SlideShare a Scribd company logo
Numero 1 -2018
Agenzia per la coesione territoriale
23.3.2018
Una introduzione al
Rapporto sugli strumenti finanziari
cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei
Rosanna Romano
Federico Tomassi
Ufficio 5- Ufficio Statistico, Strumenti Innovativi, Ingegneria Finanziaria
e
Salvatore Vescina
Senior advisor sugli strumenti finanziari
0. Introduzione e sintesi
1. Mercato
2. Programmazione
3. Attuazione
4. Azioni di sistema
AGENDA2
Introduzione e sintesi: destinatari del rapporto3
I destinatari del Rapporto sono:
 le Pubbliche Amministrazioni, in primo luogo le
Autorità di Gestione;
 gli intermediari finanziari gestori e/o utilizzatori
degli strumenti finanziari;
 gli organi di informazione, gli stakeholder e i
cittadini interessati all’argomento.
Introduzione e sintesi: scopo del rapporto4
 offrire un quadro informativo sintetico sulle
dinamiche di contesto dei fenomeni finanziari;
 offrire un quadro informativo esaustivo
sull'attuazione di ciascuno strumento finanziario,
su base comparativa per stimolare il processo di
miglioramento;
 diffondere la conoscenza delle azioni di sistema;
 rispondere compiutamente al dovere di
accountability, con la convinzione che più
trasparenza possa solo giovare al dibattito
pubblico, all’efficienza, all’efficacia e alla
economicità dell’azione amministrativa.
Introduzione e sintesi: l'avanzamento finanziario5
Figura 3.8 – Avanzamento finanziario: quadro di insieme delle risorse al 31 dicembre
2016 (milioni di euro)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC 2014.
1. Mercato
2. Programmazione
3. Attuazione
4. Azioni di sistema
AGENDA6
1. Il mercato dei finanziamenti7
Key number – Popolazione, occupati, PIL e impieghi nelle imprese al netto delle
sofferenze, per macroarea territoriale (quote percentuali sul totale Italia)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Banca d’Italia.
La finanza è correlata all'economia. La realtà italiana è molto
differente a livello regionale.
1. Il mercato dei finanziamenti bancari8
Rapporto tra credito bancario (al netto delle sofferenze) e Pil
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica e ISTAT
1. Il mercato dei finanziamenti9
Impieghi vivi per classe dimensionale delle imprese (migliaia di euro)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB10266] Prestiti (esclusi PCT e sofferenze) - per
provincia e settore della clientela.
1. Il mercato dei finanziamenti10
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB30516 stock importo finanziamenti in bonis all'inizio
del periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato; Sofferenze rettificate (base trim.): flusso importo
finanziamenti in bonis all'inizio e in sofferenza rettificata a fine periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale
utilizzato].
Tasso annuale di decadimento per macroarea territoriale (società non
finanziarie e famiglie produttrici)
1. Il mercato dei finanziamenti11
Tasso annuale di decadimento per classe di grandezza del fido globale
utilizzato (società non finanziarie e famiglie produttrici)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB30516 stock importo finanziamenti in bonis all'inizio
del periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato; Sofferenze rettificate (base trim.): flusso importo
finanziamenti in bonis all'inizio e in sofferenza rettificata a fine periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale
utilizzato].
1. Il mercato dei finanziamenti12
Tasso di interesse per durata originaria del finanziamento (società non
finanziarie e famiglie produttrici)
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB30821 Tassi attivi sui
finanziamenti per cassa (operazioni in essere) - per durata originaria del tasso, regione e comparto di
attività economica della clientela].
1. Il mercato dei finanziamenti13
Tasso di interesse per settore di attività economica
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB30931, Tassi attivi sui rischi
autoliquidanti e a revoca (operazioni in essere) - per regione e attività economica della clientela]
Tassi di variazione(%) del credito
Fonte: Banca d’Italia e Cerved.
1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito
* Sul punto si veda anche Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del credito, di
Emilia Bonaccorsi di Patti e Paolo Finaldi Russo, pubblicato da Banca d’Italia nel febbraio
2017 in Questioni di economia e finanza.
1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito
Sportelli e dipendenti del sistema bancario italiano
Fonte: per il numero degli sportelli, nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB10207 e TDB20207
Banche e sportelli - per provincia e gruppi istituzionali di banche]; per il numero dei dipendenti, nostre elaborazioni su dati
Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB10219 e TDB10225 Numero di dipendenti - per provincia di sportello e gruppi
dimensionali di banche].
1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito
Incidenza delle sofferenze sugli impieghi (BCC vs. altre banche)
