SlideShare a Scribd company logo
1 of 71
Download to read offline
Imperia, 27 gennaio 2010
             Corso di formazione a cura di Laura Testoni
          Università degli studi di Genova (testoni@unige.it)


“...Ma non c'è già tutto su Google?”
        Banche dati, biblioteche digitali, VRD
               e nuovi servizi “web 2.0”
Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della
 biblioteca. Strumenti, metodi e risorse per recuperare
       valutare e organizzare le fonti informative.


                              3. ed.




                                                      Queste slide sono rilasciate con
                                                   Licenza Creative Commons 2.5 Italia


                A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                           1
Mappa
concettuale
 del corso




          A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010   2
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                       Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                          Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                        strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.
                    x




Parte I: Scenari e contesto
- L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Le sfide del servizio reference di fronte al cambiamento dell’utenza
ed al sovraccarico informativo




Parte II: Le risorse
- Quali risorse? Il nostro kit informativo
Rassegna, analisi tipologica ed utilizzo di alcune risorse
presenti in rete. Approfondimenti.




Parte III: Gli strumenti
- Quali strumenti per nuovi servizi?
Organizzare le risorse informative e ottimizzare i servizi all’utenza
attraverso strumenti “web 2.0”.
Una rassegna critica



                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                              3

                                                                               Foto: Steve Rhodes http://www.flickr.com/photos/ari/2216430731/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.
                x




Parte I: Scenari e contesto

L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Le sfide del servizio reference di fronte al cambiamento dell’utenza
ed al sovraccarico informativo

• Aumento della complessità
• Gli utenti sono cambiati. E noi?
• Nuovi servizi come risposta alla complessità
• Definzioni di reference (rassegna)
• "Su misura per l'utente": coltivare le nicchie
• Strumenti metodi e risorse
• Fonti informative: Quali documenti?
• Valutare criticamente un documento web: tecniche, regole, tutorial
• Quali metodi per le nostre ricerche?


                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                        4
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                               Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                  Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



 Parte I: scenari e contesto.
 L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
 Aumento della complessità
                                                           Sono più di mille miliardi le URL uniche censite da Google: a
        Il World Wide Web contiene                         comunicarlo sono Jesse Alpert e Nissan Hajaj, ingegneri software impiegati
        circa 170 terabytes di                             nella divisione search del colosso di Mountain View. le nuove pagine che ogni
        informazione nella sua superficie.                 giorno rimpinguano il web si contano nell'ordine dei miliardi.
        Come volume, equivale 17 volte
        alla quantità di tutte le collezioni               Punto informatico, 28.07.2008 Neppure Google può misurare il web
        a stampa della Biblioteca del
        Congresso.
        How Much Information? 2003 Peter
        Lyman and Hal R. Varian. Release
        date: October 27, 2003. Regents of
        the University of California


Il problema non è più cercare l’ago
nel pagliaio, ma esplorare il pagliaio
Anand Rajaraman, co-founder of Kosmix
Citato da: Exploring a Deep Web that Google can’t
grasp, Alex Wright, New York Times, 22 febbraio 2009



      …They are the children of the Petabyte age
      Chris Anderson, “The end of theory:
      the data deluges makes the scientific
      method obsolete” Wired, 23.06.08                                                               Gennaio 2010: da una indagine Netcraft
                                                                                                 emergono esistere 206.741.990 siti web. Fonte:
                                                                                            http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html

                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                         5
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                    Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                       Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                     strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Aumento della complessità



 Social network e contenuti generati
 dagli utenti = aumento della complessità
                              complessità

   2004:   400.000 post di blog al giorno
   2005:   ?
   2006:   1.3 milioni di post blog al giorno
   2007:   1.5 milioni di post blog al giorno
   2008:   900.000 post di blog al giorno
   2009:   ?


                                                                Foto: http://www.flickr.com/photos/bunny/61386068/
 Fonte: Technorati


                                    A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                   6
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


   Parte I: scenari e contesto.
   L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
                                   difficoltà
   Gli utenti sono cambiati

Istat: Beni tecnologici nelle famiglie
(2009) *
Televisore presente nel 96,1% delle famiglie
Cellulare 90,7%
Lettore DVD 63,3%              Internet e altri consumi
Videoregistratore 55,7%
                               Accesso a internet 23,5 milioni (**)
Personal computer 54,3%
Accesso ad Internet 53%        Quotidiani: diffusione media
                               (ottobre 2008/settembre 2009, fonte ADS)
Antenna parabolica 33,1%       - Corriere della Sera 566.031 copie
Videocamera 28,3%              - Repubblica 496.179 copie
                               - Gazzetta dello Sport lunedi 432.055
Playstation 20,1%              Televisione: ascolto medio
                                                  8.873.745 (analogica+digitale+satellitare)
                                                  (ottobre 2009 fonte Auditel)
 * Dati tratti da: Istat, Cittadini e nuove
 tecnologie. Anno 2009 diffuso il 28 dicembre
 2009. http://www.istat.it/salastampa/
 comunicati/non_calendario/20091228_01/
 testointegrale20091228.pdf
 Grafico: Famiglie con almeno un componente
 tra i 16 e i 64 anni che possiedono un accesso
 ad Internet. Anni 2008 e 2009 (per 100
 famiglie con almeno un componente tra
 i 16 e i 64 anni)
 ** Dati audiweb relativi a ottobre 2009
 rilasciati il 15/12/2009 ; Dati ADS e Auditel      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       7
 consultati il 5/1/2010
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                     Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                        Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                      strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Gli utenti sono cambiati


I motori di ricerca come Google sono così
semplici e immediati che molti giovani, quando
viene loro assegnata una ricerca usano
Google piuttosto che mettersi alla prova
di un più tradizionale ambiente
bibliotecario
D. Loertscher "The digital school library", Teacher librarian
vol. 30 n. 5 giugno 2003 p. 14
                                                    L’immagine confronta i dati dal report
                                                   OCLC del 2005: “Perceptions of libraries
                                                  and information resources” con quelli del
                                                   Report del 2007: “Sharing, privacy and
                                                  trust in our networked world” in relazione
                                                    alla popolazione intrvistata nel Regno
                                                          Unito, negli Usa e in Canada




                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       8
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                           Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                              Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                            strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Gli utenti sono cambiati


 L’accesso ad internet cresce (2008-09: +7%)
 Noi non siamo (più) i soli ad accedere ad
 internet
 I “digitali nativi”
 Gli “scoiattoli”




Internet: utenti unici (in milioni) fonte: Audiweb by Nielsen
dic 2009 Vs dic 2008 panel casa e Ufficio. The Nielsen company,
media monthly report gennaio 2010
Sul concetto di “digitali nativi”: Millennial ma non Darth,
Aida Lampi 28.12.2008 http://www.aidalampi.it/801-gennaio-2009/458


                                                 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                  9
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



    Parte I: scenari e contesto.
    L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
    E noi?

                                …E’ evidente che Internet mette in discussione molti antichi
                                              mestieri, ma di certo non cancella le esigenze
                                       fondamentali che quei mestieri dovevano soddisfare.

                                      Anzi [...] si tratta non solo di ordinare e classificare
                            l’informazione ma di aggiungere senso e interpretazione.
                           Se questo mestiere è svolto con qualità e trasparenza, nessun
                                                     motore di ricerca lo potrà soppiantare”
                                                                                 Luca De Biase “L’overload di informazione
                                                                                                  è la difficoltà di gestirle”,
                                                                                                       difficoltà    gestirle”
                                                                                             Nòva (Il Sole 24Ore) 2/10/2008


                                              “Information” overload…


                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                     10

Foto: Bueny Pixs http://www.flickr.com/photos/bueny/2472455690/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                           Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                              Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                            strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Nuovi servizi come risposta alla complessità



    “Senza servizi la biblioteca è una combinazione tra un dedalo
     e un obitorio di libri” (M. Gorman*)
    Centralità del servizio
    La sfida degli information broker
    Nuovi servizi personalizzati = valore aggiunto
    Uso esperto di Google + mappatura delle altre risorse =
    valore aggiunto

* Michael Gorman, “Avoiding the seven dealy sins, or technology and the future of library service in academic libraries”, in: People come first:
user-centered academic library service / Di Dale S. Montanelli,Patricia Stenstrom. - Chicago : Association of College and Research Libraries, 1999
Sugli information broker: Pietro Cavaleri, “Servizi personalizzati online della biblioteca: innovazione di prodotto in un mercato competitivo”, in:
Biblioteche oggi, Settembre 2001 pp. 70-90

                                                 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                             11
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

  Parte I: scenari e contesto.
  L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
  Definizioni di reference

Il servizio di reference comprende tutte quelle attività dirette e indirette che il personale addetto ai servizi di
informazione al pubblico svolge al fine di permettere agli utenti di soddisfare i propri bisogni
informativi, conoscitivi, di dotarsi di metodologie, di strategie, di tecniche per il recupero delle informazioni
e di sviluppare capacità critiche nell'analisi dell'informazione e nel relativo processo di rielaborazione. (1)



Costituisce transazione (di reference) la consultazione di informazioni nelle quali i bibliotecari raccomandano,
interpretano, valutano e/o usano fonti d’informazione per aiutare gli utenti a soddisfare particolari
necessità informative […]
Costituiscono attività di reference le transazioni di reference e altre attività che implichino la creazione, la
gestione e la valutazione dell’informazione o della ricerca di risorse, di strumenti o di servizi: quindi
raccolte di fonti, guide alla ricerca, cataloghi, basi di dati, pagine web, motori di ricerca, insieme con la
valutazione degli stessi. (2)


  (1) Paola Gargiulo Il ruolo del bibliotecario di reference nell'era digitale, «Bibliotime», anno VIII, numero 1 (marzo 2005)
  http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-1/gargiulo.htm
  (2) A cura della Reference and user services association (RUSA) sezione dell'ALA (American library association)
  http://www.ala.org/ala/mgrps/divs/rusa/resources/guidelines/definitionsreference.cfm
  Traduzione a cura di AIDA Lampi: "RUSA una nuova definizione di reference" http://www.aidalampi.it/febbraio2008/43

                                                        A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                           12
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte I: scenari e contesto.
  L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
  Definizioni di reference > modelli

 1) Utente          informazione modello disintermediato (“C’è già tutto su Google!...”)

 2) Utente          bibliotecario          informazione modello intermediato unidirezionale




 3)                                                                 Modello intermediato
                                                                    dialettico




(3) Bolzoni, Dolve, Santoro, Michele Le affinità elettive, modelli di comunicazione fra bibliotecario e
utente nella prospettiva digitale, in: Biblioteche oggi, luglio agosto 1999 pp. 36-43 http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990603601.pdf


                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                      13
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                    Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                       Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                     strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



    Parte I: scenari e contesto.
    L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
    Su misura per l’utente > coltivare le nicchie


       Teoria della “lunga coda” (“long tail”)
  Presi complessivamente, i tanti mercati di nicchia
  possono essere più “remunerativi” di pochi grandi business.
  La somma dei mercati di nicchia costituisce un mercato
  grande quanto (se non più grande) di quello delle hit


   Le nicchie sono “remunerative” solo se sono ricercabili                                                  richieste

   Senza filtri la coda è solo rumore
   Internet è il luogo delle nicchie

La coda lunga e le biblioteche Rossana Morriello, in: "Bollettino AIB" 49 (2009) 1, p. 69-82.
La coda lunga : da un mercato di massa ad una massa di mercati
-/ Chris Anderson. – Torino : Codice ed., 2006                                              Prodotti   “di massa”          Prodotti “di nicchia”
(*) Cfr.: La biblioteca come ipertesto / Riccardo Ridi. – Milano : Bibliografica, pp. 258-61                            (tendenzialmente illimitati)
(**) Libraries and the Long Tail / Lorcan Dempsey, in: D-Lib magazine,
april 2006, vol.12 n.4 http://www.dlib.org/dlib/april06/dempsey/04dempsey.html




                                                          A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                               14
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



  Parte I: scenari e contesto.
  L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
  Su misura per l’utente > coltivare le nicchie



       E noi?
      I filtri servono per trovare nella “coda lunga”
      quello che davvero è utile per l’utente.
                                                                                                       II° e III° legge di Ranganathan
      La biblioteca (che organizza filtri e servizi
                                                                                                       - Ad ogni lettore il suo libro
      su misura) è da sempre il luogo delle                                                            - Ad ogni libro il suo lettore (*)
      “nicchie”
      La nostra “remunerazione” è la soddisfazione
      dell’utente
      MA: Quale aggregazione della domanda e della
      fornitura?(**)

(*) Cfr.: La biblioteca come ipertesto / Riccardo Ridi. – Milano : Bibliografica, pp. 258-61
(**) Libraries and the Long Tail / Lorcan Dempsey, in: D-Lib magazine, april 2006, vol.12 n.4 http://www.dlib.org/dlib/april06/dempsey/04dempsey.html


                                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                    15
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

                                                                                                                            x
    Parte I: scenari e contesto.
    L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
    Strumenti, metodi, risorse

                           Metodi
                            Usare filtri per limitare                                        Risorse
Strumenti
                             l’information overload                                            Bookmarking partecipativo
  Opac
                            Valutare/Selezionare                                               Feed RSS
  Biblioteche digitali
                            Compilare/utilizzare                                               Wikis
  E-journals
                             bookmark
  Archivi aperti                                                                               Blog
                            Condividere informazioni e
  DFP                                                                                          Comunità di pratica
                            risorse
  Motori di ricerca
                            …Sulle spalle dei giganti
  Banche dati                 (valorizzare buone pratiche)
  Traduttori
  Enciclopedie
  Dizionari




                                    A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                  Foto: 713Avenue                 16
                                                                                                    http://www.flickr.com/photos/
                               Foto: Missha http://www.flickr.com/photos/missha/434222764/          seven13avenue/2080281038/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                            Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                               Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                             strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



 Parte I: scenari e contesto.
 L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
 Quali documenti?

