
evitare la presenza di riflessi sulla sua
superficie
- Eventuale porta-documenti alla stessa
distanza ed altezza del monitor
- Distogliere periodicamente lo sguardo dal
video per guardare gli oggetti lontani, al
fine di poter ridurre l’affaticamento visivo
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
- Durante le pause ed i cambiamenti di
attività previsti dal D.Lgs.81/2008 è
opportuno non dedicarsi ad attività che
richiedano un intenso impegno visivo,
come ad esempio la correzione di un testo
scritto
- Pulire periodicamente la tastiera, il
mouse e lo schermo
- si raccomanda l’utilizzo di eventuali mezzi
di correzione della vista se prescritti
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI PROBLEMI VISIVI
(D.M. 02/10/2000, punto 5)
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI
DA AFFATICAMENTO MENTALE (D.M. 02/10/200, punto 6)
- Considerando le difficoltà degli operatori
generate dal continuo aggiornamento dei
software, l’attività di VDT richiede pertanto
adeguata formazione all’uso dei programmi
e delle procedure informatiche.
www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI
DA AFFATICAMENTO MENTALE (D.M. 02/10/200, punto 6)
E’ utile al riguardo:
- seguire le indicazioni sufficienti per acquisire
le necessarie competenze ed abilità;
- disporre di tempo sufficiente per acquisire le
necessarie competenze ed abilità;
- rispettare la corretta distribuzione delle pause;
- utilizzare solo software per i quali si è ricevuta
l’informazione necessaria, ovvero facili da
usare;
- in caso di anomalie del software e delle
attrezzature VDT, è bene che l’operatore possa
disporre di un referente per la soluzione del
problema.
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

What's hot

Manual balay microondas 3wg665nim
Manual balay   microondas 3wg665nimManual balay   microondas 3wg665nim
Manual balay microondas 3wg665nim
Alsako Electrodomésticos
 
Manual Correção fator de Potência
Manual Correção fator de PotênciaManual Correção fator de Potência
Manual Correção fator de Potência
Cleuber Martins
 
áReas classificadas conceitos
áReas classificadas conceitosáReas classificadas conceitos
áReas classificadas conceitos
zetec10
 
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-brWeg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
Mauricio Machado Concalves
 
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-brWeg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
doidohugo
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Simocode dp = manual de parametrização e operação
Simocode dp = manual de parametrização e operaçãoSimocode dp = manual de parametrização e operação
Simocode dp = manual de parametrização e operação
confidencial
 
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Michele Maffucci
 
440 opi 24294529_en_1006
440 opi 24294529_en_1006440 opi 24294529_en_1006
440 opi 24294529_en_1006
Toàn Huỳnh
 
24023824 pcs7 mini_v82_en
24023824 pcs7 mini_v82_en24023824 pcs7 mini_v82_en
24023824 pcs7 mini_v82_en
Hadi Khajouee nejad
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
paola barone
 
Corrente nominal de motores trifásicos 220v
Corrente nominal de motores trifásicos 220vCorrente nominal de motores trifásicos 220v
Corrente nominal de motores trifásicos 220v
Planalto Engenharia e Automação
 
Analisis del arco electrico
Analisis del arco electricoAnalisis del arco electrico
Analisis del arco electrico
Daniel Muratalla
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manualPerkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
fjjsieskekfmmse
 
Achs ley-16744
Achs ley-16744Achs ley-16744
Achs ley-16744
KatherineZamora24
 
Nutsteel guia ex
Nutsteel guia exNutsteel guia ex
Nutsteel guia ex
Vladímer Tomarevski
 
Material denso
Material densoMaterial denso
Material denso
paulofarina
 
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
marcioscal
 
Logo! manual
Logo! manualLogo! manual
Logo! manual
roosenvelt
 

What's hot (20)

Manual balay microondas 3wg665nim
Manual balay   microondas 3wg665nimManual balay   microondas 3wg665nim
Manual balay microondas 3wg665nim
 
Manual Correção fator de Potência
Manual Correção fator de PotênciaManual Correção fator de Potência
Manual Correção fator de Potência
 
áReas classificadas conceitos
áReas classificadas conceitosáReas classificadas conceitos
áReas classificadas conceitos
 
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-brWeg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
Weg guia-de-selecao-de-partidas-50037327-manual-portugues-br
 
