SlideShare a Scribd company logo
Dato che per la categoria delle paste
secche quelle all’uovo sono forse le
più rappresentative dal punto di
vista nutrizionale, abbiamo effettua-
to una indagine nell’ambito del
mercato locale, cercando di analiz-
zare anche il contenuto di servizio.
Nonostante il mondo delle paste
alimentari si stia sempre più specia-
lizzando, al contempo si evidenzia-
no notevoli diversificazioni tra le
diverse tipologie di prodotti, i cui
attributi innovativi si fondano sulla
ricerca molto approfondita del
miglioramento di immagine, della
presentazione, dell’aspetto e del
contenuto di servizio.
Quest’ultimo in particolare si riferi-
sce alla qualità attribuita da parte del
consumatore ad una serie di aspetti
che, per le paste secche, si possono
riassumere nella brevità dei tempi di
cottura, mentre per ciò che riguarda
la confezione risulta molto influente
il contenuto delle indicazioni ripor-
tate in etichetta ed il grado di utiliz-
zo che se ne può trarre. In tal caso si
potrebbero analizzare quelle indica-
zioni che rendono, a colpo d’occhio,
più semplice la comprensione delle
modalità di preparazione, magari
arricchite con la presentazione di
una ricetta semplice, gustosa e rapi-
da da preparare. Non da ultima la
dichiarazione di valori nutrizionali
facili da interpretare (anche perché,
come tutta l’etichettatura, regola-
mentata mediante norme specifi-
che) e molto apprezzati dalla catego-
ria di consumatori critici ed attenti
non più solo all’aspetto edonistico,
ma anche a quello contenutistico dei
prodotti alimentari.
Ricordiamo che in generale il consu-
matore del ventunesimo secolo
tende a ricercare prodotti, oltre che
semplici, anche rapidi da preparare
con garanzia di riuscita e successo.
Nel caso riportato in questa indagi-
ne, le paste secche all’uovo fanno
parte della categoria dei prodotti
preferiti dai consumatori tradizio-
nalisti, a cui fanno riferimento
maggiormente nei momenti di festa;
inoltre, ultimamente si è notato che
data la crescente attenzione di-
mostrata nei confronti degli aspetti
legati alla nutrizione umana, si tendo-
no a preferire prodotti alimentari
bilanciati,dieteticiecompleti;inparti-
colare, data la enorme e sempre più
ampia differenziazione degli alimenti
consumati nei pasti nell’arco della
giornata, è importante offrire un
prodotto completo dal punto di vista
nutrizionale, come potrebbe essere la
pasta all’uovo, che viene arricchita
con l’apporto dei nutrienti sicura-
mente presenti nei diversi condi-
menti. Il consumo di pasti fuori casa,
sempre in continuo aumento, fa sì
che sia nei punti di ristoro (ristoran-
ti, catering, bar) sia a casa propria si
tenda a ricercare pietanze ricche e
bilanciate nutrizionalmente parlan-
do; visto che il pranzo spesso diven-
ta una rinuncia, nei momenti di
relax da dedicare anche al cibo sano
e buono (una serata con amici, nel
fine settimana), si ricercano prodotti
alimentari che diano soddisfazione
a trecentosessanta gradi.
Un altro aspetto molto rilevante, che
accresce o inevitabilmente riduce la
qualità totale del prodotto, è il conte-
nuto tecnologico della confezione,
inteso come grado di protezione
meccanica alle sollecitazioni che,
soprattutto per i formati lunghi
come le tagliatelle e le fettuccine,
creano non pochi problemi. È comu-
ne trovare negli scaffali del super-
mercato, ma anche nei negozi di
gastronomia, confezioni di paste
all’uovo secche che si mostrano
effettivamente “spezzettate”.
In effetti abbiamo notato in molti dei
campioni esaminati una serie di
rotture delle matasse o dei nidi
presentati, con notevole danno di
immagine e presentazione; da qui,
mettendoci nei panni del consuma-
tore (quale noi tutti siamo prima di
essere anche produttori o distributo-
ri) è evidente lo scarso grado di
soddisfacimento quando, una volta
cotta, la pasta nel piatto si presenta
molto male.
Nelle immagini che seguono abbia-
mo rilevato nei particolari il conte-
nuto dell’etichettatura, il grado di
soddisfazione che se ne può trarre
dal tipo di packaging utilizzato, la
strutturasuperficialedeiprodottieil
taglio della sfoglia.
Come abbiamo riportato nell’articolo
Dai faraoni a Dante. Inchiesta sul valore
nutrizionale di un piatto di pasta come
piaceavoi,pubblicatosuPasta&Pastai
n. 31, il bilancio energetico ottimale
(espresso in percentuale di calorie sul
totale) che dovrebbe rappresentare
un pasto o, comunque, il valore
complessivo per l’intera giornata, è
così ripartito: proteine 10÷15%, gras-
si 30%, carboidrati 55÷60%.
Un ultimo appunto che precede la
presentazione schematica dei singo-
li prodotti: volutamente non abbia-
mo sottovalutato i prezzi al consu-
mo, che risultano abbastanza varia-
bili, in funzione ovviamente e
prevalentemente del contenuto di
uova utilizzate per l’impasto.
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.30
PASTE SECCHE ALL’UOVO
CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ
DI SERVIZIO PERCEPITA E PREZZI
