SlideShare a Scribd company logo
In chimica organica (e,
quindi, anche nella
chimica dei viventi)
esistono gruppi
funzionali,
importanti regioni
delle molecole
responsabili di alcune
caratteristiche
chimico-fisiche.
H
C

C

H

H

H

H

etano

H
H

H

H

C

C

H

H

OH

etanolo

Etano e etanolo differiscono solo nella sostituzione di un idrogeno con un gruppo
ossidrilico.
Una differenza così piccola causa profonde modificazioni nelle caratteristiche
chimico-fisiche del composto.
Infatti, l’etano è gassoso a temperatura ambiente, mentre l’etanolo è liquido.
Inoltre, mentre l’etano è un composto altamente idrofobico, l’etanolo si scioglie
in acqua.
Nel gruppo carbossilico, a causa della presenza di due atomi di ossigeno, molto
elettronegativi, l’idrogeno legato al carbossile mostra una certa tendenza ad
essere rilasciato.
Di conseguenza, il gruppo carbossilico conferisce caratteristiche piuttosto acide
al composto.
acido
acetico
(CH3COOH)

acqua
(H2O)

ione
acetato
(CH3COO-)

ione
idronio
(H3O+)

In genere, gli acidi carbossilici sono piuttosto deboli e, in acqua, tendono a
dissociarsi solo parzialmente.
Il gruppo amminico ha caratteristiche basiche poiché è in grado di accettare
protoni.

gruppo
amminico

gruppo amminico
protonato
(carico positivamente)
Inoltre, è anche importante riconoscere alcuni tipi frequenti di legame all’interno
di alcune molecole.

estere

etere

ammide
Moltissimi composti organici di importanza fondamentale per gli esseri viventi
sono organizzati come polimeri.

Ogni polimero è composto da molte subunità chiamate monomeri.
zucche
ro

acido
grasso

aminoa
cido

nucleo
tide

polisac
caridi

grassi,
lip
e mem idi
brane

p r o t ei n
e

acidi nu
cleici
condensazione
enzima A
monomero
1

monomer
o2

enzima B
idrolisi

dimero

Le reazioni di condensazione portano all’unione di più monomeri a formare un
polimero (dimeri, trimeri, tetramero, etc.).
Le reazioni di idrolisi portano alla perdita di monomeri da parte di un polimero.
Notare che le reazioni di costruzione e demolizione dei polimeri sono rese
possibili da catalizzatori biologici (detti anche biocatalizzatori o enzimi)
differenti.
I carboidrati sono importantissimi componenti dell’organismo, rappresentano la
principale fonte di energia per le attività cellulari e sono rappresentati dai
monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
monosaccaridi triosi (C3H6O3)

Ogni atomo di carbonio, tranne quello del
gruppo carbonilico, è legato ad un gruppo
ossidrilico.
Composti polari e idrosolubili.

gliceraldeide

diidrossiacetone
monosaccaridi esosi
(C6H12O6)

monosaccaridi
pentosi (C5H10O5)

ribosio

glucosio
Il glucosio (C6H12O6) è il monosaccaride più abbondante.
Il glucosio è usato come la prevalente fonte di energia dalla maggior parte degli
organismi.
Inoltre, il glucosio è utilizzato come molecola precursore per la sintesi di altri
composti organici essenziali per la cellula (aminoacidi e grassi).

glucosio
Il fruttosio (C6H12O6) è un monosaccaride molto abbondante in natura.
Esso è un isomero strutturale del glucosio poiché ha la stessa formula
molecolare ma diversa organizzazione degli atomi all’interno della molecola.

regione
diversa

Proprietà chimiche e
organolettiche
differenti.

regione
comune

glucosio

fruttosio
Descrivere la struttura di uno zucchero in forma lineare è irrealistico.
Infatti, i monosaccaridi pentosi e esosi esistono prevalentemente in forma
ciclica.
monosaccaridi
pentosi (C5H10O5)

monosaccaridi esosi
(C6H12O6)

ribosio

forma
lineare

forma
ad
anello

glucosio

forma
lineare

forma
ad
anello
La condensazione di due monosaccaridi forma un disaccaride in cui i singoli
monomeri sono uniti attraverso un legame glicosidico.

