SlideShare a Scribd company logo
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
L’ALIMENTAZIONE
IN
GRAVIDANZA
Un’occasione per migliorare il
proprio stile di vita
(e porre le basi per migliorarlo a
tutta la famiglia)
1° parte
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Alimentazione:
fattore positivo per la salute
< malattie
infettive < mortalità
infantile
> aspettativa
di vita
corretto
sviluppo
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Segni di un buono stato di nutrizione:
•Corpo ben sviluppato
•Peso ideale
•Muscolatura tonica
•Pelle liscia e luminosa
•Capelli soffici e lucenti
•Occhi limpidi e brillanti
•Postura corretta
•Espressione acuta e vivace
•Appetito, digestione e defecazione normali
•Figli più sani
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
•Ridotto accrescimento
•Anemia
•Pellagra
•Deficit vitaminici
•Disattenzione e apatia
•Invecchiamento
precoce
•Scarso rendimento
scolastico
Alimentazione in eccesso
Alimentazione in difetto
•Sovrappeso e obesità
•Arteriosclerosi
•Iperuricemia e gotta
•Carie e gastriti
•Tumori e diabete
•Pubertà anticipata
•Gastriti e calcolosi
•Epatiti e cirrosi
•Disturbi neurologici
•Diverticolosi e stipsi
•Varici ed emorroidi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
MALATTIE CORRELATE A SCORRETTE
ABITUDINI ALIMENTARI CHE CI
RIGUARDANO DI PIU’
Malnutrizione in
eccesso
(Sovrappeso- Obesità)
Malnutrizione in
difetto (Anoressia)
Diabete
Dislipidemie
Ipertensione
MALATTIE DELL’APPARATO
CARDIOCIRCOLATORIO
(45 – 50 %)
NEOPLASIE
(30 %)
MALATTIE DELL’APPARATO
MUSCOLO-SCHELETRICO
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
OBESITA’
Eccesso di
adipe (grasso
corporeo)
rispetto alla
massa magra
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Percezione del rischio
alimentare
Rischio
alimentare reale
Elementi tossiciElementi tossiciElementi tossiciElementi tossici
naturalinaturalinaturalinaturali
Residui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidi
ContaminazioneContaminazioneContaminazioneContaminazione
microbiologicamicrobiologicamicrobiologicamicrobiologica
ContaminazContaminazContaminazContaminaz....
ambientaleambientaleambientaleambientale
AdditiviAdditiviAdditiviAdditivi
alimentarialimentarialimentarialimentari
Residui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidi
Additivi alimentariAdditivi alimentariAdditivi alimentariAdditivi alimentari
Contaminaz.ambientContaminaz.ambientContaminaz.ambientContaminaz.ambient....
ContaminazContaminazContaminazContaminaz....
microbiologmicrobiologmicrobiologmicrobiolog....
Elementi tossici naturaliElementi tossici naturaliElementi tossici naturaliElementi tossici naturali
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
10
20
30
% del calo totale attribuibile ai vari fattori indicati
Totale vite umane salvate: 630.000
Colesterolo plasmatico
Fumo di sigaretta
Unità di cure coronariche
Trattamento medio della c.i.
Trattamento ipertensione
Rianimazione
Chirurgia coronarica
Stima dell’importanza
relativa dell’intervento sui
vari fattori di rischio nel
determinare la riduzione
di incidenza della
cardiopatia coronarica
negli U.S.A. tra il 1968 e
il 1986
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
PREVENZIONE
ATTRAVERSO
CORRETTE
ABITUDINI DI
VITA E
ALIMENTARI
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
COME REALIZZARE
LA PREVENZIONE?
Applicare per tutta la vita e
non solo in certe occasioni
ciò che è stato appreso
trasferendo agli altri
con l’esempio
il proprio modello
di comportamento
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
CENNI DI NUTRIZIONE
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
COS’E’ UN NUTRIENTE?
È ogni sostanza
semplice che provvede
al nutrimento
dell’organismo e può
essere da esso
direttamente utilizzata
COS’E’ UN ALIMENTO?
È ogni sostanza che
contiene nutrienti che si
liberano durante i
processi digestivi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
carboidrati
funzione energetica
Funzioni dei nutrienti
Cereali (meglio
integrali)
Legumi
Frutta e verdura
Dolci
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Funzioni dei nutrienti
proteine
funzione plastica
Carne
Pesce
Legumi
Uova
Latticini
Insaccati
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
grassi
energia di riserva
Funzioni dei nutrienti
Olio
Burro
Margarina
Strutto
Panna
Formaggi grassi
Salumi grassi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Funzioni dei nutrienti
sali minerali, vitamine e fibra
funzione regolatrice e protettiva
Verdura
Frutta
Cereali
integrali
Legumi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
acqua
1,5-2
litri al
giorno
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
POTERE CALORICO DEI NUTRIENTI
PROTEINE
CARBOIDRATI
GRASSI
VITAMINE, SALI
MINERALI E FIBRA ACALORICI
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Quali alimenti sono più calorici ?
± (frutta più calorica che
verdura)
Frutta e verdura
(fibre)
++++
(4 cal / gr)
Proteine e
carboidrati
+++++++
(7 cal / gr)
Alcool
+++++++++
(9 cal / gr)
Grassi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Quali alimenti saziano di più?
(x)Grassi e alcool
x x xProteine e
carboidrati
x x x x xFrutta
x x x x x x xVerdura
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
(xx)+++++++Grassi / alcool
xxxx
xxxx(xx)
++++
++++
proteine
carboidrati
xxxxxxxx(+)Frutta e
verdura
sazietàCaloriealimento
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
FABBISOGNO ENERGETICO
età
Attività
fisica
Stato di
salute
sesso
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
L.A.R.N.
Carboidrati 55-
65%
Grassi 25-30%
Proteine 10%
Vitamine e sali
minerali
Acqua 1,5 –2 L
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Apporto %
di energia
grassi
proteine
glucidi
Dieta attuale
L.A.R.N.
50
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
In base alle calorie
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
LA “NUOVA” PIRAMIDE ALIMENTARE
In base ai gruppi e alle porzioni
1° gruppo
2° gruppo
3° gruppo
4° gruppo
5° gruppo
Tutti i cibi compresi nello
stesso gruppo hanno valore
nutritivo sovrapponibile,
quindi nella composizione
della dieta quotidiana
possono essere scelti e
variati a piacere
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
C CCC
VFVFVF VF
PP
LY
C
VF
C
D
Le porzioni
giornaliere
4 o 5
almeno 5 o 6
1 o 2
1
poco
almeno 30 min. al giorno
VF
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Perché parlare di
alimentazione
IN
GRAVIDANZA
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
coprire i fabbisogni propri e
del feto,
NON
“MANGIARE PER DUE”
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Tra 12 e
18 kg
0.6 kg a
settimana4 kg
Sottopeso
IMC < 18,5
Massimo 7 kg
0.25 kg a
settimana2.2 kg
Obesità
IMC > 30
Tra 7 e
11.5 kg
0.35 kg a
settimana2.5 kg
Sovrappeso
IMC tra 25 e
30
Tra 11.4 e
16 kg
0.5 kg a
settimana3.5 kg
Normopeso
IMC tra 18,5 e
24,9
Aumento
complessivo
