SlideShare a Scribd company logo
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima
dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
A. Brunetti, S. Fatello
Gli scanner data e le statistiche su prezzi al consumo: risultati e prospettive
Roma, 21 Settembre 2018
1
2
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Indice della presentazione
• Gli scanner data per la stima dell’inflazione
• Il campione dei punti vendita e delle referenze
• Alcune questioni relative al calcolo dell'indice:
• Flusso dei dati
• Controlli e pulizia dei dati
• Sostituzioni e imputazioni
• Calcolo degli indici
• Stima di impatto
• Indici provvisori vs definitivi
• Sviluppi futuri del progetto
Gennaio 2018:
scanner data dei
prodotti grocery nel
processo di
produzione della
stima dell’inflazione
3
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Gli scanner data per la stima dell’inflazione
2013:
inizio della
collaborazione
tra Istat, le
catene, ADM e
Nielsen
Fine del 2014:
il flusso di dati
riguarda circa
800 punti
vendita (iper e
super mercati),
6 catene e 19
province
Fine del 2015:
1400 punti
vendita, 6
catene, 37
province
Fine del 2016:
campione di
oltre 2000
punti vendita,
16 catene,
107 province
4
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Gli scanner data per la stima dell’inflazione
Le fonti dell’indagine sui prezzi al consumo (paniere IPCA, pesi percentuali)
La rilevazione «mista (T+SD)» interessa i cosiddetti «grocery», di cui 55,4% rilevati tramite
SD e 44,6% rilevati dagli UCS
5
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Il campione dei punti vendita e delle referenze
• Il campione dei PV è selezionato in modo
probabilistico con disegno casuale stratificato
considerando tre variabili:
• Provincia (107);
• Catena (16);
• Tipologia distributiva (Iper & Super)
• I PV sono estratti all’interno di ciascuno strato,
con probabilità proporzionali ai fatturati di vendita
• PV campionati: 2.039
• Per il calcolo degli indici: 1.781
(1.271 Super + 510 Iper)
• I rimanenti 258 per le sostituzioni
6
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Il campione dei punti vendita e delle referenze
Percentuale delle quote di mercato per catena e regione (iper + super) – Anno 2016
RETAIL CHAINS
PIEMONTE
VALLED'AOSTA
LIGURIA
LOMBARDIA
TRENTINO-ALTOADIGE
VENETO
FRIULI-VENEZIAGIULIA
EMILIA-ROMAGNA
TOSCANA
UMBRIA
MARCHE
LAZIO
ABRUZZO
MOLISE
CAMPANIA
PUGLIA
BASILICATA
CALABRIA
SICILIA
SARDEGNA
ITALIA
COOP ITALIA 18,2 - 42,2 7,9 18,0 9,1 21,3 41,2 51,2 30,8 18,5 14,3 10,0 - 4,4 18,6 6,9 - 6,3 - 18,5
CONAD 4,3 22,3 17,0 3,3 13,8 3,6 7,7 26,5 14,8 29,9 12,6 24,5 29,8 30,9 20,5 9,6 10,3 30,2 19,5 30,6 13,3
ESSELUNGA 12,4 - 3,9 31,3 - 1,2 - 9,9 22,1 - - 0,9 - - - - - - - - 12,1
SELEX COMMERCIALE 17,9 8,6 4,8 9,9 - 32,3 9,4 6,6 1,1 22,1 18,2 3,4 2,7 23,4 7,6 29,1 6,0 3,3 4,4 12,8 11,1
GRUPPO AUCHAN 7,0 - 0,7 8,2 - 6,3 1,1 1,5 1,9 2,7 25,8 10,7 11,1 - 8,1 17,2 10,4 17,3 20,1 12,6 7,8
GRUPPO CARREFOUR ITALIA SPA 16,4 45,1 8,8 9,9 - 2,1 4,2 1,8 2,8 0,7 0,9 13,3 5,7 1,6 9,2 - 0,9 8,9 1,5 5,6 7,1
FINIPER 1,5 - - 6,4 - 1,6 2,9 1,4 - - 4,1 - 8,3 - - - - - - - 2,3
GRUPPO VEGE - - 1,5 1,1 - 6,2 - 0,2 0,1 0,2 - 0,7 2,6 5,7 20,7 1,2 5,0 4,0 19,8 13,8 3,2
GRUPPO SUN 1,4 - 3,2 2,6 - 2,0 1,2 0,3 - 2,4 9,8 14,4 18,2 27,6 - - - - - - 3,1
AGORA' NETWORK SCARL 2,5 - 13,5 6,1 34,4 0,4 - 0,2 0,2 - - - - - - - - - - - 2,8
GRUPPO PAM 3,7 - 2,7 0,9 0,6 3,1 8,0 1,8 5,4 3,1 - 8,5 0,7 - 0,2 1,4 - - - 3,8 2,7
ASPIAG - - - - 32,4 12,7 29,9 1,8 - - - - - - - - - - - - 2,7
BENNET SPA 8,7 - 1,3 5,2 - 1,2 4,0 1,9 - - - - - - - - - - - - 2,5
SIGMA 0,1 - - 1,1 - 2,8 2,6 3,0 0,3 0,3 7,0 0,8 3,2 6,4 2,8 6,9 5,3 1,6 1,1 5,0 1,8
CRAI 1,6 - 0,3 0,2 - 2,6 2,1 0,5 0,0 - 0,4 1,7 0,7 0,9 2,3 0,2 5,4 3,5 7,5 9,7 1,4
