SlideShare a Scribd company logo
GIOVANI E LAVORO
                      Dall'università al
                      mondo
                      I giovani nelle
                      aziende senza
                      confini

Luca Quaratino, referente Progetto di Ricerca
   Assolombarda, Milano 16 ottobre 2012
Il focus dell’indagine 2012
La ricerca ha avuto l'obiettivo di esplorare:
•gli orientamenti e le motivazioni dei giovani rispetto alla
mobilità lavorativa internazionale
•le dinamiche e le criticità che le aziende sono chiamate a
gestire in relazione a questo processo
•l'esistenza del c.d. "paradosso della mobilità", ovvero della
divergenza tra orientamenti dichiarati e comportamenti agiti da
parte dei giovani in merito al tema della mobilità internazionale
Le attività dell’indagine 2012
La logica è stata quella di “triangolare” il punto di vista di:
•studenti universitari
•lavoratori (neoinseriti ed espatriati)
•aziende (funzione Risorse Umane)

Attività realizzate:
•indagine estensiva su 835 studenti
•focus group di approfondimento con 28 studenti
•focus group con 104 giovani neoinseriti presso le aziende partner
•indagine online con 27 espatriati
•interviste a 10 manager responsabili dei processi di mobilità
internazionale
•workshop di ricerca-azione con le funzioni HR
Il punto di vista degli studenti
Cosa pensi di fare alla fine dell'attuale percorso di
                           studi?




+8,4%
Pensando al tuo futuro e potendo scegliere,
              preferiresti…
Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni

38,5%




                                       62,6%


        Senza esperienza di                     Con esperienza di
        soggiorno all'estero                   soggiorno all'estero
Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni

43,6%




                                        51,6%


        Vivono in famiglia              Non vivono in famiglia
Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni




Studenti Erasmus                 Con altre esperienze
                                      all'estero
Fattori che influenzano la scelta di cercare
lavoro all'estero o in Italia
A quali condizioni saresti disposto a
lavorare all'estero?
Cosa ti aspetti dall'esperienza di lavoro
all'estero?
Qualità della vita: punti di vista a confronto
Lavorare all'estero: quali significati per gli
studenti?
• Luogo di migliori opportunità professionali rispetto a quelle
  disponibili in Italia
• Cultura lavorativa più orientata alla meritocrazia e meno
  condizionata dal valore dell'anzianità
• Non necessariamente una "fuga", ma un'opportunità di
  crescita personale e professionale

• Europa "vicina" percepita come destinazione "a basso
  rischio"
• Asia culturalmente troppo distante (difficoltà di
  ambientamento)
Il punto di vista dei neoinseriti
Lavorare all'estero: quali significati per i
neoinseriti?
Crescita personale: sfida, confronto con culture diverse, mettersi alla prova,
verificare le proprie capacità di adattamento
"Impari a cavartela in un paese che non è il tuo. In questo modo capisci
realmente quanto vali"

Crescita professionale: carriera, retribuzione, sviluppo di nuove
competenze, spendibilità del proprio profilo professionale
"Un valore aggiunto sul CV che ti consente di accedere a più interessanti
opportunità di lavoro, sia all'interno dell'azienda, sia in altre aziende"

Pedaggio inevitabile: ricerca di una nuova casa, aereo come mezzo
abituale di trasporto
"Vieni inviato in un posto diverso ogni 2 o 3 anni. C'è una netta differenza di
trattamento tra chi resta in Italia e chi accetta di trasferirsi"
Giovani e mobilità internazionale: temi
chiave
• Significato dell’esperienza e chiarezza nella
  comunicazione
• Logica della “porta aperta”
• Concessione del lavoratore all'azienda e non
  premio
• Fase del proprio ciclo di vita
Lavorare all'estero: perché SI’ e perché NO
                      RAGIONI DEL SI’                        RAGIONI DEL NO
              -   Retribuzione                      -   Distacco dai propri affetti
              -   Crescita professionale            -   Attività non coerente con le proprie
              -   Crescita personale                    esperienze e ambizioni
  RAGIONI     -   Opportunità nella sfida               professionali
PRIORITARIE
              -   Migliorare la conoscenza di una   -   Percezione di scarsa chiarezza da
                  lingua straniera                      parte dell'azienda


              -   Allargare il mercato del lavoro   -   Differenze culturali eccessive
              -   Ampliare il proprio network       -   Barriera linguistica
                  professionale                     -   Tipo di destinazione
  RAGIONI
           -      Scongiurare il rischio di
SECONDARIE
                  “bruciarsi” professionalmente
Destinazioni più e meno appetibili

