SlideShare a Scribd company logo
Bolzano, 23 novembre 2015
Quale reference contemporaneo nell'epoca della
disintermediazione informativa? Un corso base
Laura Testoni
Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
La crisi del servizio reference
La crisi del servizio reference
Forte spinta alla disintermediazione informativa
• Google attraverso la sua facilità d’uso e la sua popolarità
contribuisce a definire il quadro epistemologico di riferimento
• Nuova economia dell’attenzione, che diventa risorsa
strategica: i SEO
La crisi del servizio reference
Crisi del reference come crisi del Quick reference
o desk reference
New York Public Library Visual
Materials
http://digitalgallery.nypl.org/
nypldigital/id?1151195
Quick reference: risposte immediate a domande fattuali
Desk reference: il reference che si fa al banco avendo alle proprie spalle
la collezione di reference cartacea: enciclopedie, glossari, opere di
riferimento, handbooks
Mito bibliotecario del reference 7/24
La crisi del servizio reference
Crisi del reference come crisi del Quick reference
o desk reference
Fonte: Gabriela Sonntag No Longer the Sacred Cow - No Longer a Desk: Transforming Reference Service to Meet 21st Century
User Needs, Library Philosophy and Practice 2007 ISSN 1522-0222 http://unllib.unl.edu/LPP/sonntag-palsson.htm
La crisi del servizio reference
Wikipedia come standard de facto
Nasce il 15 gennaio 2001 in inglese
Quasi 17 milioni di voci in tutte le lingue
Alexa.com: Wikipedia è il 7° sito più popolare al mondo (novembre 2015)
• Più di 5 milioni di voci in inglese (novembre 2015)
• Più di 1.233.000 voci in italiano (novembre 2015)
“Cosa resta” del servizio reference
• Il reference: area più avanzata della biblioteconomia partecipativa.
• Colloqui di reference come esempi di apprendimento attraverso la conversazione
• Facilitazione nell’accesso alla conoscenza.
• Capacità di lavorare con i membri della biblioteca per determinare il loro
bisogno di informazione.
• Attivare una “continua conversazione sociale” con la comunità.
Fonte dell’immagine: David Lankes
Atlas companion site. Map
<http://quartz.syr.edu/blog/?page_id=7202>
8
Il servizio di reference è un servizio personalizzato
“Il servizio reference è la procedura con cui si
stabilisce il contatto tra un lettore e i suoi documenti
in maniera personalizzata […]
Il bibliotecario dovrà prendersi carico personalmente
dei bisogni del lettore. Perciò il servizio reference
è essenzialmente un servizio personalizzato”
Il bibliotecario di reference
• Non è un insegnante o un istruttore
• Non è un consigliere / consulente
• E’ solo un compagno del lettore nel suo viaggio nei documenti
Il vero lavoro del bibliotecario / S. R. Ranganathan. Trad. it di D.Maltese e A. Petrucciani, in: Bollettino AIB vol. 32 n. 4
(dicembre 1992) pp. 369-83
“Cosa resta” del servizio reference
(attualità di Ranganathan)
• Ascolto
• Cortesia
• Empatia
• Intelligenza psicologica
come
comportamenti
organizzativi
“Cosa resta” del servizio reference
L’Embedded librarian è un Reference librarian
Paradigma controintuitivo: bibliotecario che NON sta in biblioteca
L’informazione è ubiqua: perché non il bibliotecario?
Bibliotecario come parte di un team e responsabile del suo successo
Fonte dell’immagine: The embedded librarian : innovative strategies for taking knowledge where it's needed,
David Shumaker, Medford, N.J. : Information Today, Inc., [2012]
Un servizio reference
“contemporaneo”
Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
Un servizio reference “contemporaneo”
(proposta in 7 punti)
1. In ascolto perpetuo dei bisogni della comunità servita:
informazione di comunità e legame strategico con il territorio
e la società civile che lo abita
2. Essere dove le conversazioni hanno luogo
3. Servizio che genera nuova conoscenza: attività di curation
4. Mettere al centro il concetto di “facilitazione” all’accesso
all’informazione
5. Supportare la partecipazione democratica
6. Da “cercatore di cose” a “coach”
7. Esigenza di “fare cose” piuttosto che “Trovare documenti”
Un servizio reference “contemporaneo”
• Manifesto Unesco 1995
“La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente
disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione” essa è
“via di accesso locale alla conoscenza”
• Informazione di comunità
