SlideShare a Scribd company logo
Il Market Access 
del farmaco: 
quali strategie nel nuovo paradigma? 
Focused Courses 
Milano - Ac Hotel 
17 Dicembre 2014 
Per iscrizioni entro il 14 Novembr e sconto di 100€ 
www.pec-courses.org
Perchè partecipare 
Negli ultimi anni, il Servizio Sanitario Nazionale si è sempre più focalizzato sui temi del 
controllo della spesa sanitaria, e, conseguentemente, l’azienda farmaceutica, in funzione 
della sostenibilità del SSN, si trova a dover affrontare, da un lato il contenimento dei 
prezzi e dall’altro, a dover dimostrare un indice favorevole del benificio/rischio e 
dell’innovatività terapeutica. 
In questo scenario assumono particolare importanza le competenze del Market Access. 
Nel corso della giornata i docenti approfondiranno le tematiche relative a: procedure di 
prezzi e rimborsi, i criteri alla base della negoziazione, la formulazione del dossier prezzi, 
le leve di valorizzazione del prodotto, l’accesso del farmaco nel mercato, l’approccio 
health technology assessment (HTA) e la negoziazione con AIFA. 
A chi è rivolto? 
Il corso è progettato per chi opera nel settore Regulatory Affairs e Marketing, poiché offre 
ad entrambe le professionalità un quadro completo con elementi di approfondimento, sia 
sugli aspetti del Prezzo e Rimborso, che sulle tematiche del Market Access in un’ottica di 
formazione interdisciplinare. Le professionalità coinvolte sono principalmente: Regulato-ry 
Affairs Manager, Responsabile Marketing & Vendite, Customer Manager, Demand Ma-nager, 
Direttore Commerciale, Direttore Gare e Vendite Ospedaliere, Market Access 
Director, Key Account Manager, Regional Account Manager, Responsabile Relazioni Isti-tuzionali. 
Struttura e Obiettivo 
del corso 
L’intento del corso è di fornire elementi di arricchimento e formazione alle professionalità 
che operano nei due settori del Regolatorio e del Marketing, affinché essi possano appro-fondire 
aspetti tecnici relativi al loro ambito di operatività e trovare l’opportunità di 
ampliare la formazione arricchendola di elementi nuovi relativi ad ambiti non propri, ma 
la cui conoscenza è utile per comprendere e svolgere al meglio il proprio ruolo.
Programma del corso 
08:45 Registrazione Partecipanti 
09:10 Presentazione e finalità dell’incontro 
Chairman PEC 
09.20 Sessione I- Prezzi e Rimborsi 
Tiziana Freddi, Pricing & Reimbursement Senior Manager Dir ezione Market Access & 
Communication -Takeda Italia S.p.A. 
• Il Servizio Sanitario Nazionale in Italia e il nuovo Patto per la Salute 
• Le procedure per l’ottenimento dei prezzi dei farmaci in Italia: aspetti critici e aree 
di miglioramento 
• I criteri alla base della Negoziazione 
• Come for mulare un Dossier Prezzi e Rimborsi completo ed esaustivo 
• Come si calcola un prezzo di classe A e H 
10:45 Coffee Break 
• Struttura del dossier prezzi 
• Contenuti, in particolare le evidenze cliniche ed economiche per supportare il 
valore del farmaco 
• Negoziazione con AIFA e accesso al mercato 
• Negoziazione automatica (leg ge Balduzzi) 
• Linee guida AIFA per la richiesta di prezzo e rimborso 
13:00 Colazione di lavoro 
14:15 Continuazione Sessione I 
• Il pricing dei farmaci in classe C 
• La leg ge Balduzzi ed il decreto Fare 
• Come si calcola l’innovazione e quali sono i vantag gi nell’ottenerla 
• Quando il nuovo alg oritmo? 
15:00 Sessione II- La valorizzazione del prodotto: innovazione, beneficio, utilità e 
market access 
Fabrizio Gianfrate, Professor e di Economia Sanitaria e Farmaceutica 
• Dinamiche e criteri di valore nel market access centrale e locale 
• Cost-driven e Quality Driven 
• Le leve di valorizzazione del prodotto tra AIFA, Regioni e Prescrittore 
• Costo-Efficacia, Costo-Utilità, Budget impact, HrQoL 
• Adaptive Reimbursement 
16:30 Domande e discussione 
16:50 Coffee Break e conclusione giornata
Sede del corso 
Tiziana Fr eddi, Takeda Italia SpA 
Laureata in Lingue e Letterature Straniere opera In Takeda Italia SpA dal 1989 dove si è occupata fino a novembre 
2013 di Affari Regolatori e Prezzi & Rimborso in qualità di Health Authorities Affairs Senior Manager responsabile 
degli obblighi che derivano dalla normativa nazionale, internazionale e regionale per quanto riguarda nuove AIC, 
prezzo e rimborso, variazioni tipo I e II e informazione scientifica. Da novembre 2013 senior manager responsabile 
dei prezzi e rimborsi di tutto il portafoglio prodotti di Takeda (oncologici, orfani, innovativi, di uso ospedaliero ecc) 
all’inter no della struttura del Market Access & Communication e responsabile dei contatti con le Istituzioni Centrali 
(CTS/CPR e Società Scientifiche). 
Fabrizio Gianfrate, Professore di Economia Sanitaria e Far maceutica 
Laurea e Master in Economia Sanitaria a Roma, perfezionamento a York, Stoccolma e alla London School of Econo-mics, 
