SlideShare a Scribd company logo
Un REGNO costituito di organismi eterogenei,
riuniti per il semplice fatto di essere
unicellulari ed eucarioti:
ATTENZIONE: secondo alcuni biologi tutte le alghe fanno parte dei
protisti, mentre secondo altri solo quelle formate da un’unica cellula. Per
questi ultimi, infatti, le alghe verdi, le alghe rosse e le alghe brune fanno
parte del Regno Piante.
N.B. All’interno del regno dei protisti vengono collocati anche i funghi
unicellulari (LIEVITI).
Euglena
I protisti ETEROTROFIETEROTROFI
vengono chiamati protozoi.
Ameba Paramecio Acetabularia Diatomea
I protisti AUTOTROFIAUTOTROFI
vengono chiamati protofiti
(gruppo delle alghe)
Dimensione:
0,2/10 µm
Flagellato
Alga
verde
Circa 250000 specie
I protisti sono diffusi in tutti gli ambienti,I protisti sono diffusi in tutti gli ambienti,
ovunque ci siaovunque ci sia acquaacqua (sia dolce che salata)(sia dolce che salata)
anche in minima quantità,anche in minima quantità,
compresa la sottile pellicola d’acqua che ricopre i granuli di terra!compresa la sottile pellicola d’acqua che ricopre i granuli di terra!
Numerose le specie parassite, responsabili diNumerose le specie parassite, responsabili di gravi malattiegravi malattie..
PROTISTI “FAMOSI”
CILIATI
Il PARAMECIO (Paramecium caudatum) è
un protozoo molto comune, diffusissimo in
tutte le acque stagnanti, nelle quali si
muove molto velocemente. Talvolta può
superare il decimo di millimetro rendendosi
visibile a occhio nudo come un minuscolo
puntino bianco!
Per osservarlo con facilità
basta aggiungere in un po’
d’acqua qualche pezzetto
di cavolo navone essiccato
una goccia di latte ogni
due, tre giorni.
Il COLEPS è facilmente riconoscibile
perché ha una forma caratteristica “a
botte” dovuta alla sua “corazza”. Nuota
molto velocemente ed è facile trovarne
gruppi assai numerosi. Fondamentalmente è
un cacciatore di ciliati, come i parameci,
che si difendono sparando “dardi” chiamati
tricocisti.
PROTISTI “FAMOSI”
CILIATI
Lo STENTOR è un grosso ciliato che usa le
ciglia sia per nuotare che per procurarsi il
cibo. Può variare aspetto passando da una
forma sferica a quella di una lunga tromba.
Può diventare grande fino a 2 millimetri!
Vive in acque contenenti
molte sostanze nutritive
e spesso si fissa con la
sua parte posteriore a
vegetali o particelle
sommerse.
La VORTICELLA è molto frequente nelle
pozze d'acqua. Appare simile a una campana
rovesciata, in grado di trasformarsi
repentinamente in una sferetta; il vortice
creato dal moto incessante delle ciglia fa
precipitare batteri o materiale organico. Da
adulta vive ancorata ad altri oggetti
tramite un peduncolo che può essere
ritratto a spirale in caso di pericolo.
PROTISTI “FAMOSI”
AMEBA
L’AMEBA ha un corpo che varia
continuamente di forma e si muove
estroflettendo delle appendici d'aspetto
tentacolare chiamate pseudopodi, cioè
"falsi piedi", con i quali si muove alla ricerca
di cibo da fagocitare (batteri, alghe e
piccoli animali). L'ameba vive nell'acqua, nei
luoghi umidi, sul terreno, sulla corteccia
degli alberi e persino sui vostri denti, ove
"pascola" in mandrie molto numerose!
Alcune amebe dei paesi tropicali possono
causare una malattia detta, per l'appunto,
AMEBIASI, causata dall’Entamoeba
histolytica.
TECAMEBA
È una parente dell’ameba da cui si
differenzia perché vive sotto una specie di
rotonda conchiglia ad una sola valva, la cui
forma ricorda un vetrino da orologio.
Cacciano flagellati, batteri, diatomee e
ciliati. Vivono nell’acqua dolce, sui terreni
umidi e nei muschi. Spesso si trovano le
teche vuote poiché sono molto resistenti.
PROTISTI “FAMOSI”
FLAGELLATI ELIOZOI
Il nome significa  “animaletti di sole” in
quanto presentano sottilissimi pseudopodi
(assopodi) simili a raggi che prendono
origine dal centro della cellula. Queste
strutture sono capaci di contrarsi
repentinamente e sono in grado di
catturare le prede poiché contengono una
proteina (accumulata in strutture
secretorie, gli estrusomi) che ha la
funzione di paralizzare la preda che
casualmente viene in contatto per poterla
successivamente fagocitare.
Sono un gruppo di protozoi che comprende
molte specie, comuni nel plancton, che si
contraddistinguono per la presenza di uno o
più flagelli che servono da propulsori.
Alcuni contengono clorofilla (=protofiti) e
sono chiamati dinoflagellati (da “deinos” =
spaventoso) e venivano classificati nelle
alghe, come per esempio Chlamydomonas.
Molto famose sono le NOTTILUCHE come
la Noctiluca scintillans che con il buio
illumina l’acqua sotto la prua delle barche!
PROTISTI “FAMOSI”
RADIOLARI
Sono caratterizzati da uno scheletro siliceo
dotato di caratteristiche protuberanze che
danno a questi protozoi una elegante
struttura che spesso attira la curiosità dei
microscopisti. Costituiscono parte del
plancton marino e alla loro morte i gusci si
depositano sui fondali oceanici formando i
cosiddetti “fanghi a radiolari” accumulati
talvolta i quantità tali da dare origine a
vere rocce sedimentarie.
FORAMINIFERI
Sono diffusi in tutti gli ambienti marini.
Hanno spesso un guscio che può raggiungere
notevoli dimensioni (10-14 cm di diametro!).
Sono molto importanti in paleontologia
grazie alla facilità con cui si ritrovano
fossili nelle rocce sedimentarie e alla
grande varietà di forme in cui le varie
specie si sviluppano.
MALATTIE CAUSATE DA PROTISTI
MALARIA
È la malattia da parassiti più diffusa al mondo (la seconda come numero di vittime dopo la
tubercolosi!). Detta anche “paludismo”, è provocata dal protozoo Plasmodium falciparum
trasmesso all’uomo dalla puntura della zanzara Anopheles. In Italia è stata endemica
intorno agli anni ‘50).
MALATTIE CAUSATE DA PROTISTI
TRIPANOSOMIASI TOXOPLASMOSI
È una malattia tropicale che rappresenta
un grave problema sanitario preceduto
solo da AIDS e malaria. Il nome “malattia
del sonno” deriva dal fatto che negli stadi
finali la malattia provoca apatia e
sonnolenza. L’agente patogeno è il
protozoo flagellato Tripanosoma
trasmesso da una mosca del genere
Glossina (mosca tze-tze).
È una malattia infettiva, causata dal
protozoo Toxoplasma gondii, che vive
generalmente nel tratto intestinale del
gatto (infettato cibandosi di roditori). Le
feci del gatto possono essere ingerite da un
altro animale (rarissimamente dall’uomo).
N.B. per la trasmissione della malattia è più
pericoloso cibarsi di carni crude o verdure
crude non lavate che non la convivenza con
un gatto! Il pericolo si ha per le donne
gestanti in quanto l’infezione può far
abortire il feto o provocarne gravi malattie.

