SlideShare a Scribd company logo
Iscriviti ora! 02.83847627 • iscrizioni@iir-italy.it • www.iir-italy.it
Milano, AtaHotel Executive• 15 e 16 aprile 2015
* per iscrizioni entro il 13 marzo 2015
SCONTO 100 €
VendereServiziallaSanità
Parteci e comprenderà:
Le ultime novità in merito all’acquisto di servizi in sanità
Come Valorizzare il concetto di qualità in un momento di crisi economica
• Le aspettative delle Strutture Sanitarie nei confronti dei Fornitori
• Le strategie di centralizzazione degli acquisti
• Le opportunità e limiti del project financing nei servizi
• Come individuare i clienti/prospect più profittevoli
• Quali sono i criteri decisionali che entrano in gioco durante le fasi di trattativa
• Come individuare interlocutori e influenzatori e come agire sul processo
decisionale
NUOVO CORSO su come interfacciarsi con i Rappresentanti della
Sanità Pubblica e Privata
Dalle Strategie Commerciali sino agli aspetti Legali per creare
partnership win-win in epoca di spending review
Nevio Boscariol, Responsabile Economico
Servizi e Gestionale - UESG
ARIS – ASSOCIAZIONE RELIGIOSA
ISTITUTI SOCIO-SANITARI
Massimiliano Brugnoletti, Avvocato Senior
Partner
BRUGNOLETTI & ASSOCIATI
Paola Rea, Avvocato Partner
BRUGNOLETTI & ASSOCIATI
Valter Borellini, Amministratore Unico
BORMAN CONSULTING
I DocentiCapire a fondo un
mondo in continuo e
rapido cambiamento
e saperne cogliere
le potenzialità
commerciali
PERCHÉ PARTECIPARE
[ 2 ] Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it
Per assistere a un Corso dall’approccio
semplice e pratico in grado di fare luce sugli
aspetti organizzativi, metodologici, economici,
operativi e legali della Sanità in Italia, per
comprendere come interagire con sicurezza
con i rappresentanti del SSN e del mondo
privato, per cogliere le opportunità
commerciali funzionali al proprio business.
Due giornate, con possibilità di iscrizione
separata, che forniranno indicazioni
tecnico-pratiche per migliorare il proprio
approccio commerciale alla vendita dei
servizi.
Il corso si rivolge in particolare a:
 Responsabile Commerciale
 Direttore Commerciale
 Sales Manager
 KAM / RAM
 Account Manager
 Responsabile Marketing
di Aziende che vendono servizi a strutture
sanitarie
I Docenti
Nevio Boscariol, Responsabile Economico Servizi e Gestionale -
UESG
ARIS - ASSOCIAZIONE RELIGIOSA ISTITUTI SOCIO-SANITARI
Attualmente Responsabile Ufficio economico-servizi e gestionale
dell’ARIS, che riunisce oltre 250 strutture socio-sanitarie in Italia,
Presidente Firmiter S.p.A. e Tesoriere della Fondazione Fuci.
Precedentemente in Deutsche Bank, 21 Investimenti S.p.A. ed Edizione
Holding, Yahoo! e Wind dove con funzioni direttive a livello di progetto,
singoli deal e di azienda ha ideato le strategie, implementato la
progettualità, raggiunto e gestito il risultato attraverso la creazione di
diversi network di partner e un team interno flessibile, dinamico ed
entusiasta, multi-disciplinare e orientato al risultato che operano insieme
creando in modo innovativo valore aggiunto secondo gli obiettivi
concordati siano stati essi start-up, piccole, medie o grandi aziende in
numerosi settori. Membro e coordinatore della formazione del team di
Wind che ha partecipato all'asta pubblica per le licenze UMTS nel 2000
che è stata quella di maggior valore economico-finanziario ad oggi in
Italia e tra le principali in Europa. Esperto di strategia, finanza e gestione
d’impresa, investimenti, negoziazione e procurement ha avuto incarichi
di docenza alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di
Padova, la Luiss di Roma e lecturer presso l’Altems dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore. Socio effettivo dell’A.I.T.I, Associazione
Tesorieri d’Impresa.
Massimiliano Brugnoletti, Avvocato Senior Partner
BRUGNOLETTI & ASSOCIATI
È avvocato dal 1990, amministrativista esperto in contrattualistica
pubblica. Fondatore e socio dello Studio Legale Brugnoletti & Associati,
con sedi a Roma e Milano. Socio della società italiana avvocati
amministrativisti. Docente dal 2002 presso la Scuola di specializzazione
della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari e della Scuola
Superiore del Ministero dell’Economia “Ezio Vanoni”. Responsabile per la
contrattualistica pubblica della Fondazione “Scuola Nazionale Servizi”.
Vendere Servizi alla Sanità
Paola Rea, Avvocato Partner
BRUGNOLETTI & ASSOCIATI
Ha conseguito nell’aprile 2001 la laurea in Giurisprudenza
presso l’Università degli Studi di Siena, città a cui è rimasta
legatissima, con una tesi su “La responsabilità penale delle
società di revisione”. Nel settembre 2004 ha conseguito
l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso
la Corte d’Appello di Roma ed è iscritta presso l’Albo degli
Avvocati di Roma.
Svolge da anni attività di docenza in materia di contrattualistica
pubblica e servizi pubblici locali: è stata docente presso la
Scuola Superiore di Economica e Finanza “Ezio Vanoni” e
collabora con la Scuola Nazionale Servizi, la prima scuola di
formazione dedicata agli appalti di servizi.
Valter Borellini, Amministratore Unico
BORMAN CONSULTING
Trainer e Executive e Business Coach, esperto in
organizzazione aziendale, sviluppo Manageriale e
Comunicazione applicata al Business. Da quindici svolge
attività di consulenza e formazione finalizzate al miglioramento
delle performance personali e dell’organizzazione in grandi
organizzazioni private e nel contesto dei servizi pubblici e
sanitari.
[ 3 ]Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it
AGENDA
Registrazione 8.45
Inizio lavori 9.00
Coffee break 11.00
Pranzo 13.00
Chiusura dei lavori 17:30
Milano, 15 e 16 aprile 2015
PROGRAMMA 15 aprile 2015
ANALISI DEL MERCATO E DELLE
RELATIVE LOGICHE DI ACQUISTO
Come si struttura, come vive, come si
sviluppa una struttura sanitaria
 Mission
 Organizzazione per funzioni
 Le responsabilità e i livelli di coordinamento
 I ruoli delle varie Posizioni organizzative
coinvolte nell’acquisizione di servizi
 Organizzazione dei servizi
 Gestione diretta e outsourcing
 Gestione del personale e terziarizzazione dei
servizi
Le Strutture Sanitarie e il Mercato
 Competenze:
 Direttore Generale
 Direttore Sanitario
 Direttore Amministrativo
 Responsabile acquisti
 Responsabile di struttura semplice e
di struttura complessa
 Il contesto in cui opera una Struttura
sanitaria:
 Territorio
 Il mercato
 I servizi offerti
 I portatori di interesse
 L’analisi dei processi di acquisto,
dall’emergere del bisogno alla definizione delle
modalità di acquisizione dei servizi
Paola Rea
Avvocato Partner
BRUGNOLETTI & ASSOCIATI
GLI ACQUISTI DA PARTE DEL
SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Le novità introdotte dalla direttiva
comunitaria 24/2014
 Le novità più significative: l’attenzione
alle PMI, ai temi ambientali, sociali e di
lavoro
 Il documento di gara unico europeo
(DGUE)
 Due nuove procedure di gara: il
partenariato per l’innovazione e la
procedura competitiva con negoziazione
 Una nuova attenzione
all’aggiudicazione: archiviato il prezzo più
basso? Il concetto del ciclo-vita
 L’esecuzione del contratto: le varianti
 Il DEC
La centralizzazione degli acquisti
 Le novità del D.l. n. 66/2014
 Consip e gli altri soggetti aggregatori
 Le convenzioni Consip o regionali, il
MePA
 Le regole di acquisto sul MePA
 Le ipotesi di acquisizioni extra mercato
 I prezzi di riferimento
Documentazione di gara e soccorso
istruttorio
 L’ art. 38, comma 2-bis del Codice dei
contratti pubblici
 I profili di criticità relativi
all’applicazione della nuova disposizione:
le regolarità essenziali e non essenziali
 L’art. 46, comma 1-ter del Codice dei
contratti pubblici
 La bozza di determinazione dell’Anac
sulla nuova disciplina del soccorso
istruttorio
I settori esclusi dall’applicazione del
codice dei contratti
 I settori totalmente esclusi
 I servizi sanitari e sociali