«i servizi che assistono gli individui e i gruppi nel risolvere i problemi della vita
quotidiana e nella partecipazione alla vita democratica. Tali servizi si concentrano
sui bisogni di quanti non abbiano facile accesso ad altre fonti di assistenza e sui
più importanti problemi che le persone devono affrontare, problemi riguardanti
le loro abitazioni, il loro lavoro e i loro diritti»
• Conoscenza dei servizi informativi e documentali del territorio
• Storia locale
• Cooperazione con URP, proloco, Sistema camerale Reti CDE e ID
• Partenariato con le scuole: esperienza Liuc
(laboratori “ri-cercare per imparare)
In ascolto perpetuo dei bisogni della comunità servita
Informazione di comunità e legame strategico con il territorio
e la società civile che lo abita
Un servizio reference “contemporaneo”
Mettere al centro il concetto di “facilitazione” all’accesso
all’informazione
Complessità vs facilitazione
diverso da
Complessità vs banalizzazione
Granularità dei contenuti digitali
Recuperare, elaborare, aggregare
Complessità cognitiva digitale
percorsi reticolari (oltre profondità / superficialità)
Un servizio reference “contemporaneo”
Essere dove le conversazioni hanno luogo
(ma conservare il proprio ruolo istituzionale (“terzietà”)
I DIVERSI LIVELLI IN CUI IL SERVIZIO REFERENCE INTERAGISCE CON I
MEDIA SOCIALI
1. ascolto: monitorare ciò che avviene nei social network;
2. presidio: essere presenti nei social network;
3. interazione: interagire con gli utenti dei social network;
4. partecipazione: sfruttare i social network per costruire momenti
di partecipazione.
RACCOMANDAZIONI
1. osservare i termini di servizio;
2. costruire account facilmente individuabili come appartenenti
all’Amministrazione;
3. ascoltare le richieste dei cittadini;
4. definire un piano editoriale per il lavoro sociale;
5. formulare un patto chiaro con i cittadini,
6. dare continuità nel tempo alla propria presenza sui social media;
7. agire secondo una logica di beta permanente;
8. organizzare le informazioni ottenute dai cittadini;
9. integrare i social media nel piano di comunicazione;
10. creare una relazione fiduciaria con la comunità.
FORMEZ, PA e social media. Vademecum, 2011
<http://egov.formez.it/content/vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-media>
Un servizio reference “contemporaneo”
Servizio che genera nuova conoscenza:
attività di “content curation”
Content curation è:
Creare o migliorare una voce su Wikipedia
Generare bibliografie con Zotero
Creare Sitografie
La Content curation si afferma perchè l’ecosistema dell’informazione su Internet
cambia tutti i giorni diventando enormemente complesso, e perché l’attività di
ricerca sul web ha smesso di funzionare.
Enrico Francese, Zotero come strumento di reference in una biblioteca speciale
<http://fraenrico.carcosa.it/?p=2149>30/10/2015
Un servizio reference “contemporaneo”
Da “cercatore di cose” a “coach”
• Reference come forma di councelling
• Sviluppare empowerment nella comunità
• Sviluppare “employability skill” (attitudini esperienze
motivazioni interessi)
Un servizio reference “contemporaneo”
L’utente vuole “fare cose” e non “trovare documenti”
• (saper) Usare le tecnologie emergenti
• Compilare un curriculum online
• Scaricare files o documenti
• Attivare pratiche amministrative online
Kenney, Brian, Where Reference Fits in the Modern Library. Today’s reference user wants help
doing things rather than finding things, in Publisherweekly.com 11.09.2015
<http://publishersweekly.com/pw/by-topic/industry-news/libraries/article/68019-for-future-reference.htm>
Un servizio reference “contemporaneo”
Supportare la partecipazione democratica
• Supporto alla Cittadinanza attiva
• E-government (consulenza sull’accesso ai servizi digitali se necessario)
• Documentazione sui temi più controversi (es. grandi opere pubbliche) della comunità
• Repertorio dell’attivismo civico
• Facilitare l’accesso ai media civici
• Monitoraggio dei lavori parlamentari sui temi di interesse territoriale
Fonte dell’immagine Citizen as partners:
OECD handbook on information,
consultation and public participation in
policy-making, Paris : Ocde, 2001
(http://213.253.134.43/oecd/pdfs/brows
eit/4201141E.PDF)
Fernando Venturini, L'informazione di comunità tra e-government e democrazia elettronica, in:
Biblioteche oggi, Novembre 2014, pp. 5-13
Conoscere la propria utenza:
l’analisi di comunità