auspicabile
Aumento nelle
sett. succ.
alla 20°
Aumento nelle
prime 20
settimane
Peso all’inizio
della
gravidanza
Aumento del peso in gravidanza
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Aumento del peso in gravidanza
• gravidanza gemellare:
16 – 20,5 kg
• gravidanza sotto i 20 anni:
verso i limiti superiori
• gravidanza sotto i 157 cm. di altezza
verso i limiti inferiori
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
• i fabbisogni del bimbo
intaccano le riserve materne di
nutrienti ed energia
• aumenta il rischio di malattie
per la madre
• lo stesso sviluppo del feto può
esserne influenzato
negativamente
Conseguenze di una scorretta
alimentazione in gravidanza
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Fare colazione tutti i giorni
non saltare i pasti (pranzo o cena)
aggiungere uno spuntino a metà
mattina e/o a metà pomeriggio
mangiando poco e più spesso, si distribuiscono
meglio le calorie e diminuisce il senso di fame.
Le cose furbe da fare
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
I pasti
Suddivisione delle Calorie giornaliere
* Colazione: 20%
* Spuntini: 10%
* Pranzo: 40%
* Cena: 30%
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
I cereali:
grano duro e grano tenero, grano saraceno, orzo, farro,
miglio, amaranto, riso, avena, quinoa, mais
farina e semolino di frumento
farine e fiocchi di riso, d’orzo, d’avena, di granoturco
cereali in grani (integrali)
paste alimentari (grano duro)
pane (di frumento, bianco o integrale, di segale)
grissini e prodotti da forno (crackers, biscotti, fette
biscottate, etc.)
N.B. piN.B. piùù i prodotti da forno sono elaborati,i prodotti da forno sono elaborati,
pipiùù contengono zuccheri semplici e grassicontengono zuccheri semplici e grassi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Il chicco del cereale
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
endospermanei cereali:
•Carboidrati complessi (amido):
– carburante d’eccellenza per tutto il corpo
(e per il cervello!)
– apportano poche calorie rispetto al loro volume
(soprattutto se integrali o poco raffinati) e
vanno quindi sfruttati per raggiungere il senso
di sazietà, fatto che impedisce di eccedere
nell'assunzione di calorie.
•Proteine: sono di buona qualità, ma la loro
quantità va adeguata, attraverso l'assunzione
anche di altri cibi vegetali (legumi).
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
nei cereali:
vitamina E: antiossidante, protegge i tessuti,
vitamine del gruppo B : essenziali per
l'integrità del Sistema Nervoso e la formazione
dei tessuti.
magnesio: struttura scheletrica, metabolismo
energetico del muscolo
selenio: antiossidante, contribuisce all'integrità
del sistema immunitario.
zinco: sistema immunitario e integrità della
cute.
germe del grano
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
le più antiche tra le piante
coltivate per scopi alimentari
forniscono le stesse calorie
dei cereali, ma dal doppio al
quadruplo di proteine
per fornire un apporto di
proteine completo devono
essere combinati coi cereali
(riso e piselli, polenta e
lenticchie, pasta e ceci …)
alcuni “disturbi intestinali”
possono essere limitati con
l’uso di bicarbonato, anice,
zenzero, dragoncello, alga
Kombu …
i legumi:
fagioli
piselli
ceci
fave
cicerchie
lenticchie
soia
lupini
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
nei legumi
• proteine: di buona qualità; associate ai cereali si
completano
• fibra alimentare:
- migliora il transito intestinale
- aumenta il senso di sazietà
- regola colesterolo e glicemia
- aiuta a “non mettere su peso”
• carboidrati complessi (amido ) e zuccheri
• sali minerali: ferro, calcio, fosforo, potassio,
magnesio, zolfo
• vitamine del gruppo B
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Un’alimentazione basata su cereali
integrali e legumi contribuisce a
proteggere dalle patologie cerebro-
cardio vascolari, da alcuni tumori, e
a prevenire diabete ed obesità
4-5 porzioni
al giorno tra cereali e legumi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
……. 4-5 porzioni
al giorno di cereali e legumi ………..
ad esempio:
- pane o fette biscottate a colazione
- pasta o riso e/o del pane a pranzo
- del pane a cena
- legumi a pranzo o a cena
facciamo la sommafacciamo la somma …………..
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
nella frutta e nella verdura
• acqua indispensabile all’organismo
• fibra alimentare in buona quantità
• zccheri solubili, in particolare fruttosio
• vtamine in elevata quantità, specie vit.C e
vit.A
• sali minerali
• acidi organici che regolano l’equilibrio acido-
base
• pigmenti, sostanze con proprietà antiossidanti
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
I radicali liberi
prodotti di “scarto”
che si formano
naturalmente
all’interno delle
cellule nei processi
metabolici……..
Danneggiano le
cellule e anche il
DNA
aumentano molto il rischio di tumori e
aterosclerosi
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
I fitocomposti
Frutta e verdura
contengono sostanze in
grado di combattere
l’azione dei radicali liberi:
i fitocomposti
I fitocomposti si
trovano in frutta e
verdura dai diversi
colori e nella frutta
secca oleosa
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
frutta e verdura contengono molte
fibre (e molta acqua)
consentono di saziarsi e di rimanere
sazi più a lungo con meno calorie
durante la giornata
5 - 6 PORZIONI AL
GIORNO
tra frutta e verdura
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Almeno 5-6 PORZIONI AL
GIORNO
tra frutta e verdura
Ad esempio:
1 frutto a colazione e/o come
spuntino del mattino
primo con verdura
(es. pasta con cime di rapa)
contorno a pranzo
spremuta o frutta al
pomeriggio
minestrone di verdure
contorno a cena
facciamo la somma …….
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
PER LE VITAMINEPER LE VITAMINE……....
MANGIATE OGNI GIORNOMANGIATE OGNI GIORNO
QUALCOSAQUALCOSA DIDI ROSSOROSSO, DI, DI
VERDEVERDE E DIE DI GIALLOGIALLO
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
per ristabilire
l’equilibrio dei grassi
consumo di cereali integrali,
più verdure,
olio extravergine d’oliva,
semi e frutta secca oleosa
più pesce (almeno due volte la
settimana)
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
la frequenza di assunzioni in una
settimana di fonti proteiche
pesce: 3 - 4
legumi (se tollerati): 2 - 3
carni: 3 - 4
formaggio: 1 - (2)
(è un “secondo”, non un’aggiunta ad altri
secondi)
uova: 1 - (2)
salumi (soprattutto magri): 1 - (2)
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Lo Zucchero “semplice”
Dagli anni Ottanta al 2000 il consumo di
zucchero aggiunto
è aumentato del 28% :
- 85 gr al giorno (142 gr negli adolescenti)
Fonti principali di zuccheri aggiunti
prodotti da forno dolciumi bibite zuccherate
!
white
gold
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Per ridurre
colesterolo e
trigliceridi non
basta diminuire
i grassi nella
