SlideShare a Scribd company logo
Trovare, usare e creare: competenze di
oggi e domani
Alessia Zanin-Yost
Associate Professor
Reference & Instruction Librarian/Coordinator of Library
Instruction
Eiche Library
Centro Interdipartimentale UNIPR CoLab Seminario - Università degli Studi di
Parma
10 Marzo 2015
Definizioni
Informazione digitale:
◦ risorse che sono state digitalizzate (manoscritto) o nate
digitali (notizie Web) e che sono accessibili tramite
l’Internet.
La competenza informativa e la competenza digitale
non sono informatica
Informatica:
◦ Insieme delle strutture tecnologiche (hardware e
software) utilizzate per la raccolta, l’archiviazione,
l’elaborazione dei dati e la produzione di informazioni.
Definizioni
Competenza informativa:
Sono un insieme di abilità che aiutano le persone a
riconoscere quando è necessario reperire informazioni,
localizzare, valutare e utilizzare efficacemente l'informazione
necessaria.
Competenza digitale:
E’ la capacità di applicare le abilità della competenza
informativa in un modo legale ed etico.
Tecnologia, bisogni degli utenti, e il tipo
d’informazione a cui si deve accedere cambiano
Il ruolo della biblioteca
Per il futuro della democrazia è importantissimo
assicurare il libero accesso all’informazione locale e
remota e alla conoscenza; e poiché il pubblico
accesso all’informazione e alla conoscenza è la
missione delle biblioteche, esse sono un presidio delle
libertà civili di tutti i cittadini.
(Bassi, 1999)
Centrale nella società
Responsabilità educativa, politica, sociale e culturale
Agente di cambio
Informazione
cambia nel
1990 con il
Web
Gli utenti devono:
Ø Capire che cos’è rilevante
nell’informazione
Ø Come trovare ciò di cui hanno bisogno
Ø Come usare l’informazione in un modo
etico e legale
Verso la competenza informativa
2000- Association of Colleges & Research Libraries
(ACRL)
Formula una serie di standards per aiutare i bibliotecari
universitari ad insegnare la competenza informativa.
2003- UNESCO
“Per sopravvivere nel mondo globalizzato di oggi è
diventato necessario per tutti imparare nuove forme di
alfebetizzazione e sviluppare l’abilità di localizzare, valutare
e usare l’informazione efficacemente e in molteplici modi”
(UNESCO, Literacy for all, 2003)
Definizione della competenza
informativa
E’un insieme di abilità che vengono richieste agli
individui per riconoscere quando è necessario reperire
informazioni, e per essere capaci di localizzare,
valutare e utilizzare efficacemente l'informazione
necessaria.
Competenza
informativa
Una persona che ha acquisito la
competenza informativa è in grado
di
1. Determinare l'estensione dell'informazione di cui
necessita.
2. Accedere all'informazione di cui ha bisogno in
modo efficiente ed efficace.
3. Valutare criticamente l'informazione e le fonti di
essa.
4. Incorporare l'informazione selezionata nel proprio
patrimonio di conoscenze.
5. Usare efficacemente l'informazione per raggiungere
un determinato scopo.
6. Comprendere gli aspetti legali, economici e sociali
connessi all'uso dell’informazione.
ACRL:
competenza
informativa
5 Standards
24
Indicatori di
rendimento
48 Risultati
Traduzione in italiano ad AIB: http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3
Ø76.8% hanno un ruolo accademico
(Parker, 2011).
ØConsapevolezza, responsabilità e
partecipazione nel processo
educativo
ØIl bibliotecario come collega e non
solamente di supporto
1
Bibliotecari
come docenti
2
Struttura
universitaria
americana
In tutti i corsi gli studenti hanno da
completare relazioni scritte ed orali
basate sulla ricerca.
Cosa vuol dire che
l’informazione è
tutta sbagliata?!?
Ho copiato
tutto dall’
internet!
3
Agenzie
Regionali di
Accreditazion
e
dell’Educazio
ne Superiore
Includono il termine information
literacy tra le competenze formative
degli studenti.
Istruzione
bibliografica
Competenza informativa
Responsabilità Bibliotecario Bibliotecario-
insegnante
Relazione con il
