SlideShare a Scribd company logo
GIOVANI E LAVORO
Studio, inserimento e vita lavorativa
    La fotografia in movimento




                     Luigi Serio
    ASFOR - Giornata della Formazione Manageriale
               Milano 14 Giugno 2012
                 Università Cattolica
Il contributo della Ricerca Fondazione Istud
La logica è stata quella di “triangolare” il punto di vista di:
- studenti universitari
- neoinseriti
- aziende (funzione Risorse Umane e manager di linea)


Attività realizzate su base annua:
- indagine estensiva su oltre 1.600 studenti
- focus group di approfondimento con 50 studenti in 4 atenei
- ciclo di focus group con oltre 100 giovani neoinseriti e circa 60
manager presso le aziende partner
- indagine estensiva su oltre 400 manager del network Prospera
- workshop di ricerca-azione con le funzioni HR delle aziende partner
Il focus prevalente

Due specifiche dimensioni del rapporto tra giovani
e aziende:

• le logiche e le politiche della socializzazione dei
giovani neo-inseriti all’interno delle organizzazioni
• le dinamiche legate alla gestione del generation mix
Giovani e aziende:
un incontro difficile?
Le aspettative dei giovani
Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti
Le aspettative dei giovani
Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?*




                                                    *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Le aspettative dei giovani
Identikit dell’organizzazione ideale
Le aspettative dei giovani
A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:*




                                                    *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Le aspettative dei manager
Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti*




                                                 *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Come ridefinire il terreno di incontro?

- Migliorare la consapevolezza dei giovani rispetto al
mondo del lavoro

- Ripensare le logiche e i processi di comunicazione da
parte dell'azienda

- Coinvolgere il sistema educativo nel superare i gap di
competenze e di orientamenti dei giovani in ingresso
L’inserimento:
un percorso "vecchio" e a ostacoli?
Le criticità segnalate
Frammentazione delle responsabilità tra HR e linea

Sfasature tra ingresso e programmi di inserimento

Sovrapposizioni e ridondanza con altri programmi

Comunicazione contraddittoria tra reclutamento e selezione vs.
inserimento

Discrasia tra processi formali e informali di inserimento

Metodologie spesso “troppo tradizionali”

Processo di valutazione e di feedback debole

Un’occasione persa per favorire la socializzazione
                organizzativa?
Il percorso ideale secondo i neoassunti
                                                                   Importanza attribuita
                                                          ALTA                                  MEDIA
                                               (attività imprescindibili)     (non necessarie, ma particolarmente gradite)
                                     • Inquadramento propria posizione e
                          ALTA       del team in cui si è inseriti (primo
                      (da realizzare giorno)
                      entro il primo • Sviluppo conoscenza dell’azienda
Priorità attribuita




                          mese)      • Conoscenza ruoli e relazioni utili
                                     • Socializzazione ai valori aziendali
                                        • Affiancamento sul campo a un        • Job rotation (anche singole giornate da
                         MEDIA          collega più esperto                   trascorrere come osservatori in aree
                      (da realizzare                                          aziendali diverse)
                                        • Formazione al ruolo
                      entro i primi 6
                                        • Verifica intermedia con HR (al      • Visite a siti produttivi/uscite sul mercato
                          mesi)
                                        termine dei primi 6 mesi)
                                        • Formazione tecnica (inglese/IT)     • Attività ludiche/ricreative
                         BASSA          • Feedback (a 1 anno)
                      (da realizzare
                                        • Piano di sviluppo personale (al
                      dopo i primi 6
                                        termine del percorso)
                          mesi)
Le proposte di miglioramento delle aziende
Programmi “aperti” e modulari con soluzioni ad hoc per stage e
apprendistato

Ricalibrare lo sforzo di attrazione (“selling proposition” realistica)

Concepire i programmi come “palinsesti/sceneggiature” e
utilizzare metodologie innovative (storytelling, blog, filmati
autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda

Ricorso più sistematico a job rotation, viaggi sul campo,
community, project work