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.31
LE MANTOVANELLE
via Roppi di Mezzo, 1 - Casteldario (MN)
PASTA ALL’UOVO
Prezzo (Euro) 0,50
Peso (g) 250
Quid (%) 21,2
Costo (Euro per 100 g) 0,20
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 367/1557
Proteine (g) 14,1
Carboidrati (g) 70,1
Grassi (g) 3,4
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
media
Qualità del taglio buona
COLORE
ottimo
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 16,08 G = 7,59 C = 77,70
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 2
DALLARI
via Piave, 13/15 – Fabbrico (RE)
FRAPPA ALL’UOVO N. 39
Prezzo (Euro) 1,04
Peso (g) 250
Quid (%) 24
Costo (Euro per 100 g) 0,416
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) assente
Proteine (g) assente
Carboidrati (g) assente
Grassi (g) assente
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
media
Quantità di prodotto spezzato
minima
Qualità del taglio ottima
COLORE
molto evidente il richiamo al colore del prodotto fatto
a mano che esalta l’idea di ricchezza di uova
nell’impasto
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico) (non valutabile)
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 7
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.34
DE CECCO
SS 538, Km 6,500 Caldari di Ortona (CH)
TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 304
Prezzo (Euro) 1,40
Peso (g) 500
Quid (%) 23,87
Costo (Euro per 100 g) 0,28
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 375/1570
Proteine (g) 14,5
Carboidrati (g) 70,0
Grassi (g) 4,0
Facilità di apertura
ottima, con la descrizione delle modalità di apertura
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
minima
Qualità del taglio buona
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 15,85 G = 8,75 C = 75,40
Modalità di preparazione sì
Ricetta no
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 7
AGNESI
via Consolare R.S.M., 116 (RN)
TAGLIOLINI ALL’UOVO
Prezzo (Euro) 1,03
Peso (g) 250
Quid (%) 28,3
Costo (Euro per 100 g) 0,41
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 379/1607
Proteine (g) 16,3
Carboidrati (g) 68,3
Grassi (g) 4,5
Facilità di apertura
buona, è richiudibile
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
rilevante
Qualità del taglio scarsa
COLORE
poco risaltato, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 17,63 G = 9,74 C = 72,63
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 5
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.35
BARILLA
via Mantova, 166 – Parma
TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 174
Prezzo (Euro) 0,89
Peso (g) 250
Quid (%) 28,3
Costo (Euro per 100 g) 0,356
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 367/1554
Proteine (g) 15,5
Carboidrati (g) 65,0
Grassi (g) 5
Facilità di apertura media
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
bassa
Qualità del taglio buona
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 17,3 G = 11,2 C = 71,5
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 5
BUITONI
Sansepolcro (AR)
TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 6
Prezzo (Euro) 0,96
Peso (g) 250
Quid (%) 28,3
Costo (Euro per 100 g) 0,384
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 373/1580
Proteine (g) 15,0
Carboidrati (g) 67,5
Grassi (g) 4,8
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
minima
Qualità del taglio medio-buona
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 16,49 G = 10,55 C = 72,96
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 5
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.38
ZANELLINI
via L. Pilla, 12 - Mantova
TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 519
Prezzo (Euro) 0,55
Peso (g) 500
Quid (%) 19,36
Costo (Euro per 100 g) 0,11
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 363/1539
Proteine (g) 13
Carboidrati (g) 71
Grassi (g) 3
Facilità di apertura medio-buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
rilevante
Quantità di prodotto spezzato
buona
Qualità del taglio buona
COLORE
lievemente ingrigito, con richiamo dell’effetto “squa-
mato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 14,68 G = 6,77 C = 78,55
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 6
BARBIERI
via I° Maggio, 1 Correggio (RE)
TAGLIATELLE ALL’UOVO
Prezzo (Euro) 0,80
Peso (g) 250
Quid (%) 20
Costo (Euro per 100 g) 0,32
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) assente
Proteine (g) assente
Carboidrati (g) assente
Grassi (g) assente
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
media
Quantità di prodotto spezzato
apprezzabile
Qualità del taglio medio-scarsa
COLORE
imbrunito
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico) (non valutabile)
Modalità di preparazione no
Ricetta sì
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) no
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.39
ESSELUNGA
via Piave, 13/15 – Fabbrico (RE)
TAGLIATELLE ALL’UOVO
Prezzo (Euro) 0,99
Peso (g) 250
Quid (%) 31
