SlideShare a Scribd company logo
osservatorio congiunturale sulle imprese |
indagine sull’andamento economico delle imprese: per
comprendere l’evoluzione dei fenomeni e anticiparne la tendenze
brochure di presentazione
roma, maggio 2016 (13212fo/11)
2
agenda |
 premessa
 la rete dei fenomeni
 personalizzazioni
 output
 metodo
 timing & budget
 qualità e riferimenti
3
• L’Osservatorio congiunturale sulle imprese italiane è un’indagine multiclient
realizzata da Format Research con cadenza trimestrale a partire dal 2008.
• L’indagine studia l’andamento delle imprese con riferimento ad una serie di indicatori
fondamentali: dal clima di fiducia al fabbisogno finanziario, analizzati in funzione delle
caratteristiche strutturali delle imprese (settore, dimensione, etc).
• L’indagine è basata su un campione statisticamente rappresentativo dell’universo delle
imprese italiane, l’opinione delle quali viene rilevata per mezzo di un questionario
strutturato (CATI1 / CAWI2) sia con riferimento all’andamento dei fenomeni nel
trimestre di riferimento, sia con riferimento alla previsione per il trimestre successivo a
quello di volta in volta considerato.
• Format Research offre la possibilità a tutti i soggetti interessati di realizzare una
indagine identica, ma su scala locale o territoriale (es. in una provincia o in una sola
regione, o un settore di attività), per mettere a confronto il dato “nazionale” con quello
“ locale” (personalizzazione). Le Committenti sostengono soltanto il costo delle
personalizzazioni e ricevono gratuitamente i risultati dell'indagine nazionale.
1CATI: Computer Assisted Telephone Interview; 2CAWI: Computer Assisted Web Interview.
premessa |
L’Osservatorio Congiunturale sulle Imprese Italiane è realizzato utilizzando la stessa metodologia Eurostat impiegata per l’effettuazione delle
indagini congiunturali e sul clima di fiducia delle imprese nei 28 paesi dell'Unione. I risultati prodotti sono quindi del tutto confrontabili con
quelli prodotti da Eurostat, dalle altre indagini similari in Europa, ed in Italia dall’Istat.
4
la rete dei fenomeni | fenomeni osservati
Misurazione di ciascun
fenomeno nel trimestre
di volta in volta
considerato.
Rilevazione della
previsione delle imprese
per il trimestre
successivo a quello di
volta in volta
considerato.
Confronto degli
andamenti nazionali con
quelli locali provinciali e
regionali.
Analisi prospetticaAnalisi congiunturale
Analisi di confronto
territoriale
Clima di fiducia
La situazione economica del paese; L’andamento economico della propria impresa.
Andamento delle imprese
Ricavi; occupazione (aumento, riduzione degli addetti presso le imprese rilevate); ritardi dei pagamenti
da parte dei clienti delle imprese; prezzi dei fornitori (es. aumento / diminuzione dei prezzi delle scorte).
Fabbisogno finanziario
Andamento del fabbisogno finanziario delle imprese; richiesta di finanziamento; esito della richiesta di
finanziamento; condizioni del finanziamento; andamento del costo dei servizi bancari.
5
personalizzazioni | arricchimento informativo
Settore di attività
economia
(fino al II digit per default;
fino al IV digit su richiesta.
Segmentazione tra
imprese artigiane e non
artigiane)
Dimensione delle
imprese
(in funzione degli addetti
per default; in funzione
del fatturato su richiesta)
Area geografica delle
imprese
(Grandi circoscrizioni Istat
per default;
georeferenziazione per
sub-aggregati urbani su
richiesta)
Forma giuridica delle
imprese
Informazioni
sull’imprenditore
(Solo per microimprese e
Piccole Imprese: sesso,
età dell’imprenditore)
Anno di costituzione
dell’impresa
Format Research Srl svolge oltre
10.000 interviste alle imprese
ogni mese.
Dispone di una banca dati (SAI
“Sistema Anagrafiche Imprese”),
aggiornata ogni trimestre, con
oltre 1.500.000 anagrafiche di
imprese italiane (con i relativi
recapiti telefonici, mail, etc.).
Fonte: Camere di commercio
(Elenco degli abbonati al Servizio
Telefonico Nazionale per le
anagrafiche telefoniche)
Dispone di tutti i bilanci delle
imprese italiane (soc. di capitali)
a partire dal 2005. Fonte:
CribisD&B.
Dispone della descrizione
puntuale dell’intero tessuto
economico delle imprese italiane,
analizzato con oltre 23 variabili di
strato. Fonte: I.stat.
6
personalizzazioni | analisi a livello territoriale e settoriale
È possibile personalizzare l’indagine...
a) ...commissionando un approfondimento su un campione
delle imprese del proprio territorio (una provincia, una
regione, un aggregato composto da più province);
b) ...indagando a livello locale le stesse tematiche del
“ nazionale ” , e aggiungere oltre a queste, se lo si
desidera,
- nuove tematiche di interesse specifico della
Committente
- elaborare proprie chiavi di lettura dei fenomeni per la
comprensione di ciò che avviene nel proprio territorio
Conoscere come si evolvono i fenomeni osservati...
1) ...a livello nazionale
2) ...a livello locale
3) ...fare il confronto nazionale / locale
4) ...utilizzando una metodologia di indagine standard in
Europa, proiettando il territorio di interesse sugli scenari
dello sviluppo economico sia in Italia, sia in Europa.
Andamento dei ricavi delle imprese nel periodo
(saldi rispetto al trimestre precedente)
ESEMPLIFICATIVO
Prov.
Milano
Lombardia Nord
Ovest
Italia
7
..........
nord ovest
lombardia
provincia di milano
imprese del commercio
output | rappresentazione dei fenomeni
RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE ANALISI PER MEZZO DI DISTRIBUZIONI DI
FREQUENZA (PERCENTUALI) E INDICATORI SINTETICI
8
output | rappresentazione dei fenomeni
ESEMPIO DI LETTURA
La rappresentazione cartografica riporta gli SCOSTAMENTI dalla MEDIA ITALIA del trimestre di riferimento. Gli SCOSTAMENTI consistono nella
distanza tra il valore dell’indicatore fatto registrare dalle imprese in ciascuna provincia ed il valore dell’indicatore registrato a livello nazionale.
Negli ultimi tre mesi (ott, nov, dic ‘13) la Sua impresa è stata in grado di fare
fronte al fabbisogno finanziario?
molto positivo
abbastanza positivo
neutro
abbastanza negativo
molto negativo
9
metodo | caratteristiche tecniche dell’indagine
Analisi delle imprese per territorio
Campione
Analisi delle imprese per settore
Metodo di contatto e tecnica di rilevazione
Analisi delle imprese per dimensione
Campione nazionale rappresentativo delle imprese italiane extra agricole e non finanziarie. 2.500 interviste a trimestre (10.000
