SlideShare a Scribd company logo
Progetti cluster quale esperienza
collaborativa tra ricerca e impresa
Antonio Pirisi, Stefano Furesi, Massimo Pes
Agris Sardegna, 07100 Sassari – Italia
Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food”
Settore lattiero caseario
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di
trasferimento tecnologico
Giovedì, 05 dicembre 2019
Sa Manifattura - Cagliari
Definire una domanda comune di ricerca e innovazione tecnologica basata sulle
istanze che pervengono dalle imprese
Sardegna Ricerche ha avviato nel 2016 un programma di innovazione
incentrato sullo sviluppo di prodotti in diversi settori strategici
dell'agroalimentare. Tale programma è stato realizzato attraverso lo
strumento dei progetti cluster che prevedevano l'attuazione di azioni di
sperimentazione, sviluppo e innovazione condivise tra le imprese
partecipanti e i centri di ricerca.
Obiettivi
Individuare e costruire opportunità innovative a favore delle imprese
del settore agroalimentare
Trasferire alle imprese i risultati delle ricerche portate avanti nei campi
individuati
Migliorare i metodi di produzione per favorire la conquista di ulteriori
fette di mercato
La diversificazione di prodotto nell’ambito del Pecorino Romano
Individuare, al fine della diversificazione nella produzione di Pecorino Romano, gli
elementi o gli attributi che caratterizzano positivamente il formaggio e ne
condizionano maggiormente la qualità o, al contrario, lo deprezzano.
Aziende: Consorzio per la Tutela del formaggio Pecorino Romano DOP e aziende ad
esso associate.
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna
Realizzare nuovi prodotti caseari ovi-caprini. Protocolli sperimentali mirati a
sviluppare nuovi processi produttivi, ed è stato fornito alle aziende aderenti al cluster,
il supporto tecnico-scientifico necessario per la caratterizzazione fisico-chimica e
nutrizionale dei prodotti realizzati.
Aziende: Argiolas Formaggi s.r.l., Caseificio Gruthas, F.lli Pinna Industria Casearia S.p.A.
Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche
qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP
Studio e sperimentazione di colture starter naturali e autoctone liofilizzate, da
utilizzare ad integrazione dello scotta-innesto impiegato per la produzione di
Pecorino Romano DOP
Studio delle modalità di confezionamento sottovuoto (proprietà dei materiali e
tempi di stagionatura) e valutazione degli effetti sulle caratteristiche, fisico-
chimiche, reologiche e sensoriali del formaggio
Aggiornamento della tabella nutrizionale del formaggio Pecorino Romano e
monitoraggio del contenuto di acidi grassi trans anche attraverso l’utilizzo di
strumentazione innovativa e non distruttiva, aspecifica on-line
Studio delle caratteristiche sensoriali del Pecorino Romano DOP finalizzato alla
individuazione delle linee guida idonee al controllo di qualità
1
2
3
4
5
Prodotti lattei a composizione predeterminata quali gelati e/o derivati dalla
coagulazione acida di latte di capra o pecora modificato per il contenuto delle
componenti naturali e/o aggiunta di ingredienti funzionali e colture batteriche probiotiche
Prodotti caseari a composizione predeterminata derivati dalla coagulazione acido-
presamica di latte di capra o pecora modificato per il contenuto delle componenti
naturali e/o aggiunta di ingredienti funzionali e colture batteriche probiotiche
Formaggi a pasta molle da latte di capra e pecora, a ridotto contenuto di grasso,
ottenuti mediante sostituzione parziale del grasso naturale del latte in lavorazione,
mediante aggiunta di quantità prestabilite di sieroproteine denaturate e sottoposte
al processo di microparticolazione
Produzione di ricotta gentile e stagionata a partire da siero di latte di capra o
pecora delattosato
1
2
3
4
La diversificazione di prodotto nell’ambito del
Pecorino Romano DOP
Descrizione delle prove e aspetti tecnologici
Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food”
Settore lattiero caseario
Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle
attività di trasferimento tecnologico
Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte in caseificazione
sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP
Il disciplinare di produzione del Pecorino Romano DOP, prevede la
possibilità di applicare al latte il trattamento termico di termizzazione,
senza indicazioni specifiche della temperatura e del tempo di sosta
La termizzazione è un riscaldamento del latte crudo che avviene per
almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 57°C e 68°C di modo
che, dopo tale trattamento, il latte presenti una reazione positiva al test
della fosfatasi alcalina
I produttori di Pecorino Romano DOP applicano una temperatura di
trattamento nel range di 65-68°C, con un tempo di sosta di 15” o 30”
Premessa
La riduzione della temperatura di termizzazione del latte, potrebbe migliorare
le caratteristiche microbiologiche e tecnologiche del latte in lavorazione e la
qualità del prodotto finito
Valutare gli effetti della riduzione della
temperatura del trattamento termico di
termizzazione del latte ovino destinato alla
trasformazione in Pecorino Romano DOP,
sulle caratteristiche fisico-chimiche,
microbiologiche, reologiche e sensoriali del
prodotto finito
La sperimentazione si è svolta presso la Cooperativa La Rinascita di
Onifai
La cooperativa non effettua la raccolta del latte presso le aziende, il
latte è conferito direttamente dagli allevatori allo stabilimento
Il latte non subisce alcuna refrigerazione e la linea di ricevimento
latte lavora in sincrono con la linea di trattamento termico
Sono state eseguite 6 lavorazioni (2 tesi sperimentali x 3 repliche) di
Pecorino Romano DOP, per ciascuna lavorazione sono stati
impiegati circa 3000 litri di latte ovino intero
Descrizione della prova
Schema della prova
Latte ovino crudo
6000 L
Trasferimento al serbatoio
polmone
Caseificazione
Tecnologia Pecorino Romano DOP
Caglio in pasta di agnello (Caglificio Manca,
Thiesi)
Pesatura e applicazione matrici
marchianti
Coltura lattica liofilizzata: Lyofast DOP
SLH 073 PR – 30 UC (Sacco, Cadorago)
Latte ovino
termizzazione “bassa”
3000 L
LLT
Latte ovino
termizzazione “alta”
3000 L
LHT
C2
C1
C3
Dopo 24 ore dalla produzione
Termizzazione
57°C x 30" 68°C x 30"
Campione analisi
C_
Caseificazione
Tecnologia Pecorino Romano DOP
Salatura
(3 app. x c.a. 900 g di sale x app.)
Stagionatura
Sottovuoto dopo 5 mesi
Durata: max 90 giorni
Temp.: 10 - 12 °C; U.R. 78 - 85 %
Durata: 5-8 mesi
Caglio in pasta di agnello solubile (Caglificio
Manca, Thiesi)
Pesatura e applicazione matrici
marchianti
Temp.: 10 - 12 °C; U.R. 78 - 85 %
Coltura lattica liofilizzata: Lyofast DOP
SLH 073 PR – 30 UC (Sacco, Cadorago)
3000 L
LLT
3000 L
LHT
Formaggio alle 48 h
FLT1
Formaggio alle 48 h
FHT1
C5
C4
Formaggio a stagionatura
FLT2 5 mesi
FLT3 8 mesi
Formaggio a stagionatura
FHT2 5 mesi
FHT3 8 mesi
C7
C6
C8 C9
Dopo 24 ore dalla produzione
Campione analisi
C_
Schema della prova
Campioni e determinazioni analitiche
Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 6 campioni
Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 6 campioni
Latte crudo: n. 3 campioni
Latte termizzazato: n. 6 campioni
Formaggio alle 48 h: n. 6 campioni
Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 6 campioni
Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 6 campioni
Analisi sensoriali
Analisi reologiche
q Test di compressione
uniassiale a velocità
costante
q Test di analisi
descrittiva
quantitativa
q Conta mesofila totale
q Conta Coliformi
q Conta citrato fermentanti
q Conta Propionici
q Conta Clostridi
Analisi
fisico-chimiche
q Milkoscan (Foss)
q pH
q Sostanza secca
q Grasso (metodo Soxhlet)
q Azoto totale
q Proteolisi
q Lipolisi
q NaCl
Analisi
microbiologiche
Processo tecnologico di trasformazione
Non sono state osservate differenze tra i valori dei parametri rilevati
nelle lavorazioni a confronto
Resa di trasformazione
I formaggi FLT e FHT presentano valori simili
(16,84±0,12% vs 16,90±0,06%)
Recupero materia utile caseificabile (G, P, SS)
Il formaggio FLT presenta valori tendenzialmente superiori
(89,2±4,9%, 79,2±1,1% e 60,4±1,1%) vs FHT (86,7±1,8%,
78,0±0,4% e 59,3±0,8%)
Calo peso a 5 mesi di stagionatura
Il formaggio FLT presenta valori tendenzialmente inferiori rispetto
a FHT (9,26±0,67% vs 9,72±1,01%)
Risultati (aspetti tecnologici)
FLT
(T.T. 57°C x 30”)
FHT
(T.T. 68°C x 30”)
Impatto delle modalità di confezionamento sottovuoto (proprietà dei
materiali e tempi di stagionatura): effetti sulle caratteristiche, fisico-
chimiche, reologiche e sensoriali del formaggio DOP
Premessa
La stagionatura dei formaggi duri–extra-duri1 è condotta
prevalentemente “a crosta libera”, ovvero senza alcuna protezione
della superficie del formaggio
I processi (fisico-chimici, microbiologici e biochimici) che influiscono
sulla tessitura, aroma e sapore, sono influenzati dalle condizioni