Criteri di valutazione secondo l’IFLA (*)

  FONTI SU CARTA
Autore, Data di Pubblicazione, Edizione o
Revisione, Editore, Titolo, Pubblico a cui il testo è
destinato, Argomento, Stile.

  RIVISTE
Precisione, Autorevolezza, Attualità, Obiettività

  FONTI SU WEB
Autore, Contenuto, Nome del Dominio, Data dell’ultima
revisione, Obbiettività, Autorevolezza e Precisione

Linee Guida per il servizio di digital reference (IFLA Digital Reference Guidelines). Sezione Reference Work (Reference Work Section) July
2004. Trad. it.: http://archive.ifla.org/VII/s36/pubs/DigitalReferenceGuidelines-IT.pdf


                                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                             17
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Quali documenti?

I criteri di valutazione proposti da Kenneth
Whittaker [1982]

         Persone
         Piano
         Contenuti
         Organizzazione
         Progetto grafico
         Produzione
                                                                                      Foto: Degra
         Posizionamento                                                               http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/

                                                         fonte: Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti /
         Attrezzature                                    Kenneth Whittaker ; edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e
                                                         Rossana Morriello. - Manziana : Vecchiarelli, c2002. Sopratutto
                                                         pp. 95-105

                                A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                            18
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                          Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                             Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                           strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte I: scenari e contesto.
 L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
 Quali documenti?

Valutare un documento Web. La regola delle “5 W”


  Who – Chi scrive le pagine? Si tratta di esperti? Cosa so di loro?
  What – Qual’è l’obiettivo dell’autore del sito?
  When – Quando il sito è stato creato? A quando
   risale l’ultimo aggiornamento?
  Where – Da dove viene l’informazione?
  (chi è la fonte?)
  Why – Perchè questa informazione è utile per
  me? (cambia ciò che già so sul tema? E’ pertinente?)

 Fonte: Effective Evaluation, deals with the critical evaluation
 of Web pages / Kathleen Scrock.- c2003
 http://www.scribd.com/doc/8140/Information-Literacy-Presentation

                                              A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                    19
                                                                                               Foto: Degra
                                                                                               http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                             Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                              strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte I: scenari e contesto.
  L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
  Quali documenti?

  Valutare un documento Web. La regola delle “10 C”
      Contenuto
      Credibilità
      Pensiero critico
      Copyright
      Citazione
      Continuità
      Regole rispetto alla Censura
      Connettività (accessibilità+usabilità)
      Comparabilità
      Contesto della ricerca
Fonte: Ten C's For Evaluating Internet Sources. Guide / University of Wisconsin,
McIntyre library. Ultima modifica: 29/6/2003
http://www.montgomerycollege.edu/Departments/writegt/htmlhandouts/Ten%20C%20internet%20sources.htm
Vedi anche: Primi elementi di “webografia” di Elena Boretti, in: Bollettino AIB, Vol. 38 n. 1
                                                        A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                    20
(marzo 1998) pp. 29-40 http://www.aib.it/aib/boll/1998/98-1-029.htm
                                                                                                         Foto: Degra
                                                                                                         http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/
Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la
difficoltà di gestirle
Quali documenti?


    Un Tutorial per la
      valutazione
    delle risorse web:

        Web page
    evaluation checklist
      a cura della University of
      California Berkeley library
   aggiornamento: primavera 2008                                                                            Traduzione italiana
                                                                                                       disponibile sul blog del corso


                “Su Internet, nessuno sa che tu sei un cane”
                  Peter Steiner, New Yorker 5 luglio 1993




                                                               risorsa completa: http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html
                                                                                 http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html
                                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                           21
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                              Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                 Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
               strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte I: scenari e contesto.
L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle
Quali metodi?

Utilizzare buoni punti di partenza:
bookmark collaudato e aggiornato
Usare filtri, valutare, selezionare
le informazioni
Sulle spalle dei giganti! Non
duplicare il lavoro che altri hanno
già fatto per noi
Condividere informazioni
e risorse
Padroneggiare gli strumenti: avere
una mappa mentale delle risorse
non improvvisare                                                  …Attingere l'informazione da Internet è come
                                                                  prendere un drink da un idrante (*)

                                       (*) Foto: Joseph Robertson http://www.flickr.com/photos/josephrobertson/127758523
                                       Concept: Will Lion http://www.flickr.com/photos/will-lion/2595497078/

                              A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                               22
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.




Parte II: Le risorse

Quali risorse? Il nostro kit informativo
Rassegna, analisi tipologica ed utilizzo
di alcune risorse presenti in rete.

Approfondimenti su:
  Google search/schoolar
  (tecniche di ricerca)
  Biblioteche digitali
  Da Europeana a Google Books
  Wikipedia
  Documentazione di fonte pubblica




                                A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       23
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte II: le risorse.
 Quali risorse?
 Il nostro kit informativo

• Bookmark web
http://sites.google.com/site/kitcorso/

• Bookmark partecipativo su
   Delicious
http://delicious.com/kitcorso

• Bookmark partecipativo su
   Connotea
http://www.connotea.org/user/kitcorso

• Blog del corso
http://refkit.wordpress.com/
http://refkitpalestra.wordpress.com/ per
esercitarsi a 360 gradi

• Bibliografia in progress del corso
  (incorporata al blog)
http://www.citeulike.org/user/refkit

                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       24
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte II: le risorse.
 Quali risorse?
 Approfondimenti > Google



Come lavora Google?
•   Prima della nostra ricerca:
“percorre” tutto il web e costruisce
i suoi archivi
•   I risultati
Ci offre i risultati ordinati sulla base
di propri algoritmi, che includono:
- La frequenza della parola chiave
nella pagina
- La popolarità della pagina



                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       25
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte II: le risorse.
Quali risorse?
Approfondimenti > Google

RICORDARE
• “testo tra virgolette” frase esatta
• L’operatore booleano AND è sempre implicito, OR va invece inserito (maiuscolo)
   es.: “riscaldamento globale” OR “effetto serra”
• -parola esclude quella parola es.: Barack –Hussein, Secolo xix -il
• +parola include forzatamente quella parola es.: Cure +the
• parolachiave site:nomesito limita la ricerca a un solo sito es.: lisbona site:europa.eu
• define:parolachiave trova la definizione della parola cercata es.: define:digital divide
• link:nomesito indica chi ha linkato questo sito (di solito: più link    più autorevolezza)
• ~nome ricerca il nome ed i suoi sinonimi es.: ~albergo Genova
• Parola1 inurl:parola2 ricerca la parola chiave 1 in tutti i siti che contengono nella loro
   URL la parola chiave 2 es.: “asili nido” inurl:comune oppure: inurl:roma




                                A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       26
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte II: le risorse.
Quali risorse?
Approfondimenti > Biblioteche digitali


Una definizione…
“Le biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse per selezionare, strutturare
ed offrire accesso, interpretare, distribuire, preservare l'integrità ed assicurare la persistenza
nel tempo di collezioni di lavori digitali, in modo che esse siano pronte e disponibili per
l'uso di una definita comunità o insieme di comunità” (*)

A cosa servono ?
Attraverso la biblioteca digitale l’utente accede direttamente al testo completo ed integrale
del documento (testo, ma anche immagine o suono).

Quali documenti ?
Le biblioteche digitali “aperte” mettono a disposizione libri non protetti da copyright, che
qualcuno ha provveduto a scannerizzare o digitalizzare

  (*) La citazione è quella della DLF (Digital Library Federation), una organizzazione di cui sono partner molte biblioteche internazionali
  <http://www.diglib.org/about/dldefinition.htm>, la traduzione è nostra
  Unione europea : Commissione, Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del
  materiale culturale e della conservazione digitale nell'UE, Documento 513/2008 COM def (accesso diretto : vedi bibliografia online)


                                                        A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                 27
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                    Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                       Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                     strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



  Parte II: le risorse.
  Quali risorse?
  Approfondimenti > Biblioteche digitali. Un manifesto

  Il Manifesto delle biblioteche digitali (Aib 2005) [http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3]
                                          (Aib

PRINCIPI
La biblioteca digitale…           MODELLI
• è una conversazione             La biblioteca digitale…                            FUNZIONI
• promuove conoscenza             • è flessibile                                     La biblioteca digitale…
• fornisce servizi                • si definisce in                                  • si basa sull'utente
• media l'accesso alla            contenuti+servizi
                                                                                     • si relaziona con le
conoscenza                        •…essi sono eterogenei                             istituzioni
• è integrata                     • vi si accede in modo                             • conserva l'eredità
• diffonde e conserva i           omogeneo
                                                                                     culturale
documenti                         • è articolata                                     • fa riferimento a un
• rispetta diritti di autori e    • utilizza standards,                              portale nazionale
utenti                            protocolli, metadati
• favorisce la partecipazione     • è integrata in più depositi di                   • utilizza software open e
                                                                                     standard
• è decentrata                    dati
                                                                                     • condivide gli aspetti
• è in internet                   • si articola in collezioni                        gestionali
• è accessibile                   • è autonoma rispetto alle                         • si integra con i motori di
• promuove sè stessa              politiche di accesso
                                                                                     ricerca
• si valuta ed autoaggiorna         A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                          28
• si finanzia con trasparenza
• non è autoreferenziale
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte II: le risorse.
  Quali risorse?
  Approfondimenti > Biblioteche digitali: Europeana

• 2008 Il patrimonio culturale europeo: basta un clic
• Lancio ufficiale: 20 novembre 2008
• Progetto per una biblioteca digitale europea
• Accesso diretto ad almeno 4,6 milioni di oggetti (agosto 2009)
• Materiali di dominio pubblico
• Razionalizzazione: evitare doppioni
• Materiale ancora soggetto a diritto d'autore?
• Opere orfane, opere fuori stampa?
• Accordo tra la Biblioteca nazionale francese e
  l’Associazione nazionale degli editori
• Accordo con un editore in Italia
• Novembre 2009: consultazione pubblica

     La risposta europea a Google Books?