DESPAR SERVIZI - - - 0,6 - - - - - - - 0,0 - - 1,8 7,1 17,6 18,4 6,2 4,3 1,2
TOTAL 95,9 76,0 99,8 94,8 99,1 87,0 94,3 98,5 99,9 92,2 97,4 93,2 92,9 96,6 77,5 91,3 67,9 87,2 86,4 98,0 93,7
CENTER SOUTH AND ISLANDSNORTH - W NORTH - E
• Le referenze che entrano nel calcolo dell’indice sono individuate tramite i codici a
barre (GTINs), che identificano univocamente i prodotti venduti sull’intero territorio
nazionale
7
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Il campione dei punti vendita e delle referenze
• In ciascun PV del campione e per ogni aggregato di prodotto, le referenze sono
selezionate con il criterio del cut-off (si copre il 40% del fatturato totale
dell’aggregato di prodotto stesso nell’anno precedente)
• Si utilizza l’approccio statico che imita il tradizionale metodo di raccolta dei prezzi. I
prodotti vengono selezionati a dicembre e mantenuti fissi durante l'anno successivo
8
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Il campione dei punti vendita e delle referenze
Numero medio di referenze per aggregato di prodotto, min e max
Numero medio di
referenze
Min Max
Prodotti alimentari incluse bevande alcoliche 8,8 2238 * 35493 ***
Altri prodotti grocery 13,4 4435 ** 33725 ****
Totale prodotti grocery 9,7
* Birre a basso contenuto di alcol e non alcoliche *** Prodotti di pasticceria confezionati
** Prodotti di profumeria alcolica **** Alimenti per animali domestici
Sono 79 gli aggregati di prodotto per i quali si calcolano indici utilizzando i dati scanner,
relativi a circa 1.370.000 referenze (GTIN x punto vendita)
9
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Flusso dei dati
* Settimana 1 = 1° Lunedì - Domenica
L’Istat acquisisce anche il dizionario Nielsen (aggiornato ogni due mesi)
I dati scanner sono forniti da Nielsen su base settimanale
Settimana 1* t1 - t7 t7+9 t7+10
Settimana 2 t8 - t14 t14+9 t14+10
Settimana 3 t15 - t21 t21+9 t21+10
Raccolta dati (Nielsen) Ricezione dati (ISTAT) Elaborazione dati (ISTAT)
GTIN GTIN descrizione ECR4 (mercato) COICOP6 COICOP6 descrizione
8010333000716 PONTEVECCHIOVALMORASTD TAVOLAMINERALENOGAS PLAS 01 050.0 CL Acqua Non Gassata 0-50 CL 01.2.2.1.0 Acque minerali
0000080134091 FERRARELLESTD TAVOLAMINERALEEFF.NATPLAS 01 150.0 CL Acqua Efferv. Naturale 101-150 CL 01.2.2.1.0 Acque minerali
10
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Controlli e pulizia dei dati
Principali controlli
Punti vendita Punti vendita mancanti o duplicati
Referenze
- Referenze mancanti o duplicate
- Fatturato e/o quantità NULL
- Quantità <1
- Quantità con valori decimali
Prezzi
- Prezzi ≤0.01 €
- Prezzi non ammissibili (metodo trimming mobile)
Indici Valori anomali (<30 or >250)
11
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Sostituzioni e imputazioni
• L'incidenza delle referenze imputate è compresa tra 4 e 6,3%
• La percentuale delle referenze sostituite è leggermente aumentata durante
l'anno (2,1% in Agosto)
Referenze gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 ago-18
% Imputate * 4,0 5,3 4,6 4,7 5,5 6,3 5,6 5,2
% Sostituite ** 0,0 0,0 1,5 1,5 1,2 1,5 2,0 2,1
% Referenze dopo i controlli 96,0 94,8 93,9 93,8 93,3 92,2 92,4 92,7
Totali 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0
* Mancanti e (pochi) valori anomali
** Mancanti per più di due mesi consecutivi
• Nel caso in cui una referenza risulti assente, il suo prezzo viene imputato. Se l’assenza si
protrae per oltre due mesi, la referenza viene sostituita attingendo a un bacino di GTIN
dello stesso PV e classificati nello stesso aggregato di prodotto
12
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Calcolo degli indici
S1
p1=f1/q1
S2
p2=f2/q2
Indici
provvisori
S1
p1=f1/
q1
S2
p2=f2/
q2
S3
p3=f3/
q3
Indici
definitivi