specializzazione in Gior nalismo Economico, Università di Verona. È professore abilitato in I fascia di Econo-mia 
Sanitaria e Farmaceutica in varie università e Business School in Italia e all’estero e consulente per Istituzioni e 
aziende. Giornalista pubblicista. In passato nominato dalla Presidenza del Consiglio dirigente generale al Ministero 
della Salute (incarico poi non divenuto esecutivo). Già Vice Presidente e Direttore Generale della Fondazione Smith 
Kline, Direttore Generale della Fondazione Angelini (ACRAF) e già dirig ente in diverse compagnie farmaceutiche. È 
stato responsabile del Collaborative Centre italiano dell’OMS per il Management ospedaliero e per la for mazione del 
personale ospedaliero. Già consulente della presidenza di Far mindustria, membro del direttivo di Assobiotec e del 
Forum per la ricerca Biomedica del Censis. È stato direttore editoriale delle riviste mensili “Tecnica Ospedaliera” e 
“Notiziario Chimico Farmaceutico – NCF” (ed. Tecniche Nuove), direttore editoriale del mensile “Aboutphar ma” e 
direttore responsabile della rivista “Tendenze Nuove” de Il Mulino, con cui nel 2004 si aggiudica il premio del Mini-stero 
conve-gni 
dei Beni Culturali quale rivista di primario interesse culturale. Relatore e Chairman in varie conferenze e di settore in Italia e all’estero. È autore di oltre 300 articoli e pubblicazioni nazionali e internazionali e dei volumi 
“Economia del Settore Farmaceutico” (ed. Il Mulino, 2004), “Marketing Far maceutico” (ed. Tecniche Nuove, 2008), 
“Economia e Management dei ser vizi sanitari” (ed. Tecniche Nuove, 2013), Il Mercato dei Far maci (ed. Franco 
Angeli, 2014 in press), Manuale di Farmacoeconomia (ed. LSWR 2014, in press). 
Compilare la scheda d'iscrizione e inviarla a: Fax: 055 7227014/e-mail: info@pec-courses.org 
Alla ricezione della scheda sarà inviata, tramite e-mail, la conferma di avvenuta iscrizione. 
Per informazioni CONTATTARE: 
Segreteria organizzativa PHARMA EDUCATION CENTER ai seguenti numeri telefonici: 
Tel 055 7224076 - 055 7227007 
TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA 
Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 le informazioni fornite verranno trattate per finalità di gestione amministrativa dei 
corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell'invio 
di proposte per corsi e iniziative di studio futuri. Qualora non si desideri la diffusione dei dati personali barrare la casella a 
fianco. 
Docenti 
LUOGO E DATA 
Milano, 17 Dicembre 2014 
SEDE DEL CORSO 
Ac Hotel **** Via Tazzoli, 2 20154, Milano (Milano) 
Tel. +39 022 0424211 Fax +39 022 0424212 
acmilano@ac-hotels.com
Cod. 3140000.PEC 
AZIENDA 
VIA 
Il Market Access del farmaco: 
quali strategie nel nuovo paradigma? 
Milano 17 Dicembre 2014 
d’iscrizione 
CAP CITTA' PROV. 
PARTITA IVA CODICE FISCALE 
COGNOME NOME 
Scheda TITOLO DI STUDIO 
FUNZIONE AZIENDALE 
TEL. FAX 
E-MAIL 
E-MAIL per invio fattura 
QUOTA D'ISCRIZIONE 
One day meeting 
900,00 Euro 
100 Euro di sconto per gli iscritti entro 
il 14 Novembre 2014 
Iscrizioni multiple 
2° iscritto: sconto 10% 
3° iscritto: sconto 15% 
4° iscritto: sconto 20% 
d’iscrizione i prezzi sono da intendersi IVA esclusa 
Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso 
LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE 
- Partecipazione al corso 
- Documentazione del corso ed attestato 
- Lunch 
- Coffee Break 
MODALITA' DI PAGAMENTO 
Quota Il pagamento è richiesto prima della data dell’evento tramite bonifico bancario presso Banca 
popolare di Milano Agenzia n. 323 Firenze I.B.A.N IT85J0558402802000000001400 - SWIFT: 
BPMIITM1323 intestato Pharma Education Center s.r.l. Via dei Pratoni, 16 - 50018 Scandicci 
(FI) - Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome del partecipante. L’accesso 
all’evento verrà consentito solo a pagamento avvenuto 
MODALITA' DI DISDETTA 
L'eventuale disdetta di partecipazione all'intervento formativo dovrà essere comunicata in forma 
scritta entro e non oltre il 5° giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso. Trascorso tale 
termine, sarà inevitabile l'addebito dell'intera quota. Saremo comunque lieti di accettare un suo 
collega in sostituzione, previa comunicazione via fax o e-mail almeno un giorno prima della data del 
corso. E’ comunque sempre possibile delegare un sostituto. 
ANNULLAMENTO O RINVIO DEL CORSO 
Pharma Education Center si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato 
qualora non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Unico obbligo di PEC sarà quello di 
restituire le quote di iscrizione già versate senza ulteriori oneri, o su richiesta dell’iscritto concedere 
un bonus usufruibile entro l’anno corrente per accedere ad un altro evento.