Partnership reale tra HR e linea

Valutazione come monitoraggio, accompagnamento,
orientamento (feedback, “provare a fare”, piani di sviluppo)
La convivenza con le altre
       generazioni:
  vincolo o opportunità?
I “Boomers” si raccontano
«Abbiamo valori solidi di rifermento: rispetto, umiltà, gerarchia, famiglia,
dovere»
«Siamo capaci di sacrificarci e di aspettare (abbiamo avuto la fortuna che
il ritorno sugli investimenti personali e professionali era tendenzialmente
sicuro e certo)»


«Avevamo un progetto di vita chiaro: scuola, università, lavoro (= posto
fisso e sicurezza), pensione»

«Siamo più fedeli all’organizzazione»

«Viviamo la percezione di avere dovuto metabolizzare (con fatica) la
rivoluzione informatica»
Gli “Xers” si raccontano
«A differenza dei boomers, le grandi opportunità sono state solo sulla
carta: non abbiamo raccolto in pieno i frutti dell’investimento negli studi»


«Rispetto alle generazioni precedenti abbiamo avuto meno ideali e
ideologie, meno condizionamenti, ma anche meno punti di riferimento cui
affidarci»


«Siamo cresciuti nel benessere, ma non ci manca la capacità di
sacrificarci»


«Abbiamo vissuto alcune grandi trasformazioni (globalizzazione, ICT,
società dei consumi), a cui siamo sopravvissuti adattandoci»


«Ci viviamo come una generazione di passaggio, vorremmo più
spazio/responsabilità che i più anziani non mollano (“se non ora,
quando?”)»
I “Yers” si raccontano
«Siamo flessibili e multitasking»

«Ci caratterizza l’apertura al nuovo, l’essere desiderosi di fare cose sempre
diverse per accrescere la professionalità e per non stufarci»

«Informatizzati e always on!»

«Siamo impazienti vogliamo tutto subito, senza gavetta»

«Ci contraddistingue una certa insofferenza verso il formalismo e la
gerarchia»

«Siamo anche disillusi di fronte a un futuro con meno certezze»

«Talvolta siamo costretti, nostro malgrado, a farci la guerra»
L’organizzazione ideale e reale
               BOOMERS                           XERS                            YERS
         • attenta alle esigenze di    • meritocratica                • attenta ai bisogni
         tutti                         • “capace di formare”          individuali (servizi,
Ideale




         • integrata, capace di        • attenta al W&L, a            facilitazioni, orari, ecc.)
         muoversi nella stessa         valorizzare la diversità (di   • informale
         direzione                     genere, di talento)            • casa di vetro
                                                                      (condivisione delle
                                                                      informazioni)




               BOOMERS                           XERS                            YERS
Reale




         • frammentata (in             • poco meritocratica           • pesante e rigida
         orizzontale e in verticale)   • poco coinvolgente, poco      • “informazione carente e
         • con obiettivi poco chiari   capace di valorizzare          confusa”
Il capo ideale e reale
               BOOMERS                        XERS                        YERS
         • competente, esperto       • capace di ascoltare e    • “paracadute”, “filtro” che
         • equo e coerente            mettersi in discussione   protegge
Ideale




          (“rispetta le promesse”)   • orientato a delegare     • “colorato” e stimolante




               BOOMERS                        XERS                        YERS
Reale




         • se è più giovane?         • accentratore             • disorganizzato
                                                                • contraddittorio
Possibili aree di intervento
Segmentazione delle politiche HR e dei pacchetti di benefit

Programmi di bilanciamento work-life, su misura per le diverse
generazioni


Nuove logiche e meccanismi di comunicazione interna


Sviluppo di stili di leadership “poliedrici” in relazione alle diverse
concezioni di autorità

Progettare creativamente momenti e iniziative di fertilizzazione
intergenerazionale

More Related Content

Viewers also liked

Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
ISTUD Business School
 
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
ISTUD Business School
 
Abstract progetto Veduta
Abstract progetto VedutaAbstract progetto Veduta
Abstract progetto Veduta
ISTUD Business School
 
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
ISTUD Business School
 
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
ISTUD Business School
 
Vita activa
Vita activaVita activa
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo LeviRecensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
ISTUD Business School
 