Per ciascuna settimana si elaborano le informazioni di circa un milione e 370mila
referenze, il cui prezzo settimanale viene calcolato sulla base dei dati di fatturato e
quantità vendute in ciascun PV.
13
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Calcolo degli indici
Indici AP
(SD) - livello
punto
vendita:
media
geometrica
Indici AP (SD) –
livello
provinciale:
media
aritmetica
ponderata, pesi
campionari
Indici AP
(SD+altri) – livello
provinciale: media
aritmetica
ponderata, pesi
fatturato
regionale per
tipologia
Indici AP - livello
regionale: media
aritmetica
ponderata, pesi
popolazione
provinciale
Indici AP – livello
nationale: media
aritmetica
ponderata, pesi
spese regionali
Il calcolo degli indici degli aggregati di prodotto
(AP): dal punto vendita al livello nazionale
aggregazione degli indici SD e
degli indici basati sui prezzi
tradizionalmente raccolti nelle
altre tipologie di punti vendita
14
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Stima di impatto
Per stimare l'impatto dell'introduzione dei dati scanner, sono stati ricalcolati gli indici dei
prezzi al consumo per l'anno 2017 utilizzando la nuova fonte di dati
Indice generale - base 2015=100
Alimentari e bevande analcoliche - base 2015=100
15
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Stima di impatto
Impatto dell'introduzione dei dati scanner sui tassi annuali di variazione dell'IPCA
Gennaio 2018 - Luglio 2018
Livello di
sintesi
Aggregati Pesi
Stima di impatto
gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18
Div. Prodotti alimentari e bevande analcoliche 175.418 0,0 -0,1 +0,3 +0,1 0,0 +0,1 +0,2
Div. Bevande alcoliche e tabacchi 32.861 +0,2 +0,3 +0,4 +0,1 +0,3 +0,3 +0,5
Div. Mobili, articoli e servizi per la casa 75.998 -0,1 +0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,1
Div. Ricreazione, spettacoli e cultura 60.523 +0,1 0,0 0,0 +0,1 +0,1 0,0 +0,1
Div. Altri beni e servizi 97.263 +0,1 0,0 +0,1 +0,1 -0,1 0,0 +0,1
Gen. Indice generale IPCA 1.000.000 +0,1 -0,1 0,0 +0,1 -0,1 +0,1 0,0
* differenze tra i tassi di variazione degli indici definitivi pubblicati e quelli ottenuti mediante la simulazione per l’anno 2017
*
16
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Indici provvisori vs definitivi
Media aritmetica (min e max) delle differenze assolute
tra indici definitivi e provvisori nei primi 7 mesi del
2018
Differenze assolute tra indici definitivi e
provvisori – Gen-Lug 2018
Alimentari lavorati
media diff.
ass.
min. diff.
ass.
max. diff.
ass.
Alimentari lavorati (incluse bevande alcoliche e tabacchi) 0,4 0,1 1,1
Alimentari non lavorati 0,1 0,0 0,3
Energia 0,1 0,0 0,7
Beni industriali non energetici 0,2 0,0 0,7
Servizi 0,0 0,0 0,1
Indice generale 0,1 0,0 0,2
17
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Sviluppi futuri del progetto
• Adozione del cosiddetto approccio dinamico (in sostituzione di quello statico) per la
selezione delle referenze (GTIN) da considerare per il calcolo degli indici
• Estensione dell'uso dei dati scanner ad altri canali del commercio al dettaglio
(discounts e punti vendita con superficie compresa tra 100 e 400 metri quadrati)
• Estensione dell'utilizzo dei dati scanner ad altri beni come i prodotti freschi con peso
variabile e altre tipologie di prodotti
18
I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future
Roma, 21 Settembre 2018
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Omi nota II trimestre 2016
Omi nota II trimestre 2016Omi nota II trimestre 2016
Omi nota II trimestre 2016
idealistait
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionaliS. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicataD. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
Istituto nazionale di statistica
 
