SlideShare a Scribd company logo
Septem Sapores
2
Ubicazione della locanda
• La locanda “Septem sapores”
era situata sul colle Quirinale ,
uno dei sette colli romani.
Qui abitavano i padri fondatori
di Roma ovvero i patrizi. La
locanda si trovava nell’
estremità orientale della
collina,vicino al tempio di
Quirino nella via delle Quattro
Fontane sul lato in cui sporgeva
il Capitolium Vetus.
• Il luogo era una dei più ricchi di tutta Roma; infatti le
strade erano tutte ricoperte di pietra ed, essendo una
zona molto centrale, arrivavano oltre ai patrizi, che
abitavano per la maggior parte nel luogo, mercanti e
soldati. Questi ultimi pattugliavano le zone circostanti
alla locanda e non solo. In Quirinale colle,
deversorium "Septem sapores" collocabatur.
• (-Roberto Raciti)
3
Ubicazione della locanda
Descrizione della locanda
4
La locanda “Septem Sapores”era
costruita con il calcestruzzo
romano (calce, pozzolana e
caementa);questo materiale
consentiva la realizzazione di
grossi edifici. L’opera cementizia
era poi rivestita con l’intonaco di
colore “purpureus”(porpora),c he
le dava un aspetto accogliente.
All’interno, la locanda era dotata di
una sola stanza con volta a botte ed
era aperta verso la strada. Le
particolarità della bottega erano
l'essenzialità e la semplicità, sia dei
mobili che di arredi, dovute
soprattutto alla ristrettezza degli
ambienti. Si fa presente, inoltre,
che i Romani utilizzavano
preferibilmente, come materiale
per i mobili, marmo e metallo, più
durevoli del legno.
(-Gaiba Giordana)
Descrizione della locanda
La Locanda aveva un bancone
di pietra, con cinque o sei
contenitori murati, rivolti
verso la strada; accanto al
banco vi era un fornello con
una casseruola piena di acqua
calda; nel retro c'erano la
cucina e le sale per la
consumazione. Vi era una
finestra in alto che dava luce al
soffitto in legno del deposito ed
un grande vano di apertura
sulla strada. La locanda era
gestita da liberti, vi si
vendevano, inoltre, prodotti
agricoli o artigianali come
frumento, pane, vino, oltre a
cesti, vasi, bronzi, pentole,
vetri e gioielli.
5(-Gaiba Giordana)
CAUPONA EX CAEMENTO ERAT,
FENESTRAM IN TECTO HABEBAT
ET COMMODA ERAT
Descrizione della clientela
6
Nell’antica Roma i clienti erano
uomini formalmente liberi, ma
legati da particolari vincoli giuridici,
morali ed economici, in un rapporto
di subordinazione, a un’altra
persona, collocata socialmente più
in alto, il patrono.
I clienti da parte loro:
• erano obbligati alla salutatio
matutina (una visita di omaggio
nelle ore del mattino)
• dovevano dare il voto al patrono
nelle elezioni
• liberarlo da una prigionia di guerra
pagando il riscatto
• aiutarlo in denaro per la dote di
una figlia in procinto di sposarsi
(-Silvia Di Paola)
Patrici patres conditores urbis erant
Et plebeii pauperes servi erant
Descrizione della clientela
7
Descrizione della clientela
8
I Patrizi erano i padri fondatori
della città. Essi discendevano dalle
famiglie più antiche che per prime
avevano occupato i sette colli e si
erano appropriate dei terreni
migliori. Formavano un
gruppo ristretto, l’aristocrazia.
Gli indumenti tradizionalmente
usati dall’uomo erano la toga, di
lana o di lino, sempre bianca e
drappeggiata intorno al corpo e la
tunica bianca in lana o in lino.
Le donne, sotto gli abiti, portavano
una fascia mammillare e il subligar.
Sopra questi portavano la stola o una
tunica lunga con due cinture. Sopra
ancora veniva messo il pallium
(-Silvia Di Paola)
Una ricetta
9
Ingredienti:
• carne
• rosmarino
• uovo
• farina
Procedimento:
Tagliare a pezzettini la carne e salarla. Successivamente
sbattere un uovo in una ciotola con del rosmarino e versare
la farina in un’altra ciotola. Quindi immergere i pezzettini
di carne nell’uovo e poi infarinarli e passarli nel rosmarino.
Cuocere per 40 minuti.
• (-Maria Sole Panarello)
Menù
ANTIPASTI
Libum (pane al formaggio). 4£
Carciofi 7£
Ceci 7£
PRIMI PIATTI
Lenticchie 9£
Pesce. 20£
Mulsum (vino e miele) 7£
Pollo 15£
Fave 7£
• (-Elena Ventura,Giulia Angiolucci )
PREZZI
10
Realizzato da:
Giordana Gaiba
Roberto Raciti
Silvia Di Paola
Elena Ventura
Giulia Angiolucci
Maria Sole Panarello
Creazione grafica:Giordana Gaiba