More Related Content

What's hot

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
William Costantini
 
Monere
MonereMonere
Funghi
FunghiFunghi
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
Vittoria Patti
 
Virus
VirusVirus
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 

What's hot (20)

La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Procarioti
ProcariotiProcarioti
Procarioti
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 

Viewers also liked

Monere
MonereMonere
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
Flavio Naretti
 
Uccelli
UccelliUccelli
Piante
PiantePiante
Anfibi
AnfibiAnfibi
Pesci
PesciPesci
Rettili
RettiliRettili
Rocce
RocceRocce
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
Flavio Naretti
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
Flavio Naretti
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
Flavio Naretti
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
Flavio Naretti
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
Flavio Naretti
 
Funghi
FunghiFunghi
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
Chris Lema
 

Viewers also liked (15)

Monere
MonereMonere
Monere
 
Sistematica
SistematicaSistematica
Sistematica
 
Uccelli
UccelliUccelli
Uccelli
 
Piante
PiantePiante
Piante
 
Anfibi
AnfibiAnfibi
Anfibi
 
Pesci
PesciPesci
Pesci
 
Rettili
RettiliRettili
Rettili
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Minerali
MineraliMinerali
Minerali
 
Invertebrati
InvertebratiInvertebrati
Invertebrati
 
Storia del cullinan
Storia del cullinanStoria del cullinan
Storia del cullinan
 
Vertebrati
VertebratiVertebrati
Vertebrati
 
Mammiferi
MammiferiMammiferi
Mammiferi
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Sticky Teaching
Sticky TeachingSticky Teaching
Sticky Teaching
 