Comunicazione della commissione al Consiglio al Parlamento europeo al Comitato Economico e sociale europeo, al Comitato delle Regioni:
"Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del materiale culturale e della conservazione
digitale nell'UE", Documento 513/2008 COM def
Nel notro blog, vedi:
                                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                  29
http://refkit.wordpress.com/tag/europeana/
http://refkit.wordpress.com/2009/04/18/world-digital-library/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                             Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                              strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte II: le risorse.
Quali risorse?
Approfondimenti > Biblioteche digitali: Google books


  2004 Da Google print
  a Google books
  Progetto partner
  Progetto biblioteche
  10 milioni di libri:
  10% pubblico dominio
  70% opere orfane o fuori
  commercio
  20% libri in commercio
  I problemi legali
  2008 Google books settlement
  ...e poi?
Cfr. Antonella De Robbio: “La gestione dei diritti nelle digitalizzazioni di massa. Un’analisi alla luce del caso Google Book Search”,
in: Bibliotime, anno XII, n. 2 Luglio 2009, disponibile online: <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm>.
Anche: “Il caso Google Book e il futuro della biblioteca digitale”, Anna Maria Tammaro in: Biblioteche oggi, Giugno 2009, pp. 28-34

                                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                        30
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte II: le risorse.
  Quali risorse?
  Approfondimenti > Documentazione di fonte pubblica

DFP è l’insieme dei dati e dei documenti prodotti e gestiti dalla pubblica
amministrazione nell’esercizio delle proprie attività istituzionali
 ...ma anche: bene comune e risorsa strategica



                                                                                  Livelli di interazione tra governo e società
                                                                                  (rapporto OCDE 2001):
                                                                                  • informazione
                                                                                  • consultazione
                                                                                  • partecipazione


• Fernando Venturini: L’informazione di fonte pubblica in rete come strumento di democrazia. Paper presentato il 6-7 marzo 2008 al convegno: “I diritti della
biblioteca” (Milano, Palazzo delle stelline)
• Citizen as partners: OECD handbook on information, consultation and public participation in policy-making, Paris : Ocde, 2001
(http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/4201141E.PDF)

                                                        A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                          31
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                            Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                               Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                             strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte II: le risorse.
Quali risorse?
Approfondimenti > Documentazione di fonte pubblica

  I canali di distribuzione dell’informazione pubblica:
  • Accesso: è la risposta ad una domanda
  • Comunicazione: ruolo attivo delle amministrazioni (rendere noti progetti, politiche
  risultati)
  • Disponibilità: predisposizione di fonti informative per un pubblico generico e
  indeterminato. “possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a
  esplicite norme di legge” (art.1 codice dell’amministrazione digitale *)



Internet come LUOGO DELLA DISPONIBILITA’ dell’informazione pubblica


Anni 90: nascita degli URP: quale ruolo per le biblioteche?
Mediazione - valorizzazione dell’informazione di fonte pubblica come “materia prima”
informativa


                                                    A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                32
 * Decreto legislativo 5 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale GU n. 112 del 16-5-2005 -Suppl. Ordinario n. 93
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                             Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                              strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte II: le risorse.
Quali risorse?
Approfondimenti > Wikipedia

• Wikipedia nasce il 15 gennaio 2001 in inglese,
   nell'arco di soli quattro mesi ha visto nascere altre 13
   edizioni, tra cui quella in italiano
• Secondo le statistiche fornite da alexa.com*
  Wikipedia è il 6° sito più popolare al mondo
• Ad oggi è disponibile in quasi 250 lingue e conta
  in totale più di 10 milioni di voci scritte da oltre un
  milione di utenti/collaboratori.
• 3.156.000 voci in inglese (gennaio 2010)
• 647.000 voci in italiano (gennaio 2010)




(*) vedi http://www.alexa.com/topsites/global consultato il 16/01/2010




                                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010               33
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


    Parte II: le risorse.
    Quali risorse?
    Approfondimenti > Wikipedia

 La guerra delle Enciclopedie:
 • Lo special report della rivista Nature (2005)*: la quantità di inesattezze riscontrate
   in Enciclopedia Britannica e Wikipedia è quasi la stessa: su 42 voci scientifiche scelte a caso:
 - Veri e propri errori: 4 in Wikipedia ed in Britannica
 - Omissioni, imprecisioni, refusi ecc.: 162 in Wikipedia e 123 in Britannica
 • Il programma WebShare dell’Enciclopedia Britannica
 • L’enciclopedia Larousse
 • E in Italia? Treccani online, Dizionario biografico degli italiani


(**) Giles, Jim Internet encyclopaedias go head to head : Jimmy Wales’ Wikipedia comes close to Britannica in terms of the accuracy of its science entries, a
Nature investigation finds, in : Nature Vol 438, 15 Dicembre 2005, pp. 900-901
Letture dal Blog del corso:
Conversazione con un wikipediano: http://refkit.wordpress.com/2009/04/05/wikipedia-intervista/
Programma Britannica webshare. Perplessità: http://refkit.wordpress.com/2009/05/10/britannica/
Enciclopedia Treccani online: http://refkit.wordpress.com/2009/05/24/treccani/
Salviamo il dizionario biografico degli italiani? http://refkit.wordpress.com/2009/11/01/dizionario-biografico-italiani/



                                                         A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                         34
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.
                                Corso di formazione a cura di Laura Testoni (testoni@unige.it)



Parte III: Gli strumenti

Quali strumenti per nuovi servizi?
Organizzare le risorse informative e ottimizzare i
servizi all’utenza attraverso strumenti “web 2.0”.
Una rassegna critica

  Web 2.0?
  Feed RSS
  Bookmarking partecipativo
  Social tagging/folksonomie: pro & contro
  "microweb“ (Google sites)
  Google "à la carte" (Google CSE)
  Tools per la condivisione delle risorse
  Buone regole per una buona condivisione:
   licenze CC
  Blogs (anatomia di un blog e buone prassi)


                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       35
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
               Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                  Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


                                   Parte III: Gli strumenti
                                   Quali strumenti per nuovi servizi?
                                   Organizzare le risorse informative e ottimizzare i
                                   servizi all’utenza attraverso strumenti “web 2.0”.
                                   Una rassegna critica




                                                    Foto: 713Avenue
                                                    http://www.flickr.com/photos/seven13avenue/2080281038/



                                            x
               A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                36
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


     Parte III: Gli strumenti
     Quali strumenti per nuovi servizi?
     Una rassegna critica > web 2.0?


 Definizione “Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni
 online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente” (Wikipedia)

 • “…Chiamatelo come volete, tanto è qui in mezzo a noi”
    (Tim O’Reilly 2005) )
 • Web 2.0 come insieme di strumenti/servizi per la
   condivisione dei contenuti creati dagli utenti
 • Dal punto di vista tecnologico: Web come piattaforma
 • Web come spazio collaborativo: i “social network”
 • Gli utilizzatori aggiungono valore (il caso di Facebook in
     Italia: gennaio 2009: 6,5 milioni utenti*, Gennaio 2010:
     13,5 milioni**)
 • Gli utilizzatori producono contenuti: utente da
     consumer a prosumer
 •   Partecipazione dell’intelligenza collettiva degli utilizzatori

                                                          A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010               37
* Fonte: Garante per la comunicazione
** Fonte: http://www.vincos.it/2010/01/02/un-anno-di-facebook-in-italia-in-crescita-adolescenti-e-ultra-46enni
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                               Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                  Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


                                                                                                      Parte III: Gli strumenti
                                                                                                      Quali strumenti per nuovi servizi?
                                                                                                      Una rassegna critica > web 2.0?




Per approfondire:

- What Is Web 2.0 Design Patterns and Business
Models for the Next Generation of Software, Tim O’Reilly.
(2005) Trad it.: Cos’è web 2.0 Design pattern e modelli
di business per la prossima generazione di software
http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0

- What is Web 2.0?Ideas, technologies and implications
for education by Paul Anderson,
JiSC Technology and standard watch, Feb 2007
http://www.jisc.ac.uk/media/documents/techwatch/tsw0701b.pdf

- Wikipedia: voce “Web 2.0”
http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0


                                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                 38
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


                                                                                                      Parte III: Gli strumenti
                                                                                                      Quali strumenti per nuovi servizi?
    Approcci critici                                                                                  Una rassegna critica > web 2.0?

     Trovata mediatica e pubblicitaria dell’editore Tim O’Really
     I contenuti generati dagli utenti sono di scarsa qualità (la “fuffa”)
     L’intelligenza collettiva (intelligenza dello sciame, o delle masse) è illusoria e
     provoca rumore
     Il web 2.0 non rappresenta nulla di innovativo, poiché la collaborazione tra
     utenti della rete è sempre esistita anche prima dei blog e dei social network
     La blogosfera non premia i contenuti migliori, ma la mera popolarità, misurata
     attraverso il numero dei link in entrata, generati da dinamiche piramidali e
     “pilotate”
     Manca un modello di business: i contenuti di
     qualità costano e vanno pagati
     Titolarità degli UGC
     Privacy
                                                                                        Immagine: Michael Karshis http://www.flickr.com/photos/hmk/2047040339/


Per approfondire:
- Decostruire l’inganno del web 2.0 / Geert Lovink, in: Web 2.0 Internet è cambiato. E voi? A cura di Vito di Bari. – Milano : Il Sole 24 Ore, 2007 pp.41-54
                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                              39
- Zero comments. Teoria critica di Internet / Geert Lovink. – Milano : Bruno Mondadori, 2008
- Il grande inganno del web 2.0 / Fabio Metitieri. – Roma, Bari : Laterza, 2009
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                      Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                         Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                       strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica > web 2.0?




                         In questo corso consideriamo il “web 2.0” come
                          un insieme di strumenti e piattaforme utili per
                           organizzare l’informazione, nel contesto del
                                        servizio Reference




                                           A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                      40
Per approfondire: Web2.0 alla prova dei fatti / Bonaria Biancu, in: Pc Professionale, Febbraio 2008 pp.74-92
Blog: The Geek librarian http://bonariabiancu.wordpress.com/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


     Parte III: Gli strumenti
     Quali strumenti per nuovi servizi?
     Una rassegna critica > Feed RSS



A cosa servono
• Permettono di monitorare automaticamente tutte le




                                                                                                                                                         Foto: Atharva80 http://www.flickr.com/photos/atharva/371918938/
  novità di una risorsa web (o di una parte di essa), senza
  dover consultare la risorsa ogni volta
• Possiamo scegliere il flusso di notizie (canale) che
  desideriamo monitorare, riutilizzarlo e redistribuirlo
• Metafora del “rubinetto” di informazione
Dove sono
• Nella maggior parte dei siti web
• Molti siti rendono disponibili i Feed RSS già sulla barra di
  navigazione




 Per approfondire: voce RSS in Wikipedia;
Gino Roncaglia, Blogosfera e feed RSS: una palestra per il Semantic Web? Networks 2: 2003, pp. 47-56
                                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                               41
Antonella De Robbio Servizi bibliotecari personalizzati basati su RSS feeds: i diversi volti di un nuovo canale di comunicazione. Paper presentato al
                                                                                                                               x
convegno: La Biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio Milano, Palazzo delle Stelline 10 marzo 2006 http://eprints.rclis.org/5872/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                      Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                         Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                       strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte III: Gli strumenti
  Quali strumenti per nuovi servizi?
  Una rassegna critica > Feed RSS


Come si usano
• Attraverso i Feed Reader:
  appositi software da installare
                                                                Add: possibilità di aggiungere feed
  nel proprio pc

• Attraverso aggregatori online                                   Lista dei Feed
                                                                  ai quali si è abbonati
   basati su web (come ad
   esempio Bloglines)
                                                                                                  Lista delle news del feed selezionato


Possiamo costruire un link pubblico
e non editabile a Bloglines, ed accedere,
per le modifiche, attraverso autenticazione:
http://www.bloglines.com/public/testsba




                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                            42
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica > Feed RSS



Aspetti “tecnici”
• Formato per l'esportazione e la
    distribuzione di contenuti Web basato su
    XML
•   Un Feed RSS è formattato in maniera
    omogenea, standardizzato, esportabile
•   Nel Feed c’è solo il contenuto e non la
    grafica
•   “Dalla stickiness alla Syndication”
     [cosa vuol dire?]