Fonte: nostre elaborazioni su dati BASTRA – Banca d'Italia.
Numeri chiave sui confidi
Struttura di mercato e importi garantiti 2012 2013 2014 2015 2016
a. Confidi iscritti (unità) * 642 617 530 508 481
b. di cui censiti in Centrale dei Rischi 525 509 506 462 441
c. di cui sottoposti alla vigilanza della
Banca d’Italia**
58 60 62 56 40
d. Valore totale delle garanzie rilasciate
(milioni di euro)
21.895 22.200 21.119 19.289 18.247
e. di cui concesse da confidi sottoposti
alla vigilanza della Banca d'Italia
15.175 16.093 15.509 13.729 12.306
Note: (*) Fino al 2015 iscritti all'albo "107" e all'elenco 155 c.4 TUB; dal 2016 iscritti all'albo 106 e all'elenco 155 c.4 TUB. (**) Fino
al 2015 iscritti all'albo "107" TUB; dal 2016 iscritti all'albo unico 106 TUB.
Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, L'economia delle regioni italiane, edizioni varie.
Focus su clientela imprese fino a 20
addetti
2012 2013 2014 2015 2016
f. Importo dei prestiti garantiti
dai confidi (milioni di euro)
20.067 19.139 17.827 16.317 14.438
g. Importo dei prestiti non garantiti dai
confidi (milioni di euro)
179.167 171.409 166.565 163.518 160.587
h. Incidenza % dei prestiti garantiti
dai confidi sul totale
10,1% 10,0% 9,7% 9,1% 8,2%
i. Incidenza % delle sofferenze
per i prestiti garantiti dai confidi
12,4% 16,2% 21,3% 25,6% 30,3%
l. Incidenza % delle sofferenze
per i prestiti non garantiti dai confidi
18,4% 20,9% 23,2% 25,6% 27,6%
Fondo di garanzia per le PMI (L.266/96) – Tasso annuale di
decadimento (calcolato sugli importi per i finanziamenti fino a 150.000€ e fino a
100.000€) – Confronto tra confidi e banche (Rapporto % TAD
controgaranzie* su TAD garanzie dirette)
* al netto delle operazioni Eurofidi e Unionfidi Piemonte
Fonte: elaborazioni su dati Mise-MCC
0%
50%
100%
2015
2016
2017
fino a 100.000
euro; 41,0%
47,4%
53,2%
fino a 150.000
euro; 50,3% 56,1%
52,9%
18
1. Il mercato dei finanziamenti19
Il rapporto è ricco di dati (disponibili su scala regionale nell'allegato
statistico):
• sul credito bancario alle imprese;
• sulle garanzie dei confidi;
• sui fondi di capitale di rischio e di debito;
• sul PPP.
In questo capitolo vi sono due riquadri, veri e propri focus su
questioni fondamentali:
• Alcuni concetti chiave sulla questione centrale del patrimonio
bancario;
• Le Banche di credito cooperativo (BCC) e il relationship lending.
1. Mercato
2. Programmazione
3. Attuazione
4. Azioni di sistema
AGENDA20
Tavola 2.1 – Strumenti finanziari nei PO (milioni di euro, 2018)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
2. Programmazione, quadro di sintesi21
Tipologia
Totale
risorse
dei PO
(A)
Strumenti
finanziari
(B)
% SF
su tot.
risorse
dei PO
(=B/A)
Forma tecnica Fondo
03 -
Capitale
di
rischio
04 -
Prestiti
05 -
Garanzie
06 -
Abbuoni
FESR FSE
Totale POR 36.086 2.276 6,3 288 1.195 747 46 1.979 297
Totale PON 18.131 1.878 10,4 20 1.222 512 124 1.878 0
Tot. Italia 54.217 4.154 7,7 308 2.416 1.259 170 3.856 297
Totale P.O.
(milioni di euro, 2018)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
2. Programmazione, quadro di sintesi22
2. Programmazione, importi allocati sugli SF23
Regioni più sviluppate
Regioni in transizione
Regioni meno sviluppate
Figura 2.2 – Strumenti finanziari nei POR, per regione (2018)
Milioni di euro
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
POR
2. Programmazione, per forma tecnica e macroarea24
PON (milioni di euro, 2018)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
2. Programmazione, risorse per forma tecnica25
Regione
Totale
risorse dei
PO (A)
Strumenti
finanziari
(B)
% SF
su tot.
risorse dei
PO (=B/A)
Forma tecnica Fondo
03
Capitale
di rischio
04
Prestiti
05
Garanzie
06
Abbuoni
FESR FSE
Abruzzo 414 39 9,5 6 5 20 8 39 0
Basilicata 1.116 32 2,9 10 5 15 2 32 0
Calabria 2.379 240 10,1 24 166 49 0 169 71
Campania 4.951 87 1,8 41 19 27 0 87 0
Emilia R. 1.268 78 6,1 0 43 35 0 78 0
Friuli V.G. 507 30 5,8 6 4 20 0 26 4
Lazio 1.872 146 7,8 73 25 48 0 146 0
Liguria 747 62 8,3 0 12 30 20 62 0
Lombardia 1.941 442 22,8 30 364 49 0 442 0
Marche 873 50 5,7 5 17 27 0 50 0
Molise 154 4 2,8 4 0 0 0 4 0
Piemonte 1.838 171 9,3 27 62 79 3 171 0
PA Bolzano 273 0 0,0 0 0 0 0 0 0
PA Trento 219 0 0,0 0 0 0 0 0 0
Puglia 7.121 440 6,2 20 220 200 0 240 200
Sardegna 1.376 111 8,0 21 65 11 13 100 11
Sicilia 5.378 158 2,9 0 55 103 0 148 10
Toscana 1.525 122 8,0 0 114 8 0 122 0
Umbria 650 50 7,7 19 17 14 0 50 0
Valle d'Aosta 120 1 0,8 0 1 0 0 0 1
Veneto 1.364 13 1,0 0 0 13 0 13 0
Regioni più
sviluppate
13.198 1.165 8,8 161 659 322 23 1.160 5
Regioni in
transizione
1.943 154 7,9 32 70 31 21 143 11
Regioni meno
sviluppate
20.944 957 4,6 95 466 394 2 676 281
Totale POR 36.086 2.276 6,3 288 1.195 747 46 1.979 297
Strumenti finanziari nei POR (milioni di euro, 2018)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
(milioni di euro, 2018)
2. Programmazione, per obiettivo tematico26
POR PON
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
Tavola 2.4 – Strumenti finanziari di POR e PON, per obiettivi
tematici (milioni di euro, 2018)
Note: (a) OT 3 5 6; (b) OT 1 3 4 5 6; (c) OT 4 9.