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-brWeg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
Weg cfw300-manual-de-programacao-10003424521-1.1x-manual-portugues-br
 
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratoridai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
dai dubbi applicativi alla progettazione della formazione dei lavoratori
 
Simocode dp = manual de parametrização e operação
Simocode dp = manual de parametrização e operaçãoSimocode dp = manual de parametrização e operação
Simocode dp = manual de parametrização e operação
 
Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5Alfabeto di Arduino - lezione 5
Alfabeto di Arduino - lezione 5
 
440 opi 24294529_en_1006
440 opi 24294529_en_1006440 opi 24294529_en_1006
440 opi 24294529_en_1006
 
24023824 pcs7 mini_v82_en
24023824 pcs7 mini_v82_en24023824 pcs7 mini_v82_en
24023824 pcs7 mini_v82_en
 
Servizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezioneServizio di prevenzione e protezione
Servizio di prevenzione e protezione
 
Corrente nominal de motores trifásicos 220v
Corrente nominal de motores trifásicos 220vCorrente nominal de motores trifásicos 220v
Corrente nominal de motores trifásicos 220v
 
Analisis del arco electrico
Analisis del arco electricoAnalisis del arco electrico
Analisis del arco electrico
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manualPerkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
Perkins 2500 series 2506 15 industrial engine (mga ) service repair manual
 
Achs ley-16744
Achs ley-16744Achs ley-16744
Achs ley-16744
 
Nutsteel guia ex
Nutsteel guia exNutsteel guia ex
Nutsteel guia ex
 
Material denso
Material densoMaterial denso
Material denso
 
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
Pt.dt.pdn.03.14.017 (4)
 
Logo! manual
Logo! manualLogo! manual
Logo! manual
 

Viewers also liked

Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleseagruppo
 
Luoghi di lavoro
Luoghi di lavoroLuoghi di lavoro
Luoghi di lavoro
seagruppo
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
seagruppo
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
seagruppo
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
seagruppo
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
seagruppo
 
Rischio di incendio - Materiale didattico
Rischio di incendio - Materiale didatticoRischio di incendio - Materiale didattico
Rischio di incendio - Materiale didattico
seagruppo
 
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificialiRischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
seagruppo
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
seagruppo
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
seagruppo
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
seagruppo
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
seagruppo
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
Mauro Del Pup
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
andreajacono
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
Salvatore Reale
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
Targetservicessolutions
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Cisl Palermo Trapani
 

Viewers also liked (20)

Organizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendaleOrganizzazione della prevenzione aziendale
Organizzazione della prevenzione aziendale
 
Luoghi di lavoro
Luoghi di lavoroLuoghi di lavoro
Luoghi di lavoro
 
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali - Materiale dida...
 
Rischio di incendio
Rischio di incendioRischio di incendio
Rischio di incendio
 
Microclima e illuminazione
Microclima e illuminazioneMicroclima e illuminazione
Microclima e illuminazione
 
Segnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezzaSegnaletica di sicurezza
Segnaletica di sicurezza
 
Rischio di incendio - Materiale didattico
Rischio di incendio - Materiale didatticoRischio di incendio - Materiale didattico
Rischio di incendio - Materiale didattico
 
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificialiRischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
Rischio di esposizione a radiazioni ottiche artificiali
 
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzioneFormazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
Formazione Generale sulla Sicurezza in modalità E-learning - introduzione
 
Dispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione IndividualiDispositivi di Protezione Individuali
Dispositivi di Protezione Individuali
 
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitiviErgonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
Ergonomia, movimentazione manuale dei carichi e movimenti ripetitivi
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica GalliLa normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
La normativa della sicurezza, parte seconda, di Veronica Galli
 
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pilloleD.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Sicurezza in pillole
 
197 guda usl rspp
197   guda usl rspp197   guda usl rspp
197 guda usl rspp
 
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio StressHqn Alta Formazione   Corso Valutazione Rischio Stress
Hqn Alta Formazione Corso Valutazione Rischio Stress
 
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area SicurezzaGREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
GREENGEGNERIA Professional Network - Area Sicurezza
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
 
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
Progetto «Strutture per la prevenzione, l’igiene e la sicurezza» (S.p.i.s.)
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 

