SlideShare a Scribd company logo
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI
Agosto 2018
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e
millennial: rischi e opportunità per le PMI
Spunti dopo la lettura dell’interessante libro di Jongen Wijnand, La fine dello
shopping online. Il futuro del commercio in un mondo sempre connesso, Hoepli,
Milano, 2018
Per un numero crescente di persone la distinzione tra on- e offline ha già perso di significato. Grazie in
particolare a internet e ai dispositivi mobili, fisico e digitale si sono integrati quasi senza soluzione di
continuità, fino a formare un ambiente che Luciano Floridi definisce onlife.
In questo ambiente convergono e-shop e punti vendita fisici, persone e macchine (intese sia come software
a sé stanti, sia come oggetti smart dell’IoT [internet of things, internet delle cose] e dell’industria 4.0
potenziati da software), nonché varie tipologie di applicazioni digitali (siti e app di proprietà di
produttori/brand, rivenditori, marketplace e social network).
L’ambiente onlife è modellato essenzialmente dall’evoluzione del segmento B2C (business-to-consumer).
Per quanto concerne le aspettative delle persone nei confronti dell’esperienza di acquisto, il segmento B2B
(business-to-business) subisce dunque un processo di consumerization, che lo porta a convergere verso il
segmento B2C, sfumando le differenze fra i due ambiti.
Gli utenti si aspettano in particolare di poter:
• Attivare il contatto con il venditore quando ne hanno bisogno e usando lo strumento
contestualmente più comodo per loro
• Godere di un’esperienza di acquisto frictionless, ad attrizo zero, in ogni sua fase. A ciò concorrono,
per esempio:
o La personalizzazione della proposta commerciale e del percorso di acquisto. La
personalizzazione – il filtraggio di informazioni e funzioni contestualmente rilevanti e utili
alla persona – concilia il desiderio teorico di una scelta “illimitata” con quello, opposto, di
ridurre nella pratica lo sforzo necessario per agire
o L’interazione vocale e/ o sotto forma di dialogo a supporto di acquisti non di routine,
nonché dell’installazione, uso e manutenzione di prodotti/servizi complessi. Live chat,
chatbot e smart speaker vanno incontro al desiderio di un’interazione più naturale,
semplice e ricca con il venditore
• Ricevere soddisfazione immediata, per esempio portando a termine compiti in modalità self-service
o beneficiando di una logistica in grado di avvicinarsi asintoticamente alla sensazione di uscire dal
negozio stringendo fra le mani il prodotto acquistato
• Risparmiare, tempo, denaro e fatica.
La personalizzazione contestuale, un aspetto chiave del frictionless customer journey, è essenzialmente
data driven. Dati, big data, KPI (key performance indicators), strumenti di analisi – anche basati su
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI
Agosto 2018
tecnologie AI (artificial intelligence, intelligenza artificiale) – sono ingredienti fondamentali per
personalizzare l’esperienza di acquisto del singolo cliente e, nel contempo, migliorare ciclicamente, in modo
continuo, proposte commerciali, applicazioni e flussi di vendita.
I motivi per cui le aziende tecnologiche della platform economy, che gestiscono i principali ecosistemi di
shopping, si sforzano di coprire in modo diretto tutte le fasi del ciclo attivo, risiedono non solo nel loro
“pallino per il cliente” (che le porta a essere incentrate più sul servizio che sul prodotto, e quindi a
espandersi più facilmente in settori diversi da quello originale), ma anche nell’intento di raccogliere un
corpus coerente di dati generati dal cliente lungo tutto l’arco del percorso di pre-vendita, vendita e post-
vendita.
L’accesso a questi insiemi di dati dà alla piattaforma un vantaggio competitivo, in termini di qualità di
personalizzazione, di rafforzamento del legame con il singolo cliente e quindi di innalzamento di barriere
immateriali che ostacolano il passaggio ad altre piattaforme.
La lealtà del cliente si basa sulla sua percezione della vantaggiosità dello scambio fra dati personali e
benefici ottenuti in cambio: scelte semplificate, risparmio economico, proposte esclusive, snellimento delle
procedure di riconoscimento, acquisto e pagamento, logistica cucita su misura…
I dati – tracce digitali, informazioni fornite in modo esplicito, contenuti generati dall’utente, ecc. – sono
diventati una seconda valuta nello scambio fra cliente e venditore.
Eppure anche le aziende tecnologiche di punta devono ancora fare i conti con alcuni fattori fisici e digitali
che oppongono resistenza al frictionless customer journey:
• I sistemi di confezionamento, alla ricerca di un difficile punto di equilibrio fra adeguatezza allo
scopo e sostenibilità ambientale
• La logistica dell’ultimo miglio
• La sicurezza, laddove tecnologie basate su blockchain potrebbero contribuire a disintermediare il
processo di certificazione dell’autenticità e integrità della transazione, non solo finanziaria
• Il riconoscimento del cliente e il pagamento, che più diventano passivi, cioè automatici, più
mettono al riparo la transazione da ripensamenti all’ultimo minuto, causati spesso anche dalla
complessità della procedura di check-out. Ecco perché molti ecosistemi di shopping stanno
sviluppando app e wallet propri, collegati anche ai programmi di fidelizzazione.
Grazie alla capacità di raccogliere big data e di trasformarli in servizi reali, i marketplace stanno acquisendo