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
2. Programmazione, risorse per OT27
Regione o Programma OT1 OT2 OT3 OT4 OT6 OT8 OT9 OT multipli Totale
Abruzzo - - 28 8 - - - 3 (a) 39
Basilicata 4 - 15 8 - - 5 - 32
Calabria 57 - 75 38 - 51 20 - 240
Campania 21 - 47 - 19 - - - 87
Emilia-Romagna - - 46 32 - - - - 78
Friuli-Venezia Giulia 6 - 20 - - - 4 - 30
Lazio 15 - 121 10 - - - - 146
Liguria 12 - 46 4 - - - - 62
Lombardia 154 20 210 58 - - - - 442
Marche - - 23 17 - - - 9 (b) 50
Molise - - 4 - - - - - 4
Piemonte 47 9 66 49 - - - - 171
Puglia - - 240 - - 180 20 - 440
Sardegna 17 - 60 23 - 11 - - 111
Sicilia - - 103 40 - - 15 - 158
Toscana 25 - 81 13 - - - 3 (c) 122
Umbria 13 - 34 4 - - - - 50
Valle d'Aosta - - - - - - 1 - 1
Veneto - - 13 - - - - - 13
Totale POR 372 29 1.231 302 19 242 65 15 2.276
Quote % POR 16,3 1,3 54,1 13,3 0,9 10,6 2,9 0,7 100,0
Imprese e competitività 696 - 965 115 - - - - 1.775
Iniziativa PMI - - 103 - - - - - 103
Totale PON 696 - 1.067 115 - - - - 1.878
Quote % PON 37,0 - 56,8 6,1 - - - - 100,0
Totale Italia 1.068 29 2.298 417 19 242 65 15 4.154
Quote % Italia 25,7 0,7 55,3 10,0 0,5 5,8 1,6 0,4 100,0
1. Mercato
2. Programmazione
3. Attuazione
4. Azioni di sistema
AGENDA28
3. Attuazione, le fasi dello start-up29
Figura 3.2 – Le sei tappe monitorate della fase di start-up degli strumenti
finanziari, con i riferimenti all’Allegato I del Regolamento 821/2014
3. Attuazione, quadro di sintesi start-up30
Figura 3.5 – Stato di avanzamento procedurale degli strumenti finanziari, per
forma tecnica
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
3. Attuazione, quadro di sintesi sul piano importi31
Figura 3.8 – Avanzamento finanziario: quadro di insieme delle risorse al 31 dicembre
2016 (milioni di euro)
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC 2014.
3. Attuazione: i gestori32
Chi gestisce cosa e per quale importo
n.d. a)
b1)
b4)
b5)
856
Mln €
3. Attuazione e data quality33
Tavola 3.8 – Tasso di completezza dei dati per la fase di start-up
Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
Fasi di
start-up
Allegato 1
Reg.
821/2014
dati forniti
(a)
dati
mancanti (c)
dati richiesti
dati
pertinenti
(b)
Tasso di
completezza
(a/b)
campo 30 26 5 31 31 84%
campo 31.1 24 7 31 31 77%
campo 13 19 12 31 30 63%
campo 14 28 3 31 30 93%
campo 15 19 1 31 20 95%
campo 24 2 0 31 2 100%
campo 25 2 0 31 2 100%
1
2
3a
3b
4
5
6
1. Mercato
2. Programmazione
3. Attuazione
4. Azioni di sistema
AGENDA34
4. Azioni di sistema, quadro di sintesi35
Figura 4.1 – Obbiettivo e strategie per le azioni di sistema sugli strumenti
finanziari
36 4. Azioni di sistema: convergenza operativa
Figura 4.2 – Azioni per la convergenza operativa
Sostegno alla costituzione di sezioni speciali (regionali)
nel fondo di garanzia per le PMI (L.662 /96).
Attività di promozione per costituire un gruppo di
lavoro sul microcredito
Check List per i controlli di primo livello
Creazione del database degli atti amministrativi
Assistenza tecnica per la convergenza delle procedure
in tema di prestiti in risk share.
37
Sono partner di rischio delle
AdG e si relazionano con i
destinatari finali. Sono i primi
produttori dei dati.
Agiscono su mandato delle
AdG. Ricevono dagli IF i
dati, che aggregano nei
propri database.
Ricevono dai
Gestori i dati
richiesti sulla
base degli
accordi assunti
negli Accordi di
Finanziamento e
possono
chiedere ad ACT
una verifica di
pertinenza dei
dati.
Riceve dati sugli
investimenti pubblici
e li consolida ogni 2
mesi
Riceve a maggio i dati
(al 31/12 precedente)
sugli SF che consolida
e pubblica entro il
dicembre successivo
Struttura un set di "indicatori
chiave" che restituisce alle
AdG e alla opinione pubblica
con il Rapporto Annuale sugli
SF
4. Azioni di sistema: il monitoraggio
38
Monitoraggio integrato
SFC/PUC
(partnership IGRUE-ACT)
Assistenza tecnica
relazioni di chiusura
2007-2013
Costituzione della
Rete degli addetti al
monitoraggio degli SF
1 2 3
Analisi data quality
Relazioni SF 2016
Analisi data quality
relazioni di chiusura
2007-2013
5
7
4
Seminario formativo
rete degli addetti al
monitoraggio degli SF
8
6
Condivisione
problematiche
relazione di chiusura
2007-2013
Primo Rapporto annuale
ACT sugli SF
(2018)
9
Supervisione ACT sulle
relazioni annuali al 12/17
(2018)
4. Azioni di sistema: il monitoraggio
39 4. Azioni di sistema: il monitoraggio
Tavola 4.3 – Amministrazioni presenti al seminario di formazione del 15
novembre 2017 per la Rete degli addetti al monitoraggio
Agenzia per la coesione territoriale
Il Rapporto è pubblicato sul sito web dell'Agenzia per la Coesione
Territoriale, insieme all'allegato statistico e contiene gli iperlink a
una serie di documenti di lavoro (Cfr. Riquadro 4.1.).
http://www.agenziacoesione.gov.it/it/politiche_e_attivita/programmazione_2
014-2020/Strumenti_finanziari/Strumenti_finanziari.html
Agenzia per la coesione territoriale
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Per osservazioni e commenti: area.progetti.uf5@agenziacoesione.gov.it
Ufficio 5- Ufficio Statistico, Strumenti Innovativi, Ingegneria Finanziaria