Processo di raccolta sistematica organizzazione analisi e
sintesi delle informazioni relative ad una particolare comunità
• Identificazione del bacino di utenza
• Aiuta non perdere il contatto con la comunità servita
• Bisogni informativi dell’utenza potenziale
• “Community walk”
• “Environmental scanning”
• E comunque, sempre: profilo utenza reale
• Guardarsi intorno – guardarsi dentro
Anna Galluzzi, Analisi di comunità. Uno strumento per la pianificazione dei servizi. In Bollettino AIB
vol. 41 n. 2 giugno 2001, pp. 175-188
Un “patto” con la comunità servita
• A chi è indirizzato il servizio
• Come è organizzato (tempi certi)
• Entro quando si risponde
• A quali domande (non) si risponde
• Privacy e confidenzialità
Wikipedia (e non solo)
Google
Documentazione ad accesso aperto
Alleati di un servizio reference consapevole
Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
22
Come lavora Wikipedia?
• Il NPOV (Neutral point of wiew)
• Il lavoro condiviso
• La wikificazione
• Il controllo del plagio
Wikipedia nasce il 15 gennaio 2001 in inglese, nell'arco di soli quattro mesi
ha visto nascere altre 13 edizioni, tra cui quella in italiano
Secondo le statistiche fornite da alexa.com Wikipedia è il 7° sito più
popolare al mondo (novembre 2015 alexa.com/topsites)
Ad oggi è disponibile in quasi 250 lingue e conta in totale più di 30 milioni di
voci
• più di 5.000.000 voci in inglese (novembre 2015)
• più di 1.233.000 voci in italiano (novembre 2015)
Uso consapevole di Wikipedia
23
Uso consapevole di Wikipedia
I contenuti (wikipedia EN)
Fonte: Wikipedia. (2015, November 7). In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 10:28,
November 8, 2015, from <https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&oldid=689520481>
I contenuti di Wikipedia EN per soggetto 2008
24
Uso consapevole di Wikipedia
e servizio reference
• ottenere una veloce panoramica su un tema
• fornire un punto di partenza con link “utili”
• cultura pop
Non dimenticare che:
La qualità di Wikipedia non è uniforme
Valutare le voci:
• qualità della scrittura e delle fonti utilizzate
• verificare che le affermazioni fattuali
siano basate su una fonte affidabile
• controllare la cronologia della voce
Fonte immagine: Wikipedia. (2015, November 7). In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 10:28,
November 8, 2015, from <https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&oldid=689520481>
Vedi anche: <https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/FAQ_per_bibliotecari>
Uso consapevole di Wikipedia
e servizio reference
Alcune voci sono inadeguate.
Ma possono essere MIGLIORATE (anche dai bibliotecari)
Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano : Bibliografica, 2015
26
Non solo Wikipedia
Alcune delle opere consultabili
Dizionario Biografico
Enciclopedia dei ragazzi
Enciclopedia del Cinema
Enciclopedia del Novecento
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica
Enciclopedia delle scienze sociali
Enciclopedia Italiana
Enciclopedie on line
Vocabolario
Uso consapevole
di Google.
Come funziona
Fonte:
http://www.ppcblog.com/how-google-works/
• Page Rank
• Personalizzazione in base all'utente
• Geo-localizzazione del risultato
• Pubblicità e inserzionisti
• Il Trend
• L'esito di una ricerca che noi facciamo su
Google non è neutro.
• Esito della ricerca: pagerank + 57
parametri aggiuntivi
• Google asseconda le nostre abitudini
• Siamo “prigionieri” in una bolla di filtri
che ci gratifica e ci compiace
The filter bubble: What the Internet is hiding from you / Eli Pariser. - New York : Penguin Press, 2011
Trad. it. Il filtro : quello che Internet ci nasconde / Eli Pariser ; traduzione di Bruna Tortorella
Milano : Il saggiatore, 2012Sintesi del tema in: <http://refkit.wordpress.com/2011/07/09/bolla-dei-filtri/>
Google. Come funziona
Documentazione ad accesso aperto
• Documentazione giuridica
normattiva.it, dfp.aib.it
• Documentazione statistica
istat.it, eurostat.eu, ec.europa.eu/eurostat, data.un.org
• Organizzazioni internazionali
• Opere non [più] protette
da copyright
sites.google.com/site/trovaebook/ebook-gratuiti-scorri-liste
• Opere in regime di accesso aperto
(accademiche) doab.org, doaj.org
• Big data dati.gov.it
• Film openculture.com
GRAZIE per l’attenzione
Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
Il mio blog
refkit.wordpress.com