More Related Content

What's hot

Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Studio Legale Pandolfini
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
Studio Legale Pandolfini
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta
 
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di CategoriaR. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
Raimondo Villano
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalee-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
Merqurio
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...Merqurio
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
martino massimiliano trapani
 
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione   la farmacia di comunitaMana slide remunerazione   la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione la farmacia di comunitaFelice Guerriero
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Ettore Turra, CSPO
 
Aiehem ppt
Aiehem   pptAiehem   ppt
Aiehem ppt
LuigiLella
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
martino massimiliano trapani
 
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
Redazione InnovaPuglia
 
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Paola Gallas Networking Srl
 

What's hot (14)

Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
Profili Legali dell'Organizzazione di Eventi ECM:Luci e Ombre - Studio Legale...
 
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
La Nuova Regolamentazione dell'ECM: Il Quadro Normativo di Riferimento e i Nu...
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
 
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di CategoriaR. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
R. Villano-Associazionismo giovanile professionale di Categoria
 
Farmacia dei Servizi
Farmacia dei ServiziFarmacia dei Servizi
Farmacia dei Servizi
 
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionalee-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
e-Detailing: la comunicazione medico scientifica con efficacia promozionale
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
 
il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione   la farmacia di comunitaMana slide remunerazione   la farmacia di comunita
Mana slide remunerazione la farmacia di comunita
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
 
Aiehem ppt
Aiehem   pptAiehem   ppt
Aiehem ppt
 
accreditamento istituzionale
accreditamento istituzionaleaccreditamento istituzionale
accreditamento istituzionale
 
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
Vito Bavaro - Bari 13/09/2016
 
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
Farmacia Evoluzione - Roma, 29 maggio 2014
 

Viewers also liked

Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011
Merqurio
 
The future of market access – the local picture
The future of market access – the local picture The future of market access – the local picture
The future of market access – the local picture PM Society
 
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
Bare Sky Marketing Healthcare Content Writing Services
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
Arcangela
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
Ettore Turra, CSPO
 
Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1atiscioni
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
Caterina Policaro
 
Future of Market Access – a Pharma Perspective
Future of Market Access – a Pharma PerspectiveFuture of Market Access – a Pharma Perspective
Future of Market Access – a Pharma PerspectivePM Society
 
Pharma Plan Presentation Powerpoint
Pharma Plan Presentation PowerpointPharma Plan Presentation Powerpoint
Pharma Plan Presentation Powerpointwaschmaschine
 

Viewers also liked (10)

Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011Market access & stakeholder management marzo 2011
Market access & stakeholder management marzo 2011
 
Market Access
Market AccessMarket Access
Market Access
 
The future of market access – the local picture
The future of market access – the local picture The future of market access – the local picture
The future of market access – the local picture
 
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
Healthcare, Medical and Pharmaceutical Market Access Strategies - John Baresk...
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
 
Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1Project work moto circolare_uniforme_1
Project work moto circolare_uniforme_1
 
Perla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project WorkPerla-scuola Consigli Project Work
Perla-scuola Consigli Project Work
 
Future of Market Access – a Pharma Perspective
Future of Market Access – a Pharma PerspectiveFuture of Market Access – a Pharma Perspective
Future of Market Access – a Pharma Perspective
 
Pharma Plan Presentation Powerpoint
Pharma Plan Presentation PowerpointPharma Plan Presentation Powerpoint
Pharma Plan Presentation Powerpoint
 

Similar to Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 17 Dicembre 2014

Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Cristina Collalti
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
PEC Pharma Education Center
 
Concetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMPConcetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMP
PEC Pharma Education Center
 
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education CenterWorkshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
PECourses
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Cristina Collalti
 
Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015
PEC Pharma Education Center
 
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
PEC Pharma Education Center
 
Corso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analiticoCorso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analitico
PEC Pharma Education Center
 
Regulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs ForumRegulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs Forum
PEC Pharma Education Center
 
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
PEC Pharma Education Center
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Cristina Collalti
 
Farmaitaly2010
Farmaitaly2010Farmaitaly2010
Farmaitaly2010
lauratufari
 
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient AdvocacyCorso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient Advocacylivia Alimena MSc
 
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
Cristina Collalti
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Nevio Boscariol
 
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Cristina Collalti
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
mauroquattrone2
 

Similar to Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 17 Dicembre 2014 (20)

Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
Ispezioni ai Distributori di Farmaci - Milano, 11 Dicembre 2014
 
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
Ispezioni ai distributori di farmaci - Firenze, 4 Febbraio 2014
 
Ispezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaciIspezioni ai distributori di farmaci
Ispezioni ai distributori di farmaci
 
Concetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMPConcetti innovativi per le GMP
Concetti innovativi per le GMP
 
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education CenterWorkshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
Workshop Regulatory Affairs - Corso organizzata da Pharma Education Center
 
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analiticaMetodologie statistiche applicate alla chimica analitica
Metodologie statistiche applicate alla chimica analitica
 
Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015Pharmacovigilance Day 2015
Pharmacovigilance Day 2015
 
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
Medical Devices Forum - Firenze, 5 e 6 Marzo 2015
 
Corso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analiticoCorso sul trasferimento del metodo analitico
Corso sul trasferimento del metodo analitico
 
Regulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs ForumRegulatory Affairs Forum
Regulatory Affairs Forum
 
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC HotelFood supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
Food supplements forum 29 - 30 Settembre 2015 Firenze - AC Hotel
 
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
MiFID 2: GOVERNANCE DEI PRODOTTI FINANZIARI E COMPLIANCE, INFORMATIVA E PROFI...
 
marketing_della_farmacia
marketing_della_farmaciamarketing_della_farmacia
marketing_della_farmacia
 
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality SystemCome implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
Come implementare un efficace Pharmacovigilance Quality System
 
Farmaitaly2010
Farmaitaly2010Farmaitaly2010
Farmaitaly2010
 
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient AdvocacyCorso 7 novembre, Patient Advocacy
Corso 7 novembre, Patient Advocacy
 
