SlideShare a Scribd company logo
La vera storia delle maschere…

DI CARNEVALE
Pulcinella
La maschera di Pulcinella come la
conosciamo oggi, è stata inventata
ufficialmente a Napoli dall'attore Silvio
Fiorillo nella seconda metà del
Cinquecento, ma il suo costume
moderno fu inventato nell'Ottocento da
Antonio Petito.

Pulcinella è la maschera di Napoli
impersona lo spirito genuino, fatto di
vivacità di spontaneità e di generosità.
Appare sulle scene nelle vesti di un servo
furbo e poltrone, sempre affamato e alla
ricerca di qualcosa da mangiare
ARLECCHINO e DOTTOR
BALANZONE amosa

f
a
na ne d dia
è u vie me
o
hin che com e in entre
c
lec hera della nom , m
Ar sc
n
o
a amo Il su equi a
m rg
l
e arte. è Ar hiam
B ll'
c
e cese e si
d n
s
fra ingle in.
in rlequ
Ha

Balanzone (da balanza cioè bilancia, allegoria della Giustizia),
conosciuto anche con il nome di Dottor Balanzone, è una maschera
d’origine bolognese. Appartiene alla schiera dei "vecchi" della
commedia dell'arte, certe volte, infatti, è chiamato Dottor Graziano o
semplicemente il Dottore.
Balanzone

ilia ha
m
l‘ E ove i, è
de l a , d t u d
o
s
n
ativ mag to gli
,
N
i o"
Ro piu o
r
m sic
"se
co as
io
l
gg e
i
il c sona ne
es
er nto so ch
p
e
i
api untuo are
s s
d scors
pre ia an di
i
sc so in azion
la s
t
pe i di ci tino
s n
.
la
pie te in onico
det ccher
ma
Per fare un vestito ad Arlecchino
ci mise una toppa Meneghino,
ne mise un’altra a Pulcinella,
una Gianduia, una Brighella.
Pantalone, vecchio pidocchio,
ci mise uno strappo sul ginocchio
e Stenterello, largo di mano,
qualche macchia di vino toscano.
Colombina che lo cucì
fece un vestito stretto così.
Arlecchino lo mise lo stesso
ma ci stava un tantino perplesso.
Disse allora Balanzone,
bolognese dottorone:
”Ti assicuro e te lo giuro
che andrà bene il mese venturo
se osserverai la mia ricetta:
un giorno digiuno e l’altro in bolletta.”
Gianni Rodari
Meo Patacca
Meo Patacca è originario del
Lazio.
Meo Patacca è la tipica maschera
romana.
Assieme a Rugatino rappresenta il
coraggio e la spavalderia di tanti
abitanti della città.
A volte è un po’ attaccabrighe, ma
sicuramente molto simpatico.
BRIGHELLA E
COLOMBINA:
o.
hi n
c
rlec
di A
e
par della ambi on
i
om
il c i serv d entr ella n ma
è
h
ella sono arte, e . Brig hino,
h
g
Bri ambi dell' amo rlecc ù o
ntr edia Berg me A ri, pi ritrova
E
m
o
ie
om nati a rvo c mest osì si righi.
c
t
e
i
ono lo il s i altr esti. C iati in
s
d
r
o
n
a s finità i ed o a sva
f
o
in
it
un' o lec mezz
n
me pre in
sem
CoLOMBINA
Il personaggio femminile più famoso
del Carnevale è rappresentato da
Colombina, che è di Venezia.
Colombina impersona il tipo comico
della servetta graziosa. E' seducente,
astuta, vivacissima ed è l'immagine
perfettamente speculare femminile di
Arlecchino. Ha assunto anche altri
nomi Colombina, Corallina,
Franceschina, Betta, Marinetta,
Violetta, e molti altri nomi ancora.

.
Insomma…
Tutte le maschere sono
belle perché hanno
tutte una loro
personalità e
rappresentano in
modo scherzoso i
nostri difetti
Insomma…
Tutte le maschere sono
belle perché hanno
tutte una loro
personalità e
rappresentano in
modo scherzoso i
nostri difetti

More Related Content

What's hot

Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Plauto
Plauto Plauto
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
miriam tartaglia
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
Martina Calvani
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato
Paolo Picci
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camillerimariedda
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
guest9ddd2c
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
PROFANGELICA
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Claudia Iela
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
Mario Maestri
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
Monitorita
 
Tesina di laurea pinocchio 2
Tesina di laurea   pinocchio 2Tesina di laurea   pinocchio 2
Tesina di laurea pinocchio 2
mohamed Ashraf
 
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
GinaMMartino
 

What's hot (20)

Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1Tartaglia modulo 16 attività 1
Tartaglia modulo 16 attività 1
 