More Related Content

What's hot

Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Collection Development Policy in College Library
Collection Development Policy in College LibraryCollection Development Policy in College Library
Collection Development Policy in College Library
Pallavi Belkar
 
Impact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesImpact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesSrinivas Sambari
 
Estudio De Usuario
Estudio De UsuarioEstudio De Usuario
Estudio De Usuario
Angélica Carrillo Toste
 
Special Library Management
Special Library ManagementSpecial Library Management
Special Library Management
Francheska Vonne Gali
 
Library Ethics
Library EthicsLibrary Ethics
Library Ethics
Dr.N. Sundar
 
Library and information science: an evolving profession
Library and information science: an evolving professionLibrary and information science: an evolving profession
Library and information science: an evolving profession
Jolo Van Clyde Abatayo
 
Marketing of Library and Information Services: A Study
Marketing of Library and Information Services: A StudyMarketing of Library and Information Services: A Study
Marketing of Library and Information Services: A Study
Dipanwita Das
 
Future Roles for Medical Libraries and Librarians
Future Roles for Medical Libraries and LibrariansFuture Roles for Medical Libraries and Librarians
Future Roles for Medical Libraries and Librarians
mputerba
 
How ict used in libraries
How ict used in librariesHow ict used in libraries
How ict used in libraries
janjangammod
 
Bibliotecas especializadas
Bibliotecas especializadas Bibliotecas especializadas
Bibliotecas especializadas
Martha Ivonne Jiménez Homes
 
Lis 17: The Governance of Public Library
Lis 17: The Governance of Public LibraryLis 17: The Governance of Public Library
Lis 17: The Governance of Public Library
MaryV Navarro
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
Viviana Bombonati
 
Kunwar kunal singh indian national bibliography
Kunwar kunal singh indian national bibliographyKunwar kunal singh indian national bibliography
Kunwar kunal singh indian national bibliography
kunwarkunalsingh
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
Romina D'Antoni
 
Canons of library classification
Canons of library classificationCanons of library classification
Canons of library classification
Govt. P.G. College Sendhwa, Barwani (M.P.)
 
ASLIB.ppt
ASLIB.pptASLIB.ppt
ASLIB.ppt
soniasehrawat5
 
Ethics and librarianship
Ethics and librarianshipEthics and librarianship
Ethics and librarianship
Northwest Kansas Library System
 
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIESINTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
Libcorpio
 
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
Anupama Chetia
 

What's hot (20)

Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Collection Development Policy in College Library
Collection Development Policy in College LibraryCollection Development Policy in College Library
Collection Development Policy in College Library
 
Impact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesImpact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on libraries
 
Estudio De Usuario
Estudio De UsuarioEstudio De Usuario
Estudio De Usuario
 
Special Library Management
Special Library ManagementSpecial Library Management
Special Library Management
 
Library Ethics
Library EthicsLibrary Ethics
Library Ethics
 
Library and information science: an evolving profession
Library and information science: an evolving professionLibrary and information science: an evolving profession
Library and information science: an evolving profession
 
Marketing of Library and Information Services: A Study
Marketing of Library and Information Services: A StudyMarketing of Library and Information Services: A Study
Marketing of Library and Information Services: A Study
 
Future Roles for Medical Libraries and Librarians
Future Roles for Medical Libraries and LibrariansFuture Roles for Medical Libraries and Librarians
Future Roles for Medical Libraries and Librarians
 
How ict used in libraries
How ict used in librariesHow ict used in libraries
How ict used in libraries
 
Bibliotecas especializadas
Bibliotecas especializadas Bibliotecas especializadas
Bibliotecas especializadas
 
Lis 17: The Governance of Public Library
Lis 17: The Governance of Public LibraryLis 17: The Governance of Public Library
Lis 17: The Governance of Public Library
 
La relazione
La relazioneLa relazione
La relazione
 
Kunwar kunal singh indian national bibliography
Kunwar kunal singh indian national bibliographyKunwar kunal singh indian national bibliography
Kunwar kunal singh indian national bibliography
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Canons of library classification
Canons of library classificationCanons of library classification
Canons of library classification
 
ASLIB.ppt
ASLIB.pptASLIB.ppt
ASLIB.ppt
 
Ethics and librarianship
Ethics and librarianshipEthics and librarianship
Ethics and librarianship
 
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIESINTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
INTERNET AND E-MAIL IN ‎LIBRARIES
 
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
Need and Importance of ICT Based Library Services in ODL: With Special Refere...
 

