SlideShare a Scribd company logo
Slide
1
Slide
2
Distribuzione
Materiali Reti
Fognarie
% Km
CLS 19,50% 1.251
PVC 19,40% 1.239
GRES 55,50% 3.554
Ghisa Sferoidale 1,00% 64
Altro 4,60% 294
Totale 100,0% 6.400
CRITICITÀ
• Diminuzione dell’efficienza idraulica
• Corrosione della tubazione
• Occlusione fisica
• Deposito dei minerali
• Vetustà delle reti
Materiali Reti
Idriche
% Km
Acciaio 12,40% 952
Fibrocemento 4,40% 341
Ghisa grigia 3,10% 240
Ghisa sferoidale 56,80% 4.373
PEAD 22,5% 1.733
altro 0,80% 62
Totale 100,0% 7.700
952
341
240
4,373
1,733 62
Materiali Reti Idriche [Km]
Acciaio Fibrocemento
Ghisa grigia Ghisa sferoidale
PEAD altro
1,251
1,239
3,554
64
294
Materiali Reti Fognarie [Km]
CLS PVC GRES Ghisa Sferoidale Altro
Slide
3
GLI INVESTIMENTI NELLE RETI DEL S.I.I. DELLA SARDEGNA
Reti idriche M€ 80,14 (n. 43)
Adduttrici M€ 143,84 (n. 36)
TOTALE M€ 223,98 (n. 79)
Reti fognarie M€ 92,19 (n. 49)
Delibera CIPE 27/2015 M€ 62,65 (n. 15)
Reti idriche M€ 37,30 (n. 11)
Adduttrici M€ 25,35 (n. 04)
Territori Interessati:
Distretto 1 - 3 – 5 - 6
Delibera CIPE 79/2012 M€ 17,21 (n. 26)
Reti idriche M€ 3,31 (n. 07)
Adduttrici M€ 7,85 (n. 04)
Reti e Soll. fognari M€ 6,05 (n. 15)
Territori Interessati:
Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 - 7
Slide
4
GLI INVESTIMENTI NELLE RETI DEL S.I.I. DELLA SARDEGNA
Mutuo RAS PRS M€ 63,45 (n. 16)
Reti idriche M€ 08,00 (n. 02)
Adduttrici M€ 16,30 (n. 06)
Reti Fognarie M€ 39,15 (n. 08)
Territori Interessati:
Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 – 7 - 8
POR FESR 2014-2020
Reti idriche M€ 24,76 (n. 14)
Territori Interessati:
Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 - 7
Finanziamenti Vari M€ 148,10 (n. 57)
Reti idriche M€ 6,77 (n. 09)
Adduttrici M€ 94,34 (n. 22)
Reti Fognarie M€ 46,99 (n. 26)
Territori Interessati:
Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 – 7 - 8
Slide
5
Relining e tecniche NO DIG
CHE COSA È IL RELINING
Tecnologia che prevede l’inserimento di una
nuova tubazione all’interno della
tubazione esistente, con una contenuta
riduzione della sezione utile o, in alcuni casi,
addirittura con un incremento della stessa.
Consente il recupero ed in molti casi il
miglioramento delle funzionalità
originarie delle tubazioni.
Garantisce lo stesso risultato di una
condotta posata ex-novo.
Valida alternativa alle tradizionali soluzioni
di riparazione puntuale o di completa
sostituzione della tubazione danneggiata.