Il project financing nei servizi
 I tratti della concessione di servizi: il
concetto di rischio operativo
 I caratteri della proposta di project
financing
 L’individuazione del promotore
 Il diritto di prelazione
 Il concessionario
Massimiliano Brugnoletti
Avvocato
BRUGNOLETTI E ASSOCIATI
Vendere Servizi alla Sanità Pubblica
Per capire come
interfacciarsi con i
Rappresentanti della
Sanità Pubblica e
Privata
[ 4 ]Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it
Chi siamo
Istituto Internazionale di Ricerca,in
Italia da più di 25 anni e a livello
internazionale da oltre 40 anni,porta
nelle aziende soluzioni
innovative,risposte concrete per lo
sviluppo delle risorse e del business
attraverso convegni,percorsi
formativi e consulenza
personalizzata.
Siamo partner di Informa PLC,una
multinazionale specializzata nella
pubblicazione di libri,riviste,ricerche di
mercato ed erogazione di eventi annuali
e di ESI International,azienda leader e
global provider per formazione e
consulenza nel Project Management e
BusinessAnalysis.
Queste società a livello internazionale
supportano i professionisti e i manager
nello sviluppare le capacità
indispensabili per rafforzare le strategie
di business.Inoltre,in qualità di
organismo di formazione in possesso
della Certificazione Qualità UNI EN
ISO 9001:2008,Istituto Internazionale
di Ricerca è ente abilitato alla
presentazione di piani formativi a Enti
Istituzionali e Fondi Interprofessionali
per le richieste di finanziamenti e quindi
in grado di aiutare leAziende nella
gestione completa dell’iter burocratico:
dalla presentazione della domanda alla
rendicontazione.
ANALISI DEL MERCATO E DELLE
RELATIVE LOGICHE DI ACQUISTO PER
CAPIRE COME CREARE PARTNERSHIP
WIN WIN
Conoscere gli elementi tangibili e
intangibili principali della sanità privata,
anche attraverso esempi e casi pratici, è la
base per creare una partnership win win
Le strutture della sanità privata
 Numeri
 Prestazioni
 Tipologia di strutture (sanitarie,
socio-sanitarie, socio-assistenziali)
Analisi del contesto normativo,
istituzionale, sociale, ambientale, clinico,
tecnologico in cui le strutture private
operano
Comprendere la “missione” e/o
“proposizione di valore” delle singole
strutture
 Livello “carismatico”
 Strategico
 Organizzativo-funzionale
 Di servizio
Le strutture che operano in convenzione
con il SSN, requisiti e importanza del
mantenimento degli stessi
Le aspettative delle strutture della sanità
privata verso i fornitori
PROGRAMMA 16 aprile 2015
L’importanza di coniugare i “soft skills”
con gli “hard skills” per una competenza
a 360°
Gli elementi fondamentali e le criticità
per creare una partnership win win
Nevio Boscariol
Responsabile Economico Servizi e
Gestionale - UESG
ARIS - ASSOCIAZIONE RELIGIOSA
ISTITUTI SOCIO-SANITARI
STRATEGIE COMMERCIALI
Le strategie commerciali per vendere alla
sanità privata
 Dalla macro segmentazione alla
definizione delle strategie commerciali:
analisi dei fattori di attrattività e
competitività
 Conoscere l’organizzazione sanitaria: i
dati che occorre raccogliere per definire la
strategia di vendita
 L’individuazione del processo
commerciale da attivare nelle varie
strutture sulla base delle conoscenze
acquisite
Come individuare gli stakeholder interni
all’organizzazione sanitaria
 Crearsi una mappa degli stakeholder e
definire la matrice influenza/interesse
 Individuare le figure strategiche
operative per verificare e avviare azioni
commerciali:
 chi può fornire informazioni
 i referenti tecnici
 i referenti amministrativi
 i decisori
 gli sponsor interni
Il processo commerciale di vendita
 Come aumentare la probabilità di
successo commerciale
 Come influenzare il processo
decisionale
 Su quali figure professionali puntare per
influenzare le decisioni
 Il processo di contatto: dalla creazione
del rapporto alla raccolta delle
informazioni
Valter Borellini
Amministratore Unico
BORMAN CONSULTING
Vendere Servizi alla Sanità Privata
Altre iniziative per Lei
Calendario 2015
Pianifica la tua formazione
Non può partecipare al nostro evento,
ma è interessato ad avere la
documentazione?
Un'esaustiva raccolta degli interventi dei
nostri relatori che potrà utilizzare come
materiale formativo e come opportunità di
aggiornamento per Lei e per i Suoi colleghi!
La documentazione degli eventi organizzati
da IIR è ripartita secondo le principali aree di
interesse professionale ed è disponibile in
formato digitale, per garantire un trasporto
veloce e sicuro senza perdita di informazioni
o ritardi .
Visiti il nostro sito www.iir-italy.it
Scopra il calendario aggiornato e
completo dei nostri corsi.
Se non trova il corso di cui
ha bisogno, ci contatti!
02.83847.627
Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità
personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.
Per approfondimenti: trainingsolutions@iir-italy.it
www.iir-italy.it/incompany
www.iir-italy.it
Health IT 2015 Innovazione Tecnologica in
Sanità
Milano, 24 marzo 2015
 RSA Summit - i Servizi no-core in Ambito
Socio-Sanitario
Milano, 25 marzo 2015
 Management degli Ambulatori Privati
Milano, 25 marzo 2015
 Management delle Cure Palliative
Milano, 25 marzo 2015
Commercial Controller
Milano, 5 maggio 2015
 Sterilization Summit 2015
Milano, 9 giugno 2015
 Pianificazione Strategica
Milano, 9 giugno 2015
 Recupero Crediti dalla PA
Milano, 23 settembre 2015
Iscriviti ora! 02.83847627
iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it
Come organizzare i Laboratori e i Poliambulatori del futuro
a rontando la s da delle aggregazioni, valorizzando le risorse interne,
assicurando e comunicando la qualità dei servizi
Milano, Centro Congressi Humanitas, 25 e 26 marzo 2015
* per iscrizioni entro il 06/03/2015
SCONTO 100 €
II Edizione delCONVEGNONAZIONALEdedicato
al mondo ambulatoriale privato e/o accreditato
I RELATORI E LE CASE HISTORY
Direzione Sanità Regione Piemonte
Alliance Medical Italy
Bianalisi
CDI – Centro Diagnostico Italiano
Check-up Medical Center
FederLab Italia
Gruppo San Donato
Istituto Clinico Humanitas
Sanares Rete Socio Sanitaria
Studio Radiologico «Città di Parabiago»
Welfare Italia
Prof. Avv. Arturo Umberto Meo
3c Salute – Impresa Sociale Spa
Prof. Giuseppe Scotti
A CURA DI
Massimiliano Passi, Avvocato
Roberto Pennacchietti, Dottore Commercialista
A CURA DI
Le Aggregazioni Ambulatoriali
Speciale WORKSHOP
Con il Patrocinio di
25 marzo 2015
26 marzo 2015
16 Crediti
ECM
PanelDiscussion
MODELLI
ORGANIZZATIVI
DIRETI
POLIAMBULATORIALI
PPanelDi
MOD
ORGAN
Inspira onal
CaseStudy
LEECCELLENZE
MANAGERIALISI
RACCONTANO
Intervista
RIASSETTODEI
LABORATORI
D’ANALISI
Focus
LAGESTIONE
EFFICIENTE
DELLERISORSE
UMANE
Conoscere e approfondire gli aspetti legislativi e
fiscali alla luce delle attuali disposizioni normative
Tavola Rotonda di benchmark tra gli esponenti regionali sullo stato di attivazione della Rete
Panel Discussion sugli approcci gestionali dei diversi Hub della Rete con uno sguardo
all'estero
Inspirational Case Study dalla Spagna
Punti di vista a confronto: locale/nazionale,nazionale/internazionale,best practice/criticità
1616
CREDITI ECMCREDITI ECM
per Mediciper Medici
e Infermierie Infermieri
Milano, 25 Marzo 2015
* per iscrizioni entro il 06/03/2015
SCONTO 100 €
Iscriviti ora!
02.83847627
iscrizioni@iir-italy.it
www.iir-italy.it
Coordinatore Scientifico del convegno:
A.Valle..................................................................................... FONDAZIONE FARO
I.R.Causarano.............................OSPEDALE NIGUARDACA’GRANDA
F.Cancelli..............................................................................FONDAZIONE FARO
G.Gobber ...................................................................................APSS DITRENTO
E.Orsi......................................................................................................ARS LIGURIA
