SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],La Sapienza Università di Roma Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche 8 aprile 2011
 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La sintesi del tutto 1
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La sintesi del tutto 2
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La sintesi del tutto 3
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La sintesi del tutto 4
1. K & nuova logica 1.4. Conoscenza & processi Epistemologia della K The  classic  (Turing / structuralistic)  logic non-sensitive to time The  new  (Peirce / enacting) logic sensitive to time Message Message Sender Sender Receiver Receiver Construction (poiesis) Re-Construction (aesthetics) subject verb object The top-down philosophy The middle-up-down philosophy Hard computing Soft computing
2. Fittoni v. rizomi 2. Fittoni  vs  Rizomi Epistemologia della K carota, cipresso top-down corimbo del finocchio middle-up-down
4. Dove vive la conoscenza?  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epistemologia della K 4. Il  « ba »
4. Il  « ba » 4.1.  Dove vive la conoscenza?  = il  « ba » Epistemologia della K
4.1. Conoscenza  senza  tecnologia = il  « ba » ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epistemologia della K 4. Il  « ba »
4.2. Quattro tipi di  « ba » ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epistemologia della K 4. Il  « ba »
5.1. Supporto della conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],5. Trasferimento di conoscenza la “realtà” conoscenza del “mondo” conoscenza “ di supporto” Epistemologia della K area del ‘ ba ’ Che cosa sono le conoscenze di supporto?
5.2 Dati, informazione, conoscenza, saggezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Conoscenza come  oggetto : sistemi  informativi   (Ingegneri) Conoscenza come  processo  : sistemi  cognitivi (Filosofi) Epistemologia della conoscenza: Epistemologia della K 5. Trasferimento di conoscenza
5.2 Dati, informazione, conoscenza, saggezza (2) ,[object Object],Rappresentazione dei processi Coscienza dei  processi Oggetti fisici Oggetti mentali Indipendenza dal contenuto Dipendenza dal contenuto Entità Consapevolezza & Intuizione Facilmente trasferibile Trasferibilità implica apprendimento Riproducibile a basso costo Non riproducibile identicamente Intangibile (riflette su un pensiero) convenzione semantica dato / informazione significato / conoscenza Epistemologia della K 5. Trasferimento di conoscenza
5.3. Modelli di trasferimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Epistemologia della K 5. Trasferimento di conoscenza
8.5. Gli equivoci  (e le cause d’insuccesso)  del KM La teoria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],8. Gli equivoci del KM
8.6. Gli ostacoli al KM La teoria Fonte: Microsoft 8. Gli equivoci del KM
11.1. Conoscenza tacita & esplicita ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La teoria 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici   KM dei quadri intermedî  & KM del  top management I “due” KM:
11.2. La parabola del buon venditore ,[object Object],Fallimento dei programmi di formazione aziendale: “ culture, not education” “ learning, not education” Il capitale intellettuale (individuale):  scoperta dell’acqua calda La teoria 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici
11.3. Caccia al filosofo Livello dell’ organizzazione dell’individuo Conoscenza =  oggetto Re-ingegnerizzazione Specialisti di AI Conoscenza =  processo Teorici dell’organizzazione Psicologi Fonte: Sveiby La teoria 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici
11.5. La conoscenza “ è ” il prodotto “ Non produciamo profitti, produciamo conoscenza” “ Il profitto serve per produrre conoscenza” La teoria “ La conoscenza produce profitti” 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici
12.2. I capitali intellettuali dell’azienda Experience Know-how Skills Creativity Patents Trademarks Copyrights Trade secrets Documents Drawings Programs Data Inventions Processes HUMAN CAPITAL INTELLECTUAL ASSETS INTELLECTUAL PROPERTY La teoria Fonte: T.A. Stewart 12. Capitale intellettuale
12.4. Stili di lavoro del K worker ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La teoria 12. Capitale intellettuale