Slide
6
RELINING
VANTAGGI RELINING
Limitato impatto nell’ambiente circostante, notevole
riduzione scavi
Riduzione interferenze con traffico veicolare,
sottoservizi a rete e corsi d’acqua
Materiali impiegati garantiscono ottima tenuta idraulica
e resistenza meccanica, ottime prestazioni chimiche
Riduzione tempi realizzazione e vantaggioso rapporto
costi - benefici
PERCHÈ
IL RELINING
PROGETTUALE
ECONOMICO
GESTIONALE
Slide
7
ESPERIENZA RELINING NEL S.I.I. DELLA SARDEGNA
Cagliari – 2003-2005
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu – 2,5 Km
risanati
Slide
8
ESPERIENZA RELINING NEL S.I.I. DELLA SARDEGNA
Lavorazioni principali
ISPEZIONE ENDOSCOPICA DELLA TUBAZIONE CON VIDEOCAMERA TELEGUIDATA;
PULIZIA DELLA CONDOTTA, COMPLETA ASPORTAZIONE DI TUTTE LE INCROSTAZIONI
PRESENTI;
PREPARAZIONE DELLA GUAINA E IMPREGNAZIONE CON LA RESINA;
INSERIMENTO DELLA GUAINA, MEDIANTE INVERSIONE, ALL’INTERNO DELLA
TUBAZIONE ESISTENTE;
POLIMERIZZAZIONE A CALDO DELLA RESINA E RAFFREDDAMENTO DELLA GUAINA;
FORNITURA E POSA IN OPERA DI ANELLI DI TENUTA, INSERITI IN PRESSIONE
ALLE ESTREMITÀ DEI TRATTI RISANATI;
COLLAUDO IDRAULICO DELLA TUBAZIONE RISANATA, PREVIA ISPEZIONE
ENDOSCOPICA.
Slide
9
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
Slide
10
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
Slide
11
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
Slide
12
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
Slide
13
Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
INTERVENTI IN PROGETTO
DA ESEGUIRE
Slide
14
Slide
15
Interventi in progetto da eseguire
INTERVENTI IN CAMPO IDRICO:
SASSARI
ID: S10_002
Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio
via Milano a servizio della Città di Sassari
SVILUPPO: m 2.500
BOSA
ID: 2014_0012
Acquedotto Schema n.12 – Temo. “Lavori di sostituzione di due tratti
di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra-
Bosa Centro“ .
SVILUPPO: m 1.380 + m 1.100
ID: e.025
Schema N.12 N.P.R.G.A. Temo. Manutenzione straordinaria ramo
Bosa. SVILUPPO: m 6000
TORPE’
ID: SAID_001
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé -
Realizzazione della dorsale centrale.
SVILUPPO: m 700
ID: SAID_002
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé -
Realizzazione della dorsale SUD-NORD.
SVILUPPO: m 500
ID: SIL004
Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali”
SVILUPPO: m 4.000
BORTIGALI-BIRORI
INTERVENTI IN CAMPO FOGNARIO:
Slide
16
Acquedotto Schema n.12 – Temo.
“Lavori di sostituzione di due tratti di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra-Bosa Centro“
PARTITORE
BARASUMENE
PARTITORE
MONTE CONTRA
PARTITORE
BOSA CENTRO
Stato attuale delle opere:
Due tratti di adduttrice caratterizzate
da frequenti rotture, concentrate in due porzioni limitate del loro sviluppo.
Interruzione del servizio idrico per l’intero abitato di Bosa e le località servite
dei comuni di Magomadas e Tresnuraghes
Interventi di riparazione puntuale complessi, sotto l’aspetto logistico, e
particolarmente onerosi
Ramo Barasumene - Monte Contra
condotta in cemento amianto DN 500 fra il
partitore a pelo libero di Barasumene ed il
partitore a pelo libero di Monte Contra dello
sviluppo complessivo di circa 10.800 m
Ramo Monte Contra - Bosa Centro
condotta in cemento amianto esistente DN 500
appartenente all’adduttrice fra il partitore a pelo
libero di Monte Contra ed il serbatoio Bosa Centro
dello sviluppo complessivo di circa 2.300 m
Slide
17
Acquedotto Schema n.12 – Temo.
“Lavori di sostituzione di due tratti di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra-Bosa Centro“
Finalità intervento:
Garantire la continuità di esercizio
Risanamento con tecniche di relining (circa 2.500 metri)
Importo lavori:
€ 1.995.000,00
Descrizione lavori:
Risanamento condotte mediante l’inserimento di un tubolare flessibile, idoneo a
sopportare le pressioni di esercizio dell’acquedotto, all’interno delle tubazioni esistenti, le
quali rimarranno nella loro sede originaria con la funzione di tubo camicia.