posizioni dominanti di tipo non monopolistico, ma monopsonio, poiché rendono dipendenti non solo i
clienti (attratti dalla completezza dell’offerta e dalla qualità complessiva dell’esperienza di acquisto), ma i
fornitori stessi, che – per raggiungere una sufficiente massa critica di clienti – devono aderire quasi
necessariamente agli ecosistemi di shopping, soprattutto se sono PMI.
Per mitigare i rischi insiti nelle platform economy, in particolare i produttori/brand stanno tenendo aperti
contemporaneamente diversi canali di vendita, cercando di dirimere gli inevitabili conflitti:
• Rivenditori
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI
Agosto 2018
• Marketplace, generalisti e/o verticali, di nicchia
• E-shop multimarca fondati da aggregazioni di imprese e finalizzati in particolare all’esportazione in
nazioni come la Cina
• Owned media (e-shop, social media, ecc.).
Se posizionato adeguatamente su motori di ricerca e social media, l’e-shop di proprietà dell’azienda offre
alcuni vantaggi potenziali rispetto alla presenza su siti di rivenditori e marketplace:
• Disintermediazione
• Margini più elevati
• Raccolta di dati con cui alimentare il ciclo di miglioramento continuo della proposta commerciale,
delle applicazioni, dei flussi del ciclo attivo, ecc.
• Rafforzamento del marchio
• Possibilità di offrire servizi integrativi (manutenzioni, riparazioni, co-progettazione di
prodotti/servizi con il cliente, ecc.)
• Possibilità di vendere prodotti di sistema, prodotti servitizzati (ovvero soluzione integrate di
prodotti e servizi), prodotti di concorrenti, ecc., nell’ottica di proporsi al cliente come one-stop-
shop in cui trovare tutto ciò che occorre per portare a termine un determinato compito.
Fra le aree che produttori e rivenditori dovrebbero indagare con maggiore interesse spiccano:
• Prodotti di sistema e di prodotti servitizzati, che possono implicare anche l’attivazione di
partnership con aziende concorrenti
• Applicazioni cosiddette CPQ – Configure Price Quote, grazie a cui i clienti possono portare a
termine in modo autonomo attività di assemble-to-order, configure-to-order e engineer-to-order,
fornendo in più alle aziende dati preziosi rispetto alle preferenze e desiderata
• Applicazioni basate su AR, MR, VR (augmented, mixed, virtual reality) e ologrammi, promettenti per
fornire un di più di informazioni contestuali e per far vivere in anteprima un’esperienza. Per
esempio nel settore della moda, dell’arredamento o dei viaggi questo approccio può facilitare la
scelta e ridurre il numero di resi o contestazioni
• Live chat, chatbot e smart box basati sull’interazione vocale e/o sul dialogo a supporto della
selezione di prodotti complessi, di acquisti non di routine e delle successive operazioni di
installazione, uso e manutenzione. Un modo per trasformare i classici manuali di istruzioni, tipici
della comunicazione tecnica, in user assistance contestuali, rilevanti, utili ed efficaci
• Automatismi per rendere il più possibile passivi gli acquisti di routine. Sistemi per la gestione sull’e-
shop di liste di acquisti ricorrenti, attrezzature di magazzino smart (per esempio contenitori in
grado di riordinare automaticamente il contenuto in base al livello di consumo), bottoni IoT
analoghi ai Dash Button di Amazon
• Sistemi integrati a supporto degli acquisti di impulso, basati su mobile/app, rinnovamento continuo
di proposte rilevanti e contestuali, ordine semplificato (con un clic, scansionando un codice QR,
ecc.), pagamento passivo e logistica adeguata alle aspettative
• Modelli di business alternativi – ispirati alla sharing economy e alla re-economy, all’economia
circolare –, da affiancare a quello lineare, classico:
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
4
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI
Agosto 2018
o Pay-per-use , basati sull’accesso ai prodotti, anziché sul loro possesso
o Allungamento della vita del prodotto grazie a servizi di manutenzione e riparazione
o Riacquisto di prodotti da parte del produttore/rivenditore per immetterli nel mercato
dell’usato o riciclarne gruppi e componenti funzionanti
• Servizio di prossimità di stampa 3D di parti e componenti
• Valorizzazione dei punti vendita fisici:
o Ritiro della merce ordinata online. Studi provano che spesso il ritiro genera vendite
aggiuntive nel negozio fisico
o Erogazione di servizi integrati con la vendita del prodotto (manutenzione, riparazione,
stampa 3D, servizi finanziari, ecc.)
o Erogazione di consulenza e formazione, soprattutto nei casi in cui, per risultare efficace, ciò
richiede la presenza contemporanea del prodotto, dell’utente e dell’esperto
o Aggregazione di community, in particolare in settori di nicchia.
La formazione continua è sicuramente strategica per le aziende per acquisire le conoscenze e competenze
necessarie a tradurre in pratica efficacemente queste opportunità. Un ambito in cui le associazioni possono
fare molto in termini di trasferimento del sapere e condivisione di esperienze su digital transformation,
digital marketing, commercio omnicanale, digital export, ecc.
Infine è prezioso il suggerimento dell’autore di non lasciare solo un posto vuoto per “IL cliente” nel
consiglio di amministrazione dell’azienda, ma di farvi sedere anche almeno un millennial, in grado di fornire
informazioni di prima mano sulle attese degli utenti onlife e sull’evoluzione delle tendenze.
Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)

