SlideShare a Scribd company logo
MILeS – Impresa, Lavoro e Società 2014 
Giornata di studio – Università di Milano-Bicocca 
La struttura dell’occupazione in Lombardia: 
Le opportunità di nuovi prodotti Istat 
Manlio Calzaroni 
Direzione Centrale indagini Censuarie e Registri 
statistici 
Milano, 2 ottobre 2014
PERCHE L’ATTENZIONE ALL’OCCUPAZIONE 
Superamento della classica articolazione degli occupati in 
addetti = indipendenti + dipendenti 
non più adeguata alla realtà del mercato del lavoro e 
non più rappresentativa delle diverse modalità con cui 
una impresa utilizza la forza lavoro 
Obiettivi: 
1. misurare la reale quantità di lavoro utilizzata: indipendenti 
+ dipendenti + lav. esterni + lav. temporanei + … 
2. descrivere le caratteristiche dei rapporti di lavoro e dei 
lavoratori a livello micro 
Milano, 2 Ottobre 2014
Il progetto 
Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del Censimento Virtuale 
e si basa «quasi esclusivamente» su dati ottenuti dall’integrazione 
di fonti amministrative. 
La fattibilità è dovuta anche: 
! All’esistenza del Registro Statistico (ASIA) aggiornato con 
cadenza annuale e consolidato nel tempo 
! Alla disponibilità di nuove fonti amministrative sulla struttura 
dell’occupazione e con informazione sul legame tra lavoratore e 
impresa 
! Agli avanzamenti metodologici e alle esperienze maturate 
nell’ambito dell’uso di fonti amministrative a fini statistici 
Milano, 2 Ottobre 2014
Struttura informativa disponibile 
Le fonti amministrative utilizzate (previdenziali, camerali, 
assicurative e fiscali) presentano una struttura che 
permette di collegare, direttamente o indirettamente : 
il lavoratore – con le sue caratteristiche al tempo t– 
con l’impresa – con le sue caratteristiche al tempo t - in 
cui svolge l’attività lavorativa 
per tramite di un rapporto di lavoro – con le sue 
caratteristiche al tempo t – 
Da questo è derivato il nuovo registro 
ASIA Occupazione 
Milano 2 Ottobre 2014
Struttura informativa disponibile 
Lavoratore 
Pi 
Rapporto 
di 
lavoro 
Rik 
Impresa 
Uk 
Allocazione 
dei 
lavoratori 
alle 
Imprese 
e 
Unità 
locali 
Milano, 2 Ottobre 2014
Classificazione delle tipologie di occupazione di una impresa 
Dipendenti 
• Posizione lavorativa 
• Tempo indet./determ. 
• Luogo di lavoro 
• Car. demografici 
Occupati 
interni Occupati 
Indipendenti 
• Titolari 
• Soci che partecipano 
all’attività di impresa. 
• Familiari 
• Cariche sociali 
• Car. Demografici 
MANAGER non soci 
• Periodo di contratto 
• Remunerazione 
Collaboratori 
• Tipologia 
• Mono/pluri comm. 
• Periodo di contratto 
• Remunerazione 
Lavoratori in contratto di 
somministrazione 
(interinali) 
• Periodo di contratto 
esterni 
Milano, 2 Ottobre 2014
Un secondo prodotto innovativo per l’analisi dell’occupazione 
LA DEMOGRAFIA D’IMPRESA 
La crescente domanda di informazioni sui meccanismi che 
determinano la crescita economica ha reso più pressante il 
bisogno di statistiche sulla demografia delle imprese. 
L’analisi della demografia industriale è rilevante: 
1. nella analisi della concorrenza e della produzione (formazione 
dell’offerta e dei relativi prezzi, rinnovamento della struttura 
produttiva,..) 
2. negli studi sulla creazione/distruzione di posti di lavoro 
nella mobilità dei lavoratori 
3. a supporto di analisi ex ante ed ex post delle politiche che 
intendono migliorare la competitività, la crescita economica e le 
opportunità di lavoro.
La demografia di impresa 
La demografia di impresa si riferisce: 
1. all’analisi statistica delle caratteristiche demografiche di 