Costo (Euro per 100 g) 0,396
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 358/1514
Proteine (g) 15,0
Carboidrati (g) 62,8
Grassi (g) 5,1
Facilità di apertura media
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
bassa
Qualità del taglio media
COLORE
vivace e caratteristico
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 17,18 G = 11,78 C = 81,14
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 7
TESORI DELL’ARCA
via Roppi di Mezzo, 1 – Casteldario (MN)
TAGLIATELLINE ALL’UOVO N. 104
Prezzo (Euro) 0,70
Peso (g) 250
Quid (%) 28,3
Costo (Euro per 100 g) 0,28
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 372/1574
Proteine (g) 15,2
Carboidrati (g) 68,0
Grassi (g) 4,3
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
minima
Qualità del taglio media
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 16,75 G = 9,48 C = 73,77
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 4
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.40
COOP
via Corticella, 309 - Bologna
TAGLIATELLINE N. 297
Prezzo (Euro) 0,71
Peso (g) 250
Quid (%) 28
Costo (Euro per 100 g) 0,284
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 373/1580
Proteine (g) 15,9
Carboidrati (g) 67,8
Grassi (g) 4,2
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
ottima (presenza di cartoncino e sistemazione che
impedisce i movimenti bruschi all’interno del pacco)
Quantità di prodotto spezzato
ridotta
Qualità del taglio media
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 17,47 G = 9,23 = 74,52
Modalità di preparazione sì
Ricetta no
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 5
LE MULINETTE
via Roppi di Mezzo, 1 – Casteldario (MN)
FETTUCCINE ALL’UOVO N. 5
Prezzo (Euro) 0,79
Peso (g) 500
Quid (%) 19,40
Costo (Euro per 100 g) 0,158
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 367/1557
Proteine (g) 14,1
Carboidrati (g) 70,1
Grassi (g) 3,4
Facilità di apertura media
Protezione ai danneggiamenti meccanici
buona (presenza di cartoncino)
Quantità di prodotto spezzato
apprezzabile
Qualità del taglio media
COLORE
caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato”
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 5,78 G = 2,79 C = 91,43
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 5
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.41
PASTA DELLA VALLE
via I° Maggio, 1 Correggio (RE)
TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 44L
Prezzo (Euro) 0,75
Peso (g) 500
Quid (%) non indicato (quattro uova
per kg di semola!)
Costo (Euro per 100 g) 0,15
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) assente
Proteine (g) assente
Carboidrati (g) assente
Grassi (g) assente
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici
scarsa
Quantità di prodotto spezzato
molto rilevante
Qualità del taglio medio-scarsa
COLORE
imbrunito
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico) (non valutabile)
Modalità di preparazione sì
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 5
COOP
via Corticella, 309 - Bologna
TEMPESTINA ALL’UOVO N. 115
Prezzo (Euro) 0,42
Peso (g) 250
Quid (%) 20
Costo (Euro per 100 g) 0,168
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 371/1571
Proteine (g) 14,0
Carboidrati (g) 70,3
Grassi (g) 3,7
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (il prodotto non
necessita di particolare protezione)
Quantità di prodotto spezzato ---
Qualità del taglio ---
COLORE nella norma
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico)
P = 15,47 G = 8,17 C = 77,69
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde sì
Tempo di cottura (minuti) 6
Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.42
ESSELUNGA
via L. Pilla, 12 - Mantova
TEMPESTINA ALL’UOVO N. 2
Prezzo (Euro) 0,51
Peso (g) 250
Quid (%) 23,9
Costo (Euro per 100 g) 0,204
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g)
Valore energetico (kcal/kj) 372/1578
Proteine (g) 14,6
Carboidrati (g) 70,5
Grassi (g) 3,6
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici buona
(il prodotto non necessita di particolare protezione)
Quantità di prodotto spezzato ---
Qualità del taglio ---
COLORE nella norma
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico)
P = 16,09 G = 7,93 C = 77,70
Modalità di preparazione sì
Ricetta sì
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 6
DALLARI
PASTA RAGIA GROSSA ALL’UOVO N. 7
Prezzo (Euro) 0,61
Peso (g) 250
Quid (%) 19,5
Costo (Euro per 100 g) 0,244
TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) assente
Valore energetico (kcal/kj) assente
Proteine (g) assente
Carboidrati (g) assente
Grassi (g) assente
Facilità di apertura buona
Protezione ai danneggiamenti meccanici buona
(il prodotto non necessita di particolare protezione)
Quantità di prodotto spezzato ---
Qualità del taglio ---
COLORE caratteristico
Valutazione del bilanciamento dei nutrienti
(% di apporto energetico) (non valutabile)
Modalità di preparazione no
Ricetta no
Numero verde no
Tempo di cottura (minuti) 9