Similar to Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1

Il Rischio Videoterminali
Il Rischio VideoterminaliIl Rischio Videoterminali
Il Rischio VideoterminaliConfimpresa
 
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08Dario
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
accademiatn
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
Progetto Safeschoolduepuntozero
 
B5 il videoterminale
B5 il videoterminale B5 il videoterminale
B5 il videoterminale
paola barone
 
SEAGRUPPO - RLS: Vdt
SEAGRUPPO - RLS: VdtSEAGRUPPO - RLS: Vdt
SEAGRUPPO - RLS: Vdtseagruppo
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
accademiatn
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
305 ircss linee-guida_prevenzione_vista
305   ircss linee-guida_prevenzione_vista305   ircss linee-guida_prevenzione_vista
305 ircss linee-guida_prevenzione_vista
http://www.studioingvolpi.it
 
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
http://www.studioingvolpi.it
 
Ud a 4 rischi specifici 2012
Ud a 4  rischi specifici 2012Ud a 4  rischi specifici 2012
Ud a 4 rischi specifici 2012
alexperoni
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenserCofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
First Class Beverage, LLC
 
Inail lavoro videoterminale
Inail lavoro videoterminaleInail lavoro videoterminale
Inail lavoro videoterminale
Lorenzo Sportiello
 

Similar to Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1 (20)

Il Rischio Videoterminali
Il Rischio VideoterminaliIl Rischio Videoterminali
Il Rischio Videoterminali
 
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08
Rischio lavorativo ai Videoterminali Titolo VII 81/08
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale B5 Il videoterminale
B5 Il videoterminale
 
B5 il videoterminale
B5 il videoterminale B5 il videoterminale
B5 il videoterminale
 
SEAGRUPPO - RLS: Vdt
SEAGRUPPO - RLS: VdtSEAGRUPPO - RLS: Vdt
SEAGRUPPO - RLS: Vdt
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
I videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica GalliI videoterminali, di Veronica Galli
I videoterminali, di Veronica Galli
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
305 ircss linee-guida_prevenzione_vista
305   ircss linee-guida_prevenzione_vista305   ircss linee-guida_prevenzione_vista
305 ircss linee-guida_prevenzione_vista
 
235 ircss linee-guida_prevenzione_vista
235   ircss linee-guida_prevenzione_vista235   ircss linee-guida_prevenzione_vista
235 ircss linee-guida_prevenzione_vista
 
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu154   2016   seminario-macchine_utensili_delussu
154 2016 seminario-macchine_utensili_delussu
 
05 linee guida videoterminali
05   linee guida videoterminali05   linee guida videoterminali
05 linee guida videoterminali
 
01 linee guida videoterminali
01   linee guida videoterminali01   linee guida videoterminali
01 linee guida videoterminali
 
Ud a 4 rischi specifici 2012
Ud a 4  rischi specifici 2012Ud a 4  rischi specifici 2012
Ud a 4 rischi specifici 2012
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenserCofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
Cofrimell capri 4s or m4 bowl cold drink dispenser
 
Inail lavoro videoterminale
Inail lavoro videoterminaleInail lavoro videoterminale
Inail lavoro videoterminale
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
seagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
seagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