12.4. Stili di lavoro del K worker (2) alto alto basso autonomia interazione Agent  19,8 % Nomad  29,8 % Keeper  16,6 % Analyst  33,8 % La teoria 12. Capitale intellettuale   siate zingari... non siate avari...
12.6. Che cosa fa il “ manager  ibrido ”? ,[object Object],[object Object],[object Object],La teoria 12. Capitale intellettuale
12.7. La piramide & l’equipaggio   (Fonte: Choo) Knowledge  managers Bibliotecari / Documentalisti Ingegneri L’utente La teoria 12. Capitale intellettuale
17.1. “…spàrtere  ’e  rrécchie…” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli strumenti   17. Sistema informativo/cognitivo Come trasferire conoscenza tacita per mezzo della tecnologia?
17.2. Sistema informativo  vs  cognitivo Sistema  cognitivo  dell’ Organizzazione Sistema  informativo   dell’ Organizzazione Conoscenza  tacita   dell’ Autore Conoscenza  tacita   del  Lettore Conoscenza  esplicita  formalizzata nel  Documento Area di  Produzione Area di  Intermediazione Area di  Fruizione Sistema  cognitivo  dell’ Individuo Gli strumenti   17. Sistema informativo/cognitivo
18.2. Intranet: schema logico ,[object Object],[object Object],Firewall Proxy server  interno Motore di ricerca  interno DB interno Comunità Internet Comunità Extranet Comunità Intranet Gli strumenti   18. Intranet
18.3. Due approcci a Intranet ,[object Object],Tecnologico:  sistemi Intranet chiavi-in-mano ,[object Object],[object Object],Strategico: ,[object Object],[object Object],[object Object],Gli strumenti   18. Intranet
18.5. Che cosa occorre ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli strumenti   18. Intranet
18.6. Workflow & protocollo elettronico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli strumenti   18. Intranet
20.2. Tre tipi di K ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K relazionale
20.3. Spirale &  contenuti  di conoscenza Socializzazione: Conoscenza simpatetica Esteriorizzazione: Conoscenza concettuale Interiorizzazione: Conoscenza operativa Combinazione: Conoscenza sistemica Conoscenza tacita  Conoscenza esplicita Conoscenza esplicita  Conoscenza tacita Fonte: Nonaka-Takeuchi Tacita   di   Tacita Tacita   di   Esplicita Esplicita   di   Tacita Esplicita   di   Esplicita La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
20.5. Modelli di  conversione  di K ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],costruzione di un campo d’interazione per condividere esperienze & modelli mentali dialogo, creazione di metafore o analogie messa in rete di K e loro cristallizzazione in prodotti, servizî, sistemi di gestione innovativi apprendimento attraverso l’esperienza La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
20.6. Grafico della creazione di K organizzativa Dimensione epistemologica Dimensione ontologica Conoscenza esplicita Conoscenza tacita Livello di K Individuo  -  Gruppo  -  Organizzazione  -  Inter-organizzazione Tipo di K passaggio  del  tempo La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
20.7. Top-down, bottom-up... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],TOP-DOWN BOTTOM-UP MIDDLE-UP-DOWN La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
21.2. L’organizzazione ipertestuale Team di progetto Sistema di business Base di conoscenza Links ipertestuali Mercato La comunicazione 21. Organizzazione & flussi ipertestuali
21.3. I flussi ipertestuali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione 21. Organizzazione & flussi ipertestuali
21.4. Confronti organizzativi Organizzazione ipertestuale =  orchestrazione  di burocrazia & task force ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Base di K =  camera di compensazione La comunicazione 21. Organizzazione & flussi ipertestuali
21.5. Ipertestuale  vs  Matriciale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione 21. Organizzazione & flussi ipertestuali
22.1. Creazione del caos per ottenere l'ordine   … l’ordine nasce dal caos… La comunicazione 22. Caos & Ordine
22.2. il Cosmo & il Caos ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione 22. Caos & Ordine
22.2. il Cosmo & il Caos (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione 22. Caos & Ordine
La professione 24.3. Mansionari del KM (6) 2 nuove professioni “esemplari”:  il  mediatore linguistico-culturale il   mediatore civile 24. Mansionari del KM