dieta (formaggi,
salumi e carni
rosse), ma è
indispensabile
intervenire
anche su
zuccheri e dolci.
Per ridurre
colesterolo e
trigliceridi non
basta diminuire
i grassi nella
dieta (formaggi,
salumi e carni
rosse), ma è
indispensabile
intervenire
anche su
zuccheri e dolci.
Le calorie “nascoste”
Attenzione alle bevande zuccherate (te,
caffè, tisane) e non solo alle bibite
zuccherate
Una lattina di bibita zuccherata
contiene circa 10 cucchiaini di
zucchero: sono necessari 45 minuti di
attività fisica moderata per bruciare le
calorie che ne derivano
Un alto consumo di zuccheri semplici
AUMENTA:
obesità e diabete
patologie cardiovascolari
tumori
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Altri zuccheri
Zucchero integrale, più ricco in minerali (calcio).
Attenzione alla dicitura “zucchero di canna”
Fruttosio, basso indice glicemico ma effetto drammatico su
lipidi ematici e resistenza insulinica
Sciroppo d’Agave, ricchissimo di fruttosio
Miele (fruttosio e glucosio) e sciroppo d’acero (saccarosio):
sono dolcificanti naturali ricchi in minerali e vitamine, in uso
da molto tempo.
Malto di cereali, buona alternativa allo zucchero
meglio imparare a usare poco zucchero, che ricorrere
ai dolcificanti
meglio imparare a usare poco zucchero, che ricorrere
ai dolcificanti
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
l’alcool…….
• un grammo di alcool = 7
Calorie
• un bicchiere di vino
contiene circa 10-12
grammi di alcool
• la stessa quantità di calorie
è contenuta in un
bicchierino di superalcolico
limitare le quantità di alcool aiuta a controllare il peso e
a diminuire i grassi nel sangue.
In gravidanza va evitato perché passa la placenta
arrivando al feto
limitare le quantità di alcool aiuta a controllare il peso e
a diminuire i grassi nel sangue.
In gravidanza va evitato perché passa la placenta
arrivando al feto
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
come possiamo migliorare?
far colazione tutti i giorni;
aumentare il consumo di
frutta, verdura, cereali
integrali, (alimenti
protettivi);
diminuire il consumo di
alimenti di origine animale e
di grassi saturi;
aumentare il consumo di
pesce e legumi(alimento
protettivo)
ridurre il consumo di
zucchero
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
“altri” alimenti
Ci sono alimenti di altre culture che possono essere
utilizzati anche nella nostra alimentazione;
alcuni esempi:
• la soia, come fagiolo o i suoi derivati
• il tofu, derivato dalla soia, ricco di proteine vegetali e di
lecitina di soia, può essere usato in numerose ricette sia
salate che dolci,
• il tahine, una crema ricavata macinando i semi di sesamo
decorticato; ottimo sostituto del burro
• lo zenzero, radice piccante che si usa come spezia, ha
proprietà digestive
• il gomasio, condimento ottenuto con semi di sesamo
tostati e sale integrale fine (mediamente 1 cucchiaino di
sale ogni 7 di sesamo)
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Un giorno, per esempio ……..
Colazione:
un po’ di latte (meglio parzialmente scremato),
o yogurt magro o latte vegetale
Te o caffè d’orzo o tisana,
spremute, frutta
pane o fette biscottate (meglio integrali),
cereali, biscotti (meglio secchi)
marmellata o miele
frutta secca, muesli,
Uno spuntino a metà mattina
– l’ideale è un frutto o uno yogurt
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Pranzo
un primo piatto (pasta, riso, gnocchi, …)
un contorno di verdure cotte o crude
(sempre!)
una porzione di pesce o carne o formaggio
magro o un uovo
un po’ di pane e un frutto
uno spuntino a metà pomeriggio
Cena
un minestrone con legumi, un po’ di pasta o di
riso o altri cereali, meglio integrali
oppure: un secondo piatto (pesce, carne
magra, affettati magri -bresaola, prosciutto
crudo o cotto senza la parte grassa-, uova,
formaggi,….)
un contorno di verdure cotte o crude
(sempre!)
un po’ di pane e un frutto
Un giorno, per esempio ……..
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Attenzione a:
Carni crude o poco cotte
Insaccati e salumi
Frutta e verdura mal lavate
Patate e legumi usati come contorno
Cibi fritti
Dolciumi, bevande gassate
Limitare o eliminare l’alcool, specie nei primi mesi
Non fumare, non usare droghe
Indossare guanti per fare giardinaggio o pulire le
lettiere di animali domestici
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
leggere le etichette
per scoprire, ad esempio, che:
• spesso gli alimenti conservati in
scatola contengono zucchero;
• non sempre il pane “integrale” è
fatto con farina integrale, ma con
farina “00” cui viene aggiunta una
quota di crusca;
• l’utilizzo di oli tropicali o di grassi
“trans”;
• l’ingrediente principale è l’acqua;
• ecc. ecc. ecc……
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
attività fisica regolare: mi
muovo di più, rischio di meno e
MI SENTO MEGLIO!
• Migliora il tono dell’umore
• Sensazione di benessere generale
• Aumenta la forza e la capacità
funzionale
• Aumenta l’autostima
• Rallenta i processi d’invecchiamento
• E’ socializzante, se l’attività viene
praticata in gruppo
• Aiuta a contenere l’aumento di peso
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
CAMMINARE
Il cammino
• è uno dei modi migliori per fare movimento: è
economico e facile da praticare
quotidianamente all'interno delle normali
abitudini di vita quotidiana (riduce anche
l'utilizzo dei veicoli a motore e di conseguenza l'inquinamento
e gli incidenti stradali).
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana
(60 per curare il sovrappeso)
10.000 passi (2.000 passi di cammino veloce = circa 1.5 km in
15’)
L’attività può essere frazionata in più volte di 10’ o più
A passo veloce: bisogna che lo sforzo produca una
modesta accelerazione del battito cardiaco
CAMMINARE
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Le scale
Una persona di 70 kg che sale le scale consuma
più di 10 cal./min
Se pesa 100 kg consuma 15 cal./min
Fare le scale riduce il colesterolo totale ed
incrementa l’HDL
6 piani di scale al giorno fanno perdere o non
fanno acquistare circa 8kg in un anno
8 rampe di scale al giorno riducono il rischio di
mortalità per malattie cardiocerebrovascolari
Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio
Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione
Praticamente…….
Muoversi significa camminare, ma anche giocare, andare in bici, ballare,
Evitiamo l’uso dell’ascensore e facciamo le scale
Se è possibile, andiamo al lavoro o accompagniamo i bambini a
scuola a piedi
Cerchiamo di essere meno sedentari e meno “comodi”: se la
distanza da percorrere lo permette andiamo a piedi o in bicicletta;
se dobbiamo fare poca spesa prendiamo il cestino e non il carrello,
……
Sfruttiamo ogni occasione per essere attivi (lavori domestici,
giardinaggio, portare a spasso il cane, parcheggiare l’auto un po’
più lontano)
Cerchiamo di raggiungere il traguardo di almeno 30 minuti di
cammino al giorno, tutti i giorni, a passo svelto