Tratto di condotta Barasumene - Monte Contra: risanamento per circa 1.380 m in località
Malosa
Tratto di condotta Monte Contra - serbatoio Bosa Centro: risanamento per circa 1.100 m
in località Riu Mortu
Vantaggi:
Tempi di intervento inferiori
Minore impatto sul territorio – Area fortemente vincolata.
Stato attuale intervento:
Progettazione preliminare approvata
Pubblicazione a breve bando di gara per affidamento progettazione esecutiva ed
esecuzione lavori, previa acquisizione progettazione definitiva in sede di offerta
Slide
18
Schema N.12 N.P.R.G.A. Temo. Manutenzione straordinaria ramo Bosa.
Stato attuale delle
opere:
Progettazione esecutiva
in corso con personale
interno
Finalità intervento:
Riabilitazione della condotta adduttrice esistente in cemento amianto DN 500/300 di
lunghezza 14 km, nel ramo di alimentazione dello schema idraulico Temo, ramo Bosa.
Descrizione lavori:
Riqualificazione del primo tratto di lunghezza circa 6 km mediante tecnologie no-dig,
localizzato all’interno dell’area SIC «Valle del Temo».
Tecnologia prevista con l’utilizzo di tubolare flessibile per lunghezze di inserimento >
500 m, al fine di garantire pressioni di esercizio > 16 bar e di limitare gli intervalli di
interruzioni del servizio e la movimentazione dei mezzi d’opera in area tutelata.
Importo finanziamento:
€ 5.000.000,00
Slide
19
Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano
a servizio della Città di Sassari
Stato attuale delle opere:
 Condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano a servizio della Città di Sassari
DN 600 sviluppo complessivo circa 7.700 metri:
- 4450 m in acciaio – dal sollevamento di Monte Oro fino a via Budapest
- 3294 m in ghisa da via Budapest al serbatoio di via Milano.
Attualmente fuori servizio a causa delle ingenti perdite idriche riscontrate lungo il tratto
in acciaio, con conseguente efficienza idrica del 50%.
Slide
20
Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano
a servizio della Città di Sassari“
Finalità intervento:
Potenziare l’approvvigionamento idrico nei quartieri di Lu Fangazzu, San Giuseppe, Badde
Pedrosa, Sassari 2, Monserrato
Risanamento con tecniche di relining no-dig
Importo finanziamento:
€ 6.800.000,00
Descrizione lavori:
L’ipotesi progettuale per il rifacimento della condotta prende in considerazione anche
l’impiego di tecnologia relining, per circa 2.500 metri (ad esclusione dei tratti in cui la
pressione è particolarmente elevata). Il supporto del tubo in acciaio come elemento
strutturale presuppone indagini accurate viste le diffuse perdite distribuite lungo la
condotta
Stato attuale intervento:
In corso la procedura di gara per affidamento dei servizi di progettazione, direzione lavori
e coordinamento sicurezza
Slide
21
Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali”
Stato attuale delle opere:
Collettore Bortigali-Birori costituito da due tratti eseguiti da differenti stazioni appaltanti.
- lotto 1°: DN 250 in gres - sviluppo 1312 metri
- lotto 2°: DN 250 in gres – sviluppo 2200 metri fino al sollevamento per Birori con un
tratto in premente del DN 150 in GS - lunghezza 750 metri.
Notevoli infiltrazioni d’acqua nel tratto iniziale del collettore
Importanti fratture diffuse e disassamenti messe in evidenza da una prima video ispezione
In corso una ulteriore video ispezione sul secondo tratto che consentirà di individuare se e
in quali tratti intervenire.
Slide
22
Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali”
Finalità intervento:
Mettere in servizio il collettore al momento non utilizzabile a causa dei gravi vizi costruttivi
riscontrati nel primo tratto
Importo finanziamento:
€ 920.000,00
Descrizione lavori:
L’ipotesi progettuale di risanamento del collettore fognario prevede l’impiego di tecnologia
relining – no-dig.
Stato attuale intervento:
In fase di avvio la progettazione dell’intervento
INTERVENTI GIA’ APPALTATI
Slide
23
Slide
24
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale SUD-NORD.
Attraversamento Rio Posada
Tratto attraversamento fiume Rio Posada con tecnologia T.O.C.
