SlideShare a Scribd company logo
format  net  promoter  system |
brochure  di  presentazione  della  metodologia  applicata
roma,  maggio  2016
|  2
§ premessa
§ l'esperienza  di  format  research
§ aspetti  metodologici
§ applicazioni
§ slide  esemplificative
§ deontologia
§ riferimenti
agenda  |
|  3
premessa  |
Format Research è licenziataria del marchio NPS® -­ Net Promoter
SystemSM presso Bain & Company.
NPS è una metodologia per la misurazione della customer experience e in
particolare della loyalty, intesa come la capacità da parte di un'impresa di
fidelizzare i propri clienti e di mantenerli fedeli il più a lungo possibile. Misura
il “tasso di passaparola”, ovvero il livello di raccomandabilità di un brand, un
prodotto o un servizio e rappresenta un predittore attendibile del suo tasso
di crescita.
Il suo impiego è attualmente molto diffuso in diversi settori a livello
nazionale e internazionale, in quanto rappresenta una metodologia
attendibile, di semplice interpretazione e di grande utilità per monitorare
l'operato di un'impresa e confrontarlo con quello dei competitor, prevederne
la crescita attraverso la rilevazione della soddisfazione e la fidelizzazione
del cliente, e orientare in ultima analisi le politiche aziendali.
|  4
premessa  |  da  "score"  a  "system"
2003 2006 2011
metrica sviluppo
nuovo  approccio  al  
management
• La metodologia è stata sviluppata originariamente nel 2003 da Fred Reichheld di Bain & Company in
collaborazione con Satmetrix (che ne detengono i diritti) con l'obiettivo di definire una metrica innovativa
per la misurazione della loyalty, semplice, facilmente interpretabile e confrontabile.
• Negli anni immediatamente seguenti, l'indicatore ha conosciuto una grande diffusione a livello internazionale,
e le imprese utilizzatrici ne hanno sviluppato nuove modalità di applicazione in base ai propri specifici
obiettivi commerciali, in ultima analisi estendendone le potenzialità oltre la cerchia ristretta dei propri clienti, al
più ampio spettro di stakeholders con cui l'azienda è chiamata a relazionarsi (dipendenti, utilizzatori finali di
un servizio, etc).
• Tali innovazioni hanno spinto gli autori a rivedere il concept sotteso all'impiego della metodologia: non più
quindi semplicemente una metrica per la misurazione della loyalty, ma un vero e proprio nuovo approccio al
management, in altri termini un nuovo modo di fare business. Alla luce di tali sviluppi, Bain & Company ha
modificato il significato delle iniziali da "Score" a "System".
|  5
l'esperienza  di  format  research |
Format Research conduce indagini applicando la metodologia NPS con
l'obiettivo di:
• rilevare e valutare l'esperienza e la soddisfazione della clientela,
mettendo a disposizione delle Committenti una base dati per la
costruzione degli indicatori che saranno successivamente utilizzati in
ambito di marketing strategico e operativo;;
• fornire un confronto puntuale, chiaro ed attendibile tra l'operato
di un'impresa rispetto ai competitor che insistono sul mercato di
riferimento;;
• rilevare le principali criticità del servizio offerto e identificare e
implementare le necessarie azioni di miglioramento.
Format Research è in grado, qualora si rivelasse necessario, di “riclassificare” nel tempo la
clientela che eventualmente dovesse transitare da un segmento all’altro nell’ambito delle modalità
di classificazionee/o di studio richieste dalla Committente.
|  6
l'esperienza  di  format  research |
La segmentazione del mercato della domanda può avvenire, inoltre,
attraverso il ricorso a due diverse opzioni metodologiche, ovvero di
misurazione "a caldo" della customer experience e/o misurazione "a
freddo" delle politiche e dei comportamenti della domanda...
|  7
NPS  – Net  Promoter  System
Con  quale  probabilità  consiglieresti  questo  brand  a  un  amico  o  a  un  collega?
...che  predice  la  soddisfazione  del  cliente  verso  il  brand,  espressa  nei  termini  di  raccomandabilità,  
attraverso  il  passaparola,  ai  membri  della  propria  cerchia.  Le  risposte  variano  su  una  scala  da  0  a  10  e  
sono  classificate  come  segue:
0-­6  =  DETRATTORI  (clienti  insoddisfatti  che  
potrebbero  danneggiare  l’azienda  /  il  prodotto  /  il  
servizio  ricorrendo  a  un  passaparola  negativo);;
7-­8  =  PASSIVI  (clienti  indifferenti,  pur  sempre  
insoddisfatti,  suscettibili  di  valutare  favorevolmente  