ambientali (temperatura e umidità) alle quali si svolge la stagionatura
Nel processo di maturazione, la crosta ha un ruolo centrale, in quanto
oltre a svolgere una funzione meccanica sul formaggio, è la barriera
attraverso la quale avviene la regolazione degli scambi (gas e umidità)
tra formaggio e ambiente esterno
Nel processo di produzione del Pecorino Romano, è utilizzata la
pratica del confezionamento sottovuoto delle forme, prima che lo
stesso raggiunga il periodo minimo di stagionatura (5 mesi) previsto
dal disciplinare, per la commercializzazione
FAO/WHO
Codex
Alimentarius,
FAO, Roma.
Premessa
Il confezionamento sottovuoto permette alle aziende di limitare i costi
di manutenzione derivati dall’eventuale sviluppo delle microflore di
superficie (muffe in particolare), congelando di fatto, alla data del
confezionamento, il calo ponderale del formaggio
Gli studi degli effetti del confezionamento sottovuoto sulle
caratteristiche fisico-chimiche, reologiche e sensoriali, del formaggio sono
limitati e l’applicazione di molti film plastici è ancora in fase sperimentale
Sono stati individuati sul mercato sacchi da vuoto realizzati in materiali
polimerici sperimentali, in alcuni casi non ancora disponibili in
commercio
Alcuni di questi, permettono la permeabilità controllata dei gas e, a
differenza di quelli attualmente in uso nelle aziende, permettono anche
una certa evaporazione dell’acqua, consentendo il loro utilizzo nel
formaggio anche nelle prime fasi della stagionatura
Valutare l’effetto dell’utilizzo nella fase di
stagionatura del Pecorino Romano DOP di
sacchi da vuoto caratterizzati da differenti
capacità di permeazione ai gas e al vapor
d’acqua sulle caratteristiche qualitative del
prodotto ottenuto, con particolare riferimento
all’andamento della proteolisi e della lipolisi, del
calo peso e sulle caratteristiche sensoriali
Descrizione della prova
Sigla nella prova SV1 SV2 SV3 SV4
Produttore SealedAir SealedAir SealedAir DSM
Modello
Cryovac®
BB3255
Cryovac®
BK3550
Cryovac®
EBX3288
Pack Age®
CH
Larghezza (mm) 830 820 840 695
Lunghezza (mm) 620 650 640 740
Spessore (mµ) 50 52 70 50
Peso (g) 54 61 92 62
Permeabilità
O2 (23°C, UR > 85%) (cm3/m2, 24h) 17 175 600 ≤ 35
CO2 (23°C, UR > 85% (cm3/m2, 24h) 50 750 5000 n.d.
MVTR1 (38°C, UR 90%) (g/m2, 24h) 7 17 650 280
Condizioni di utilizzo
Macchina Sealed Air ULTRASEAL 320
Sealing time2 (ms) 1000 1000 400 1000
Cooling time3 (ms) 1500 1500 1500 1500
Shrink4 (°C) 85 85 85 NO
1 Moisture vapor transmission rate; 2 Tempo di sigillatura; 3 Tempo di raffreddamento; 4 Temperatura retrazione
Caratteristiche tecniche e condizioni di utilizzo dei sacchi da vuoto
Descrizione della prova
La sperimentazione si è svolta presso la Cooperativa CAO
Sono state eseguite 3 lavorazioni industriali di Pecorino
Romano DOP a distanza di una settimana l’una dall’altra
La quantità di latte impegnata nella sperimentazione è stata di
circa 18.000 L (6.000 L per ciascuna lavorazione)
Da ciascuna lavorazione sono state prelevate e
contrassegnate 16 forme
Schema della prova
Schema della prova
Campioni e determinazioni analitiche
Latte crudo: n. 3 campioni
Formaggio a 4 mesi h: n. 3 campioni
Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 15 campioni
Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 15 campioni
Formaggio dopo 12 stagionatura: n. 15 campioni
Analisi sensoriali
Analisi reologiche
q Test di compressione
uniassiale a velocità
costante
q Test
discriminate e
test descrittivo
Formaggio a 4 mesi h: n. 3 campioni
Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 15 campioni
Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 15 campioni
Formaggio dopo 12 stagionatura: n. 15 campioni
Analisi
fisico-chimiche
q Milkoscan (Foss)
q pH
q Sostanza secca
q Grasso (metodo Soxhlet)
q Azoto totale
q Proteolisi
q Lipolisi
q NaCl
q Colorimetria (CIElab)
Risultati (aspetti tecnologici)
Calo peso/forma del Pecorino Romano nel corso
della stagionatura (4 mesi vs 12 mesi)
SVC
Crosta libera
SV1
Cryovac® BB3255
(SealedAir)
SV2
Cryovac® BK3550
(SealedAir)
SV3
Cryovac® EBX3288
(SealedAir)
SV4
Pack Age® CH (DSM)
Risultati (aspetti tecnologici)
Calo peso del formaggio (g/giorno/forma)
4 m a 5 m (30 giorni)
5 m a 8 m (90 giorni)
8 m a 12 m (120 giorni)
4 m a 12 m (240 giorni)
7.3
3.7
13.0
8.6
1.1
0.7
2.3
1.5
1.0
0.8
2.5
1.6
SVC - crosta libera SV3 - SealedAir Cryovac® EBX3288 SV4 - DSM Pack Age® CH
Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pirisi, S. Furesi, M. Pes