una popolazione di unità statistiche (le imprese) ad un dato 
istante temporale 
2. di come queste unità si sviluppano nel tempo, con 
riferimento ad un dato ambito territoriale (o settoriale o 
dimensionale). 
La creazione di nuove imprese e la chiusura di quelle 
improduttive sono considerati importanti indicatori del 
dinamismo economico. 
L’importanza di questi dati è evidenziata dalla presenza di 
un regolamento Ue, che definisce gli obblighi per gli INS e 
detta le regole con cui misurare il fenomeno
Le misure della Performance Imprenditoriale 
Principali indicatori
Struttura occupazione per modalità di rapporto di lavoro 
Forte dettaglio per attività economica e territorio
Occupati per qualifica 
In Lombardia maggiore peso di impiegati e Dirigenti/Quadri 
Rispetto al totale Italia: 41,9% contro 36,9%
Dipendenti e indipendenti per sesso e classe di età valori percentuali
Dipendenti e indipendenti per luogo di nascita 
Lavoratori dipendenti per luogo di nascita: 
In Lombardia più extra Ue regolari (10,4%) rispetto al totale Italia (8,7%) 
87,1 
86,4 
8,7 
3,9 
10,4 
3,2 
0% 20% 40% 60% 80% 100% 
ITALIA 
Lombardi 
a 
Italia ExtraUE UE tranne Italia 
DIPENDENTI 
93,7 
93,1 
4,5 
1,7 
5,3 
1,6 
0% 20% 40% 60% 80% 100% 
ITALIA 
Lombardia 
Italia ExtraUE UE tranne Italia 
INDIPENDENTI
Imprese per classe di età di impresa valori assoluti e percentuali 
In Lombardia imprese più vecchie 
classe di età di impresa 
Valori assoluti Composizioni percentuali 
0-2 3-5 6-10 11-15 16+ totale 0-2 3-5 6-10 11-15 16+ totale 
Lombardia 151.240 125.230 153.252 106.630 275.314 811.666 18,6 15,4 18,9 13,1 33,9 100,0 
ITALIA 850.327 714.560 842.679 570.200 1.448.184 4.425.950 19,2 16,1 19,0 12,9 32,7 100,0 
Peso% 17,8 17,5 18,2 18,7 19,0 18,3
Dipendenti a tempo determinato/indeterminato e a Tempo parziali/pieno 
In Lombardia: 
Stessa quota per tempi determinati e indeterminati 
Meno tempi parziali
Durata dei rapporti di lavoro per temporanei ed esterni 
Stessa durata per Lombardia e Totale Italia, ma 
5,7 
5,3 
24,2 
23,0 
22,0 
22,4 
48,1 
49,3 
0% 20% 40% 60% 80% 100% 
ITALIA 
Lombardia 
Fino a 1 mese Da 2 a 6 mesi Da 7 a 11 mesi 12 mesi 
ESTERNI
Retribuzione per i lavoratori esterni 
7,7 
22,9 
18,9 
29,6 
13,4 
7,3 
Lombardia 
ITALIA 
0,3 
10,0 
26,7 
19,9 
27,3 
10,7 
5,2 
0,2 
40% 
20% 
0% 
0,01 - 999,99 euro 1.000,00 - 
4.999,99 euro 
5.000,00 - 
9.999,99 euro 
10.000,00 - 
24.999,99 euro 
25.000,00 - 
49.999,99 euro 
50.000,00 euro e 
più 
non indicato 
Retribuzione più alta per quelli della Lombardia: 
La quota di quelli con oltre 25.000 euro 
In Lombardia 20,7% 
In Italia 15,9%
Demografia di impresa 
Imprese nate e cessate per presenza di dipendenti e 
relativi tassi – 2010 -2011 
In Lombardia minore turnover lordo: 
Per totale imprese 13,3 contro 14,7 del totale Italia 
Per imprese con dipendenti 15,0 contro 17,5 
Imprese Imprese con dipendenti (a) 
Nate 
Tasso di 
natalità 
(b) 
Cessate 
Tasso di 
mortalità 
(c) 
Tasso 
netto di 
turnover 
(d) 
Nate 
Tasso di 
natalità 
(b) 
Cessate 
Tasso di 
mortalità 
(c) 
Tasso 
netto di 
turnover 
(d) 
Lombardia 44.675 6,1 52.104 7,2 -1,0 19.389 7,7 18.397 7,3 0,4 
ITALIA 264.671 6,7 316.695 8,0 -1,3 133.452 9,1 122.964 8,4 0,7 
Peso% 16,9 16,5 14,5 15,0 
Differenza 
-0,5 -0,8 0,3 -1,5 -1,1 -0,3 
tra tassi 
Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità 
(a) Imprese nate con dipendenti: sono le imprese nate con almeno un dipendente, costituite dalle imprese nate reali con almeno un dipendente nell’anno di nascita e quelle già esistenti che passano, nell’anno considerato, da una situazione di non occupazione (0 