More Related Content

What's hot

Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
SMAU
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
SMAU
 
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
KEA s.r.l.
 
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerceIl vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
KEA s.r.l.
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
Largo Consumo
 
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
Marco Belmondo
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
 
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
KEA s.r.l.
 
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012Francesco Di Giangiacomo
 
Customer satisfaction
Customer satisfactionCustomer satisfaction
Customer satisfaction
Berardo Pomes
 
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
SMAU
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
guest7009a37d
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crm
Largo Consumo
 
Altran digital and mobile wave
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile wave
rdemaestri
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
KEA s.r.l.
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
Federico Di Giorgi
 
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Alessandro Sisti
 

What's hot (19)

Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Bologna 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
 
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA BocconiSmau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
Smau Padova 2016 - Angela Perego, SDA Bocconi
 
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
 
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerceIl vento d’Oriente spira sull’e-commerce
Il vento d’Oriente spira sull’e-commerce
 
Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0Retail multicanale e Pdv 2.0
Retail multicanale e Pdv 2.0
 
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
 
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital transformation war: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
 
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
 
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social CommerceTecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
Tecla Smarter Commerce e Cross Channel Social Commerce
 
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
E-commerce - Executive master web marketing - Ancona, 19-20 ottobre 2012
 
Customer satisfaction
Customer satisfactionCustomer satisfaction
Customer satisfaction
 
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela PeregoSmau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
Smau Firenze 2016 - SDA Bocconi, Angela Perego
 
E commerce 1.1
E commerce 1.1E commerce 1.1
E commerce 1.1
 
e-commerce
e-commercee-commerce
e-commerce
 
Digital retail e crm
Digital retail e crmDigital retail e crm
Digital retail e crm
 
Altran digital and mobile wave
Altran digital and mobile waveAltran digital and mobile wave
Altran digital and mobile wave
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
 
E commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscaliE commerce aspetti normativi e fiscali
E commerce aspetti normativi e fiscali
 
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
Digital Transformation War: retailer tradizionali vs giganti dell'e-commerce ...
 

