SlideShare a Scribd company logo
Prof.ssa Marisa Clementoni
International Classification of Functioning
Prof.ssa Marisa Clementoni
 Il modello ICF è una delle classificazioni internazionali sviluppate
dall’O.M.S. per codificare le informazioni relative alla salute degli individui e
prevede l’uso di un linguaggio standardizzato che facilita la comunicazione
tra tutti coloro che si occupano della cura e dell’assistenza sanitaria.
 Nelle classificazioni internazionali dell’O.M.S., le condizioni di salute come
le malattie, i disturbi, le lesioni vengono classificate principalmente con
l’ICD-10, che già si può ritrovare nelle Diagnosi Funzionali redatte dall’ASL.
 Con l’ICF viene invece definito un profilo di funzionamento, dunque sono
descritte la natura e la gravità delle limitazioni del funzionamento della
persona e i fattori ambientali che influiscono su tale funzionamento. Le due
classificazioni sono complementari e dovrebbero essere utilizzate
congiuntamente. Quello che si usa per i bambini e gli adolescenti è L’ICF-CY,
un adattamento del modello generale alle caratteristiche specifiche dell’età
evolutiva.
Prof.ssa Marisa Clementoni
 Il funzionamento del bambino, di ogni bambino ma
ancor più del bambino con disabilità, non può essere
pensato isolatamente, ma piuttosto sempre e soltanto
nel contesto di vita familiare all’interno del quale esso
si esplica. Questa rappresenta un’importante
considerazione rispetto all’osservazione sulle
performance, sulle abilità e sulla partecipazione alle
situazioni di vita.
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
ICF-CY per il PEI
del bambino con
disabilità
Offre una base metodologica
scientificamente rigorosa
analizzando ed evidenziando tutti
i possibili ambiti ( funzioni o
strutture corporee, attività,
partecipazione e fattori
ambientali) per la presa in carico
del bambino
Fotografa la condizione di salute e
l’ambiente e descrive il
funzionamento della persona
senza perdere di vista gli aspetti di
partecipazione e i fattori
ambientali (scuola, relazioni con i
pari e i familiari, tempo libero,
lavoro, ecc.);
Prof.ssa Marisa Clementoni
ICF-CY per il PEI
del bambino con
disabilità
Permette di lavorare sul
funzionamento della
persona (quindi sulla
persona e sul suo
ambiente) a prescindere
dall’inquadramento a
priori in categorie
(diagnosi)
Permette un linguaggio
comune tra tutti gli operatori
interessati e consente di
mettere al centro del progetto
la persona ed i suoi bisogni e
non i servizi disponibili
Prof.ssa Marisa Clementoni
Una risorsa per l’équipe
multidisciplinare, per gli
operatori socio-sanitari, gli
insegnanti e per il sistema
familiare diventando un
linguaggio comune e
permettendo di condividere lo
stesso framework concettuale
Implica da parte di tutti gli
operatori maggior capacità di
coinvolgimento in équipe e il
saper veramente mettere il
bambino con disabilità e il
suo ambiente al centro della
progettazione di cura e presa
in carico
L’uso di ICF-CY per il
progetto personalizzato per
il bambino con disabilità
rappresenta:
Prof.ssa Marisa Clementoni
Permette al bambino
stesso o all’adolescente di
esprimere quelle che sono
le barriere che è necessario
eliminare per garantire la
totale partecipazione: in
questo modo il bambino
stesso partecipa alla
costruzione del suo
percorso di presa in carico
Identifica nella PARTECIPAZIONE
l’obiettivo principale di
qualunque progetto di presa in
carico personalizzata
L’uso di ICF-CY per il progetto
personalizzato
Prof.ssa Marisa Clementoni
Componenti dell’ICF
Funzioni corporee
& Strutture
Attività
&
Partecipazione
Fattori
ambientali
Barriere
Facilitatori
Menomazioni
Funzioni
Strutture
Limitazioni
dell’attività
Restrizioni della
partecipazione
Attività
… l’esecuzione di un
compito o un’azione
da parte di un
individuo
Limitazioni dell’attività
… difficoltà che un individuo
può incontrare nell’eseguire
delle attività
Restrizioni della
Partecipazione
… problemi che una
persona può sperimentare
nel coinvolgimento in
situazioni di vita
Partecipazione
… coinvolgimento in
una situazione di vita
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Prof.ssa Marisa Clementoni
Grado della MenomazionePRIMO
Qualificatore
Funzioni Corporee
Barriera o facilitatore
(grado)
PRIMO
Qualificatore
Fattori Ambientali
Capacità (grado)SECONDO
Qualificatore
Performance (grado)PRIMO
Qualificatore
Attività e
Partecipazione
Localizzazione della
Menomazione
TERZO
Qualificatore
Natura della MenomazioneSECONDO
Qualificatore
Grado della MenomazionePRIMO
Qualificatore
Strutture Corporee
I QUALIFICATORI
PRIMO QUALIFICATORE
Scala di Gravità
_xxx.0 : nessun problema (assente, trascurabile) 0-4%
_xxx.1 : problema lieve (leggero, basso) 5-24%
_xxx.2 : problema medio (moderato, discreto) 25-49%
_xxx.3 : problema grave (elevato, estremo) 50-95%
_xxx.4 : problema completo (totale) 96-100%
_xxx.8 : non specificato
_xxx.9 : non applicabile
PRIMO QUALIFICATORE
Scala di Gravità
Valutazione quali-quantitativa
xxx.0 NESSUN problema: l’individuo non ha alcun problema;