Recensione libro Pastoralia
Recensione libro PastoraliaRecensione libro Pastoralia
Recensione libro Pastoralia
ISTUD Business School
 
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
ISTUD Business School
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
ISTUD Business School
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
ISTUD Business School
 
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
ISTUD Business School
 
Interpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retailInterpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retail
ISTUD Business School
 
Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012
ISTUD Business School
 
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
ISTUD Business School
 
Abstract Progetto Antares
Abstract Progetto AntaresAbstract Progetto Antares
Abstract Progetto Antares
ISTUD Business School
 
Progetto Veduta
Progetto VedutaProgetto Veduta
Progetto Veduta
ISTUD Business School
 
Recensione libro Donnarumma all'assalto
Recensione libro Donnarumma all'assaltoRecensione libro Donnarumma all'assalto
Recensione libro Donnarumma all'assalto
ISTUD Business School
 

Viewers also liked (20)

Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformareIncontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
Incontro tra storie ed evidenze per una sanità da trasformare
 
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...The impact of the crisis on persons with  Spinal Cord Injury:  a comparison a...
The impact of the crisis on persons with Spinal Cord Injury: a comparison a...
 
Abstract progetto Veduta
Abstract progetto VedutaAbstract progetto Veduta
Abstract progetto Veduta
 
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
Progetto ANTARES - presentazione convegno ASBI 2012
 
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
 
Vita activa
Vita activaVita activa
Vita activa
 
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo LeviRecensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
Recensione libro: La chiave a stella, Primo Levi
 
Recensione libro Pastoralia
Recensione libro PastoraliaRecensione libro Pastoralia
Recensione libro Pastoralia
 
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di managementLa Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
La Media Impresa e la crescita: chiavi di lettura e opzioni di management
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
Abstract della ricerca Giovani e lavoro: dall'Università al mondo. I giovani ...
 
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
Encounter between stories and evidence for a health care system to be transfo...
 
Interpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retailInterpretare il mercato del retail
Interpretare il mercato del retail
 
Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012Presentazione ISTUD days 2012
Presentazione ISTUD days 2012
 
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza con...
 
Abstract Progetto Antares
Abstract Progetto AntaresAbstract Progetto Antares
Abstract Progetto Antares
 
Progetto Veduta
Progetto VedutaProgetto Veduta
Progetto Veduta
 
Inovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumentiInovazione pensieri e strumenti
Inovazione pensieri e strumenti
 
Recensione libro Donnarumma all'assalto
Recensione libro Donnarumma all'assaltoRecensione libro Donnarumma all'assalto
Recensione libro Donnarumma all'assalto
 

Similar to Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in movimento

Smartworking
SmartworkingSmartworking
Smartworking
Chiara Bottini
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
Chiara Bottini
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
lab121
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniSimona Toni
 
Il modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a PalermoIl modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a Palermo
startappa
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Digital marketing
Digital marketingDigital marketing
Digital marketing
Fabrizio Faraco
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Brochure formazione corsi
Brochure formazione corsiBrochure formazione corsi
2009 Ica It Presentazione
2009 Ica It Presentazione2009 Ica It Presentazione
2009 Ica It Presentazione
Giovanni FRANCO
 
Hr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorgHr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorg
Alessandro Donadio
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
Livia Francesca Caruso
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
Maria Cristina Rocco
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Stefano Muro
 
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...Roberto Sorrenti
 
MOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVOROMOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVORO
Massimo Anderlini
 
Il mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuroIl mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuro
ISTUD Business School
 

Similar to Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in movimento (20)

Smartworking
SmartworkingSmartworking
Smartworking
 
La formazione Intra Moenia
La formazione Intra MoeniaLa formazione Intra Moenia
La formazione Intra Moenia
 
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
 
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni MasinoCoworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
Coworking felicità per Espresso Coworking - Giovanni Masino
 
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioniRestituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
Restituzione del corso di psicologia clinica dei gruppi e delle organizzazioni
 
I Parte
I ParteI Parte
I Parte
 
Il modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a PalermoIl modello della Silicon Valley a Palermo
Il modello della Silicon Valley a Palermo
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Digital marketing
Digital marketingDigital marketing
Digital marketing
 