dipendenti) ad una di occupazione (dipendenti>0). 
(b) Tasso di natalità: rapporto tra il numero di imprese nate nell’anno t e la popolazione di imprese attive nell’anno t (in percentuale). 
(c) Tasso di mortalità: rapporto tra il numero di imprese cessate nell’anno t e la popolazione di imprese attive nell’anno t (in percentuale). 
(d) Tasso netto di turnover (di imprese): differenza del tasso di natalità e di mortalità.
Imprese più performanti 
Hanno lo stesso peso in Lombardia e in Italia 
Imprese sopravviventi, high-growth e gazelle-valori assoluti e percentuali 
Imprese sopravviventi (a) Imprese high-growth (b) Imprese gazelle (c) 
Valori 
assoluti 
Tasso Valori 
assoluti 
Tasso Valori 
assoluti 
Tasso 
Lombardia 38.230 83,9 858 2,3 129 0,3 
ITALIA 220.351 83,1 3980 2,5 546 0,3 
Peso% 17,3 21,6 23,6 
Differenza tra tassi 0,8 -0,2 0,0 
Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità 
(a) Imprese sopravviventi: un’impresa nata in t sopravvive in t+1 se attiva in t+1 oppure se attività rilevata da nuova impresa. Tasso di sopravvivenza al tempo t+1: rapporto tra il n° di imprese nate in t e sopravvissute in t+1 e n° di impresa nate in t (%). 
(b) Imprese high-growth per dipendenti: imprese con almeno 10 dipendenti a inizio periodo con crescita media annua di dipendenti > del 20%, per 3 anni consecutivi (no eventi di acquisizione). Tasso di high growth: rapporto tra il n° di high-growth dell’anno 
t e il n° di imprese attive negli anni da (t-3) a t e con almeno 10 dipendenti nell’anno (t-3) (%). 
(c) Imprese gazelle: le imprese high-growth giovani, ovvero che hanno 4 o 5 anni di vita.
Demografia: Crescita degli occupati nelle nuove nate 
Tutte le nuove nate creano occupazione 
Ma le nuove nate in Lombardia creano più occupazione: 
+ 35,5% contro il più 28,3% del totale Italia 
COORTE 2010 
Addetti al 
2010 
delle 
imprese 
nate nel 
2010 
Addetti al 
2010 delle 
imprese 
sopravvive 
nti al 2011 
Addetti al 
2011 delle 
imprese 
sopravvive 
nti al 2011 
Addetti persi 
dalle imprese 
non 
sopravviventi 
al 2011 (var %) 
Addetti 
guadagnati 
dalle imprese 
sopravviventi 
al 2011 (var %) 
Addetti guadagnati/ 
persi dalle imprese 
sopravviventi al 2011 
rispetto all'anno di 
nascita (var %) 
(a) (b) (c ) (b-a)/a*100 (c-b)/b*100 (c-a)/a*100 
Lombardia 67.823 60.619 91.915 -10,6 51,6 35,5 
ITALIA 374.420 329.036 480.398 -12,1 46,0 28,3 
Peso% 18,1 18,4 19,1 
Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità 
nota: 
In occasione del Censimento generale Industria e Servizi del 2011 si è proceduto ad una revisione della metodologia di stima dell’occupazione, che coinvolge anche il registro Asia;Poiché il nuovo metodo è stato utilizzato anche 
per l’anno 2010, questo è definito come nuovo anno base per misurare il comportamento delle nuove imprese in termini di variazione dell’occupazione.
Conclusioni: nuovi strumenti per sviluppare nuove analisi 
Il Sistema di Registri ASIA 
(Censimento continuo delle imprese) 
Sistema Informativo di micro dati a livello locale su 
Occupazione e Imprese 
Stima della dimensione 
dell’impresa e delle 
UULL 
Demografia d’impresa 
e crescita occupazionale 
Supporto alla Statistiche 
Economiche e alla CN. 
Analisi della struttura e 
caratteristiche del lavoro 
Analisi sull’imprenditorialità 
Supporto alle statistiche 
Sociali e del lavoro 
Analisi longitudinali sui 
percorsi lavorativi 
…………………….. …………………….. 
Milano, 2 Ottobre 2014 
Dal Censimento Virtuale al Sistema 
Informativo su lavoro e occupazione