More Related Content

What's hot

Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1imartini
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Emergency Live
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
AsiaYoon
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Emergency Live
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
incompetentouts05
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
Davide Bolognin
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
paola spagnolo
 
Mantenersi in forma
Mantenersi in formaMantenersi in forma
Mantenersi in forma
Luca Russo
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alberto Ferrando
 
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
nostalgicoverto80
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Istituto nazionale di statistica
 
Lez. 2 Madre E Bambino
Lez. 2   Madre E BambinoLez. 2   Madre E Bambino
Lez. 2 Madre E Bambino
Gianluca Tognon
 
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minaleEducazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Alberto Ferrando
 
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
7 BUONE ABITUDINI
7 BUONE ABITUDINI7 BUONE ABITUDINI
7 BUONE ABITUDINI
Fisico Perfetto
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 

What's hot (19)

253 salute.gov.it portale salute p1 5
253   salute.gov.it portale salute p1 5253   salute.gov.it portale salute p1 5
253 salute.gov.it portale salute p1 5
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
 
Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
 
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e partoCorso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
Corso TSSA - parte 8b: Emergenza e parto
 
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni RiproduttiviLa Salute delle donne: Anni Riproduttivi
La Salute delle donne: Anni Riproduttivi
 
Parto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSAParto in emergenza TSSA
Parto in emergenza TSSA
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Mantenersi in forma
Mantenersi in formaMantenersi in forma
Mantenersi in forma
 
Gravidanza
GravidanzaGravidanza
Gravidanza
 
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015Alimentazione ferrando Obesità acquario  2015
Alimentazione ferrando Obesità acquario 2015
 
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
Arrive Dimagrire Velocemente Con L'Idrocolon
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
 
Lez. 2 Madre E Bambino
Lez. 2   Madre E BambinoLez. 2   Madre E Bambino
Lez. 2 Madre E Bambino
 
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minaleEducazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
Educazione alla Alimentazione ferrando 2014 minale
 
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
Movimento e stili di vita per il benessere e la salute nei giovani 1/2
 
7 BUONE ABITUDINI
7 BUONE ABITUDINI7 BUONE ABITUDINI
7 BUONE ABITUDINI
 
Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 

Viewers also liked

Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Istituto nazionale di statistica
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
GLUP2010
 
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo Vincent
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo VincentI 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo Vincent
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo VincentRoberto Conte
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentRoberto Conte
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanzaPiccoloGrandeCuore
 
Circle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanzaCircle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanza
caterina_p
 
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedettoLa riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
GLUP2010
 
Pensieri ed emozioni in gravidanza
Pensieri ed emozioni in gravidanzaPensieri ed emozioni in gravidanza
Pensieri ed emozioni in gravidanzaCristinaSETTIMI
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
Ada Moscarella
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereRoberto Conte
 
Svezzamento
SvezzamentoSvezzamento
Svezzamento
Cristina Rigutto
 
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
Istituto nazionale di statistica
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
ElianaErmo
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
GAS Forum
 
Disturbi posturali correlati con la bocca - Dr. ssa Gabriella Guaglio
Disturbi posturali correlati con la bocca -  Dr. ssa Gabriella Guaglio Disturbi posturali correlati con la bocca -  Dr. ssa Gabriella Guaglio
Disturbi posturali correlati con la bocca - Dr. ssa Gabriella Guaglio
HQE Formazione
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
GLUP2010
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Dimosthenis Kaloudis
 
Cs, sono nata il 21 a primavera
Cs, sono nata il 21 a primaveraCs, sono nata il 21 a primavera
Cs, sono nata il 21 a primavera
redazione gioianet
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
GLUP2010
 
Fisioterapia Suelo Pelvico
Fisioterapia Suelo PelvicoFisioterapia Suelo Pelvico
Fisioterapia Suelo Pelvicoelenampozo
 

Viewers also liked (20)

Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
Il monitoraggio dell’Allattamento al seno: un feedback per operatori e deciso...
 