altre  proposte  commerciali  da  parte  dei  competitors);;
9-­10  =  PROMOTORI  (clienti  fedeli,  i  quali  con  buona  
probabilità  saranno  motivati  a  riacquistare  il  prodotto,  
oltre  che  raccomandarlo  ad  altri)
«Per  quale  motivo  NON  
consiglierebbe  il  brand?»
«Per  quale  motivo  
consiglierebbe  il  
brand?»
aspetti  metodologici  |
|  8
aspetti  metodologici  |
Totale  risposte  all'indagine:  n.  120
Detrattori:  n.  30  risposte  tra  0  e  6
Passivi:  20  risposte  tra  7  e  8
Promotori:  70  risposte  tra  9  e  10
Esempio
NPS  =  (70-­30/120)*100
Dal  momento  che  il  NET  PROMOTER  SCORE  VIENE  
SEMPRE  MOSTRATO  COME  NUMERO  INTERO  E  MAI  IN  
PERCENTUALE,  in  questo  caso  il  valore  dell'indicatore  è  
pari  a  33,3.
(Numero  di  promotori  — Numero  di  detrattori)
(Numero  di  rispondenti)
X  100
|  9
applicazioni  |
Principali funzioni alla base dell'applicazione del Net Promoter System:
• accrescere il fatturato facendo leva sulla loyalty, la soddisfazione, il
cross-­selling
• identificare punti di forza e di debolezza delle diverse funzioni e
attività che animano un’impresa (produzione, vendita, Customer
Relationship Management, etc)
• verificare in quale tratto del processo di vendita si trovano le
principali barriere alla soddisfazione del cliente;;
• dialogare con il cliente, ovvero conoscere il suo punto di vista e
fornirgli feedback in tempo reale;;
• creare un “benchmark” d’impresa, sia internamente che rispetto ai
mercati sui quali l’impresa opera;;
• misurare la performance, la soddisfazione e il livello di motivazione
dei dipendenti e delle reti produttive / commerciali.
|  10
slide  esemplificative  |
(*)
(*)
NPS  Banca
gruppo  bancario
cliente  
principale
insoddisfatti neutrali soddisfatti INR  Banca
Intesa  Sanpaolo 25 29,0 41,1 29,9 0,9
Unicredit 24 35,0 47,0 18,0 -­17,0
Montepaschi 13 34,0 54,4 11,6 -­22,4
Banco  Popolare 11 19,0 63,0 18,0 -­1,0
Ubi 6 20,0 64,0 16,0 -­4,0
Bcc 6 16,0 66,0 18,0 2,0
Bnl 5 23,0 62,0 15,0 -­8,0
Bper 3 15,0 61,5 23,5 8,5
Bipiemme 1 11,3 74,0 14,7 3,4
Carige 1 17,0 74,0 9,0 -­8,0
NPS Banca
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
xx,x
|  11
deontologia  |
Le  indagini  svolte  da  Format  Research  si  svolgono  nel  
rispetto  delle  seguenti  normative:
• Codice  deontologico  dei  ricercatori  europei  
ESOMAR.
• Codice  deontologico  Associazione  Istituti  di  ricerca  
italiani  ASSIRM.  
• Codice  della  Società  Italiana  di  Statistica
• Legge  sulla  privacy  D.lgs 196/03.
|  12
Telefono:  +39  06  86328681
Email:  info@formatresearch.com
direttore  della  
ricerca
per  informazioni
Pierluigi Ascani
Presidente delCDA
Filosofo. Ha fondato Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di
Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza
nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer
Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha
insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di
Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza.
Mobile:  +39  320  7489273  
Email:  pierluigi.ascani@formatresearch.com
Daniele Serio
Ricercatore ProjectLeader
Statistico. Lavora in Format Research dal 2008. Si occupa
dell’organizzazione e del coordinamento delle ricerche, con una
particolare esperienza negli studi quantitativi su tematiche di ordine
economico.
Mobile:  +39  345  3397685
Email:  daniele.serio@formatresearch.com
riferimenti  |
|  13
Questo documento è la base per una presentazione
orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare
luogo a fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto
di questo documento, senza la previa autorizzazione
scritta diFormat Research
2016 © Copyright Format ResearchSrl – ricerche di mercato
format   research s.r.l.  
via  ugo balzani   77,   00162   roma,   italia
tel +39.06.86.32.86.81,   fax   +39.06.86.38.49.96
info@formatresearch.com
cf,  p.   iva  e  reg.   imp.   roma  04268451004
rea   roma  747042,   cap.   soc.   € 10.340,00   i.v.
www.formatresearch.com
Membro:   Assirm,  Confcommercio,   Esomar,   SIS
Tutte  le  Committenti,  previa  autorizzazione  di  Format  ResearchSrl
possono  riportare  il  marchio  NPS  solo  unitamente  alla  presentazione  
degli  studi  consegnatigli  da  Format  Research,  senza  tuttavia  essa  
committente  divenire  licenziataria,  per  altre  attività,  altre  occasioni  e  
altri  studi,  dello  stesso  marchio  NPS.