Rio Posada
Descrizione lavori:
Intervento finanziato con i fondi stanziati con la delibera CIPE n°27/2015.
Realizzazione del ramo NORD-SUD compreso tra la località Cuccuru e Janas, in area
comunale di Siniscola e serbatoio per Tanaunella.
E’ previsto l’attraversamento del Rio Posada mediante tecnologia T.O.C. (Trivellazione
Orizzontale Controllata) con un controtubo DN1000 in acciaio per un tratto di lunghezza
pari a circa 468 metri.
Slide
25
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale SUD-NORD
La perforazione mediante questo tipo di tecnologia si esplica in successione con le seguenti
fasi:
• Esecuzione foro pilota mediante tecnologia T.O.C. (Trivellazione Orizzontale Controllata);
• Alesatura;
• Posa della tubazione.
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale SUD-NORD
Slide
26
VANTAGGI:
• Minore impatto sul territorio
• Assenza di alterazione superficiale
• Maggiore precisione nella
realizzazione delle opere
• Assenza di personale nei tratti di
scavo
Finalità intervento:
Evitare l’attraversamento del Rio Posada mediante staffaggio della condotta alle travi del
ponte esistente (critico per mancanza di dati sulla statica delle strutture portanti del ponte
esistente), o mediante attraversamento classico in subalveo, problematico per l’entità
delle lavorazioni e dei ripristini sulle gabbionate in CLS armato, opere di recente realizzate
a protezione degli argini.
Stato attuale delle opere:
L’intervento è stato appaltato mediante appalto integrato complesso – Progettazione
definitiva conclusa.
Importo finanziamento:
€ 9.900.000,00
Slide
27
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale centrale.
Potabilizzatore
Maccheronis
Vasca di carico
per Torpè
Tratti in Raise-Boring Partitore
M. Idda
Descrizione lavori:
Realizzazione direttrice fondamentale: ramo EST-OVEST (dorsale centrale) compreso
tra lo sbarramento Maccheronis sul Rio Posada e il partitore esistente Monte Idda.
Importo finanziamento:
€ 12.100.000,00
Slide
28
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale centrale.
Tratti realizzati con tecnologia Raise-Boring con controtubo DN1000 in acciaio
Potabilizzatore
Maccheronis
• Tratto di circa 270 metri in
arrivo alla vasca di
disconnessione di testata per
Torpè
• Tratto di circa 460 metri in
uscita dalla vasca di
disconnessione di testata per
Torpè
La perforazione mediante questo tipo di
tecnologia si esplica in successione con
le seguenti fasi:
• Esecuzione foro pilota mediante
tecnologia Raise-Boring;
• Alesatura;
• Posa della tubazione.
Tratti in Raise-Boring
Stato attuale delle opere:
L’intervento è stato appaltato mediante appalto integrato complesso – Progettazione
definitiva conclusa.
Slide
29
Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé
Realizzazione della dorsale centrale.
Finalità intervento:
L’esecuzione di perforazioni in Raise-Boring nelle tratte sopra riportate consente di
risolvere il problema dell’interferenza tra le opere in progetto e le aree censite come Hg2
e Hg3, aree a medio ed elevato rischio geologico.
La tubazione, grazie a questa miglioria tecnologica, si trova ad essere sempre alloggiata
nel sub strato roccioso in zona stabile e non soggetta alla possibile attivazione dei
fenomeni franosi definiti nelle carte tematiche.
Vantaggi
• Minore impatto sul territorio
• Assenza di alterazione superficiale
• Maggiore profondità di posa delle condotte
• Maggiore precisione nella realizzazione delle opere
• Assenza di personale nei tratti di scavo.
Slide
30

More Related Content

Similar to Relining e tecniche no dig

Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Servizi a rete
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Servizi a rete
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Servizi a rete
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Servizi a rete
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
Servizi a rete
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Servizi a rete
 
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
Amiblu Italia
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 

Similar to Relining e tecniche no dig (20)

Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
Risolvere ciò che sembrava irrisolvibile: problematiche ricorrenti e soluzion...
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICEServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | IRETI + RS RAVETTI SERVICE
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
Interconnessione rete idrica tra le frazioni di Mezzano e Viboldone - San Giu...