F.Figoli......................................................................... ULSS4ALTOVICENTINO
F.Bordin........................................................HOSPICE INI-GROTTAFERRATA
A.De Martino............................................................................... ANTEAONLUS
M.R.Troisi....................................................................................... ASLAVELLINO
F.Polimeni.................................................................................ASPCATANZARO
R.Favato.............................. FONDAZIONE HOSPICE MTC SERAGNOLI
BENTIVOGLIO
P.Ballarino ...........................................HOSPICE MONSIGNORZACCHEO
R.Bortolussi...................... CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO
DIAVIANO
F.Rizzi............................................................................................. A.O.ICP MILANO
G.D’Amico............................................................................. HOSPICE ILGELSO
V.Fusco................................................................................... ASOALESSANDRIA
S.Selmi...............................................UO PSICOLOGIA2APSS DITRENTO
M.Monti................................................................... PIOALBERGOTRIVULZIO
F.Fusco........................................................................................ ASL3 GENOVESE
C.De Chirico................................................................ULSS N°7 DELVENETO
M.Maltoni................ AZIENDAUSLDELLAROMAGNA– SEDE FORLÌ
P.P.Visentin......................... HOSPICE SANTAFRANCESCAROMANA
G.Serrano .............................................INSTITUTCATALÀ D’ONCOLOGIA
G.Porzio.................................................................... UNIVERSITÀ DI L’AQUILA
I.R.Causarano..............................OSPEDALE NIGUARDACA’GRANDA
G.Gambassi.............. UNIVERSITÀ CATTOLICADELSACROCUORE
A.Zambelli...............................................................O SPEDALE LUIGI SACCO
M.L.Vinicio Fasan............................................. OSPEDALE LUIGI SACCO
M.Romanò............................................................... OSPEDALE DIVIGEVANO
N.Panocchia.................................... POLICLINICOAGOSTINO GEMELLI
G.Bersano.....................................................................................................ASLTO4
Come garantire appropriatezza, coordinamento e
qualità assistenziale degli Hub all’interno della Rete
Management
Sviluppare modelli clinico-gestionali
integrati e dialoganti
Assicurare il benessere del paziente
attraverso continuitá e appropriatezza
Fornire strumenti per favorire
l’interazione tra diverse realtà
Ottimizzare l’implementazione delle
disposizioni normative
Le Cure Palliative
Per il Malato non
Oncologico
Il percorso clinico/gestionale
degli anziani e dei pazienti affetti
da gravi insufficienze croniche
Un workshop per:
Gestire le criticità ed evidenziare i
benefici di una presa in carico del
paziente simultanea e integrata
Fornire strumenti per assicurare
l’adeguatezza delle cure palliative
nel trattamento di malattie non
oncologiche
delle
ESPERIENZE A CONFRONTO E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
SPECIALE WORKSHOP
Milano, Centro Congressi Humanitas, 25 e 26 marzo 2015
Milano, 26 Marzo 2015
Le novità 2015:
Relatori e Case History:
Workshop:
PER
Conoscere le cure palliative attraverso
le voci che compongono le reti locali e
nazionali
Confrontare le peculiarità organizzative
dei diversi nodi strategici: assistenza
domiciliare, hospice, ospedali, RSA,
medicina territoriale
Cure Palliative
2ª EDIZIONE DEL CONVEGNO NAZIONALE
Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità
personalizzata direttamente presso l’azienda cliente.
Per approfondimenti o per una iniziale valutazione
delle necessità formative non esiti a contattare:
Marco Venturi • Tel. 02.83847.273 • Cell. 349.5101728
email: trainingsolutions@iir-italy.it
www.iir-italy.it/incompany
MODALITÀ DI DISDETTA
INFORMAZIONI GENERALI
DATI DEL PARTECIPANTE:
NOME COGNOME
FUNZIONE
E-MAIL CELL.
RAGIONE SOCIALE
INDIRIZZO DI FATTURAZIONE
CITTÀPAC PROV.
PARTITA I.V.A.
TEL FAX
CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA:
TRAINING MANAGER
LUOGO E SEDE:
www.iir-italy.it 02.83847.627
iscrizioni@iir-italy.it 02.83847.262
Istituto Internazionale di Ricerca
Via Morigi, 13
20123 Milano
Seguici su
5 Modi per Iscriversi
FORMAZIONE FINANZIATA
Scarica il Calendario Corsi
Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definire le
modalità di pagamento
La quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove
segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Internazionale di Ricerca
siriservaildirittodimodificareilprogramma,irelatori,lemodalitàdidattichee/olasededel
corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del
numero minimo di partecipanti, comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona
segnalata come “contatto per l’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla
data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo
rimborso delle quote di iscrizione pervenute.
L’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all’evento dovrà
essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre
il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d’inizio dell’evento.
Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo
comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga
comunicato almeno un giorno prima della data dell’evento.
IIR in qualità di organismo di
formazione in possesso della
Certificazione Qualità UNI EN ISO
9001:2008, è ente abilitato alla
presentazione di piani formativi a Enti
Istituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado
di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione
della domanda alla rendicontazione. Per informazioni: tel. 02.83847.624 - email:
formazione-finanziata@iir-italy.it
TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA
Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione
(“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di
ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale
promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R., nell'ambito delle loro attività di
comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: inmancanza, tuttavia, non sarà possibile dar
corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. unipersonale, Via
Morigi,13,MilanoneicuiconfrontiilPartecipantepotràesercitareidirittidicuialD.Lgs.196/03(accesso,correzione,
cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori
informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.it
La comunicazione potrà pervenire via:
e-mail variazioni@iir-italy.it - fax 02.83.847.262 - tel. 02.83.847.634
Schedadiiscrizione
Non ha potuto partecipare a un evento?
Richieda la documentazione a: doconline@iir-italy.it
tel. 02.83847.624
I partecipanti degli eventi IIR potranno
usufruire di tariffe agevolate viaggiando con
Contattaci al numero 02 83847.627 per ricevere il tuo voucher!
ATAHOTEL EXECUTIVE
Via Don Luigi Sturzo, 45, 20154 Milano (MM2 Porta Garibaldi, MM5 Lilla) Tel: 02 62941
Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento
cod. P60291.299 + I.V.A. per partecipante
SCONTO 100 euro
per iscrizioni pervenute e pagate entro il 13 marzo 2015
2° iscritto
SCONTO
10%
SCONTO
15%
SCONTO
20%
Per informazioni:
info@iir-italy.it
02.83847627
3° iscritto 4° iscritto
SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE
È necessario l’invio di una scheda per ciascun partecipante.
Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso.
Vendere alla sanità pubblica
Milano, 15 aprile 2015
Percorso completo
Milano, 15-16 aprile 2015
cod. P6029A799 + I.V.A. per partecipante
Vendere alla sanità privata
Milano, 16 aprile 2015
cod. P6029B799 + I.V.A. per partecipante
SKP6029