xxx.1 problema LIEVE: il problema è presente meno del 25% del tempo,
ha un’intensità che l’individuo tollera e si presenta raramente negli ultimi
30 giorni;
xxx.2 problema MEDIO: il problema è presente meno del 50% del
tempo, con un’intensità che interferisce nella vita quotidiana e accade
occasionalmente negli ultimi 30 giorni;
xxx.3 problema GRAVE: il problema è presente per più del 50% del
tempo, con un’intensità parzialmente disturbante nella vita quotidiana e
accade frequentemente negli ultimi 30 giorni;
xxx.4 problema COMPLETO: il problema è presente per più del 95% del
tempo, con un’intensità totalmente disturbante nella vita quotidiana e che
accade ogni giorno negli ultimi 30 giorni;
xxx.8 non specificato: informazioni insufficienti per specificare la gravità
del problema;
xxx.9 non applicabile: inappropriato applicare un particolare codice.
FUNZIONI CORPOREE - Primo Qualificatore
ESEMPIO:b7302 Forza dei muscoli di un lato del corpo
b7302.0: nessun problema
nessuna menomazione della forza muscolare.
b7302.1: problema lieve
la menomazione della forza muscolare è ben
tollerata e poco frequente.
b7302.2: problema medio
la menomazione della forza muscolare interfe-
risce sensibilmente nella vita quotidiana e
occorre frequentemente.
b7302.3: problema grave
menomazione della forza muscolare molto
frequente, forte e disturbante.
b7302.4: problema completo
menomazione della forza muscolare inabili-
tante, totalmente disturbante e continua.
STRUTTURE CORPOREE - Tre Qualificatori
ESTENSIONE DEL
PROBLEMA
NATURA DEL
CAMBIAMENTO
COLLOCAZIONE
DEL PROBLEMA
xxx.0 NESSUN problema
xxx.1 problema LIEVE
xxx.2 problema MEDIO
xxx.3 problema GRAVE
xxx.4 problema COMPLETO
xxx.8 non specificato
xxx.9 non applicabile
0 nessun cambiamento
nella struttura
1 assenza totale
2 assenza parziale
3 parte in eccesso
4 dimensioni anormali
5 discontinuità
6 posizione deviante
7 cambiamenti qualitativi
nella struttura, incluso
l’accumulo di fluidi
8 non specificato
9 non applicabile
0 più di una regione
1 destra
2 sinistra
3 entrambi i lati
4 frontale
5 dorsale
6 prossimale
7 distale
8 non specificato
9 non applicabile
3 QUALIFICATORI
Qualificatori per Funzioni e Strutture
Corporee - Esempi
b28010.2
Dolore al capo o al collo medio
s1104.321
Menomazione grave nella struttura del
cervelletto, dovuta a un’assenza parziale della
struttura
nella parte destra
ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE -
Qualificatori di base
Descrive ciò che una
persona fa nel suo
ambiente attuale,
considerando tutti i fattori
ambientali disponibili
(strumentali e personali/
barriere e facilitatori)
Descrive ciò che una
persona fa escludendo
tutti i fattori ambientali,
facilitatori o barriera
riconosciuti come rilevanti
PERFORMANCE CAPACITÀ
Qualificatore di Performance
Qualificatore di Capacità
d450. _ _
d450. 02 camminare
d450.0 _ camminare senza difficoltà
nell’ambiente attuale
d450. _ 2 moderata difficoltà nella
capacità di camminare
(un bambino con problemi di equilibrio cammina con
difficoltà moderate, che scompaiono con l’uso di un
deambulatore)
Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi
d835.03
Vita scolastica e attività connesse: difficoltà assenti in
performance, gravi in capacità
(Una ragazza di 15 anni non è in grado di partecipare alla vita
sociale della scuola, feste, recite, assemblee, ma gli insegnanti la
supportano e le consentono di partecipare)
d9201.1 4
Problemi minimi nella performance nel giocare, significativa
menomazione nella capacità di giocare a basket
(Un ragazzo gioca a basket solo con carrozzina adattata, con lievi
difficoltà)
Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi
FATTORI AMBIENTALI
Barriera Facilitatore
exxx.0 NESSUNA barriera
exxx.1 barriera LIEVE
exxx.2 barriera MEDIA
exxx.3 barriera GRAVE
exxx.4 barriera COMPLETA
exxx.8 barriera non specificato
exxx.9 non applicabile
1 QUALIFICATORE
exxx+0 NESSUN facilitatore
exxx+1 facilitatore LIEVE
exxx+2 facilitatore MEDIO
exxx+3 facilitatore SOSTANZIALE
exxx+4 facilitatore COMPLETO
exxx+8 facilitatore non specificato
exxx.9 non applicabile
Qualificatori di Fattori Ambientali - Esempi
…un bambino con ritardo mentale necessita di un insegnante
di supporto. Ha un buon insegnante, ma non per tutte le ore
necessarie; i compagni di classe lo evitano...
e330+3
Persone in posizione di autorità insegnante: è un
facilitatore sostanziale
e585+2
Servizi, sistemi e politiche dell’istruzione e della formazione: sono un
facilitatore medio
e425.2
Atteggiamenti individuali di conoscenti, colleghi, vicini di casa e
membri delle società: sono una barriera media
Prof.ssa Marisa Clementoni
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabilesilvioerriques
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
Antonia Casiero
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
roberto cossu
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013autoformazione
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
SanGiovanniDiDioWEB
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 