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvicoEffetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
Effetti a distanza del parto sul pavimento pelvico
 
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo Vincent
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo VincentI 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo Vincent
I 7 pilastri della medicina funzionale - Castronovo Vincent
 
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo VincentLa fertilitá della donna - Castronovo Vincent
La fertilitá della donna - Castronovo Vincent
 
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
14 v d'ambrosio management ostetrico della gravidanza
 
Circle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanzaCircle // Il diario della tua gravidanza
Circle // Il diario della tua gravidanza
 
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedettoLa riabilitazione perineale nella donna di benedetto
La riabilitazione perineale nella donna di benedetto
 
Pensieri ed emozioni in gravidanza
Pensieri ed emozioni in gravidanzaPensieri ed emozioni in gravidanza
Pensieri ed emozioni in gravidanza
 
Psicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanzaPsicologia della gravidanza
Psicologia della gravidanza
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
 
Svezzamento
SvezzamentoSvezzamento
Svezzamento
 
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
Le determinanti dell’allattamento. Alcuni risultati dall’Indagine campionaria...
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colturePaolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
Paolo Balsari - Iniziative e proposte nel settore della protezione delle colture
 
Disturbi posturali correlati con la bocca - Dr. ssa Gabriella Guaglio
Disturbi posturali correlati con la bocca -  Dr. ssa Gabriella Guaglio Disturbi posturali correlati con la bocca -  Dr. ssa Gabriella Guaglio
Disturbi posturali correlati con la bocca - Dr. ssa Gabriella Guaglio
 
Strategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perinealeStrategie di prevenzione del danno perineale
Strategie di prevenzione del danno perineale
 
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperioPavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
Pavimento Pelvico, Valutazione del rischio in puerperio
 
Cs, sono nata il 21 a primavera
Cs, sono nata il 21 a primaveraCs, sono nata il 21 a primavera
Cs, sono nata il 21 a primavera
 
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresanPercorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
Percorso pratico di riabilitazione perineale pre e post parto torresan
 
Fisioterapia Suelo Pelvico
Fisioterapia Suelo PelvicoFisioterapia Suelo Pelvico
Fisioterapia Suelo Pelvico
 

Similar to Presentazione1

Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Valeria Pozzoni
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Lorenzo Molinari
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
Scuola Massari Galilei Bari
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrireP.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrireriose69
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
FormazioneContinuaPsicologia
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Fabrizio Comisi
 
Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale
Venditto Pasquale
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
fadedsalvation59
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Ulss15 Alta Padovana
 
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Lorenzo Molinari
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 

Similar to Presentazione1 (20)

Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita saniProgetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
Progetto Benessere: un gruppo psicoeducativo sugli stili di vita sani
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
Guida informativa ai prodotti Herbalife - Dicembre 2014
 
La Dieta del Benessere
La Dieta del BenessereLa Dieta del Benessere
La Dieta del Benessere
 
Speciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostroSpeciale alimentazione amodonostro
Speciale alimentazione amodonostro
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
Comeperderepesoconherbalife
ComeperderepesoconherbalifeComeperderepesoconherbalife
Comeperderepesoconherbalife
 
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrireP.dukan.non.riesco.a.dimagrire
P.dukan.non.riesco.a.dimagrire
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
Alimentazione e prevenzione delle cardiopatie
 
Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale Obesita’ essenziale
Obesita’ essenziale
 
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
Dieta, Esercizi E Consigli FOTO
 
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
Nutrizione e: un progetto per la salute del territorio
 
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016Catalogo Herbalife primavera estate 2016
Catalogo Herbalife primavera estate 2016
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
Consigli alimentari
Consigli alimentariConsigli alimentari
Consigli alimentari
 

More from Roberto Conte

Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
Roberto Conte
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015
Roberto Conte
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
Roberto Conte
 
Prob 2014
Prob 2014Prob 2014
Prob 2014
Roberto Conte
 
Misurare vitamina d
Misurare vitamina dMisurare vitamina d
Misurare vitamina d
Roberto Conte
 
Meta mg 2016
Meta mg 2016Meta mg 2016
Meta mg 2016
Roberto Conte
 
Ferrodyn 05
Ferrodyn 05Ferrodyn 05
Ferrodyn 05
Roberto Conte
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017
Roberto Conte
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyo
Roberto Conte
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatric
Roberto Conte
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Roberto Conte
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
Roberto Conte
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Roberto Conte
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Roberto Conte
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Roberto Conte
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Roberto Conte
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Roberto Conte
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Roberto Conte
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 

More from Roberto Conte (20)

Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
Prob 2014
Prob 2014Prob 2014
Prob 2014
 
Misurare vitamina d
Misurare vitamina dMisurare vitamina d
Misurare vitamina d
 
Meta mg 2016
Meta mg 2016Meta mg 2016
Meta mg 2016
 
Ferrodyn 05
Ferrodyn 05Ferrodyn 05
Ferrodyn 05
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyo
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatric
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
 
Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 

Presentazione1

  • 1. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione L’ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA Un’occasione per migliorare il proprio stile di vita (e porre le basi per migliorarlo a tutta la famiglia) 1° parte
  • 2. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Alimentazione: fattore positivo per la salute < malattie infettive < mortalità infantile > aspettativa di vita corretto sviluppo
  • 3. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Segni di un buono stato di nutrizione: •Corpo ben sviluppato •Peso ideale •Muscolatura tonica •Pelle liscia e luminosa •Capelli soffici e lucenti •Occhi limpidi e brillanti •Postura corretta •Espressione acuta e vivace •Appetito, digestione e defecazione normali •Figli più sani
  • 4. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione •Ridotto accrescimento •Anemia •Pellagra •Deficit vitaminici •Disattenzione e apatia •Invecchiamento precoce •Scarso rendimento scolastico Alimentazione in eccesso Alimentazione in difetto •Sovrappeso e obesità •Arteriosclerosi •Iperuricemia e gotta •Carie e gastriti •Tumori e diabete •Pubertà anticipata •Gastriti e calcolosi •Epatiti e cirrosi •Disturbi neurologici •Diverticolosi e stipsi •Varici ed emorroidi
  • 5. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione MALATTIE CORRELATE A SCORRETTE ABITUDINI ALIMENTARI CHE CI RIGUARDANO DI PIU’ Malnutrizione in eccesso (Sovrappeso- Obesità) Malnutrizione in difetto (Anoressia) Diabete Dislipidemie Ipertensione MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO (45 – 50 %) NEOPLASIE (30 %) MALATTIE DELL’APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO
  • 6. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione OBESITA’ Eccesso di adipe (grasso corporeo) rispetto alla massa magra
  • 7. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Percezione del rischio alimentare Rischio alimentare reale Elementi tossiciElementi tossiciElementi tossiciElementi tossici naturalinaturalinaturalinaturali Residui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidi ContaminazioneContaminazioneContaminazioneContaminazione microbiologicamicrobiologicamicrobiologicamicrobiologica ContaminazContaminazContaminazContaminaz.... ambientaleambientaleambientaleambientale AdditiviAdditiviAdditiviAdditivi alimentarialimentarialimentarialimentari Residui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidiResidui pesticidi Additivi alimentariAdditivi alimentariAdditivi alimentariAdditivi alimentari Contaminaz.ambientContaminaz.ambientContaminaz.ambientContaminaz.ambient.... ContaminazContaminazContaminazContaminaz.... microbiologmicrobiologmicrobiologmicrobiolog.... Elementi tossici naturaliElementi tossici naturaliElementi tossici naturaliElementi tossici naturali
  • 8. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione 10 20 30 % del calo totale attribuibile ai vari fattori indicati Totale vite umane salvate: 630.000 Colesterolo plasmatico Fumo di sigaretta Unità di cure coronariche Trattamento medio della c.i. Trattamento ipertensione Rianimazione Chirurgia coronarica Stima dell’importanza relativa dell’intervento sui vari fattori di rischio nel determinare la riduzione di incidenza della cardiopatia coronarica negli U.S.A. tra il 1968 e il 1986
  • 9. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione PREVENZIONE ATTRAVERSO CORRETTE ABITUDINI DI VITA E ALIMENTARI
  • 10. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione COME REALIZZARE LA PREVENZIONE? Applicare per tutta la vita e non solo in certe occasioni ciò che è stato appreso trasferendo agli altri con l’esempio il proprio modello di comportamento
  • 11. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione CENNI DI NUTRIZIONE
  • 12. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione COS’E’ UN NUTRIENTE? È ogni sostanza semplice che provvede al nutrimento dell’organismo e può essere da esso direttamente utilizzata COS’E’ UN ALIMENTO? È ogni sostanza che contiene nutrienti che si liberano durante i processi digestivi
  • 13. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione carboidrati funzione energetica Funzioni dei nutrienti Cereali (meglio integrali) Legumi Frutta e verdura Dolci
  • 14. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Funzioni dei nutrienti proteine funzione plastica Carne Pesce Legumi Uova Latticini Insaccati
  • 15. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione grassi energia di riserva Funzioni dei nutrienti Olio Burro Margarina Strutto Panna Formaggi grassi Salumi grassi
  • 16. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Funzioni dei nutrienti sali minerali, vitamine e fibra funzione regolatrice e protettiva Verdura Frutta Cereali integrali Legumi
  • 17. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione acqua 1,5-2 litri al giorno
  • 18. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione POTERE CALORICO DEI NUTRIENTI PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE, SALI MINERALI E FIBRA ACALORICI
  • 19. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Quali alimenti sono più calorici ? ± (frutta più calorica che verdura) Frutta e verdura (fibre) ++++ (4 cal / gr) Proteine e carboidrati +++++++ (7 cal / gr) Alcool +++++++++ (9 cal / gr) Grassi
  • 20. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Quali alimenti saziano di più? (x)Grassi e alcool x x xProteine e carboidrati x x x x xFrutta x x x x x x xVerdura
  • 21. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione (xx)+++++++Grassi / alcool xxxx xxxx(xx) ++++ ++++ proteine carboidrati xxxxxxxx(+)Frutta e verdura sazietàCaloriealimento
  • 22. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione FABBISOGNO ENERGETICO età Attività fisica Stato di salute sesso
  • 23. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione L.A.R.N. Carboidrati 55- 65% Grassi 25-30% Proteine 10% Vitamine e sali minerali Acqua 1,5 –2 L
  • 24. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Apporto % di energia grassi proteine glucidi Dieta attuale L.A.R.N. 50
  • 25. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione LA PIRAMIDE ALIMENTARE In base alle calorie
  • 26. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione LA “NUOVA” PIRAMIDE ALIMENTARE In base ai gruppi e alle porzioni 1° gruppo 2° gruppo 3° gruppo 4° gruppo 5° gruppo Tutti i cibi compresi nello stesso gruppo hanno valore nutritivo sovrapponibile, quindi nella composizione della dieta quotidiana possono essere scelti e variati a piacere
  • 27. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione C CCC VFVFVF VF PP LY C VF C D Le porzioni giornaliere 4 o 5 almeno 5 o 6 1 o 2 1 poco almeno 30 min. al giorno VF
  • 28. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Perché parlare di alimentazione IN GRAVIDANZA
  • 29. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione coprire i fabbisogni propri e del feto, NON “MANGIARE PER DUE”