curriculum
Tangenziale Integrale
Contenuto Mezzi (catalogo,
database...)
Concetti
Dove si usa Specifico per la
biblioteca
Illimitato
Uso della tecnologia Limitato, inflessibile Pratica su molti,
importanza della
connezione con
l’informazione
Insegnare come trovare e usare l’informazione:
ØIn vari formati
ØTramite differenti piattaforme
Ø Usando mezzi vari (microfilm, databases,
catalogo…)
Creare collezioni digitali e cartace a seconda
delle esigenze degli utenit e della biblioteca
Creare un ambiente fisico e virtuale dove si
espande e promuove la conoscenza
Competenza informativa in
TUTTE le biblioteche
Informazione
digitale
Forme alternative di pubblicazione
cambiano come l’informazione viene
creata, cercata e usata.
Tecnologie cambiano come e quali sono
le competenze di una società, e questo
include come si studia, insegna e fa
ricerca.
Collezioni
Digitali:
Perchè
Collezioni in biblioteche: solo accessibili a
chi può accedere alla biblioteca
Collezione digitale: apre le porte della
biblioteca al mondo, e il mondo entra
nella biblioteca
Collezioni
digitali
Ø Promuovono collaborazione con altri
istituti
Ø Condividono risorse con il mondo
Ø Aiutano tutti a scoprire ed imparare
Ø Rendono la biblioteca visibile
Collezioni
Digitali:
Come
Bisogna avere una struttura che
guida la creazione e
manutenzione della collezione
digitale
La struttura deve essere
flessibile con gli usi e necessità
Master Derivative Thumbnail
Edits Senza
cambiamenti
Cambiamenti
minori
Cambiamenti
minori
Compressata No Si Si
Formato TIFF (300ppi
bianco/nero,
600ppi colore)
JPEG (72-
200ppi)
JPEG
Archiviazione 2 copie in due
località
differenti
1 copia 1 copia
Per ogni originale bisogna avere 3 copie:
Mystique
Posto fisico e
virtuale
Accesso a
tutto il
mondo
ØPA Commissione sulla ruggine dei castagni
Devastazione dei castagni nel 1904
ØCambridge, UK
ØBiblioteca Nazionale d’Australia
ØEnluminures, Francia
ØDigital Collections, Germany
Iniziare…La cosa più difficile
●
Gli utenti sono consumatori e creatori dell’informazione.
●
La biblioteca deve creare dei servizi unici che favoriscono l’uso fisico
e virtuale.
●
La competenza informativa dà agli utenti l’oppurtunità di aumentare
la loro conoscenza.
●
Le collezioni digitali forniscono la conoscenza e la voglia di essere
partecipi.
●
Tutte le biblioteche hanno la possibilità di partecipare attivamente a
questi cambiamenti educativi e sociali.
Risorse
Bassi, 1999. http://www.indicemedico.it/areamedica/bibinf.htm
Parker, C. (2011). The need for faculty status and uniform tenure requirements for law librarians. Law Library Journal,
103(1), p.7-32.
Infermiere per strada: museumvictoria.com.au
Piano del teatro: digital.library.unlv.edu
Don Carlos: blogs.law.harvard.edu
Tribal mask: www.pinterest.com
Ricerca catalogo cartaceo: http://beinecke.library.yale.edu/research/library-catalogs-databases
Studente ricerca con laptop: www.tum.de
Pila di libri: www.writersleague.org
Ricerca microfilm: www.argentinaindependent.com
Bambino che studia: www.qustodio.com
Leggere il giornale sul divano: footage.framepool.com
Giornale e lettura in linea: vtdigger.org
Donna che legge giornale: www.prevention.com
Lettura diapositive: www.siarchives.si.edu
Mascotta tra student: www.bk.psu.edu
Studenti in biblioteca: news.psu.edu
Toy drive: library.mcmaster.ca
Insegnare information literacy: louisville.edu
Comunita in biblioteca: csd.hhd.psu.edu
Information overload; blo88er.wordpress.com
Docenti che collaborano: clacs.as.nyu.edu
Fumetto: aubrieannshinall.blogspot.com
I vari simboli delle Agenzie di Accreditazione sono tratti dalle rispettive webpages
Universita degli studi: www.media.inaf.it
Guardare la TV in bianco e nero: homepages.cwi.nl
Expectations vs. Reality: pfssearch.com
Punti di domanda: www.schemadietadukan.com
Plan A plan B: cybercafewest.com
Uccello e pianta: www.virginiamemory.com
Grazie per la vostra
attenzione.
Ed ora... se ci sono
domande...