What's hot (20)

Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Assistenza al disabile
Assistenza al disabileAssistenza al disabile
Assistenza al disabile
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
Bisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusioneBisogni educativi speciali e inclusione
Bisogni educativi speciali e inclusione
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Attività economica e l'azienda
Attività economica e l'aziendaAttività economica e l'azienda
Attività economica e l'azienda
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013Slide convegno 05.06.2013
Slide convegno 05.06.2013
 
Assistente ed educatore
Assistente ed educatoreAssistente ed educatore
Assistente ed educatore
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 

Viewers also liked

Corso base icf merate
Corso base icf merateCorso base icf merate
Corso base icf merate
Fabrizio Dell'Orto
 
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzoL'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
Veronica Cavicchi
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspecialeimartini
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
Debora Turcato
 
Il cielo è di tutti
Il cielo è di tuttiIl cielo è di tutti
Il cielo è di tutti
Clementoni Marisa
 
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
Matteo Spalletti
 
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Frieda Brioschi
 
206 2016 il ruolo dellinsegnante
206   2016    il ruolo dellinsegnante206   2016    il ruolo dellinsegnante
206 2016 il ruolo dellinsegnante
http://www.studioingvolpi.it
 
Dall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneDall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneClementoni Marisa
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
imartini
 
Il compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternateIl compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternate
Marco Delmastro
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivo
Clementoni Marisa
 
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
Sergio Cagol
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
ROBERTA SANTORO
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
FormazioneContinuaPsicologia
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
Clementoni Marisa
 
Presentazione barnaba giulia
Presentazione barnaba giuliaPresentazione barnaba giulia
Presentazione barnaba giulia
Giulia Barnaba
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 

Viewers also liked (20)

Corso base icf merate
Corso base icf merateCorso base icf merate
Corso base icf merate
 
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzoL'ICF-CY ed il suo utilizzo
L'ICF-CY ed il suo utilizzo
 
didatticaspeciale
 didatticaspeciale didatticaspeciale
didatticaspeciale
 
Non ti muovere!
Non ti muovere!Non ti muovere!
Non ti muovere!
 