Commedia dell'arte
Commedia dell'arteCommedia dell'arte
Commedia dell'arte
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato Il ponte in strada di Leo Muscato
Il ponte in strada di Leo Muscato
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camilleri
 
Goldoni Sintesi
Goldoni SintesiGoldoni Sintesi
Goldoni Sintesi
 
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo SicilianoPpt Di Presentazione Pupo Siciliano
Ppt Di Presentazione Pupo Siciliano
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
Organizzazione e pianificazione budget dell'evento teatrale "Burlesque"
 
Rigoletto
RigolettoRigoletto
Rigoletto
 
Verdi traviata
Verdi traviataVerdi traviata
Verdi traviata
 
La pubblicità in italia carosello
La pubblicità in italia   caroselloLa pubblicità in italia   carosello
La pubblicità in italia carosello
 
Tesina di laurea pinocchio 2
Tesina di laurea   pinocchio 2Tesina di laurea   pinocchio 2
Tesina di laurea pinocchio 2
 
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
Pieter Goffin_bapaper_it_letterkunde_2013
 
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell ArteIsabella Andreini   La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
Isabella Andreini La Inamorata Dela Commedia Dell Arte
 

Viewers also liked

Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
Roberta Torrisi
 
Carnevale in Italia
Carnevale in ItaliaCarnevale in Italia
Carnevale in Italia
Maria Monno
 
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridottoCarnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridottomara
 
Commedia
CommediaCommedia
Commediagembu
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3uANiMALA
 
Commedia dell'Arte
Commedia dell'ArteCommedia dell'Arte
Commedia dell'ArteGreg Barker
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 
Commedia Dell Arte
Commedia Dell ArteCommedia Dell Arte
Commedia Dell ArteC Rankin
 
Le théâtre italien de la Renaissance
Le théâtre italien de la RenaissanceLe théâtre italien de la Renaissance
Le théâtre italien de la Renaissance
chaimart
 
Découverte de la Commedia dell'Arte
Découverte de la Commedia dell'ArteDécouverte de la Commedia dell'Arte
Découverte de la Commedia dell'Arte
Isabelle V.
 

Viewers also liked (13)

Il carnevale in Italia
Il carnevale in ItaliaIl carnevale in Italia
Il carnevale in Italia
 
Carnevale in Italia
Carnevale in ItaliaCarnevale in Italia
Carnevale in Italia
 
Commedia Dell'Arte
Commedia Dell'ArteCommedia Dell'Arte
Commedia Dell'Arte
 
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridottoCarnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto
Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto
 
Commedia
CommediaCommedia
Commedia
 
Maschera3u
Maschera3uMaschera3u
Maschera3u
 
Commedia dell'Arte
Commedia dell'ArteCommedia dell'Arte
Commedia dell'Arte
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Commedia Dell'arte
Commedia Dell'arteCommedia Dell'arte
Commedia Dell'arte
 
Commedia Dell Arte
Commedia Dell ArteCommedia Dell Arte
Commedia Dell Arte
 
Le théâtre italien de la Renaissance
Le théâtre italien de la RenaissanceLe théâtre italien de la Renaissance
Le théâtre italien de la Renaissance
 
Découverte de la Commedia dell'Arte
Découverte de la Commedia dell'ArteDécouverte de la Commedia dell'Arte
Découverte de la Commedia dell'Arte
 
Saé commedia - pp (pour pc)
Saé   commedia - pp (pour pc)Saé   commedia - pp (pour pc)
Saé commedia - pp (pour pc)
 

Similar to La vera storia delle maschere

Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
PROFANGELICA
 
Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvillestudioesse
 
P I N O C C H I O
P I N O C C H I OP I N O C C H I O
P I N O C C H I O
chiarè Dalcortivo
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creativitàCarlo Turati
 
La Costola 4
La Costola 4La Costola 4
La Costola 4missgh
 
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONIR. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
Raimondo Villano
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianopiemmemusic
 
La Costola 2
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2missgh
 
Il lavoro di una classe
Il lavoro di una classeIl lavoro di una classe
Il lavoro di una classe
rosyna
 
Caratterizzazione
CaratterizzazioneCaratterizzazione
Caratterizzazione
rosyna
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
Angelica Piscitello
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
Alain Denis
 
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTIR. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
Raimondo Villano
 
Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)gianpiero
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
ayzram
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
Francesco Malcangio
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 

Similar to La vera storia delle maschere (20)

Carnevale
CarnevaleCarnevale
Carnevale
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
 
Settembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidvilleSettembre al Borgo 2009 kidville
Settembre al Borgo 2009 kidville
 
P I N O C C H I O
P I N O C C H I OP I N O C C H I O
P I N O C C H I O
 
Che Gelida Manina
Che Gelida ManinaChe Gelida Manina
Che Gelida Manina
 
Ambiguità e creatività
Ambiguità e creativitàAmbiguità e creatività
Ambiguità e creatività
 