More Related Content

What's hot

BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESABANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
The Innovation Group
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Banca Ifis
 
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
idealistait
 
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
CONact Market Entry Management GmbH
 
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
Donato Martone
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Miriam Cominelli
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
Francesco Luciani
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)
idealistait
 
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)Marco Bottini
 
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
idealistait
 
The look out luglio 2020 kuspide investments4
The look out luglio 2020 kuspide investments4The look out luglio 2020 kuspide investments4
The look out luglio 2020 kuspide investments4
MarcoGallone2
 
Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011mariachiara2011
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
BNL Mestiere Impresa
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
 

What's hot (18)

BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESABANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
BANCHE ITALIANE: UN INIZIO D’ANNO NEL SEGNO DELLA RIPRESA
 
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica AmministrazioneAnalisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione
 
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
 
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
 
BNL Focus 18
BNL Focus 18BNL Focus 18
BNL Focus 18
 
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
Basel III, profitability and efficiency of banking system: an empirical evide...
 
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'ItaliaChiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
Chiarimenti sull' Assetto di Banca d'Italia
 
Banca Cr Firenze
Banca Cr FirenzeBanca Cr Firenze
Banca Cr Firenze
 
bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)bollettino mensile abi (marzo 2015)
bollettino mensile abi (marzo 2015)
 
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)
Ristrutturazione_del_debito_e_Turnaround_-_Outlook_sull'Italia_(Maggio 2015)
 
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015Rapporto mensile Abi_giugno_2015
Rapporto mensile Abi_giugno_2015
 
The look out luglio 2020 kuspide investments4
The look out luglio 2020 kuspide investments4The look out luglio 2020 kuspide investments4
The look out luglio 2020 kuspide investments4
 
Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011Convegno in Romania del 06.06.2011
Convegno in Romania del 06.06.2011
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
 
BNL Focus #14
BNL Focus #14BNL Focus #14
BNL Focus #14
 
Matematica financiera
Matematica financieraMatematica financiera
Matematica financiera
 

Similar to Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari

credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
Salvatore Vescina
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Salvatore Vescina
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Salvatore Vescina
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
idealistait
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
MiniBondItaly.it
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
Salvatore Vescina
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
IPE Business School
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
Banca Ifis
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
MiniBondItaly.it
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
MiniBondItaly.it
 
Risparmio degli italiani
Risparmio degli italianiRisparmio degli italiani
Risparmio degli italianigiovanni facco
 
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Luca Rinaldi
 
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzioneRendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Ferdinando Alberti
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
MiniBondItaly.it
 

Similar to Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari (20)

credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubblichecredito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
credito alle micro e piccole imprese, confidi e politiche pubbliche
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e ConfidiPolitiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
Politiche di coesione territoriale, credito alle PMI e Confidi
 
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamentiTendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
Tendenze digitali e soft information nel mercato dei finanziamenti
 
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
Aibe: il supporto all'economia del Paese nell'anno 2012
 
Relazione Annuale 2013 di Assoreti
Relazione Annuale 2013 di AssoretiRelazione Annuale 2013 di Assoreti
Relazione Annuale 2013 di Assoreti
 
RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7RAPPORTO_CAP_7
RAPPORTO_CAP_7
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2020
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS DATI AGGIORNATI AL 31/03/2020
 
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
I confidi al bivio, spunti per una discussione (13 marzo 2018)
 
Master MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle bancheMaster MGF Valutazione delle banche
Master MGF Valutazione delle banche
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
Informativa e effetti de Covid-19 sui "Crediti verso clientela" delle princip...
 