interviste in un anno). Intervallo di confidenza 0,95. Errore: +2,1%. Sono previste, a richiesta, formule di ampliamento del
campione ad 8.000 casi (32.000 casi in un anno) nel caso della versione dell’Osservatorio con rappresentatività regionale.
Analisi rappresentativa per grandi ripartizioni geografiche: Italia Nord Ovest, Italia Nord Est, Italia Centro, Italia Sud/Isole. É
prevista, a richiesta, la rappresentatività dei risultati dell’Osservatorio a livello regionale: 19 regioni e due province autonome.
Analisi rappresentativa per i seguenti settori di attività economica: industria, costruzioni, commercio, turismo (come
riclassificazione di alcuni codici Ateco del commercio e dei servizi), servizi alle imprese e servizi alla persona. È prevista,
standard nel servizio, la segmentazione del campione tra imprese artigiane e imprese non artigiane.
Analisi rappresentativa in funzione delle seguenti classi dimensionali “per numero degli addetti”: Microimprese (1-9 addetti);
Piccole imprese (10-49 addetti); Medie imprese (50-249 addetti); Grandi imprese (oltre 249 addetti); ed in funzione delle
seguenti classi dimensionali “per fatturato delle imprese”: imprese Small Business (fatturato <2,5 mln €); Imprese (fatturato
>2,5 mln €).
Indagine effettuata con il metodo delle interviste, per mezzo di un questionario strutturato. Interviste effettuate con il Sistema
CATI (Computer Assisted Telephone Interview) e CAWI (Computer Assisted Web Interview). Il metodo CAWI è standard
presso gli strati del campione composti dalle medie e grandi imprese. Persona di riferimento intervistata presso le imprese:
imprenditore o altra figura di responsabilità presso le microimprese e le piccole imprese; amministratore (delegato, unico),
direttore generale, direttore amministrativo presso le imprese di medie e grandi dimensioni.
Format Research fornisce a semplice richiesta il paper con la nota metodologica integrale del lavoro.
10
metodo | universo rappresentato
SOTTOSETTORE ATECO 2007 N % SETTORE
Agricoltura A 1.620.884 26,9 AGRICOLTURA NON CONSIDERATO
Estrazione di minerali da cave e miniere B 2.493 0,0 INDUSTRIA
Attività manifatturiere C 422.067 7,0 INDUSTRIA
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata D 6.535 0,1 INDUSTRIA
Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento E 8.744 0,1 INDUSTRIA
Costruzioni F 584.446 9,7 COSTRUZIONI
Commercio G 1.158.360 19,2 COMMERCIO
Trasporto e magazzinaggio H 132.768 2,2 SERVIZI ALLE IMPRESE
Turismo I 302.067 5,0 TURISMO
Servizi di informazione e comunicazione J 96.265 1,6 SERVIZI ALLE IMPRESE
Attività finanziarie e assicurative K 90.805 1,5 SERVIZI ALLE IMPRESE NON CONSIDERATO
Attività immobiliari L 227.882 3,8 SERVIZI ALLE IMPRESE
Attività professionali, scientifiche e tecniche M 693.770 11,5 SERVIZI ALLE IMPRESE NON CONSIDERATO
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese N 143.553 2,4 SERVIZI ALLE IMPRESE
Istruzione P 24.825 0,4 SERVIZI ALLA PERSONA
Sanità e assistenza sociale Q 246.770 4,1 SERVIZI ALLA PERSONA
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento R 61.527 1,0 SERVIZI ALLA PERSONA
Altre attività di servizi S 198.152 3,3 SERVIZI ALLA PERSONA
TOTALE (compresi i settori non considerati) 6.021.913 100,0
TOTALE CONSIDERATO 3.616.454 60,1
Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2015
Il “TOTALE CONSIDERATO” consiste nel bacino di riferimento delle indagini svolte da Format Research e coincide con il “TOTALE” al netto delle
imprese Agricole, le Attività finanziarie e assicurative e le Attività professionali, scientifiche e tecniche.
11
1
addetto
2-5
addetti
6-9
addetti
10-19
addetti
20-49
addetti
50-249
addetti
> 249
addetti
Totale
1
addetto
2-5
addetti
6-9
addetti
10-19
addetti
20-49
addetti
50-249
addetti
> 249
addetti
Totale
nord ovest manifattura 42.710 45.739 16.278 15.314 7.626 3.781 603 132.051 nord ovest manifattura 39 39 39 39 39 39 39 273
costruzioni 115.025 50.300 9.420 5.457 1.829 434 18 182.483 costruzioni 12 12 12 12 12 12 12 85
commercio 157.758 107.201 14.570 8.152 2.765 982 211 291.639 commercio 27 27 27 27 27 27 27 187
turismo 19.955 43.823 8.459 3.523 748 165 40 76.713 turismo 9 9 9 9 9 9 9 61
servizi alle imprese 134.793 52.260 7.702 5.401 2.700 1.623 353 204.832 servizi alle imprese 25 25 25 25 25 25 25 176
servizi alle persone 110.363 41.496 3.635 1.779 621 275 54 158.223 servizi alle persone 8 8 8 8 8 8 8 59
totale 580.604 340.819 60.064 39.626 16.289 7.260 1.279 1.045.941 totale 120 120 120 120 120 120 120 841
nord est manifattura 32.405 35.821 13.459 13.191 6.924 3.114 432 105.346 nord est manifattura 29 29 29 29 29 29 29 206
costruzioni 83.295 36.657 6.977 4.306 1.361 326 29 132.951 costruzioni 9 9 9 9 9 9 9 63
commercio 115.317 81.958 11.427 6.428 2.321 783 118 218.352 commercio 19 19 19 19 19 19 19 133
turismo 17.937 38.554 8.664 4.355 1.105 184 21 70.820 turismo 8 8 8 8 8 8 8 57
servizi alle imprese 92.963 39.095 5.376 3.552 1.770 796 170 143.722 servizi alle imprese 13 13 13 13 13 13 13 93
servizi alle persone 69.839 31.143 2.910 1.271 528 260 22 105.973 servizi alle persone 6 6 6 6 6 6 6 42
totale 411.756 263.228 48.813 33.103 14.009 5.463 792 777.164 totale 85 85 85 85 85 85 85 594
centro manifattura 33.070 32.899 10.631 9.060 3.829 1.361 211 91.061 centro manifattura 19 19 19 19 19 19 19 131
costruzioni 73.421 35.210 6.582 3.956 1.091 240 18 120.518 costruzioni 8 8 8 8 8 8 8 55
commercio 135.842 82.083 10.800 5.959 1.696 496 85 236.961 commercio 16 16 16 16 16 16 16 113
turismo 20.501 32.669 6.955 3.184 661 143 26 64.139 turismo 6 6 6 6 6 6 6 44
servizi alle imprese 95.488 33.649 4.740 3.502 1.870 1.062 260 140.571 servizi alle imprese 22 22 22 22 22 22 22 155
servizi alle persone 84.327 33.225 2.982 1.351 549 244 30 122.708 servizi alle persone 6 6 6 6 6 6 8 47
totale 442.649 249.735 42.690 27.012 9.696 3.546 630 775.958 totale 78 78 78 78 78 78 79 545
sud e isole manifattura 49.149 40.789 9.464 7.400 3.315 1.134 130 111.381 sud e isole manifattura 15 15 15 15 15 15 15 107
costruzioni 80.864 52.476 8.968 4.501 1.332 335 18 148.494 costruzioni 10 10 10 10 10 10 10 71
commercio 263.732 123.634 14.324 7.124 2.038 500 56 411.408 commercio 22 22 22 22 22 22 22 157
turismo 39.185 41.258 6.384 2.714 697 140 17 90.395 turismo 7 7 7 7 7 7 7 47