More Related Content

What's hot

P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
Istituto nazionale di statistica
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
giovanni facco
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
Istituto nazionale di statistica
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
GABRIELE GUGLIELMI
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
Istituto nazionale di statistica
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
Istituto nazionale di statistica
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
IlGiunco
 
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Fabio Bolo
 
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
Camera Monza e Brianza
 
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
Istituto nazionale di statistica
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
formatresearch
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
Istituto nazionale di statistica
 
La stampa in italia 2010 2012
La stampa in italia 2010 2012La stampa in italia 2010 2012
La stampa in italia 2010 2012Vittorio Pasteris
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
Istituto nazionale di statistica
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
Camera Monza e Brianza
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
GruppoPDPiemonte
 

What's hot (19)

P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
P. Sestito, Il mercato del lavoro 2018. Verso una lettura integrata. Spunti p...
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
 
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
E. Giovannini, Annuario Istat-Ice 2011, Le informazioni statistiche sul comme...
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
 
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
R. Monducci, Crescita, export e interdipendenze del sistema produttivo italia...
 
Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020Rapporto annuale Istat 2020
Rapporto annuale Istat 2020
 
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
Camera di commercio - Andamento indicatori economici 2017
 
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Rapporto co 2014
Rapporto co 2014Rapporto co 2014
Rapporto co 2014
 
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
Congiuntura dell’industria manifatturiera della Brianza: I trimestre 2014.
 
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
R. Monducci, Economia, imprese, lavoro: fattori critici e potenziale di cresc...
 
Report estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istatReport estero 2013 07 istat
Report estero 2013 07 istat
 
Brochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazioneBrochure internazionalizzazione
Brochure internazionalizzazione
 
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
M. Lori, Istat, Il settore non profit in Italia: trend, forme organizzative, ...
 
La stampa in italia 2010 2012
La stampa in italia 2010 2012La stampa in italia 2010 2012
La stampa in italia 2010 2012
 
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
S. Costa, C. Vicarelli, Crescita, export e interdipendenze del sistema produt...
 
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA... IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
IL 2013 SI CHIUDE CON PRODUZIONE E ORDINI IN AUMENTO. MA NON BASTA PER TORNA...
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
Il mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in PiemonteIl mercato del lavoro in Piemonte
Il mercato del lavoro in Piemonte
 

Viewers also liked

F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
Istituto nazionale di statistica
 
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
Istituto nazionale di statistica
 
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in AbruzzoG. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
Istituto nazionale di statistica
 
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
Istituto nazionale di statistica
 
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali IstatR.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
Istituto nazionale di statistica
 
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
Istituto nazionale di statistica
 
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorioR. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
Istituto nazionale di statistica
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (9)

F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in SiciliaF. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
F. Abate - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Sicilia
 
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
L. Mancini, S. Toti, A. Ronconi - Un’analisi multilivello dell’errore di cope...
 
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
L. Di Consiglio, S. Loriga, A. Martini, R. Ranaldi - The Italian LFS sampling...
 
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in AbruzzoG. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
G. Stassi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Abruzzo
 
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
M. D’Alo’, L. Di Biagio, S. Falorsi, A. Fasulo, F. Solari - Strategie di Benc...
 
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali IstatR.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
R.Bartoli, M.G. Ettore, S. Osti - Il ruolo delle sedi territoriali Istat
 
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
A. Zuccotti - La Revisione Anagrafica post censuaria 2011
 
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorioR. De Sio - La rilevazione sul territorio
R. De Sio - La rilevazione sul territorio
 
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
S. Stoppiello, S. Della Queva - Il non profit Lombardo: un modello di crescit...
 

Similar to M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di nuovi prodotti Istat

M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
Istituto nazionale di statistica
 
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanciFattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
G&M Network Srl - Filosofia e Tecnologia web
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
University of Calabria
 
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
opencalabria
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Incentivi
IncentiviIncentivi
Incentivi
Marzia Coppolaro
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1giovanni facco
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella  Produttività e riallocazio...Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella  Produttività e riallocazio...
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di nuovi prodotti Istat (20)

M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
 
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanciFattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
Fattore D Ravenna - Analisi dei bilanci
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero Italiano e prospettive di sviluppo nel M...
 