25.1. L’equipaggio del KM La professione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],25. L’equipaggio del KM Taylor : dipendenti di linea, manager intermedî,  top managers Drucker : “lavoratori della conoscenza”  (K è  solo  una risorsa) Reich : “analisti simbolici”  (lavora  solo  con la testa)
29.  Leaders & Laggards : che cosa  non  fare (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La professione 29. Leaders & Laggards
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],29.  Leaders & Laggards : che cosa  non  fare (2) La professione 29. Leaders & Laggards
32. La gestione del personale (HRM) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le attività gestionali 32. HRM & Difference M
34.1 Che cosa c’è da demolire? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le attività gestionali 34. Protocollo & workflow
34.2. Protocollo & workflow ,[object Object],[object Object],[object Object],Le attività gestionali 34. Protocollo & workflow
38.3. Tipi di conoscenza universitaria esterna tacita interna tacita esterna esplicita interna esplicita consulenti materiale di biblioteca dirigenti / impiegati, docenti / ricercatori, studenti documenti prodotti dall’ente Rielaborazione da P. Wijetunge, 2002 Studio di casi 38. Università & enti di ricerca
39. Il “caso” Lisa   Guedea Carreño ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Studio di casi 39. Lisa Guedea Carre ñ o  “ Life, the universe and everything” Il 70% dell’informazione aziendale con il 20% di lavoro aggiuntivo “ Scanning, Serendipity and Synthesis” Informazione personalizzata sull’utente, anche secondo le  sue  modalità di apprendimento “ Think like a librarian” L’utente/cliente diventa operatore del KM Leigh Buchanan,  The smartest little company in America , “Inc. Online”, Jan.  1999
41. Condizioni facilitanti la  creazione  di K ,[object Object],[object Object],[object Object],R & D Produzione Marketing FASI DI SVILUPPO: Sequenziale “ a staffetta ” Sovrapposta “ a  sashimi ” Sovrapposta “ a  rugby ” L’apprendimento ,[object Object]
41. Condizioni facilitanti la  creazione  di K (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fluttuazione & caos creativo durante una crisi reale, accresce la tensione, con poco  comfort l’ordine senza ricorsività rompe le  routines  & crea ordine dal caos L’apprendimento ,[object Object]
42. Inserire la variabile “TEMPO” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],a b c a =  KM in  un  gruppo b =  KM in  più  gruppi c =  KM in  tutta  l’azienda come stile diffuso tempo complessità L’apprendimento ,[object Object]
46.  Le linee-guida del KM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’applicazione ,[object Object]
47.1.  Come cominciare ad applicarlo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],L’applicazione ,[object Object]
47.3. Knowledge  inertia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],A C B Soluzione corrente bloccata Deviazione Fonte: Shu-hsien Liao Situazione corrente Situazione desiderata L’applicazione ,[object Object]
27.1. La documentazione La professione 94% dei documenti aziendali è su supporto cartaceo 60% del tempo di lavoro è perduto nel gestire il flusso di documenti Viene perduto 1 documento ogni 12 secondi – 7,5% dei documenti è perduto per sempre 3% dei documenti è archiviato in modo errato Oltre 6 settimane all’anno perdute per disorganizzazione 3 ore a settimana perdute per documenti mal indicizzati, mal archiviati o perduti Fonte: Liu & Stork –  Comm. ACM , 43, 11: 94-97 27. La documentazione e il documentalista
27.1. La documentazione (2)   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Santarsiero La professione 27. La documentazione e il documentalista
27.2. Il documentalista ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La professione 27. La documentazione e il documentalista
27.2. Il documentalista (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Santarsiero La professione 27. La documentazione e il documentalista
27.3. Requisiti del “buon” documentalista ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La professione 27. La documentazione e il documentalista
27.4. Il documentalista non è un bibliotecario… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La professione 27. La documentazione e il documentalista
[object Object],[email_address]