More Related Content

What's hot

Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Laura Testoni
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Laura Testoni
 
Competenze per un mondo digitale
Competenze per un mondo digitaleCompetenze per un mondo digitale
Competenze per un mondo digitale
mariasquarcione
 
Specialized documentary research
Specialized documentary researchSpecialized documentary research
Specialized documentary research
mariasquarcione
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Anna Maria Tammaro
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
LittleIris
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
stefanogambari
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
Lucia Bertini
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Laura Testoni
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Sara Chiessi
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Daniele Satta
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
Virginia Gentilini
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
Lucia Bertini
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
spanero
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
Anna Maria Tammaro
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
stefanogambari
 

What's hot (20)

Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademicaInformation literacy contemporanea nella biblioteca accademica
Information literacy contemporanea nella biblioteca accademica
 
Competenze per un mondo digitale
Competenze per un mondo digitaleCompetenze per un mondo digitale
Competenze per un mondo digitale
 
Specialized documentary research
Specialized documentary researchSpecialized documentary research
Specialized documentary research
 
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
Biblioteca digitale e creatività Convegno Stelline 2017
 
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapereINTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
INTERNET vs BIBLIOTECA - Orientare / Organizzare il sapere
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Biblioteca digitale
Biblioteca digitaleBiblioteca digitale
Biblioteca digitale
 
Servizi della Biblioteca
Servizi della BibliotecaServizi della Biblioteca
Servizi della Biblioteca
 
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
Quali literacy al tempo dei social network? Slides presentate al Convegno "La...
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle bibliotecheMisurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
Misurare il valore è possibile? La valutazione d'impatto delle biblioteche
 
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
Modelli e teorie della biblioteca digitale (definizione)
 
Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012Social libraries autunno_2012
Social libraries autunno_2012
 
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensareEsplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
 
Servizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di baseServizi bibliotecari di base
Servizi bibliotecari di base
 
Servizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblicoServizi di reference e assistenza al pubblico
Servizi di reference e assistenza al pubblico
 
Introduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitaleIntroduzione biblioteca digitale
Introduzione biblioteca digitale
 
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettiveI nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
I nuovi mezzi. Il mondo degli eBook: realtà e prospettive
 

Similar to Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani

Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearsonSandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
Ministry of Public Education
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
Caterina Policaro
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Matilde Fontanin
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
Marco Pozzi
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
ctseuropa
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Competenze digitali degli utenti dei computer
Competenze digitali degli utenti dei computerCompetenze digitali degli utenti dei computer
Competenze digitali degli utenti dei computer
Pierfranco Ravotto
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Girl Geek Dinners Milano
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?Alessandra Cornero
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
eSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquinieSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquini
carla asquini
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
4Science
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
libriedocumenti
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecariL'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
taylorandfrancis
 

Similar to Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani (20)

Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearsonSandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Presentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouchPresentazione elearningtouch
Presentazione elearningtouch
 
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
Elearning per lo sviluppo delle e-skills e della formazione continua: il punt...
 
Corso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitaleCorso cittadinanza digitale
Corso cittadinanza digitale
 
Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Convegno Cts Europa
Convegno Cts EuropaConvegno Cts Europa
Convegno Cts Europa
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Competenze digitali degli utenti dei computer
Competenze digitali degli utenti dei computerCompetenze digitali degli utenti dei computer
Competenze digitali degli utenti dei computer
 
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
Tecnologia e collaborazione per la tutela dei beni culturali - Barbara Rita B...
 
La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?La documentazione è conoscenza?
La documentazione è conoscenza?
 
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attrav...
 
Urbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slideUrbino reference 2011_slide
Urbino reference 2011_slide
 
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitùPhilomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
Philomed - Rappresentare il paradigma della complessitù
 
eSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquinieSafety in the future classroom report asquini
eSafety in the future classroom report asquini
 
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
Digital library: riflessioni su scelte e obiettivi. Visibilità delle collezio...
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
KM & KO breve
 
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecariL'Open Access e il futuro dei bibliotecari
L'Open Access e il futuro dei bibliotecari
 

Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani

  • 1. Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani Alessia Zanin-Yost Associate Professor Reference & Instruction Librarian/Coordinator of Library Instruction Eiche Library Centro Interdipartimentale UNIPR CoLab Seminario - Università degli Studi di Parma 10 Marzo 2015
  • 2. Definizioni Informazione digitale: ◦ risorse che sono state digitalizzate (manoscritto) o nate digitali (notizie Web) e che sono accessibili tramite l’Internet. La competenza informativa e la competenza digitale non sono informatica Informatica: ◦ Insieme delle strutture tecnologiche (hardware e software) utilizzate per la raccolta, l’archiviazione, l’elaborazione dei dati e la produzione di informazioni.
  • 3. Definizioni Competenza informativa: Sono un insieme di abilità che aiutano le persone a riconoscere quando è necessario reperire informazioni, localizzare, valutare e utilizzare efficacemente l'informazione necessaria. Competenza digitale: E’ la capacità di applicare le abilità della competenza informativa in un modo legale ed etico.
  • 4. Tecnologia, bisogni degli utenti, e il tipo d’informazione a cui si deve accedere cambiano
  • 5. Il ruolo della biblioteca Per il futuro della democrazia è importantissimo assicurare il libero accesso all’informazione locale e remota e alla conoscenza; e poiché il pubblico accesso all’informazione e alla conoscenza è la missione delle biblioteche, esse sono un presidio delle libertà civili di tutti i cittadini. (Bassi, 1999) Centrale nella società Responsabilità educativa, politica, sociale e culturale Agente di cambio
  • 6. Informazione cambia nel 1990 con il Web Gli utenti devono: Ø Capire che cos’è rilevante nell’informazione Ø Come trovare ciò di cui hanno bisogno Ø Come usare l’informazione in un modo etico e legale
  • 7. Verso la competenza informativa 2000- Association of Colleges & Research Libraries (ACRL) Formula una serie di standards per aiutare i bibliotecari universitari ad insegnare la competenza informativa. 2003- UNESCO “Per sopravvivere nel mondo globalizzato di oggi è diventato necessario per tutti imparare nuove forme di alfebetizzazione e sviluppare l’abilità di localizzare, valutare e usare l’informazione efficacemente e in molteplici modi” (UNESCO, Literacy for all, 2003)
  • 8. Definizione della competenza informativa E’un insieme di abilità che vengono richieste agli individui per riconoscere quando è necessario reperire informazioni, e per essere capaci di localizzare, valutare e utilizzare efficacemente l'informazione necessaria.
  • 9. Competenza informativa Una persona che ha acquisito la competenza informativa è in grado di 1. Determinare l'estensione dell'informazione di cui necessita. 2. Accedere all'informazione di cui ha bisogno in modo efficiente ed efficace. 3. Valutare criticamente l'informazione e le fonti di essa. 4. Incorporare l'informazione selezionata nel proprio patrimonio di conoscenze. 5. Usare efficacemente l'informazione per raggiungere un determinato scopo. 6. Comprendere gli aspetti legali, economici e sociali connessi all'uso dell’informazione.
  • 10. ACRL: competenza informativa 5 Standards 24 Indicatori di rendimento 48 Risultati Traduzione in italiano ad AIB: http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/tracrl.htm3
  • 11. Ø76.8% hanno un ruolo accademico (Parker, 2011). ØConsapevolezza, responsabilità e partecipazione nel processo educativo ØIl bibliotecario come collega e non solamente di supporto 1 Bibliotecari come docenti