More Related Content

What's hot

InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
Sardegna Ricerche
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Sardegna Ricerche
 
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemicoPafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Sardegna Ricerche
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Sardegna Ricerche
 
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
Sardegna Ricerche
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Sardegna Ricerche
 
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Sardegna Ricerche
 
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Sardegna Ricerche
 
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Sardegna Ricerche
 
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Sardegna Ricerche
 
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
Sardegna Ricerche
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Sardegna Ricerche
 
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea MagistralePresentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
BeatriceNicolosi
 
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Sardegna Ricerche
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
Sardegna Ricerche
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
Adriana Stanzione
 
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latteEmergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
TECNA Srl
 
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (20)

InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
InTeSaS - Innovazioni delle Tecnologie di processo per la qualità e sicurezza...
 
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
Pafasef - Pasta fresca con semola fermentata. Innovare si può!
 
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemicoPafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
Pafasef - Aspetti nutrizionali: amido della pasta e indice glicemico
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linee 1,2 e 3)
 
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
InTeSaS - Impatto dell'utilizzo delle colture protettive e delle alte pressio...
 
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna (Linea 4)
 
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
Pafasef - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: pasta fresca addiz...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
Kick-off meeting Azione Cluster AVIPROFO Antiche varietà per l’innovazione de...
 
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
Contaminazioni: presentazione dei risultati della sperimentazione e delle att...
 
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
Valorizzazione del germoplasma sardo di mandorlo per la produzione di dolci t...
 
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
InTeSaS - Impatto sul profilo microbiologico , chimico e sensoriale della Sal...
 
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
Cluster Settore Agroalimentare “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di ...
 
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea MagistralePresentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
Presentazione ppt tesi di Laurea Magistrale
 
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quinto semestre attività tecnologica
 
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
La quinoa come elemento funzionale nei prodotti da forno: dalla farina ai pro...
 
Regione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che troviRegione che vai Pane che trovi
Regione che vai Pane che trovi
 
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latteEmergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
Emergenza Aflatossine: kit rapidi per l'analisi di cereali, mangimi e latte
 
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
Progetto Aviprofo: Le vecchie varietà di grano duro di Sardegna: Trigu Murru ...
 

Similar to Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pirisi, S. Furesi, M. Pes

Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Vagemas - Documento divulgativo finale
Vagemas - Documento divulgativo finaleVagemas - Documento divulgativo finale
Vagemas - Documento divulgativo finale
Sardegna Ricerche
 
Presentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.pptPresentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.ppt
TeodoricoFRANZESE3
 
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Sardegna Ricerche
 
2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale
Riso Scotti S.p.a.
 