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
Dinamiche del settore manifatturiero italiano e prospettive di sviluppo nel M...
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
Incentivi
IncentiviIncentivi
Incentivi
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1Lavoro  e sistema produttivo ott.2014 def1
Lavoro e sistema produttivo ott.2014 def1
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella  Produttività e riallocazio...Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella  Produttività e riallocazio...
Corrado Abbate, Andrea Linarello, Andrea Petrella Produttività e riallocazio...
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel LazioP. F. - Cortese Imprese,istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
P. F. - Cortese Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit nel Lazio
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

M. Calzaroni - La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di nuovi prodotti Istat

  • 1. MILeS – Impresa, Lavoro e Società 2014 Giornata di studio – Università di Milano-Bicocca La struttura dell’occupazione in Lombardia: Le opportunità di nuovi prodotti Istat Manlio Calzaroni Direzione Centrale indagini Censuarie e Registri statistici Milano, 2 ottobre 2014
  • 2. PERCHE L’ATTENZIONE ALL’OCCUPAZIONE Superamento della classica articolazione degli occupati in addetti = indipendenti + dipendenti non più adeguata alla realtà del mercato del lavoro e non più rappresentativa delle diverse modalità con cui una impresa utilizza la forza lavoro Obiettivi: 1. misurare la reale quantità di lavoro utilizzata: indipendenti + dipendenti + lav. esterni + lav. temporanei + … 2. descrivere le caratteristiche dei rapporti di lavoro e dei lavoratori a livello micro Milano, 2 Ottobre 2014
  • 3. Il progetto Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del Censimento Virtuale e si basa «quasi esclusivamente» su dati ottenuti dall’integrazione di fonti amministrative. La fattibilità è dovuta anche: ! All’esistenza del Registro Statistico (ASIA) aggiornato con cadenza annuale e consolidato nel tempo ! Alla disponibilità di nuove fonti amministrative sulla struttura dell’occupazione e con informazione sul legame tra lavoratore e impresa ! Agli avanzamenti metodologici e alle esperienze maturate nell’ambito dell’uso di fonti amministrative a fini statistici Milano, 2 Ottobre 2014
  • 4. Struttura informativa disponibile Le fonti amministrative utilizzate (previdenziali, camerali, assicurative e fiscali) presentano una struttura che permette di collegare, direttamente o indirettamente : il lavoratore – con le sue caratteristiche al tempo t– con l’impresa – con le sue caratteristiche al tempo t - in cui svolge l’attività lavorativa per tramite di un rapporto di lavoro – con le sue caratteristiche al tempo t – Da questo è derivato il nuovo registro ASIA Occupazione Milano 2 Ottobre 2014
  • 5. Struttura informativa disponibile Lavoratore Pi Rapporto di lavoro Rik Impresa Uk Allocazione dei lavoratori alle Imprese e Unità locali Milano, 2 Ottobre 2014
  • 6. Classificazione delle tipologie di occupazione di una impresa Dipendenti • Posizione lavorativa • Tempo indet./determ. • Luogo di lavoro • Car. demografici Occupati interni Occupati Indipendenti • Titolari • Soci che partecipano all’attività di impresa. • Familiari • Cariche sociali • Car. Demografici MANAGER non soci • Periodo di contratto • Remunerazione Collaboratori • Tipologia • Mono/pluri comm. • Periodo di contratto • Remunerazione Lavoratori in contratto di somministrazione (interinali) • Periodo di contratto esterni Milano, 2 Ottobre 2014