Market watch dicembre_ita
Market watch dicembre_itaMarket watch dicembre_ita
Market watch dicembre_ita
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/06/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/06/2021
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS  Dati aggiornati al 30/09/2021
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2021
 
Risparmio degli italiani
Risparmio degli italianiRisparmio degli italiani
Risparmio degli italiani
 
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario ...
 
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzioneRendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
 
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS   Dati aggiornati al 30/09/2020
BAROMETRO MINIBOND: MARKET TRENDS Dati aggiornati al 30/09/2020
 

More from Salvatore Vescina

Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Salvatore Vescina
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
Salvatore Vescina
 
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
Salvatore Vescina
 
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidiL'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
Salvatore Vescina
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Salvatore Vescina
 
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
Salvatore Vescina
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
Salvatore Vescina
 
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Salvatore Vescina
 
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impattoFSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
Salvatore Vescina
 
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
Salvatore Vescina
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Salvatore Vescina
 
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Salvatore Vescina
 
Savethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minoriSavethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minori
Salvatore Vescina
 
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
I confidi in italia. Torino,  15 Marzo 2016I confidi in italia. Torino,  15 Marzo 2016
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
Salvatore Vescina
 
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
Salvatore Vescina
 
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
Salvatore Vescina
 
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
Salvatore Vescina
 

More from Salvatore Vescina (17)

Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
Alcuni spunti per gli strumenti di policy in tema di accesso al credito
 
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidiL’accountability per il microcredito:  lezioni apprese dal settore dei confidi
L’accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
Tendenze digitali nel mercato finanziario e importanza della gestione dei dat...
 
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidiL'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
L'Accountability per il microcredito: lezioni apprese dal settore dei confidi
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
La reportistica degli strumenti finanziari (per il supporto pubblico al credi...
 
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
29 XI 2017 intervento al Confidi Day di Palermo
 
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
Sulla strada del digitale. Per la valorizzazione delle informazioni qualitati...
 
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impattoFSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
FSE e microfinanza: un set di indicatori di performance e di impatto
 
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
I confidi in Italia, Senato della Repubblica 6 aprile 2017
 
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
Vescina accountability dei confidi minori 7 aprile
 
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
Programma accountability confidi minori 7 aprile 2016
 
Savethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minoriSavethedate - accountability dei confidi minori
Savethedate - accountability dei confidi minori
 
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
I confidi in italia. Torino,  15 Marzo 2016I confidi in italia. Torino,  15 Marzo 2016
I confidi in italia. Torino, 15 Marzo 2016
 
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
Programma la accountability dei confidi 27 gennaio 2016
 
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
I confidi in italia Giovedì 22 gennaio 2015 10:00 – 13:00 Centro Congressi To...
 
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
Quarto Osservatorio sulle Finanziarie Regionali Coordinare l’attività delle F...
 