Similar to Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI

Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo
 
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
KEA s.r.l.
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Daniele Fogliarini
 
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
Cross Channel Customer Centric Social CommerceCross Channel Customer Centric Social Commerce
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
Carlo Visani
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Retail 4.0 omni channel v0.2
Retail 4.0 omni channel v0.2Retail 4.0 omni channel v0.2
Retail 4.0 omni channel v0.2
Luca Mauri
 
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010Vivocha @ Iab Forum Milano 2010
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010Gianluca Ferranti
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Largo Consumo
 
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle TelecomunicazioniInventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle TelecomunicazioniAndrea Cinelli
 
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercatoLead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Marco Fontebasso
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
Claudia Zarabara
 
Seminario advertising online
Seminario advertising onlineSeminario advertising online
Seminario advertising online
DML Srl
 
Papèm centri commerciali (1)
Papèm centri commerciali (1)Papèm centri commerciali (1)
Papèm centri commerciali (1)
Vito Lattanzi
 
Offering - Fashion retail
Offering - Fashion retailOffering - Fashion retail
Offering - Fashion retail
Xenesys
 
Presentazione Aziendale BassmArt
Presentazione Aziendale BassmArtPresentazione Aziendale BassmArt
Presentazione Aziendale BassmArtBassilichi S.p.A.
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Andrea Incalza
 
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli EcommerceComportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Studio Cappello | Digital Marketing
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Aruba S.p.A.
 

Similar to Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI (20)

Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?
 
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
Marketing automation, CRM and Engagement: quali sfide e quali opportunità per...
 
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
Cross Channel Customer Centric Social CommerceCross Channel Customer Centric Social Commerce
Cross Channel Customer Centric Social Commerce
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Retail 4.0 omni channel v0.2
Retail 4.0 omni channel v0.2Retail 4.0 omni channel v0.2
Retail 4.0 omni channel v0.2
 
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010Vivocha @ Iab Forum Milano 2010
Vivocha @ Iab Forum Milano 2010
 
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del PdvFare Drive to store: la sfida del Pdv
Fare Drive to store: la sfida del Pdv
 
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle TelecomunicazioniInventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
Inventia Reinventa Il Retail delle Telecomunicazioni
 
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercatoLead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
Lead generation B2B e B2C: un nuovo approccio al mercato
 
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMIDIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA  STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
DIGITALIZZAZIONE ED E-COMMERCE: LA GIUSTA STRATEGIA PER IL SUCCESSO DELLE PMI
 
Seminario advertising online
Seminario advertising onlineSeminario advertising online
Seminario advertising online
 
Papèm centri commerciali (1)
Papèm centri commerciali (1)Papèm centri commerciali (1)
Papèm centri commerciali (1)
 
Offering - Fashion retail
Offering - Fashion retailOffering - Fashion retail
Offering - Fashion retail
 
Presentazione Aziendale BassmArt
Presentazione Aziendale BassmArtPresentazione Aziendale BassmArt
Presentazione Aziendale BassmArt
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
 
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli EcommerceComportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
Comportamento D’Acquisto E Strategia Vincente Per Gli Ecommerce
 
Oracle a Dimesione Cliente
Oracle a Dimesione ClienteOracle a Dimesione Cliente
Oracle a Dimesione Cliente
 
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014 Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
Workshop 'E-Commerce e Multichannel' - Smau Milano 2014
 