Viewers also liked

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Laura Testoni
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
Laura Testoni
 
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
Susanna Giaccai
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Claudio Forziati
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Laura Testoni
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Laura Testoni
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Claudia Iela
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
Roberto Polillo
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
Laura Testoni
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_iRosario Garra
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Nicola Rabbi
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Virginia Gentilini
 
Seminario digitografie
Seminario digitografieSeminario digitografie
Seminario digitografie
Paolo Roganti
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
Anna Maria Tammaro
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Virginia Gentilini
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Nicola Rabbi
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
Virginia Gentilini
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il web
Nicola Rabbi
 

Viewers also liked (20)

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
Giovanni Bergamin, Anna Lucarelli, Il progetto di interoperabilità del Thesau...
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazioneTestoni open-access-per-pubblica-amministrazione
Testoni open-access-per-pubblica-amministrazione
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
Tesi editoria tradizionale ed editoria digitale il progetto "Brand Care Edizi...
 
13.Progettare il testo
13.Progettare il testo13.Progettare il testo
13.Progettare il testo
 
57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni57congresso-aib-slide-testoni
57congresso-aib-slide-testoni
 
12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i12 il lettore digitale_relazione_i
12 il lettore digitale_relazione_i
 
Il ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazioneIl ruolo della fotografia nell'informazione
Il ruolo della fotografia nell'informazione
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
Seminario digitografie
Seminario digitografieSeminario digitografie
Seminario digitografie
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuniBiblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
Biblioteche e Wikipedia: forme di collaborazione, obiettivi comuni
 
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul webScrivere e comunicare in modo efficace sul web
Scrivere e comunicare in modo efficace sul web
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
 
Valutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il webValutare le fonti e scrivere per il web
Valutare le fonti e scrivere per il web
 

Similar to Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca

Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
Virginia Gentilini
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
Virginia Gentilini
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012
Virginia Gentilini
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
Virginia Gentilini
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Pierfranco Minsenti
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Mipiace facebook 2012
Mipiace facebook 2012Mipiace facebook 2012
Mipiace facebook 2012
Virginia Gentilini
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Anna Galluzzi
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Anna Galluzzi
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Sebastiano Miccoli
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
amandadrafe
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Anna Galluzzi
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

Similar to Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca (20)

Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale Definizione di biblioteca digitale
Definizione di biblioteca digitale
 
Firenze Slide
Firenze SlideFirenze Slide
Firenze Slide
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?Quando la Digital History diventa anche Public?
Quando la Digital History diventa anche Public?
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Mipiace facebook 2012
Mipiace facebook 2012Mipiace facebook 2012
Mipiace facebook 2012
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
Presentazione workshop biblioteca digitale Urbino 2011-05-12
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
 
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
Identità e ruoli della biblioteca pubblica: imparare dal passato e riflettere...
 
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
L'e-governance per la definizione dei servizi turistici on line. Il progetto
 

More from Laura Testoni

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Laura Testoni
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Laura Testoni
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
Laura Testoni
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
Laura Testoni
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Laura Testoni
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Laura Testoni
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
Laura Testoni
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
Laura Testoni
 

More from Laura Testoni (10)

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura TestoniEbook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
Ebook Fest Sanremo 25-27 ottobre 2012 slide Laura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
 

Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca

  • 1. Bolzano, 23 novembre 2015 Quale reference contemporaneo nell'epoca della disintermediazione informativa? Un corso base Laura Testoni Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
  • 2. La crisi del servizio reference
  • 3. La crisi del servizio reference Forte spinta alla disintermediazione informativa • Google attraverso la sua facilità d’uso e la sua popolarità contribuisce a definire il quadro epistemologico di riferimento • Nuova economia dell’attenzione, che diventa risorsa strategica: i SEO
  • 4. La crisi del servizio reference Crisi del reference come crisi del Quick reference o desk reference New York Public Library Visual Materials http://digitalgallery.nypl.org/ nypldigital/id?1151195 Quick reference: risposte immediate a domande fattuali Desk reference: il reference che si fa al banco avendo alle proprie spalle la collezione di reference cartacea: enciclopedie, glossari, opere di riferimento, handbooks Mito bibliotecario del reference 7/24
  • 5. La crisi del servizio reference Crisi del reference come crisi del Quick reference o desk reference Fonte: Gabriela Sonntag No Longer the Sacred Cow - No Longer a Desk: Transforming Reference Service to Meet 21st Century User Needs, Library Philosophy and Practice 2007 ISSN 1522-0222 http://unllib.unl.edu/LPP/sonntag-palsson.htm
  • 6. La crisi del servizio reference Wikipedia come standard de facto Nasce il 15 gennaio 2001 in inglese Quasi 17 milioni di voci in tutte le lingue Alexa.com: Wikipedia è il 7° sito più popolare al mondo (novembre 2015) • Più di 5 milioni di voci in inglese (novembre 2015) • Più di 1.233.000 voci in italiano (novembre 2015)
  • 7. “Cosa resta” del servizio reference • Il reference: area più avanzata della biblioteconomia partecipativa. • Colloqui di reference come esempi di apprendimento attraverso la conversazione • Facilitazione nell’accesso alla conoscenza. • Capacità di lavorare con i membri della biblioteca per determinare il loro bisogno di informazione. • Attivare una “continua conversazione sociale” con la comunità. Fonte dell’immagine: David Lankes Atlas companion site. Map <http://quartz.syr.edu/blog/?page_id=7202>
  • 8. 8 Il servizio di reference è un servizio personalizzato “Il servizio reference è la procedura con cui si stabilisce il contatto tra un lettore e i suoi documenti in maniera personalizzata […] Il bibliotecario dovrà prendersi carico personalmente dei bisogni del lettore. Perciò il servizio reference è essenzialmente un servizio personalizzato” Il bibliotecario di reference • Non è un insegnante o un istruttore • Non è un consigliere / consulente • E’ solo un compagno del lettore nel suo viaggio nei documenti Il vero lavoro del bibliotecario / S. R. Ranganathan. Trad. it di D.Maltese e A. Petrucciani, in: Bollettino AIB vol. 32 n. 4 (dicembre 1992) pp. 369-83 “Cosa resta” del servizio reference (attualità di Ranganathan) • Ascolto • Cortesia • Empatia • Intelligenza psicologica come comportamenti organizzativi
  • 9. “Cosa resta” del servizio reference L’Embedded librarian è un Reference librarian Paradigma controintuitivo: bibliotecario che NON sta in biblioteca L’informazione è ubiqua: perché non il bibliotecario? Bibliotecario come parte di un team e responsabile del suo successo Fonte dell’immagine: The embedded librarian : innovative strategies for taking knowledge where it's needed, David Shumaker, Medford, N.J. : Information Today, Inc., [2012]
  • 10. Un servizio reference “contemporaneo” Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
  • 11. Un servizio reference “contemporaneo” (proposta in 7 punti) 1. In ascolto perpetuo dei bisogni della comunità servita: informazione di comunità e legame strategico con il territorio e la società civile che lo abita 2. Essere dove le conversazioni hanno luogo 3. Servizio che genera nuova conoscenza: attività di curation 4. Mettere al centro il concetto di “facilitazione” all’accesso all’informazione 5. Supportare la partecipazione democratica 6. Da “cercatore di cose” a “coach” 7. Esigenza di “fare cose” piuttosto che “Trovare documenti”
