SlideShare a Scribd company logo
GIOVANI E LAVORO Dall’inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011
Il focus dell’indagine 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le attività dell’indagine 2011 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Giovani e aziende: un incontro difficile?
Le aspettative dei giovani Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti
Le aspettative dei giovani Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Le aspettative dei giovani Identikit dell’organizzazione ideale
Le aspettative dei giovani A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Le aspettative dei manager Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
Come ridefinire il terreno di incontro? ,[object Object],[object Object],[object Object]
L’inserimento:  un percorso "vecchio" e a ostacoli?
Le criticità segnalate Frammentazione  delle responsabilità tra HR e linea Sfasature  tra ingresso e programmi di inserimento Sovrapposizioni  e ridondanza con altri programmi Comunicazione  contraddittoria  tra reclutamento e selezione vs. inserimento Discrasia  tra processi formali e informali di inserimento Metodologie spesso “ troppo tradizionali ” Processo di valutazione e di feedback  debole Un’occasione persa per favorire la socializzazione organizzativa?
Il percorso ideale secondo i neoassunti Priorità attribuita ALTA (da realizzare entro il primo mese) MEDIA (da realizzare entro i primi 6 mesi) BASSA (da realizzare dopo i primi 6 mesi) Importanza attribuita ALTA (attività imprescindibili) MEDIA (non necessarie, ma particolarmente gradite) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ manuale di sopravvivenza”
Le proposte di miglioramento delle aziende Programmi “ aperti ” e  modulari  con soluzioni ad hoc per stage e apprendistato Ricalibrare lo sforzo di  attrazione  (“selling proposition” realistica) Concepire i programmi come “ palinsesti/sceneggiature”  e utilizzare  metodologie innovative  (storytelling, blog, filmati autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda Ricorso più sistematico a  job rotation ,  viaggi sul campo ,  community ,  project work Partnership reale  tra HR e linea Valutazione  come monitoraggio, accompagnamento, orientamento (feedback, “provare a fare”, piani di sviluppo)
La convivenza con le altre generazioni: vincolo o opportunità?
I “Boomers” si raccontano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli “Xers” si raccontano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I “Yers” si raccontano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’organizzazione ideale e reale Ideale Reale BOOMERS ,[object Object],[object Object],XERS ,[object Object],[object Object],[object Object],YERS ,[object Object],[object Object],[object Object],BOOMERS ,[object Object],[object Object],XERS ,[object Object],[object Object],YERS ,[object Object],[object Object]
Il capo ideale e reale Ideale Reale BOOMERS ,[object Object],[object Object],XERS ,[object Object],[object Object],YERS ,[object Object],[object Object],BOOMERS ,[object Object],XERS ,[object Object],YERS ,[object Object],[object Object]
Generazioni e tecnologie =  autopercezione I Boomers pensano che… Gli X pensano che… I Y pensano che… Per i Y siano… Canale contatti/relazioni Canale contatti/relazioni Strum. esprimere individualità Ricerca info Strum. innovare/creare Per gli X siano… Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. innovare/creare Ricerca info Canale contatti/relazioni Strum. innovare/creare Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Per i Boomers siano… Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Ricerca info Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro
Possibili aree di intervento ,[object Object],Nuove logiche e  meccanismi di comunicazione  interna Programmi di bilanciamento work-life , su misura per le diverse generazioni Sviluppo di stili di leadership “poliedrici”  in relazione alle diverse  concezioni di autorità Progettare creativamente momenti e iniziative di  fertilizzazione intergenerazionale

More Related Content

Viewers also liked

Recensione libro Pastoralia
Recensione libro PastoraliaRecensione libro Pastoralia
Recensione libro Pastoralia
ISTUD Business School
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
Ivano Franco Colombo
 
Diversity in the workplace
Diversity in the workplaceDiversity in the workplace
Diversity in the workplace
aet0719
 
Diversity Powerpoint
Diversity PowerpointDiversity Powerpoint
Diversity Powerpoint
LauraMcD
 
Workforce diversity
Workforce diversityWorkforce diversity
Workforce diversity
Precious Pearl
 
DIVERSITY POWERPOINT
DIVERSITY POWERPOINTDIVERSITY POWERPOINT
DIVERSITY POWERPOINT
Andrew Schwartz
 
workforce diversity
workforce diversityworkforce diversity
workforce diversity
kumudu737sjp
 

Viewers also liked (7)

Recensione libro Pastoralia
Recensione libro PastoraliaRecensione libro Pastoralia
Recensione libro Pastoralia
 
Benessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo SlidesBenessere Organizzativo Slides
Benessere Organizzativo Slides
 
Diversity in the workplace
Diversity in the workplaceDiversity in the workplace
Diversity in the workplace
 
Diversity Powerpoint
Diversity PowerpointDiversity Powerpoint
Diversity Powerpoint
 