Il cielo è di tutti
Il cielo è di tuttiIl cielo è di tutti
Il cielo è di tutti
 
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensiLa Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
La Comunicazione Verbale e Non Verbale nei contesti forensi
 
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
Comunicare? Comunicare! (vers. 2015)
 
206 2016 il ruolo dellinsegnante
206   2016    il ruolo dellinsegnante206   2016    il ruolo dellinsegnante
206 2016 il ruolo dellinsegnante
 
Dall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusioneDall'integrazione all'inclusione
Dall'integrazione all'inclusione
 
Mn gruppo-a b
Mn gruppo-a bMn gruppo-a b
Mn gruppo-a b
 
Il compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternateIl compendio delle teorie squinternate
Il compendio delle teorie squinternate
 
DSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivoDSA e il metodo metacognitivo
DSA e il metodo metacognitivo
 
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”?  L’ostilità in piccole lettere
#ParoleOstili - Parlare “A” o Comunicare “CON”? L’ostilità in piccole lettere
 
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionaliSantoro gestione della classe e problematiche relazionali
Santoro gestione della classe e problematiche relazionali
 
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialitàIntroduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
Introduzione al Parent Coaching come tecnica per il sostegno alla genitorialità
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Presentazione barnaba giulia
Presentazione barnaba giuliaPresentazione barnaba giulia
Presentazione barnaba giulia
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 

Similar to Presentazione icf

Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016
CTI_Area_Ulss7
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
SanGiovanniDiDioWEB
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
AndreaMartinuzzi3
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
lferrari
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1iva martini
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoimartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
CTI_Area_Ulss7
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
SanGiovanniDiDioWEB
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
milanmoon
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
raffaelebruno1
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniimartini
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...Raffaele Barone
 

Similar to Presentazione icf (20)

Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016Classificatori icf pradal 2016
Classificatori icf pradal 2016
 
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali besModulo 1. i bisogni educativi speciali bes
Modulo 1. i bisogni educativi speciali bes
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
 
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 CasTecnologie Rid Handicap 2007 Cas
Tecnologie Rid Handicap 2007 Cas
 
Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1Schede dsa lez 1
Schede dsa lez 1
 
didatticaspeciale[1]
 didatticaspeciale[1] didatticaspeciale[1]
didatticaspeciale[1]
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiutoProblemi di comportamento e relazione di aiuto
Problemi di comportamento e relazione di aiuto
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena GoriniMiglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
Miglioramento dell'Inclusione Scolastica - Dr.ssa Elena Gorini
 
Educatori e icf articolo
Educatori e icf  articoloEducatori e icf  articolo
Educatori e icf articolo
 
Icf (1)
Icf (1)Icf (1)
Icf (1)
 
Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02Cooperazione psicoeducativa02
Cooperazione psicoeducativa02
 
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della  logica bio-medica_
67+68 M5C3 Lezione 10. l influenza della logica bio-medica_
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
Relazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugniRelazione dott.ssa pugni
Relazione dott.ssa pugni
 
Slideserviziamicidinico
SlideserviziamicidinicoSlideserviziamicidinico
Slideserviziamicidinico
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 

