SlideShare a Scribd company logo
PROGETTO
PLURIDISCIPLINARE
ITALIANO
Classe 2Q A.S. 2019/2020
GOZZANO E IL CREPUSCOLARISMO
La poesia crepuscolare è una poesia dai toni dimessi.
Il crepuscolarismo ebbe due centri di diffusione: Roma e Torino.
Nelle poesie dei crepuscolari sono comuni i motivi quotidiani: la
vecchiaia debole e smemorata, la vita di provincia, la noia delle
domeniche, tutto rievocato attraverso un linguaggio dimesso e
prosaico, tendenzialmente vicino al parlato.
Guido Gozzano (Torino, 1833-1916), oltre alle strutture narrative,
predilige l’uso dell’ironia, attraverso la quale crea un forte distacco tra
ciò che dice e la realtà di cui vuole parlare.
Io sono innamorato di tutte
le signore
che mangiano le paste nelle
confetterie.
Signore e signorine -
le dita senza guanto -
scelgon la pasta. Quanto
ritornano bambine!
Perché nïun le veda,
volgon le spalle, in fretta,
sollevan la veletta,
divorano la preda.
C’è quella che s’informa
pensosa della scelta;
quella che toglie svelta,
né cura tinta e forma.
L’una, pur mentre inghiotte,
già pensa al dopo, al poi;
e domina i vassoi
con le pupille ghiotte.
un’altra - il dolce crebbe -
muove le disperate
bianchissime al giulebbe
dita confetturate!
Un’altra, con bell’arte,
sugge la punta estrema:
invano! ché la crema
esce dall’altra parte!
L’una, senz’abbadare
a giovine che adocchi,
divora in pace. Gli occhi
altra solleva, e pare
sugga, in supremo annunzio,
non crema e cioccolatte,
ma superliquefatte
parole del D’Annunzio.
Fra questi aromi acuti,
strani, commisti troppo
di cedro, di sciroppo,
di creme, di velluti,
di essenze parigine,
di mammole, di chiome:
oh! le signore come
ritornano bambine!
Perché non m’è concesso -
o legge inopportuna! -
il farmivi da presso,
baciarvi ad una ad una,
o belle bocche intatte
di giovani signore,
baciarvi nel sapore
di crema e cioccolatte?
Io sono innamorato di tutte le
signore
che mangiano le paste nelle
confetterie.
LE GOLOSE
COSA RACCONTA LA POESIA?
La poesia racconta signorine di buona società (le confetterie
non erano accessibili a tutti) che perdono la compostezza e
si avventano sui vassoi come bambine. Il poeta le spia con
occhio tenero e ironico e desidera baciarle sulle labbra
sporche di dolce, lamentandosi di non poterlo fare, non
potendo infrangere le norme sociali. C'è tutto un gioco di
veli e distanze: il poeta che spia e le signorine che resistono
prima che la golosità le trascini. E dopo che la visione si è
compiuta, la conclusione fa ricadere il velo, inibendo le
intenzioni del poeta.
LA «POSIZIONE» DEL POETA
Il poeta osserva le signorine, si dichiara
innamorato, vorrebbe baciarle. La poesia è
percorsa da una tensione giocosa e
sensuale, costituita dalla musica, dalla
lingua e dall'ironia, usata mentre parla
della gioia delle piccole cose. Gozzano
sale sulla scena truccato e vestito per la
recita e dice: «Io sono innamorato di tutte
le signore / che mangiano le paste nelle
confetterie», mentre gioca a fare
l'innamorato. Fa divertire, sognare e
incanta due volte: per la composizione
virtuosa e per l'intelligenza.
LA LINGUA E LA FORMA
La lingua scelta contribuisce a
instaurare la distanza del poeta e
permette atmosfere senza tempo,
situazioni insieme concrete ed
oniriche e ha la funzione di colorare anche
le cose più trite con
tinte accattivanti.
Da notare, ad esempio, i seguenti
termini: niun, abbadare,
superliquefatte, cioccolatte, dita
confetturate, bocche intatte e giulebbe.
La forma è chiusa, con strofe di sette
sillabe contornate all’ inizio e alla fine da
versi di quattordici sillabe; all’interno
commedia e scherzo.

More Related Content

What's hot

Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
Marco Chizzali
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
Leonardo Bartoli
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
achillenapolitano
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLaurasacher
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Movimento Irredentista Italiano
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Anna Sparagna
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio classe20
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
alessiamarini3
 

What's hot (20)

Introduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo FoscoloIntroduzione a Ugo Foscolo
Introduzione a Ugo Foscolo
 
La commedia dell'arte
La commedia dell'arteLa commedia dell'arte
La commedia dell'arte
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomadeUngaretti traduttore: il poeta nomade
Ungaretti traduttore: il poeta nomade
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
L'elisir
L'elisirL'elisir
L'elisir
 
Ungaretti trincea
Ungaretti trinceaUngaretti trincea
Ungaretti trincea
 
LATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plautoLATINO - La varietà del teatro di plauto
LATINO - La varietà del teatro di plauto
 
Carducci
CarducciCarducci
Carducci
 
La vera storia delle maschere
La vera storia delle maschereLa vera storia delle maschere
La vera storia delle maschere
 
Procida.Pps 2
Procida.Pps 2Procida.Pps 2
Procida.Pps 2
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
Leon Kochnitzky - La quinta stagione o i centauri di Fiume (trad. Alberto Luc...
 