 
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra MaronoSmart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
Smart tunnel: lo stato dell’arte di una scelta coraggiosa - Alessandra Marono
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico IntegratoProgettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
Progettazione sostenibile nel Servizio Idrico Integrato
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
 
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungereAttività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
Attività e programmi di investimento: obiettivi raggiunti e da raggiungere
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Luca Co...
 
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
Interventi eseguiti sul territorio di Reggio Emilia per la bonifica e la condo...
 
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
HOBAS PipeLine 3/16: Non solo tondo - Profili speciali della serie NC Line di...
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAPCantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
Cantieri Green: l’impegno presente e futuro del Gruppo CAP
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Relining e tecniche no dig

  • 2. Slide 2 Distribuzione Materiali Reti Fognarie % Km CLS 19,50% 1.251 PVC 19,40% 1.239 GRES 55,50% 3.554 Ghisa Sferoidale 1,00% 64 Altro 4,60% 294 Totale 100,0% 6.400 CRITICITÀ • Diminuzione dell’efficienza idraulica • Corrosione della tubazione • Occlusione fisica • Deposito dei minerali • Vetustà delle reti Materiali Reti Idriche % Km Acciaio 12,40% 952 Fibrocemento 4,40% 341 Ghisa grigia 3,10% 240 Ghisa sferoidale 56,80% 4.373 PEAD 22,5% 1.733 altro 0,80% 62 Totale 100,0% 7.700 952 341 240 4,373 1,733 62 Materiali Reti Idriche [Km] Acciaio Fibrocemento Ghisa grigia Ghisa sferoidale PEAD altro 1,251 1,239 3,554 64 294 Materiali Reti Fognarie [Km] CLS PVC GRES Ghisa Sferoidale Altro
  • 3. Slide 3 GLI INVESTIMENTI NELLE RETI DEL S.I.I. DELLA SARDEGNA Reti idriche M€ 80,14 (n. 43) Adduttrici M€ 143,84 (n. 36) TOTALE M€ 223,98 (n. 79) Reti fognarie M€ 92,19 (n. 49) Delibera CIPE 27/2015 M€ 62,65 (n. 15) Reti idriche M€ 37,30 (n. 11) Adduttrici M€ 25,35 (n. 04) Territori Interessati: Distretto 1 - 3 – 5 - 6 Delibera CIPE 79/2012 M€ 17,21 (n. 26) Reti idriche M€ 3,31 (n. 07) Adduttrici M€ 7,85 (n. 04) Reti e Soll. fognari M€ 6,05 (n. 15) Territori Interessati: Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 - 7
  • 4. Slide 4 GLI INVESTIMENTI NELLE RETI DEL S.I.I. DELLA SARDEGNA Mutuo RAS PRS M€ 63,45 (n. 16) Reti idriche M€ 08,00 (n. 02) Adduttrici M€ 16,30 (n. 06) Reti Fognarie M€ 39,15 (n. 08) Territori Interessati: Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 – 7 - 8 POR FESR 2014-2020 Reti idriche M€ 24,76 (n. 14) Territori Interessati: Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 - 7 Finanziamenti Vari M€ 148,10 (n. 57) Reti idriche M€ 6,77 (n. 09) Adduttrici M€ 94,34 (n. 22) Reti Fognarie M€ 46,99 (n. 26) Territori Interessati: Distretto 1 – 2 - 3 – 4 - 5 – 6 – 7 - 8
  • 5. Slide 5 Relining e tecniche NO DIG CHE COSA È IL RELINING Tecnologia che prevede l’inserimento di una nuova tubazione all’interno della tubazione esistente, con una contenuta riduzione della sezione utile o, in alcuni casi, addirittura con un incremento della stessa. Consente il recupero ed in molti casi il miglioramento delle funzionalità originarie delle tubazioni. Garantisce lo stesso risultato di una condotta posata ex-novo. Valida alternativa alle tradizionali soluzioni di riparazione puntuale o di completa sostituzione della tubazione danneggiata.