More Related Content

Similar to Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015

Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Asseprim
 
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Marco Frullanti
 
Premio Lorenzetti Governance Consulting
Premio Lorenzetti Governance ConsultingPremio Lorenzetti Governance Consulting
Premio Lorenzetti Governance Consulting
Linkiesta
 
Profilo professionale in breve PPT
Profilo professionale in breve PPTProfilo professionale in breve PPT
Profilo professionale in breve PPT
RAFFAELE MAZZEO
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014KBenYoussef
 
Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
CONFORMIS IN FINANCE SRL
 
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMAPresentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Marcello Milone
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LUISSENLABS
 
Marco righini cv
Marco righini cvMarco righini cv
Marco righini cv
Andrea Bertini
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
EDM Network
EDM NetworkEDM Network
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Audit in Italy
 
presentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscalipresentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscaliAntonio Mautone
 
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileCat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileAndrea Davide Arnaldi
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Enrico Bernini
 

Similar to Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015 (20)

Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
Relazione attività ASSEPRIM 2006-2010
 
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
Federmanager Bologna - Presentazione dei servizi (aggiornata a ottobre 2014)
 
Premio Lorenzetti Governance Consulting
Premio Lorenzetti Governance ConsultingPremio Lorenzetti Governance Consulting
Premio Lorenzetti Governance Consulting
 
Profilo professionale in breve PPT
Profilo professionale in breve PPTProfilo professionale in breve PPT
Profilo professionale in breve PPT
 
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
Csr e marca_progetto_blu_cieloe_terra_venezia2014
 
marketing_della_farmacia
marketing_della_farmaciamarketing_della_farmacia
marketing_della_farmacia
 
Presentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in FinancePresentazione Conformis in Finance
Presentazione Conformis in Finance
 
6004
60046004
6004
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMAPresentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
Presentazione STUDIO COMMERCIALE E TRIBUTARIO DOTT.MILONE - ROMA
 
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
LVG - Company Profile (Rome, April 2014)
 
Marco righini cv
Marco righini cvMarco righini cv
Marco righini cv
 
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
EDM Network
EDM NetworkEDM Network
EDM Network
 
Linee guida ocse
Linee guida ocseLinee guida ocse
Linee guida ocse
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
 
presentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscalipresentazione_soluzioni_fiscali
presentazione_soluzioni_fiscali
 
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabileCat Corsi Academy Lab_file scaricabile
Cat Corsi Academy Lab_file scaricabile
 
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
 
Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011Le imprese Runners - RFL 2011
Le imprese Runners - RFL 2011
 

More from Nevio Boscariol

Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
Nevio Boscariol
 
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
Nevio Boscariol
 
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
Nevio Boscariol
 
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Nevio Boscariol
 
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonistiLe Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
Nevio Boscariol
 
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
Nevio Boscariol
 
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...Nevio Boscariol
 
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariol
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariolPlanet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariol
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariolNevio Boscariol
 