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-NapoletanoLe statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Omi nota II trimestre 2016
Omi nota II trimestre 2016Omi nota II trimestre 2016
Omi nota II trimestre 2016
 
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volumeA.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
A.V. Giorgi Ioannoni - Il commercio al dettaglio: un indicatore di volume
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi 2021
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020  Presentazione annuario Istat - ICE 2020
Presentazione annuario Istat - ICE 2020
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
 
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionaliS. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
S. Mantegazza - Prime evidenze empiriche e confronti internazionali
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicataD. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
D. Berardi, L'utilizzo degli scanner data nella ricerca applicata
 
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-NapoletanoLe statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
Le statistiche dei prezzi agricoli - D'amore-Napoletano
 

Similar to A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future

Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Confindustria
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
Istituto nazionale di statistica
 
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
Istituto nazionale di statistica
 
Report commerciale e di marketing
Report commerciale e di marketingReport commerciale e di marketing
Report commerciale e di marketing
SdV Marketing
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indaginiT. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Fabrizio Patti
 
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
OpenCUP
 
RAF_FTBCC_2015_A.Sabatini
RAF_FTBCC_2015_A.SabatiniRAF_FTBCC_2015_A.Sabatini
RAF_FTBCC_2015_A.SabatiniAndrea Sabatini
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Istituto nazionale di statistica
 
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci PmiFattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
Antonio Giannella
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Pio De Gregorio
 
La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018
Centro Studi Fleet&Mobility
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
formatresearch
 
OCF
OCFOCF
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
Cristian Frigerio
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future (20)

Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
Slide Real Time Turnover Index (RTT), un nuovo indicatore per l'economia ital...
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
L. Fioroni, P. Minicucci, L'indagine sulle retribuzaioni contrattuali: uno st...
 
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
La stima provvisoria della dinamica del valore aggiunto regionale - Filippo O...
 
Report commerciale e di marketing
Report commerciale e di marketingReport commerciale e di marketing
Report commerciale e di marketing
 
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
R.Monducci, Ripresa della crescita, competitività e cambiamenti strutturali d...
 
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indaginiT. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
T. Gambuti - Aspetti normativi, metodologici e definitori delle indagini
 
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6Presentazione distretti 2014 230215_ver6
Presentazione distretti 2014 230215_ver6
 
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
Focus lavori pubblici - Anno di decisione 2017
 
RAF_FTBCC_2015_A.Sabatini
RAF_FTBCC_2015_A.SabatiniRAF_FTBCC_2015_A.Sabatini
RAF_FTBCC_2015_A.Sabatini
 
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra MarescaPrincipali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
Principali novità e risultati dei conti economici regionali - Sandra Maresca
 
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci PmiFattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
Fattore K Liguria Analisi Bilanci Pmi
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
Workshop Smau 2018: eCommerce Startup per i produttori del Made in Italy: Int...
 
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...Monitor Economico -  Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
Monitor Economico - Produzione manifatturiera - Ripresa in vista - 21 aprile...
 