More from KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
KEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
KEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
KEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
KEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
KEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI Agosto 2018 Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI Spunti dopo la lettura dell’interessante libro di Jongen Wijnand, La fine dello shopping online. Il futuro del commercio in un mondo sempre connesso, Hoepli, Milano, 2018 Per un numero crescente di persone la distinzione tra on- e offline ha già perso di significato. Grazie in particolare a internet e ai dispositivi mobili, fisico e digitale si sono integrati quasi senza soluzione di continuità, fino a formare un ambiente che Luciano Floridi definisce onlife. In questo ambiente convergono e-shop e punti vendita fisici, persone e macchine (intese sia come software a sé stanti, sia come oggetti smart dell’IoT [internet of things, internet delle cose] e dell’industria 4.0 potenziati da software), nonché varie tipologie di applicazioni digitali (siti e app di proprietà di produttori/brand, rivenditori, marketplace e social network). L’ambiente onlife è modellato essenzialmente dall’evoluzione del segmento B2C (business-to-consumer). Per quanto concerne le aspettative delle persone nei confronti dell’esperienza di acquisto, il segmento B2B (business-to-business) subisce dunque un processo di consumerization, che lo porta a convergere verso il segmento B2C, sfumando le differenze fra i due ambiti. Gli utenti si aspettano in particolare di poter: • Attivare il contatto con il venditore quando ne hanno bisogno e usando lo strumento contestualmente più comodo per loro • Godere di un’esperienza di acquisto frictionless, ad attrizo zero, in ogni sua fase. A ciò concorrono, per esempio: o La personalizzazione della proposta commerciale e del percorso di acquisto. La personalizzazione – il filtraggio di informazioni e funzioni contestualmente rilevanti e utili alla persona – concilia il desiderio teorico di una scelta “illimitata” con quello, opposto, di ridurre nella pratica lo sforzo necessario per agire o L’interazione vocale e/ o sotto forma di dialogo a supporto di acquisti non di routine, nonché dell’installazione, uso e manutenzione di prodotti/servizi complessi. Live chat, chatbot e smart speaker vanno incontro al desiderio di un’interazione più naturale, semplice e ricca con il venditore • Ricevere soddisfazione immediata, per esempio portando a termine compiti in modalità self-service o beneficiando di una logistica in grado di avvicinarsi asintoticamente alla sensazione di uscire dal negozio stringendo fra le mani il prodotto acquistato • Risparmiare, tempo, denaro e fatica. La personalizzazione contestuale, un aspetto chiave del frictionless customer journey, è essenzialmente data driven. Dati, big data, KPI (key performance indicators), strumenti di analisi – anche basati su
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI Agosto 2018 tecnologie AI (artificial intelligence, intelligenza artificiale) – sono ingredienti fondamentali per personalizzare l’esperienza di acquisto del singolo cliente e, nel contempo, migliorare ciclicamente, in modo continuo, proposte commerciali, applicazioni e flussi di vendita. I motivi per cui le aziende tecnologiche della platform economy, che gestiscono i principali ecosistemi di shopping, si sforzano di coprire in modo diretto tutte le fasi del ciclo attivo, risiedono non solo nel loro “pallino per il cliente” (che le porta a essere incentrate più sul servizio che sul prodotto, e quindi a espandersi più facilmente in settori diversi da quello originale), ma anche nell’intento di raccogliere un corpus coerente di dati generati dal cliente lungo tutto l’arco del percorso di pre-vendita, vendita e post- vendita. L’accesso a questi insiemi di dati dà alla piattaforma un vantaggio competitivo, in termini di qualità di personalizzazione, di rafforzamento del legame con il singolo cliente e quindi di innalzamento di barriere immateriali che ostacolano il passaggio ad altre piattaforme. La lealtà del cliente si basa sulla sua percezione della vantaggiosità dello scambio fra dati personali e benefici ottenuti in cambio: scelte semplificate, risparmio economico, proposte esclusive, snellimento delle procedure di riconoscimento, acquisto e pagamento, logistica cucita su misura… I dati – tracce digitali, informazioni fornite in modo esplicito, contenuti generati dall’utente, ecc. – sono diventati una seconda valuta nello scambio fra cliente e venditore. Eppure anche le aziende tecnologiche di punta devono ancora fare i conti con alcuni fattori fisici e digitali che oppongono resistenza al frictionless customer journey: • I sistemi di confezionamento, alla ricerca di un difficile punto di equilibrio fra adeguatezza allo scopo e sostenibilità ambientale • La logistica dell’ultimo miglio • La sicurezza, laddove tecnologie basate su blockchain potrebbero contribuire a disintermediare il processo di certificazione dell’autenticità e integrità della transazione, non solo finanziaria • Il riconoscimento del cliente e il pagamento, che più diventano passivi, cioè automatici, più mettono al riparo la transazione da ripensamenti all’ultimo minuto, causati spesso anche dalla complessità della procedura di check-out. Ecco perché molti ecosistemi di shopping stanno sviluppando app e wallet propri, collegati anche ai programmi di fidelizzazione. Grazie alla capacità di raccogliere big data e di trasformarli in servizi reali, i marketplace stanno acquisendo posizioni dominanti di tipo non monopolistico, ma monopsonio, poiché rendono dipendenti non solo i clienti (attratti dalla completezza dell’offerta e dalla qualità complessiva dell’esperienza di acquisto), ma i fornitori stessi, che – per raggiungere una sufficiente massa critica di clienti – devono aderire quasi necessariamente agli ecosistemi di shopping, soprattutto se sono PMI. Per mitigare i rischi insiti nelle platform economy, in particolare i produttori/brand stanno tenendo aperti contemporaneamente diversi canali di vendita, cercando di dirimere gli inevitabili conflitti: • Rivenditori