  • 7. Un secondo prodotto innovativo per l’analisi dell’occupazione LA DEMOGRAFIA D’IMPRESA La crescente domanda di informazioni sui meccanismi che determinano la crescita economica ha reso più pressante il bisogno di statistiche sulla demografia delle imprese. L’analisi della demografia industriale è rilevante: 1. nella analisi della concorrenza e della produzione (formazione dell’offerta e dei relativi prezzi, rinnovamento della struttura produttiva,..) 2. negli studi sulla creazione/distruzione di posti di lavoro nella mobilità dei lavoratori 3. a supporto di analisi ex ante ed ex post delle politiche che intendono migliorare la competitività, la crescita economica e le opportunità di lavoro.
  • 8. La demografia di impresa La demografia di impresa si riferisce: 1. all’analisi statistica delle caratteristiche demografiche di una popolazione di unità statistiche (le imprese) ad un dato istante temporale 2. di come queste unità si sviluppano nel tempo, con riferimento ad un dato ambito territoriale (o settoriale o dimensionale). La creazione di nuove imprese e la chiusura di quelle improduttive sono considerati importanti indicatori del dinamismo economico. L’importanza di questi dati è evidenziata dalla presenza di un regolamento Ue, che definisce gli obblighi per gli INS e detta le regole con cui misurare il fenomeno
  • 9. Le misure della Performance Imprenditoriale Principali indicatori
  • 10. Struttura occupazione per modalità di rapporto di lavoro Forte dettaglio per attività economica e territorio
  • 11. Occupati per qualifica In Lombardia maggiore peso di impiegati e Dirigenti/Quadri Rispetto al totale Italia: 41,9% contro 36,9%
  • 12. Dipendenti e indipendenti per sesso e classe di età valori percentuali
  • 13. Dipendenti e indipendenti per luogo di nascita Lavoratori dipendenti per luogo di nascita: In Lombardia più extra Ue regolari (10,4%) rispetto al totale Italia (8,7%) 87,1 86,4 8,7 3,9 10,4 3,2 0% 20% 40% 60% 80% 100% ITALIA Lombardi a Italia ExtraUE UE tranne Italia DIPENDENTI 93,7 93,1 4,5 1,7 5,3 1,6 0% 20% 40% 60% 80% 100% ITALIA Lombardia Italia ExtraUE UE tranne Italia INDIPENDENTI
  • 14. Imprese per classe di età di impresa valori assoluti e percentuali In Lombardia imprese più vecchie classe di età di impresa Valori assoluti Composizioni percentuali 0-2 3-5 6-10 11-15 16+ totale 0-2 3-5 6-10 11-15 16+ totale Lombardia 151.240 125.230 153.252 106.630 275.314 811.666 18,6 15,4 18,9 13,1 33,9 100,0 ITALIA 850.327 714.560 842.679 570.200 1.448.184 4.425.950 19,2 16,1 19,0 12,9 32,7 100,0 Peso% 17,8 17,5 18,2 18,7 19,0 18,3
  • 15. Dipendenti a tempo determinato/indeterminato e a Tempo parziali/pieno In Lombardia: Stessa quota per tempi determinati e indeterminati Meno tempi parziali
  • 16. Durata dei rapporti di lavoro per temporanei ed esterni Stessa durata per Lombardia e Totale Italia, ma 5,7 5,3 24,2 23,0 22,0 22,4 48,1 49,3 0% 20% 40% 60% 80% 100% ITALIA Lombardia Fino a 1 mese Da 2 a 6 mesi Da 7 a 11 mesi 12 mesi ESTERNI
  • 17. Retribuzione per i lavoratori esterni 7,7 22,9 18,9 29,6 13,4 7,3 Lombardia ITALIA 0,3 10,0 26,7 19,9 27,3 10,7 5,2 0,2 40% 20% 0% 0,01 - 999,99 euro 1.000,00 - 4.999,99 euro 5.000,00 - 9.999,99 euro 10.000,00 - 24.999,99 euro 25.000,00 - 49.999,99 euro 50.000,00 euro e più non indicato Retribuzione più alta per quelli della Lombardia: La quota di quelli con oltre 25.000 euro In Lombardia 20,7% In Italia 15,9%
  • 18. Demografia di impresa Imprese nate e cessate per presenza di dipendenti e relativi tassi – 2010 -2011 In Lombardia minore turnover lordo: Per totale imprese 13,3 contro 14,7 del totale Italia Per imprese con dipendenti 15,0 contro 17,5 Imprese Imprese con dipendenti (a) Nate Tasso di natalità (b) Cessate Tasso di mortalità (c) Tasso netto di turnover (d) Nate Tasso di natalità (b) Cessate Tasso di mortalità (c) Tasso netto di turnover (d) Lombardia 44.675 6,1 52.104 7,2 -1,0 19.389 7,7 18.397 7,3 0,4 ITALIA 264.671 6,7 316.695 8,0 -1,3 133.452 9,1 122.964 8,4 0,7 Peso% 16,9 