More Related Content

Similar to 2016 05-09 brochure nps

Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
L'Ippogrifo®
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Giuseppe William Treccarichi
 
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
Roberta Giunta
 
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
KEA s.r.l.
 
Fai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendaleFai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendale
Paolo Vallicelli
 
Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Massimo Galimi
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Ercole Tina
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
DML Srl
 
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoLe metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoBESTADVANCE
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020
Fabrizio Costanzo
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
nascar
 
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Marco Micheli
 
Brandintown
BrandintownBrandintown
Brandintown
Marco Mugnai
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
T3basilicata
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
DML Srl
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
PiaCaruso1
 
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
SMAU
 

Similar to 2016 05-09 brochure nps (20)

Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2BReferral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
Referral marketing: come stimolare il passaparola attivo nel B2B
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
 
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
Rafforzare il posizionamento competitivo attraverso l'analisi quantitativa de...
 
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
 
Fai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendaleFai il Check-up aziendale
Fai il Check-up aziendale
 
Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010
 
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
SMAU NAPOLI 21 - Retail Omnichannel - Perché un brand del retail deve svilupp...
 
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di businessStartup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
Startup growth_ Come andare sul mercato e creare #opportunità di business
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing DayDigital Transformation @Digital Experience Marketing Day
Digital Transformation @Digital Experience Marketing Day
 
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoLe metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
 
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m6_u6.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020Fare Web Marketing nel 2020
Fare Web Marketing nel 2020
 
Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01Internet Nascar Workshop 01
Internet Nascar Workshop 01
 
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
Integrare Google Ads e SEO per una strategia di keyword research basata sul r...
 