                                                                   Un video didattico:
                                                                   http://refkit.wordpress.com/2008/10/20/rss-video/

                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                               43
                                                                                                  x
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                     Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                        Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                      strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica > Feed RSS




                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       44
                                                                                            x
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica > Feed RSS




                                                                  0) sei registrato ad un aggregatore?
                                                                   0) sei registrato ad un aggregatore?
                                                                  1) individua ililfeed
                                                                   1) individua feed
                                                                  2) clicca su: “abbonati adesso”
                                                                   2) clicca su: “abbonati adesso”
                                                                  3) conferma la scelta
                                                                   3) conferma la scelta
                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       45
                                                                                         x
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica: Feed RSS > Pipes


• Pipes è un servizio web che permette di combinare differenti Feed
  RSS in un una sola risorsa, che si auto-aggiorna.
• L’utente seleziona i Feed da includere, e decide come filtrarli.
ESEMPIO 1: Roberto Saviano e Gomorra
Abbiamo combinato i Feed di: Ansa, Repubblica, Corriere della sera, l’Espresso,
Le Monde, Figaro, New Yorker, Google news, ed altre fonti, filtrando tutti i feed
che contengono nel titolo o nel contenuto “Roberto Saviano” o “Gomorra” …
 http://pipes.yahoo.com/kitcorso/prova

ESEMPIO 2: Immanuel Kant
In questo Pipe abbiamo selezionato da Springerlink: il feed prodotto dalla ricerca
“Kant nel titolo“; e i feed di numerose riviste di filosofia e scienze sociali
proposte dall'aggregatore "Ingenta connect" filtrando gli item che nel titolo
contengono la parola "Kant"
http://pipes.yahoo.com/kitcorso/kant

                                 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       46
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                      Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                         Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                       strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi
servizi?
Una rassegna critica:
Feed RSS > Pipes




                                      A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       47
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                             Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                              strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte III: Gli strumenti
  Quali strumenti per nuovi servizi?
  Una rassegna critica > social bookmarking


• Bookmark: collezione individuale di siti “preferiti”
• La rubrica “Siti internet consigliati” o “Link utili”
• Ogni sito collezionato deve essere “etichettato” (“taggato”) dall’utente
• Le Tag sono i titoli che l’utente attribuisce ad un contenuto, o ad una risorsa che
   condivide con altri


• Bookmarking partecipativo: condividere con altri la propria lista dei siti preferiti
• Piattaforme di “Social reference manager”: Delicious, Connotea…
• All’interno di un servizio di bookmarking partecipativo io posso sapere:
- Chi altro ha inserito un link ad una risorsa (interessante per me)
- Quali risorse corrispondono ad una etichetta (“tag”) interessante per me
UN BOOKMARK BEN FATTO E BEN “TAGGATO” E’ UN SERVIZIO

  Barbara Fiorentini, Il Social bookmarking nel servizio di reference. In: Bibliotime, anno XI, numero 1 (marzo 2008)
  http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xi-1/fiorenti.htm
                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                   48
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                             Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
              strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.




                                           Link del bookmark



                                                                                         Ricerca generale

                     Nome del bookmark

                                                                                                  Lista delle tag presenti in kitcorso.
                                                                                                  Formato “a nuvola” (cloud)
               Ricerca per tag dentro il bookmark

                             Ogni utente può salvarsi un link
                                                                         Tag
                      Titolo del link



Data                     Commento/descrizione del link
inserimento




                                                                     Utenti che citano
                                                                     la stessa risorsa
                                                                                                                       Contenitori delle tag




                                   A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                   49
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                            Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                               Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                             strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.




                                                                                                                        Ricerca generale




                                                               Nome del bookmark




                                        Ricerca per tag dentro il bookmark



                                                                                                Titolo del link


                                                                                                                     Commento/descrizione del link




Lista delle tag presenti in kitcorso.
                                                                       A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaiodella risorsa
                                                                                     Utenti che citano
                                                                                                            Tag 2010                                 50
Solo formato “lista”                                   Pubblicità contestuale        la stessa risorsa
                                                       (spesso non presente)
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                               Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                  Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


  Parte III: Gli strumenti
  Quali strumenti per nuovi servizi?
  Una rassegna critica > social tagging e folksonomie


• tag=“Segnaletica delle idee”
• tag=parola chiave che si
  aggiunge ad un oggetto
  digitale per descriverlo
                                                                                                                                                        Tag
                                                                                                                                                        Cloud
 Dove       si usano le Tag?
 • Nei      blog
 • Nei      siti di condivisione di foto (Flickr) Video (Youtube) Slide (Slideshare)
 • Nei      servizi di social bookmarking, per etichettare i siti collezionati

  TAG: metadati generati dagli utenti per aggiungere informazione
  Tag cloud: “nuvola” di tag: la frequenza di una tag è evidenziata graficamente attraverso
  la maggiore grandezza del carattere
 Questa Tag cloud è stata prodotta grazie a www.wordle.net a partire dalle tag del nostro bookmark su delicious:
  http://wordle.net/gallery/wrdl/229748/delicious.com-kitcorso
 Abbiamo trovato il concetto di “segnaletica delle idee” in: Sergio Maistrello, La parte abitata della rete, Milano : Tecniche nuove, 2007 p.83 segg.


                                                        A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                   51
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

    Parte III: Gli strumenti
    Quali strumenti per nuovi servizi?
    Una rassegna critica > social tagging e folksonomie


 • Una tag non fa parte di un sistema formale di
   classificazione
 • Folksonomy = il risultato della libera e personale
   pratica di “etichettatura” di informazioni ed oggetti
   per il successivo recupero in un ambiente
   “sociale” (aperto o condiviso con altri)

 La parola folksonomy è un neologismo composto da
 “folks” (gente) e “taxonomy” (tassonomia). Il termine
 folksonomy è stato ideato da Thomas Vander Wal,
 architetto dell’informazione, che lo ha coniato durante                                                          Tag cloud del servizio Flickr:
 una discussione online nel 2004.                                                                               come gli utenti hanno etichettato
                                                                                                                         le foto condivise



                                                                                          x
• Isabel de Maurissens,Folksonomy: una classificazione sociale del web. Dal caos originario ai frutti della collaborazione, 2006 (http://eprints.rclis.org/7574/)
• Corrado Petrucco, “Folksonomie” nella Rete: costruire categorie alternative, creative ed interculturali TD, No. 1. (2006)
http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/PDF37/petrucco.pdf


                                                           A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                           52
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

  Parte III: Gli strumenti
  Quali strumenti per nuovi servizi?
  Una rassegna critica > social tagging e folksonomie



Social tagging: PRO
• Libertarie e non restrittive
• Bottom-up, non imposte, non
   centralizzate
• Riflette il vocabolario degli
   utenti:lingua viva VS “fanciulli”
   Riflette modelli mentali comuni                                                Social tagging: CONTRO
   Semplicità, intuitività, flessibilità                                          • Schemi piatti, non gerarchici
   Favorisce la comunicazione tra                                                 • Mancanza di precisione
   gli utenti                                                                     • Basso livello di trovabilità
                                                                                  • Ambiguità (lo stesso temine usato in modi
                                                                                         diversi)
                                                                                  •      Il problema degli spazi tra le parole
                                                                                         di una tag, es.: formazione_continua

                                                                                        x
Michele Santoro, Questa sera si cataloga a soggetto. Breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria, in: "Bibliotime", anno X, numero 2 (luglio 2007)
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm



                                                         A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                                        53
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                     Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                        Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                      strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

     Parte III: Gli strumenti
     Quali strumenti per nuovi servizi?
     Una rassegna critica > “microweb”


Google sites permettere di costruire piccoli siti web attraverso un semplice
pannello di amministrazione. Esempio: il nostro bookmark

Vantaggi
• Costo zero
• Immediata realizzazione
• Nessuna competenza tecnica
• Nessuna incombenza “amministrativa”
• Continuamente modificabile

 Svantaggi
 • Siti statici
 • Accesso legato a utenza Google
 • Nessuna gestione della sorgente,
     dei metadati, dell’accessibilità
 •   Non sono “propietario” del mio sito



 http://sites.google.com/            A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       54
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                    Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                       Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                     strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica > Google CSE

Google “à la carte”: uno strumento per filtrare l’informazione
Costruire motori di ricerca tematici, scegliendo:
  Quali siti includere
  Quali parole chiave sono prioritarie
  Personalizzazione interfaccia
  Tipo di accesso




  http://www.google.it/coop/cse/




                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                      55
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.



 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica: condivisione delle risorse > tools




Condivisione delle risorse: vantaggi
• Distribuire documenti ad un gruppo ampio di persone senza dover usare la
  posta elettronica
• Creare archivi condivisi
• Favorire il team working ed il flusso di lavoro
• Flessibilità nella condivisione (nessuno/amici/tutti)
• Far conoscere e promuovere la propria attività
• Far “valutare” la propria attività dalla comunità dei pari
• Accedere alle risorse degli altri utenti con gli stessi interessi

                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                       56
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                       Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                          Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                        strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica: condivisione delle risorse > licenze CC




                                                                        Immagine tratta da:
                                                                        Creative Commons: manuale operativo : guida all’uso
                                                                        delle licenze e degli altri strumenti CC / Simone
                                                                        Aliprandi.- Stampa Alternativa, 2008 pag. 21




                               Licenze Creative Commons (“alcuni diritti riservati”)


• Le licenze creative commons sono una ragionevole mediazione tra           una visione "tutti i diritti riservati“,
in cui ogni utilizzo di un'opera è regolamentato, e un approccio totalmente "no-copyright”

• Esistono sei licenze di diritto d'autore CCPL (Creative commons public licences) gratuite e liberamente
utilizzabili che si basano sul principio "alcuni diritti riservati"

• Esse segnalano che la riproduzione, diffusione e circolazione della propria opera è -a determinate condizioni-
esplicitamente permessa
                                         A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                       57
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                   Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                      Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                    strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica: condivisione delle risorse > licenze CC



       Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al
       pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e
       recitare quest'opera

       Tu sei libero di modificare quest’opera

       Devi riconoscere la paternità dell’opera all’autore
       originario


       Non puoi usare quest'opera per fini commerciali


                                                                                            Diverse piattaforme di
       Non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest’opera
                                                                                     condivisione di risorse permettono
                                                                                     di selezionare un tipo di licenza CC

       Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne
       un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una
       licenza identica o equivalente a questa

                                    A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                     58
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                 Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                    Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                  strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Google docs

                                                                                  Cosa posso fare con
                                                                                  Google Docs

                                                                                  • Editare un documento online
                                                                                  • Salvare un documento in un
                                                                                      file system “tipo” windows
                                                                                  •   Upload/download documenti
                                                                                  •   Redazione condivisa
                                                                                  •    Mettere online (pubblicare)




                                 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                             59
                                        http://docs.google.com/Doc?id=dzbcz4r_2dk69w5f9
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                   Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                 strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Tinyurl


Url impronunciabili? Accorciamo il nome:                     www.tinyurl.com


      http://docs.google.com/Doc?id=dzbcz4r_2dk69w5f9




               http://tinyurl.com/corso-imperia
                                A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010
                                                                                 ☺                   60
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                     Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                        Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                      strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


   Parte III: Gli strumenti
   Quali strumenti per nuovi servizi?
   Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Scribd

                                                                                      Cosa posso fare con
                                                                                      Scribd

                                                                                      • No editing dei testi
                                                                                      • Archiviazione
                                                                                      • Condivisione
                                                                                      • Etichettatura (tagging)
                                                                                      • Scelta della licenza CC
                                                                                      • Download (SI/NO)
                                                                                      • Commenti e rating
                                                                                      • Formato IPaper
                                                                                      • Inserimento in siti o blog
                                                                                      • Indicizzazione

                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                            61
Esempio: http://www.scribd.com/doc/6447458/Vademecum-basidati-UE
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                  Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                     Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                   strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.


Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Flickr


                                                                                 Cosa posso fare
                                                                                 con Flickr

                                                                                • Utilizzo “attivo”
                                                                                •   inserimento foto
                                                                                •   titolo e tag foto
                                                                                •   scelta licenza CC
                                                                                •   costruzione album

                                                                                • Utilizzo
                                                                                “passivo”
                                                                                • visita negli album
                                                                                • ricerca per tag
                                                                                • esplorazione delle
                                                                                  tag

                                  L'album della Library of Gennaio 2010
                                  A cura di Laura Testoni, Imperia, Congress                           62
                                  http://www.flickr.com/photos/library_of_congress/
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                    Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                       Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                     strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

Parte III: Gli strumenti
Quali strumenti per nuovi servizi?
Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Slideshare
                                                                                  Cosa posso fare
                                                                                  con Slideshare
                                                                              • Archivio personale
                                                                              • ricerca per parola
                                                                                  chiave
                                                                              •   download slide (SI/NO)
                                                                              •   aggiungere commenti
                                                                              •   produrre un link
                                                                              •   navigare tag e categorie
                                                                              •   applicazione licenze CC




       http://www.slideshare.net/carlopar/da-chiedi-in-biblioteca-al-refrence-cooperativo-in-toscana
                                     A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                      63
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                          Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                             Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                           strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

 Parte III: Gli strumenti
 Quali strumenti per nuovi servizi?
 Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Citeulike
                                                                                           Cosa posso fare
                                                                                           con CiteUlike
                                                                                          • Archivio personale
                                                                                          di articoli
                                                                                          • inserimento
                                                                                          dettagliato
                                                                                          • esportazione in
                                                                                          formato RIS o Bibtex
                                                                                          • Riconosce i
                                                                                          metadati
                                                                                          • obbligo di taggare
                                                                                          gli articoli
                                                                                          • possibilità di vedere
                                                                                          le bibliografie degli
                                                                                          altri utenti



Esempio: http://www.citeulike.org/user/refkitdi Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010
                                       A cura                                                                  64
“...Ma non c'è già tutto su Google?”
                                               Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0”
                                                  Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca
                                strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative.