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI Agosto 2018 • Marketplace, generalisti e/o verticali, di nicchia • E-shop multimarca fondati da aggregazioni di imprese e finalizzati in particolare all’esportazione in nazioni come la Cina • Owned media (e-shop, social media, ecc.). Se posizionato adeguatamente su motori di ricerca e social media, l’e-shop di proprietà dell’azienda offre alcuni vantaggi potenziali rispetto alla presenza su siti di rivenditori e marketplace: • Disintermediazione • Margini più elevati • Raccolta di dati con cui alimentare il ciclo di miglioramento continuo della proposta commerciale, delle applicazioni, dei flussi del ciclo attivo, ecc. • Rafforzamento del marchio • Possibilità di offrire servizi integrativi (manutenzioni, riparazioni, co-progettazione di prodotti/servizi con il cliente, ecc.) • Possibilità di vendere prodotti di sistema, prodotti servitizzati (ovvero soluzione integrate di prodotti e servizi), prodotti di concorrenti, ecc., nell’ottica di proporsi al cliente come one-stop- shop in cui trovare tutto ciò che occorre per portare a termine un determinato compito. Fra le aree che produttori e rivenditori dovrebbero indagare con maggiore interesse spiccano: • Prodotti di sistema e di prodotti servitizzati, che possono implicare anche l’attivazione di partnership con aziende concorrenti • Applicazioni cosiddette CPQ – Configure Price Quote, grazie a cui i clienti possono portare a termine in modo autonomo attività di assemble-to-order, configure-to-order e engineer-to-order, fornendo in più alle aziende dati preziosi rispetto alle preferenze e desiderata • Applicazioni basate su AR, MR, VR (augmented, mixed, virtual reality) e ologrammi, promettenti per fornire un di più di informazioni contestuali e per far vivere in anteprima un’esperienza. Per esempio nel settore della moda, dell’arredamento o dei viaggi questo approccio può facilitare la scelta e ridurre il numero di resi o contestazioni • Live chat, chatbot e smart box basati sull’interazione vocale e/o sul dialogo a supporto della selezione di prodotti complessi, di acquisti non di routine e delle successive operazioni di installazione, uso e manutenzione. Un modo per trasformare i classici manuali di istruzioni, tipici della comunicazione tecnica, in user assistance contestuali, rilevanti, utili ed efficaci • Automatismi per rendere il più possibile passivi gli acquisti di routine. Sistemi per la gestione sull’e- shop di liste di acquisti ricorrenti, attrezzature di magazzino smart (per esempio contenitori in grado di riordinare automaticamente il contenuto in base al livello di consumo), bottoni IoT analoghi ai Dash Button di Amazon • Sistemi integrati a supporto degli acquisti di impulso, basati su mobile/app, rinnovamento continuo di proposte rilevanti e contestuali, ordine semplificato (con un clic, scansionando un codice QR, ecc.), pagamento passivo e logistica adeguata alle aspettative • Modelli di business alternativi – ispirati alla sharing economy e alla re-economy, all’economia circolare –, da affiancare a quello lineare, classico:
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 4 Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per le PMI Agosto 2018 o Pay-per-use , basati sull’accesso ai prodotti, anziché sul loro possesso o Allungamento della vita del prodotto grazie a servizi di manutenzione e riparazione o Riacquisto di prodotti da parte del produttore/rivenditore per immetterli nel mercato dell’usato o riciclarne gruppi e componenti funzionanti • Servizio di prossimità di stampa 3D di parti e componenti • Valorizzazione dei punti vendita fisici: o Ritiro della merce ordinata online. Studi provano che spesso il ritiro genera vendite aggiuntive nel negozio fisico o Erogazione di servizi integrati con la vendita del prodotto (manutenzione, riparazione, stampa 3D, servizi finanziari, ecc.) o Erogazione di consulenza e formazione, soprattutto nei casi in cui, per risultare efficace, ciò richiede la presenza contemporanea del prodotto, dell’utente e dell’esperto o Aggregazione di community, in particolare in settori di nicchia. La formazione continua è sicuramente strategica per le aziende per acquisire le conoscenze e competenze necessarie a tradurre in pratica efficacemente queste opportunità. Un ambito in cui le associazioni possono fare molto in termini di trasferimento del sapere e condivisione di esperienze su digital transformation, digital marketing, commercio omnicanale, digital export, ecc. Infine è prezioso il suggerimento dell’autore di non lasciare solo un posto vuoto per “IL cliente” nel consiglio di amministrazione dell’azienda, ma di farvi sedere anche almeno un millennial, in grado di fornire informazioni di prima mano sulle attese degli utenti onlife e sull’evoluzione delle tendenze. Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)