servizi alle imprese 68.189 31.236 5.219 3.825 1.845 844 185 111.343 servizi alle imprese 12 12 12 12 12 12 12 83
servizi alle persone 95.967 42.095 3.408 1.705 831 331 33 144.370 servizi alle persone 8 8 8 8 8 8 8 55
totale 597.086 331.488 47.767 27.269 10.058 3.284 439 1.017.391 totale 74 74 74 74 74 74 74 520
italia manifattura 157.334 155.248 49.832 44.965 21.694 9.390 1.376 439.839 italia manifattura 102 102 102 102 102 102 102 717
costruzioni 352.605 174.643 31.947 18.220 5.613 1.335 83 584.446 costruzioni 39 39 39 39 39 39 39 274
commercio 672.649 394.876 51.121 27.663 8.820 2.761 470 1.158.360 commercio 84 84 84 84 84 84 84 590
turismo 97.578 156.304 30.462 13.776 3.211 632 104 302.067 turismo 30 30 30 30 30 30 30 209
servizi alle imprese 391.433 156.240 23.037 16.280 8.185 4.325 968 600.468 servizi alle imprese 72 72 72 72 72 72 72 507
servizi alle persone 360.496 147.959 12.935 6.106 2.529 1.110 139 531.274 servizi alle persone 29 29 29 29 29 29 27 203
totale 2.032.095 1.185.270 199.334 127.010 50.052 19.553 3.140 3.616.454 totale 357 357 357 357 357 357 355 2.500
Campione teorico delle imprese italiane per dimensione, area
geografica, settore di attività economica (valori assoluti)
Fonte: elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2015
Universo delle imprese italiane per dimensione, area
geografica, settore di attività economica (valori assoluti)
metodo | universo rappresentato e disegno del campione
12
timing & budget | calendario dei rilasci
apr |
DB
R
Rapporto di ricerca I trim Database dei macrodati
mag A| Aggiornamento del
rapporto congiunturale
giu |
lug |
DB
R
Rapporto di ricerca II trim Database dei macrodati
ago A| Aggiornamento del
rapporto congiunturale
set |
DB
ott | R
Rapporto di ricerca III trim Database dei macrodati
nov A|
dic |
gen A|
feb
DB
| R
Rapporto di ricerca IV trim Database dei macrodati
mar |
Aggiornamento del
rapporto congiunturale
Aggiornamento del
rapporto congiunturale
13
Gennaio Febbraio Marzo Aprile
Maggio Giugno Luglio Agosto
Settembre Ottobre Novembre Dicembre
Rilevazioni ed analisi
Rapporto trimestrale OCF
(generalmente intorno al 15 del
mese)
Newsletter “Aggiornamento
del rapporto congiunturale”
(generalmente intorno al 15 del
mese)
timing & budget | calendario dei rilasci
14
Il controllo della qualità del servizio è garantito da procedure di Project Cycle Management e dalla
individuazione di precise responsabilità gestionali. La gestione e le verifiche periodiche, consentiranno un
costante monitoraggio sia dell’avanzamento delle attività, sia della rispondenza di tale avanzamento agli
standard organizzativi, logistici, temporali, e di qualità del prodotto atteso, nonché della loro rispondenza
rispetto al programma di attività condiviso con la Committente. In caso di riscontro di non conformità,
d’accordo con la Committente stessa, verranno verificate le cause e intraprese azioni correttive che
potranno assumere carattere sistemico. L’approccio al controllo di qualità proposto dal nostro istituto è
semplice ma strutturato, in quanto imperniato su otto obiettivi prioritari, organici alle norme di
certificazione Iso9001:
Piano della qualità – Obiettivi prioritari
Garantire la sicurezza e la riservatezza
Accurate procedure interne per la sicurezza fisica e
logica dei dati e dei deliverable
Garantire la continuità
Corretta allocazione e gestione delle risorse
durante la realizzazione del progetto e costante
trasferimento del know how
Verificare la soddisfazione del cliente
Monitoraggio periodico dei livelli di soddisfazione
del cliente mediante l’utilizzo di strumenti standard
(es. Questionari, interviste, …)
Assicurare la qualità dei deliverables
Analisi e revisione della documentazione prodotta a
più livelli (es. Responsabile di progetto, Consulenti
senior)
Pianificare il progetto
Pianificazione di dettaglio di attività, risorse,
tempo, milestones, deliverables
Monitorare l’andamento del progetto
Indicatori quantitativi di performance sulle attività
svolte (es. APQ rilevati)
Consuntivare i risultati
Schede di avanzamento lavoro standard per tutta
la durata del progetto
Comunicare e condividere i risultati
Riunioni di lavoro ed utilizzo di strumenti
informatici per la condivisione dello stato del
progetto e della base informativa disponibile
Piano della
qualità
1
2
3
45
6
7
8
qualità e riferimenti |
15
qualità e riferimenti |
DIRITTI
Tutti i diritti dell’Osservatorio nazionale sono di proprietà di Format Research.
Tutti i risultati delle personalizzazioni sono di esclusiva proprietà della
Committente.
CODICE DEONTOLOGICO
L’indagine è svolta nel rispetto della seguente normativa:
 Codice deontologico dei ricercatori europei ESOMAR.
 Codice deontologico Associazione Istituti di ricerca italiani ASSIRM.
 Codice della Società Italiana di Statistica.
 Legge sulla privacy D.lgs 196/03.
16
Telefono: +39 06 86328681
Email: info@formatresearch.com
direttore della
ricerca
per
informazioni
Pierluigi Ascani
Presidente del CDA
Filosofo. Ha fondato Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di
Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza
nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer
Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha
insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di
Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza.
Mobile: +39 320 7489273
Email: pierluigi.ascani@formatresearch.com
Daniele Serio
Ricercatore Project Leader
Statistico. Lavora in Format Research dal 2008. Si occupa
dell’organizzazione e del coordinamento delle ricerche, con una
particolare esperienza negli studi quantitativi su tematiche di ordine
economico.
Mobile: +39 345 3397685
Email: daniele.serio@formatresearch.com
qualità e riferimenti |
17
Questo documento è la base per una presentazione
orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare
luogo a fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto
di questo documento, senza la previa autorizzazione
scritta di Format Research
2016 © Copyright Format Research Srl
format research s.r.l.
via ugo balzani 77, 00162 roma, italia
tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96
info@formatresearch.com
cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004
rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v.
www.formatresearch.com
Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS

More Related Content

What's hot

Sfera pubblica persone
Sfera pubblica personeSfera pubblica persone
Sfera pubblica persone
formatresearch
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Istituto nazionale di statistica
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneAdalberto Casalboni
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economicoformatresearch
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
Istituto nazionale di statistica
 
2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit riskformatresearch
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Sfera pubblica persone
Sfera pubblica personeSfera pubblica persone
Sfera pubblica persone
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi - Quarta edizione
 
Report regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazioneReport regionale 2014 sull'innovazione
Report regionale 2014 sull'innovazione
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2013 - L’economia non osservata nei conti nazi...
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
Brochure diario economico
Brochure diario economicoBrochure diario economico
Brochure diario economico
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk2014 287fo brochure credit risk
2014 287fo brochure credit risk
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...
L. Monteforte - Analisi congiunturale e previsioni a breve termine in Banca d...
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di ...
 
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
T. Laureti, F. Polidoro, Gli scanner data e la comparazione nello spazio dei ...
 
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
M. Ascione, L. Sciandra - Le entrate tributarie e i settori istituzionali: un...
 
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’infl...
 

Similar to OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE

Internazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioInternazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioformatresearch
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Confindustria
 
4° Report italiano sui Mini-bond 2018
4° Report italiano sui Mini-bond 20184° Report italiano sui Mini-bond 2018
4° Report italiano sui Mini-bond 2018
Roberta De Matteo
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
Roberta De Matteo
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
formatresearch
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bond
Massa Critica
 
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci PmiFattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013BNL Mestiere Impresa
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
Istituto nazionale di statistica
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Salvatore Vescina
 
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
Salvatore Vescina
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
Istituto nazionale di statistica
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MiniBondItaly.it
 
Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020
Roberta De Matteo
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...Istituto nazionale di statistica
 
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldiOddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldiStatmanager
 
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indaginiT. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE (20)

Internazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggioInternazionalizzazione 2014 maggio
Internazionalizzazione 2014 maggio
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
4° Report italiano sui Mini-bond 2018
4° Report italiano sui Mini-bond 20184° Report italiano sui Mini-bond 2018
4° Report italiano sui Mini-bond 2018
 
Report minibond 2019
Report minibond 2019Report minibond 2019
Report minibond 2019
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
 
Terzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bondTerzo report italiano sui mini bond
Terzo report italiano sui mini bond
 
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci PmiFattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
 
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
Osservatorio nazionale sul credito delle PMI - 1° Trimestre 2013
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
 
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La  doma...
R. Monducci - Le imprese italiane nella transizione versola ripresa: La doma...
 