La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018
 
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESEOSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE
 
OCF
OCFOCF
OCF
 
Report aim italia ottobre 2018
Report aim italia   ottobre 2018Report aim italia   ottobre 2018
Report aim italia ottobre 2018
 
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...A. Lucarelli,  M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
A. Lucarelli, M. Sorrentino, Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore l...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

A. Brunetti, I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future

  • 1. I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future A. Brunetti, S. Fatello Gli scanner data e le statistiche su prezzi al consumo: risultati e prospettive Roma, 21 Settembre 2018 1
  • 2. 2 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Indice della presentazione • Gli scanner data per la stima dell’inflazione • Il campione dei punti vendita e delle referenze • Alcune questioni relative al calcolo dell'indice: • Flusso dei dati • Controlli e pulizia dei dati • Sostituzioni e imputazioni • Calcolo degli indici • Stima di impatto • Indici provvisori vs definitivi • Sviluppi futuri del progetto
  • 3. Gennaio 2018: scanner data dei prodotti grocery nel processo di produzione della stima dell’inflazione 3 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Gli scanner data per la stima dell’inflazione 2013: inizio della collaborazione tra Istat, le catene, ADM e Nielsen Fine del 2014: il flusso di dati riguarda circa 800 punti vendita (iper e super mercati), 6 catene e 19 province Fine del 2015: 1400 punti vendita, 6 catene, 37 province Fine del 2016: campione di oltre 2000 punti vendita, 16 catene, 107 province
  • 4. 4 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Gli scanner data per la stima dell’inflazione Le fonti dell’indagine sui prezzi al consumo (paniere IPCA, pesi percentuali) La rilevazione «mista (T+SD)» interessa i cosiddetti «grocery», di cui 55,4% rilevati tramite SD e 44,6% rilevati dagli UCS
  • 5. 5 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Il campione dei punti vendita e delle referenze • Il campione dei PV è selezionato in modo probabilistico con disegno casuale stratificato considerando tre variabili: • Provincia (107); • Catena (16); • Tipologia distributiva (Iper & Super) • I PV sono estratti all’interno di ciascuno strato, con probabilità proporzionali ai fatturati di vendita • PV campionati: 2.039 • Per il calcolo degli indici: 1.781 (1.271 Super + 510 Iper) • I rimanenti 258 per le sostituzioni
  • 6. 6 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Il campione dei punti vendita e delle referenze Percentuale delle quote di mercato per catena e regione (iper + super) – Anno 2016 RETAIL CHAINS PIEMONTE VALLED'AOSTA LIGURIA LOMBARDIA TRENTINO-ALTOADIGE VENETO FRIULI-VENEZIAGIULIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ITALIA COOP ITALIA 18,2 - 42,2 7,9 18,0 9,1 21,3 41,2 51,2 30,8 18,5 14,3 10,0 - 4,4 18,6 6,9 - 6,3 - 18,5 CONAD 4,3 22,3 17,0 3,3 13,8 3,6 7,7 26,5 14,8 29,9 12,6 24,5 29,8 30,9 20,5 9,6 10,3 30,2 19,5 30,6 13,3 ESSELUNGA 12,4 - 3,9 31,3 - 1,2 - 9,9 22,1 - - 0,9 - - - - - - - - 12,1 SELEX COMMERCIALE 17,9 8,6 4,8 9,9 - 32,3 9,4 6,6 1,1 22,1 18,2 3,4 2,7 23,4 7,6 29,1 6,0 3,3 4,4 12,8 11,1 GRUPPO AUCHAN 7,0 - 0,7 8,2 - 6,3 1,1 1,5 1,9 2,7 25,8 10,7 11,1 - 8,1 17,2 10,4 17,3 20,1 12,6 7,8 GRUPPO CARREFOUR ITALIA SPA 16,4 45,1 8,8 9,9 - 2,1 4,2 1,8 2,8 0,7 0,9 13,3 5,7 1,6 9,2 - 0,9 8,9 1,5 5,6 7,1 FINIPER 1,5 - - 6,4 - 1,6 2,9 1,4 - - 4,1 - 8,3 - - - - - - - 2,3 GRUPPO VEGE - - 1,5 1,1 - 6,2 - 0,2 0,1 0,2 - 0,7 2,6 5,7 20,7 1,2 5,0 4,0 19,8 13,8 3,2 GRUPPO SUN 1,4 - 3,2 2,6 - 2,0 1,2 0,3 - 2,4 9,8 14,4 18,2 27,6 - - - - - - 3,1 