SlideShare a Scribd company logo
Raffaello e l’immagine
della natura
La raffigurazione del mondo naturale nelle
decorazioni delle Logge vaticane - usi tradizionali
dei vegetali.
-insieme delle logge vaticane di Raffaello (con festoni di frutta)
-I frutti nelle logge vaticane .
-i frutti sono sicuramente gli elementi di decoro più frequenti
nei festoni, nelle fasce laterali e nelle porte. Fra di essi
prevalgono quelli carnosi e succosi, al fine di attirare gli
animali
-anche la frutta secca e i semi vengono utilizzati come decoro
-la scelta dei frutti dipendeva principalmente dal significato,
dalla valenza augurale di ricchezza e prosperità che è intrinseca
all’immagine stessa del frutto carnoso, elemento di esplicito
richiamo per gli uccelli che “gravitano” intorno al decoro,
conferendo così un’idea di grande naturalezza
-soprattutto nel Rinascimento i frutti divennero protagonisti di
composizioni e decorazioni.
-assunsero un valore ornamentale, sia
i fiori che i frutti all’interno
delle Logge vaticane,
erano spesso di
mirabile fattura a
testimoniare il loro
grande apprezzamento.
-limone -arancio amaro
-questo frutto era collegato al
mito delle Esperidi e all’episodio
dei mala aurea
-secondo la
tradizione
rinascimentale i
limoni erano un
simbolo nuziale,
in quanto
considerati dono della terra
per le nozze di Zeus ed Era
-delle piante di limoni sono
state dipinte su alcune
abitazioni di
Pompei
-Ciliegie -cedro
-nell’iconografia le ciliegie
sono spesso associate al
sangue di Cristo
-nei festoni o
nei tralci
invece viene
utilizzato per
dare
un’effetto
gioioso e
augurale
-era simbolo augurale di
felicità e veniva usato
per ornare e profumare gli
altari
-veniva anche
utilizzato
all’interno
dei festoni
insieme ad
altri agrumi
-cotogno -fico .
-nella tradizione greca aveva il potere
di allontanare le cattive influenze,
rientrava nei riti matrimoniali (secondo
i quali la sposa non poteva sposare lo
sposo se non avesse mangiato prima una
mela cotogna)
-era dedicato a
Venere ed era
considerato
emblema
dell’amore e
della felicità
- Nell’antichità era considerato un
albero con significati diversi e
contraddittori, associato soprattutto a
Dioniso (Dio dei succhi e della Ninfa),
a Priapo e a Marte
-troviamo
riferimento
anche nella
Genesi, dove
le foglie sono
menzionate a
coprire le
nudità
di Adamo ed
Eva
-mela
-nelle antiche scritture viene spesso fatto
riferimento con allusioni simboliche come la
conoscenza, l’immortalità è il desiderio
-la mela è anche un elemento che nel mito
omerico portò al ratto di Elena e alla
guerra di Troia,in questo caso la mela (in
quanto frutto di Afrodite) è simbolo d’amore
e viene ad assumere significati diversi:
albero di vita e di morte e albero della
passione
-essa rappresenta l’elemento più frequente
nelle Logge vaticane
-mandorla -prugna .
- il frutto è riprodotto
all’interno dei festoni
-nella mitologia greca sono
associate diverse leggende al
mandorlo
-per gli ebrei il mandorlo era
simbolo di una via nuova
-in altre
tradizioni
simboleggia il
segreto
-nelle logge sono rappresentate
senza gran rilievo
-nell’iconografia cristiana il
frutto è in genere considerato
simbolo di fedeltà, ma può
assumere un significato diverso a
seconda del colore:prugna scura
può alludere alla passione di
Gesù, la prugna
gialla alla castità
di Cristo, la prugna
bianca, infine,
rappresenta la sua
umiltà
-melograno -pesca
-il significato simbolico
principale è sempre stato
quello di amore e fertilità,
per il suo riferimento ad
Afrodite e Venere
-spesso è rappresentato
F. aperto a
D. mostrare la
d. ricchezza
c. dei grani
ci. che contiene
-la pesca
allungata era
considerata
come simbolo
di buona vita
-la pesca classica era un
semplice elemento augurale
-furono soprattutto usate
nella pittura cinese e
giapponese
-vite .
-la coltivazione della vite presso gli egiziani è attestata da
dipinti e sculture
-nel vecchio testamento viene attribuita a Noè
-nella cultura greca la vite è una pianta consacrata a
Dioniso e quindi a Bacco, che nei
culti era una divinità della linfa
“sangue delle piante” che ogni
primavera sale dalla terra e
resuscita gli alberi
-nella tradizione cristiana è considerato simbolo di Cristo e
del suo sacrificio
-il grappolo d’uva di diverse varietà è un elemento molto
frequente nei festoni
-ulivo -nespolo
-aveva un preciso significato di
purificazione e consacrazione,
come testimonia il termine Messia
(letteralmente “l’unto del
Signore”)
-nelle Logge di Raffaello è molto
sporadico e compare solo in
qualche festone insieme ad altri
frutti e non sempre quindi assume
un ruolo
simbolico
particolare
-si ritrova spesso
riprodotto nei festoni
marmorei di epoca
romana e ricorre,
anche se in modo non
abbondante, in quelli
rinascimentali
-oggi la sua cultura, fiorente fino
al XVIII secolo, è quasi del tutto
abbandonata, per la sostituzione con
altri tipi di nespoli provenienti da
oriente
-nocciolo -carciofo
-nella pittura rinascimentale
il nocciolo aveva un
significato augurale e di
fortuna, come genericamente
le noci e la frutta secca
-è molto probabile che la
sua forma selvatica fosse
conosciuta già
dall’antichità per i suoi
usi tradizionali botanici
-cetriolo
-nell’antichità si pensava che i semi di cetriolo erano circondati da strane
credenze: se portati come amuleti (e a patto che non avessero toccato il
terreno) favorivano il concepimento, se avvolti in lana di ariete e messi
sui reni della donna favorivano il parto, e che successivamente dovevano
g.
essere portati fuori di casa
-nella simbologia rinascimentale il cetriolo è
spesso associato al simbolo del peccato, ed è
collegato all’immagine della Vergine Maria,
per il suo essere immune da ogni colpa
-Festoni .
-i festoni sono dei motivi decorativi classici,
consistenti in una fascia di fiori, frutti e foglie,
aventi significati precisi, sospesi in un cielo nel caso
delle Logge vaticane
-diversamente dai festoni della Loggia di “Psiche” alla
Farnesina, che svolgevano il ruolo
architettonico/strutturale di una pergola, gli elementi
naturali sospesi nel cielo nelle Logge vaticane assumono
un ruolo a sé stante per la maggiore leggerezza e la più
libera organizzazione, create da Raffaello e Giovanni da
Udine.
Loggia V ->
-Lunette-lunette con festoni di frutta (logge vaticane)
Realizzato da Andrea Piccione
Classe 1^B
A.S. 2019/2020
-particolare di elementi tardo estivi e autunnali-lunetta III