Presentazione icf

  • 1. Prof.ssa Marisa Clementoni International Classification of Functioning
  • 2. Prof.ssa Marisa Clementoni  Il modello ICF è una delle classificazioni internazionali sviluppate dall’O.M.S. per codificare le informazioni relative alla salute degli individui e prevede l’uso di un linguaggio standardizzato che facilita la comunicazione tra tutti coloro che si occupano della cura e dell’assistenza sanitaria.  Nelle classificazioni internazionali dell’O.M.S., le condizioni di salute come le malattie, i disturbi, le lesioni vengono classificate principalmente con l’ICD-10, che già si può ritrovare nelle Diagnosi Funzionali redatte dall’ASL.  Con l’ICF viene invece definito un profilo di funzionamento, dunque sono descritte la natura e la gravità delle limitazioni del funzionamento della persona e i fattori ambientali che influiscono su tale funzionamento. Le due classificazioni sono complementari e dovrebbero essere utilizzate congiuntamente. Quello che si usa per i bambini e gli adolescenti è L’ICF-CY, un adattamento del modello generale alle caratteristiche specifiche dell’età evolutiva.
  • 3. Prof.ssa Marisa Clementoni  Il funzionamento del bambino, di ogni bambino ma ancor più del bambino con disabilità, non può essere pensato isolatamente, ma piuttosto sempre e soltanto nel contesto di vita familiare all’interno del quale esso si esplica. Questa rappresenta un’importante considerazione rispetto all’osservazione sulle performance, sulle abilità e sulla partecipazione alle situazioni di vita.
  • 5. Prof.ssa Marisa Clementoni ICF-CY per il PEI del bambino con disabilità Offre una base metodologica scientificamente rigorosa analizzando ed evidenziando tutti i possibili ambiti ( funzioni o strutture corporee, attività, partecipazione e fattori ambientali) per la presa in carico del bambino Fotografa la condizione di salute e l’ambiente e descrive il funzionamento della persona senza perdere di vista gli aspetti di partecipazione e i fattori ambientali (scuola, relazioni con i pari e i familiari, tempo libero, lavoro, ecc.);
  • 6. Prof.ssa Marisa Clementoni ICF-CY per il PEI del bambino con disabilità Permette di lavorare sul funzionamento della persona (quindi sulla persona e sul suo ambiente) a prescindere dall’inquadramento a priori in categorie (diagnosi) Permette un linguaggio comune tra tutti gli operatori interessati e consente di mettere al centro del progetto la persona ed i suoi bisogni e non i servizi disponibili
  • 7. Prof.ssa Marisa Clementoni Una risorsa per l’équipe multidisciplinare, per gli operatori socio-sanitari, gli insegnanti e per il sistema familiare diventando un linguaggio comune e permettendo di condividere lo stesso framework concettuale Implica da parte di tutti gli operatori maggior capacità di coinvolgimento in équipe e il saper veramente mettere il bambino con disabilità e il suo ambiente al centro della progettazione di cura e presa in carico L’uso di ICF-CY per il progetto personalizzato per il bambino con disabilità rappresenta:
  • 8. Prof.ssa Marisa Clementoni Permette al bambino stesso o all’adolescente di esprimere quelle che sono le barriere che è necessario eliminare per garantire la totale partecipazione: in questo modo il bambino stesso partecipa alla costruzione del suo percorso di presa in carico Identifica nella PARTECIPAZIONE l’obiettivo principale di qualunque progetto di presa in carico personalizzata L’uso di ICF-CY per il progetto personalizzato
  • 10. Componenti dell’ICF Funzioni corporee & Strutture Attività & Partecipazione Fattori ambientali Barriere Facilitatori Menomazioni Funzioni Strutture Limitazioni dell’attività Restrizioni della partecipazione
  • 11. Attività … l’esecuzione di un compito o un’azione da parte di un individuo Limitazioni dell’attività … difficoltà che un individuo può incontrare nell’eseguire delle attività
  • 12. Restrizioni della Partecipazione … problemi che una persona può sperimentare nel coinvolgimento in situazioni di vita Partecipazione … coinvolgimento in una situazione di vita
  • 20. Grado della MenomazionePRIMO Qualificatore Funzioni Corporee Barriera o facilitatore (grado) PRIMO Qualificatore Fattori Ambientali Capacità (grado)SECONDO Qualificatore Performance (grado)PRIMO Qualificatore Attività e Partecipazione Localizzazione della Menomazione TERZO Qualificatore Natura della MenomazioneSECONDO Qualificatore Grado della MenomazionePRIMO Qualificatore Strutture Corporee I QUALIFICATORI
  • 21. PRIMO QUALIFICATORE Scala di Gravità _xxx.0 : nessun problema (assente, trascurabile) 0-4% _xxx.1 : problema lieve (leggero, basso) 5-24% _xxx.2 : problema medio (moderato, discreto) 25-49% _xxx.3 : problema grave (elevato, estremo) 50-95% _xxx.4 : problema completo (totale) 96-100% _xxx.8 : non specificato _xxx.9 : non applicabile