Workforce diversity
Workforce diversityWorkforce diversity
Workforce diversity
 
DIVERSITY POWERPOINT
DIVERSITY POWERPOINTDIVERSITY POWERPOINT
DIVERSITY POWERPOINT
 
workforce diversity
workforce diversityworkforce diversity
workforce diversity
 

Similar to Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix

Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
ISTUD Business School
 
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
ISTUD Business School
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
Adriano De Vita
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"ISTUD Business School
 
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdfBrochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Valentina Serri
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Voglia di community   hr on line n° 10 2009Voglia di community   hr on line n° 10 2009
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Mindlab
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
luciabaruffaldi
 
Homo Talent Presentation
Homo Talent PresentationHomo Talent Presentation
Homo Talent Presentation
GIORGIO MAGGI
 
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
Chiara Bottini
 
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog..."Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
Chiara Bottini
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Chiara Bottini
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
Matteo Locatelli
 
Modello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedescoModello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedesco
Leonardo Frontani
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 

Similar to Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix (20)

Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
Giovani e lavoro: studio, inserimento e vita lavorativa. La fotografia in mov...
 
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Risultati della ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Discenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboliDiscenti forti e apprendimenti deboli
Discenti forti e apprendimenti deboli
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdfBrochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Voglia di community   hr on line n° 10 2009Voglia di community   hr on line n° 10 2009
Voglia di community hr on line n° 10 2009
 
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoroL’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
L’approccio educativo nella ricerca attiva del lavoro
 
Homo Talent Presentation
Homo Talent PresentationHomo Talent Presentation
Homo Talent Presentation
 
Digital Employer Branding
Digital Employer BrandingDigital Employer Branding
Digital Employer Branding
 
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog..."Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
"Ho la vostra attenzione? La comunicazione interna nell'era del 2.0 tra bisog...
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
Fondamenti di comunicazione interna nell'impresa 2.0
 
Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0Relazione educativa multicanale 2.0
Relazione educativa multicanale 2.0
 
Modello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedescoModello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedesco
 
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
[OINP2014] Simona Macellari, THINK! "Giovani e periferie urbane"
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
ISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
ISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
ISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
ISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
ISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
ISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
ISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
ISTUD Business School
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
ISTUD Business School
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
ISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
ISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Giovani e Lavoro: dall'inserimento alla gestione del generation mix

  • 1. GIOVANI E LAVORO Dall’inserimento alla gestione del Generation Mix Assolombarda, Milano 19 ottobre 2011
  • 2.
  • 3.
  • 4. Giovani e aziende: un incontro difficile?
  • 5. Le aspettative dei giovani Pensando al tuo futuro e potendo scegliere, preferiresti
  • 6. Le aspettative dei giovani Quali aspetti sono per te importanti nel lavoro?* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 7. Le aspettative dei giovani Identikit dell’organizzazione ideale
  • 8. Le aspettative dei giovani A tuo parere, le doti necessarie per farsi largo nella vita sono soprattutto:* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 9. Le aspettative dei manager Giovani che entrano in azienda: caratteristiche più apprezzate e carenti* *N.B. era possibile fornire più di una risposta
  • 10.
  • 11. L’inserimento: un percorso "vecchio" e a ostacoli?
  • 12. Le criticità segnalate Frammentazione delle responsabilità tra HR e linea Sfasature tra ingresso e programmi di inserimento Sovrapposizioni e ridondanza con altri programmi Comunicazione contraddittoria tra reclutamento e selezione vs. inserimento Discrasia tra processi formali e informali di inserimento Metodologie spesso “ troppo tradizionali ” Processo di valutazione e di feedback debole Un’occasione persa per favorire la socializzazione organizzativa?
  • 13.
  • 14. Le proposte di miglioramento delle aziende Programmi “ aperti ” e modulari con soluzioni ad hoc per stage e apprendistato Ricalibrare lo sforzo di attrazione (“selling proposition” realistica) Concepire i programmi come “ palinsesti/sceneggiature” e utilizzare metodologie innovative (storytelling, blog, filmati autoprodotti) per una comunicazione più vicina e calda Ricorso più sistematico a job rotation , viaggi sul campo , community , project work Partnership reale tra HR e linea Valutazione come monitoraggio, accompagnamento, orientamento (feedback, “provare a fare”, piani di sviluppo)
  • 15. La convivenza con le altre generazioni: vincolo o opportunità?
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Generazioni e tecnologie = autopercezione I Boomers pensano che… Gli X pensano che… I Y pensano che… Per i Y siano… Canale contatti/relazioni Canale contatti/relazioni Strum. esprimere individualità Ricerca info Strum. innovare/creare Per gli X siano… Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. innovare/creare Ricerca info Canale contatti/relazioni Strum. innovare/creare Ricerca info Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Per i Boomers siano… Strum. indiv. lavoro Strum. per cooperare Ricerca info Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro Necessità per non essere esclusi Appesantimento processi di lavoro
  • 22.