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenziale
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenzialeGrom - Analisi del sistema di offerta esperenziale
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenzialeCarlo Mazzocco
 
Innoquinoa - Report terzo semestre attività tecnologica
Innoquinoa  - Report terzo semestre attività tecnologicaInnoquinoa  - Report terzo semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report terzo semestre attività tecnologica
Sardegna Ricerche
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Sardegna Ricerche
 
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
Alessio Marchesani
 
Montezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazioneMontezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazioneSelf-Employed
 
Alimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteineAlimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteine
Massimo Falsaci
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
ITAS "Carlo Gallini" - Voghera
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
Riso Scotti S.p.a.
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
Carmela TUCCILLO
 
2013-01 - Cartella stampa retail
2013-01 - Cartella  stampa retail2013-01 - Cartella  stampa retail
2013-01 - Cartella stampa retail
Riso Scotti S.p.a.
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
ExternalEvents
 

Similar to Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pirisi, S. Furesi, M. Pes (20)

Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
Il progetto MICROEMIRO - Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al ...
 
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
PAFASEF - Innovazione di prodotto nel settore della pasta: Pasta fresca addiz...
 
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
Il progetto MicroEmiRo: Collezioni microbiche regionali: la biodiversità al s...
 
Vagemas - Documento divulgativo finale
Vagemas - Documento divulgativo finaleVagemas - Documento divulgativo finale
Vagemas - Documento divulgativo finale
 
Presentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.pptPresentazione latte alimentare.ppt
Presentazione latte alimentare.ppt
 
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
 
2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale2013-01 - Il polo industriale
2013-01 - Il polo industriale
 
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenziale
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenzialeGrom - Analisi del sistema di offerta esperenziale
Grom - Analisi del sistema di offerta esperenziale
 
Innoquinoa - Report terzo semestre attività tecnologica
Innoquinoa  - Report terzo semestre attività tecnologicaInnoquinoa  - Report terzo semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report terzo semestre attività tecnologica
 
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologicaInnoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
Innoquinoa - Report quarto semestre attività tecnologica
 
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
PASTE SECCHE ALL’UOVO CONTENUTI NUTRIZIONALI, QUALITÀ DI SERVIZIO PERCEPITA E...
 
Montezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazioneMontezemolo salumi presentazione
Montezemolo salumi presentazione
 
Alimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteineAlimenti ricchi in proteine
Alimenti ricchi in proteine
 
Il Latte
Il LatteIl Latte
Il Latte
 
Peperone di Voghera
Peperone di VogheraPeperone di Voghera
Peperone di Voghera
 
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
2013-01 - Cartella stampa ho.re.ca.
 
Cous Cous Barilla
Cous Cous BarillaCous Cous Barilla
Cous Cous Barilla
 
2013-01 - Cartella stampa retail
2013-01 - Cartella  stampa retail2013-01 - Cartella  stampa retail
2013-01 - Cartella stampa retail
 
16 p34 39_i
16 p34 39_i16 p34 39_i
16 p34 39_i
 
Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)Division DOP/IGP/STG (italian)
Division DOP/IGP/STG (italian)
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa - A. Pirisi, S. Furesi, M. Pes