  • 12. Un servizio reference “contemporaneo” • Manifesto Unesco 1995 “La biblioteca pubblica è il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione” essa è “via di accesso locale alla conoscenza” • Informazione di comunità «i servizi che assistono gli individui e i gruppi nel risolvere i problemi della vita quotidiana e nella partecipazione alla vita democratica. Tali servizi si concentrano sui bisogni di quanti non abbiano facile accesso ad altre fonti di assistenza e sui più importanti problemi che le persone devono affrontare, problemi riguardanti le loro abitazioni, il loro lavoro e i loro diritti» • Conoscenza dei servizi informativi e documentali del territorio • Storia locale • Cooperazione con URP, proloco, Sistema camerale Reti CDE e ID • Partenariato con le scuole: esperienza Liuc (laboratori “ri-cercare per imparare) In ascolto perpetuo dei bisogni della comunità servita Informazione di comunità e legame strategico con il territorio e la società civile che lo abita
  • 13. Un servizio reference “contemporaneo” Mettere al centro il concetto di “facilitazione” all’accesso all’informazione Complessità vs facilitazione diverso da Complessità vs banalizzazione Granularità dei contenuti digitali Recuperare, elaborare, aggregare Complessità cognitiva digitale percorsi reticolari (oltre profondità / superficialità)
  • 14. Un servizio reference “contemporaneo” Essere dove le conversazioni hanno luogo (ma conservare il proprio ruolo istituzionale (“terzietà”) I DIVERSI LIVELLI IN CUI IL SERVIZIO REFERENCE INTERAGISCE CON I MEDIA SOCIALI 1. ascolto: monitorare ciò che avviene nei social network; 2. presidio: essere presenti nei social network; 3. interazione: interagire con gli utenti dei social network; 4. partecipazione: sfruttare i social network per costruire momenti di partecipazione. RACCOMANDAZIONI 1. osservare i termini di servizio; 2. costruire account facilmente individuabili come appartenenti all’Amministrazione; 3. ascoltare le richieste dei cittadini; 4. definire un piano editoriale per il lavoro sociale; 5. formulare un patto chiaro con i cittadini, 6. dare continuità nel tempo alla propria presenza sui social media; 7. agire secondo una logica di beta permanente; 8. organizzare le informazioni ottenute dai cittadini; 9. integrare i social media nel piano di comunicazione; 10. creare una relazione fiduciaria con la comunità. FORMEZ, PA e social media. Vademecum, 2011 <http://egov.formez.it/content/vademecum-pubblica-amministrazione-e-social-media>
  • 15. Un servizio reference “contemporaneo” Servizio che genera nuova conoscenza: attività di “content curation” Content curation è: Creare o migliorare una voce su Wikipedia Generare bibliografie con Zotero Creare Sitografie La Content curation si afferma perchè l’ecosistema dell’informazione su Internet cambia tutti i giorni diventando enormemente complesso, e perché l’attività di ricerca sul web ha smesso di funzionare. Enrico Francese, Zotero come strumento di reference in una biblioteca speciale <http://fraenrico.carcosa.it/?p=2149>30/10/2015
  • 16. Un servizio reference “contemporaneo” Da “cercatore di cose” a “coach” • Reference come forma di councelling • Sviluppare empowerment nella comunità • Sviluppare “employability skill” (attitudini esperienze motivazioni interessi)
  • 17. Un servizio reference “contemporaneo” L’utente vuole “fare cose” e non “trovare documenti” • (saper) Usare le tecnologie emergenti • Compilare un curriculum online • Scaricare files o documenti • Attivare pratiche amministrative online Kenney, Brian, Where Reference Fits in the Modern Library. Today’s reference user wants help doing things rather than finding things, in Publisherweekly.com 11.09.2015 <http://publishersweekly.com/pw/by-topic/industry-news/libraries/article/68019-for-future-reference.htm>
  • 18. Un servizio reference “contemporaneo” Supportare la partecipazione democratica • Supporto alla Cittadinanza attiva • E-government (consulenza sull’accesso ai servizi digitali se necessario) • Documentazione sui temi più controversi (es. grandi opere pubbliche) della comunità • Repertorio dell’attivismo civico • Facilitare l’accesso ai media civici • Monitoraggio dei lavori parlamentari sui temi di interesse territoriale Fonte dell’immagine Citizen as partners: OECD handbook on information, consultation and public participation in policy-making, Paris : Ocde, 2001 (http://213.253.134.43/oecd/pdfs/brows eit/4201141E.PDF) Fernando Venturini, L'informazione di comunità tra e-government e democrazia elettronica, in: Biblioteche oggi, Novembre 2014, pp. 5-13