Forte eterogeneità dei punti di vista … e solo qualche “regolarità”:

•mete europee percepite come “familiari”, quasi non fossero
nemmeno “estero”

•un “NO” piuttosto deciso per destinazioni “pericolose” o dove la
libertà individuale è fortemente limitata, soprattutto per le donne
"In un paese in cui, come donna, non potrei usufruire della piena
liberà individuale, avrei difficoltà non solo a vivere, ma anche a
lavorare perché potrei non risultare accettata da collaboratori
uomini del posto"
Mobilità internazionale: 4 profili tipici
                                   Alta-certa




                                    Previsione crescita econ.
                                                                                             "FIRST CLASS"
        CONQUISTATORE                                                                          TRAVELLER


                                                                                            Prossimità culturale
Bassa                                                                                                              Alta
            Prossimità culturale


                                                                Previsione crescita econ.
                                                                                               TURISTA
        ESPLORATORE                                                                         "FUORI PORTA"


                               Bassa-incerta
Il "pacchetto" ideale

    3 fattori "igienici"…          … e 3 fattori “motivanti”
• Chiarezza e trasparenza della • Formazione iniziale
  proposta da parte dell'azienda     (linguistica e culturale),
• Possibilità di scegliere in        viaggio esplorativo
  qualsiasi momento
                                   • “Dual career”
• Retribuzione elevata (insieme
  di servizi e supporti            • Supporto operativo e logistico

  monetizzabili)                     "in loco”
Il punto di vista degli
      espatriati
L'esperienza di chi è già all'estero
     Punti di forza dell'esperienza                          Criticità vissute

•   Acceleratore di carriera                •   Mantenere i rapporti esistenti
•   Crescita professionale complessiva      •   Instaurare nuove e profonde relazioni
•   Risposta a un'esigenza di               •   Rischio di sentirsi come un "apolide"
    cambiamento                             •   "Cosa accadrà al rientro in Italia?"


     Suggerimenti per le aziende            Consigli ai giovani colleghi in Italia

•   "No formalità burocratiche, grazie!"    •   Imparare la lingua del posto
•   Favorire la socializzazione nel nuovo   •   Essere curiosi, di mentalità aperta e
    ambiente (tutor, buddy)                     flessibili
•   Intensificare le occasioni di           •   "Pensarci bene, può essere un punto di
    ricongiungimento con i propri cari          non ritorno!"
Mobilità internazionale: quali implicazioni?
              • Centralità del sense-making/tempistica della proposta
              • Rispondere al bisogno di accompagnamento continuo
  Per le
 aziende      • Rischi connessi alla gestione dei percorsi di carriera
              • Necessità di gestire la questione della “dual career”

              • Dare priorità già dal percorso universitario (o anche prima) alle
                esperienze all'estero
  Per i
 giovani      • Ponderare attentamente le proposte di espatrio rispetto al
                proprio progetto di vita

              • Favorire un cambiamento culturale rispetto al significato di
  Per le
istituzioni     "mobilità internazionale"

More Related Content

Viewers also liked

Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"
Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"
Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"Elisa Todesco
 
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi FanRobin Good
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedaliereGiuseppe Orzati
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...SectorNoLimits
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...SectorNoLimits
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoForema
 
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...Fabio Lalli
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteSectorNoLimits
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaDino Amenduni
 

Viewers also liked (10)

Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"
Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"
Workshop "Mamma da grande voglio fare il Social Media Manager"
 
Proteggi la tua faccia
Proteggi la tua facciaProteggi la tua faccia
Proteggi la tua faccia
 
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan
8 Esempi di Monetizzazione per Soddisfare le Esigenze dei Tuoi Fan
 
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e OspedalierePartnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
Partnership e Innovazione nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 1 - Ettore Guarnaccia - Padova 14...
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
 
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempoMisurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
Misurare le performance aziendali per creare valore nel tempo
 
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
Non è soltanto una questione di tecnologia. L'experience come elemento strat...
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 

Similar to GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

Internazionalizzazione delle aziende e dei professionisti
Internazionalizzazione delle aziende e dei professionistiInternazionalizzazione delle aziende e dei professionisti
Internazionalizzazione delle aziende e dei professionistiOwner
 
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mixGiovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mixISTUD Business School
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, CagliariGiovanni Campagnoli
 
Il mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuroIl mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuroISTUD Business School
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamentokimbo33
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaMED Toscana
 
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio Argano
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio ArganoConsapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio Argano
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio ArganoSardegna Ricerche
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...LeMafalde
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...Giovanni Campagnoli
 
La gestione degli expatriate
La gestione degli expatriateLa gestione degli expatriate
La gestione degli expatriatePina Sabatino
 