AGORA' NETWORK SCARL 2,5 - 13,5 6,1 34,4 0,4 - 0,2 0,2 - - - - - - - - - - - 2,8 GRUPPO PAM 3,7 - 2,7 0,9 0,6 3,1 8,0 1,8 5,4 3,1 - 8,5 0,7 - 0,2 1,4 - - - 3,8 2,7 ASPIAG - - - - 32,4 12,7 29,9 1,8 - - - - - - - - - - - - 2,7 BENNET SPA 8,7 - 1,3 5,2 - 1,2 4,0 1,9 - - - - - - - - - - - - 2,5 SIGMA 0,1 - - 1,1 - 2,8 2,6 3,0 0,3 0,3 7,0 0,8 3,2 6,4 2,8 6,9 5,3 1,6 1,1 5,0 1,8 CRAI 1,6 - 0,3 0,2 - 2,6 2,1 0,5 0,0 - 0,4 1,7 0,7 0,9 2,3 0,2 5,4 3,5 7,5 9,7 1,4 DESPAR SERVIZI - - - 0,6 - - - - - - - 0,0 - - 1,8 7,1 17,6 18,4 6,2 4,3 1,2 TOTAL 95,9 76,0 99,8 94,8 99,1 87,0 94,3 98,5 99,9 92,2 97,4 93,2 92,9 96,6 77,5 91,3 67,9 87,2 86,4 98,0 93,7 CENTER SOUTH AND ISLANDSNORTH - W NORTH - E
  • 7. • Le referenze che entrano nel calcolo dell’indice sono individuate tramite i codici a barre (GTINs), che identificano univocamente i prodotti venduti sull’intero territorio nazionale 7 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Il campione dei punti vendita e delle referenze • In ciascun PV del campione e per ogni aggregato di prodotto, le referenze sono selezionate con il criterio del cut-off (si copre il 40% del fatturato totale dell’aggregato di prodotto stesso nell’anno precedente) • Si utilizza l’approccio statico che imita il tradizionale metodo di raccolta dei prezzi. I prodotti vengono selezionati a dicembre e mantenuti fissi durante l'anno successivo
  • 8. 8 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Il campione dei punti vendita e delle referenze Numero medio di referenze per aggregato di prodotto, min e max Numero medio di referenze Min Max Prodotti alimentari incluse bevande alcoliche 8,8 2238 * 35493 *** Altri prodotti grocery 13,4 4435 ** 33725 **** Totale prodotti grocery 9,7 * Birre a basso contenuto di alcol e non alcoliche *** Prodotti di pasticceria confezionati ** Prodotti di profumeria alcolica **** Alimenti per animali domestici Sono 79 gli aggregati di prodotto per i quali si calcolano indici utilizzando i dati scanner, relativi a circa 1.370.000 referenze (GTIN x punto vendita)
  • 9. 9 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Flusso dei dati * Settimana 1 = 1° Lunedì - Domenica L’Istat acquisisce anche il dizionario Nielsen (aggiornato ogni due mesi) I dati scanner sono forniti da Nielsen su base settimanale Settimana 1* t1 - t7 t7+9 t7+10 Settimana 2 t8 - t14 t14+9 t14+10 Settimana 3 t15 - t21 t21+9 t21+10 Raccolta dati (Nielsen) Ricezione dati (ISTAT) Elaborazione dati (ISTAT) GTIN GTIN descrizione ECR4 (mercato) COICOP6 COICOP6 descrizione 8010333000716 PONTEVECCHIOVALMORASTD TAVOLAMINERALENOGAS PLAS 01 050.0 CL Acqua Non Gassata 0-50 CL 01.2.2.1.0 Acque minerali 0000080134091 FERRARELLESTD TAVOLAMINERALEEFF.NATPLAS 01 150.0 CL Acqua Efferv. Naturale 101-150 CL 01.2.2.1.0 Acque minerali
  • 10. 10 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Controlli e pulizia dei dati Principali controlli Punti vendita Punti vendita mancanti o duplicati Referenze - Referenze mancanti o duplicate - Fatturato e/o quantità NULL - Quantità <1 - Quantità con valori decimali Prezzi - Prezzi ≤0.01 € - Prezzi non ammissibili (metodo trimming mobile) Indici Valori anomali (<30 or >250)
  • 11. 11 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Sostituzioni e imputazioni • L'incidenza delle referenze imputate è compresa tra 4 e 6,3% • La percentuale delle referenze sostituite è leggermente aumentata durante l'anno (2,1% in Agosto) Referenze gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 ago-18 % Imputate * 4,0 5,3 4,6 4,7 5,5 6,3 5,6 5,2 % Sostituite ** 0,0 0,0 1,5 1,5 1,2 1,5 2,0 2,1 % Referenze dopo i controlli 96,0 94,8 93,9 93,8 93,3 92,2 92,4 92,7 Totali 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 * Mancanti e (pochi) valori anomali ** Mancanti per più di due mesi consecutivi • Nel caso in cui una referenza risulti assente, il suo prezzo viene imputato. Se l’assenza si protrae per oltre due mesi, la referenza viene sostituita attingendo a un bacino di GTIN dello stesso PV e classificati nello stesso aggregato di prodotto