  • 19. Conoscere la propria utenza: l’analisi di comunità Processo di raccolta sistematica organizzazione analisi e sintesi delle informazioni relative ad una particolare comunità • Identificazione del bacino di utenza • Aiuta non perdere il contatto con la comunità servita • Bisogni informativi dell’utenza potenziale • “Community walk” • “Environmental scanning” • E comunque, sempre: profilo utenza reale • Guardarsi intorno – guardarsi dentro Anna Galluzzi, Analisi di comunità. Uno strumento per la pianificazione dei servizi. In Bollettino AIB vol. 41 n. 2 giugno 2001, pp. 175-188
  • 20. Un “patto” con la comunità servita • A chi è indirizzato il servizio • Come è organizzato (tempi certi) • Entro quando si risponde • A quali domande (non) si risponde • Privacy e confidenzialità
  • 21. Wikipedia (e non solo) Google Documentazione ad accesso aperto Alleati di un servizio reference consapevole Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx
  • 22. 22 Come lavora Wikipedia? • Il NPOV (Neutral point of wiew) • Il lavoro condiviso • La wikificazione • Il controllo del plagio Wikipedia nasce il 15 gennaio 2001 in inglese, nell'arco di soli quattro mesi ha visto nascere altre 13 edizioni, tra cui quella in italiano Secondo le statistiche fornite da alexa.com Wikipedia è il 7° sito più popolare al mondo (novembre 2015 alexa.com/topsites) Ad oggi è disponibile in quasi 250 lingue e conta in totale più di 30 milioni di voci • più di 5.000.000 voci in inglese (novembre 2015) • più di 1.233.000 voci in italiano (novembre 2015) Uso consapevole di Wikipedia
  • 23. 23 Uso consapevole di Wikipedia I contenuti (wikipedia EN) Fonte: Wikipedia. (2015, November 7). In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 10:28, November 8, 2015, from <https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&oldid=689520481> I contenuti di Wikipedia EN per soggetto 2008
  • 24. 24 Uso consapevole di Wikipedia e servizio reference • ottenere una veloce panoramica su un tema • fornire un punto di partenza con link “utili” • cultura pop Non dimenticare che: La qualità di Wikipedia non è uniforme Valutare le voci: • qualità della scrittura e delle fonti utilizzate • verificare che le affermazioni fattuali siano basate su una fonte affidabile • controllare la cronologia della voce Fonte immagine: Wikipedia. (2015, November 7). In Wikipedia, The Free Encyclopedia. Retrieved 10:28, November 8, 2015, from <https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia&oldid=689520481> Vedi anche: <https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Biblioteche/FAQ_per_bibliotecari>
  • 25. Uso consapevole di Wikipedia e servizio reference Alcune voci sono inadeguate. Ma possono essere MIGLIORATE (anche dai bibliotecari) Susanna Giaccai, Come diventare bibliotecari wikipediani, Milano : Bibliografica, 2015
  • 26. 26 Non solo Wikipedia Alcune delle opere consultabili Dizionario Biografico Enciclopedia dei ragazzi Enciclopedia del Cinema Enciclopedia del Novecento Enciclopedia della Scienza e della Tecnica Enciclopedia delle scienze sociali Enciclopedia Italiana Enciclopedie on line Vocabolario
  • 27. Uso consapevole di Google. Come funziona Fonte: http://www.ppcblog.com/how-google-works/ • Page Rank • Personalizzazione in base all'utente • Geo-localizzazione del risultato • Pubblicità e inserzionisti • Il Trend
  • 28. • L'esito di una ricerca che noi facciamo su Google non è neutro. • Esito della ricerca: pagerank + 57 parametri aggiuntivi • Google asseconda le nostre abitudini • Siamo “prigionieri” in una bolla di filtri che ci gratifica e ci compiace The filter bubble: What the Internet is hiding from you / Eli Pariser. - New York : Penguin Press, 2011 Trad. it. Il filtro : quello che Internet ci nasconde / Eli Pariser ; traduzione di Bruna Tortorella Milano : Il saggiatore, 2012Sintesi del tema in: <http://refkit.wordpress.com/2011/07/09/bolla-dei-filtri/> Google. Come funziona
  • 29. Documentazione ad accesso aperto • Documentazione giuridica normattiva.it, dfp.aib.it • Documentazione statistica istat.it, eurostat.eu, ec.europa.eu/eurostat, data.un.org • Organizzazioni internazionali • Opere non [più] protette da copyright sites.google.com/site/trovaebook/ebook-gratuiti-scorri-liste • Opere in regime di accesso aperto (accademiche) doab.org, doaj.org • Big data dati.gov.it • Film openculture.com
  • 30. GRAZIE per l’attenzione Fonte dell’immagine: Google street view – Via Josef Mayr Nusser (Bolzano) https://goo.gl/maps/TYtEx18q9Lx Il mio blog refkit.wordpress.com