Introduzione al Rapporto ACT sugli Strumenti Finanziari

  • 1. Numero 1 -2018 Agenzia per la coesione territoriale 23.3.2018 Una introduzione al Rapporto sugli strumenti finanziari cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei Rosanna Romano Federico Tomassi Ufficio 5- Ufficio Statistico, Strumenti Innovativi, Ingegneria Finanziaria e Salvatore Vescina Senior advisor sugli strumenti finanziari
  • 2. 0. Introduzione e sintesi 1. Mercato 2. Programmazione 3. Attuazione 4. Azioni di sistema AGENDA2
  • 3. Introduzione e sintesi: destinatari del rapporto3 I destinatari del Rapporto sono:  le Pubbliche Amministrazioni, in primo luogo le Autorità di Gestione;  gli intermediari finanziari gestori e/o utilizzatori degli strumenti finanziari;  gli organi di informazione, gli stakeholder e i cittadini interessati all’argomento.
  • 4. Introduzione e sintesi: scopo del rapporto4  offrire un quadro informativo sintetico sulle dinamiche di contesto dei fenomeni finanziari;  offrire un quadro informativo esaustivo sull'attuazione di ciascuno strumento finanziario, su base comparativa per stimolare il processo di miglioramento;  diffondere la conoscenza delle azioni di sistema;  rispondere compiutamente al dovere di accountability, con la convinzione che più trasparenza possa solo giovare al dibattito pubblico, all’efficienza, all’efficacia e alla economicità dell’azione amministrativa.
  • 5. Introduzione e sintesi: l'avanzamento finanziario5 Figura 3.8 – Avanzamento finanziario: quadro di insieme delle risorse al 31 dicembre 2016 (milioni di euro) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC 2014.
  • 6. 1. Mercato 2. Programmazione 3. Attuazione 4. Azioni di sistema AGENDA6
  • 7. 1. Il mercato dei finanziamenti7 Key number – Popolazione, occupati, PIL e impieghi nelle imprese al netto delle sofferenze, per macroarea territoriale (quote percentuali sul totale Italia) Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat e Banca d’Italia. La finanza è correlata all'economia. La realtà italiana è molto differente a livello regionale.
  • 8. 1. Il mercato dei finanziamenti bancari8 Rapporto tra credito bancario (al netto delle sofferenze) e Pil Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica e ISTAT
  • 9. 1. Il mercato dei finanziamenti9 Impieghi vivi per classe dimensionale delle imprese (migliaia di euro) Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB10266] Prestiti (esclusi PCT e sofferenze) - per provincia e settore della clientela.
  • 10. 1. Il mercato dei finanziamenti10 Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB30516 stock importo finanziamenti in bonis all'inizio del periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato; Sofferenze rettificate (base trim.): flusso importo finanziamenti in bonis all'inizio e in sofferenza rettificata a fine periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato]. Tasso annuale di decadimento per macroarea territoriale (società non finanziarie e famiglie produttrici)
  • 11. 1. Il mercato dei finanziamenti11 Tasso annuale di decadimento per classe di grandezza del fido globale utilizzato (società non finanziarie e famiglie produttrici) Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica, [TDB30516 stock importo finanziamenti in bonis all'inizio del periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato; Sofferenze rettificate (base trim.): flusso importo finanziamenti in bonis all'inizio e in sofferenza rettificata a fine periodo - per regioni e classe di grandezza del fido globale utilizzato].
  • 12. 1. Il mercato dei finanziamenti12 Tasso di interesse per durata originaria del finanziamento (società non finanziarie e famiglie produttrici) Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB30821 Tassi attivi sui finanziamenti per cassa (operazioni in essere) - per durata originaria del tasso, regione e comparto di attività economica della clientela].
  • 13. 1. Il mercato dei finanziamenti13 Tasso di interesse per settore di attività economica Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB30931, Tassi attivi sui rischi autoliquidanti e a revoca (operazioni in essere) - per regione e attività economica della clientela]
  • 14. Tassi di variazione(%) del credito Fonte: Banca d’Italia e Cerved. 1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito * Sul punto si veda anche Fragilità finanziaria delle imprese e allocazione del credito, di Emilia Bonaccorsi di Patti e Paolo Finaldi Russo, pubblicato da Banca d’Italia nel febbraio 2017 in Questioni di economia e finanza.
  • 15. 1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito Sportelli e dipendenti del sistema bancario italiano Fonte: per il numero degli sportelli, nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB10207 e TDB20207 Banche e sportelli - per provincia e gruppi istituzionali di banche]; per il numero dei dipendenti, nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, Base Dati Statistica [TDB10219 e TDB10225 Numero di dipendenti - per provincia di sportello e gruppi dimensionali di banche].
  • 16. 1. Il mercato dei finanziamenti e il razionamento del credito Incidenza delle sofferenze sugli impieghi (BCC vs. altre banche) Fonte: nostre elaborazioni su dati BASTRA – Banca d'Italia.