More Related Content

What's hot

Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantilipids
 
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
foodinsider
 
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea MagistralePresentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
BeatriceNicolosi
 
Nidi Menu autunno inverno16_17
Nidi Menu autunno inverno16_17Nidi Menu autunno inverno16_17
Nidi Menu autunno inverno16_17
foodinsider
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFmenuamici
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
foodinsider
 
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultati
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultatiProgetto PAFASEF: presentazione dei risultati
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultati
Sardegna Ricerche
 
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Sardegna Ricerche
 
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
viaGiusti15
 
Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015
schoolcanteen
 

What's hot (11)

Creamy snack for pets
Creamy snack for petsCreamy snack for pets
Creamy snack for pets
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
 
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
Il declino della mensa scolastica. Torino 24_02_2017
 
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea MagistralePresentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
 
Nidi Menu autunno inverno16_17
Nidi Menu autunno inverno16_17Nidi Menu autunno inverno16_17
Nidi Menu autunno inverno16_17
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
Risultato 2° Rating menu scolastici 2016_17
 
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultati
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultatiProgetto PAFASEF: presentazione dei risultati
Progetto PAFASEF: presentazione dei risultati
 
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
Progetto cluster Aviprofo: Antiche Varietà per l’innovazione dei prodotti da ...
 
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milanoPolpette e sprechi I problemi mensa milano
Polpette e sprechi I problemi mensa milano
 
Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015Rete comitati mensa 2015
Rete comitati mensa 2015
 

Similar to PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E PREZZI

Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare - Dr Galatà
Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare -  Dr GalatàNutrizione in cucina e sicurezza alimentare -  Dr Galatà
Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare - Dr Galatà
Antonio Galatà
 
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
Alessio Marchesani
 
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
foodinsider
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Rovigoduepuntozero
 
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Sardegna Ricerche
 
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/172° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
foodinsider
 
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTASPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
Alessio Marchesani
 
Il metodo Lafay di nutrizione
Il metodo Lafay di nutrizioneIl metodo Lafay di nutrizione
Il metodo Lafay di nutrizioneippocampoedizioni
 
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato3105183 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
foodinsider
 
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 20142014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
Riso Scotti S.p.a.
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
foodinsider
 
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020 Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
foodinsider
 
2015-07-19_Expo 2015, festa del pane
2015-07-19_Expo 2015,  festa del pane2015-07-19_Expo 2015,  festa del pane
2015-07-19_Expo 2015, festa del pane
Riso Scotti S.p.a.
 
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
Riso Scotti S.p.a.
 
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
Vivere La Casa in Campagna
 
Roma
RomaRoma
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
Sardegna Ricerche
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
Letizia Saturni
 
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
foodinsider
 
Indagine mense universitarie 2019/20
Indagine mense universitarie 2019/20Indagine mense universitarie 2019/20
Indagine mense universitarie 2019/20
foodinsider
 

Similar to PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E PREZZI (20)

Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare - Dr Galatà
Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare -  Dr GalatàNutrizione in cucina e sicurezza alimentare -  Dr Galatà
Nutrizione in cucina e sicurezza alimentare - Dr Galatà
 
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
DAI FARAONI A DANTE INCHIESTA SUL VALORE NUTRIZIONALE DI UN PIATTO DI PASTA C...
 
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
FOODINSIDER Mangiare a scuola: le mense legate a territorio, esperienze a con...
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
 
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pi...
 
