SlideShare a Scribd company logo
CARATTERISTICHE GENERALI



Simmetria bilaterale

Suddivisione del corpo in: capo, torace, addome

Presenza di un esoscheletro cuticolare (chitina)

Presenza di appendici articolate

Sessi separati (uova  ninfe  insetto adulto)

Muta (cambiamento parziale) o metamorfosi (cambiamento

drastico di morfologia)
Partenogenesi
Si verifica quando
Si ha la formazione dei gameti, ma non la
fecondazione,percui l'individuo
Ha origine dall'uovo

Non fecondato (ad es.negli insetti,
Le api fecondate danno femmine
Diploidi ma le
Uova non fecondate maschi aploidi).
La partenogenesi può verificarsi anche tra
Gli artropodi e tra i vertebrati e rettili (ad es.
Nella lucertola dell‘ Arizona) ed anche
Tra i pesci e gli anfibi e in alcune piante (ad es.
Nella bocca di leone). Recentemente
È stato trovato anche nel varano di Komodo
(Indonesia), lucertolone carnivoro di oltre 100 kg.
Artropodi

More Related Content

What's hot

gli echinodermi.pptx
gli echinodermi.pptxgli echinodermi.pptx
gli echinodermi.pptx
InassAddakiri
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Roberto Lanza
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
Paolo Muzzicato
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
WalterDalonzo
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
Flavio Naretti
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiclaudiaterzi
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
Roberto Lanza
 
Chordates and vertebrates
Chordates and vertebratesChordates and vertebrates
Chordates and vertebrates
CDA-PamelaOrtiz
 
Trabalho procordados
Trabalho   procordadosTrabalho   procordados
Trabalho procordadosLeandro Fita
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
Paolo Muzzicato
 
Reptilia
ReptiliaReptilia
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
Roberto Lanza
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
giu89
 

What's hot (20)

gli echinodermi.pptx
gli echinodermi.pptxgli echinodermi.pptx
gli echinodermi.pptx
 
Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -Phylum Nematoda _ Prima parte -
Phylum Nematoda _ Prima parte -
 
Platelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodiPlatelminti anellidi nematodi
Platelminti anellidi nematodi
 
presentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptxpresentazione anellidi.pptx
presentazione anellidi.pptx
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Annelida
AnnelidaAnnelida
Annelida
 
6.anellidi
6.anellidi6.anellidi
6.anellidi
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Classificazione degli insetti
Classificazione degli insettiClassificazione degli insetti
Classificazione degli insetti
 
Anellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermiAnellidi e e chinodermi
Anellidi e e chinodermi
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
Chordates and vertebrates
Chordates and vertebratesChordates and vertebrates
Chordates and vertebrates
 
Poriferos
PoriferosPoriferos
Poriferos
 
Trabalho procordados
Trabalho   procordadosTrabalho   procordados
Trabalho procordados
 
Echinodermi
EchinodermiEchinodermi
Echinodermi
 
Artropodes
ArtropodesArtropodes
Artropodes
 
Reptilia
ReptiliaReptilia
Reptilia
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 

Viewers also liked

Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Marina Piagno
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebratimaestranna
 

Viewers also liked (6)

Gli aracnidi
Gli aracnidiGli aracnidi
Gli aracnidi
 
Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2Insetti di reby,giusi e leo 2
Insetti di reby,giusi e leo 2
 
12.insetti
12.insetti12.insetti
12.insetti
 
Gli Invertebrati
Gli InvertebratiGli Invertebrati
Gli Invertebrati
 
Insetti: morfologia
Insetti: morfologiaInsetti: morfologia
Insetti: morfologia
 
Pw gli invertebrati
Pw gli invertebratiPw gli invertebrati
Pw gli invertebrati
 

Similar to Artropodi

Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
SamueleBozzelli
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
lilystander
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
I Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - SporeI Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - Spore
ISEA ODV
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
Roberto Lanza
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
webicferno
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
LuciaStirpe
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
CostantinoAlese
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power pointclaudiaterzi
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebratimillennia
 
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
claudiaterzi
 

Similar to Artropodi (20)

Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
I molluschi.pptx
I molluschi.pptxI molluschi.pptx
I molluschi.pptx
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Biodiversità
BiodiversitàBiodiversità
Biodiversità
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
I Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - SporeI Quaderni dell'Isea - Spore
I Quaderni dell'Isea - Spore
 
Gli aracnidi
Gli aracnidi Gli aracnidi
Gli aracnidi
 
Un'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animaleUn'introduzione alla diversità animale
Un'introduzione alla diversità animale
 
I rettili 2
I rettili 2I rettili 2
I rettili 2
 
I senza spina dorsale
I senza spina dorsaleI senza spina dorsale
I senza spina dorsale
 
Storie di scheletri
Storie di scheletriStorie di scheletri
Storie di scheletri
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Nel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventiNel mondo dei viventi
Nel mondo dei viventi
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Protisti power point
Protisti power pointProtisti power point
Protisti power point
 
Pp97 Vertebrati
Pp97 VertebratiPp97 Vertebrati
Pp97 Vertebrati
 
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
Analisi dei meccanismi di riproduzione, adattamento e evoluzione nel mondo de...
 

More from massiverza

Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodimassiverza
 
Anellidi
AnellidiAnellidi
Anellidi
massiverza
 

More from massiverza (7)

Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
Platelminti e nematodi
Platelminti e nematodiPlatelminti e nematodi
Platelminti e nematodi
 
Molluschi
MolluschiMolluschi
Molluschi
 
Celenterati
CelenteratiCelenterati
Celenterati
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Anellidi
AnellidiAnellidi
Anellidi
 

Artropodi

  • 1.
  • 2.
  • 3. CARATTERISTICHE GENERALI Simmetria bilaterale Suddivisione del corpo in: capo, torace, addome Presenza di un esoscheletro cuticolare (chitina) Presenza di appendici articolate Sessi separati (uova  ninfe  insetto adulto) Muta (cambiamento parziale) o metamorfosi (cambiamento drastico di morfologia)
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Partenogenesi Si verifica quando Si ha la formazione dei gameti, ma non la fecondazione,percui l'individuo Ha origine dall'uovo Non fecondato (ad es.negli insetti, Le api fecondate danno femmine Diploidi ma le Uova non fecondate maschi aploidi). La partenogenesi può verificarsi anche tra Gli artropodi e tra i vertebrati e rettili (ad es. Nella lucertola dell‘ Arizona) ed anche Tra i pesci e gli anfibi e in alcune piante (ad es. Nella bocca di leone). Recentemente È stato trovato anche nel varano di Komodo (Indonesia), lucertolone carnivoro di oltre 100 kg.