  • 6. Slide 6 RELINING VANTAGGI RELINING Limitato impatto nell’ambiente circostante, notevole riduzione scavi Riduzione interferenze con traffico veicolare, sottoservizi a rete e corsi d’acqua Materiali impiegati garantiscono ottima tenuta idraulica e resistenza meccanica, ottime prestazioni chimiche Riduzione tempi realizzazione e vantaggioso rapporto costi - benefici PERCHÈ IL RELINING PROGETTUALE ECONOMICO GESTIONALE
  • 7. Slide 7 ESPERIENZA RELINING NEL S.I.I. DELLA SARDEGNA Cagliari – 2003-2005 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu – 2,5 Km risanati
  • 8. Slide 8 ESPERIENZA RELINING NEL S.I.I. DELLA SARDEGNA Lavorazioni principali ISPEZIONE ENDOSCOPICA DELLA TUBAZIONE CON VIDEOCAMERA TELEGUIDATA; PULIZIA DELLA CONDOTTA, COMPLETA ASPORTAZIONE DI TUTTE LE INCROSTAZIONI PRESENTI; PREPARAZIONE DELLA GUAINA E IMPREGNAZIONE CON LA RESINA; INSERIMENTO DELLA GUAINA, MEDIANTE INVERSIONE, ALL’INTERNO DELLA TUBAZIONE ESISTENTE; POLIMERIZZAZIONE A CALDO DELLA RESINA E RAFFREDDAMENTO DELLA GUAINA; FORNITURA E POSA IN OPERA DI ANELLI DI TENUTA, INSERITI IN PRESSIONE ALLE ESTREMITÀ DEI TRATTI RISANATI; COLLAUDO IDRAULICO DELLA TUBAZIONE RISANATA, PREVIA ISPEZIONE ENDOSCOPICA.
  • 9. Slide 9 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
  • 10. Slide 10 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
  • 11. Slide 11 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
  • 12. Slide 12 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
  • 13. Slide 13 Riabilitazione non distruttiva condotta DN 800 San Michele - Monte Urpinu
  • 14. INTERVENTI IN PROGETTO DA ESEGUIRE Slide 14
  • 15. Slide 15 Interventi in progetto da eseguire INTERVENTI IN CAMPO IDRICO: SASSARI ID: S10_002 Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano a servizio della Città di Sassari SVILUPPO: m 2.500 BOSA ID: 2014_0012 Acquedotto Schema n.12 – Temo. “Lavori di sostituzione di due tratti di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra- Bosa Centro“ . SVILUPPO: m 1.380 + m 1.100 ID: e.025 Schema N.12 N.P.R.G.A. Temo. Manutenzione straordinaria ramo Bosa. SVILUPPO: m 6000 TORPE’ ID: SAID_001 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé - Realizzazione della dorsale centrale. SVILUPPO: m 700 ID: SAID_002 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé - Realizzazione della dorsale SUD-NORD. SVILUPPO: m 500 ID: SIL004 Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali” SVILUPPO: m 4.000 BORTIGALI-BIRORI INTERVENTI IN CAMPO FOGNARIO:
  • 16. Slide 16 Acquedotto Schema n.12 – Temo. “Lavori di sostituzione di due tratti di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra-Bosa Centro“ PARTITORE BARASUMENE PARTITORE MONTE CONTRA PARTITORE BOSA CENTRO Stato attuale delle opere: Due tratti di adduttrice caratterizzate da frequenti rotture, concentrate in due porzioni limitate del loro sviluppo. Interruzione del servizio idrico per l’intero abitato di Bosa e le località servite dei comuni di Magomadas e Tresnuraghes Interventi di riparazione puntuale complessi, sotto l’aspetto logistico, e particolarmente onerosi Ramo Barasumene - Monte Contra condotta in cemento amianto DN 500 fra il partitore a pelo libero di Barasumene ed il partitore a pelo libero di Monte Contra dello sviluppo complessivo di circa 10.800 m Ramo Monte Contra - Bosa Centro condotta in cemento amianto esistente DN 500 appartenente all’adduttrice fra il partitore a pelo libero di Monte Contra ed il serbatoio Bosa Centro dello sviluppo complessivo di circa 2.300 m