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/172° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
2° Rating menu scolastici italiani - Menu a punti - 2016/17
 
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTASPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
SPECIALITÀ GASTRONOMICHE A BASE DI PASTA
 
Il metodo Lafay di nutrizione
Il metodo Lafay di nutrizioneIl metodo Lafay di nutrizione
Il metodo Lafay di nutrizione
 
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato3105183 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
3 rating foodinsider_7052018_aggiornato310518
 
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 20142014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
2014-04-30 Riso Scotti Snack Venditalia 2014
 
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuolaPresentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
Presentazione 4° Rating di Foodinsider sul pasto sostenibile a scuola
 
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020 Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
Webinar: Food for change 16 dicembre 2020
 
2015-07-19_Expo 2015, festa del pane
2015-07-19_Expo 2015,  festa del pane2015-07-19_Expo 2015,  festa del pane
2015-07-19_Expo 2015, festa del pane
 
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
2015-05-04_Riso scotti snack, gusto, qualità ed equilibrio!
 
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
In frigorifero e dispensa ci sono cibi avanzati? Scoprite diversi modi per re...
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
 
Etichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazioneEtichette alimentari come strumento di informazione
Etichette alimentari come strumento di informazione
 
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
La mensa scolastica e il ruolo dei genitori
 
Indagine mense universitarie 2019/20
Indagine mense universitarie 2019/20Indagine mense universitarie 2019/20
Indagine mense universitarie 2019/20
 

More from Alessio Marchesani

Pastificio Mancini, dal campo alla tavola
Pastificio Mancini, dal campo alla tavolaPastificio Mancini, dal campo alla tavola
Pastificio Mancini, dal campo alla tavola
Alessio Marchesani
 
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pastaSfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
Alessio Marchesani
 
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCIIMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
Alessio Marchesani
 
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHESOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
Alessio Marchesani
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
Alessio Marchesani
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...Alessio Marchesani
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
Alessio Marchesani
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
Alessio Marchesani
 
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
Alessio Marchesani
 
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTAUSO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
Alessio Marchesani
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
Alessio Marchesani
 
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINELA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
Alessio Marchesani
 
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
Alessio Marchesani
 
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONEA CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
Alessio Marchesani
 
25 p28 33_e
25 p28 33_e25 p28 33_e
25 p28 33_e
Alessio Marchesani
 
21 p22 27_e
21 p22 27_e21 p22 27_e
21 p22 27_e
Alessio Marchesani
 
21 p12 15_e
21 p12 15_e21 p12 15_e
21 p12 15_e
Alessio Marchesani
 
18 p 12_23_e
18 p 12_23_e18 p 12_23_e
18 p 12_23_e
Alessio Marchesani
 

More from Alessio Marchesani (20)

Pastificio Mancini, dal campo alla tavola
Pastificio Mancini, dal campo alla tavolaPastificio Mancini, dal campo alla tavola
Pastificio Mancini, dal campo alla tavola
 
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pastaSfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
Sfoglia ideale per piatti pronti a base di pasta
 
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCIIMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI PASTE SECCHE STORCI
 
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHESOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
SOLANUM TUBEROSUM PRINCIPALI CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
 
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
SOLUZIONI TECNICHE AGGIORNATE PER LA PROGETTAZIONE E L’IMPLEMENTAZIONE DEI SI...
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DOMANDE E RISPOSTE SULLE PROCEDURE PER LA PR...
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
 
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
LA DIRETTIVA EUROPEA ATEX ED IL D.P.R. 126/98
 
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTAUSO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
USO, NON USO E ABUSO DEL TERMINE PASTA
 
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUACONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
CONSIDERAZIONI SULLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELL’ACQUA
 
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINELA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
LA PROTEZIONE DELLE INDICAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
 
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
LA PASTA È SEMPRE QUELLA DI UNA VOLTA? NUOVI SPUNTI PER UN NUOVO PRODOTTO CON...
 
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONEA CACCIA  DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
A CACCIA DI NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA E DI APPLICAZIONE
 