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti FinanziariIntroduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari
 
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
 
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
F. Lucchttti S. Rossetti D. Zurlo-La performance delle imprese italiane nel c...
 
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
MINIBOND PER CRESCERE - Emettere obbligazioni per finanziare i progetti di sv...
 
Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020Report Osservatorio Minibond 2020
Report Osservatorio Minibond 2020
 
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
R. Monducci: La competitività del sistema produttivo italiano: effetto statis...
 
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldiOddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi
Oddit14 Statindustria - carapellotti.ribaldi
 
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indaginiT. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
 

More from formatresearch

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
formatresearch
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
formatresearch
 
2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps
formatresearch
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
formatresearch
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
formatresearch
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
formatresearch
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
formatresearch
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
formatresearch
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
formatresearch
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
formatresearch
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
formatresearch
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione eng
formatresearch
 
Digital evolution eng
Digital evolution engDigital evolution eng
Digital evolution eng
formatresearch
 
Brochure distretti e filieri eng
Brochure distretti e filieri   engBrochure distretti e filieri   eng
Brochure distretti e filieri eng
formatresearch
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - eng
formatresearch
 
Brochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleBrochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleformatresearch
 
Brochure ocf eng
Brochure ocf   engBrochure ocf   eng
Brochure ocf eng
formatresearch
 

More from formatresearch (20)

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
 
2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps2016 05-09 brochure nps
2016 05-09 brochure nps
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
 
Brochure nps
Brochure npsBrochure nps
Brochure nps
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione eng
 
Digital evolution eng
Digital evolution engDigital evolution eng
Digital evolution eng
 
Brochure distretti e filieri eng
Brochure distretti e filieri   engBrochure distretti e filieri   eng
Brochure distretti e filieri eng
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - eng
 
Brochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitaleBrochure evoluzione digitale
Brochure evoluzione digitale
 