  Parte III: Gli strumenti
  Quali strumenti per nuovi servizi?
  Una rassegna critica: condivisione delle risorse > i blog

  Dalle pagine personali ai Blog
Un Blog è un sito web che utilizzando un
software per la gestione dei contenuti
(CMS) rende elementare la redazione,
l’inserimento, la pubblicazione, e l’archiviazione
 di testi, foto o video (detti “post”)

1999: piattaforma Blogger (*)




                                                                                     Monitoraggio blogosfera                                     z
                                                                                      Technorati
                                                                                      Liquida


                                                           A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010                                            65
La consistenza della blogosfera. Fonte: Technorati: State of the blogosphere 2008 http://www.technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/
(*) La parte abitata della rete / Sergio Maistrello.- Milano : Tecniche nuove, 2007 pp 27 segg.
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010

More Related Content

What's hot

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Laura Testoni
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Laura Testoni
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?Anna Galluzzi
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Biblioragazzi-blog
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneAnna Maria Tammaro
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Simonetta Sarzana
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaAndrea Marchitelli
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoAnna Galluzzi
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteAnna Galluzzi
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Daniele Satta
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Anna Galluzzi
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleaccessoinformazione
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparteSimonetta Sarzana
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleAnna Maria Tammaro
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaSimonetta Sarzana
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniAnna Galluzzi
 
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...Anna Maria Tammaro
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 

What's hot (20)

Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
Nuove competenze per una Information literacy sensibile al divenire dell ecos...
 
Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016 Salone del libro di Torino 2016
Salone del libro di Torino 2016
 
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
New librarianship: un futuro sociale per biblioteche e bibliotecari?
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Biblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizioneBiblioteca digitale definizione
Biblioteca digitale definizione
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna FrigimelicaOpac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
Opac - Andrea Marchitelli & Giovanna Frigimelica
 
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidanoBiblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
Biblioteche pubbliche tra mode passeggere e prospettive che si consolidano
 
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presenteBiblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
Biblioteche per tutti? Imparare dal passato e riflettere sul presente
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
Identità percepita delle biblioteche: la biblioteconomia sociale e i suoi pre...
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tasca
 
La biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domaniLa biblioteca pubblica oggi e domani
La biblioteca pubblica oggi e domani
 
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...
Coltivare il cambiamento e la pratica riflessiva: 
il disegno di biblioteche ...
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 

Viewers also liked

Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?Fondazione CUOA
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Claudio Bergamini
 
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Italia
 
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...Digital Law Communication
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiprofman
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieMassimo Farina
 
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisiL'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisiExcellence_Consulting
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntMattia De Filippis
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Lucia Bertini
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.Lucia Bertini
 
Ricerca bibliografica
Ricerca bibliograficaRicerca bibliografica
Ricerca bibliograficaLucia Bertini
 
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliSeriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliVirginia Gentilini
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information LiteracyLucia Bertini
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Laura Testoni
 

Viewers also liked (20)

Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
Indagine basilea 3: cosa cambierà per le banche?
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
 
Scrum: una metodologia agile
Scrum: una metodologia agileScrum: una metodologia agile
Scrum: una metodologia agile
 
Finanza e innovazione
Finanza e innovazioneFinanza e innovazione
Finanza e innovazione
 
Grand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancarioGrand Union Digital Index - Settore bancario
Grand Union Digital Index - Settore bancario
 
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
Innovazione Digitale e Gestione della Sicurezza: ISO 27001 da standard volon...
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
 
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidiAppunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
Appunti di Economia degli intermediari finanzari: lucidi
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisiL'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
L'innovazione finanziaria nell'asset management dop la crisi
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
 
Social Media e Banche
Social Media e BancheSocial Media e Banche
Social Media e Banche
 
Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani. Come comunicano giovani.
Come comunicano giovani.
 
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.DSpace per la conservazione di oggetti digitali:  breve introduzione.
DSpace per la conservazione di oggetti digitali: breve introduzione.
 
Il modello documentale-liuc
Il modello documentale-liucIl modello documentale-liuc
Il modello documentale-liuc
 
Ricerca bibliografica
Ricerca bibliograficaRicerca bibliografica
Ricerca bibliografica
 
Seriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitaliSeriate - Information literacy e risorse digitali
Seriate - Information literacy e risorse digitali
 
Information Literacy
Information LiteracyInformation Literacy
Information Literacy
 
Google docs
Google docsGoogle docs
Google docs
 
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
Presentazione kit di sopravvivenza del lettore digitale. torino, Salone del L...
 

Similar to Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010

Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itDatiGovIT
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiLaura Testoni
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)Laura Testoni
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoSerenaS
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
La Semantica e il Web dei Dati
La Semantica e il Web dei DatiLa Semantica e il Web dei Dati
La Semantica e il Web dei DatiIrene Celino
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia
 
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
Spring Event - Web 2.0 @ your LibrarySpring Event - Web 2.0 @ your Library
Spring Event - Web 2.0 @ your LibraryInfoAmerica Rome
 
Introduzione al seminario CIBER 2008
Introduzione al seminario CIBER 2008Introduzione al seminario CIBER 2008
Introduzione al seminario CIBER 2008eziotarantino
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Patrimonio culturale FVG
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0nomenick
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul WebFederico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul WebFederico Cairo
 

Similar to Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010 (20)

La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.itOpen data Firenze - opendata.comune.fi.it
Open data Firenze - opendata.comune.fi.it
 
Fare rete, fare wiki
Fare rete, fare wikiFare rete, fare wiki
Fare rete, fare wiki
 
Fare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare WikiFare Rete, fare Wiki
Fare Rete, fare Wiki
 
Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
Information literacy (2)
Information literacy (2)Information literacy (2)
Information literacy (2)
 
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
La Semantica e il Web dei Dati
La Semantica e il Web dei DatiLa Semantica e il Web dei Dati
La Semantica e il Web dei Dati
 
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.itCulturaItalia - www.culturaitalia.it
CulturaItalia - www.culturaitalia.it
 
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
Spring Event - Web 2.0 @ your LibrarySpring Event - Web 2.0 @ your Library
Spring Event - Web 2.0 @ your Library
 
Introduzione al seminario CIBER 2008
Introduzione al seminario CIBER 2008Introduzione al seminario CIBER 2008
Introduzione al seminario CIBER 2008
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0Biblioteche 2.0
Biblioteche 2.0
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul WebFederico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
Federico Cairo - L'intelligenza collettiva per organizzare la conoscenza sul Web
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
 

More from Laura Testoni

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoLaura Testoni
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaLaura Testoni
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyLaura Testoni
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneLaura Testoni
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Laura Testoni
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Laura Testoni
 

More from Laura Testoni (6)

Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accessoDocumentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
Documentarsi per partecipare: openess e diritto all'accesso
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Mediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazioneMediawiki manuale di redazione
Mediawiki manuale di redazione
 
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
Conoscere gli utenti delle biblioteche pubbliche e accademiche: elementi e da...
 
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
Web 2.0 e Pace: istruzioni per l'uso. L'uso dei social network nelle organizz...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010