  • 1. Progetti cluster quale esperienza collaborativa tra ricerca e impresa Antonio Pirisi, Stefano Furesi, Massimo Pes Agris Sardegna, 07100 Sassari – Italia Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food” Settore lattiero caseario Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico Giovedì, 05 dicembre 2019 Sa Manifattura - Cagliari
  • 2. Definire una domanda comune di ricerca e innovazione tecnologica basata sulle istanze che pervengono dalle imprese
  • 3. Sardegna Ricerche ha avviato nel 2016 un programma di innovazione incentrato sullo sviluppo di prodotti in diversi settori strategici dell'agroalimentare. Tale programma è stato realizzato attraverso lo strumento dei progetti cluster che prevedevano l'attuazione di azioni di sperimentazione, sviluppo e innovazione condivise tra le imprese partecipanti e i centri di ricerca. Obiettivi Individuare e costruire opportunità innovative a favore delle imprese del settore agroalimentare Trasferire alle imprese i risultati delle ricerche portate avanti nei campi individuati Migliorare i metodi di produzione per favorire la conquista di ulteriori fette di mercato
  • 4. La diversificazione di prodotto nell’ambito del Pecorino Romano Individuare, al fine della diversificazione nella produzione di Pecorino Romano, gli elementi o gli attributi che caratterizzano positivamente il formaggio e ne condizionano maggiormente la qualità o, al contrario, lo deprezzano. Aziende: Consorzio per la Tutela del formaggio Pecorino Romano DOP e aziende ad esso associate. Contaminazioni: formaggi freschi al gusto di Sardegna Realizzare nuovi prodotti caseari ovi-caprini. Protocolli sperimentali mirati a sviluppare nuovi processi produttivi, ed è stato fornito alle aziende aderenti al cluster, il supporto tecnico-scientifico necessario per la caratterizzazione fisico-chimica e nutrizionale dei prodotti realizzati. Aziende: Argiolas Formaggi s.r.l., Caseificio Gruthas, F.lli Pinna Industria Casearia S.p.A.
  • 5. Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP Studio e sperimentazione di colture starter naturali e autoctone liofilizzate, da utilizzare ad integrazione dello scotta-innesto impiegato per la produzione di Pecorino Romano DOP Studio delle modalità di confezionamento sottovuoto (proprietà dei materiali e tempi di stagionatura) e valutazione degli effetti sulle caratteristiche, fisico- chimiche, reologiche e sensoriali del formaggio Aggiornamento della tabella nutrizionale del formaggio Pecorino Romano e monitoraggio del contenuto di acidi grassi trans anche attraverso l’utilizzo di strumentazione innovativa e non distruttiva, aspecifica on-line Studio delle caratteristiche sensoriali del Pecorino Romano DOP finalizzato alla individuazione delle linee guida idonee al controllo di qualità 1 2 3 4 5
  • 6. Prodotti lattei a composizione predeterminata quali gelati e/o derivati dalla coagulazione acida di latte di capra o pecora modificato per il contenuto delle componenti naturali e/o aggiunta di ingredienti funzionali e colture batteriche probiotiche Prodotti caseari a composizione predeterminata derivati dalla coagulazione acido- presamica di latte di capra o pecora modificato per il contenuto delle componenti naturali e/o aggiunta di ingredienti funzionali e colture batteriche probiotiche Formaggi a pasta molle da latte di capra e pecora, a ridotto contenuto di grasso, ottenuti mediante sostituzione parziale del grasso naturale del latte in lavorazione, mediante aggiunta di quantità prestabilite di sieroproteine denaturate e sottoposte al processo di microparticolazione Produzione di ricotta gentile e stagionata a partire da siero di latte di capra o pecora delattosato 1 2 3 4
  • 7. La diversificazione di prodotto nell’ambito del Pecorino Romano DOP Descrizione delle prove e aspetti tecnologici Progetti Cluster Bottom Up “Sviluppo Nuovi Prodotti Food” Settore lattiero caseario Presentazione dei risultati della sperimentazione e delle attività di trasferimento tecnologico
  • 8. Impatto delle condizioni di trattamento termico del latte in caseificazione sulle caratteristiche qualitative del formaggio Pecorino Romano DOP