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
Nevio Boscariol
 
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
Nevio Boscariol
 
Aris ad Expo Sanità 2016
Aris ad Expo Sanità 2016Aris ad Expo Sanità 2016
Aris ad Expo Sanità 2016
Nevio Boscariol
 
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 RomaAmbiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
Nevio Boscariol
 
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo network
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo networkHIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo network
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo networkNevio Boscariol
 
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardelloImpresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
Nevio Boscariol
 
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Nevio Boscariol
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Nevio Boscariol
 
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarieAudit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
Nevio Boscariol
 
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
Nevio Boscariol
 
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Nevio Boscariol
 
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
Nevio Boscariol
 

More from Nevio Boscariol (20)

Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
Convegno il Fintech che vorrei - Roma 29 novembre 2018
 
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
Congresso AITI Verona 12 aprile 2019
 
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
Aiti corso base tesoreria dicembre 2018
 
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
Unimore: corso esperto di gestione della tesoreria di impresa 2018
 
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonistiLe Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
Le Trasformazioni della TV Digitale raccontate dai protagonisti
 
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
Nevio boscariol certificate_oxfordsaidbusinessschool_o_xfordblockchainstrateg...
 
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...
AITI_Newsletter_3°quadrimestre2016_Attività Delegazione Lazio e Centro-Sud_NB...
 
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariol
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariolPlanet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariol
Planet Health_Telemedicina_17 novembre 2016_Among Main Speakers-NBoscariol
 
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
Modulo di iscrizione Convegno sui Derivati in Bilancio - Roma, 28 novembre 2016
 
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
Planet health_Logistica del farmaco e del dispositivo medico_19 ottobre 2016
 
Aris ad Expo Sanità 2016
Aris ad Expo Sanità 2016Aris ad Expo Sanità 2016
Aris ad Expo Sanità 2016
 
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 RomaAmbiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
Ambiente in Sanità 7 aprile 2016 Roma
 
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo network
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo networkHIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo network
HIS Magazine_1 ottobre 2014_ARIS presenta il suo network
 
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardelloImpresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
Impresa sanità fatturazione elettronica ottobre 2015_boscariol_licciardello
 
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
Planet Health: pulizia ristorazione logistica del farmaco aria e acqua 8 otto...
 
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariolResidenze sanitarie maggio 2015 boscariol
Residenze sanitarie maggio 2015 boscariol
 
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarieAudit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
Audit e risparmio energetico nelle strutture socio-sanitarie
 
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
Focus gestionale aris sanità 1° numero 2015
 
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
Programma convegno-innovazione-digitale-sanita-2015
 
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
Colpa grave medica fra modelli di autoassicurazione e tutele assicurative, pa...
 