  • 1. Imperia, 27 gennaio 2010 Corso di formazione a cura di Laura Testoni Università degli studi di Genova (testoni@unige.it) “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca. Strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. 3. ed. Queste slide sono rilasciate con Licenza Creative Commons 2.5 Italia A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 1
  • 2. Mappa concettuale del corso A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 2
  • 3. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. x Parte I: Scenari e contesto - L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Le sfide del servizio reference di fronte al cambiamento dell’utenza ed al sovraccarico informativo Parte II: Le risorse - Quali risorse? Il nostro kit informativo Rassegna, analisi tipologica ed utilizzo di alcune risorse presenti in rete. Approfondimenti. Parte III: Gli strumenti - Quali strumenti per nuovi servizi? Organizzare le risorse informative e ottimizzare i servizi all’utenza attraverso strumenti “web 2.0”. Una rassegna critica A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 3 Foto: Steve Rhodes http://www.flickr.com/photos/ari/2216430731/
  • 4. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. x Parte I: Scenari e contesto L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Le sfide del servizio reference di fronte al cambiamento dell’utenza ed al sovraccarico informativo • Aumento della complessità • Gli utenti sono cambiati. E noi? • Nuovi servizi come risposta alla complessità • Definzioni di reference (rassegna) • "Su misura per l'utente": coltivare le nicchie • Strumenti metodi e risorse • Fonti informative: Quali documenti? • Valutare criticamente un documento web: tecniche, regole, tutorial • Quali metodi per le nostre ricerche? A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 4
  • 5. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Aumento della complessità Sono più di mille miliardi le URL uniche censite da Google: a Il World Wide Web contiene comunicarlo sono Jesse Alpert e Nissan Hajaj, ingegneri software impiegati circa 170 terabytes di nella divisione search del colosso di Mountain View. le nuove pagine che ogni informazione nella sua superficie. giorno rimpinguano il web si contano nell'ordine dei miliardi. Come volume, equivale 17 volte alla quantità di tutte le collezioni Punto informatico, 28.07.2008 Neppure Google può misurare il web a stampa della Biblioteca del Congresso. How Much Information? 2003 Peter Lyman and Hal R. Varian. Release date: October 27, 2003. Regents of the University of California Il problema non è più cercare l’ago nel pagliaio, ma esplorare il pagliaio Anand Rajaraman, co-founder of Kosmix Citato da: Exploring a Deep Web that Google can’t grasp, Alex Wright, New York Times, 22 febbraio 2009 …They are the children of the Petabyte age Chris Anderson, “The end of theory: the data deluges makes the scientific method obsolete” Wired, 23.06.08 Gennaio 2010: da una indagine Netcraft emergono esistere 206.741.990 siti web. Fonte: http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 5
  • 6. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Aumento della complessità Social network e contenuti generati dagli utenti = aumento della complessità complessità 2004: 400.000 post di blog al giorno 2005: ? 2006: 1.3 milioni di post blog al giorno 2007: 1.5 milioni di post blog al giorno 2008: 900.000 post di blog al giorno 2009: ? Foto: http://www.flickr.com/photos/bunny/61386068/ Fonte: Technorati A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 6
  • 7. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle difficoltà Gli utenti sono cambiati Istat: Beni tecnologici nelle famiglie (2009) * Televisore presente nel 96,1% delle famiglie Cellulare 90,7% Lettore DVD 63,3% Internet e altri consumi Videoregistratore 55,7% Accesso a internet 23,5 milioni (**) Personal computer 54,3% Accesso ad Internet 53% Quotidiani: diffusione media (ottobre 2008/settembre 2009, fonte ADS) Antenna parabolica 33,1% - Corriere della Sera 566.031 copie Videocamera 28,3% - Repubblica 496.179 copie - Gazzetta dello Sport lunedi 432.055 Playstation 20,1% Televisione: ascolto medio 8.873.745 (analogica+digitale+satellitare) (ottobre 2009 fonte Auditel) * Dati tratti da: Istat, Cittadini e nuove tecnologie. Anno 2009 diffuso il 28 dicembre 2009. http://www.istat.it/salastampa/ comunicati/non_calendario/20091228_01/ testointegrale20091228.pdf Grafico: Famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 64 anni che possiedono un accesso ad Internet. Anni 2008 e 2009 (per 100 famiglie con almeno un componente tra i 16 e i 64 anni) ** Dati audiweb relativi a ottobre 2009 rilasciati il 15/12/2009 ; Dati ADS e Auditel A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 7 consultati il 5/1/2010
  • 8. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Gli utenti sono cambiati I motori di ricerca come Google sono così semplici e immediati che molti giovani, quando viene loro assegnata una ricerca usano Google piuttosto che mettersi alla prova di un più tradizionale ambiente bibliotecario D. Loertscher "The digital school library", Teacher librarian vol. 30 n. 5 giugno 2003 p. 14 L’immagine confronta i dati dal report OCLC del 2005: “Perceptions of libraries and information resources” con quelli del Report del 2007: “Sharing, privacy and trust in our networked world” in relazione alla popolazione intrvistata nel Regno Unito, negli Usa e in Canada A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 8
  • 9. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Gli utenti sono cambiati L’accesso ad internet cresce (2008-09: +7%) Noi non siamo (più) i soli ad accedere ad internet I “digitali nativi” Gli “scoiattoli” Internet: utenti unici (in milioni) fonte: Audiweb by Nielsen dic 2009 Vs dic 2008 panel casa e Ufficio. The Nielsen company, media monthly report gennaio 2010 Sul concetto di “digitali nativi”: Millennial ma non Darth, Aida Lampi 28.12.2008 http://www.aidalampi.it/801-gennaio-2009/458 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 9
  • 10. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle E noi? …E’ evidente che Internet mette in discussione molti antichi mestieri, ma di certo non cancella le esigenze fondamentali che quei mestieri dovevano soddisfare. Anzi [...] si tratta non solo di ordinare e classificare l’informazione ma di aggiungere senso e interpretazione. Se questo mestiere è svolto con qualità e trasparenza, nessun motore di ricerca lo potrà soppiantare” Luca De Biase “L’overload di informazione è la difficoltà di gestirle”, difficoltà gestirle” Nòva (Il Sole 24Ore) 2/10/2008 “Information” overload… A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 10 Foto: Bueny Pixs http://www.flickr.com/photos/bueny/2472455690/
  • 11. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Nuovi servizi come risposta alla complessità “Senza servizi la biblioteca è una combinazione tra un dedalo e un obitorio di libri” (M. Gorman*) Centralità del servizio La sfida degli information broker Nuovi servizi personalizzati = valore aggiunto Uso esperto di Google + mappatura delle altre risorse = valore aggiunto * Michael Gorman, “Avoiding the seven dealy sins, or technology and the future of library service in academic libraries”, in: People come first: user-centered academic library service / Di Dale S. Montanelli,Patricia Stenstrom. - Chicago : Association of College and Research Libraries, 1999 Sugli information broker: Pietro Cavaleri, “Servizi personalizzati online della biblioteca: innovazione di prodotto in un mercato competitivo”, in: Biblioteche oggi, Settembre 2001 pp. 70-90 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 11
  • 12. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Definizioni di reference Il servizio di reference comprende tutte quelle attività dirette e indirette che il personale addetto ai servizi di informazione al pubblico svolge al fine di permettere agli utenti di soddisfare i propri bisogni informativi, conoscitivi, di dotarsi di metodologie, di strategie, di tecniche per il recupero delle informazioni e di sviluppare capacità critiche nell'analisi dell'informazione e nel relativo processo di rielaborazione. (1) Costituisce transazione (di reference) la consultazione di informazioni nelle quali i bibliotecari raccomandano, interpretano, valutano e/o usano fonti d’informazione per aiutare gli utenti a soddisfare particolari necessità informative […] Costituiscono attività di reference le transazioni di reference e altre attività che implichino la creazione, la gestione e la valutazione dell’informazione o della ricerca di risorse, di strumenti o di servizi: quindi raccolte di fonti, guide alla ricerca, cataloghi, basi di dati, pagine web, motori di ricerca, insieme con la valutazione degli stessi. (2) (1) Paola Gargiulo Il ruolo del bibliotecario di reference nell'era digitale, «Bibliotime», anno VIII, numero 1 (marzo 2005) http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-viii-1/gargiulo.htm (2) A cura della Reference and user services association (RUSA) sezione dell'ALA (American library association) http://www.ala.org/ala/mgrps/divs/rusa/resources/guidelines/definitionsreference.cfm Traduzione a cura di AIDA Lampi: "RUSA una nuova definizione di reference" http://www.aidalampi.it/febbraio2008/43 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 12
  • 13. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Definizioni di reference > modelli 1) Utente informazione modello disintermediato (“C’è già tutto su Google!...”) 2) Utente bibliotecario informazione modello intermediato unidirezionale 3) Modello intermediato dialettico (3) Bolzoni, Dolve, Santoro, Michele Le affinità elettive, modelli di comunicazione fra bibliotecario e utente nella prospettiva digitale, in: Biblioteche oggi, luglio agosto 1999 pp. 36-43 http://www.bibliotecheoggi.it/1999/19990603601.pdf A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 13
  • 14. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Su misura per l’utente > coltivare le nicchie Teoria della “lunga coda” (“long tail”) Presi complessivamente, i tanti mercati di nicchia possono essere più “remunerativi” di pochi grandi business. La somma dei mercati di nicchia costituisce un mercato grande quanto (se non più grande) di quello delle hit Le nicchie sono “remunerative” solo se sono ricercabili richieste Senza filtri la coda è solo rumore Internet è il luogo delle nicchie La coda lunga e le biblioteche Rossana Morriello, in: "Bollettino AIB" 49 (2009) 1, p. 69-82. La coda lunga : da un mercato di massa ad una massa di mercati -/ Chris Anderson. – Torino : Codice ed., 2006 Prodotti “di massa” Prodotti “di nicchia” (*) Cfr.: La biblioteca come ipertesto / Riccardo Ridi. – Milano : Bibliografica, pp. 258-61 (tendenzialmente illimitati) (**) Libraries and the Long Tail / Lorcan Dempsey, in: D-Lib magazine, april 2006, vol.12 n.4 http://www.dlib.org/dlib/april06/dempsey/04dempsey.html A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 14
  • 15. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Su misura per l’utente > coltivare le nicchie E noi? I filtri servono per trovare nella “coda lunga” quello che davvero è utile per l’utente. II° e III° legge di Ranganathan La biblioteca (che organizza filtri e servizi - Ad ogni lettore il suo libro su misura) è da sempre il luogo delle - Ad ogni libro il suo lettore (*) “nicchie” La nostra “remunerazione” è la soddisfazione dell’utente MA: Quale aggregazione della domanda e della fornitura?(**) (*) Cfr.: La biblioteca come ipertesto / Riccardo Ridi. – Milano : Bibliografica, pp. 258-61 (**) Libraries and the Long Tail / Lorcan Dempsey, in: D-Lib magazine, april 2006, vol.12 n.4 http://www.dlib.org/dlib/april06/dempsey/04dempsey.html A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 15
  • 16. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. x Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Strumenti, metodi, risorse Metodi Usare filtri per limitare Risorse Strumenti l’information overload Bookmarking partecipativo Opac Valutare/Selezionare Feed RSS Biblioteche digitali Compilare/utilizzare Wikis E-journals bookmark Archivi aperti Blog Condividere informazioni e DFP Comunità di pratica risorse Motori di ricerca …Sulle spalle dei giganti Banche dati (valorizzare buone pratiche) Traduttori Enciclopedie Dizionari A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 Foto: 713Avenue 16 http://www.flickr.com/photos/ Foto: Missha http://www.flickr.com/photos/missha/434222764/ seven13avenue/2080281038/
  • 17. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali documenti? Criteri di valutazione secondo l’IFLA (*) FONTI SU CARTA Autore, Data di Pubblicazione, Edizione o Revisione, Editore, Titolo, Pubblico a cui il testo è destinato, Argomento, Stile. RIVISTE Precisione, Autorevolezza, Attualità, Obiettività FONTI SU WEB Autore, Contenuto, Nome del Dominio, Data dell’ultima revisione, Obbiettività, Autorevolezza e Precisione Linee Guida per il servizio di digital reference (IFLA Digital Reference Guidelines). Sezione Reference Work (Reference Work Section) July 2004. Trad. it.: http://archive.ifla.org/VII/s36/pubs/DigitalReferenceGuidelines-IT.pdf A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 17
  • 18. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali documenti? I criteri di valutazione proposti da Kenneth Whittaker [1982] Persone Piano Contenuti Organizzazione Progetto grafico Produzione Foto: Degra Posizionamento http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/ fonte: Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti / Attrezzature Kenneth Whittaker ; edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello. - Manziana : Vecchiarelli, c2002. Sopratutto pp. 95-105 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 18
  • 19. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali documenti? Valutare un documento Web. La regola delle “5 W” Who – Chi scrive le pagine? Si tratta di esperti? Cosa so di loro? What – Qual’è l’obiettivo dell’autore del sito? When – Quando il sito è stato creato? A quando risale l’ultimo aggiornamento? Where – Da dove viene l’informazione? (chi è la fonte?) Why – Perchè questa informazione è utile per me? (cambia ciò che già so sul tema? E’ pertinente?) Fonte: Effective Evaluation, deals with the critical evaluation of Web pages / Kathleen Scrock.- c2003 http://www.scribd.com/doc/8140/Information-Literacy-Presentation A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 19 Foto: Degra http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/
  • 20. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali documenti? Valutare un documento Web. La regola delle “10 C” Contenuto Credibilità Pensiero critico Copyright Citazione Continuità Regole rispetto alla Censura Connettività (accessibilità+usabilità) Comparabilità Contesto della ricerca Fonte: Ten C's For Evaluating Internet Sources. Guide / University of Wisconsin, McIntyre library. Ultima modifica: 29/6/2003 http://www.montgomerycollege.edu/Departments/writegt/htmlhandouts/Ten%20C%20internet%20sources.htm Vedi anche: Primi elementi di “webografia” di Elena Boretti, in: Bollettino AIB, Vol. 38 n. 1 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 20 (marzo 1998) pp. 29-40 http://www.aib.it/aib/boll/1998/98-1-029.htm Foto: Degra http://www.flickr.com/photos/degra/1259179998/