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le MatIl progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le MatLe Mat
 
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiencesKvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiencesLudovica De Angelis
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01laboratoridalbasso
 
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningDidattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningSERVICE SOLUTION Ltd
 
Laureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaLaureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaunimonitor
 
Laureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaLaureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaunimonitor
 

Similar to GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini (20)

Internazionalizzazione delle aziende e dei professionisti
Internazionalizzazione delle aziende e dei professionistiInternazionalizzazione delle aziende e dei professionisti
Internazionalizzazione delle aziende e dei professionisti
 
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mixGiovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix
Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix
 
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliarigiovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
giovanni campagnoli (2009), Buone pratiche per coltivare talenti, Cagliari
 
Fuga dei cervelli
Fuga dei cervelliFuga dei cervelli
Fuga dei cervelli
 
Il mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuroIl mix di competenze per i leader del futuro
Il mix di competenze per i leader del futuro
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
Congresso sio 2014 Orientamento alla scelta 15 novembre 2014
 
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto ParolaConvegno Cecina - Intervento Alberto Parola
Convegno Cecina - Intervento Alberto Parola
 
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio Argano
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio ArganoConsapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio Argano
Consapevolezze e sfide nel settore culturale e creativo - Lucio Argano
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
I Giovani e il Lavoro
I Giovani e il LavoroI Giovani e il Lavoro
I Giovani e il Lavoro
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
La gestione degli expatriate
La gestione degli expatriateLa gestione degli expatriate
La gestione degli expatriate
 
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le MatIl progetto di Internazionalizzazione Le Mat
Il progetto di Internazionalizzazione Le Mat
 
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiencesKvalues: validating adult learners'educational experiences
Kvalues: validating adult learners'educational experiences
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
 
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra DamianiTour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
Tour Organizzazione ACEF - Risorse Umane - Alessandra Damiani
 
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learningDidattica innovativa in ottica di lifelong learning
Didattica innovativa in ottica di lifelong learning
 
Laureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaLaureati di eccellenza
Laureati di eccellenza
 
Laureati di eccellenza
Laureati di eccellenzaLaureati di eccellenza
Laureati di eccellenza
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

GIOVANI E LAVORO: Dall'università al mondo. I giovani nelle aziende senza confini