Vendere servizi alla sanità iir milano_15 e 16 aprile 2015

  • 1. Iscriviti ora! 02.83847627 • iscrizioni@iir-italy.it • www.iir-italy.it Milano, AtaHotel Executive• 15 e 16 aprile 2015 * per iscrizioni entro il 13 marzo 2015 SCONTO 100 € VendereServiziallaSanità Parteci e comprenderà: Le ultime novità in merito all’acquisto di servizi in sanità Come Valorizzare il concetto di qualità in un momento di crisi economica • Le aspettative delle Strutture Sanitarie nei confronti dei Fornitori • Le strategie di centralizzazione degli acquisti • Le opportunità e limiti del project financing nei servizi • Come individuare i clienti/prospect più profittevoli • Quali sono i criteri decisionali che entrano in gioco durante le fasi di trattativa • Come individuare interlocutori e influenzatori e come agire sul processo decisionale NUOVO CORSO su come interfacciarsi con i Rappresentanti della Sanità Pubblica e Privata Dalle Strategie Commerciali sino agli aspetti Legali per creare partnership win-win in epoca di spending review Nevio Boscariol, Responsabile Economico Servizi e Gestionale - UESG ARIS – ASSOCIAZIONE RELIGIOSA ISTITUTI SOCIO-SANITARI Massimiliano Brugnoletti, Avvocato Senior Partner BRUGNOLETTI & ASSOCIATI Paola Rea, Avvocato Partner BRUGNOLETTI & ASSOCIATI Valter Borellini, Amministratore Unico BORMAN CONSULTING I DocentiCapire a fondo un mondo in continuo e rapido cambiamento e saperne cogliere le potenzialità commerciali
  • 2. PERCHÉ PARTECIPARE [ 2 ] Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it Per assistere a un Corso dall’approccio semplice e pratico in grado di fare luce sugli aspetti organizzativi, metodologici, economici, operativi e legali della Sanità in Italia, per comprendere come interagire con sicurezza con i rappresentanti del SSN e del mondo privato, per cogliere le opportunità commerciali funzionali al proprio business. Due giornate, con possibilità di iscrizione separata, che forniranno indicazioni tecnico-pratiche per migliorare il proprio approccio commerciale alla vendita dei servizi. Il corso si rivolge in particolare a:  Responsabile Commerciale  Direttore Commerciale  Sales Manager  KAM / RAM  Account Manager  Responsabile Marketing di Aziende che vendono servizi a strutture sanitarie I Docenti Nevio Boscariol, Responsabile Economico Servizi e Gestionale - UESG ARIS - ASSOCIAZIONE RELIGIOSA ISTITUTI SOCIO-SANITARI Attualmente Responsabile Ufficio economico-servizi e gestionale dell’ARIS, che riunisce oltre 250 strutture socio-sanitarie in Italia, Presidente Firmiter S.p.A. e Tesoriere della Fondazione Fuci. Precedentemente in Deutsche Bank, 21 Investimenti S.p.A. ed Edizione Holding, Yahoo! e Wind dove con funzioni direttive a livello di progetto, singoli deal e di azienda ha ideato le strategie, implementato la progettualità, raggiunto e gestito il risultato attraverso la creazione di diversi network di partner e un team interno flessibile, dinamico ed entusiasta, multi-disciplinare e orientato al risultato che operano insieme creando in modo innovativo valore aggiunto secondo gli obiettivi concordati siano stati essi start-up, piccole, medie o grandi aziende in numerosi settori. Membro e coordinatore della formazione del team di Wind che ha partecipato all'asta pubblica per le licenze UMTS nel 2000 che è stata quella di maggior valore economico-finanziario ad oggi in Italia e tra le principali in Europa. Esperto di strategia, finanza e gestione d’impresa, investimenti, negoziazione e procurement ha avuto incarichi di docenza alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Padova, la Luiss di Roma e lecturer presso l’Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Socio effettivo dell’A.I.T.I, Associazione Tesorieri d’Impresa. Massimiliano Brugnoletti, Avvocato Senior Partner BRUGNOLETTI & ASSOCIATI È avvocato dal 1990, amministrativista esperto in contrattualistica pubblica. Fondatore e socio dello Studio Legale Brugnoletti & Associati, con sedi a Roma e Milano. Socio della società italiana avvocati amministrativisti. Docente dal 2002 presso la Scuola di specializzazione della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari e della Scuola Superiore del Ministero dell’Economia “Ezio Vanoni”. Responsabile per la contrattualistica pubblica della Fondazione “Scuola Nazionale Servizi”. Vendere Servizi alla Sanità Paola Rea, Avvocato Partner BRUGNOLETTI & ASSOCIATI Ha conseguito nell’aprile 2001 la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena, città a cui è rimasta legatissima, con una tesi su “La responsabilità penale delle società di revisione”. Nel settembre 2004 ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Avvocato presso la Corte d’Appello di Roma ed è iscritta presso l’Albo degli Avvocati di Roma. Svolge da anni attività di docenza in materia di contrattualistica pubblica e servizi pubblici locali: è stata docente presso la Scuola Superiore di Economica e Finanza “Ezio Vanoni” e collabora con la Scuola Nazionale Servizi, la prima scuola di formazione dedicata agli appalti di servizi. Valter Borellini, Amministratore Unico BORMAN CONSULTING Trainer e Executive e Business Coach, esperto in organizzazione aziendale, sviluppo Manageriale e Comunicazione applicata al Business. Da quindici svolge attività di consulenza e formazione finalizzate al miglioramento delle performance personali e dell’organizzazione in grandi organizzazioni private e nel contesto dei servizi pubblici e sanitari.
  • 3. [ 3 ]Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it AGENDA Registrazione 8.45 Inizio lavori 9.00 Coffee break 11.00 Pranzo 13.00 Chiusura dei lavori 17:30 Milano, 15 e 16 aprile 2015 PROGRAMMA 15 aprile 2015 ANALISI DEL MERCATO E DELLE RELATIVE LOGICHE DI ACQUISTO Come si struttura, come vive, come si sviluppa una struttura sanitaria  Mission  Organizzazione per funzioni  Le responsabilità e i livelli di coordinamento  I ruoli delle varie Posizioni organizzative coinvolte nell’acquisizione di servizi  Organizzazione dei servizi  Gestione diretta e outsourcing  Gestione del personale e terziarizzazione dei servizi Le Strutture Sanitarie e il Mercato  Competenze:  Direttore Generale  Direttore Sanitario  Direttore Amministrativo  Responsabile acquisti  Responsabile di struttura semplice e di struttura complessa  Il contesto in cui opera una Struttura sanitaria:  Territorio  Il mercato  I servizi offerti  I portatori di interesse  L’analisi dei processi di acquisto, dall’emergere del bisogno alla definizione delle modalità di acquisizione dei servizi Paola Rea Avvocato Partner BRUGNOLETTI & ASSOCIATI GLI ACQUISTI DA PARTE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE Le novità introdotte dalla direttiva comunitaria 24/2014  Le novità più significative: l’attenzione alle PMI, ai temi ambientali, sociali e di lavoro  Il documento di gara unico europeo (DGUE)  Due nuove procedure di gara: il partenariato per l’innovazione e la procedura competitiva con negoziazione  Una nuova attenzione all’aggiudicazione: archiviato il prezzo più basso? Il concetto del ciclo-vita  L’esecuzione del contratto: le varianti  Il DEC La centralizzazione degli acquisti  Le novità del D.l. n. 66/2014  Consip e gli altri soggetti aggregatori  Le convenzioni Consip o regionali, il MePA  Le regole di acquisto sul MePA  Le ipotesi di acquisizioni extra mercato  I prezzi di riferimento Documentazione di gara e soccorso istruttorio  L’ art. 38, comma 2-bis del Codice dei contratti pubblici  I profili di criticità relativi all’applicazione della nuova disposizione: le regolarità essenziali e non essenziali  L’art. 46, comma 1-ter del Codice dei contratti pubblici  La bozza di determinazione dell’Anac sulla nuova disciplina del soccorso istruttorio I settori esclusi dall’applicazione del codice dei contratti  I settori totalmente esclusi  I servizi sanitari e sociali Il project financing nei servizi  I tratti della concessione di servizi: il concetto di rischio operativo  I caratteri della proposta di project financing  L’individuazione del promotore  Il diritto di prelazione  Il concessionario Massimiliano Brugnoletti Avvocato BRUGNOLETTI E ASSOCIATI Vendere Servizi alla Sanità Pubblica Per capire come interfacciarsi con i Rappresentanti della Sanità Pubblica e Privata