25 p28 33_e
25 p28 33_e25 p28 33_e
25 p28 33_e
 
21 p22 27_e
21 p22 27_e21 p22 27_e
21 p22 27_e
 
21 p12 15_i
21 p12 15_i21 p12 15_i
21 p12 15_i
 
21 p12 15_e
21 p12 15_e21 p12 15_e
21 p12 15_e
 
18 p 12_23_i
18 p 12_23_i18 p 12_23_i
18 p 12_23_i
 
18 p 12_23_e
18 p 12_23_e18 p 12_23_e
18 p 12_23_e
 

PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E PREZZI

  • 1. Dato che per la categoria delle paste secche quelle all’uovo sono forse le più rappresentative dal punto di vista nutrizionale, abbiamo effettua- to una indagine nell’ambito del mercato locale, cercando di analiz- zare anche il contenuto di servizio. Nonostante il mondo delle paste alimentari si stia sempre più specia- lizzando, al contempo si evidenzia- no notevoli diversificazioni tra le diverse tipologie di prodotti, i cui attributi innovativi si fondano sulla ricerca molto approfondita del miglioramento di immagine, della presentazione, dell’aspetto e del contenuto di servizio. Quest’ultimo in particolare si riferi- sce alla qualità attribuita da parte del consumatore ad una serie di aspetti che, per le paste secche, si possono riassumere nella brevità dei tempi di cottura, mentre per ciò che riguarda la confezione risulta molto influente il contenuto delle indicazioni ripor- tate in etichetta ed il grado di utiliz- zo che se ne può trarre. In tal caso si potrebbero analizzare quelle indica- zioni che rendono, a colpo d’occhio, più semplice la comprensione delle modalità di preparazione, magari arricchite con la presentazione di una ricetta semplice, gustosa e rapi- da da preparare. Non da ultima la dichiarazione di valori nutrizionali facili da interpretare (anche perché, come tutta l’etichettatura, regola- mentata mediante norme specifi- che) e molto apprezzati dalla catego- ria di consumatori critici ed attenti non più solo all’aspetto edonistico, ma anche a quello contenutistico dei prodotti alimentari. Ricordiamo che in generale il consu- matore del ventunesimo secolo tende a ricercare prodotti, oltre che semplici, anche rapidi da preparare con garanzia di riuscita e successo. Nel caso riportato in questa indagi- ne, le paste secche all’uovo fanno parte della categoria dei prodotti preferiti dai consumatori tradizio- nalisti, a cui fanno riferimento maggiormente nei momenti di festa; inoltre, ultimamente si è notato che data la crescente attenzione di- mostrata nei confronti degli aspetti legati alla nutrizione umana, si tendo- no a preferire prodotti alimentari bilanciati,dieteticiecompleti;inparti- colare, data la enorme e sempre più ampia differenziazione degli alimenti consumati nei pasti nell’arco della giornata, è importante offrire un prodotto completo dal punto di vista nutrizionale, come potrebbe essere la pasta all’uovo, che viene arricchita con l’apporto dei nutrienti sicura- mente presenti nei diversi condi- menti. Il consumo di pasti fuori casa, sempre in continuo aumento, fa sì che sia nei punti di ristoro (ristoran- ti, catering, bar) sia a casa propria si tenda a ricercare pietanze ricche e bilanciate nutrizionalmente parlan- do; visto che il pranzo spesso diven- ta una rinuncia, nei momenti di relax da dedicare anche al cibo sano e buono (una serata con amici, nel fine settimana), si ricercano prodotti alimentari che diano soddisfazione a trecentosessanta gradi. Un altro aspetto molto rilevante, che accresce o inevitabilmente riduce la qualità totale del prodotto, è il conte- nuto tecnologico della confezione, inteso come grado di protezione meccanica alle sollecitazioni che, soprattutto per i formati lunghi come le tagliatelle e le fettuccine, creano non pochi problemi. È comu- ne trovare negli scaffali del super- mercato, ma anche nei negozi di gastronomia, confezioni di paste all’uovo secche che si mostrano effettivamente “spezzettate”. In effetti abbiamo notato in molti dei campioni esaminati una serie di rotture delle matasse o dei nidi presentati, con notevole danno di immagine e presentazione; da qui, mettendoci nei panni del consuma- tore (quale noi tutti siamo prima di essere anche produttori o distributo- ri) è evidente lo scarso grado di soddisfacimento quando, una volta cotta, la pasta nel piatto si presenta molto male. Nelle immagini che seguono abbia- mo rilevato nei particolari il conte- nuto dell’etichettatura, il grado di soddisfazione che se ne può trarre dal tipo di packaging utilizzato, la strutturasuperficialedeiprodottieil taglio della sfoglia. Come abbiamo riportato nell’articolo Dai faraoni a Dante. Inchiesta sul valore nutrizionale di un piatto di pasta come piaceavoi,pubblicatosuPasta&Pastai n. 31, il bilancio energetico ottimale (espresso in percentuale di calorie sul totale) che dovrebbe rappresentare un pasto o, comunque, il valore complessivo per l’intera giornata, è così ripartito: proteine 10÷15%, gras- si 30%, carboidrati 55÷60%. Un ultimo appunto che precede la presentazione schematica dei singo- li prodotti: volutamente non abbia- mo sottovalutato i prezzi al consu- mo, che risultano abbastanza varia- bili, in funzione ovviamente e prevalentemente del contenuto di uova utilizzate per l’impasto. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.30 PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E PREZZI