More Related Content

What's hot

Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciGiorgio Jannis
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Riva Giuseppe
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaEmanuele Della Valle
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Marzia Vaccari Serra
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
Riva Giuseppe
 
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettronicheIntroduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
Giulio Destri
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
michelemario1
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Riva Giuseppe
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Edoardo E. Artese
 
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi FuturiIntelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
Antonio Lieto
 
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Data Driven Innovation
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
Matteo Cantamesse
 
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel MezzogiornoL’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel MezzogiornoAmedeo Lepore
 
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...Amedeo Lepore
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
maria chiara pettenati
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
L’open innovation e la piccola e media impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation e la piccola e media impresa nel MezzogiornoL’open innovation e la piccola e media impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation e la piccola e media impresa nel MezzogiornoAmedeo Lepore
 

What's hot (19)

Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
Lezione sugli Avatar di Stefano Triberti
 
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non ComputercentriciRighetto.Essere digitali non Computercentrici
Righetto.Essere digitali non Computercentrici
 
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione UmanaCapitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
Capitolo 1- Prospettive sulla Comunicazione Umana
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
 
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia ICIl “farsi mondo” della tecnologia IC
Il “farsi mondo” della tecnologia IC
 
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e socialeREALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
REALTA’ VIRTUALE per il benessere individuale e sociale
 
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettronicheIntroduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
Introduzione alle Comunicazioni, umane ed elettroniche
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
 
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
Lezione sulla Comunicazione Mediata da Computer e sui Social Media di Stefano...
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi FuturiIntelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
Intelligenza Artificiale e Chatbot: Limiti Attuali e Sviluppi Futuri
 
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
Etica e intelligenza artificiale. Una bussola morale per un nuovo umanesimo. ...
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel MezzogiornoL’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation come strumento per la diffusione d’impresa nel Mezzogiorno
 
Identità virtuali
Identità virtualiIdentità virtuali
Identità virtuali
 
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
Globalizzazione, impresa e sviluppo economico in Italia: una prima valutazion...
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
L’open innovation e la piccola e media impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation e la piccola e media impresa nel MezzogiornoL’open innovation e la piccola e media impresa nel Mezzogiorno
L’open innovation e la piccola e media impresa nel Mezzogiorno
 

Viewers also liked

Las ventajas del telefono EVO HTC
Las ventajas del telefono EVO HTCLas ventajas del telefono EVO HTC
Las ventajas del telefono EVO HTCjescarodz
 
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and EducationMichigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
AnnArborSPARK
 
Creating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
Creating DDS Applications Using IBM Rational RhapsodyCreating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
Creating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
Real-Time Innovations (RTI)
 
Los datos personales
Los datos personalesLos datos personales
Los datos personales
Daniel Fuentes Nava
 
NatureMapping Lrtf Roadkill 07
NatureMapping Lrtf Roadkill 07NatureMapping Lrtf Roadkill 07
NatureMapping Lrtf Roadkill 07
jpobrien
 
Business Acceleration Series Class One How To Accelerate Your Business Us...
Business Acceleration Series   Class One   How To Accelerate Your Business Us...Business Acceleration Series   Class One   How To Accelerate Your Business Us...
Business Acceleration Series Class One How To Accelerate Your Business Us...
Social Jack
 
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españaU.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
ANTONIO GALVEZ AMO
 
Marketing y Publicidad - HandMade
Marketing y Publicidad - HandMadeMarketing y Publicidad - HandMade
Marketing y Publicidad - HandMade
JORGE HERNAN GUTIERREZ
 
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clustersTracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
Sérgio Sacani
 
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:RecursosCómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
Emagister
 
Transtornos del medio interno
Transtornos del medio internoTranstornos del medio interno
Transtornos del medio interno
mercy_escorpio_93
 
Bunbury
BunburyBunbury
BunburyTaLiiS
 
La tuba[1]
La tuba[1]La tuba[1]
La tuba[1]
Tania Quezada
 
Sandblasting
SandblastingSandblasting
Sandblasting
Inès Perdomo
 
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEOCuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
Antonio Pérez
 
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 final
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 finalPropiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 final
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 finalKetty Rodriguez
 

Viewers also liked (20)

Las ventajas del telefono EVO HTC
Las ventajas del telefono EVO HTCLas ventajas del telefono EVO HTC
Las ventajas del telefono EVO HTC
 
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and EducationMichigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
Michigan Energy Forum - November 6, 2014 - Energy Jobs and Education
 