  • 1. GIOVANI E LAVORO Dall'università al mondo I giovani nelle aziende senza confini Luca Quaratino, referente Progetto di Ricerca Assolombarda, Milano 16 ottobre 2012
  • 2. Il focus dell’indagine 2012 La ricerca ha avuto l'obiettivo di esplorare: •gli orientamenti e le motivazioni dei giovani rispetto alla mobilità lavorativa internazionale •le dinamiche e le criticità che le aziende sono chiamate a gestire in relazione a questo processo •l'esistenza del c.d. "paradosso della mobilità", ovvero della divergenza tra orientamenti dichiarati e comportamenti agiti da parte dei giovani in merito al tema della mobilità internazionale
  • 3. Le attività dell’indagine 2012 La logica è stata quella di “triangolare” il punto di vista di: •studenti universitari •lavoratori (neoinseriti ed espatriati) •aziende (funzione Risorse Umane) Attività realizzate: •indagine estensiva su 835 studenti •focus group di approfondimento con 28 studenti •focus group con 104 giovani neoinseriti presso le aziende partner •indagine online con 27 espatriati •interviste a 10 manager responsabili dei processi di mobilità internazionale •workshop di ricerca-azione con le funzioni HR
  • 4. Il punto di vista degli studenti
  • 5. Cosa pensi di fare alla fine dell'attuale percorso di studi? +8,4%
  • 6. Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti…
  • 7. Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni 38,5% 62,6% Senza esperienza di Con esperienza di soggiorno all'estero soggiorno all'estero
  • 8. Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni 43,6% 51,6% Vivono in famiglia Non vivono in famiglia
  • 9. Pensando al tuo futuro… alcune comparazioni Studenti Erasmus Con altre esperienze all'estero
  • 10. Fattori che influenzano la scelta di cercare lavoro all'estero o in Italia
  • 11. A quali condizioni saresti disposto a lavorare all'estero?
  • 12. Cosa ti aspetti dall'esperienza di lavoro all'estero?
  • 13. Qualità della vita: punti di vista a confronto
  • 14. Lavorare all'estero: quali significati per gli studenti? • Luogo di migliori opportunità professionali rispetto a quelle disponibili in Italia • Cultura lavorativa più orientata alla meritocrazia e meno condizionata dal valore dell'anzianità • Non necessariamente una "fuga", ma un'opportunità di crescita personale e professionale • Europa "vicina" percepita come destinazione "a basso rischio" • Asia culturalmente troppo distante (difficoltà di ambientamento)
  • 15. Il punto di vista dei neoinseriti
  • 16. Lavorare all'estero: quali significati per i neoinseriti? Crescita personale: sfida, confronto con culture diverse, mettersi alla prova, verificare le proprie capacità di adattamento "Impari a cavartela in un paese che non è il tuo. In questo modo capisci realmente quanto vali" Crescita professionale: carriera, retribuzione, sviluppo di nuove competenze, spendibilità del proprio profilo professionale "Un valore aggiunto sul CV che ti consente di accedere a più interessanti opportunità di lavoro, sia all'interno dell'azienda, sia in altre aziende" Pedaggio inevitabile: ricerca di una nuova casa, aereo come mezzo abituale di trasporto "Vieni inviato in un posto diverso ogni 2 o 3 anni. C'è una netta differenza di trattamento tra chi resta in Italia e chi accetta di trasferirsi"
  • 17. Giovani e mobilità internazionale: temi chiave • Significato dell’esperienza e chiarezza nella comunicazione • Logica della “porta aperta” • Concessione del lavoratore all'azienda e non premio • Fase del proprio ciclo di vita
  • 18. Lavorare all'estero: perché SI’ e perché NO RAGIONI DEL SI’ RAGIONI DEL NO - Retribuzione - Distacco dai propri affetti - Crescita professionale - Attività non coerente con le proprie - Crescita personale esperienze e ambizioni RAGIONI - Opportunità nella sfida professionali PRIORITARIE - Migliorare la conoscenza di una - Percezione di scarsa chiarezza da lingua straniera parte dell'azienda - Allargare il mercato del lavoro - Differenze culturali eccessive - Ampliare il proprio network - Barriera linguistica professionale - Tipo di destinazione RAGIONI - Scongiurare il rischio di SECONDARIE “bruciarsi” professionalmente
  • 19. Destinazioni più e meno appetibili Forte eterogeneità dei punti di vista … e solo qualche “regolarità”: •mete europee percepite come “familiari”, quasi non fossero nemmeno “estero” •un “NO” piuttosto deciso per destinazioni “pericolose” o dove la libertà individuale è fortemente limitata, soprattutto per le donne "In un paese in cui, come donna, non potrei usufruire della piena liberà individuale, avrei difficoltà non solo a vivere, ma anche a lavorare perché potrei non risultare accettata da collaboratori uomini del posto"
  • 20. Mobilità internazionale: 4 profili tipici Alta-certa Previsione crescita econ. "FIRST CLASS" CONQUISTATORE TRAVELLER Prossimità culturale Bassa Alta Prossimità culturale Previsione crescita econ. TURISTA ESPLORATORE "FUORI PORTA" Bassa-incerta
  • 21. Il "pacchetto" ideale 3 fattori "igienici"… … e 3 fattori “motivanti” • Chiarezza e trasparenza della • Formazione iniziale proposta da parte dell'azienda (linguistica e culturale), • Possibilità di scegliere in viaggio esplorativo qualsiasi momento • “Dual career” • Retribuzione elevata (insieme di servizi e supporti • Supporto operativo e logistico monetizzabili) "in loco”
  • 22. Il punto di vista degli espatriati
  • 23. L'esperienza di chi è già all'estero Punti di forza dell'esperienza Criticità vissute • Acceleratore di carriera • Mantenere i rapporti esistenti • Crescita professionale complessiva • Instaurare nuove e profonde relazioni • Risposta a un'esigenza di • Rischio di sentirsi come un "apolide" cambiamento • "Cosa accadrà al rientro in Italia?" Suggerimenti per le aziende Consigli ai giovani colleghi in Italia • "No formalità burocratiche, grazie!" • Imparare la lingua del posto • Favorire la socializzazione nel nuovo • Essere curiosi, di mentalità aperta e ambiente (tutor, buddy) flessibili • Intensificare le occasioni di • "Pensarci bene, può essere un punto di ricongiungimento con i propri cari non ritorno!"
  • 24. Mobilità internazionale: quali implicazioni? • Centralità del sense-making/tempistica della proposta • Rispondere al bisogno di accompagnamento continuo Per le aziende • Rischi connessi alla gestione dei percorsi di carriera • Necessità di gestire la questione della “dual career” • Dare priorità già dal percorso universitario (o anche prima) alle esperienze all'estero Per i giovani • Ponderare attentamente le proposte di espatrio rispetto al proprio progetto di vita • Favorire un cambiamento culturale rispetto al significato di Per le istituzioni "mobilità internazionale"