Brandintown
BrandintownBrandintown
Brandintown
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Marketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best PracticesMarketing Automation Best Practices
Marketing Automation Best Practices
 
Cresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand PurposeCresci con il tuo Brand Purpose
Cresci con il tuo Brand Purpose
 
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
Fabio Lazzarini, AISM - SMAU Bologna 2017
 

More from formatresearch

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
formatresearch
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
formatresearch
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Credit risk
Credit riskCredit risk
Credit risk
formatresearch
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
formatresearch
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
formatresearch
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
formatresearch
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
formatresearch
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
formatresearch
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
formatresearch
 
OCF
OCFOCF
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
formatresearch
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
formatresearch
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
formatresearch
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
formatresearch
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engformatresearch
 
Brochure distretti e filieri eng
Brochure distretti e filieri   engBrochure distretti e filieri   eng
Brochure distretti e filieri engformatresearch
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engformatresearch
 

More from formatresearch (20)

Brochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendaliBrochure Flotte aziendali
Brochure Flotte aziendali
 
Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15Brochure 2018 01 15
Brochure 2018 01 15
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Credit risk
Credit riskCredit risk
Credit risk
 
Internazionalizzazione
InternazionalizzazioneInternazionalizzazione
Internazionalizzazione
 
Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18Brochure 2016 07-18
Brochure 2016 07-18
 
Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09Brochure 2016 05 09
Brochure 2016 05 09
 
Sfera pubblica citizens
Sfera pubblica   citizensSfera pubblica   citizens
Sfera pubblica citizens
 
Sfera pubblica - companies
Sfera pubblica   -   companiesSfera pubblica   -   companies
Sfera pubblica - companies
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
L'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'EsteroL'Italia Che Cresce all'Estero
L'Italia Che Cresce all'Estero
 
Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1Brochure format 15 11-26-1
Brochure format 15 11-26-1
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
 
Brochure format research english
Brochure format research englishBrochure format research english
Brochure format research english
 
Internazionalizzazione eng
Internazionalizzazione engInternazionalizzazione eng
Internazionalizzazione eng
 
Digital evolution eng
Digital evolution engDigital evolution eng
Digital evolution eng
 
Brochure distretti e filieri eng
Brochure distretti e filieri   engBrochure distretti e filieri   eng
Brochure distretti e filieri eng
 
Brochure diario economico - eng
Brochure diario economico - engBrochure diario economico - eng
Brochure diario economico - eng
 