  • 21. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali documenti? Un Tutorial per la valutazione delle risorse web: Web page evaluation checklist a cura della University of California Berkeley library aggiornamento: primavera 2008 Traduzione italiana disponibile sul blog del corso “Su Internet, nessuno sa che tu sei un cane” Peter Steiner, New Yorker 5 luglio 1993 risorsa completa: http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 21
  • 22. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte I: scenari e contesto. L’overload di informazioni è la difficoltà di gestirle Quali metodi? Utilizzare buoni punti di partenza: bookmark collaudato e aggiornato Usare filtri, valutare, selezionare le informazioni Sulle spalle dei giganti! Non duplicare il lavoro che altri hanno già fatto per noi Condividere informazioni e risorse Padroneggiare gli strumenti: avere una mappa mentale delle risorse non improvvisare …Attingere l'informazione da Internet è come prendere un drink da un idrante (*) (*) Foto: Joseph Robertson http://www.flickr.com/photos/josephrobertson/127758523 Concept: Will Lion http://www.flickr.com/photos/will-lion/2595497078/ A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 22
  • 23. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: Le risorse Quali risorse? Il nostro kit informativo Rassegna, analisi tipologica ed utilizzo di alcune risorse presenti in rete. Approfondimenti su: Google search/schoolar (tecniche di ricerca) Biblioteche digitali Da Europeana a Google Books Wikipedia Documentazione di fonte pubblica A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 23
  • 24. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Il nostro kit informativo • Bookmark web http://sites.google.com/site/kitcorso/ • Bookmark partecipativo su Delicious http://delicious.com/kitcorso • Bookmark partecipativo su Connotea http://www.connotea.org/user/kitcorso • Blog del corso http://refkit.wordpress.com/ http://refkitpalestra.wordpress.com/ per esercitarsi a 360 gradi • Bibliografia in progress del corso (incorporata al blog) http://www.citeulike.org/user/refkit A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 24
  • 25. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Google Come lavora Google? • Prima della nostra ricerca: “percorre” tutto il web e costruisce i suoi archivi • I risultati Ci offre i risultati ordinati sulla base di propri algoritmi, che includono: - La frequenza della parola chiave nella pagina - La popolarità della pagina A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 25
  • 26. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Google RICORDARE • “testo tra virgolette” frase esatta • L’operatore booleano AND è sempre implicito, OR va invece inserito (maiuscolo) es.: “riscaldamento globale” OR “effetto serra” • -parola esclude quella parola es.: Barack –Hussein, Secolo xix -il • +parola include forzatamente quella parola es.: Cure +the • parolachiave site:nomesito limita la ricerca a un solo sito es.: lisbona site:europa.eu • define:parolachiave trova la definizione della parola cercata es.: define:digital divide • link:nomesito indica chi ha linkato questo sito (di solito: più link più autorevolezza) • ~nome ricerca il nome ed i suoi sinonimi es.: ~albergo Genova • Parola1 inurl:parola2 ricerca la parola chiave 1 in tutti i siti che contengono nella loro URL la parola chiave 2 es.: “asili nido” inurl:comune oppure: inurl:roma A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 26
  • 27. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Biblioteche digitali Una definizione… “Le biblioteche digitali sono organizzazioni che forniscono le risorse per selezionare, strutturare ed offrire accesso, interpretare, distribuire, preservare l'integrità ed assicurare la persistenza nel tempo di collezioni di lavori digitali, in modo che esse siano pronte e disponibili per l'uso di una definita comunità o insieme di comunità” (*) A cosa servono ? Attraverso la biblioteca digitale l’utente accede direttamente al testo completo ed integrale del documento (testo, ma anche immagine o suono). Quali documenti ? Le biblioteche digitali “aperte” mettono a disposizione libri non protetti da copyright, che qualcuno ha provveduto a scannerizzare o digitalizzare (*) La citazione è quella della DLF (Digital Library Federation), una organizzazione di cui sono partner molte biblioteche internazionali <http://www.diglib.org/about/dldefinition.htm>, la traduzione è nostra Unione europea : Commissione, Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del materiale culturale e della conservazione digitale nell'UE, Documento 513/2008 COM def (accesso diretto : vedi bibliografia online) A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 27
  • 28. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Biblioteche digitali. Un manifesto Il Manifesto delle biblioteche digitali (Aib 2005) [http://www.aib.it/aib/cg/gbdigd05a.htm3] (Aib PRINCIPI La biblioteca digitale… MODELLI • è una conversazione La biblioteca digitale… FUNZIONI • promuove conoscenza • è flessibile La biblioteca digitale… • fornisce servizi • si definisce in • si basa sull'utente • media l'accesso alla contenuti+servizi • si relaziona con le conoscenza •…essi sono eterogenei istituzioni • è integrata • vi si accede in modo • conserva l'eredità • diffonde e conserva i omogeneo culturale documenti • è articolata • fa riferimento a un • rispetta diritti di autori e • utilizza standards, portale nazionale utenti protocolli, metadati • favorisce la partecipazione • è integrata in più depositi di • utilizza software open e standard • è decentrata dati • condivide gli aspetti • è in internet • si articola in collezioni gestionali • è accessibile • è autonoma rispetto alle • si integra con i motori di • promuove sè stessa politiche di accesso ricerca • si valuta ed autoaggiorna A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 28 • si finanzia con trasparenza • non è autoreferenziale
  • 29. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Biblioteche digitali: Europeana • 2008 Il patrimonio culturale europeo: basta un clic • Lancio ufficiale: 20 novembre 2008 • Progetto per una biblioteca digitale europea • Accesso diretto ad almeno 4,6 milioni di oggetti (agosto 2009) • Materiali di dominio pubblico • Razionalizzazione: evitare doppioni • Materiale ancora soggetto a diritto d'autore? • Opere orfane, opere fuori stampa? • Accordo tra la Biblioteca nazionale francese e l’Associazione nazionale degli editori • Accordo con un editore in Italia • Novembre 2009: consultazione pubblica La risposta europea a Google Books? Comunicazione della commissione al Consiglio al Parlamento europeo al Comitato Economico e sociale europeo, al Comitato delle Regioni: "Il patrimonio culturale europeo: basta un clic. Progressi in materia di digitalizzazione e accessibilità on line del materiale culturale e della conservazione digitale nell'UE", Documento 513/2008 COM def Nel notro blog, vedi: A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 29 http://refkit.wordpress.com/tag/europeana/ http://refkit.wordpress.com/2009/04/18/world-digital-library/
  • 30. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Biblioteche digitali: Google books 2004 Da Google print a Google books Progetto partner Progetto biblioteche 10 milioni di libri: 10% pubblico dominio 70% opere orfane o fuori commercio 20% libri in commercio I problemi legali 2008 Google books settlement ...e poi? Cfr. Antonella De Robbio: “La gestione dei diritti nelle digitalizzazioni di massa. Un’analisi alla luce del caso Google Book Search”, in: Bibliotime, anno XII, n. 2 Luglio 2009, disponibile online: <http://www2.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xii-2/derobbio.htm>. Anche: “Il caso Google Book e il futuro della biblioteca digitale”, Anna Maria Tammaro in: Biblioteche oggi, Giugno 2009, pp. 28-34 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 30
  • 31. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Documentazione di fonte pubblica DFP è l’insieme dei dati e dei documenti prodotti e gestiti dalla pubblica amministrazione nell’esercizio delle proprie attività istituzionali ...ma anche: bene comune e risorsa strategica Livelli di interazione tra governo e società (rapporto OCDE 2001): • informazione • consultazione • partecipazione • Fernando Venturini: L’informazione di fonte pubblica in rete come strumento di democrazia. Paper presentato il 6-7 marzo 2008 al convegno: “I diritti della biblioteca” (Milano, Palazzo delle stelline) • Citizen as partners: OECD handbook on information, consultation and public participation in policy-making, Paris : Ocde, 2001 (http://213.253.134.43/oecd/pdfs/browseit/4201141E.PDF) A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 31
  • 32. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Documentazione di fonte pubblica I canali di distribuzione dell’informazione pubblica: • Accesso: è la risposta ad una domanda • Comunicazione: ruolo attivo delle amministrazioni (rendere noti progetti, politiche risultati) • Disponibilità: predisposizione di fonti informative per un pubblico generico e indeterminato. “possibilità di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge” (art.1 codice dell’amministrazione digitale *) Internet come LUOGO DELLA DISPONIBILITA’ dell’informazione pubblica Anni 90: nascita degli URP: quale ruolo per le biblioteche? Mediazione - valorizzazione dell’informazione di fonte pubblica come “materia prima” informativa A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 32 * Decreto legislativo 5 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale GU n. 112 del 16-5-2005 -Suppl. Ordinario n. 93
  • 33. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Wikipedia • Wikipedia nasce il 15 gennaio 2001 in inglese, nell'arco di soli quattro mesi ha visto nascere altre 13 edizioni, tra cui quella in italiano • Secondo le statistiche fornite da alexa.com* Wikipedia è il 6° sito più popolare al mondo • Ad oggi è disponibile in quasi 250 lingue e conta in totale più di 10 milioni di voci scritte da oltre un milione di utenti/collaboratori. • 3.156.000 voci in inglese (gennaio 2010) • 647.000 voci in italiano (gennaio 2010) (*) vedi http://www.alexa.com/topsites/global consultato il 16/01/2010 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 33
  • 34. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte II: le risorse. Quali risorse? Approfondimenti > Wikipedia La guerra delle Enciclopedie: • Lo special report della rivista Nature (2005)*: la quantità di inesattezze riscontrate in Enciclopedia Britannica e Wikipedia è quasi la stessa: su 42 voci scientifiche scelte a caso: - Veri e propri errori: 4 in Wikipedia ed in Britannica - Omissioni, imprecisioni, refusi ecc.: 162 in Wikipedia e 123 in Britannica • Il programma WebShare dell’Enciclopedia Britannica • L’enciclopedia Larousse • E in Italia? Treccani online, Dizionario biografico degli italiani (**) Giles, Jim Internet encyclopaedias go head to head : Jimmy Wales’ Wikipedia comes close to Britannica in terms of the accuracy of its science entries, a Nature investigation finds, in : Nature Vol 438, 15 Dicembre 2005, pp. 900-901 Letture dal Blog del corso: Conversazione con un wikipediano: http://refkit.wordpress.com/2009/04/05/wikipedia-intervista/ Programma Britannica webshare. Perplessità: http://refkit.wordpress.com/2009/05/10/britannica/ Enciclopedia Treccani online: http://refkit.wordpress.com/2009/05/24/treccani/ Salviamo il dizionario biografico degli italiani? http://refkit.wordpress.com/2009/11/01/dizionario-biografico-italiani/ A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 34
  • 35. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Corso di formazione a cura di Laura Testoni (testoni@unige.it) Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Organizzare le risorse informative e ottimizzare i servizi all’utenza attraverso strumenti “web 2.0”. Una rassegna critica Web 2.0? Feed RSS Bookmarking partecipativo Social tagging/folksonomie: pro & contro "microweb“ (Google sites) Google "à la carte" (Google CSE) Tools per la condivisione delle risorse Buone regole per una buona condivisione: licenze CC Blogs (anatomia di un blog e buone prassi) A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 35
  • 36. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Organizzare le risorse informative e ottimizzare i servizi all’utenza attraverso strumenti “web 2.0”. Una rassegna critica Foto: 713Avenue http://www.flickr.com/photos/seven13avenue/2080281038/ x A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 36
  • 37. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > web 2.0? Definizione “Si tende ad indicare come Web 2.0 l'insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente” (Wikipedia) • “…Chiamatelo come volete, tanto è qui in mezzo a noi” (Tim O’Reilly 2005) ) • Web 2.0 come insieme di strumenti/servizi per la condivisione dei contenuti creati dagli utenti • Dal punto di vista tecnologico: Web come piattaforma • Web come spazio collaborativo: i “social network” • Gli utilizzatori aggiungono valore (il caso di Facebook in Italia: gennaio 2009: 6,5 milioni utenti*, Gennaio 2010: 13,5 milioni**) • Gli utilizzatori producono contenuti: utente da consumer a prosumer • Partecipazione dell’intelligenza collettiva degli utilizzatori A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 37 * Fonte: Garante per la comunicazione ** Fonte: http://www.vincos.it/2010/01/02/un-anno-di-facebook-in-italia-in-crescita-adolescenti-e-ultra-46enni
  • 38. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > web 2.0? Per approfondire: - What Is Web 2.0 Design Patterns and Business Models for the Next Generation of Software, Tim O’Reilly. (2005) Trad it.: Cos’è web 2.0 Design pattern e modelli di business per la prossima generazione di software http://www.awaredesign.eu/articles/14-Cos-Web-2-0 - What is Web 2.0?Ideas, technologies and implications for education by Paul Anderson, JiSC Technology and standard watch, Feb 2007 http://www.jisc.ac.uk/media/documents/techwatch/tsw0701b.pdf - Wikipedia: voce “Web 2.0” http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 38
  • 39. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Approcci critici Una rassegna critica > web 2.0? Trovata mediatica e pubblicitaria dell’editore Tim O’Really I contenuti generati dagli utenti sono di scarsa qualità (la “fuffa”) L’intelligenza collettiva (intelligenza dello sciame, o delle masse) è illusoria e provoca rumore Il web 2.0 non rappresenta nulla di innovativo, poiché la collaborazione tra utenti della rete è sempre esistita anche prima dei blog e dei social network La blogosfera non premia i contenuti migliori, ma la mera popolarità, misurata attraverso il numero dei link in entrata, generati da dinamiche piramidali e “pilotate” Manca un modello di business: i contenuti di qualità costano e vanno pagati Titolarità degli UGC Privacy Immagine: Michael Karshis http://www.flickr.com/photos/hmk/2047040339/ Per approfondire: - Decostruire l’inganno del web 2.0 / Geert Lovink, in: Web 2.0 Internet è cambiato. E voi? A cura di Vito di Bari. – Milano : Il Sole 24 Ore, 2007 pp.41-54 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 39 - Zero comments. Teoria critica di Internet / Geert Lovink. – Milano : Bruno Mondadori, 2008 - Il grande inganno del web 2.0 / Fabio Metitieri. – Roma, Bari : Laterza, 2009