legame
glicosidico

glucosio

fruttosio

saccarosio
Polimeri formati da lunghe catene di monosaccaridi sono macromolecole di
estremo interesse biologico in quanto possono avere funzioni strutturali e di
riserva energetica.

glu
co
sio

glicogeno

glu
co
sio

s io
gluco

sio
gluco

cellulosa
glucosio

glucosio

glucosio

glucosio
Composti estremamente eterogenei, formati principalmente da carbonio e
idrogeno.
Generalmente, altamente apolari e idrofobici, ma solubili in solventi apolari, come
il cloroformio e l’etere.
Importanti da un punto di vista biologico perché:
componenti fondamentali membrane cellulari;
base strutturale di ormoni steroidei;
funzioni di riserva energetica;
isolamento termico.
Nell’organismo, i lipidi esistono prevalentemente come triacilgliceroli (detti
anche trigliceridi).

Nei trigliceridi, tre acidi grassi (uguali o diversi
tra loro) sono covalentemente legati alla molecola
di glicerolo attraverso legami esterei.
glicerolo
(alcool a tre atomi di
carbonio)

acido grasso
generico

Gli acidi grassi sono acidi carbossilici,
altamente idrofobici, con lunghe catene
carboniose
glicerolo
(alcool a tre atomi di
carbonio)

acido grasso
generico
legame estere
acido palmitico

acido oleico

acido linoleico
Negli organismi,
sorprendentemente
abbondanti sono i lipidi nella
loro forma fosfolipidica.
I fosfolipidi sono molecole
simili ai trigliceridi, ma
mancanti di un acido grasso,
sostituito da un fosfato
spesso legato a gruppi polari
e/o carichi.
In moltissimi casi, uno dei due acidi grassi dei fosfolipidi presenta doppi legami
lungo la catena C-C (insaturi).
Grazie alla loro natura anfipatica, i fosfolipidi sono la componente principale
delle membrane biologiche.
Componente importantissima delle membrane cellulari è anche il colesterolo.

Il colesterolo è uno steroide, ossia una molecola formata da quattro anelli
carboniosi, di cui tre a sei atomi di carbonio, e uno a cinque atomi di carbonio.
Il colesterolo influenza la fluidità della membrana cellulare e costituisce il
precursore da cui inizia la sintesi di diverse molecole biologiche.

ormoni
sessuali

ormone
dello

More Related Content

What's hot

Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
EleonoraCarollo
 
2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimento2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimentomauro_sabella
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
ericacirone
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrativincero
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
DavideNunin
 
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Hidan87
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiElisa Pepe
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio9
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
Liceo Blaise Pascal
 
Proteine
ProteineProteine
Proteinevincero
 

What's hot (20)

Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Biomolecole (1)
Biomolecole (1)Biomolecole (1)
Biomolecole (1)
 
2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimento2 lipidi e grassi da condimento
2 lipidi e grassi da condimento
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Ia Ocb Alimenti
Ia Ocb AlimentiIa Ocb Alimenti
Ia Ocb Alimenti
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Tesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvanoTesi+dottorato+galvano
Tesi+dottorato+galvano
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
Lezione 4 - Biologia Applicata (28/10/2013) Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Sognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidiSognidipepe,i lipidi
Sognidipepe,i lipidi
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Colesterolo
ColesteroloColesterolo
Colesterolo
 
Biomolecole
BiomolecoleBiomolecole
Biomolecole
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
 

Viewers also liked

La polarità
La polaritàLa polarità
La polarità
luciapompei79
 
Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus itSwissNanoCube
 
Anidrite Carbonica
Anidrite CarbonicaAnidrite Carbonica
Anidrite Carbonica
Fabrizio Cesaretti
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Carboidrati Semplici
Carboidrati SempliciCarboidrati Semplici
Carboidrati Semplicilipids
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
Vittoria Patti
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberimauro_sabella
 

Viewers also liked (10)