Resume
ResumeResume
Resume
 
Mysql adodb pdf_php
Mysql adodb pdf_phpMysql adodb pdf_php
Mysql adodb pdf_php
 
Creating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
Creating DDS Applications Using IBM Rational RhapsodyCreating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
Creating DDS Applications Using IBM Rational Rhapsody
 
Los datos personales
Los datos personalesLos datos personales
Los datos personales
 
NatureMapping Lrtf Roadkill 07
NatureMapping Lrtf Roadkill 07NatureMapping Lrtf Roadkill 07
NatureMapping Lrtf Roadkill 07
 
Panel de aportaciones 2ª Edición YUZZ Alicante
Panel de aportaciones 2ª Edición YUZZ AlicantePanel de aportaciones 2ª Edición YUZZ Alicante
Panel de aportaciones 2ª Edición YUZZ Alicante
 
Business Acceleration Series Class One How To Accelerate Your Business Us...
Business Acceleration Series   Class One   How To Accelerate Your Business Us...Business Acceleration Series   Class One   How To Accelerate Your Business Us...
Business Acceleration Series Class One How To Accelerate Your Business Us...
 
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españaU.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
U.d. 3 el relieve y hidrografía de españa
 
Marketing y Publicidad - HandMade
Marketing y Publicidad - HandMadeMarketing y Publicidad - HandMade
Marketing y Publicidad - HandMade
 
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clustersTracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
Tracing the galactic_spiral_structure_with_embedded_clusters
 
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:RecursosCómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
Cómo superar las pruebas de acceso al Ciclo Superior de FP - e:Recursos
 
Transtornos del medio interno
Transtornos del medio internoTranstornos del medio interno
Transtornos del medio interno
 
La aniridia
La aniridiaLa aniridia
La aniridia
 
Bunbury
BunburyBunbury
Bunbury
 
La tuba[1]
La tuba[1]La tuba[1]
La tuba[1]
 
Sandblasting
SandblastingSandblasting
Sandblasting
 
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEOCuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
Cuadernillo temario del curso Posicionamiento SEO
 
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 final
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 finalPropiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 final
Propiedad intelectual derechos de autor y patentes 22junio 2012 final
 

Similar to Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo

Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Gianfranco Marini
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
Stefano Epifani
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaEmanuele Della Valle
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Roberto Cobianchi
 
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
INNOVABILITA
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
Paola Negrin
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
Stefano Lariccia
 
3. Knowledge Management
3. Knowledge Management3. Knowledge Management
3. Knowledge Management
Stefano Epifani
 
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domaniTrovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
UniPR Co-Lab
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
Federico Costantini
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedaibSardegna
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareGiovanni Boccia Artieri
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
Luca De Biase
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
Pierfranco Ravotto
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Luisanna Fiorini
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoaibSardegna
 
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdfAlternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
chiara bozzolino
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 

Similar to Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo (20)

Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Enterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzioneEnterprise 2 0 - una introduzione
Enterprise 2 0 - una introduzione
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
Strutturare la conoscenza in azienda e nei team: missione impossibile?
 
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
#HYPERARIOSTO_30_03_2023_FANTINI_FABRIZIO.pdf
 
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
I maker contribuiscono a migliorare la nostra società?
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
3. Knowledge Management
3. Knowledge Management3. Knowledge Management
3. Knowledge Management
 
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domaniTrovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
Trovare, usare e creare: competenze di oggi e domani
 
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ric...
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
Baudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard AbridgedBaudo Corso Aib Sard Abridged
Baudo Corso Aib Sard Abridged
 
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo WelfareDerrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
Derrick de Kerckhove ICT e Nuovo Welfare
 
Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017Corso pisa-1 dh-2017
Corso pisa-1 dh-2017
 
IT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunityIT's possible. IT's an opportunity
IT's possible. IT's an opportunity
 
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnantiWeb 2.0 nella formazione degli insegnanti
Web 2.0 nella formazione degli insegnanti
 
Baudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard EstesoBaudo Corso Aib Sard Esteso
Baudo Corso Aib Sard Esteso
 