Similar to Protisti

Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
toenbruno
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
nuriaiuzzolino1
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
siciliambiente
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
Rosario Loforti
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
verves
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
lauraICbenevagienna
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1VivianaaF
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebratimaestranna
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Simone Petrucci
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
Maura Bracaloni
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Fabrizio Cesaretti
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
Roberto Lanza
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
ISEA ODV
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
MattiaCappello
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Carlo Grigoletto
 
rettili
rettilirettili
rettili
AndReicsa1
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatclaudio aversa
 

Similar to Protisti (20)

Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibeLo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
Lo studio dei corsi d’acqua utilizzando il metodo ibe
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchigliaATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
ATTPT - 2019 - Dentro la conchiglia
 
biologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigeibiologia ed ecologia dei funghi epigei
biologia ed ecologia dei funghi epigei
 
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
La metamorfosi dell’ Hyla Arborea - Paolo Dilema
 
Il maggiolino new
Il maggiolino newIl maggiolino new
Il maggiolino new
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Gli invertebrati
Gli invertebratiGli invertebrati
Gli invertebrati
 
Entomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS SciencesEntomologia - Progetto SOS Sciences
Entomologia - Progetto SOS Sciences
 
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS SciencesEntomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
Entomologia - Insetti - Allergie SOS Sciences
 
Artropodi molluschi
Artropodi molluschiArtropodi molluschi
Artropodi molluschi
 
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio CesarettiFunghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
Funghi e prodotti del sottobosco - Fabrizio Cesaretti
 
Poriferi
PoriferiPoriferi
Poriferi
 
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formicheI quaderni dell'ISEA - Le formiche
I quaderni dell'ISEA - Le formiche
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Gli anfibi
Gli anfibiGli anfibi
Gli anfibi
 
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
Processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa)
 
rettili
rettilirettili
rettili
 
Il mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitatIl mare e il suo habitat
Il mare e il suo habitat
 