Brochure ocf eng
Brochure ocf   engBrochure ocf   eng
Brochure ocf eng
 

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE

  • 1. osservatorio congiunturale sulle imprese | indagine sull’andamento economico delle imprese: per comprendere l’evoluzione dei fenomeni e anticiparne la tendenze brochure di presentazione roma, maggio 2016 (13212fo/11)
  • 2. 2 agenda |  premessa  la rete dei fenomeni  personalizzazioni  output  metodo  timing & budget  qualità e riferimenti
  • 3. 3 • L’Osservatorio congiunturale sulle imprese italiane è un’indagine multiclient realizzata da Format Research con cadenza trimestrale a partire dal 2008. • L’indagine studia l’andamento delle imprese con riferimento ad una serie di indicatori fondamentali: dal clima di fiducia al fabbisogno finanziario, analizzati in funzione delle caratteristiche strutturali delle imprese (settore, dimensione, etc). • L’indagine è basata su un campione statisticamente rappresentativo dell’universo delle imprese italiane, l’opinione delle quali viene rilevata per mezzo di un questionario strutturato (CATI1 / CAWI2) sia con riferimento all’andamento dei fenomeni nel trimestre di riferimento, sia con riferimento alla previsione per il trimestre successivo a quello di volta in volta considerato. • Format Research offre la possibilità a tutti i soggetti interessati di realizzare una indagine identica, ma su scala locale o territoriale (es. in una provincia o in una sola regione, o un settore di attività), per mettere a confronto il dato “nazionale” con quello “ locale” (personalizzazione). Le Committenti sostengono soltanto il costo delle personalizzazioni e ricevono gratuitamente i risultati dell'indagine nazionale. 1CATI: Computer Assisted Telephone Interview; 2CAWI: Computer Assisted Web Interview. premessa | L’Osservatorio Congiunturale sulle Imprese Italiane è realizzato utilizzando la stessa metodologia Eurostat impiegata per l’effettuazione delle indagini congiunturali e sul clima di fiducia delle imprese nei 28 paesi dell'Unione. I risultati prodotti sono quindi del tutto confrontabili con quelli prodotti da Eurostat, dalle altre indagini similari in Europa, ed in Italia dall’Istat.
  • 4. 4 la rete dei fenomeni | fenomeni osservati Misurazione di ciascun fenomeno nel trimestre di volta in volta considerato. Rilevazione della previsione delle imprese per il trimestre successivo a quello di volta in volta considerato. Confronto degli andamenti nazionali con quelli locali provinciali e regionali. Analisi prospetticaAnalisi congiunturale Analisi di confronto territoriale Clima di fiducia La situazione economica del paese; L’andamento economico della propria impresa. Andamento delle imprese Ricavi; occupazione (aumento, riduzione degli addetti presso le imprese rilevate); ritardi dei pagamenti da parte dei clienti delle imprese; prezzi dei fornitori (es. aumento / diminuzione dei prezzi delle scorte). Fabbisogno finanziario Andamento del fabbisogno finanziario delle imprese; richiesta di finanziamento; esito della richiesta di finanziamento; condizioni del finanziamento; andamento del costo dei servizi bancari.
  • 5. 5 personalizzazioni | arricchimento informativo Settore di attività economia (fino al II digit per default; fino al IV digit su richiesta. Segmentazione tra imprese artigiane e non artigiane) Dimensione delle imprese (in funzione degli addetti per default; in funzione del fatturato su richiesta) Area geografica delle imprese (Grandi circoscrizioni Istat per default; georeferenziazione per sub-aggregati urbani su richiesta) Forma giuridica delle imprese Informazioni sull’imprenditore (Solo per microimprese e Piccole Imprese: sesso, età dell’imprenditore) Anno di costituzione dell’impresa Format Research Srl svolge oltre 10.000 interviste alle imprese ogni mese. Dispone di una banca dati (SAI “Sistema Anagrafiche Imprese”), aggiornata ogni trimestre, con oltre 1.500.000 anagrafiche di imprese italiane (con i relativi recapiti telefonici, mail, etc.). Fonte: Camere di commercio (Elenco degli abbonati al Servizio Telefonico Nazionale per le anagrafiche telefoniche) Dispone di tutti i bilanci delle imprese italiane (soc. di capitali) a partire dal 2005. Fonte: CribisD&B. Dispone della descrizione puntuale dell’intero tessuto economico delle imprese italiane, analizzato con oltre 23 variabili di strato. Fonte: I.stat.
  • 6. 6 personalizzazioni | analisi a livello territoriale e settoriale È possibile personalizzare l’indagine... a) ...commissionando un approfondimento su un campione delle imprese del proprio territorio (una provincia, una regione, un aggregato composto da più province); b) ...indagando a livello locale le stesse tematiche del “ nazionale ” , e aggiungere oltre a queste, se lo si desidera, - nuove tematiche di interesse specifico della Committente - elaborare proprie chiavi di lettura dei fenomeni per la comprensione di ciò che avviene nel proprio territorio Conoscere come si evolvono i fenomeni osservati... 1) ...a livello nazionale 2) ...a livello locale 3) ...fare il confronto nazionale / locale 4) ...utilizzando una metodologia di indagine standard in Europa, proiettando il territorio di interesse sugli scenari dello sviluppo economico sia in Italia, sia in Europa. Andamento dei ricavi delle imprese nel periodo (saldi rispetto al trimestre precedente) ESEMPLIFICATIVO Prov. Milano Lombardia Nord Ovest Italia
  • 7. 7 .......... nord ovest lombardia provincia di milano imprese del commercio output | rappresentazione dei fenomeni RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLE ANALISI PER MEZZO DI DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA (PERCENTUALI) E INDICATORI SINTETICI
  • 8. 8 output | rappresentazione dei fenomeni ESEMPIO DI LETTURA La rappresentazione cartografica riporta gli SCOSTAMENTI dalla MEDIA ITALIA del trimestre di riferimento. Gli SCOSTAMENTI consistono nella distanza tra il valore dell’indicatore fatto registrare dalle imprese in ciascuna provincia ed il valore dell’indicatore registrato a livello nazionale. Negli ultimi tre mesi (ott, nov, dic ‘13) la Sua impresa è stata in grado di fare fronte al fabbisogno finanziario? molto positivo abbastanza positivo neutro abbastanza negativo molto negativo