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdfAlternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
Alternanza Scuola Lavoro - IBM Watson Base 2018-2019.pdf
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 

More from libriedocumenti

Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
libriedocumenti
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
libriedocumenti
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
libriedocumenti
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
libriedocumenti
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
libriedocumenti
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
libriedocumenti
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
libriedocumenti
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
libriedocumenti
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
libriedocumenti
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
libriedocumenti
 
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
libriedocumenti
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
libriedocumenti
 
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
libriedocumenti
 
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
libriedocumenti
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
libriedocumenti
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
libriedocumenti
 
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le BoeufTransforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
libriedocumenti
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
libriedocumenti
 
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
libriedocumenti
 

More from libriedocumenti (20)

Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
La gestione dei diritti nella valutazione dei prodotti della ricerca nelle sc...
 
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella IaconoIntroduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
Introduzione a Linked Open data e Web semantico / Antonella Iacono
 
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
Il portale CulturaItalia nel quadro delle collaborazioni europee / Sara Di Gi...
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
 
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
Europeana e cultura italia per lo sviluppo del semantic web e dei linked open...
 
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
Deposito legale 10 anni dopo la legge 106 : applicazione della normativa, spe...
 
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...Ontologie per i linked open  data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
Ontologie per i linked open data / Stefano De Luca, Paola De Caro, Claudia C...
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De RobbioDiritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
Diritto d'autore e riforma del copyright / Antonella De Robbio
 
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
Valutazione in scienze sociali e umanistiche, il contributo della bibliometri...
 
Open AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola GargiuloOpen AIRE / Paola Gargiulo
Open AIRE / Paola Gargiulo
 
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
Teoria comunicativa de la Biblioteconomia/Documentacion/Cienca de la Informac...
 
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
Politica della ricerca e Documentazione: l'eredità di Paolo Bisogno / Paola C...
 
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea CapaccioniEugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
Eugène Morel (1869-1934) estimatore di Otlet / Andrea Capaccioni
 
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena RanfaVerso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
Verso una traduzione italiana del Traite de documentation di Otlet / Elena Ranfa
 
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le BoeufTransforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
Transforming FRBR into FRBRoo / Patrick Le Boeuf
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
 
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
La gestione dei dati della ricerca e il ruolo delle biblioteche: quali sfide ...
 

Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo

  • 1.
  • 2.  
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. 1. K & nuova logica 1.4. Conoscenza & processi Epistemologia della K The classic (Turing / structuralistic) logic non-sensitive to time The new (Peirce / enacting) logic sensitive to time Message Message Sender Sender Receiver Receiver Construction (poiesis) Re-Construction (aesthetics) subject verb object The top-down philosophy The middle-up-down philosophy Hard computing Soft computing
  • 8. 2. Fittoni v. rizomi 2. Fittoni vs Rizomi Epistemologia della K carota, cipresso top-down corimbo del finocchio middle-up-down
  • 9.
  • 10. 4. Il « ba » 4.1. Dove vive la conoscenza? = il « ba » Epistemologia della K
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. 8.6. Gli ostacoli al KM La teoria Fonte: Microsoft 8. Gli equivoci del KM
  • 19.
  • 20.
  • 21. 11.3. Caccia al filosofo Livello dell’ organizzazione dell’individuo Conoscenza = oggetto Re-ingegnerizzazione Specialisti di AI Conoscenza = processo Teorici dell’organizzazione Psicologi Fonte: Sveiby La teoria 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici
  • 22. 11.5. La conoscenza “ è ” il prodotto “ Non produciamo profitti, produciamo conoscenza” “ Il profitto serve per produrre conoscenza” La teoria “ La conoscenza produce profitti” 11. Tipi di K e sistemi socio-tecnici
  • 23. 12.2. I capitali intellettuali dell’azienda Experience Know-how Skills Creativity Patents Trademarks Copyrights Trade secrets Documents Drawings Programs Data Inventions Processes HUMAN CAPITAL INTELLECTUAL ASSETS INTELLECTUAL PROPERTY La teoria Fonte: T.A. Stewart 12. Capitale intellettuale
  • 24.
  • 25. 12.4. Stili di lavoro del K worker (2) alto alto basso autonomia interazione Agent 19,8 % Nomad 29,8 % Keeper 16,6 % Analyst 33,8 % La teoria 12. Capitale intellettuale siate zingari... non siate avari...
  • 26.
  • 27. 12.7. La piramide & l’equipaggio (Fonte: Choo) Knowledge managers Bibliotecari / Documentalisti Ingegneri L’utente La teoria 12. Capitale intellettuale
  • 28.
  • 29. 17.2. Sistema informativo vs cognitivo Sistema cognitivo dell’ Organizzazione Sistema informativo dell’ Organizzazione Conoscenza tacita dell’ Autore Conoscenza tacita del Lettore Conoscenza esplicita formalizzata nel Documento Area di Produzione Area di Intermediazione Area di Fruizione Sistema cognitivo dell’ Individuo Gli strumenti 17. Sistema informativo/cognitivo
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. 20.3. Spirale & contenuti di conoscenza Socializzazione: Conoscenza simpatetica Esteriorizzazione: Conoscenza concettuale Interiorizzazione: Conoscenza operativa Combinazione: Conoscenza sistemica Conoscenza tacita Conoscenza esplicita Conoscenza esplicita Conoscenza tacita Fonte: Nonaka-Takeuchi Tacita di Tacita Tacita di Esplicita Esplicita di Tacita Esplicita di Esplicita La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
  • 36.
  • 37. 20.6. Grafico della creazione di K organizzativa Dimensione epistemologica Dimensione ontologica Conoscenza esplicita Conoscenza tacita Livello di K Individuo - Gruppo - Organizzazione - Inter-organizzazione Tipo di K passaggio del tempo La comunicazione 20. Le spirali della creazione di K
  • 38.
  • 39. 21.2. L’organizzazione ipertestuale Team di progetto Sistema di business Base di conoscenza Links ipertestuali Mercato La comunicazione 21. Organizzazione & flussi ipertestuali
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. 22.1. Creazione del caos per ottenere l'ordine … l’ordine nasce dal caos… La comunicazione 22. Caos & Ordine
  • 44.
  • 45.
  • 46. La professione 24.3. Mansionari del KM (6) 2 nuove professioni “esemplari”: il mediatore linguistico-culturale il mediatore civile 24. Mansionari del KM
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. 38.3. Tipi di conoscenza universitaria esterna tacita interna tacita esterna esplicita interna esplicita consulenti materiale di biblioteca dirigenti / impiegati, docenti / ricercatori, studenti documenti prodotti dall’ente Rielaborazione da P. Wijetunge, 2002 Studio di casi 38. Università & enti di ricerca
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59.
  • 60.
  • 61. 27.1. La documentazione La professione 94% dei documenti aziendali è su supporto cartaceo 60% del tempo di lavoro è perduto nel gestire il flusso di documenti Viene perduto 1 documento ogni 12 secondi – 7,5% dei documenti è perduto per sempre 3% dei documenti è archiviato in modo errato Oltre 6 settimane all’anno perdute per disorganizzazione 3 ore a settimana perdute per documenti mal indicizzati, mal archiviati o perduti Fonte: Liu & Stork – Comm. ACM , 43, 11: 94-97 27. La documentazione e il documentalista
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67.

Editor's Notes

  1. Kitaro Nishida (1870-1945), An inquiry into the good, Yale University Press, 1990 Ikujiro Nonaka , The concept of «ba»: building a foundation for knowledge creation, “California management review”, v. 40, n. 3, Spring 1998, p. 40-54
  2. Kitaro Nishida (1870-1945), An inquiry into the good, Yale University Press, 1990 Ikujiro Nonaka , The concept of «ba»: building a foundation for knowledge creation, “California management review”, v. 40, n. 3, Spring 1998, p. 40-54
  3. Kitaro Nishida (1870-1945), An inquiry into the good, Yale University Press, 1990 Ikujiro Nonaka , The concept of «ba»: building a foundation for knowledge creation, “California management review”, v. 40, n. 3, Spring 1998, p. 40-54