  • 30. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Tra 12 e 18 kg 0.6 kg a settimana4 kg Sottopeso IMC < 18,5 Massimo 7 kg 0.25 kg a settimana2.2 kg Obesità IMC > 30 Tra 7 e 11.5 kg 0.35 kg a settimana2.5 kg Sovrappeso IMC tra 25 e 30 Tra 11.4 e 16 kg 0.5 kg a settimana3.5 kg Normopeso IMC tra 18,5 e 24,9 Aumento complessivo auspicabile Aumento nelle sett. succ. alla 20° Aumento nelle prime 20 settimane Peso all’inizio della gravidanza Aumento del peso in gravidanza
  • 31. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Aumento del peso in gravidanza • gravidanza gemellare: 16 – 20,5 kg • gravidanza sotto i 20 anni: verso i limiti superiori • gravidanza sotto i 157 cm. di altezza verso i limiti inferiori
  • 32. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione • i fabbisogni del bimbo intaccano le riserve materne di nutrienti ed energia • aumenta il rischio di malattie per la madre • lo stesso sviluppo del feto può esserne influenzato negativamente Conseguenze di una scorretta alimentazione in gravidanza
  • 33. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Fare colazione tutti i giorni non saltare i pasti (pranzo o cena) aggiungere uno spuntino a metà mattina e/o a metà pomeriggio mangiando poco e più spesso, si distribuiscono meglio le calorie e diminuisce il senso di fame. Le cose furbe da fare
  • 34. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione I pasti Suddivisione delle Calorie giornaliere * Colazione: 20% * Spuntini: 10% * Pranzo: 40% * Cena: 30%
  • 35. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione I cereali: grano duro e grano tenero, grano saraceno, orzo, farro, miglio, amaranto, riso, avena, quinoa, mais farina e semolino di frumento farine e fiocchi di riso, d’orzo, d’avena, di granoturco cereali in grani (integrali) paste alimentari (grano duro) pane (di frumento, bianco o integrale, di segale) grissini e prodotti da forno (crackers, biscotti, fette biscottate, etc.) N.B. piN.B. piùù i prodotti da forno sono elaborati,i prodotti da forno sono elaborati, pipiùù contengono zuccheri semplici e grassicontengono zuccheri semplici e grassi
  • 36. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Il chicco del cereale
  • 37. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione endospermanei cereali: •Carboidrati complessi (amido): – carburante d’eccellenza per tutto il corpo (e per il cervello!) – apportano poche calorie rispetto al loro volume (soprattutto se integrali o poco raffinati) e vanno quindi sfruttati per raggiungere il senso di sazietà, fatto che impedisce di eccedere nell'assunzione di calorie. •Proteine: sono di buona qualità, ma la loro quantità va adeguata, attraverso l'assunzione anche di altri cibi vegetali (legumi).
  • 38. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione nei cereali: vitamina E: antiossidante, protegge i tessuti, vitamine del gruppo B : essenziali per l'integrità del Sistema Nervoso e la formazione dei tessuti. magnesio: struttura scheletrica, metabolismo energetico del muscolo selenio: antiossidante, contribuisce all'integrità del sistema immunitario. zinco: sistema immunitario e integrità della cute. germe del grano
  • 39. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione le più antiche tra le piante coltivate per scopi alimentari forniscono le stesse calorie dei cereali, ma dal doppio al quadruplo di proteine per fornire un apporto di proteine completo devono essere combinati coi cereali (riso e piselli, polenta e lenticchie, pasta e ceci …) alcuni “disturbi intestinali” possono essere limitati con l’uso di bicarbonato, anice, zenzero, dragoncello, alga Kombu … i legumi: fagioli piselli ceci fave cicerchie lenticchie soia lupini
  • 40. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione nei legumi • proteine: di buona qualità; associate ai cereali si completano • fibra alimentare: - migliora il transito intestinale - aumenta il senso di sazietà - regola colesterolo e glicemia - aiuta a “non mettere su peso” • carboidrati complessi (amido ) e zuccheri • sali minerali: ferro, calcio, fosforo, potassio, magnesio, zolfo • vitamine del gruppo B
  • 41. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Un’alimentazione basata su cereali integrali e legumi contribuisce a proteggere dalle patologie cerebro- cardio vascolari, da alcuni tumori, e a prevenire diabete ed obesità 4-5 porzioni al giorno tra cereali e legumi
  • 42. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione ……. 4-5 porzioni al giorno di cereali e legumi ……….. ad esempio: - pane o fette biscottate a colazione - pasta o riso e/o del pane a pranzo - del pane a cena - legumi a pranzo o a cena facciamo la sommafacciamo la somma …………..
  • 43. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione nella frutta e nella verdura • acqua indispensabile all’organismo • fibra alimentare in buona quantità • zccheri solubili, in particolare fruttosio • vtamine in elevata quantità, specie vit.C e vit.A • sali minerali • acidi organici che regolano l’equilibrio acido- base • pigmenti, sostanze con proprietà antiossidanti
  • 44. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione I radicali liberi prodotti di “scarto” che si formano naturalmente all’interno delle cellule nei processi metabolici…….. Danneggiano le cellule e anche il DNA aumentano molto il rischio di tumori e aterosclerosi
  • 45. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione I fitocomposti Frutta e verdura contengono sostanze in grado di combattere l’azione dei radicali liberi: i fitocomposti I fitocomposti si trovano in frutta e verdura dai diversi colori e nella frutta secca oleosa
  • 46. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione frutta e verdura contengono molte fibre (e molta acqua) consentono di saziarsi e di rimanere sazi più a lungo con meno calorie durante la giornata 5 - 6 PORZIONI AL GIORNO tra frutta e verdura
  • 47. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Almeno 5-6 PORZIONI AL GIORNO tra frutta e verdura Ad esempio: 1 frutto a colazione e/o come spuntino del mattino primo con verdura (es. pasta con cime di rapa) contorno a pranzo spremuta o frutta al pomeriggio minestrone di verdure contorno a cena facciamo la somma …….
  • 48. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione PER LE VITAMINEPER LE VITAMINE…….... MANGIATE OGNI GIORNOMANGIATE OGNI GIORNO QUALCOSAQUALCOSA DIDI ROSSOROSSO, DI, DI VERDEVERDE E DIE DI GIALLOGIALLO
  • 49. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione per ristabilire l’equilibrio dei grassi consumo di cereali integrali, più verdure, olio extravergine d’oliva, semi e frutta secca oleosa più pesce (almeno due volte la settimana)
  • 50. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione la frequenza di assunzioni in una settimana di fonti proteiche pesce: 3 - 4 legumi (se tollerati): 2 - 3 carni: 3 - 4 formaggio: 1 - (2) (è un “secondo”, non un’aggiunta ad altri secondi) uova: 1 - (2) salumi (soprattutto magri): 1 - (2)
  • 51. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Lo Zucchero “semplice” Dagli anni Ottanta al 2000 il consumo di zucchero aggiunto è aumentato del 28% : - 85 gr al giorno (142 gr negli adolescenti) Fonti principali di zuccheri aggiunti prodotti da forno dolciumi bibite zuccherate ! white gold