  • 40. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > web 2.0? In questo corso consideriamo il “web 2.0” come un insieme di strumenti e piattaforme utili per organizzare l’informazione, nel contesto del servizio Reference A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 40 Per approfondire: Web2.0 alla prova dei fatti / Bonaria Biancu, in: Pc Professionale, Febbraio 2008 pp.74-92 Blog: The Geek librarian http://bonariabiancu.wordpress.com/
  • 41. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Feed RSS A cosa servono • Permettono di monitorare automaticamente tutte le Foto: Atharva80 http://www.flickr.com/photos/atharva/371918938/ novità di una risorsa web (o di una parte di essa), senza dover consultare la risorsa ogni volta • Possiamo scegliere il flusso di notizie (canale) che desideriamo monitorare, riutilizzarlo e redistribuirlo • Metafora del “rubinetto” di informazione Dove sono • Nella maggior parte dei siti web • Molti siti rendono disponibili i Feed RSS già sulla barra di navigazione Per approfondire: voce RSS in Wikipedia; Gino Roncaglia, Blogosfera e feed RSS: una palestra per il Semantic Web? Networks 2: 2003, pp. 47-56 A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 41 Antonella De Robbio Servizi bibliotecari personalizzati basati su RSS feeds: i diversi volti di un nuovo canale di comunicazione. Paper presentato al x convegno: La Biblioteca su misura: verso la personalizzazione del servizio Milano, Palazzo delle Stelline 10 marzo 2006 http://eprints.rclis.org/5872/
  • 42. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Feed RSS Come si usano • Attraverso i Feed Reader: appositi software da installare Add: possibilità di aggiungere feed nel proprio pc • Attraverso aggregatori online Lista dei Feed ai quali si è abbonati basati su web (come ad esempio Bloglines) Lista delle news del feed selezionato Possiamo costruire un link pubblico e non editabile a Bloglines, ed accedere, per le modifiche, attraverso autenticazione: http://www.bloglines.com/public/testsba A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 42
  • 43. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Feed RSS Aspetti “tecnici” • Formato per l'esportazione e la distribuzione di contenuti Web basato su XML • Un Feed RSS è formattato in maniera omogenea, standardizzato, esportabile • Nel Feed c’è solo il contenuto e non la grafica • “Dalla stickiness alla Syndication” [cosa vuol dire?] Un video didattico: http://refkit.wordpress.com/2008/10/20/rss-video/ A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 43 x
  • 44. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Feed RSS A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 44 x
  • 45. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Feed RSS 0) sei registrato ad un aggregatore? 0) sei registrato ad un aggregatore? 1) individua ililfeed 1) individua feed 2) clicca su: “abbonati adesso” 2) clicca su: “abbonati adesso” 3) conferma la scelta 3) conferma la scelta A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 45 x
  • 46. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: Feed RSS > Pipes • Pipes è un servizio web che permette di combinare differenti Feed RSS in un una sola risorsa, che si auto-aggiorna. • L’utente seleziona i Feed da includere, e decide come filtrarli. ESEMPIO 1: Roberto Saviano e Gomorra Abbiamo combinato i Feed di: Ansa, Repubblica, Corriere della sera, l’Espresso, Le Monde, Figaro, New Yorker, Google news, ed altre fonti, filtrando tutti i feed che contengono nel titolo o nel contenuto “Roberto Saviano” o “Gomorra” … http://pipes.yahoo.com/kitcorso/prova ESEMPIO 2: Immanuel Kant In questo Pipe abbiamo selezionato da Springerlink: il feed prodotto dalla ricerca “Kant nel titolo“; e i feed di numerose riviste di filosofia e scienze sociali proposte dall'aggregatore "Ingenta connect" filtrando gli item che nel titolo contengono la parola "Kant" http://pipes.yahoo.com/kitcorso/kant A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 46
  • 47. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: Feed RSS > Pipes A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 47
  • 48. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > social bookmarking • Bookmark: collezione individuale di siti “preferiti” • La rubrica “Siti internet consigliati” o “Link utili” • Ogni sito collezionato deve essere “etichettato” (“taggato”) dall’utente • Le Tag sono i titoli che l’utente attribuisce ad un contenuto, o ad una risorsa che condivide con altri • Bookmarking partecipativo: condividere con altri la propria lista dei siti preferiti • Piattaforme di “Social reference manager”: Delicious, Connotea… • All’interno di un servizio di bookmarking partecipativo io posso sapere: - Chi altro ha inserito un link ad una risorsa (interessante per me) - Quali risorse corrispondono ad una etichetta (“tag”) interessante per me UN BOOKMARK BEN FATTO E BEN “TAGGATO” E’ UN SERVIZIO Barbara Fiorentini, Il Social bookmarking nel servizio di reference. In: Bibliotime, anno XI, numero 1 (marzo 2008) http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-xi-1/fiorenti.htm A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 48
  • 49. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Link del bookmark Ricerca generale Nome del bookmark Lista delle tag presenti in kitcorso. Formato “a nuvola” (cloud) Ricerca per tag dentro il bookmark Ogni utente può salvarsi un link Tag Titolo del link Data Commento/descrizione del link inserimento Utenti che citano la stessa risorsa Contenitori delle tag A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 49
  • 50. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Ricerca generale Nome del bookmark Ricerca per tag dentro il bookmark Titolo del link Commento/descrizione del link Lista delle tag presenti in kitcorso. A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaiodella risorsa Utenti che citano Tag 2010 50 Solo formato “lista” Pubblicità contestuale la stessa risorsa (spesso non presente)
  • 51. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > social tagging e folksonomie • tag=“Segnaletica delle idee” • tag=parola chiave che si aggiunge ad un oggetto digitale per descriverlo Tag Cloud Dove si usano le Tag? • Nei blog • Nei siti di condivisione di foto (Flickr) Video (Youtube) Slide (Slideshare) • Nei servizi di social bookmarking, per etichettare i siti collezionati TAG: metadati generati dagli utenti per aggiungere informazione Tag cloud: “nuvola” di tag: la frequenza di una tag è evidenziata graficamente attraverso la maggiore grandezza del carattere Questa Tag cloud è stata prodotta grazie a www.wordle.net a partire dalle tag del nostro bookmark su delicious: http://wordle.net/gallery/wrdl/229748/delicious.com-kitcorso Abbiamo trovato il concetto di “segnaletica delle idee” in: Sergio Maistrello, La parte abitata della rete, Milano : Tecniche nuove, 2007 p.83 segg. A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 51
  • 52. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > social tagging e folksonomie • Una tag non fa parte di un sistema formale di classificazione • Folksonomy = il risultato della libera e personale pratica di “etichettatura” di informazioni ed oggetti per il successivo recupero in un ambiente “sociale” (aperto o condiviso con altri) La parola folksonomy è un neologismo composto da “folks” (gente) e “taxonomy” (tassonomia). Il termine folksonomy è stato ideato da Thomas Vander Wal, architetto dell’informazione, che lo ha coniato durante Tag cloud del servizio Flickr: una discussione online nel 2004. come gli utenti hanno etichettato le foto condivise x • Isabel de Maurissens,Folksonomy: una classificazione sociale del web. Dal caos originario ai frutti della collaborazione, 2006 (http://eprints.rclis.org/7574/) • Corrado Petrucco, “Folksonomie” nella Rete: costruire categorie alternative, creative ed interculturali TD, No. 1. (2006) http://www.tdmagazine.itd.cnr.it/PDF37/petrucco.pdf A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 52
  • 53. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > social tagging e folksonomie Social tagging: PRO • Libertarie e non restrittive • Bottom-up, non imposte, non centralizzate • Riflette il vocabolario degli utenti:lingua viva VS “fanciulli” Riflette modelli mentali comuni Social tagging: CONTRO Semplicità, intuitività, flessibilità • Schemi piatti, non gerarchici Favorisce la comunicazione tra • Mancanza di precisione gli utenti • Basso livello di trovabilità • Ambiguità (lo stesso temine usato in modi diversi) • Il problema degli spazi tra le parole di una tag, es.: formazione_continua x Michele Santoro, Questa sera si cataloga a soggetto. Breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria, in: "Bibliotime", anno X, numero 2 (luglio 2007) http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-x-2/santoro.htm A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 53
  • 54. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > “microweb” Google sites permettere di costruire piccoli siti web attraverso un semplice pannello di amministrazione. Esempio: il nostro bookmark Vantaggi • Costo zero • Immediata realizzazione • Nessuna competenza tecnica • Nessuna incombenza “amministrativa” • Continuamente modificabile Svantaggi • Siti statici • Accesso legato a utenza Google • Nessuna gestione della sorgente, dei metadati, dell’accessibilità • Non sono “propietario” del mio sito http://sites.google.com/ A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 54
  • 55. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica > Google CSE Google “à la carte”: uno strumento per filtrare l’informazione Costruire motori di ricerca tematici, scegliendo: Quali siti includere Quali parole chiave sono prioritarie Personalizzazione interfaccia Tipo di accesso http://www.google.it/coop/cse/ A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 55
  • 56. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > tools Condivisione delle risorse: vantaggi • Distribuire documenti ad un gruppo ampio di persone senza dover usare la posta elettronica • Creare archivi condivisi • Favorire il team working ed il flusso di lavoro • Flessibilità nella condivisione (nessuno/amici/tutti) • Far conoscere e promuovere la propria attività • Far “valutare” la propria attività dalla comunità dei pari • Accedere alle risorse degli altri utenti con gli stessi interessi A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 56
  • 57. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > licenze CC Immagine tratta da: Creative Commons: manuale operativo : guida all’uso delle licenze e degli altri strumenti CC / Simone Aliprandi.- Stampa Alternativa, 2008 pag. 21 Licenze Creative Commons (“alcuni diritti riservati”) • Le licenze creative commons sono una ragionevole mediazione tra una visione "tutti i diritti riservati“, in cui ogni utilizzo di un'opera è regolamentato, e un approccio totalmente "no-copyright” • Esistono sei licenze di diritto d'autore CCPL (Creative commons public licences) gratuite e liberamente utilizzabili che si basano sul principio "alcuni diritti riservati" • Esse segnalano che la riproduzione, diffusione e circolazione della propria opera è -a determinate condizioni- esplicitamente permessa A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 57
  • 58. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > licenze CC Tu sei libero di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera Tu sei libero di modificare quest’opera Devi riconoscere la paternità dell’opera all’autore originario Non puoi usare quest'opera per fini commerciali Diverse piattaforme di Non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest’opera condivisione di risorse permettono di selezionare un tipo di licenza CC Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 58
  • 59. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Google docs Cosa posso fare con Google Docs • Editare un documento online • Salvare un documento in un file system “tipo” windows • Upload/download documenti • Redazione condivisa • Mettere online (pubblicare) A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 59 http://docs.google.com/Doc?id=dzbcz4r_2dk69w5f9
  • 60. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Tinyurl Url impronunciabili? Accorciamo il nome: www.tinyurl.com http://docs.google.com/Doc?id=dzbcz4r_2dk69w5f9 http://tinyurl.com/corso-imperia A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 ☺ 60
  • 61. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Scribd Cosa posso fare con Scribd • No editing dei testi • Archiviazione • Condivisione • Etichettatura (tagging) • Scelta della licenza CC • Download (SI/NO) • Commenti e rating • Formato IPaper • Inserimento in siti o blog • Indicizzazione A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 61 Esempio: http://www.scribd.com/doc/6447458/Vademecum-basidati-UE
  • 62. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Flickr Cosa posso fare con Flickr • Utilizzo “attivo” • inserimento foto • titolo e tag foto • scelta licenza CC • costruzione album • Utilizzo “passivo” • visita negli album • ricerca per tag • esplorazione delle tag L'album della Library of Gennaio 2010 A cura di Laura Testoni, Imperia, Congress 62 http://www.flickr.com/photos/library_of_congress/
  • 63. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Slideshare Cosa posso fare con Slideshare • Archivio personale • ricerca per parola chiave • download slide (SI/NO) • aggiungere commenti • produrre un link • navigare tag e categorie • applicazione licenze CC http://www.slideshare.net/carlopar/da-chiedi-in-biblioteca-al-refrence-cooperativo-in-toscana A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 63
  • 64. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > Citeulike Cosa posso fare con CiteUlike • Archivio personale di articoli • inserimento dettagliato • esportazione in formato RIS o Bibtex • Riconosce i metadati • obbligo di taggare gli articoli • possibilità di vedere le bibliografie degli altri utenti Esempio: http://www.citeulike.org/user/refkitdi Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 A cura 64
  • 65. “...Ma non c'è già tutto su Google?” Banche dati, biblioteche digitali, VRD e nuovi servizi “web 2.0” Verso un servizio reference “su misura” per l'utente della biblioteca strumenti, metodi e risorse per recuperare valutare e organizzare le fonti informative. Parte III: Gli strumenti Quali strumenti per nuovi servizi? Una rassegna critica: condivisione delle risorse > i blog Dalle pagine personali ai Blog Un Blog è un sito web che utilizzando un software per la gestione dei contenuti (CMS) rende elementare la redazione, l’inserimento, la pubblicazione, e l’archiviazione di testi, foto o video (detti “post”) 1999: piattaforma Blogger (*) Monitoraggio blogosfera z Technorati Liquida A cura di Laura Testoni, Imperia, Gennaio 2010 65 La consistenza della blogosfera. Fonte: Technorati: State of the blogosphere 2008 http://www.technorati.com/blogging/state-of-the-blogosphere/ (*) La parte abitata della rete / Sergio Maistrello.- Milano : Tecniche nuove, 2007 pp 27 segg.