  • 4. [ 4 ]Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it Chi siamo Istituto Internazionale di Ricerca,in Italia da più di 25 anni e a livello internazionale da oltre 40 anni,porta nelle aziende soluzioni innovative,risposte concrete per lo sviluppo delle risorse e del business attraverso convegni,percorsi formativi e consulenza personalizzata. Siamo partner di Informa PLC,una multinazionale specializzata nella pubblicazione di libri,riviste,ricerche di mercato ed erogazione di eventi annuali e di ESI International,azienda leader e global provider per formazione e consulenza nel Project Management e BusinessAnalysis. Queste società a livello internazionale supportano i professionisti e i manager nello sviluppare le capacità indispensabili per rafforzare le strategie di business.Inoltre,in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008,Istituto Internazionale di Ricerca è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare leAziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. ANALISI DEL MERCATO E DELLE RELATIVE LOGICHE DI ACQUISTO PER CAPIRE COME CREARE PARTNERSHIP WIN WIN Conoscere gli elementi tangibili e intangibili principali della sanità privata, anche attraverso esempi e casi pratici, è la base per creare una partnership win win Le strutture della sanità privata  Numeri  Prestazioni  Tipologia di strutture (sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali) Analisi del contesto normativo, istituzionale, sociale, ambientale, clinico, tecnologico in cui le strutture private operano Comprendere la “missione” e/o “proposizione di valore” delle singole strutture  Livello “carismatico”  Strategico  Organizzativo-funzionale  Di servizio Le strutture che operano in convenzione con il SSN, requisiti e importanza del mantenimento degli stessi Le aspettative delle strutture della sanità privata verso i fornitori PROGRAMMA 16 aprile 2015 L’importanza di coniugare i “soft skills” con gli “hard skills” per una competenza a 360° Gli elementi fondamentali e le criticità per creare una partnership win win Nevio Boscariol Responsabile Economico Servizi e Gestionale - UESG ARIS - ASSOCIAZIONE RELIGIOSA ISTITUTI SOCIO-SANITARI STRATEGIE COMMERCIALI Le strategie commerciali per vendere alla sanità privata  Dalla macro segmentazione alla definizione delle strategie commerciali: analisi dei fattori di attrattività e competitività  Conoscere l’organizzazione sanitaria: i dati che occorre raccogliere per definire la strategia di vendita  L’individuazione del processo commerciale da attivare nelle varie strutture sulla base delle conoscenze acquisite Come individuare gli stakeholder interni all’organizzazione sanitaria  Crearsi una mappa degli stakeholder e definire la matrice influenza/interesse  Individuare le figure strategiche operative per verificare e avviare azioni commerciali:  chi può fornire informazioni  i referenti tecnici  i referenti amministrativi  i decisori  gli sponsor interni Il processo commerciale di vendita  Come aumentare la probabilità di successo commerciale  Come influenzare il processo decisionale  Su quali figure professionali puntare per influenzare le decisioni  Il processo di contatto: dalla creazione del rapporto alla raccolta delle informazioni Valter Borellini Amministratore Unico BORMAN CONSULTING Vendere Servizi alla Sanità Privata
  • 5. Altre iniziative per Lei Calendario 2015 Pianifica la tua formazione Non può partecipare al nostro evento, ma è interessato ad avere la documentazione? Un'esaustiva raccolta degli interventi dei nostri relatori che potrà utilizzare come materiale formativo e come opportunità di aggiornamento per Lei e per i Suoi colleghi! La documentazione degli eventi organizzati da IIR è ripartita secondo le principali aree di interesse professionale ed è disponibile in formato digitale, per garantire un trasporto veloce e sicuro senza perdita di informazioni o ritardi . Visiti il nostro sito www.iir-italy.it Scopra il calendario aggiornato e completo dei nostri corsi. Se non trova il corso di cui ha bisogno, ci contatti! 02.83847.627 Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente. Per approfondimenti: trainingsolutions@iir-italy.it www.iir-italy.it/incompany www.iir-italy.it Health IT 2015 Innovazione Tecnologica in Sanità Milano, 24 marzo 2015  RSA Summit - i Servizi no-core in Ambito Socio-Sanitario Milano, 25 marzo 2015  Management degli Ambulatori Privati Milano, 25 marzo 2015  Management delle Cure Palliative Milano, 25 marzo 2015 Commercial Controller Milano, 5 maggio 2015  Sterilization Summit 2015 Milano, 9 giugno 2015  Pianificazione Strategica Milano, 9 giugno 2015  Recupero Crediti dalla PA Milano, 23 settembre 2015 Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it Come organizzare i Laboratori e i Poliambulatori del futuro a rontando la s da delle aggregazioni, valorizzando le risorse interne, assicurando e comunicando la qualità dei servizi Milano, Centro Congressi Humanitas, 25 e 26 marzo 2015 * per iscrizioni entro il 06/03/2015 SCONTO 100 € II Edizione delCONVEGNONAZIONALEdedicato al mondo ambulatoriale privato e/o accreditato I RELATORI E LE CASE HISTORY Direzione Sanità Regione Piemonte Alliance Medical Italy Bianalisi CDI – Centro Diagnostico Italiano Check-up Medical Center FederLab Italia Gruppo San Donato Istituto Clinico Humanitas Sanares Rete Socio Sanitaria Studio Radiologico «Città di Parabiago» Welfare Italia Prof. Avv. Arturo Umberto Meo 3c Salute – Impresa Sociale Spa Prof. Giuseppe Scotti A CURA DI Massimiliano Passi, Avvocato Roberto Pennacchietti, Dottore Commercialista A CURA DI Le Aggregazioni Ambulatoriali Speciale WORKSHOP Con il Patrocinio di 25 marzo 2015 26 marzo 2015 16 Crediti ECM PanelDiscussion MODELLI ORGANIZZATIVI DIRETI POLIAMBULATORIALI PPanelDi MOD ORGAN Inspira onal CaseStudy LEECCELLENZE MANAGERIALISI RACCONTANO Intervista RIASSETTODEI LABORATORI D’ANALISI Focus LAGESTIONE EFFICIENTE DELLERISORSE UMANE Conoscere e approfondire gli aspetti legislativi e fiscali alla luce delle attuali disposizioni normative Tavola Rotonda di benchmark tra gli esponenti regionali sullo stato di attivazione della Rete Panel Discussion sugli approcci gestionali dei diversi Hub della Rete con uno sguardo all'estero Inspirational Case Study dalla Spagna Punti di vista a confronto: locale/nazionale,nazionale/internazionale,best practice/criticità 1616 CREDITI ECMCREDITI ECM per Mediciper Medici e Infermierie Infermieri Milano, 25 Marzo 2015 * per iscrizioni entro il 06/03/2015 SCONTO 100 € Iscriviti ora! 02.83847627 iscrizioni@iir-italy.it www.iir-italy.it Coordinatore Scientifico del convegno: A.Valle..................................................................................... FONDAZIONE FARO I.R.Causarano.............................OSPEDALE NIGUARDACA’GRANDA F.Cancelli..............................................................................FONDAZIONE FARO G.Gobber ...................................................................................APSS DITRENTO E.Orsi......................................................................................................ARS LIGURIA F.Figoli......................................................................... ULSS4ALTOVICENTINO F.Bordin........................................................HOSPICE INI-GROTTAFERRATA A.De Martino............................................................................... ANTEAONLUS M.R.Troisi....................................................................................... ASLAVELLINO F.Polimeni.................................................................................ASPCATANZARO R.Favato.............................. FONDAZIONE HOSPICE MTC SERAGNOLI BENTIVOGLIO P.Ballarino ...........................................HOSPICE MONSIGNORZACCHEO R.Bortolussi...................... CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DIAVIANO F.Rizzi............................................................................................. A.O.ICP MILANO G.D’Amico............................................................................. HOSPICE ILGELSO V.Fusco................................................................................... ASOALESSANDRIA S.Selmi...............................................UO PSICOLOGIA2APSS DITRENTO M.Monti................................................................... PIOALBERGOTRIVULZIO F.Fusco........................................................................................ ASL3 GENOVESE C.De Chirico................................................................ULSS N°7 DELVENETO M.Maltoni................ AZIENDAUSLDELLAROMAGNA– SEDE FORLÌ P.P.Visentin......................... HOSPICE SANTAFRANCESCAROMANA G.Serrano .............................................INSTITUTCATALÀ D’ONCOLOGIA G.Porzio.................................................................... UNIVERSITÀ DI L’AQUILA I.R.Causarano..............................OSPEDALE NIGUARDACA’GRANDA G.Gambassi.............. UNIVERSITÀ CATTOLICADELSACROCUORE A.Zambelli...............................................................O SPEDALE LUIGI SACCO M.L.Vinicio Fasan............................................. OSPEDALE LUIGI SACCO M.Romanò............................................................... OSPEDALE DIVIGEVANO N.Panocchia.................................... POLICLINICOAGOSTINO GEMELLI G.Bersano.....................................................................................................ASLTO4 Come garantire appropriatezza, coordinamento e qualità assistenziale degli Hub all’interno della Rete Management Sviluppare modelli clinico-gestionali integrati e dialoganti Assicurare il benessere del paziente attraverso continuitá e appropriatezza Fornire strumenti per favorire l’interazione tra diverse realtà Ottimizzare l’implementazione delle disposizioni normative Le Cure Palliative Per il Malato non Oncologico Il percorso clinico/gestionale degli anziani e dei pazienti affetti da gravi insufficienze croniche Un workshop per: Gestire le criticità ed evidenziare i benefici di una presa in carico del paziente simultanea e integrata Fornire strumenti per assicurare l’adeguatezza delle cure palliative nel trattamento di malattie non oncologiche delle ESPERIENZE A CONFRONTO E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI SPECIALE WORKSHOP Milano, Centro Congressi Humanitas, 25 e 26 marzo 2015 Milano, 26 Marzo 2015 Le novità 2015: Relatori e Case History: Workshop: PER Conoscere le cure palliative attraverso le voci che compongono le reti locali e nazionali Confrontare le peculiarità organizzative dei diversi nodi strategici: assistenza domiciliare, hospice, ospedali, RSA, medicina territoriale Cure Palliative 2ª EDIZIONE DEL CONVEGNO NAZIONALE
  • 6. Tutte le iniziative possono essere erogate in modalità personalizzata direttamente presso l’azienda cliente. Per approfondimenti o per una iniziale valutazione delle necessità formative non esiti a contattare: Marco Venturi • Tel. 02.83847.273 • Cell. 349.5101728 email: trainingsolutions@iir-italy.it www.iir-italy.it/incompany MODALITÀ DI DISDETTA INFORMAZIONI GENERALI DATI DEL PARTECIPANTE: NOME COGNOME FUNZIONE E-MAIL CELL. RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO DI FATTURAZIONE CITTÀPAC PROV. PARTITA I.V.A. TEL FAX CONSENSO ALLA PARTECIPAZIONE DATO DA: TRAINING MANAGER LUOGO E SEDE: www.iir-italy.it 02.83847.627 iscrizioni@iir-italy.it 02.83847.262 Istituto Internazionale di Ricerca Via Morigi, 13 20123 Milano Seguici su 5 Modi per Iscriversi FORMAZIONE FINANZIATA Scarica il Calendario Corsi Il Servizio Clienti Vi contatterà per completare l’iscrizione e per definire le modalità di pagamento La quota d’iscrizione comprende la documentazione didattica, i pranzi e i coffee break ove segnalati nel programma. Per circostanze imprevedibili, l’Istituto Internazionale di Ricerca siriservaildirittodimodificareilprogramma,irelatori,lemodalitàdidattichee/olasededel corso. IIR si riserva altresì il diritto di cancellare l’evento nel caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, comunicando l’avvenuta cancellazione alla persona segnalata come “contatto per l’iscrizione” via email o via fax entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio dell’evento. In questo caso la responsabilità di IIR si intende limitata al solo rimborso delle quote di iscrizione pervenute. L’eventuale disdetta di partecipazione (o richiesta di trasferimento) all’evento dovrà essere comunicata in forma scritta all’Istituto Internazionale di Ricerca entro e non oltre il 6° giorno lavorativo (compreso il sabato) precedente la data d’inizio dell’evento. Trascorso tale termine, sarà inevitabile l’addebito dell’intera quota d’iscrizione. Saremo comunque lieti di accettare un Suo collega in sostituzione purchè il nominativo venga comunicato almeno un giorno prima della data dell’evento. IIR in qualità di organismo di formazione in possesso della Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2008, è ente abilitato alla presentazione di piani formativi a Enti Istituzionali e Fondi Interprofessionali per le richieste di finanziamenti e quindi in grado di aiutare le Aziende nella gestione completa dell’iter burocratico: dalla presentazione della domanda alla rendicontazione. Per informazioni: tel. 02.83847.624 - email: formazione-finanziata@iir-italy.it TUTELA DATI PERSONALI - INFORMATIVA Si informa il Partecipante ai sensi del D.Lgs. 196/03: (1) che i propri dati personali riportati sulla scheda di iscrizione (“Dati”) saranno trattati in forma automatizzata dall’Istituto Internazionale di Ricerca (I.I.R.) per l’adempimento di ogni onere relativo alla Sua partecipazione alla conferenza, per finalità statistiche e per l’invio di materiale promozionale di I.I.R. I dati raccolti potranno essere comunicati ai partner di I.I.R., nell'ambito delle loro attività di comunicazione promozionale; (2) il conferimento dei Dati è facoltativo: inmancanza, tuttavia, non sarà possibile dar corso al servizio. In relazione ai Dati, il Partecipante ha diritto di opporsi al trattamento sopra previsto. TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO è l’Istituto Internazionale di Ricerca S.r.l. unipersonale, Via Morigi,13,MilanoneicuiconfrontiilPartecipantepotràesercitareidirittidicuialD.Lgs.196/03(accesso,correzione, cancellazione, opposizione al trattamento, indicazione delle finalità del trattamento). Potrà trovare ulteriori informazioni su modalità e finalità del trattamento sul sito: www.iir-italy.it La comunicazione potrà pervenire via: e-mail variazioni@iir-italy.it - fax 02.83.847.262 - tel. 02.83.847.634 Schedadiiscrizione Non ha potuto partecipare a un evento? Richieda la documentazione a: doconline@iir-italy.it tel. 02.83847.624 I partecipanti degli eventi IIR potranno usufruire di tariffe agevolate viaggiando con Contattaci al numero 02 83847.627 per ricevere il tuo voucher! ATAHOTEL EXECUTIVE Via Don Luigi Sturzo, 45, 20154 Milano (MM2 Porta Garibaldi, MM5 Lilla) Tel: 02 62941 Ai partecipanti saranno riservate particolari tariffe per il pernottamento cod. P60291.299 + I.V.A. per partecipante SCONTO 100 euro per iscrizioni pervenute e pagate entro il 13 marzo 2015 2° iscritto SCONTO 10% SCONTO 15% SCONTO 20% Per informazioni: info@iir-italy.it 02.83847627 3° iscritto 4° iscritto SPECIALE ISCRIZIONI MULTIPLE È necessario l’invio di una scheda per ciascun partecipante. Offerta non cumulabile con altre promozioni in corso. Vendere alla sanità pubblica Milano, 15 aprile 2015 Percorso completo Milano, 15-16 aprile 2015 cod. P6029A799 + I.V.A. per partecipante Vendere alla sanità privata Milano, 16 aprile 2015 cod. P6029B799 + I.V.A. per partecipante SKP6029