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAssCatalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
Catalogo Servizi di Consulenza HR e Recruiting | ETAss
 
Brochure formazione corsi
Brochure formazione corsiBrochure formazione corsi
Brochure formazione corsi
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
2009 Ica It Presentazione
2009 Ica It Presentazione2009 Ica It Presentazione
2009 Ica It Presentazione
 
Hr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorgHr transformation path by #socialorg
Hr transformation path by #socialorg
 
Stefania Padoa
Stefania PadoaStefania Padoa
Stefania Padoa
 
Gestione ru ss
Gestione ru ssGestione ru ss
Gestione ru ss
 
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
Team Empowerment facile a dirsi, ma nella realtà ....
 
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...
Impresa Flessibile e Familiarmente Responsabile (dati IFREI 2010) workshop bo...
 
MOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVOROMOTIVAZIONI E LAVORO
MOTIVAZIONI E LAVORO
 
Il mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuroIl mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuro
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
ISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
ISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
ISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
ISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
ISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
ISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
ISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
ISTUD Business School
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
ISTUD Business School
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
ISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
ISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in movimento

  • 1. GIOVANI E LAVORO Studio, inserimento e vita lavorativa La fotografia in movimento Luigi Serio ASFOR - Giornata della Formazione Manageriale Milano 14 Giugno 2012 Università Cattolica
  • 2. Il contributo della Ricerca Fondazione Istud La logica è stata quella di “triangolare” il punto di vista di: - studenti universitari - neoinseriti - aziende (funzione Risorse Umane e manager di linea) Attività realizzate su base annua: - indagine estensiva su oltre 1.600 studenti - focus group di approfondimento con 50 studenti in 4 atenei - ciclo di focus group con oltre 100 giovani neoinseriti e circa 60 manager presso le aziende partner - indagine estensiva su oltre 400 manager del network Prospera - workshop di ricerca-azione con le funzioni HR delle aziende partner
  • 3. Il focus prevalente Due specifiche dimensioni del rapporto tra giovani e aziende: • le logiche e le politiche della socializzazione dei giovani neo-inseriti all’interno delle organizzazioni • le dinamiche legate alla gestione del generation mix
  • 4. Giovani e aziende: un incontro difficile?
  • 5. Le aspettative dei giovani Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti
  • 6. Le aspettative dei giovani Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 7. Le aspettative dei giovani Identikit dell’organizzazione ideale
  • 8. Le aspettative dei giovani A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 9. Le aspettative dei manager Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 10. Come ridefinire il terreno di incontro? - Migliorare la consapevolezza dei giovani rispetto al mondo del lavoro - Ripensare le logiche e i processi di comunicazione da parte dell'azienda - Coinvolgere il sistema educativo nel superare i gap di competenze e di orientamenti dei giovani in ingresso
  • 12. Le criticità segnalate Frammentazione delle responsabilità tra HR e linea Sfasature tra ingresso e programmi di inserimento Sovrapposizioni e ridondanza con altri programmi Comunicazione contraddittoria tra reclutamento e selezione vs. inserimento Discrasia tra processi formali e informali di inserimento Metodologie spesso “troppo tradizionali” Processo di valutazione e di feedback debole Un’occasione persa per favorire la socializzazione organizzativa?