  • 17. Numeri chiave sui confidi Struttura di mercato e importi garantiti 2012 2013 2014 2015 2016 a. Confidi iscritti (unità) * 642 617 530 508 481 b. di cui censiti in Centrale dei Rischi 525 509 506 462 441 c. di cui sottoposti alla vigilanza della Banca d’Italia** 58 60 62 56 40 d. Valore totale delle garanzie rilasciate (milioni di euro) 21.895 22.200 21.119 19.289 18.247 e. di cui concesse da confidi sottoposti alla vigilanza della Banca d'Italia 15.175 16.093 15.509 13.729 12.306 Note: (*) Fino al 2015 iscritti all'albo "107" e all'elenco 155 c.4 TUB; dal 2016 iscritti all'albo 106 e all'elenco 155 c.4 TUB. (**) Fino al 2015 iscritti all'albo "107" TUB; dal 2016 iscritti all'albo unico 106 TUB. Fonte: nostre elaborazioni su dati Banca d’Italia, L'economia delle regioni italiane, edizioni varie. Focus su clientela imprese fino a 20 addetti 2012 2013 2014 2015 2016 f. Importo dei prestiti garantiti dai confidi (milioni di euro) 20.067 19.139 17.827 16.317 14.438 g. Importo dei prestiti non garantiti dai confidi (milioni di euro) 179.167 171.409 166.565 163.518 160.587 h. Incidenza % dei prestiti garantiti dai confidi sul totale 10,1% 10,0% 9,7% 9,1% 8,2% i. Incidenza % delle sofferenze per i prestiti garantiti dai confidi 12,4% 16,2% 21,3% 25,6% 30,3% l. Incidenza % delle sofferenze per i prestiti non garantiti dai confidi 18,4% 20,9% 23,2% 25,6% 27,6%
  • 18. Fondo di garanzia per le PMI (L.266/96) – Tasso annuale di decadimento (calcolato sugli importi per i finanziamenti fino a 150.000€ e fino a 100.000€) – Confronto tra confidi e banche (Rapporto % TAD controgaranzie* su TAD garanzie dirette) * al netto delle operazioni Eurofidi e Unionfidi Piemonte Fonte: elaborazioni su dati Mise-MCC 0% 50% 100% 2015 2016 2017 fino a 100.000 euro; 41,0% 47,4% 53,2% fino a 150.000 euro; 50,3% 56,1% 52,9% 18
  • 19. 1. Il mercato dei finanziamenti19 Il rapporto è ricco di dati (disponibili su scala regionale nell'allegato statistico): • sul credito bancario alle imprese; • sulle garanzie dei confidi; • sui fondi di capitale di rischio e di debito; • sul PPP. In questo capitolo vi sono due riquadri, veri e propri focus su questioni fondamentali: • Alcuni concetti chiave sulla questione centrale del patrimonio bancario; • Le Banche di credito cooperativo (BCC) e il relationship lending.
  • 20. 1. Mercato 2. Programmazione 3. Attuazione 4. Azioni di sistema AGENDA20
  • 21. Tavola 2.1 – Strumenti finanziari nei PO (milioni di euro, 2018) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014. 2. Programmazione, quadro di sintesi21 Tipologia Totale risorse dei PO (A) Strumenti finanziari (B) % SF su tot. risorse dei PO (=B/A) Forma tecnica Fondo 03 - Capitale di rischio 04 - Prestiti 05 - Garanzie 06 - Abbuoni FESR FSE Totale POR 36.086 2.276 6,3 288 1.195 747 46 1.979 297 Totale PON 18.131 1.878 10,4 20 1.222 512 124 1.878 0 Tot. Italia 54.217 4.154 7,7 308 2.416 1.259 170 3.856 297
  • 22. Totale P.O. (milioni di euro, 2018) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014. 2. Programmazione, quadro di sintesi22
  • 23. 2. Programmazione, importi allocati sugli SF23 Regioni più sviluppate Regioni in transizione Regioni meno sviluppate Figura 2.2 – Strumenti finanziari nei POR, per regione (2018) Milioni di euro Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
  • 24. POR 2. Programmazione, per forma tecnica e macroarea24 PON (milioni di euro, 2018) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
  • 25. 2. Programmazione, risorse per forma tecnica25 Regione Totale risorse dei PO (A) Strumenti finanziari (B) % SF su tot. risorse dei PO (=B/A) Forma tecnica Fondo 03 Capitale di rischio 04 Prestiti 05 Garanzie 06 Abbuoni FESR FSE Abruzzo 414 39 9,5 6 5 20 8 39 0 Basilicata 1.116 32 2,9 10 5 15 2 32 0 Calabria 2.379 240 10,1 24 166 49 0 169 71 Campania 4.951 87 1,8 41 19 27 0 87 0 Emilia R. 1.268 78 6,1 0 43 35 0 78 0 Friuli V.G. 507 30 5,8 6 4 20 0 26 4 Lazio 1.872 146 7,8 73 25 48 0 146 0 Liguria 747 62 8,3 0 12 30 20 62 0 Lombardia 1.941 442 22,8 30 364 49 0 442 0 Marche 873 50 5,7 5 17 27 0 50 0 Molise 154 4 2,8 4 0 0 0 4 0 Piemonte 1.838 171 9,3 27 62 79 3 171 0 PA Bolzano 273 0 0,0 0 0 0 0 0 0 PA Trento 219 0 0,0 0 0 0 0 0 0 Puglia 7.121 440 6,2 20 220 200 0 240 200 Sardegna 1.376 111 8,0 21 65 11 13 100 11 Sicilia 5.378 158 2,9 0 55 103 0 148 10 Toscana 1.525 122 8,0 0 114 8 0 122 0 Umbria 650 50 7,7 19 17 14 0 50 0 Valle d'Aosta 120 1 0,8 0 1 0 0 0 1 Veneto 1.364 13 1,0 0 0 13 0 13 0 Regioni più sviluppate 13.198 1.165 8,8 161 659 322 23 1.160 5 Regioni in transizione 1.943 154 7,9 32 70 31 21 143 11 Regioni meno sviluppate 20.944 957 4,6 95 466 394 2 676 281 Totale POR 36.086 2.276 6,3 288 1.195 747 46 1.979 297 Strumenti finanziari nei POR (milioni di euro, 2018) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
  • 26. (milioni di euro, 2018) 2. Programmazione, per obiettivo tematico26 POR PON Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