  • 17. Slide 17 Acquedotto Schema n.12 – Temo. “Lavori di sostituzione di due tratti di adduttrice nei rami Barasumene-Monte Contra e Monte Contra-Bosa Centro“ Finalità intervento: Garantire la continuità di esercizio Risanamento con tecniche di relining (circa 2.500 metri) Importo lavori: € 1.995.000,00 Descrizione lavori: Risanamento condotte mediante l’inserimento di un tubolare flessibile, idoneo a sopportare le pressioni di esercizio dell’acquedotto, all’interno delle tubazioni esistenti, le quali rimarranno nella loro sede originaria con la funzione di tubo camicia. Tratto di condotta Barasumene - Monte Contra: risanamento per circa 1.380 m in località Malosa Tratto di condotta Monte Contra - serbatoio Bosa Centro: risanamento per circa 1.100 m in località Riu Mortu Vantaggi: Tempi di intervento inferiori Minore impatto sul territorio – Area fortemente vincolata. Stato attuale intervento: Progettazione preliminare approvata Pubblicazione a breve bando di gara per affidamento progettazione esecutiva ed esecuzione lavori, previa acquisizione progettazione definitiva in sede di offerta
  • 18. Slide 18 Schema N.12 N.P.R.G.A. Temo. Manutenzione straordinaria ramo Bosa. Stato attuale delle opere: Progettazione esecutiva in corso con personale interno Finalità intervento: Riabilitazione della condotta adduttrice esistente in cemento amianto DN 500/300 di lunghezza 14 km, nel ramo di alimentazione dello schema idraulico Temo, ramo Bosa. Descrizione lavori: Riqualificazione del primo tratto di lunghezza circa 6 km mediante tecnologie no-dig, localizzato all’interno dell’area SIC «Valle del Temo». Tecnologia prevista con l’utilizzo di tubolare flessibile per lunghezze di inserimento > 500 m, al fine di garantire pressioni di esercizio > 16 bar e di limitare gli intervalli di interruzioni del servizio e la movimentazione dei mezzi d’opera in area tutelata. Importo finanziamento: € 5.000.000,00
  • 19. Slide 19 Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano a servizio della Città di Sassari Stato attuale delle opere:  Condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano a servizio della Città di Sassari DN 600 sviluppo complessivo circa 7.700 metri: - 4450 m in acciaio – dal sollevamento di Monte Oro fino a via Budapest - 3294 m in ghisa da via Budapest al serbatoio di via Milano. Attualmente fuori servizio a causa delle ingenti perdite idriche riscontrate lungo il tratto in acciaio, con conseguente efficienza idrica del 50%.
  • 20. Slide 20 Lavori di rifacimento della condotta premente Monte Oro - Serbatoio via Milano a servizio della Città di Sassari“ Finalità intervento: Potenziare l’approvvigionamento idrico nei quartieri di Lu Fangazzu, San Giuseppe, Badde Pedrosa, Sassari 2, Monserrato Risanamento con tecniche di relining no-dig Importo finanziamento: € 6.800.000,00 Descrizione lavori: L’ipotesi progettuale per il rifacimento della condotta prende in considerazione anche l’impiego di tecnologia relining, per circa 2.500 metri (ad esclusione dei tratti in cui la pressione è particolarmente elevata). Il supporto del tubo in acciaio come elemento strutturale presuppone indagini accurate viste le diffuse perdite distribuite lungo la condotta Stato attuale intervento: In corso la procedura di gara per affidamento dei servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento sicurezza
  • 21. Slide 21 Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali” Stato attuale delle opere: Collettore Bortigali-Birori costituito da due tratti eseguiti da differenti stazioni appaltanti. - lotto 1°: DN 250 in gres - sviluppo 1312 metri - lotto 2°: DN 250 in gres – sviluppo 2200 metri fino al sollevamento per Birori con un tratto in premente del DN 150 in GS - lunghezza 750 metri. Notevoli infiltrazioni d’acqua nel tratto iniziale del collettore Importanti fratture diffuse e disassamenti messe in evidenza da una prima video ispezione In corso una ulteriore video ispezione sul secondo tratto che consentirà di individuare se e in quali tratti intervenire.