  • 9. Il disciplinare di produzione del Pecorino Romano DOP, prevede la possibilità di applicare al latte il trattamento termico di termizzazione, senza indicazioni specifiche della temperatura e del tempo di sosta La termizzazione è un riscaldamento del latte crudo che avviene per almeno 15 secondi a una temperatura compresa tra 57°C e 68°C di modo che, dopo tale trattamento, il latte presenti una reazione positiva al test della fosfatasi alcalina I produttori di Pecorino Romano DOP applicano una temperatura di trattamento nel range di 65-68°C, con un tempo di sosta di 15” o 30” Premessa La riduzione della temperatura di termizzazione del latte, potrebbe migliorare le caratteristiche microbiologiche e tecnologiche del latte in lavorazione e la qualità del prodotto finito
  • 10. Valutare gli effetti della riduzione della temperatura del trattamento termico di termizzazione del latte ovino destinato alla trasformazione in Pecorino Romano DOP, sulle caratteristiche fisico-chimiche, microbiologiche, reologiche e sensoriali del prodotto finito
  • 11. La sperimentazione si è svolta presso la Cooperativa La Rinascita di Onifai La cooperativa non effettua la raccolta del latte presso le aziende, il latte è conferito direttamente dagli allevatori allo stabilimento Il latte non subisce alcuna refrigerazione e la linea di ricevimento latte lavora in sincrono con la linea di trattamento termico Sono state eseguite 6 lavorazioni (2 tesi sperimentali x 3 repliche) di Pecorino Romano DOP, per ciascuna lavorazione sono stati impiegati circa 3000 litri di latte ovino intero Descrizione della prova
  • 12. Schema della prova Latte ovino crudo 6000 L Trasferimento al serbatoio polmone Caseificazione Tecnologia Pecorino Romano DOP Caglio in pasta di agnello (Caglificio Manca, Thiesi) Pesatura e applicazione matrici marchianti Coltura lattica liofilizzata: Lyofast DOP SLH 073 PR – 30 UC (Sacco, Cadorago) Latte ovino termizzazione “bassa” 3000 L LLT Latte ovino termizzazione “alta” 3000 L LHT C2 C1 C3 Dopo 24 ore dalla produzione Termizzazione 57°C x 30" 68°C x 30" Campione analisi C_
  • 13. Caseificazione Tecnologia Pecorino Romano DOP Salatura (3 app. x c.a. 900 g di sale x app.) Stagionatura Sottovuoto dopo 5 mesi Durata: max 90 giorni Temp.: 10 - 12 °C; U.R. 78 - 85 % Durata: 5-8 mesi Caglio in pasta di agnello solubile (Caglificio Manca, Thiesi) Pesatura e applicazione matrici marchianti Temp.: 10 - 12 °C; U.R. 78 - 85 % Coltura lattica liofilizzata: Lyofast DOP SLH 073 PR – 30 UC (Sacco, Cadorago) 3000 L LLT 3000 L LHT Formaggio alle 48 h FLT1 Formaggio alle 48 h FHT1 C5 C4 Formaggio a stagionatura FLT2 5 mesi FLT3 8 mesi Formaggio a stagionatura FHT2 5 mesi FHT3 8 mesi C7 C6 C8 C9 Dopo 24 ore dalla produzione Campione analisi C_ Schema della prova
  • 14. Campioni e determinazioni analitiche Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 6 campioni Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 6 campioni Latte crudo: n. 3 campioni Latte termizzazato: n. 6 campioni Formaggio alle 48 h: n. 6 campioni Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 6 campioni Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 6 campioni Analisi sensoriali Analisi reologiche q Test di compressione uniassiale a velocità costante q Test di analisi descrittiva quantitativa q Conta mesofila totale q Conta Coliformi q Conta citrato fermentanti q Conta Propionici q Conta Clostridi Analisi fisico-chimiche q Milkoscan (Foss) q pH q Sostanza secca q Grasso (metodo Soxhlet) q Azoto totale q Proteolisi q Lipolisi q NaCl Analisi microbiologiche
  • 15. Processo tecnologico di trasformazione Non sono state osservate differenze tra i valori dei parametri rilevati nelle lavorazioni a confronto Resa di trasformazione I formaggi FLT e FHT presentano valori simili (16,84±0,12% vs 16,90±0,06%) Recupero materia utile caseificabile (G, P, SS) Il formaggio FLT presenta valori tendenzialmente superiori (89,2±4,9%, 79,2±1,1% e 60,4±1,1%) vs FHT (86,7±1,8%, 78,0±0,4% e 59,3±0,8%) Calo peso a 5 mesi di stagionatura Il formaggio FLT presenta valori tendenzialmente inferiori rispetto a FHT (9,26±0,67% vs 9,72±1,01%) Risultati (aspetti tecnologici)
  • 16. FLT (T.T. 57°C x 30”) FHT (T.T. 68°C x 30”)
  • 17. Impatto delle modalità di confezionamento sottovuoto (proprietà dei materiali e tempi di stagionatura): effetti sulle caratteristiche, fisico- chimiche, reologiche e sensoriali del formaggio DOP