  • 22. PRIMO QUALIFICATORE Scala di Gravità Valutazione quali-quantitativa xxx.0 NESSUN problema: l’individuo non ha alcun problema; xxx.1 problema LIEVE: il problema è presente meno del 25% del tempo, ha un’intensità che l’individuo tollera e si presenta raramente negli ultimi 30 giorni; xxx.2 problema MEDIO: il problema è presente meno del 50% del tempo, con un’intensità che interferisce nella vita quotidiana e accade occasionalmente negli ultimi 30 giorni; xxx.3 problema GRAVE: il problema è presente per più del 50% del tempo, con un’intensità parzialmente disturbante nella vita quotidiana e accade frequentemente negli ultimi 30 giorni; xxx.4 problema COMPLETO: il problema è presente per più del 95% del tempo, con un’intensità totalmente disturbante nella vita quotidiana e che accade ogni giorno negli ultimi 30 giorni; xxx.8 non specificato: informazioni insufficienti per specificare la gravità del problema; xxx.9 non applicabile: inappropriato applicare un particolare codice.
  • 23. FUNZIONI CORPOREE - Primo Qualificatore ESEMPIO:b7302 Forza dei muscoli di un lato del corpo b7302.0: nessun problema nessuna menomazione della forza muscolare. b7302.1: problema lieve la menomazione della forza muscolare è ben tollerata e poco frequente. b7302.2: problema medio la menomazione della forza muscolare interfe- risce sensibilmente nella vita quotidiana e occorre frequentemente. b7302.3: problema grave menomazione della forza muscolare molto frequente, forte e disturbante. b7302.4: problema completo menomazione della forza muscolare inabili- tante, totalmente disturbante e continua.
  • 24. STRUTTURE CORPOREE - Tre Qualificatori ESTENSIONE DEL PROBLEMA NATURA DEL CAMBIAMENTO COLLOCAZIONE DEL PROBLEMA xxx.0 NESSUN problema xxx.1 problema LIEVE xxx.2 problema MEDIO xxx.3 problema GRAVE xxx.4 problema COMPLETO xxx.8 non specificato xxx.9 non applicabile 0 nessun cambiamento nella struttura 1 assenza totale 2 assenza parziale 3 parte in eccesso 4 dimensioni anormali 5 discontinuità 6 posizione deviante 7 cambiamenti qualitativi nella struttura, incluso l’accumulo di fluidi 8 non specificato 9 non applicabile 0 più di una regione 1 destra 2 sinistra 3 entrambi i lati 4 frontale 5 dorsale 6 prossimale 7 distale 8 non specificato 9 non applicabile 3 QUALIFICATORI
  • 25. Qualificatori per Funzioni e Strutture Corporee - Esempi b28010.2 Dolore al capo o al collo medio s1104.321 Menomazione grave nella struttura del cervelletto, dovuta a un’assenza parziale della struttura nella parte destra
  • 26. ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE - Qualificatori di base Descrive ciò che una persona fa nel suo ambiente attuale, considerando tutti i fattori ambientali disponibili (strumentali e personali/ barriere e facilitatori) Descrive ciò che una persona fa escludendo tutti i fattori ambientali, facilitatori o barriera riconosciuti come rilevanti PERFORMANCE CAPACITÀ
  • 28. d450. 02 camminare d450.0 _ camminare senza difficoltà nell’ambiente attuale d450. _ 2 moderata difficoltà nella capacità di camminare (un bambino con problemi di equilibrio cammina con difficoltà moderate, che scompaiono con l’uso di un deambulatore) Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi
  • 29. d835.03 Vita scolastica e attività connesse: difficoltà assenti in performance, gravi in capacità (Una ragazza di 15 anni non è in grado di partecipare alla vita sociale della scuola, feste, recite, assemblee, ma gli insegnanti la supportano e le consentono di partecipare) d9201.1 4 Problemi minimi nella performance nel giocare, significativa menomazione nella capacità di giocare a basket (Un ragazzo gioca a basket solo con carrozzina adattata, con lievi difficoltà) Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi
  • 30. FATTORI AMBIENTALI Barriera Facilitatore exxx.0 NESSUNA barriera exxx.1 barriera LIEVE exxx.2 barriera MEDIA exxx.3 barriera GRAVE exxx.4 barriera COMPLETA exxx.8 barriera non specificato exxx.9 non applicabile 1 QUALIFICATORE exxx+0 NESSUN facilitatore exxx+1 facilitatore LIEVE exxx+2 facilitatore MEDIO exxx+3 facilitatore SOSTANZIALE exxx+4 facilitatore COMPLETO exxx+8 facilitatore non specificato exxx.9 non applicabile
  • 31. Qualificatori di Fattori Ambientali - Esempi …un bambino con ritardo mentale necessita di un insegnante di supporto. Ha un buon insegnante, ma non per tutte le ore necessarie; i compagni di classe lo evitano... e330+3 Persone in posizione di autorità insegnante: è un facilitatore sostanziale e585+2 Servizi, sistemi e politiche dell’istruzione e della formazione: sono un facilitatore medio e425.2 Atteggiamenti individuali di conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri delle società: sono una barriera media