Rischio da utilizzo di attrezzature munite di videoterminali Parte1

  • 1. ATTREZZATURE MUNITE DI VDT www.seagruppo.it
  • 2. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Art. 173. Definizioni 1. Ai fini del presente decreto legislativo si intende per: a) videoterminale: uno schermo alfanumerico o grafico a prescindere dal tipo di procedimento di visualizzazione utilizzato; b) posto di lavoro: l'insieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale, eventualmente con tastiera ovvero altro sistema di immissione dati, incluso il mouse, il software per l'interfaccia uomo-macchina, gli accessori opzionali, le apparecchiature connesse, comprendenti l'unità a dischi, il telefono, il modem, la stampante, il supporto per i documenti, la sedia, il piano di lavoro, nonché l'ambiente di lavoro immediatamente circostante; c) lavoratore: il lavoratore che utilizza un'attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni di cui all'articolo 175. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 3. POSTAZIONE DI LAVORO DEFINIZIONI Art. 173 – D.Lgs.81/2008 videoterminale tastiera sedia piano di lavoro Inoltre gli accessori e l’ambiente immediatamente circostante www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 4. OBBLIGHI DI VALUTAZIONE Art. 174 – D.Lgs. 81/08 Il datore di lavoro deve valutare i rischi riguardanti: - rischi per la vista e per gli occhi; - problemi legati alla postura ed all’affaticamento fisico e mentale; - alle condizioni ergonomiche e di igiene ambientale; - il lavoro deve essere organizzato in modo da evitare il più possibile la ripetitività e la monotonia delle operazioni. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 5. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT CHI È UN LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA? Un lavoratore che utilizza in modo sistematico o abituale per almeno 20 ore settimanali un’attrezzatura munita di videoterminali. N.B.: un impiegato non è necessariamente è un videoterminalista come inteso nel D.Lgs.81/08.
  • 6. SORVEGLIANZA SANITARIA I lavoratori videoterminalisti effettuano visita medica preventiva al fine di essere classificati in: - Idonei (con o senza prescrizioni) - Non idonei Periodicità visite mediche: - Biennale per i lavoratori idonei con prescrizioni - Biennale per i lavoratori che abbiano compiuto il cinquantesimo anno di età - Quinquennale per tutti gli altri casi Il lavoratore in caso di sospetta alterazione della funzione visiva può richiedere visita oftalmologica (oculistica). www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 7. SVOLGIMENTO QUOTIDIANO DEL LAVORO Il lavoratore ha diritto almeno ad una pausa ovvero cambiamento di attività di 15 min. ogni 120 min. di applicazione continuativa al videoterminale - I minuti di pausa non sono accumulabili - La pausa è parte integrante dell’orario di lavoro - Le modalità e la durata delle interruzioni possono essere stabilite temporaneamente a livello individuale ove il Medico Competente ne evidenzi la necessità. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 8. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI Per gli addetti la cui mansione comporta l’uso del VDT, i dati statistici consentono di evidenziare i seguenti rischi principali: FATICA MENTALE STRESS DISTURBI OCULO-VISIVI DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI
  • 9. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI I disagi ed i rischi di eventuali disturbi fisici, anche per coloro che utilizzano il VDT in modo non continuativo, spesso sono provocati da una serie di movimenti e/ di posture non corrette, che causano contrazioni di alcune parti del corpo quali il collo, le spalle, le ginocchia, la colonna vertebrale. Quindi di primaria importanza risulta essere non solo il VDT, ma anche le attrezzature circostanti del posto di lavoro che devono rispondere a ben precise norme e studi (UNI e ISO) che ne caratterizzano l’ergonomia.
  • 10. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT USO DEL VDT: PRINCIPALI RISCHI Le attrezzature munite di VDT di per sé non provocano questi disturbi: è piuttosto l’uso non corretto che viene fatto delle macchine la causa dell’insorgenza di eventuali malesseri.
  • 11. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS L’affaticamento mentale lavorativo si determina quando le capacità di una persona non sono adeguate (o ritenute tali da chi ne soffre) rispetto al tipo e al livello delle richieste lavorative. Lo stress si manifesta a seguito di esposizione prolungata all’affaticamento mentale in un contesto lavorativo. Va precisato che le condizioni di stress possono dipendere e sono notevolmente influenzate dalla soggettività del lavoratore esposto.
  • 12. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE RAPPORTO CONFLITTUALE UOMO-MACCHINA COMPLESSITA’ DEL LAVORO E/O DELLA MANSIONE