  • 12. 12 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Calcolo degli indici S1 p1=f1/q1 S2 p2=f2/q2 Indici provvisori S1 p1=f1/ q1 S2 p2=f2/ q2 S3 p3=f3/ q3 Indici definitivi Per ciascuna settimana si elaborano le informazioni di circa un milione e 370mila referenze, il cui prezzo settimanale viene calcolato sulla base dei dati di fatturato e quantità vendute in ciascun PV.
  • 13. 13 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Calcolo degli indici Indici AP (SD) - livello punto vendita: media geometrica Indici AP (SD) – livello provinciale: media aritmetica ponderata, pesi campionari Indici AP (SD+altri) – livello provinciale: media aritmetica ponderata, pesi fatturato regionale per tipologia Indici AP - livello regionale: media aritmetica ponderata, pesi popolazione provinciale Indici AP – livello nationale: media aritmetica ponderata, pesi spese regionali Il calcolo degli indici degli aggregati di prodotto (AP): dal punto vendita al livello nazionale aggregazione degli indici SD e degli indici basati sui prezzi tradizionalmente raccolti nelle altre tipologie di punti vendita
  • 14. 14 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Stima di impatto Per stimare l'impatto dell'introduzione dei dati scanner, sono stati ricalcolati gli indici dei prezzi al consumo per l'anno 2017 utilizzando la nuova fonte di dati Indice generale - base 2015=100 Alimentari e bevande analcoliche - base 2015=100
  • 15. 15 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Stima di impatto Impatto dell'introduzione dei dati scanner sui tassi annuali di variazione dell'IPCA Gennaio 2018 - Luglio 2018 Livello di sintesi Aggregati Pesi Stima di impatto gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 lug-18 Div. Prodotti alimentari e bevande analcoliche 175.418 0,0 -0,1 +0,3 +0,1 0,0 +0,1 +0,2 Div. Bevande alcoliche e tabacchi 32.861 +0,2 +0,3 +0,4 +0,1 +0,3 +0,3 +0,5 Div. Mobili, articoli e servizi per la casa 75.998 -0,1 +0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,1 Div. Ricreazione, spettacoli e cultura 60.523 +0,1 0,0 0,0 +0,1 +0,1 0,0 +0,1 Div. Altri beni e servizi 97.263 +0,1 0,0 +0,1 +0,1 -0,1 0,0 +0,1 Gen. Indice generale IPCA 1.000.000 +0,1 -0,1 0,0 +0,1 -0,1 +0,1 0,0 * differenze tra i tassi di variazione degli indici definitivi pubblicati e quelli ottenuti mediante la simulazione per l’anno 2017 *
  • 16. 16 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Indici provvisori vs definitivi Media aritmetica (min e max) delle differenze assolute tra indici definitivi e provvisori nei primi 7 mesi del 2018 Differenze assolute tra indici definitivi e provvisori – Gen-Lug 2018 Alimentari lavorati media diff. ass. min. diff. ass. max. diff. ass. Alimentari lavorati (incluse bevande alcoliche e tabacchi) 0,4 0,1 1,1 Alimentari non lavorati 0,1 0,0 0,3 Energia 0,1 0,0 0,7 Beni industriali non energetici 0,2 0,0 0,7 Servizi 0,0 0,0 0,1 Indice generale 0,1 0,0 0,2
  • 17. 17 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Sviluppi futuri del progetto • Adozione del cosiddetto approccio dinamico (in sostituzione di quello statico) per la selezione delle referenze (GTIN) da considerare per il calcolo degli indici • Estensione dell'uso dei dati scanner ad altri canali del commercio al dettaglio (discounts e punti vendita con superficie compresa tra 100 e 400 metri quadrati) • Estensione dell'utilizzo dei dati scanner ad altri beni come i prodotti freschi con peso variabile e altre tipologie di prodotti
  • 18. 18 I risultati e l’impatto degli scanner data sulla stima dell’inflazione nel 2018 e le prospettive future Roma, 21 Settembre 2018 Grazie per l’attenzione