  • 2. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.31 LE MANTOVANELLE via Roppi di Mezzo, 1 - Casteldario (MN) PASTA ALL’UOVO Prezzo (Euro) 0,50 Peso (g) 250 Quid (%) 21,2 Costo (Euro per 100 g) 0,20 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 367/1557 Proteine (g) 14,1 Carboidrati (g) 70,1 Grassi (g) 3,4 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato media Qualità del taglio buona COLORE ottimo Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 16,08 G = 7,59 C = 77,70 Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 2 DALLARI via Piave, 13/15 – Fabbrico (RE) FRAPPA ALL’UOVO N. 39 Prezzo (Euro) 1,04 Peso (g) 250 Quid (%) 24 Costo (Euro per 100 g) 0,416 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) assente Proteine (g) assente Carboidrati (g) assente Grassi (g) assente Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici media Quantità di prodotto spezzato minima Qualità del taglio ottima COLORE molto evidente il richiamo al colore del prodotto fatto a mano che esalta l’idea di ricchezza di uova nell’impasto Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) (non valutabile) Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 7
  • 3. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.34 DE CECCO SS 538, Km 6,500 Caldari di Ortona (CH) TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 304 Prezzo (Euro) 1,40 Peso (g) 500 Quid (%) 23,87 Costo (Euro per 100 g) 0,28 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 375/1570 Proteine (g) 14,5 Carboidrati (g) 70,0 Grassi (g) 4,0 Facilità di apertura ottima, con la descrizione delle modalità di apertura Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato minima Qualità del taglio buona COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 15,85 G = 8,75 C = 75,40 Modalità di preparazione sì Ricetta no Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 7 AGNESI via Consolare R.S.M., 116 (RN) TAGLIOLINI ALL’UOVO Prezzo (Euro) 1,03 Peso (g) 250 Quid (%) 28,3 Costo (Euro per 100 g) 0,41 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 379/1607 Proteine (g) 16,3 Carboidrati (g) 68,3 Grassi (g) 4,5 Facilità di apertura buona, è richiudibile Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato rilevante Qualità del taglio scarsa COLORE poco risaltato, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 17,63 G = 9,74 C = 72,63 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 5
  • 4. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.35 BARILLA via Mantova, 166 – Parma TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 174 Prezzo (Euro) 0,89 Peso (g) 250 Quid (%) 28,3 Costo (Euro per 100 g) 0,356 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 367/1554 Proteine (g) 15,5 Carboidrati (g) 65,0 Grassi (g) 5 Facilità di apertura media Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato bassa Qualità del taglio buona COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 17,3 G = 11,2 C = 71,5 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 5 BUITONI Sansepolcro (AR) TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 6 Prezzo (Euro) 0,96 Peso (g) 250 Quid (%) 28,3 Costo (Euro per 100 g) 0,384 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 373/1580 Proteine (g) 15,0 Carboidrati (g) 67,5 Grassi (g) 4,8 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato minima Qualità del taglio medio-buona COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 16,49 G = 10,55 C = 72,96 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 5
  • 5. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.38 ZANELLINI via L. Pilla, 12 - Mantova TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 519 Prezzo (Euro) 0,55 Peso (g) 500 Quid (%) 19,36 Costo (Euro per 100 g) 0,11 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 363/1539 Proteine (g) 13 Carboidrati (g) 71 Grassi (g) 3 Facilità di apertura medio-buona Protezione ai danneggiamenti meccanici rilevante Quantità di prodotto spezzato buona Qualità del taglio buona COLORE lievemente ingrigito, con richiamo dell’effetto “squa- mato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 14,68 G = 6,77 C = 78,55 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 6 BARBIERI via I° Maggio, 1 Correggio (RE) TAGLIATELLE ALL’UOVO Prezzo (Euro) 0,80 Peso (g) 250 Quid (%) 20 Costo (Euro per 100 g) 0,32 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) assente Proteine (g) assente Carboidrati (g) assente Grassi (g) assente Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici media Quantità di prodotto spezzato apprezzabile Qualità del taglio medio-scarsa COLORE imbrunito Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) (non valutabile) Modalità di preparazione no Ricetta sì Numero verde no Tempo di cottura (minuti) no