More Related Content

More from lavoriscuola

Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
lavoriscuola
 
Inglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinareInglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinare
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
lavoriscuola
 
Terme grisiglione
Terme grisiglioneTerme grisiglione
Terme grisiglione
lavoriscuola
 
Di mauro terme
Di mauro termeDi mauro terme
Di mauro terme
lavoriscuola
 
1 N
1 N1 N
I miti
I mitiI miti
I miti
lavoriscuola
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
lavoriscuola
 
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
 
Inglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinareInglese progetto pluridisciplinare
Inglese progetto pluridisciplinare
 
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^q   scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^q scienze naturali
 
Terme grisiglione
Terme grisiglioneTerme grisiglione
Terme grisiglione
 
Di mauro terme
Di mauro termeDi mauro terme
Di mauro terme
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
I miti
I mitiI miti
I miti
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
 
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
Presentazione alternanza scuola lavoro 2018
 

I b storia dell'arte - arte frutta

  • 1. Raffaello e l’immagine della natura La raffigurazione del mondo naturale nelle decorazioni delle Logge vaticane - usi tradizionali dei vegetali.
  • 2. -insieme delle logge vaticane di Raffaello (con festoni di frutta)
  • 3. -I frutti nelle logge vaticane . -i frutti sono sicuramente gli elementi di decoro più frequenti nei festoni, nelle fasce laterali e nelle porte. Fra di essi prevalgono quelli carnosi e succosi, al fine di attirare gli animali -anche la frutta secca e i semi vengono utilizzati come decoro -la scelta dei frutti dipendeva principalmente dal significato, dalla valenza augurale di ricchezza e prosperità che è intrinseca all’immagine stessa del frutto carnoso, elemento di esplicito richiamo per gli uccelli che “gravitano” intorno al decoro, conferendo così un’idea di grande naturalezza -soprattutto nel Rinascimento i frutti divennero protagonisti di composizioni e decorazioni.
  • 4. -assunsero un valore ornamentale, sia i fiori che i frutti all’interno delle Logge vaticane, erano spesso di mirabile fattura a testimoniare il loro grande apprezzamento. -limone -arancio amaro -questo frutto era collegato al mito delle Esperidi e all’episodio dei mala aurea -secondo la tradizione rinascimentale i limoni erano un simbolo nuziale, in quanto considerati dono della terra per le nozze di Zeus ed Era -delle piante di limoni sono state dipinte su alcune abitazioni di Pompei
  • 5. -Ciliegie -cedro -nell’iconografia le ciliegie sono spesso associate al sangue di Cristo -nei festoni o nei tralci invece viene utilizzato per dare un’effetto gioioso e augurale -era simbolo augurale di felicità e veniva usato per ornare e profumare gli altari -veniva anche utilizzato all’interno dei festoni insieme ad altri agrumi
  • 6. -cotogno -fico . -nella tradizione greca aveva il potere di allontanare le cattive influenze, rientrava nei riti matrimoniali (secondo i quali la sposa non poteva sposare lo sposo se non avesse mangiato prima una mela cotogna) -era dedicato a Venere ed era considerato emblema dell’amore e della felicità - Nell’antichità era considerato un albero con significati diversi e contraddittori, associato soprattutto a Dioniso (Dio dei succhi e della Ninfa), a Priapo e a Marte -troviamo riferimento anche nella Genesi, dove le foglie sono menzionate a coprire le nudità di Adamo ed Eva