  • 9. 9 metodo | caratteristiche tecniche dell’indagine Analisi delle imprese per territorio Campione Analisi delle imprese per settore Metodo di contatto e tecnica di rilevazione Analisi delle imprese per dimensione Campione nazionale rappresentativo delle imprese italiane extra agricole e non finanziarie. 2.500 interviste a trimestre (10.000 interviste in un anno). Intervallo di confidenza 0,95. Errore: +2,1%. Sono previste, a richiesta, formule di ampliamento del campione ad 8.000 casi (32.000 casi in un anno) nel caso della versione dell’Osservatorio con rappresentatività regionale. Analisi rappresentativa per grandi ripartizioni geografiche: Italia Nord Ovest, Italia Nord Est, Italia Centro, Italia Sud/Isole. É prevista, a richiesta, la rappresentatività dei risultati dell’Osservatorio a livello regionale: 19 regioni e due province autonome. Analisi rappresentativa per i seguenti settori di attività economica: industria, costruzioni, commercio, turismo (come riclassificazione di alcuni codici Ateco del commercio e dei servizi), servizi alle imprese e servizi alla persona. È prevista, standard nel servizio, la segmentazione del campione tra imprese artigiane e imprese non artigiane. Analisi rappresentativa in funzione delle seguenti classi dimensionali “per numero degli addetti”: Microimprese (1-9 addetti); Piccole imprese (10-49 addetti); Medie imprese (50-249 addetti); Grandi imprese (oltre 249 addetti); ed in funzione delle seguenti classi dimensionali “per fatturato delle imprese”: imprese Small Business (fatturato <2,5 mln €); Imprese (fatturato >2,5 mln €). Indagine effettuata con il metodo delle interviste, per mezzo di un questionario strutturato. Interviste effettuate con il Sistema CATI (Computer Assisted Telephone Interview) e CAWI (Computer Assisted Web Interview). Il metodo CAWI è standard presso gli strati del campione composti dalle medie e grandi imprese. Persona di riferimento intervistata presso le imprese: imprenditore o altra figura di responsabilità presso le microimprese e le piccole imprese; amministratore (delegato, unico), direttore generale, direttore amministrativo presso le imprese di medie e grandi dimensioni. Format Research fornisce a semplice richiesta il paper con la nota metodologica integrale del lavoro.
  • 10. 10 metodo | universo rappresentato SOTTOSETTORE ATECO 2007 N % SETTORE Agricoltura A 1.620.884 26,9 AGRICOLTURA NON CONSIDERATO Estrazione di minerali da cave e miniere B 2.493 0,0 INDUSTRIA Attività manifatturiere C 422.067 7,0 INDUSTRIA Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata D 6.535 0,1 INDUSTRIA Fornitura di acqua reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento E 8.744 0,1 INDUSTRIA Costruzioni F 584.446 9,7 COSTRUZIONI Commercio G 1.158.360 19,2 COMMERCIO Trasporto e magazzinaggio H 132.768 2,2 SERVIZI ALLE IMPRESE Turismo I 302.067 5,0 TURISMO Servizi di informazione e comunicazione J 96.265 1,6 SERVIZI ALLE IMPRESE Attività finanziarie e assicurative K 90.805 1,5 SERVIZI ALLE IMPRESE NON CONSIDERATO Attività immobiliari L 227.882 3,8 SERVIZI ALLE IMPRESE Attività professionali, scientifiche e tecniche M 693.770 11,5 SERVIZI ALLE IMPRESE NON CONSIDERATO Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese N 143.553 2,4 SERVIZI ALLE IMPRESE Istruzione P 24.825 0,4 SERVIZI ALLA PERSONA Sanità e assistenza sociale Q 246.770 4,1 SERVIZI ALLA PERSONA Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento R 61.527 1,0 SERVIZI ALLA PERSONA Altre attività di servizi S 198.152 3,3 SERVIZI ALLA PERSONA TOTALE (compresi i settori non considerati) 6.021.913 100,0 TOTALE CONSIDERATO 3.616.454 60,1 Fonte: Elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2015 Il “TOTALE CONSIDERATO” consiste nel bacino di riferimento delle indagini svolte da Format Research e coincide con il “TOTALE” al netto delle imprese Agricole, le Attività finanziarie e assicurative e le Attività professionali, scientifiche e tecniche.
  • 11. 11 1 addetto 2-5 addetti 6-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50-249 addetti > 249 addetti Totale 1 addetto 2-5 addetti 6-9 addetti 10-19 addetti 20-49 addetti 50-249 addetti > 249 addetti Totale nord ovest manifattura 42.710 45.739 16.278 15.314 7.626 3.781 603 132.051 nord ovest manifattura 39 39 39 39 39 39 39 273 costruzioni 115.025 50.300 9.420 5.457 1.829 434 18 182.483 costruzioni 12 12 12 12 12 12 12 85 commercio 157.758 107.201 14.570 8.152 2.765 982 211 291.639 commercio 27 27 27 27 27 27 27 187 turismo 19.955 43.823 8.459 3.523 748 165 40 76.713 turismo 9 9 9 9 9 9 9 61 servizi alle imprese 134.793 52.260 7.702 5.401 2.700 1.623 353 204.832 servizi alle imprese 25 25 25 25 25 25 25 176 servizi alle persone 110.363 41.496 3.635 1.779 621 275 54 158.223 servizi alle persone 8 8 8 8 8 8 8 59 totale 580.604 340.819 60.064 39.626 16.289 7.260 1.279 1.045.941 totale 120 120 120 120 120 120 120 841 nord est manifattura 32.405 35.821 13.459 13.191 6.924 3.114 432 105.346 nord est manifattura 29 29 29 29 29 29 29 206 costruzioni 83.295 36.657 6.977 4.306 1.361 326 29 132.951 costruzioni 9 9 9 9 9 9 9 63 commercio 115.317 81.958 11.427 6.428 2.321 783 118 218.352 commercio 19 19 19 19 19 19 19 133 turismo 17.937 38.554 8.664 4.355 1.105 184 21 70.820 turismo 8 8 8 8 8 8 8 57 servizi alle imprese 92.963 39.095 5.376 3.552 1.770 796 170 143.722 servizi alle imprese 13 13 13 13 13 13 13 93 servizi alle persone 69.839 31.143 2.910 1.271 528 260 22 105.973 servizi alle persone 6 6 6 6 6 6 6 42 totale 411.756 263.228 48.813 33.103 14.009 5.463 792 777.164 totale 85 85 85 85 85 85 85 594 centro manifattura 33.070 32.899 10.631 9.060 3.829 1.361 211 91.061 centro manifattura 19 19 19 19 19 19 19 131 costruzioni 73.421 35.210 6.582 3.956 1.091 240 18 120.518 costruzioni 8 8 8 8 8 8 8 55 commercio 135.842 82.083 10.800 5.959 1.696 496 85 236.961 commercio 16 16 16 16 16 16 16 113 turismo 20.501 32.669 6.955 3.184 661 143 26 64.139 turismo 6 6 6 6 6 6 6 44 servizi alle imprese 95.488 33.649 4.740 3.502 1.870 1.062 260 140.571 servizi alle imprese 22 22 22 22 22 22 22 155 servizi alle persone 84.327 33.225 2.982 1.351 549 244 30 122.708 servizi alle persone 6 6 6 6 6 6 8 47 totale 442.649 249.735 42.690 27.012 9.696 3.546 630 775.958 totale 