La Costola 4
La Costola 4La Costola 4
La Costola 4
 
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONIR. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - GOLDONI
 
Autori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italianoAutori e opere liriche dell'800 italiano
Autori e opere liriche dell'800 italiano
 
La Costola 2
La Costola 2La Costola 2
La Costola 2
 
Il lavoro di una classe
Il lavoro di una classeIl lavoro di una classe
Il lavoro di una classe
 
Caratterizzazione
CaratterizzazioneCaratterizzazione
Caratterizzazione
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
 
Carnevale di venezia
Carnevale di veneziaCarnevale di venezia
Carnevale di venezia
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
 
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTIR. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
R. Villano - Farmacia in letteratura e teatro - DONIZETTI
 
Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)Val Taller (Pp Tminimizer)
Val Taller (Pp Tminimizer)
 
Enfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTOEnfestar LIBRETTO
Enfestar LIBRETTO
 
Haber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzoneHaber, la mia vita dentro una canzone
Haber, la mia vita dentro una canzone
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 

La vera storia delle maschere

  • 1. La vera storia delle maschere… DI CARNEVALE
  • 2. Pulcinella La maschera di Pulcinella come la conosciamo oggi, è stata inventata ufficialmente a Napoli dall'attore Silvio Fiorillo nella seconda metà del Cinquecento, ma il suo costume moderno fu inventato nell'Ottocento da Antonio Petito. Pulcinella è la maschera di Napoli impersona lo spirito genuino, fatto di vivacità di spontaneità e di generosità. Appare sulle scene nelle vesti di un servo furbo e poltrone, sempre affamato e alla ricerca di qualcosa da mangiare
  • 3. ARLECCHINO e DOTTOR BALANZONE amosa f a na ne d dia è u vie me o hin che com e in entre c lec hera della nom , m Ar sc n o a amo Il su equi a m rg l e arte. è Ar hiam B ll' c e cese e si d n s fra ingle in. in rlequ Ha Balanzone (da balanza cioè bilancia, allegoria della Giustizia), conosciuto anche con il nome di Dottor Balanzone, è una maschera d’origine bolognese. Appartiene alla schiera dei "vecchi" della commedia dell'arte, certe volte, infatti, è chiamato Dottor Graziano o semplicemente il Dottore.
  • 4. Balanzone ilia ha m l‘ E ove i, è de l a , d t u d o s n ativ mag to gli , N i o" Ro piu o r m sic "se co as io l gg e i il c sona ne es er nto so ch p e i api untuo are s s d scors pre ia an di i sc so in azion la s t pe i di ci tino s n . la pie te in onico det ccher ma
  • 5. Per fare un vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un’altra a Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Pantalone, vecchio pidocchio, ci mise uno strappo sul ginocchio e Stenterello, largo di mano, qualche macchia di vino toscano. Colombina che lo cucì fece un vestito stretto così. Arlecchino lo mise lo stesso ma ci stava un tantino perplesso. Disse allora Balanzone, bolognese dottorone: ”Ti assicuro e te lo giuro che andrà bene il mese venturo se osserverai la mia ricetta: un giorno digiuno e l’altro in bolletta.” Gianni Rodari
  • 6. Meo Patacca Meo Patacca è originario del Lazio. Meo Patacca è la tipica maschera romana. Assieme a Rugatino rappresenta il coraggio e la spavalderia di tanti abitanti della città. A volte è un po’ attaccabrighe, ma sicuramente molto simpatico.
  • 7. BRIGHELLA E COLOMBINA: o. hi n c rlec di A e par della ambi on i om il c i serv d entr ella n ma è h ella sono arte, e . Brig hino, h g Bri ambi dell' amo rlecc ù o ntr edia Berg me A ri, pi ritrova E m o ie om nati a rvo c mest osì si righi. c t e i ono lo il s i altr esti. C iati in s d r o n a s finità i ed o a sva f o in it un' o lec mezz n me pre in sem
  • 8. CoLOMBINA Il personaggio femminile più famoso del Carnevale è rappresentato da Colombina, che è di Venezia. Colombina impersona il tipo comico della servetta graziosa. E' seducente, astuta, vivacissima ed è l'immagine perfettamente speculare femminile di Arlecchino. Ha assunto anche altri nomi Colombina, Corallina, Franceschina, Betta, Marinetta, Violetta, e molti altri nomi ancora. .
  • 9. Insomma… Tutte le maschere sono belle perché hanno tutte una loro personalità e rappresentano in modo scherzoso i nostri difetti
  • 10. Insomma… Tutte le maschere sono belle perché hanno tutte una loro personalità e rappresentano in modo scherzoso i nostri difetti