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016LABELLING & PACKAGING DAY 2016
LABELLING & PACKAGING DAY 2016
 
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015
 
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
Giornata di Analitica Farmaceutica - Milano 3 Dicembre 2014
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
Premio forum pa sanita 2021   template pptPremio forum pa sanita 2021   template ppt
Premio forum pa sanita 2021 template ppt
 

More from Cristina Collalti

Company Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&SCompany Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&S
Cristina Collalti
 
Pharma D&S Presentation
Pharma D&S PresentationPharma D&S Presentation
Pharma D&S Presentation
Cristina Collalti
 
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza   regione lombardia - afiProgramma giornata in piazza   regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Cristina Collalti
 
Pharma D&S
Pharma D&SPharma D&S
Pharma D&S
Cristina Collalti
 
Farmacovigilanza
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza
Farmacovigilanza
Cristina Collalti
 
Corsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceuticoCorsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceutico
Cristina Collalti
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
Cristina Collalti
 
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
Cristina Collalti
 
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Cristina Collalti
 
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Cristina Collalti
 
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto PirelliRegulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Cristina Collalti
 
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
Cristina Collalti
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
Cristina Collalti
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Cristina Collalti
 

More from Cristina Collalti (14)

Company Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&SCompany Profile Pharma D&S
Company Profile Pharma D&S
 
Pharma D&S Presentation
Pharma D&S PresentationPharma D&S Presentation
Pharma D&S Presentation
 
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza   regione lombardia - afiProgramma giornata in piazza   regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
 
Pharma D&S
Pharma D&SPharma D&S
Pharma D&S
 
Farmacovigilanza
FarmacovigilanzaFarmacovigilanza
Farmacovigilanza
 
Corsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceuticoCorsi settore farmaceutico
Corsi settore farmaceutico
 
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
D.L. n.17 del 19 febbraio 2014: impatto su sostanze attive ed eccipienti - Mi...
 
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
La comunicazione in azienda - Firenze 5 febbraio 2015
 
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
Giornate di Microbiologia 2015 - Firenze 25 e 26 marzo
 
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014Le nuove sfide per la  Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
Le nuove sfide per la Ricerca Clinica - Milano 12 novembre 2014
 
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto PirelliRegulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
Regulatory Affairs Forum 2014 - 16 Ottobre 2014 Milano - Istituto Pirelli
 
Regulatory affairs forum
Regulatory affairs forumRegulatory affairs forum
Regulatory affairs forum
 
Pharma Education Center
Pharma Education CenterPharma Education Center
Pharma Education Center
 