  • 22. Slide 22 Adeguamento schema fognario depurativo n.134_01 “Bortigali” Finalità intervento: Mettere in servizio il collettore al momento non utilizzabile a causa dei gravi vizi costruttivi riscontrati nel primo tratto Importo finanziamento: € 920.000,00 Descrizione lavori: L’ipotesi progettuale di risanamento del collettore fognario prevede l’impiego di tecnologia relining – no-dig. Stato attuale intervento: In fase di avvio la progettazione dell’intervento
  • 24. Slide 24 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale SUD-NORD. Attraversamento Rio Posada Tratto attraversamento fiume Rio Posada con tecnologia T.O.C. Rio Posada Descrizione lavori: Intervento finanziato con i fondi stanziati con la delibera CIPE n°27/2015. Realizzazione del ramo NORD-SUD compreso tra la località Cuccuru e Janas, in area comunale di Siniscola e serbatoio per Tanaunella. E’ previsto l’attraversamento del Rio Posada mediante tecnologia T.O.C. (Trivellazione Orizzontale Controllata) con un controtubo DN1000 in acciaio per un tratto di lunghezza pari a circa 468 metri.
  • 25. Slide 25 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale SUD-NORD La perforazione mediante questo tipo di tecnologia si esplica in successione con le seguenti fasi: • Esecuzione foro pilota mediante tecnologia T.O.C. (Trivellazione Orizzontale Controllata); • Alesatura; • Posa della tubazione.
  • 26. Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale SUD-NORD Slide 26 VANTAGGI: • Minore impatto sul territorio • Assenza di alterazione superficiale • Maggiore precisione nella realizzazione delle opere • Assenza di personale nei tratti di scavo Finalità intervento: Evitare l’attraversamento del Rio Posada mediante staffaggio della condotta alle travi del ponte esistente (critico per mancanza di dati sulla statica delle strutture portanti del ponte esistente), o mediante attraversamento classico in subalveo, problematico per l’entità delle lavorazioni e dei ripristini sulle gabbionate in CLS armato, opere di recente realizzate a protezione degli argini. Stato attuale delle opere: L’intervento è stato appaltato mediante appalto integrato complesso – Progettazione definitiva conclusa. Importo finanziamento: € 9.900.000,00
  • 27. Slide 27 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale centrale. Potabilizzatore Maccheronis Vasca di carico per Torpè Tratti in Raise-Boring Partitore M. Idda Descrizione lavori: Realizzazione direttrice fondamentale: ramo EST-OVEST (dorsale centrale) compreso tra lo sbarramento Maccheronis sul Rio Posada e il partitore esistente Monte Idda. Importo finanziamento: € 12.100.000,00
  • 28. Slide 28 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale centrale. Tratti realizzati con tecnologia Raise-Boring con controtubo DN1000 in acciaio Potabilizzatore Maccheronis • Tratto di circa 270 metri in arrivo alla vasca di disconnessione di testata per Torpè • Tratto di circa 460 metri in uscita dalla vasca di disconnessione di testata per Torpè La perforazione mediante questo tipo di tecnologia si esplica in successione con le seguenti fasi: • Esecuzione foro pilota mediante tecnologia Raise-Boring; • Alesatura; • Posa della tubazione. Tratti in Raise-Boring Stato attuale delle opere: L’intervento è stato appaltato mediante appalto integrato complesso – Progettazione definitiva conclusa.
  • 29. Slide 29 Riassetto lavori di interconnessione col potabilizzatore di Torpé Realizzazione della dorsale centrale. Finalità intervento: L’esecuzione di perforazioni in Raise-Boring nelle tratte sopra riportate consente di risolvere il problema dell’interferenza tra le opere in progetto e le aree censite come Hg2 e Hg3, aree a medio ed elevato rischio geologico. La tubazione, grazie a questa miglioria tecnologica, si trova ad essere sempre alloggiata nel sub strato roccioso in zona stabile e non soggetta alla possibile attivazione dei fenomeni franosi definiti nelle carte tematiche. Vantaggi • Minore impatto sul territorio • Assenza di alterazione superficiale • Maggiore profondità di posa delle condotte • Maggiore precisione nella realizzazione delle opere • Assenza di personale nei tratti di scavo.