P Bande
P  BandeP  Bande
P Bande
 
9.2 P Supermol
9.2   P  Supermol9.2   P  Supermol
9.2 P Supermol
 
La polarità
La polaritàLa polarità
La polarità
 
Praesentation lotus it
Praesentation lotus itPraesentation lotus it
Praesentation lotus it
 
Anidrite Carbonica
Anidrite CarbonicaAnidrite Carbonica
Anidrite Carbonica
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Carboidrati Semplici
Carboidrati SempliciCarboidrati Semplici
Carboidrati Semplici
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 

Similar to Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - L'Aquila)

domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
ssuser85bb861
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
ericacirone
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
Elisa Pepe
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
Camilla D'agostino
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
Camilla D'agostino
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
9 fegato9 fegato
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Sauro Bompani
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
guest37ed70
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1pekins
 
14-10-13 Lezione 2_parte 1
14-10-13 Lezione 2_parte 114-10-13 Lezione 2_parte 1
14-10-13 Lezione 2_parte 1
Hidan87
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
Salvatore Nocerino
 

Similar to Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - L'Aquila) (20)

domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)Le biomolecole (fin)
Le biomolecole (fin)
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 
Sognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidratiSognidipepe,i carboidrati
Sognidipepe,i carboidrati
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Coagulazione-sangue
Coagulazione-sangueCoagulazione-sangue
Coagulazione-sangue
 
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
Studi di sistemi per la purificazione del biogas per una prossima immissione ...
 
La chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parteLa chimica organica_seconda parte
La chimica organica_seconda parte
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
Senza nome 1
Senza nome 1Senza nome 1
Senza nome 1
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
14-10-13 Lezione 2_parte 1
14-10-13 Lezione 2_parte 114-10-13 Lezione 2_parte 1
14-10-13 Lezione 2_parte 1
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
La Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza ParteLa Chimica Organica Terza Parte
La Chimica Organica Terza Parte
 

Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - L'Aquila)