  • 12. 2 Struttura universitaria americana In tutti i corsi gli studenti hanno da completare relazioni scritte ed orali basate sulla ricerca. Cosa vuol dire che l’informazione è tutta sbagliata?!? Ho copiato tutto dall’ internet!
  • 13. 3 Agenzie Regionali di Accreditazion e dell’Educazio ne Superiore Includono il termine information literacy tra le competenze formative degli studenti.
  • 14. Istruzione bibliografica Competenza informativa Responsabilità Bibliotecario Bibliotecario- insegnante Relazione con il curriculum Tangenziale Integrale Contenuto Mezzi (catalogo, database...) Concetti Dove si usa Specifico per la biblioteca Illimitato Uso della tecnologia Limitato, inflessibile Pratica su molti, importanza della connezione con l’informazione
  • 15. Insegnare come trovare e usare l’informazione: ØIn vari formati ØTramite differenti piattaforme Ø Usando mezzi vari (microfilm, databases, catalogo…) Creare collezioni digitali e cartace a seconda delle esigenze degli utenit e della biblioteca Creare un ambiente fisico e virtuale dove si espande e promuove la conoscenza Competenza informativa in TUTTE le biblioteche
  • 16. Informazione digitale Forme alternative di pubblicazione cambiano come l’informazione viene creata, cercata e usata. Tecnologie cambiano come e quali sono le competenze di una società, e questo include come si studia, insegna e fa ricerca.
  • 17. Collezioni Digitali: Perchè Collezioni in biblioteche: solo accessibili a chi può accedere alla biblioteca Collezione digitale: apre le porte della biblioteca al mondo, e il mondo entra nella biblioteca
  • 18. Collezioni digitali Ø Promuovono collaborazione con altri istituti Ø Condividono risorse con il mondo Ø Aiutano tutti a scoprire ed imparare Ø Rendono la biblioteca visibile
  • 19. Collezioni Digitali: Come Bisogna avere una struttura che guida la creazione e manutenzione della collezione digitale La struttura deve essere flessibile con gli usi e necessità
  • 20. Master Derivative Thumbnail Edits Senza cambiamenti Cambiamenti minori Cambiamenti minori Compressata No Si Si Formato TIFF (300ppi bianco/nero, 600ppi colore) JPEG (72- 200ppi) JPEG Archiviazione 2 copie in due località differenti 1 copia 1 copia Per ogni originale bisogna avere 3 copie: Mystique Posto fisico e virtuale
  • 21. Accesso a tutto il mondo ØPA Commissione sulla ruggine dei castagni Devastazione dei castagni nel 1904 ØCambridge, UK ØBiblioteca Nazionale d’Australia ØEnluminures, Francia ØDigital Collections, Germany
  • 22. Iniziare…La cosa più difficile ● Gli utenti sono consumatori e creatori dell’informazione. ● La biblioteca deve creare dei servizi unici che favoriscono l’uso fisico e virtuale. ● La competenza informativa dà agli utenti l’oppurtunità di aumentare la loro conoscenza. ● Le collezioni digitali forniscono la conoscenza e la voglia di essere partecipi. ● Tutte le biblioteche hanno la possibilità di partecipare attivamente a questi cambiamenti educativi e sociali.
  • 23. Risorse Bassi, 1999. http://www.indicemedico.it/areamedica/bibinf.htm Parker, C. (2011). The need for faculty status and uniform tenure requirements for law librarians. Law Library Journal, 103(1), p.7-32. Infermiere per strada: museumvictoria.com.au Piano del teatro: digital.library.unlv.edu Don Carlos: blogs.law.harvard.edu Tribal mask: www.pinterest.com Ricerca catalogo cartaceo: http://beinecke.library.yale.edu/research/library-catalogs-databases Studente ricerca con laptop: www.tum.de Pila di libri: www.writersleague.org Ricerca microfilm: www.argentinaindependent.com Bambino che studia: www.qustodio.com Leggere il giornale sul divano: footage.framepool.com Giornale e lettura in linea: vtdigger.org Donna che legge giornale: www.prevention.com Lettura diapositive: www.siarchives.si.edu Mascotta tra student: www.bk.psu.edu Studenti in biblioteca: news.psu.edu Toy drive: library.mcmaster.ca Insegnare information literacy: louisville.edu Comunita in biblioteca: csd.hhd.psu.edu Information overload; blo88er.wordpress.com Docenti che collaborano: clacs.as.nyu.edu Fumetto: aubrieannshinall.blogspot.com I vari simboli delle Agenzie di Accreditazione sono tratti dalle rispettive webpages Universita degli studi: www.media.inaf.it Guardare la TV in bianco e nero: homepages.cwi.nl Expectations vs. Reality: pfssearch.com Punti di domanda: www.schemadietadukan.com Plan A plan B: cybercafewest.com Uccello e pianta: www.virginiamemory.com
  • 24. Grazie per la vostra attenzione. Ed ora... se ci sono domande...

Editor's Notes

  1. <number>