  • 13. Il percorso ideale secondo i neoassunti Importanza attribuita ALTA MEDIA (attività imprescindibili) (non necessarie, ma particolarmente gradite) • Inquadramento propria posizione e ALTA del team in cui si è inseriti (primo (da realizzare giorno) entro il primo • Sviluppo conoscenza dell’azienda Priorità attribuita mese) • Conoscenza ruoli e relazioni utili • Socializzazione ai valori aziendali • Affiancamento sul campo a un • Job rotation (anche singole giornate da MEDIA collega più esperto trascorrere come osservatori in aree (da realizzare aziendali diverse) • Formazione al ruolo entro i primi 6 • Verifica intermedia con HR (al • Visite a siti produttivi/uscite sul mercato mesi) termine dei primi 6 mesi) • Formazione tecnica (inglese/IT) • Attività ludiche/ricreative BASSA • Feedback (a 1 anno) (da realizzare • Piano di sviluppo personale (al dopo i primi 6 termine del percorso) mesi)
  • 14. Le proposte di miglioramento delle aziende Programmi “aperti” e modulari con soluzioni ad hoc per stage e apprendistato Ricalibrare lo sforzo di attrazione (“selling proposition” realistica) Concepire i programmi come “palinsesti/sceneggiature” e utilizzare metodologie innovative (storytelling, blog, filmati autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda Ricorso più sistematico a job rotation, viaggi sul campo, community, project work Partnership reale tra HR e linea Valutazione come monitoraggio, accompagnamento, orientamento (feedback, “provare a fare”, piani di sviluppo)
  • 15. La convivenza con le altre generazioni: vincolo o opportunità?
  • 16. I “Boomers” si raccontano «Abbiamo valori solidi di rifermento: rispetto, umiltà, gerarchia, famiglia, dovere» «Siamo capaci di sacrificarci e di aspettare (abbiamo avuto la fortuna che il ritorno sugli investimenti personali e professionali era tendenzialmente sicuro e certo)» «Avevamo un progetto di vita chiaro: scuola, università, lavoro (= posto fisso e sicurezza), pensione» «Siamo più fedeli all’organizzazione» «Viviamo la percezione di avere dovuto metabolizzare (con fatica) la rivoluzione informatica»
  • 17. Gli “Xers” si raccontano «A differenza dei boomers, le grandi opportunità sono state solo sulla carta: non abbiamo raccolto in pieno i frutti dell’investimento negli studi» «Rispetto alle generazioni precedenti abbiamo avuto meno ideali e ideologie, meno condizionamenti, ma anche meno punti di riferimento cui affidarci» «Siamo cresciuti nel benessere, ma non ci manca la capacità di sacrificarci» «Abbiamo vissuto alcune grandi trasformazioni (globalizzazione, ICT, società dei consumi), a cui siamo sopravvissuti adattandoci» «Ci viviamo come una generazione di passaggio, vorremmo più spazio/responsabilità che i più anziani non mollano (“se non ora, quando?”)»
  • 18. I “Yers” si raccontano «Siamo flessibili e multitasking» «Ci caratterizza l’apertura al nuovo, l’essere desiderosi di fare cose sempre diverse per accrescere la professionalità e per non stufarci» «Informatizzati e always on!» «Siamo impazienti vogliamo tutto subito, senza gavetta» «Ci contraddistingue una certa insofferenza verso il formalismo e la gerarchia» «Siamo anche disillusi di fronte a un futuro con meno certezze» «Talvolta siamo costretti, nostro malgrado, a farci la guerra»
  • 19. L’organizzazione ideale e reale BOOMERS XERS YERS • attenta alle esigenze di • meritocratica • attenta ai bisogni tutti • “capace di formare” individuali (servizi, Ideale • integrata, capace di • attenta al W&L, a facilitazioni, orari, ecc.) muoversi nella stessa valorizzare la diversità (di • informale direzione genere, di talento) • casa di vetro (condivisione delle informazioni) BOOMERS XERS YERS Reale • frammentata (in • poco meritocratica • pesante e rigida orizzontale e in verticale) • poco coinvolgente, poco • “informazione carente e • con obiettivi poco chiari capace di valorizzare confusa”
  • 20. Il capo ideale e reale BOOMERS XERS YERS • competente, esperto • capace di ascoltare e • “paracadute”, “filtro” che • equo e coerente mettersi in discussione protegge Ideale (“rispetta le promesse”) • orientato a delegare • “colorato” e stimolante BOOMERS XERS YERS Reale • se è più giovane? • accentratore • disorganizzato • contraddittorio
  • 21. Possibili aree di intervento Segmentazione delle politiche HR e dei pacchetti di benefit Programmi di bilanciamento work-life, su misura per le diverse generazioni Nuove logiche e meccanismi di comunicazione interna Sviluppo di stili di leadership “poliedrici” in relazione alle diverse concezioni di autorità Progettare creativamente momenti e iniziative di fertilizzazione intergenerazionale