More Related Content

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
lavoriscuola
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
lavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
 

Ib latino la locanda septem sapores

  • 2. 2 Ubicazione della locanda • La locanda “Septem sapores” era situata sul colle Quirinale , uno dei sette colli romani. Qui abitavano i padri fondatori di Roma ovvero i patrizi. La locanda si trovava nell’ estremità orientale della collina,vicino al tempio di Quirino nella via delle Quattro Fontane sul lato in cui sporgeva il Capitolium Vetus. • Il luogo era una dei più ricchi di tutta Roma; infatti le strade erano tutte ricoperte di pietra ed, essendo una zona molto centrale, arrivavano oltre ai patrizi, che abitavano per la maggior parte nel luogo, mercanti e soldati. Questi ultimi pattugliavano le zone circostanti alla locanda e non solo. In Quirinale colle, deversorium "Septem sapores" collocabatur. • (-Roberto Raciti)
  • 4. Descrizione della locanda 4 La locanda “Septem Sapores”era costruita con il calcestruzzo romano (calce, pozzolana e caementa);questo materiale consentiva la realizzazione di grossi edifici. L’opera cementizia era poi rivestita con l’intonaco di colore “purpureus”(porpora),c he le dava un aspetto accogliente. All’interno, la locanda era dotata di una sola stanza con volta a botte ed era aperta verso la strada. Le particolarità della bottega erano l'essenzialità e la semplicità, sia dei mobili che di arredi, dovute soprattutto alla ristrettezza degli ambienti. Si fa presente, inoltre, che i Romani utilizzavano preferibilmente, come materiale per i mobili, marmo e metallo, più durevoli del legno. (-Gaiba Giordana)
  • 5. Descrizione della locanda La Locanda aveva un bancone di pietra, con cinque o sei contenitori murati, rivolti verso la strada; accanto al banco vi era un fornello con una casseruola piena di acqua calda; nel retro c'erano la cucina e le sale per la consumazione. Vi era una finestra in alto che dava luce al soffitto in legno del deposito ed un grande vano di apertura sulla strada. La locanda era gestita da liberti, vi si vendevano, inoltre, prodotti agricoli o artigianali come frumento, pane, vino, oltre a cesti, vasi, bronzi, pentole, vetri e gioielli. 5(-Gaiba Giordana) CAUPONA EX CAEMENTO ERAT, FENESTRAM IN TECTO HABEBAT ET COMMODA ERAT
  • 6. Descrizione della clientela 6 Nell’antica Roma i clienti erano uomini formalmente liberi, ma legati da particolari vincoli giuridici, morali ed economici, in un rapporto di subordinazione, a un’altra persona, collocata socialmente più in alto, il patrono. I clienti da parte loro: • erano obbligati alla salutatio matutina (una visita di omaggio nelle ore del mattino) • dovevano dare il voto al patrono nelle elezioni • liberarlo da una prigionia di guerra pagando il riscatto • aiutarlo in denaro per la dote di una figlia in procinto di sposarsi (-Silvia Di Paola) Patrici patres conditores urbis erant Et plebeii pauperes servi erant
  • 8. Descrizione della clientela 8 I Patrizi erano i padri fondatori della città. Essi discendevano dalle famiglie più antiche che per prime avevano occupato i sette colli e si erano appropriate dei terreni migliori. Formavano un gruppo ristretto, l’aristocrazia. Gli indumenti tradizionalmente usati dall’uomo erano la toga, di lana o di lino, sempre bianca e drappeggiata intorno al corpo e la tunica bianca in lana o in lino. Le donne, sotto gli abiti, portavano una fascia mammillare e il subligar. Sopra questi portavano la stola o una tunica lunga con due cinture. Sopra ancora veniva messo il pallium (-Silvia Di Paola)
  • 9. Una ricetta 9 Ingredienti: • carne • rosmarino • uovo • farina Procedimento: Tagliare a pezzettini la carne e salarla. Successivamente sbattere un uovo in una ciotola con del rosmarino e versare la farina in un’altra ciotola. Quindi immergere i pezzettini di carne nell’uovo e poi infarinarli e passarli nel rosmarino. Cuocere per 40 minuti. • (-Maria Sole Panarello)
  • 10. Menù ANTIPASTI Libum (pane al formaggio). 4£ Carciofi 7£ Ceci 7£ PRIMI PIATTI Lenticchie 9£ Pesce. 20£ Mulsum (vino e miele) 7£ Pollo 15£ Fave 7£ • (-Elena Ventura,Giulia Angiolucci ) PREZZI 10
  • 11. Realizzato da: Giordana Gaiba Roberto Raciti Silvia Di Paola Elena Ventura Giulia Angiolucci Maria Sole Panarello Creazione grafica:Giordana Gaiba