  • 7. -mela -nelle antiche scritture viene spesso fatto riferimento con allusioni simboliche come la conoscenza, l’immortalità è il desiderio -la mela è anche un elemento che nel mito omerico portò al ratto di Elena e alla guerra di Troia,in questo caso la mela (in quanto frutto di Afrodite) è simbolo d’amore e viene ad assumere significati diversi: albero di vita e di morte e albero della passione -essa rappresenta l’elemento più frequente nelle Logge vaticane
  • 8. -mandorla -prugna . - il frutto è riprodotto all’interno dei festoni -nella mitologia greca sono associate diverse leggende al mandorlo -per gli ebrei il mandorlo era simbolo di una via nuova -in altre tradizioni simboleggia il segreto -nelle logge sono rappresentate senza gran rilievo -nell’iconografia cristiana il frutto è in genere considerato simbolo di fedeltà, ma può assumere un significato diverso a seconda del colore:prugna scura può alludere alla passione di Gesù, la prugna gialla alla castità di Cristo, la prugna bianca, infine, rappresenta la sua umiltà
  • 9. -melograno -pesca -il significato simbolico principale è sempre stato quello di amore e fertilità, per il suo riferimento ad Afrodite e Venere -spesso è rappresentato F. aperto a D. mostrare la d. ricchezza c. dei grani ci. che contiene -la pesca allungata era considerata come simbolo di buona vita -la pesca classica era un semplice elemento augurale -furono soprattutto usate nella pittura cinese e giapponese
  • 10. -vite . -la coltivazione della vite presso gli egiziani è attestata da dipinti e sculture -nel vecchio testamento viene attribuita a Noè -nella cultura greca la vite è una pianta consacrata a Dioniso e quindi a Bacco, che nei culti era una divinità della linfa “sangue delle piante” che ogni primavera sale dalla terra e resuscita gli alberi -nella tradizione cristiana è considerato simbolo di Cristo e del suo sacrificio -il grappolo d’uva di diverse varietà è un elemento molto frequente nei festoni
  • 11. -ulivo -nespolo -aveva un preciso significato di purificazione e consacrazione, come testimonia il termine Messia (letteralmente “l’unto del Signore”) -nelle Logge di Raffaello è molto sporadico e compare solo in qualche festone insieme ad altri frutti e non sempre quindi assume un ruolo simbolico particolare -si ritrova spesso riprodotto nei festoni marmorei di epoca romana e ricorre, anche se in modo non abbondante, in quelli rinascimentali -oggi la sua cultura, fiorente fino al XVIII secolo, è quasi del tutto abbandonata, per la sostituzione con altri tipi di nespoli provenienti da oriente
  • 12. -nocciolo -carciofo -nella pittura rinascimentale il nocciolo aveva un significato augurale e di fortuna, come genericamente le noci e la frutta secca -è molto probabile che la sua forma selvatica fosse conosciuta già dall’antichità per i suoi usi tradizionali botanici
  • 13. -cetriolo -nell’antichità si pensava che i semi di cetriolo erano circondati da strane credenze: se portati come amuleti (e a patto che non avessero toccato il terreno) favorivano il concepimento, se avvolti in lana di ariete e messi sui reni della donna favorivano il parto, e che successivamente dovevano g. essere portati fuori di casa -nella simbologia rinascimentale il cetriolo è spesso associato al simbolo del peccato, ed è collegato all’immagine della Vergine Maria, per il suo essere immune da ogni colpa
  • 14. -Festoni . -i festoni sono dei motivi decorativi classici, consistenti in una fascia di fiori, frutti e foglie, aventi significati precisi, sospesi in un cielo nel caso delle Logge vaticane -diversamente dai festoni della Loggia di “Psiche” alla Farnesina, che svolgevano il ruolo architettonico/strutturale di una pergola, gli elementi naturali sospesi nel cielo nelle Logge vaticane assumono un ruolo a sé stante per la maggiore leggerezza e la più libera organizzazione, create da Raffaello e Giovanni da Udine. Loggia V ->
  • 15. -Lunette-lunette con festoni di frutta (logge vaticane)
  • 16. Realizzato da Andrea Piccione Classe 1^B A.S. 2019/2020 -particolare di elementi tardo estivi e autunnali-lunetta III