2016 05-09 brochure nps

  • 1. format  net  promoter  system | brochure  di  presentazione  della  metodologia  applicata roma,  maggio  2016
  • 2. |  2 § premessa § l'esperienza  di  format  research § aspetti  metodologici § applicazioni § slide  esemplificative § deontologia § riferimenti agenda  |
  • 3. |  3 premessa  | Format Research è licenziataria del marchio NPS® -­ Net Promoter SystemSM presso Bain & Company. NPS è una metodologia per la misurazione della customer experience e in particolare della loyalty, intesa come la capacità da parte di un'impresa di fidelizzare i propri clienti e di mantenerli fedeli il più a lungo possibile. Misura il “tasso di passaparola”, ovvero il livello di raccomandabilità di un brand, un prodotto o un servizio e rappresenta un predittore attendibile del suo tasso di crescita. Il suo impiego è attualmente molto diffuso in diversi settori a livello nazionale e internazionale, in quanto rappresenta una metodologia attendibile, di semplice interpretazione e di grande utilità per monitorare l'operato di un'impresa e confrontarlo con quello dei competitor, prevederne la crescita attraverso la rilevazione della soddisfazione e la fidelizzazione del cliente, e orientare in ultima analisi le politiche aziendali.
  • 4. |  4 premessa  |  da  "score"  a  "system" 2003 2006 2011 metrica sviluppo nuovo  approccio  al   management • La metodologia è stata sviluppata originariamente nel 2003 da Fred Reichheld di Bain & Company in collaborazione con Satmetrix (che ne detengono i diritti) con l'obiettivo di definire una metrica innovativa per la misurazione della loyalty, semplice, facilmente interpretabile e confrontabile. • Negli anni immediatamente seguenti, l'indicatore ha conosciuto una grande diffusione a livello internazionale, e le imprese utilizzatrici ne hanno sviluppato nuove modalità di applicazione in base ai propri specifici obiettivi commerciali, in ultima analisi estendendone le potenzialità oltre la cerchia ristretta dei propri clienti, al più ampio spettro di stakeholders con cui l'azienda è chiamata a relazionarsi (dipendenti, utilizzatori finali di un servizio, etc). • Tali innovazioni hanno spinto gli autori a rivedere il concept sotteso all'impiego della metodologia: non più quindi semplicemente una metrica per la misurazione della loyalty, ma un vero e proprio nuovo approccio al management, in altri termini un nuovo modo di fare business. Alla luce di tali sviluppi, Bain & Company ha modificato il significato delle iniziali da "Score" a "System".
  • 5. |  5 l'esperienza  di  format  research | Format Research conduce indagini applicando la metodologia NPS con l'obiettivo di: • rilevare e valutare l'esperienza e la soddisfazione della clientela, mettendo a disposizione delle Committenti una base dati per la costruzione degli indicatori che saranno successivamente utilizzati in ambito di marketing strategico e operativo;; • fornire un confronto puntuale, chiaro ed attendibile tra l'operato di un'impresa rispetto ai competitor che insistono sul mercato di riferimento;; • rilevare le principali criticità del servizio offerto e identificare e implementare le necessarie azioni di miglioramento. Format Research è in grado, qualora si rivelasse necessario, di “riclassificare” nel tempo la clientela che eventualmente dovesse transitare da un segmento all’altro nell’ambito delle modalità di classificazionee/o di studio richieste dalla Committente.
  • 6. |  6 l'esperienza  di  format  research | La segmentazione del mercato della domanda può avvenire, inoltre, attraverso il ricorso a due diverse opzioni metodologiche, ovvero di misurazione "a caldo" della customer experience e/o misurazione "a freddo" delle politiche e dei comportamenti della domanda...
  • 7. |  7 NPS  – Net  Promoter  System Con  quale  probabilità  consiglieresti  questo  brand  a  un  amico  o  a  un  collega? ...che  predice  la  soddisfazione  del  cliente  verso  il  brand,  espressa  nei  termini  di  raccomandabilità,   attraverso  il  passaparola,  ai  membri  della  propria  cerchia.  Le  risposte  variano  su  una  scala  da  0  a  10  e   sono  classificate  come  segue: 0-­6  =  DETRATTORI  (clienti  insoddisfatti  che   potrebbero  danneggiare  l’azienda  /  il  prodotto  /  il   servizio  ricorrendo  a  un  passaparola  negativo);; 7-­8  =  PASSIVI  (clienti  indifferenti,  pur  sempre   insoddisfatti,  suscettibili  di  valutare  favorevolmente   altre  proposte  commerciali  da  parte  dei  competitors);; 9-­10  =  PROMOTORI  (clienti  fedeli,  i  quali  con  buona   probabilità  saranno  motivati  a  riacquistare  il  prodotto,   oltre  che  raccomandarlo  ad  altri) «Per  quale  motivo  NON   consiglierebbe  il  brand?» «Per  quale  motivo   consiglierebbe  il   brand?» aspetti  metodologici  |