78 78 78 78 78 78 79 545 sud e isole manifattura 49.149 40.789 9.464 7.400 3.315 1.134 130 111.381 sud e isole manifattura 15 15 15 15 15 15 15 107 costruzioni 80.864 52.476 8.968 4.501 1.332 335 18 148.494 costruzioni 10 10 10 10 10 10 10 71 commercio 263.732 123.634 14.324 7.124 2.038 500 56 411.408 commercio 22 22 22 22 22 22 22 157 turismo 39.185 41.258 6.384 2.714 697 140 17 90.395 turismo 7 7 7 7 7 7 7 47 servizi alle imprese 68.189 31.236 5.219 3.825 1.845 844 185 111.343 servizi alle imprese 12 12 12 12 12 12 12 83 servizi alle persone 95.967 42.095 3.408 1.705 831 331 33 144.370 servizi alle persone 8 8 8 8 8 8 8 55 totale 597.086 331.488 47.767 27.269 10.058 3.284 439 1.017.391 totale 74 74 74 74 74 74 74 520 italia manifattura 157.334 155.248 49.832 44.965 21.694 9.390 1.376 439.839 italia manifattura 102 102 102 102 102 102 102 717 costruzioni 352.605 174.643 31.947 18.220 5.613 1.335 83 584.446 costruzioni 39 39 39 39 39 39 39 274 commercio 672.649 394.876 51.121 27.663 8.820 2.761 470 1.158.360 commercio 84 84 84 84 84 84 84 590 turismo 97.578 156.304 30.462 13.776 3.211 632 104 302.067 turismo 30 30 30 30 30 30 30 209 servizi alle imprese 391.433 156.240 23.037 16.280 8.185 4.325 968 600.468 servizi alle imprese 72 72 72 72 72 72 72 507 servizi alle persone 360.496 147.959 12.935 6.106 2.529 1.110 139 531.274 servizi alle persone 29 29 29 29 29 29 27 203 totale 2.032.095 1.185.270 199.334 127.010 50.052 19.553 3.140 3.616.454 totale 357 357 357 357 357 357 355 2.500 Campione teorico delle imprese italiane per dimensione, area geografica, settore di attività economica (valori assoluti) Fonte: elaborazioni Format Research su dati I.Stat 2015 Universo delle imprese italiane per dimensione, area geografica, settore di attività economica (valori assoluti) metodo | universo rappresentato e disegno del campione
  • 12. 12 timing & budget | calendario dei rilasci apr | DB R Rapporto di ricerca I trim Database dei macrodati mag A| Aggiornamento del rapporto congiunturale giu | lug | DB R Rapporto di ricerca II trim Database dei macrodati ago A| Aggiornamento del rapporto congiunturale set | DB ott | R Rapporto di ricerca III trim Database dei macrodati nov A| dic | gen A| feb DB | R Rapporto di ricerca IV trim Database dei macrodati mar | Aggiornamento del rapporto congiunturale Aggiornamento del rapporto congiunturale
  • 13. 13 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Rilevazioni ed analisi Rapporto trimestrale OCF (generalmente intorno al 15 del mese) Newsletter “Aggiornamento del rapporto congiunturale” (generalmente intorno al 15 del mese) timing & budget | calendario dei rilasci
  • 14. 14 Il controllo della qualità del servizio è garantito da procedure di Project Cycle Management e dalla individuazione di precise responsabilità gestionali. La gestione e le verifiche periodiche, consentiranno un costante monitoraggio sia dell’avanzamento delle attività, sia della rispondenza di tale avanzamento agli standard organizzativi, logistici, temporali, e di qualità del prodotto atteso, nonché della loro rispondenza rispetto al programma di attività condiviso con la Committente. In caso di riscontro di non conformità, d’accordo con la Committente stessa, verranno verificate le cause e intraprese azioni correttive che potranno assumere carattere sistemico. L’approccio al controllo di qualità proposto dal nostro istituto è semplice ma strutturato, in quanto imperniato su otto obiettivi prioritari, organici alle norme di certificazione Iso9001: Piano della qualità – Obiettivi prioritari Garantire la sicurezza e la riservatezza Accurate procedure interne per la sicurezza fisica e logica dei dati e dei deliverable Garantire la continuità Corretta allocazione e gestione delle risorse durante la realizzazione del progetto e costante trasferimento del know how Verificare la soddisfazione del cliente Monitoraggio periodico dei livelli di soddisfazione del cliente mediante l’utilizzo di strumenti standard (es. Questionari, interviste, …) Assicurare la qualità dei deliverables Analisi e revisione della documentazione prodotta a più livelli (es. Responsabile di progetto, Consulenti senior) Pianificare il progetto Pianificazione di dettaglio di attività, risorse, tempo, milestones, deliverables Monitorare l’andamento del progetto Indicatori quantitativi di performance sulle attività svolte (es. APQ rilevati) Consuntivare i risultati Schede di avanzamento lavoro standard per tutta la durata del progetto Comunicare e condividere i risultati Riunioni di lavoro ed utilizzo di strumenti informatici per la condivisione dello stato del progetto e della base informativa disponibile Piano della qualità 1 2 3 45 6 7 8 qualità e riferimenti |
  • 15. 15 qualità e riferimenti | DIRITTI Tutti i diritti dell’Osservatorio nazionale sono di proprietà di Format Research. Tutti i risultati delle personalizzazioni sono di esclusiva proprietà della Committente. CODICE DEONTOLOGICO L’indagine è svolta nel rispetto della seguente normativa:  Codice deontologico dei ricercatori europei ESOMAR.  Codice deontologico Associazione Istituti di ricerca italiani ASSIRM.  Codice della Società Italiana di Statistica.  Legge sulla privacy D.lgs 196/03.
  • 16. 16 Telefono: +39 06 86328681 Email: info@formatresearch.com direttore della ricerca per informazioni Pierluigi Ascani Presidente del CDA Filosofo. Ha fondato Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Mobile: +39 320 7489273 Email: pierluigi.ascani@formatresearch.com Daniele Serio Ricercatore Project Leader Statistico. Lavora in Format Research dal 2008. Si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle ricerche, con una particolare esperienza negli studi quantitativi su tematiche di ordine economico. Mobile: +39 345 3397685 Email: daniele.serio@formatresearch.com qualità e riferimenti |
  • 17. 17 Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta di Format Research 2016 © Copyright Format Research Srl format research s.r.l. via ugo balzani 77, 00162 roma, italia tel +39.06.86.32.86.81, fax +39.06.86.38.49.96 info@formatresearch.com cf, p. iva e reg. imp. roma 04268451004 rea roma 747042, cap. soc. € 10.340,00 i.v. www.formatresearch.com Membro: Assirm, Confcommercio, Esomar, SIS