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 

Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? - Milano 17 Dicembre 2014

  • 1. Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? Focused Courses Milano - Ac Hotel 17 Dicembre 2014 Per iscrizioni entro il 14 Novembr e sconto di 100€ www.pec-courses.org
  • 2. Perchè partecipare Negli ultimi anni, il Servizio Sanitario Nazionale si è sempre più focalizzato sui temi del controllo della spesa sanitaria, e, conseguentemente, l’azienda farmaceutica, in funzione della sostenibilità del SSN, si trova a dover affrontare, da un lato il contenimento dei prezzi e dall’altro, a dover dimostrare un indice favorevole del benificio/rischio e dell’innovatività terapeutica. In questo scenario assumono particolare importanza le competenze del Market Access. Nel corso della giornata i docenti approfondiranno le tematiche relative a: procedure di prezzi e rimborsi, i criteri alla base della negoziazione, la formulazione del dossier prezzi, le leve di valorizzazione del prodotto, l’accesso del farmaco nel mercato, l’approccio health technology assessment (HTA) e la negoziazione con AIFA. A chi è rivolto? Il corso è progettato per chi opera nel settore Regulatory Affairs e Marketing, poiché offre ad entrambe le professionalità un quadro completo con elementi di approfondimento, sia sugli aspetti del Prezzo e Rimborso, che sulle tematiche del Market Access in un’ottica di formazione interdisciplinare. Le professionalità coinvolte sono principalmente: Regulato-ry Affairs Manager, Responsabile Marketing & Vendite, Customer Manager, Demand Ma-nager, Direttore Commerciale, Direttore Gare e Vendite Ospedaliere, Market Access Director, Key Account Manager, Regional Account Manager, Responsabile Relazioni Isti-tuzionali. Struttura e Obiettivo del corso L’intento del corso è di fornire elementi di arricchimento e formazione alle professionalità che operano nei due settori del Regolatorio e del Marketing, affinché essi possano appro-fondire aspetti tecnici relativi al loro ambito di operatività e trovare l’opportunità di ampliare la formazione arricchendola di elementi nuovi relativi ad ambiti non propri, ma la cui conoscenza è utile per comprendere e svolgere al meglio il proprio ruolo.
  • 3. Programma del corso 08:45 Registrazione Partecipanti 09:10 Presentazione e finalità dell’incontro Chairman PEC 09.20 Sessione I- Prezzi e Rimborsi Tiziana Freddi, Pricing & Reimbursement Senior Manager Dir ezione Market Access & Communication -Takeda Italia S.p.A. • Il Servizio Sanitario Nazionale in Italia e il nuovo Patto per la Salute • Le procedure per l’ottenimento dei prezzi dei farmaci in Italia: aspetti critici e aree di miglioramento • I criteri alla base della Negoziazione • Come for mulare un Dossier Prezzi e Rimborsi completo ed esaustivo • Come si calcola un prezzo di classe A e H 10:45 Coffee Break • Struttura del dossier prezzi • Contenuti, in particolare le evidenze cliniche ed economiche per supportare il valore del farmaco • Negoziazione con AIFA e accesso al mercato • Negoziazione automatica (leg ge Balduzzi) • Linee guida AIFA per la richiesta di prezzo e rimborso 13:00 Colazione di lavoro 14:15 Continuazione Sessione I • Il pricing dei farmaci in classe C • La leg ge Balduzzi ed il decreto Fare • Come si calcola l’innovazione e quali sono i vantag gi nell’ottenerla • Quando il nuovo alg oritmo? 15:00 Sessione II- La valorizzazione del prodotto: innovazione, beneficio, utilità e market access Fabrizio Gianfrate, Professor e di Economia Sanitaria e Farmaceutica • Dinamiche e criteri di valore nel market access centrale e locale • Cost-driven e Quality Driven • Le leve di valorizzazione del prodotto tra AIFA, Regioni e Prescrittore • Costo-Efficacia, Costo-Utilità, Budget impact, HrQoL • Adaptive Reimbursement 16:30 Domande e discussione 16:50 Coffee Break e conclusione giornata
  • 4. Sede del corso Tiziana Fr eddi, Takeda Italia SpA Laureata in Lingue e Letterature Straniere opera In Takeda Italia SpA dal 1989 dove si è occupata fino a novembre 2013 di Affari Regolatori e Prezzi & Rimborso in qualità di Health Authorities Affairs Senior Manager responsabile degli obblighi che derivano dalla normativa nazionale, internazionale e regionale per quanto riguarda nuove AIC, prezzo e rimborso, variazioni tipo I e II e informazione scientifica. Da novembre 2013 senior manager responsabile dei prezzi e rimborsi di tutto il portafoglio prodotti di Takeda (oncologici, orfani, innovativi, di uso ospedaliero ecc) all’inter no della struttura del Market Access & Communication e responsabile dei contatti con le Istituzioni Centrali (CTS/CPR e Società Scientifiche). Fabrizio Gianfrate, Professore di Economia Sanitaria e Far maceutica Laurea e Master in Economia