Protisti

  • 1.
  • 2. Un REGNO costituito di organismi eterogenei, riuniti per il semplice fatto di essere unicellulari ed eucarioti: ATTENZIONE: secondo alcuni biologi tutte le alghe fanno parte dei protisti, mentre secondo altri solo quelle formate da un’unica cellula. Per questi ultimi, infatti, le alghe verdi, le alghe rosse e le alghe brune fanno parte del Regno Piante. N.B. All’interno del regno dei protisti vengono collocati anche i funghi unicellulari (LIEVITI). Euglena I protisti ETEROTROFIETEROTROFI vengono chiamati protozoi. Ameba Paramecio Acetabularia Diatomea I protisti AUTOTROFIAUTOTROFI vengono chiamati protofiti (gruppo delle alghe) Dimensione: 0,2/10 µm Flagellato Alga verde Circa 250000 specie
  • 3. I protisti sono diffusi in tutti gli ambienti,I protisti sono diffusi in tutti gli ambienti, ovunque ci siaovunque ci sia acquaacqua (sia dolce che salata)(sia dolce che salata) anche in minima quantità,anche in minima quantità, compresa la sottile pellicola d’acqua che ricopre i granuli di terra!compresa la sottile pellicola d’acqua che ricopre i granuli di terra! Numerose le specie parassite, responsabili diNumerose le specie parassite, responsabili di gravi malattiegravi malattie..
  • 4. PROTISTI “FAMOSI” CILIATI Il PARAMECIO (Paramecium caudatum) è un protozoo molto comune, diffusissimo in tutte le acque stagnanti, nelle quali si muove molto velocemente. Talvolta può superare il decimo di millimetro rendendosi visibile a occhio nudo come un minuscolo puntino bianco! Per osservarlo con facilità basta aggiungere in un po’ d’acqua qualche pezzetto di cavolo navone essiccato una goccia di latte ogni due, tre giorni. Il COLEPS è facilmente riconoscibile perché ha una forma caratteristica “a botte” dovuta alla sua “corazza”. Nuota molto velocemente ed è facile trovarne gruppi assai numerosi. Fondamentalmente è un cacciatore di ciliati, come i parameci, che si difendono sparando “dardi” chiamati tricocisti.
  • 5. PROTISTI “FAMOSI” CILIATI Lo STENTOR è un grosso ciliato che usa le ciglia sia per nuotare che per procurarsi il cibo. Può variare aspetto passando da una forma sferica a quella di una lunga tromba. Può diventare grande fino a 2 millimetri! Vive in acque contenenti molte sostanze nutritive e spesso si fissa con la sua parte posteriore a vegetali o particelle sommerse. La VORTICELLA è molto frequente nelle pozze d'acqua. Appare simile a una campana rovesciata, in grado di trasformarsi repentinamente in una sferetta; il vortice creato dal moto incessante delle ciglia fa precipitare batteri o materiale organico. Da adulta vive ancorata ad altri oggetti tramite un peduncolo che può essere ritratto a spirale in caso di pericolo.
  • 6. PROTISTI “FAMOSI” AMEBA L’AMEBA ha un corpo che varia continuamente di forma e si muove estroflettendo delle appendici d'aspetto tentacolare chiamate pseudopodi, cioè "falsi piedi", con i quali si muove alla ricerca di cibo da fagocitare (batteri, alghe e piccoli animali). L'ameba vive nell'acqua, nei luoghi umidi, sul terreno, sulla corteccia degli alberi e persino sui vostri denti, ove "pascola" in mandrie molto numerose! Alcune amebe dei paesi tropicali possono causare una malattia detta, per l'appunto, AMEBIASI, causata dall’Entamoeba histolytica. TECAMEBA È una parente dell’ameba da cui si differenzia perché vive sotto una specie di rotonda conchiglia ad una sola valva, la cui forma ricorda un vetrino da orologio. Cacciano flagellati, batteri, diatomee e ciliati. Vivono nell’acqua dolce, sui terreni umidi e nei muschi. Spesso si trovano le teche vuote poiché sono molto resistenti.
  • 7. PROTISTI “FAMOSI” FLAGELLATI ELIOZOI Il nome significa  “animaletti di sole” in quanto presentano sottilissimi pseudopodi (assopodi) simili a raggi che prendono origine dal centro della cellula. Queste strutture sono capaci di contrarsi repentinamente e sono in grado di catturare le prede poiché contengono una proteina (accumulata in strutture secretorie, gli estrusomi) che ha la funzione di paralizzare la preda che casualmente viene in contatto per poterla successivamente fagocitare. Sono un gruppo di protozoi che comprende molte specie, comuni nel plancton, che si contraddistinguono per la presenza di uno o più flagelli che servono da propulsori. Alcuni contengono clorofilla (=protofiti) e sono chiamati dinoflagellati (da “deinos” = spaventoso) e venivano classificati nelle alghe, come per esempio Chlamydomonas. Molto famose sono le NOTTILUCHE come la Noctiluca scintillans che con il buio illumina l’acqua sotto la prua delle barche!
  • 8. PROTISTI “FAMOSI” RADIOLARI Sono caratterizzati da uno scheletro siliceo dotato di caratteristiche protuberanze che danno a questi protozoi una elegante struttura che spesso attira la curiosità dei microscopisti. Costituiscono parte del plancton marino e alla loro morte i gusci si depositano sui fondali oceanici formando i cosiddetti “fanghi a radiolari” accumulati talvolta i quantità tali da dare origine a vere rocce sedimentarie. FORAMINIFERI Sono diffusi in tutti gli ambienti marini. Hanno spesso un guscio che può raggiungere notevoli dimensioni (10-14 cm di diametro!). Sono molto importanti in paleontologia grazie alla facilità con cui si ritrovano fossili nelle rocce sedimentarie e alla grande varietà di forme in cui le varie specie si sviluppano.
  • 9. MALATTIE CAUSATE DA PROTISTI MALARIA È la malattia da parassiti più diffusa al mondo (la seconda come numero di vittime dopo la tubercolosi!). Detta anche “paludismo”, è provocata dal protozoo Plasmodium falciparum trasmesso all’uomo dalla puntura della zanzara Anopheles. In Italia è stata endemica intorno agli anni ‘50).
  • 10. MALATTIE CAUSATE DA PROTISTI TRIPANOSOMIASI TOXOPLASMOSI È una malattia tropicale che rappresenta un grave problema sanitario preceduto solo da AIDS e malaria. Il nome “malattia del sonno” deriva dal fatto che negli stadi finali la malattia provoca apatia e sonnolenza. L’agente patogeno è il protozoo flagellato Tripanosoma trasmesso da una mosca del genere Glossina (mosca tze-tze). È una malattia infettiva, causata dal protozoo Toxoplasma gondii, che vive generalmente nel tratto intestinale del gatto (infettato cibandosi di roditori). Le feci del gatto possono essere ingerite da un altro animale (rarissimamente dall’uomo). N.B. per la trasmissione della malattia è più pericoloso cibarsi di carni crude o verdure crude non lavate che non la convivenza con un gatto! Il pericolo si ha per le donne gestanti in quanto l’infezione può far abortire il feto o provocarne gravi malattie.