  • 6. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.39 ESSELUNGA via Piave, 13/15 – Fabbrico (RE) TAGLIATELLE ALL’UOVO Prezzo (Euro) 0,99 Peso (g) 250 Quid (%) 31 Costo (Euro per 100 g) 0,396 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 358/1514 Proteine (g) 15,0 Carboidrati (g) 62,8 Grassi (g) 5,1 Facilità di apertura media Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato bassa Qualità del taglio media COLORE vivace e caratteristico Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 17,18 G = 11,78 C = 81,14 Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 7 TESORI DELL’ARCA via Roppi di Mezzo, 1 – Casteldario (MN) TAGLIATELLINE ALL’UOVO N. 104 Prezzo (Euro) 0,70 Peso (g) 250 Quid (%) 28,3 Costo (Euro per 100 g) 0,28 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 372/1574 Proteine (g) 15,2 Carboidrati (g) 68,0 Grassi (g) 4,3 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato minima Qualità del taglio media COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 16,75 G = 9,48 C = 73,77 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 4
  • 7. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.40 COOP via Corticella, 309 - Bologna TAGLIATELLINE N. 297 Prezzo (Euro) 0,71 Peso (g) 250 Quid (%) 28 Costo (Euro per 100 g) 0,284 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 373/1580 Proteine (g) 15,9 Carboidrati (g) 67,8 Grassi (g) 4,2 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici ottima (presenza di cartoncino e sistemazione che impedisce i movimenti bruschi all’interno del pacco) Quantità di prodotto spezzato ridotta Qualità del taglio media COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 17,47 G = 9,23 = 74,52 Modalità di preparazione sì Ricetta no Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 5 LE MULINETTE via Roppi di Mezzo, 1 – Casteldario (MN) FETTUCCINE ALL’UOVO N. 5 Prezzo (Euro) 0,79 Peso (g) 500 Quid (%) 19,40 Costo (Euro per 100 g) 0,158 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 367/1557 Proteine (g) 14,1 Carboidrati (g) 70,1 Grassi (g) 3,4 Facilità di apertura media Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (presenza di cartoncino) Quantità di prodotto spezzato apprezzabile Qualità del taglio media COLORE caratteristico, con richiamo dell’effetto “squamato” Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 5,78 G = 2,79 C = 91,43 Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 5
  • 8. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.41 PASTA DELLA VALLE via I° Maggio, 1 Correggio (RE) TAGLIATELLE ALL’UOVO N. 44L Prezzo (Euro) 0,75 Peso (g) 500 Quid (%) non indicato (quattro uova per kg di semola!) Costo (Euro per 100 g) 0,15 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) assente Proteine (g) assente Carboidrati (g) assente Grassi (g) assente Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici scarsa Quantità di prodotto spezzato molto rilevante Qualità del taglio medio-scarsa COLORE imbrunito Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) (non valutabile) Modalità di preparazione sì Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 5 COOP via Corticella, 309 - Bologna TEMPESTINA ALL’UOVO N. 115 Prezzo (Euro) 0,42 Peso (g) 250 Quid (%) 20 Costo (Euro per 100 g) 0,168 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 371/1571 Proteine (g) 14,0 Carboidrati (g) 70,3 Grassi (g) 3,7 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (il prodotto non necessita di particolare protezione) Quantità di prodotto spezzato --- Qualità del taglio --- COLORE nella norma Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 15,47 G = 8,17 C = 77,69 Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde sì Tempo di cottura (minuti) 6
  • 9. Pasta & Pastai n. 36/2004 - pag.42 ESSELUNGA via L. Pilla, 12 - Mantova TEMPESTINA ALL’UOVO N. 2 Prezzo (Euro) 0,51 Peso (g) 250 Quid (%) 23,9 Costo (Euro per 100 g) 0,204 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) Valore energetico (kcal/kj) 372/1578 Proteine (g) 14,6 Carboidrati (g) 70,5 Grassi (g) 3,6 Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (il prodotto non necessita di particolare protezione) Quantità di prodotto spezzato --- Qualità del taglio --- COLORE nella norma Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) P = 16,09 G = 7,93 C = 77,70 Modalità di preparazione sì Ricetta sì Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 6 DALLARI PASTA RAGIA GROSSA ALL’UOVO N. 7 Prezzo (Euro) 0,61 Peso (g) 250 Quid (%) 19,5 Costo (Euro per 100 g) 0,244 TABELLA NUTRIZIONALE (riferita a 100 g) assente Valore energetico (kcal/kj) assente Proteine (g) assente Carboidrati (g) assente Grassi (g) assente Facilità di apertura buona Protezione ai danneggiamenti meccanici buona (il prodotto non necessita di particolare protezione) Quantità di prodotto spezzato --- Qualità del taglio --- COLORE caratteristico Valutazione del bilanciamento dei nutrienti (% di apporto energetico) (non valutabile) Modalità di preparazione no Ricetta no Numero verde no Tempo di cottura (minuti) 9