  • 8. |  8 aspetti  metodologici  | Totale  risposte  all'indagine:  n.  120 Detrattori:  n.  30  risposte  tra  0  e  6 Passivi:  20  risposte  tra  7  e  8 Promotori:  70  risposte  tra  9  e  10 Esempio NPS  =  (70-­30/120)*100 Dal  momento  che  il  NET  PROMOTER  SCORE  VIENE   SEMPRE  MOSTRATO  COME  NUMERO  INTERO  E  MAI  IN   PERCENTUALE,  in  questo  caso  il  valore  dell'indicatore  è   pari  a  33,3. (Numero  di  promotori  — Numero  di  detrattori) (Numero  di  rispondenti) X  100
  • 9. |  9 applicazioni  | Principali funzioni alla base dell'applicazione del Net Promoter System: • accrescere il fatturato facendo leva sulla loyalty, la soddisfazione, il cross-­selling • identificare punti di forza e di debolezza delle diverse funzioni e attività che animano un’impresa (produzione, vendita, Customer Relationship Management, etc) • verificare in quale tratto del processo di vendita si trovano le principali barriere alla soddisfazione del cliente;; • dialogare con il cliente, ovvero conoscere il suo punto di vista e fornirgli feedback in tempo reale;; • creare un “benchmark” d’impresa, sia internamente che rispetto ai mercati sui quali l’impresa opera;; • misurare la performance, la soddisfazione e il livello di motivazione dei dipendenti e delle reti produttive / commerciali.
  • 10. |  10 slide  esemplificative  | (*) (*) NPS  Banca gruppo  bancario cliente   principale insoddisfatti neutrali soddisfatti INR  Banca Intesa  Sanpaolo 25 29,0 41,1 29,9 0,9 Unicredit 24 35,0 47,0 18,0 -­17,0 Montepaschi 13 34,0 54,4 11,6 -­22,4 Banco  Popolare 11 19,0 63,0 18,0 -­1,0 Ubi 6 20,0 64,0 16,0 -­4,0 Bcc 6 16,0 66,0 18,0 2,0 Bnl 5 23,0 62,0 15,0 -­8,0 Bper 3 15,0 61,5 23,5 8,5 Bipiemme 1 11,3 74,0 14,7 3,4 Carige 1 17,0 74,0 9,0 -­8,0 NPS Banca xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x xx,x
  • 11. |  11 deontologia  | Le  indagini  svolte  da  Format  Research  si  svolgono  nel   rispetto  delle  seguenti  normative: • Codice  deontologico  dei  ricercatori  europei   ESOMAR. • Codice  deontologico  Associazione  Istituti  di  ricerca   italiani  ASSIRM.   • Codice  della  Società  Italiana  di  Statistica • Legge  sulla  privacy  D.lgs 196/03.
  • 12. |  12 Telefono:  +39  06  86328681 Email:  info@formatresearch.com direttore  della   ricerca per  informazioni Pierluigi Ascani Presidente delCDA Filosofo. Ha fondato Format Research nel 1992, dove ricopre sia il ruolo di Presidente che di Direttore Scientifico. Vanta una pluriennale esperienza nel campo delle ricerche di marketing, delle ricerche di Customer Satisfaction e degli studi in campo politico e sociale. Dal 2008 al 2010 ha insegnato Metodologia della Ricerca Sociale e Politica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Mobile:  +39  320  7489273   Email:  pierluigi.ascani@formatresearch.com Daniele Serio Ricercatore ProjectLeader Statistico. Lavora in Format Research dal 2008. Si occupa dell’organizzazione e del coordinamento delle ricerche, con una particolare esperienza negli studi quantitativi su tematiche di ordine economico. Mobile:  +39  345  3397685 Email:  daniele.serio@formatresearch.com riferimenti  |
  • 13. |  13 Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dare luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento, senza la previa autorizzazione scritta diFormat Research 2016 © Copyright Format ResearchSrl – ricerche di mercato format   research s.r.l.   via  ugo balzani   77,   00162   roma,   italia tel +39.06.86.32.86.81,   fax   +39.06.86.38.49.96 info@formatresearch.com cf,  p.   iva  e  reg.   imp.   roma  04268451004 rea   roma  747042,   cap.   soc.   € 10.340,00   i.v. www.formatresearch.com Membro:   Assirm,  Confcommercio,   Esomar,   SIS Tutte  le  Committenti,  previa  autorizzazione  di  Format  ResearchSrl possono  riportare  il  marchio  NPS  solo  unitamente  alla  presentazione   degli  studi  consegnatigli  da  Format  Research,  senza  tuttavia  essa   committente  divenire  licenziataria,  per  altre  attività,  altre  occasioni  e   altri  studi,  dello  stesso  marchio  NPS.