  • 52. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Per ridurre colesterolo e trigliceridi non basta diminuire i grassi nella dieta (formaggi, salumi e carni rosse), ma è indispensabile intervenire anche su zuccheri e dolci. Per ridurre colesterolo e trigliceridi non basta diminuire i grassi nella dieta (formaggi, salumi e carni rosse), ma è indispensabile intervenire anche su zuccheri e dolci. Le calorie “nascoste” Attenzione alle bevande zuccherate (te, caffè, tisane) e non solo alle bibite zuccherate Una lattina di bibita zuccherata contiene circa 10 cucchiaini di zucchero: sono necessari 45 minuti di attività fisica moderata per bruciare le calorie che ne derivano Un alto consumo di zuccheri semplici AUMENTA: obesità e diabete patologie cardiovascolari tumori
  • 53. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Altri zuccheri Zucchero integrale, più ricco in minerali (calcio). Attenzione alla dicitura “zucchero di canna” Fruttosio, basso indice glicemico ma effetto drammatico su lipidi ematici e resistenza insulinica Sciroppo d’Agave, ricchissimo di fruttosio Miele (fruttosio e glucosio) e sciroppo d’acero (saccarosio): sono dolcificanti naturali ricchi in minerali e vitamine, in uso da molto tempo. Malto di cereali, buona alternativa allo zucchero meglio imparare a usare poco zucchero, che ricorrere ai dolcificanti meglio imparare a usare poco zucchero, che ricorrere ai dolcificanti
  • 54. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione l’alcool……. • un grammo di alcool = 7 Calorie • un bicchiere di vino contiene circa 10-12 grammi di alcool • la stessa quantità di calorie è contenuta in un bicchierino di superalcolico limitare le quantità di alcool aiuta a controllare il peso e a diminuire i grassi nel sangue. In gravidanza va evitato perché passa la placenta arrivando al feto limitare le quantità di alcool aiuta a controllare il peso e a diminuire i grassi nel sangue. In gravidanza va evitato perché passa la placenta arrivando al feto
  • 55. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione come possiamo migliorare? far colazione tutti i giorni; aumentare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, (alimenti protettivi); diminuire il consumo di alimenti di origine animale e di grassi saturi; aumentare il consumo di pesce e legumi(alimento protettivo) ridurre il consumo di zucchero
  • 56. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione “altri” alimenti Ci sono alimenti di altre culture che possono essere utilizzati anche nella nostra alimentazione; alcuni esempi: • la soia, come fagiolo o i suoi derivati • il tofu, derivato dalla soia, ricco di proteine vegetali e di lecitina di soia, può essere usato in numerose ricette sia salate che dolci, • il tahine, una crema ricavata macinando i semi di sesamo decorticato; ottimo sostituto del burro • lo zenzero, radice piccante che si usa come spezia, ha proprietà digestive • il gomasio, condimento ottenuto con semi di sesamo tostati e sale integrale fine (mediamente 1 cucchiaino di sale ogni 7 di sesamo)
  • 57. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Un giorno, per esempio …….. Colazione: un po’ di latte (meglio parzialmente scremato), o yogurt magro o latte vegetale Te o caffè d’orzo o tisana, spremute, frutta pane o fette biscottate (meglio integrali), cereali, biscotti (meglio secchi) marmellata o miele frutta secca, muesli, Uno spuntino a metà mattina – l’ideale è un frutto o uno yogurt
  • 58. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Pranzo un primo piatto (pasta, riso, gnocchi, …) un contorno di verdure cotte o crude (sempre!) una porzione di pesce o carne o formaggio magro o un uovo un po’ di pane e un frutto uno spuntino a metà pomeriggio Cena un minestrone con legumi, un po’ di pasta o di riso o altri cereali, meglio integrali oppure: un secondo piatto (pesce, carne magra, affettati magri -bresaola, prosciutto crudo o cotto senza la parte grassa-, uova, formaggi,….) un contorno di verdure cotte o crude (sempre!) un po’ di pane e un frutto Un giorno, per esempio ……..
  • 59. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Attenzione a: Carni crude o poco cotte Insaccati e salumi Frutta e verdura mal lavate Patate e legumi usati come contorno Cibi fritti Dolciumi, bevande gassate Limitare o eliminare l’alcool, specie nei primi mesi Non fumare, non usare droghe Indossare guanti per fare giardinaggio o pulire le lettiere di animali domestici
  • 60. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione leggere le etichette per scoprire, ad esempio, che: • spesso gli alimenti conservati in scatola contengono zucchero; • non sempre il pane “integrale” è fatto con farina integrale, ma con farina “00” cui viene aggiunta una quota di crusca; • l’utilizzo di oli tropicali o di grassi “trans”; • l’ingrediente principale è l’acqua; • ecc. ecc. ecc……
  • 61. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione attività fisica regolare: mi muovo di più, rischio di meno e MI SENTO MEGLIO! • Migliora il tono dell’umore • Sensazione di benessere generale • Aumenta la forza e la capacità funzionale • Aumenta l’autostima • Rallenta i processi d’invecchiamento • E’ socializzante, se l’attività viene praticata in gruppo • Aiuta a contenere l’aumento di peso
  • 62. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione CAMMINARE Il cammino • è uno dei modi migliori per fare movimento: è economico e facile da praticare quotidianamente all'interno delle normali abitudini di vita quotidiana (riduce anche l'utilizzo dei veicoli a motore e di conseguenza l'inquinamento e gli incidenti stradali).
  • 63. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione 30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana (60 per curare il sovrappeso) 10.000 passi (2.000 passi di cammino veloce = circa 1.5 km in 15’) L’attività può essere frazionata in più volte di 10’ o più A passo veloce: bisogna che lo sforzo produca una modesta accelerazione del battito cardiaco CAMMINARE
  • 64. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Le scale Una persona di 70 kg che sale le scale consuma più di 10 cal./min Se pesa 100 kg consuma 15 cal./min Fare le scale riduce il colesterolo totale ed incrementa l’HDL 6 piani di scale al giorno fanno perdere o non fanno acquistare circa 8kg in un anno 8 rampe di scale al giorno riducono il rischio di mortalità per malattie cardiocerebrovascolari
  • 65. Corso: La corretta nutrizione durante la gravidanza e il puerperio Dott.ssa Silvana Filippone UOS Nutrizione Praticamente……. Muoversi significa camminare, ma anche giocare, andare in bici, ballare, Evitiamo l’uso dell’ascensore e facciamo le scale Se è possibile, andiamo al lavoro o accompagniamo i bambini a scuola a piedi Cerchiamo di essere meno sedentari e meno “comodi”: se la distanza da percorrere lo permette andiamo a piedi o in bicicletta; se dobbiamo fare poca spesa prendiamo il cestino e non il carrello, …… Sfruttiamo ogni occasione per essere attivi (lavori domestici, giardinaggio, portare a spasso il cane, parcheggiare l’auto un po’ più lontano) Cerchiamo di raggiungere il traguardo di almeno 30 minuti di cammino al giorno, tutti i giorni, a passo svelto