16,5 14,5 15,0 Differenza -0,5 -0,8 0,3 -1,5 -1,1 -0,3 tra tassi Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità (a) Imprese nate con dipendenti: sono le imprese nate con almeno un dipendente, costituite dalle imprese nate reali con almeno un dipendente nell’anno di nascita e quelle già esistenti che passano, nell’anno considerato, da una situazione di non occupazione (0 dipendenti) ad una di occupazione (dipendenti>0). (b) Tasso di natalità: rapporto tra il numero di imprese nate nell’anno t e la popolazione di imprese attive nell’anno t (in percentuale). (c) Tasso di mortalità: rapporto tra il numero di imprese cessate nell’anno t e la popolazione di imprese attive nell’anno t (in percentuale). (d) Tasso netto di turnover (di imprese): differenza del tasso di natalità e di mortalità.
  • 19. Imprese più performanti Hanno lo stesso peso in Lombardia e in Italia Imprese sopravviventi, high-growth e gazelle-valori assoluti e percentuali Imprese sopravviventi (a) Imprese high-growth (b) Imprese gazelle (c) Valori assoluti Tasso Valori assoluti Tasso Valori assoluti Tasso Lombardia 38.230 83,9 858 2,3 129 0,3 ITALIA 220.351 83,1 3980 2,5 546 0,3 Peso% 17,3 21,6 23,6 Differenza tra tassi 0,8 -0,2 0,0 Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità (a) Imprese sopravviventi: un’impresa nata in t sopravvive in t+1 se attiva in t+1 oppure se attività rilevata da nuova impresa. Tasso di sopravvivenza al tempo t+1: rapporto tra il n° di imprese nate in t e sopravvissute in t+1 e n° di impresa nate in t (%). (b) Imprese high-growth per dipendenti: imprese con almeno 10 dipendenti a inizio periodo con crescita media annua di dipendenti > del 20%, per 3 anni consecutivi (no eventi di acquisizione). Tasso di high growth: rapporto tra il n° di high-growth dell’anno t e il n° di imprese attive negli anni da (t-3) a t e con almeno 10 dipendenti nell’anno (t-3) (%). (c) Imprese gazelle: le imprese high-growth giovani, ovvero che hanno 4 o 5 anni di vita.
  • 20. Demografia: Crescita degli occupati nelle nuove nate Tutte le nuove nate creano occupazione Ma le nuove nate in Lombardia creano più occupazione: + 35,5% contro il più 28,3% del totale Italia COORTE 2010 Addetti al 2010 delle imprese nate nel 2010 Addetti al 2010 delle imprese sopravvive nti al 2011 Addetti al 2011 delle imprese sopravvive nti al 2011 Addetti persi dalle imprese non sopravviventi al 2011 (var %) Addetti guadagnati dalle imprese sopravviventi al 2011 (var %) Addetti guadagnati/ persi dalle imprese sopravviventi al 2011 rispetto all'anno di nascita (var %) (a) (b) (c ) (b-a)/a*100 (c-b)/b*100 (c-a)/a*100 Lombardia 67.823 60.619 91.915 -10,6 51,6 35,5 ITALIA 374.420 329.036 480.398 -12,1 46,0 28,3 Peso% 18,1 18,4 19,1 Fonte: Istat, Demografia d'impresa e indicatori di imprenditorialità nota: In occasione del Censimento generale Industria e Servizi del 2011 si è proceduto ad una revisione della metodologia di stima dell’occupazione, che coinvolge anche il registro Asia;Poiché il nuovo metodo è stato utilizzato anche per l’anno 2010, questo è definito come nuovo anno base per misurare il comportamento delle nuove imprese in termini di variazione dell’occupazione.
  • 21. Conclusioni: nuovi strumenti per sviluppare nuove analisi Il Sistema di Registri ASIA (Censimento continuo delle imprese) Sistema Informativo di micro dati a livello locale su Occupazione e Imprese Stima della dimensione dell’impresa e delle UULL Demografia d’impresa e crescita occupazionale Supporto alla Statistiche Economiche e alla CN. Analisi della struttura e caratteristiche del lavoro Analisi sull’imprenditorialità Supporto alle statistiche Sociali e del lavoro Analisi longitudinali sui percorsi lavorativi …………………….. …………………….. Milano, 2 Ottobre 2014 Dal Censimento Virtuale al Sistema Informativo su lavoro e occupazione