  • 13. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE L’INTERAZIONE TRA LE PERSONE LA FUNZIONALITA’ OPERATIVA E LE PRESTAZIONI DELLA MACCHINA
  • 14. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT AFFATICAMENTO MENTALE / STRESS: PRINCIPALI CAUSE Per gli addetti al VDT la componente del lavoro monotono e ripetitivo rappresenta la maggiore causa di sintomatologie da stress lavorativo.
  • 15. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DISTURBI OCULO-VISIVI I principali disturbi oculo-visivi associati all’utilizzo di attrezzature munite di VDT sono: - bruciore, lacrimazione; - senso di corpo estraneo; - ammiccamento frequente; - fastidio alla luce, pesantezza; - visione annebbiata o sdoppiata; - stanchezza alla lettura; - cefalea. NEL COMPLESSO SI TRATTA COMUNQUE DI DISTURBI REVERSIBILI
  • 16. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DISTURBI OCULO-VISIVI: ASTENOPIA Il lavoro al VDT può sottoporre i muscoli degli occhi ad uno sforzo notevole: se i contrasti luminosi tra schermo, documento e testiera sono eccessivi possono avvenire fino a 25.000 movimenti al giorno di adattamento alla luce. Si definisce ASTENOPIA la sindrome patologica che può insorgere da situazioni di sovraccarico dell’apparato visivo.
  • 17. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE ILLUMINAZIONE INADATTA RIFLESSI DA SUPERFICI LUCIDE
  • 18. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE LUCE DIRETTA (NATURALE O ARTIFICIALE) SU MONITOR O OCCHI PRESENZA DI SUPERFICI DI COLORE ESTREMO (BIANCO O NERO)
  • 19. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DISTURBI OCULO-VISIVI: PRINCIPALI CAUSE MONITOR INADEGUATO IMPEGNO VISIVO STATICO, RAVVICINATO, PROTRATTO NEL TEMPO
  • 20. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI I dolori muscolo-scheletrici sono legati al mantenimento prolungato e fisso, talvolta non ergonomicamente corretto, della posizione di lavoro. Inoltre se si digita sulla tastiera senza appoggiare le braccia, ai muscoli affluisce meno sangue del necessario; di conseguenza il muscolo, mal nutrito, si affatica e diventa dolente. Le principali parti del corpo colpite sono: i dischi intervertebrali, la mano e l’avambraccio.
  • 21. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: SINTOMI • TENDINITI: dolori a livello delle articolazioni del braccio o della mano durante i movimenti. • SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: indolenzimento, torpore, formicolio alle mani, perdita di forza nelle mani. • ARTROSI CERVICALE: indolenzimento, senso di peso, dolori al collo e alle braccia.
  • 22. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: PRINCIPALI CAUSE POSTAZIONE DI LAVORO INADEGUATA POSIZIONE DI LAVORO FISSA E TEMPI PROLUNGATI
  • 23. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT DOLORI MUSCOLO-SCHELETRICI: PRINCIPALI CAUSE MOVIMENTI RAPIDI E RIPETITIVI SCORRETTA POSIZIONE DELL’OPERATORE
  • 24. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT ERGONOMIA L’ergonomia può essere definita come un insieme di regole finalizzate all’analisi ed alla valutazione del processo progettuale dei posti di lavoro, nel rispetto e nella tutela della sicurezza, della salute e del benessere degli operatori. La progettazione ergonomica dei posti di lavoro deve quindi tenere conto anche dei rapporti di compatibilità tra UOMO – MACCHINA /AMBIENTE.
  • 25. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT COME DEVE ESSERE UNA POSTAZIONE AL VDT?
  • 26. LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE: In un ambiente adeguatamente climatizzato, illuminato, areato e spazioso www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 27. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE: Priva di impedimenti ed elementi pericolosi (ad es. cavi di intralcio, infissi pericolosi, ecc.)
  • 28. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT LA POSTAZIONE AL VDT DEVE ESSERE: Realizzata in modo tale che l’operatore possa assestare comodamente la propria postura, con la possibilità di regolare i vari elementi e garantendosi l’agevole fruibilità di tutte le attrezzature.
  • 29. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT LA TASTIERA E IL MOUSE La tastiera deve essere separata dallo schermo e facilmente regolabile e dotata di meccanismo di variazione della pendenza onde consentire al lavoratore di assumere una posizione confortevole e tale da non provocare l’affaticamento delle braccia e delle mani. Lo spazio sul piano di lavoro deve consentire un appoggio degli avambracci davanti alla tastiera nel corso della digitazione, tenendo conto delle caratteristiche antropometriche dell’operatore.