  • 27. Tavola 2.4 – Strumenti finanziari di POR e PON, per obiettivi tematici (milioni di euro, 2018) Note: (a) OT 3 5 6; (b) OT 1 3 4 5 6; (c) OT 4 9. Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014. 2. Programmazione, risorse per OT27 Regione o Programma OT1 OT2 OT3 OT4 OT6 OT8 OT9 OT multipli Totale Abruzzo - - 28 8 - - - 3 (a) 39 Basilicata 4 - 15 8 - - 5 - 32 Calabria 57 - 75 38 - 51 20 - 240 Campania 21 - 47 - 19 - - - 87 Emilia-Romagna - - 46 32 - - - - 78 Friuli-Venezia Giulia 6 - 20 - - - 4 - 30 Lazio 15 - 121 10 - - - - 146 Liguria 12 - 46 4 - - - - 62 Lombardia 154 20 210 58 - - - - 442 Marche - - 23 17 - - - 9 (b) 50 Molise - - 4 - - - - - 4 Piemonte 47 9 66 49 - - - - 171 Puglia - - 240 - - 180 20 - 440 Sardegna 17 - 60 23 - 11 - - 111 Sicilia - - 103 40 - - 15 - 158 Toscana 25 - 81 13 - - - 3 (c) 122 Umbria 13 - 34 4 - - - - 50 Valle d'Aosta - - - - - - 1 - 1 Veneto - - 13 - - - - - 13 Totale POR 372 29 1.231 302 19 242 65 15 2.276 Quote % POR 16,3 1,3 54,1 13,3 0,9 10,6 2,9 0,7 100,0 Imprese e competitività 696 - 965 115 - - - - 1.775 Iniziativa PMI - - 103 - - - - - 103 Totale PON 696 - 1.067 115 - - - - 1.878 Quote % PON 37,0 - 56,8 6,1 - - - - 100,0 Totale Italia 1.068 29 2.298 417 19 242 65 15 4.154 Quote % Italia 25,7 0,7 55,3 10,0 0,5 5,8 1,6 0,4 100,0
  • 28. 1. Mercato 2. Programmazione 3. Attuazione 4. Azioni di sistema AGENDA28
  • 29. 3. Attuazione, le fasi dello start-up29 Figura 3.2 – Le sei tappe monitorate della fase di start-up degli strumenti finanziari, con i riferimenti all’Allegato I del Regolamento 821/2014
  • 30. 3. Attuazione, quadro di sintesi start-up30 Figura 3.5 – Stato di avanzamento procedurale degli strumenti finanziari, per forma tecnica Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014.
  • 31. 3. Attuazione, quadro di sintesi sul piano importi31 Figura 3.8 – Avanzamento finanziario: quadro di insieme delle risorse al 31 dicembre 2016 (milioni di euro) Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC 2014.
  • 32. 3. Attuazione: i gestori32 Chi gestisce cosa e per quale importo n.d. a) b1) b4) b5) 856 Mln €
  • 33. 3. Attuazione e data quality33 Tavola 3.8 – Tasso di completezza dei dati per la fase di start-up Fonte: nostre elaborazioni su dati SFC2014. Fasi di start-up Allegato 1 Reg. 821/2014 dati forniti (a) dati mancanti (c) dati richiesti dati pertinenti (b) Tasso di completezza (a/b) campo 30 26 5 31 31 84% campo 31.1 24 7 31 31 77% campo 13 19 12 31 30 63% campo 14 28 3 31 30 93% campo 15 19 1 31 20 95% campo 24 2 0 31 2 100% campo 25 2 0 31 2 100% 1 2 3a 3b 4 5 6
  • 34. 1. Mercato 2. Programmazione 3. Attuazione 4. Azioni di sistema AGENDA34
  • 35. 4. Azioni di sistema, quadro di sintesi35 Figura 4.1 – Obbiettivo e strategie per le azioni di sistema sugli strumenti finanziari
  • 36. 36 4. Azioni di sistema: convergenza operativa Figura 4.2 – Azioni per la convergenza operativa Sostegno alla costituzione di sezioni speciali (regionali) nel fondo di garanzia per le PMI (L.662 /96). Attività di promozione per costituire un gruppo di lavoro sul microcredito Check List per i controlli di primo livello Creazione del database degli atti amministrativi Assistenza tecnica per la convergenza delle procedure in tema di prestiti in risk share.
  • 37. 37 Sono partner di rischio delle AdG e si relazionano con i destinatari finali. Sono i primi produttori dei dati. Agiscono su mandato delle AdG. Ricevono dagli IF i dati, che aggregano nei propri database. Ricevono dai Gestori i dati richiesti sulla base degli accordi assunti negli Accordi di Finanziamento e possono chiedere ad ACT una verifica di pertinenza dei dati. Riceve dati sugli investimenti pubblici e li consolida ogni 2 mesi Riceve a maggio i dati (al 31/12 precedente) sugli SF che consolida e pubblica entro il dicembre successivo Struttura un set di "indicatori chiave" che restituisce alle AdG e alla opinione pubblica con il Rapporto Annuale sugli SF 4. Azioni di sistema: il monitoraggio
  • 38. 38 Monitoraggio integrato SFC/PUC (partnership IGRUE-ACT) Assistenza tecnica relazioni di chiusura 2007-2013 Costituzione della Rete degli addetti al monitoraggio degli SF 1 2 3 Analisi data quality Relazioni SF 2016 Analisi data quality relazioni di chiusura 2007-2013 5 7 4 Seminario formativo rete degli addetti al monitoraggio degli SF 8 6 Condivisione problematiche relazione di chiusura 2007-2013 Primo Rapporto annuale ACT sugli SF (2018) 9 Supervisione ACT sulle relazioni annuali al 12/17 (2018) 4. Azioni di sistema: il monitoraggio
  • 39. 39 4. Azioni di sistema: il monitoraggio Tavola 4.3 – Amministrazioni presenti al seminario di formazione del 15 novembre 2017 per la Rete degli addetti al monitoraggio
  • 40. Agenzia per la coesione territoriale Il Rapporto è pubblicato sul sito web dell'Agenzia per la Coesione Territoriale, insieme all'allegato statistico e contiene gli iperlink a una serie di documenti di lavoro (Cfr. Riquadro 4.1.). http://www.agenziacoesione.gov.it/it/politiche_e_attivita/programmazione_2 014-2020/Strumenti_finanziari/Strumenti_finanziari.html
  • 41. Agenzia per la coesione territoriale GRAZIE PER L'ATTENZIONE Per osservazioni e commenti: area.progetti.uf5@agenziacoesione.gov.it Ufficio 5- Ufficio Statistico, Strumenti Innovativi, Ingegneria Finanziaria