Sanitaria a Roma, perfezionamento a York, Stoccolma e alla London School of Econo-mics, specializzazione in Gior nalismo Economico, Università di Verona. È professore abilitato in I fascia di Econo-mia Sanitaria e Farmaceutica in varie università e Business School in Italia e all’estero e consulente per Istituzioni e aziende. Giornalista pubblicista. In passato nominato dalla Presidenza del Consiglio dirigente generale al Ministero della Salute (incarico poi non divenuto esecutivo). Già Vice Presidente e Direttore Generale della Fondazione Smith Kline, Direttore Generale della Fondazione Angelini (ACRAF) e già dirig ente in diverse compagnie farmaceutiche. È stato responsabile del Collaborative Centre italiano dell’OMS per il Management ospedaliero e per la for mazione del personale ospedaliero. Già consulente della presidenza di Far mindustria, membro del direttivo di Assobiotec e del Forum per la ricerca Biomedica del Censis. È stato direttore editoriale delle riviste mensili “Tecnica Ospedaliera” e “Notiziario Chimico Farmaceutico – NCF” (ed. Tecniche Nuove), direttore editoriale del mensile “Aboutphar ma” e direttore responsabile della rivista “Tendenze Nuove” de Il Mulino, con cui nel 2004 si aggiudica il premio del Mini-stero conve-gni dei Beni Culturali quale rivista di primario interesse culturale. Relatore e Chairman in varie conferenze e di settore in Italia e all’estero. È autore di oltre 300 articoli e pubblicazioni nazionali e internazionali e dei volumi “Economia del Settore Farmaceutico” (ed. Il Mulino, 2004), “Marketing Far maceutico” (ed. Tecniche Nuove, 2008), “Economia e Management dei ser vizi sanitari” (ed. Tecniche Nuove, 2013), Il Mercato dei Far maci (ed. Franco Angeli, 2014 in press), Manuale di Farmacoeconomia (ed. LSWR 2014, in press). Compilare la scheda d'iscrizione e inviarla a: Fax: 055 7227014/e-mail: info@pec-courses.org Alla ricezione della scheda sarà inviata, tramite e-mail, la conferma di avvenuta iscrizione. Per informazioni CONTATTARE: Segreteria organizzativa PHARMA EDUCATION CENTER ai seguenti numeri telefonici: Tel 055 7224076 - 055 7227007 TUTELA DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 le informazioni fornite verranno trattate per finalità di gestione amministrativa dei corsi (contabilità, logistica, formazione elenchi). I dati potranno essere utilizzati per la creazione di un archivio ai fini dell'invio di proposte per corsi e iniziative di studio futuri. Qualora non si desideri la diffusione dei dati personali barrare la casella a fianco. Docenti LUOGO E DATA Milano, 17 Dicembre 2014 SEDE DEL CORSO Ac Hotel **** Via Tazzoli, 2 20154, Milano (Milano) Tel. +39 022 0424211 Fax +39 022 0424212 acmilano@ac-hotels.com
  • 5. Cod. 3140000.PEC AZIENDA VIA Il Market Access del farmaco: quali strategie nel nuovo paradigma? Milano 17 Dicembre 2014 d’iscrizione CAP CITTA' PROV. PARTITA IVA CODICE FISCALE COGNOME NOME Scheda TITOLO DI STUDIO FUNZIONE AZIENDALE TEL. FAX E-MAIL E-MAIL per invio fattura QUOTA D'ISCRIZIONE One day meeting 900,00 Euro 100 Euro di sconto per gli iscritti entro il 14 Novembre 2014 Iscrizioni multiple 2° iscritto: sconto 10% 3° iscritto: sconto 15% 4° iscritto: sconto 20% d’iscrizione i prezzi sono da intendersi IVA esclusa Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso LA QUOTA D'ISCRIZIONE COMPRENDE - Partecipazione al corso - Documentazione del corso ed attestato - Lunch - Coffee Break MODALITA' DI PAGAMENTO Quota Il pagamento è richiesto prima della data dell’evento tramite bonifico bancario presso Banca popolare di Milano Agenzia n. 323 Firenze I.B.A.N IT85J0558402802000000001400 - SWIFT: BPMIITM1323 intestato Pharma Education Center s.r.l. Via dei Pratoni, 16 - 50018 Scandicci (FI) - Partita IVA 02173670486 indicando il titolo del corso e il nome del partecipante. L’accesso all’evento verrà consentito solo a pagamento avvenuto MODALITA' DI DISDETTA L'eventuale disdetta di partecipazione all'intervento formativo dovrà essere comunicata in forma scritta entro e non oltre il 5° giorno lavorativo precedente la data di inizio del corso. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l'addebito dell'intera quota. Saremo comunque lieti di accettare un suo collega in sostituzione, previa comunicazione via fax o e-mail almeno un giorno prima della data del corso. E’ comunque sempre possibile delegare un sostituto. ANNULLAMENTO O RINVIO DEL CORSO Pharma Education Center si riserva la facoltà di posticipare o annullare il corso programmato qualora non si raggiunga un numero minimo di partecipanti. Unico obbligo di PEC sarà quello di restituire le quote di iscrizione già versate senza ulteriori oneri, o su richiesta dell’iscritto concedere un bonus usufruibile entro l’anno corrente per accedere ad un altro evento.