  • 30. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT LA TASTIERA E IL MOUSE l mouse o qualsiasi dispositivo di puntamento in dotazione alla postazione di lavoro deve essere posto sullo stesso piano della tastiera, in posizione facilmente raggiungibile e disporre di uno spazio adeguato per il suo uso.
  • 31. LINEE GUIDA D’USO DEI VIDEOTERMINALI D.M. 2 ottobre 2000 È stata messa a punto per fornire le indicazioni fondamentali per lo svolgimento dell’attività videoterminale al fine di prevenire l’insorgenza dei disturbi muscolo-scheletrici, dell’affaticamento visivo e della fatica mentale che possono essere causati dall’uso del videoterminale. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 32. CARATTERISTICHE DELL’ARREDO DELLA POSTAZIONE VDT (D.M. 02/10/2000, punto 2) Piano di lavoro: - superficie sufficientemente ampia - consentire in appoggio per gli avambracci davanti la tastiera - profondità tale da assicurare una corretta distanza visiva dalla schermo - colore superficie chiaro (possibilmente non bianco) e comunque non riflettente - stabile e di altezza, fissa o regolabile, indicativamente fra 70 e 80 cm - spazio idoneo per l’alloggiamento e la movimentazione degli arti inferiori e per infilarvi il sedile www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 33. Sedile: - di tipo girevole, dotato di basamento stabile o a cinque punti di appoggio - piano e schienale regolabili - bordi del piano smussati, in materiale non troppo cedevole, permeabile al vapore acqueo e pulibile - essere facilmente spostabile in rapporto al tipo di pavimento - qualora fosse necessario, dotato di un poggia-piedi separato CARATTERISTICHE DELL’ARREDO DELLA POSTAZIONE VDT (D.M. 02/10/2000, punto 2) www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 34. INDICAZIONI SUGLI AMBIENTI DELLA POSTAZIONE VDT (D.M. 02/10/2000, punto 3) Ambienti: - Rumore: eliminare i problemi determinati dalle stampanti - Microclima: quelle minime previste dal D.Lgs.81/08, con particolare attenzione alla velocità ed al grado di umidità dell’aria - Illuminazione: vanno evitati i riflessi sullo schermo generati dalle sorgenti di luce qualunque sia la loro origine (naturale ed artificiale) www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 35. INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI (D.M. 02/10/200, punto 4) - Postura: piedi ben appoggiati al pavimento e schiena appoggiata allo schienale nel tratto lombare (regolando l’altezza e l’inclinazione della sedia) - Schermo: lo spigolo superiore dello schermo sia posto un po’ più in basso dell’orizzonte che passa per gli occhi dell’operatore, a distanza dagli occhi pari a circa 50-70 cm - tastiera e mouse sullo stesso piano di lavoro (salvo uso saltuario del VDT) www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 36. INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI PROBLEMI VISIVI (D.M. 02/10/2000, punto 5) - Illuminazione corretta (possibilmente naturale), utilizzando sistemi di regolazione dell’illuminazione naturale - Orientare ed inclinare lo schermo per evitare la presenza di riflessi sulla sua superficie - Eventuale porta-documenti alla stessa distanza ed altezza del monitor - Distogliere periodicamente lo sguardo dal video per guardare gli oggetti lontani, al fine di poter ridurre l’affaticamento visivo www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT
  • 37. - Durante le pause ed i cambiamenti di attività previsti dal D.Lgs.81/2008 è opportuno non dedicarsi ad attività che richiedano un intenso impegno visivo, come ad esempio la correzione di un testo scritto - Pulire periodicamente la tastiera, il mouse e lo schermo - si raccomanda l’utilizzo di eventuali mezzi di correzione della vista se prescritti www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI PROBLEMI VISIVI (D.M. 02/10/2000, punto 5)
  • 38. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI DA AFFATICAMENTO MENTALE (D.M. 02/10/200, punto 6) - Considerando le difficoltà degli operatori generate dal continuo aggiornamento dei software, l’attività di VDT richiede pertanto adeguata formazione all’uso dei programmi e delle procedure informatiche.
  • 39. www.seagruppo.it Attrezzature munite di VDT INDICAZIONI ATTE AD EVITARE L’INSORGENZA DI DISTURBI DA AFFATICAMENTO MENTALE (D.M. 02/10/200, punto 6) E’ utile al riguardo: - seguire le indicazioni sufficienti per acquisire le necessarie competenze ed abilità; - disporre di tempo sufficiente per acquisire le necessarie competenze ed abilità; - rispettare la corretta distribuzione delle pause; - utilizzare solo software per i quali si è ricevuta l’informazione necessaria, ovvero facili da usare; - in caso di anomalie del software e delle attrezzature VDT, è bene che l’operatore possa disporre di un referente per la soluzione del problema.
  • 40. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852