  • 18. Premessa La stagionatura dei formaggi duri–extra-duri1 è condotta prevalentemente “a crosta libera”, ovvero senza alcuna protezione della superficie del formaggio I processi (fisico-chimici, microbiologici e biochimici) che influiscono sulla tessitura, aroma e sapore, sono influenzati dalle condizioni ambientali (temperatura e umidità) alle quali si svolge la stagionatura Nel processo di maturazione, la crosta ha un ruolo centrale, in quanto oltre a svolgere una funzione meccanica sul formaggio, è la barriera attraverso la quale avviene la regolazione degli scambi (gas e umidità) tra formaggio e ambiente esterno Nel processo di produzione del Pecorino Romano, è utilizzata la pratica del confezionamento sottovuoto delle forme, prima che lo stesso raggiunga il periodo minimo di stagionatura (5 mesi) previsto dal disciplinare, per la commercializzazione FAO/WHO Codex Alimentarius, FAO, Roma.
  • 19. Premessa Il confezionamento sottovuoto permette alle aziende di limitare i costi di manutenzione derivati dall’eventuale sviluppo delle microflore di superficie (muffe in particolare), congelando di fatto, alla data del confezionamento, il calo ponderale del formaggio Gli studi degli effetti del confezionamento sottovuoto sulle caratteristiche fisico-chimiche, reologiche e sensoriali, del formaggio sono limitati e l’applicazione di molti film plastici è ancora in fase sperimentale Sono stati individuati sul mercato sacchi da vuoto realizzati in materiali polimerici sperimentali, in alcuni casi non ancora disponibili in commercio Alcuni di questi, permettono la permeabilità controllata dei gas e, a differenza di quelli attualmente in uso nelle aziende, permettono anche una certa evaporazione dell’acqua, consentendo il loro utilizzo nel formaggio anche nelle prime fasi della stagionatura
  • 20. Valutare l’effetto dell’utilizzo nella fase di stagionatura del Pecorino Romano DOP di sacchi da vuoto caratterizzati da differenti capacità di permeazione ai gas e al vapor d’acqua sulle caratteristiche qualitative del prodotto ottenuto, con particolare riferimento all’andamento della proteolisi e della lipolisi, del calo peso e sulle caratteristiche sensoriali
  • 21. Descrizione della prova Sigla nella prova SV1 SV2 SV3 SV4 Produttore SealedAir SealedAir SealedAir DSM Modello Cryovac® BB3255 Cryovac® BK3550 Cryovac® EBX3288 Pack Age® CH Larghezza (mm) 830 820 840 695 Lunghezza (mm) 620 650 640 740 Spessore (mµ) 50 52 70 50 Peso (g) 54 61 92 62 Permeabilità O2 (23°C, UR > 85%) (cm3/m2, 24h) 17 175 600 ≤ 35 CO2 (23°C, UR > 85% (cm3/m2, 24h) 50 750 5000 n.d. MVTR1 (38°C, UR 90%) (g/m2, 24h) 7 17 650 280 Condizioni di utilizzo Macchina Sealed Air ULTRASEAL 320 Sealing time2 (ms) 1000 1000 400 1000 Cooling time3 (ms) 1500 1500 1500 1500 Shrink4 (°C) 85 85 85 NO 1 Moisture vapor transmission rate; 2 Tempo di sigillatura; 3 Tempo di raffreddamento; 4 Temperatura retrazione Caratteristiche tecniche e condizioni di utilizzo dei sacchi da vuoto
  • 22. Descrizione della prova La sperimentazione si è svolta presso la Cooperativa CAO Sono state eseguite 3 lavorazioni industriali di Pecorino Romano DOP a distanza di una settimana l’una dall’altra La quantità di latte impegnata nella sperimentazione è stata di circa 18.000 L (6.000 L per ciascuna lavorazione) Da ciascuna lavorazione sono state prelevate e contrassegnate 16 forme
  • 25. Campioni e determinazioni analitiche Latte crudo: n. 3 campioni Formaggio a 4 mesi h: n. 3 campioni Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 15 campioni Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 15 campioni Formaggio dopo 12 stagionatura: n. 15 campioni Analisi sensoriali Analisi reologiche q Test di compressione uniassiale a velocità costante q Test discriminate e test descrittivo Formaggio a 4 mesi h: n. 3 campioni Formaggio dopo 5 di stagionatura: n. 15 campioni Formaggio dopo 8 stagionatura: n. 15 campioni Formaggio dopo 12 stagionatura: n. 15 campioni Analisi fisico-chimiche q Milkoscan (Foss) q pH q Sostanza secca q Grasso (metodo Soxhlet) q Azoto totale q Proteolisi q Lipolisi q NaCl q Colorimetria (CIElab)
  • 26. Risultati (aspetti tecnologici) Calo peso/forma del Pecorino Romano nel corso della stagionatura (4 mesi vs 12 mesi) SVC Crosta libera SV1 Cryovac® BB3255 (SealedAir) SV2 Cryovac® BK3550 (SealedAir) SV3 Cryovac® EBX3288 (SealedAir) SV4 Pack Age® CH (DSM)
  • 27. Risultati (aspetti tecnologici) Calo peso del formaggio (g/giorno/forma) 4 m a 5 m (30 giorni) 5 m a 8 m (90 giorni) 8 m a 12 m (120 giorni) 4 m a 12 m (240 giorni) 7.3 3.7 13.0 8.6 1.1 0.7 2.3 1.5 1.0 0.8 2.5 1.6 SVC - crosta libera SV3 - SealedAir Cryovac® EBX3288 SV4 - DSM Pack Age® CH