  • 1.
  • 2. In chimica organica (e, quindi, anche nella chimica dei viventi) esistono gruppi funzionali, importanti regioni delle molecole responsabili di alcune caratteristiche chimico-fisiche.
  • 3. H C C H H H H etano H H H H C C H H OH etanolo Etano e etanolo differiscono solo nella sostituzione di un idrogeno con un gruppo ossidrilico. Una differenza così piccola causa profonde modificazioni nelle caratteristiche chimico-fisiche del composto. Infatti, l’etano è gassoso a temperatura ambiente, mentre l’etanolo è liquido. Inoltre, mentre l’etano è un composto altamente idrofobico, l’etanolo si scioglie in acqua.
  • 4. Nel gruppo carbossilico, a causa della presenza di due atomi di ossigeno, molto elettronegativi, l’idrogeno legato al carbossile mostra una certa tendenza ad essere rilasciato. Di conseguenza, il gruppo carbossilico conferisce caratteristiche piuttosto acide al composto.
  • 5. acido acetico (CH3COOH) acqua (H2O) ione acetato (CH3COO-) ione idronio (H3O+) In genere, gli acidi carbossilici sono piuttosto deboli e, in acqua, tendono a dissociarsi solo parzialmente.
  • 6. Il gruppo amminico ha caratteristiche basiche poiché è in grado di accettare protoni. gruppo amminico gruppo amminico protonato (carico positivamente)
  • 7. Inoltre, è anche importante riconoscere alcuni tipi frequenti di legame all’interno di alcune molecole. estere etere ammide
  • 8. Moltissimi composti organici di importanza fondamentale per gli esseri viventi sono organizzati come polimeri. Ogni polimero è composto da molte subunità chiamate monomeri.
  • 10. condensazione enzima A monomero 1 monomer o2 enzima B idrolisi dimero Le reazioni di condensazione portano all’unione di più monomeri a formare un polimero (dimeri, trimeri, tetramero, etc.). Le reazioni di idrolisi portano alla perdita di monomeri da parte di un polimero. Notare che le reazioni di costruzione e demolizione dei polimeri sono rese possibili da catalizzatori biologici (detti anche biocatalizzatori o enzimi) differenti.
  • 11. I carboidrati sono importantissimi componenti dell’organismo, rappresentano la principale fonte di energia per le attività cellulari e sono rappresentati dai monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. monosaccaridi triosi (C3H6O3) Ogni atomo di carbonio, tranne quello del gruppo carbonilico, è legato ad un gruppo ossidrilico. Composti polari e idrosolubili. gliceraldeide diidrossiacetone monosaccaridi esosi (C6H12O6) monosaccaridi pentosi (C5H10O5) ribosio glucosio
  • 12. Il glucosio (C6H12O6) è il monosaccaride più abbondante. Il glucosio è usato come la prevalente fonte di energia dalla maggior parte degli organismi. Inoltre, il glucosio è utilizzato come molecola precursore per la sintesi di altri composti organici essenziali per la cellula (aminoacidi e grassi). glucosio
  • 13. Il fruttosio (C6H12O6) è un monosaccaride molto abbondante in natura. Esso è un isomero strutturale del glucosio poiché ha la stessa formula molecolare ma diversa organizzazione degli atomi all’interno della molecola. regione diversa Proprietà chimiche e organolettiche differenti. regione comune glucosio fruttosio
  • 14. Descrivere la struttura di uno zucchero in forma lineare è irrealistico. Infatti, i monosaccaridi pentosi e esosi esistono prevalentemente in forma ciclica. monosaccaridi pentosi (C5H10O5) monosaccaridi esosi (C6H12O6) ribosio forma lineare forma ad anello glucosio forma lineare forma ad anello
  • 15. La condensazione di due monosaccaridi forma un disaccaride in cui i singoli monomeri sono uniti attraverso un legame glicosidico. legame glicosidico glucosio fruttosio saccarosio
  • 16. Polimeri formati da lunghe catene di monosaccaridi sono macromolecole di estremo interesse biologico in quanto possono avere funzioni strutturali e di riserva energetica. glu co sio glicogeno glu co sio s io gluco sio gluco cellulosa glucosio glucosio glucosio glucosio
  • 17. Composti estremamente eterogenei, formati principalmente da carbonio e idrogeno. Generalmente, altamente apolari e idrofobici, ma solubili in solventi apolari, come il cloroformio e l’etere. Importanti da un punto di vista biologico perché: componenti fondamentali membrane cellulari; base strutturale di ormoni steroidei; funzioni di riserva energetica; isolamento termico.
  • 18. Nell’organismo, i lipidi esistono prevalentemente come triacilgliceroli (detti anche trigliceridi). Nei trigliceridi, tre acidi grassi (uguali o diversi tra loro) sono covalentemente legati alla molecola di glicerolo attraverso legami esterei. glicerolo (alcool a tre atomi di carbonio) acido grasso generico Gli acidi grassi sono acidi carbossilici, altamente idrofobici, con lunghe catene carboniose
  • 19. glicerolo (alcool a tre atomi di carbonio) acido grasso generico legame estere acido palmitico acido oleico acido linoleico
  • 20. Negli organismi, sorprendentemente abbondanti sono i lipidi nella loro forma fosfolipidica. I fosfolipidi sono molecole simili ai trigliceridi, ma mancanti di un acido grasso, sostituito da un fosfato spesso legato a gruppi polari e/o carichi.
  • 21. In moltissimi casi, uno dei due acidi grassi dei fosfolipidi presenta doppi legami lungo la catena C-C (insaturi). Grazie alla loro natura anfipatica, i fosfolipidi sono la componente principale delle membrane biologiche.
  • 22.
  • 23. Componente importantissima delle membrane cellulari è anche il colesterolo. Il colesterolo è uno steroide, ossia una molecola formata da quattro anelli carboniosi, di cui tre a sei atomi di carbonio, e uno a cinque atomi di carbonio.
  • 24. Il colesterolo influenza la fluidità della membrana cellulare e costituisce il precursore da cui inizia la sintesi di diverse molecole biologiche. ormoni sessuali ormone dello

Editor's Notes

  1. {}