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerraLettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
Lettere dal fronte:Ungaretti e la guerra
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)Ungaretti tesina (di un ex alunno)
Ungaretti tesina (di un ex alunno)
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore Sei personaggi in cerca d'autore
Sei personaggi in cerca d'autore
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 

Similar to Progetto pluridisciplinare italiano 2 q

Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
AnitaRosti
 
Autori del novecento
Autori del novecentoAutori del novecento
Autori del novecento
Antonella Albano
 
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci
 
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
TEATRANTIUNITICOMOEP
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Jack Wolf
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Ada Vantaggiato
 
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Francesco Malcangio
 
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
miriam tartaglia
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
Made of Tuscany - Florence
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Fair play 19_20
Fair play 19_20Fair play 19_20
Fair play 19_20
pantaleoromano
 

Similar to Progetto pluridisciplinare italiano 2 q (20)

Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della MartesanaTheatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
Theatre season 2018-2019, Piccolo Teatro della Martesana
 
Autori del novecento
Autori del novecentoAutori del novecento
Autori del novecento
 
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli CulturalazioSandra Fratticci - articoli Culturalazio
Sandra Fratticci - articoli Culturalazio
 
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
Libretto spettacoli ibuka-amizero-1
 
Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017Programma torino fringe festival 2017
Programma torino fringe festival 2017
 
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioniCatalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
Catalogo Apostrofo - ultime pubblicazioni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
Un ponte tra i popoli della terra - IC POLO 2 GALATINA (Le)
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
Rassegna stampa del 1 febbraio 2019
 
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Dicembre 2011
Dicembre 2011Dicembre 2011
Dicembre 2011
 
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia AmarantaLIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
LIBRO: Teniamoci i nostri mariti di Lucrezia Amaranta
 
Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Fair play 19_20
Fair play 19_20Fair play 19_20
Fair play 19_20
 

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
lavoriscuola
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
lavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
 

Progetto pluridisciplinare italiano 2 q

  • 2. GOZZANO E IL CREPUSCOLARISMO La poesia crepuscolare è una poesia dai toni dimessi. Il crepuscolarismo ebbe due centri di diffusione: Roma e Torino. Nelle poesie dei crepuscolari sono comuni i motivi quotidiani: la vecchiaia debole e smemorata, la vita di provincia, la noia delle domeniche, tutto rievocato attraverso un linguaggio dimesso e prosaico, tendenzialmente vicino al parlato. Guido Gozzano (Torino, 1833-1916), oltre alle strutture narrative, predilige l’uso dell’ironia, attraverso la quale crea un forte distacco tra ciò che dice e la realtà di cui vuole parlare.
  • 3. Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie. Signore e signorine - le dita senza guanto - scelgon la pasta. Quanto ritornano bambine! Perché nïun le veda, volgon le spalle, in fretta, sollevan la veletta, divorano la preda. C’è quella che s’informa pensosa della scelta; quella che toglie svelta, né cura tinta e forma. L’una, pur mentre inghiotte, già pensa al dopo, al poi; e domina i vassoi con le pupille ghiotte. un’altra - il dolce crebbe - muove le disperate bianchissime al giulebbe dita confetturate! Un’altra, con bell’arte, sugge la punta estrema: invano! ché la crema esce dall’altra parte! L’una, senz’abbadare a giovine che adocchi, divora in pace. Gli occhi altra solleva, e pare sugga, in supremo annunzio, non crema e cioccolatte, ma superliquefatte parole del D’Annunzio. Fra questi aromi acuti, strani, commisti troppo di cedro, di sciroppo, di creme, di velluti, di essenze parigine, di mammole, di chiome: oh! le signore come ritornano bambine! Perché non m’è concesso - o legge inopportuna! - il farmivi da presso, baciarvi ad una ad una, o belle bocche intatte di giovani signore, baciarvi nel sapore di crema e cioccolatte? Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie. LE GOLOSE
  • 4. COSA RACCONTA LA POESIA? La poesia racconta signorine di buona società (le confetterie non erano accessibili a tutti) che perdono la compostezza e si avventano sui vassoi come bambine. Il poeta le spia con occhio tenero e ironico e desidera baciarle sulle labbra sporche di dolce, lamentandosi di non poterlo fare, non potendo infrangere le norme sociali. C'è tutto un gioco di veli e distanze: il poeta che spia e le signorine che resistono prima che la golosità le trascini. E dopo che la visione si è compiuta, la conclusione fa ricadere il velo, inibendo le intenzioni del poeta.
  • 5. LA «POSIZIONE» DEL POETA Il poeta osserva le signorine, si dichiara innamorato, vorrebbe baciarle. La poesia è percorsa da una tensione giocosa e sensuale, costituita dalla musica, dalla lingua e dall'ironia, usata mentre parla della gioia delle piccole cose. Gozzano sale sulla scena truccato e vestito per la recita e dice: «Io sono innamorato di tutte le signore / che mangiano le paste nelle confetterie», mentre gioca a fare l'innamorato. Fa divertire, sognare e incanta due volte: per la composizione virtuosa e per l'intelligenza.
  • 6. LA LINGUA E LA FORMA La lingua scelta contribuisce a instaurare la distanza del poeta e permette atmosfere senza tempo, situazioni insieme concrete ed oniriche e ha la funzione di colorare anche le cose più trite con tinte accattivanti. Da notare, ad esempio, i seguenti termini: niun, abbadare, superliquefatte, cioccolatte, dita confetturate, bocche intatte e giulebbe. La forma è chiusa, con strofe di sette sillabe contornate all’ inizio e alla fine da versi di quattordici sillabe; all’interno commedia e scherzo.