SlideShare a Scribd company logo
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Quali sono le sfide che i social media pongono al
marketing? Approccio all-lines, big data,
personalizzazione della comunicazione, social caring…
Report sul libro di Marco Magnaghi, Social CRM. Email, Social Media e Web 2.0:
creare nuove relazioni con i clienti, Hoepli, Milano, 2014
Marco Magnaghi parte dal presupposto che sempre più le persone interagiscono con l’azienda attraverso
vari punti di contatto: offline (es. punto vendita, assistenza telefonica, assistenza on site, ecc.) e online (via
web, mobile e app).
La storia dei contatti fra la persona e l’azienda genera vari tipi di dati:
• Dati transazionali, legati allo storico degli acquisti effettuati dal cliente
• Dati anagrafici, raccolti tramite la compilazione di moduli off- e online (in particolare attraverso le form
di registrazione)
• Dati di vario tipo, legati per esempio alla risposta a questionari proposti dall’azienda
• Il fattore comune a questi dati è che sono strutturati
• Informazioni socio-demo-psicografiche, contenute nei profili e negli interventi dell’utente su social
media, forum e blog oppure derivate dalla storia delle sue navigazioni sul web
• Questi dati hanno la natura dei big data: non sono strutturati, cambiano frequentemente e,
potenzialmente hanno un volume elevato.
La raccolta dei dati online avviene in vario modo sui canali owned (es. sito, e-commerce, blog di proprietà
dell’azienda), paid (es. su network di pubblicità online) ed earned (es. su social network e altri siti su cui gli
utenti esprimono commenti) all’interno dei quali l’azienda è presente
Le modalità di raccolta dei dati online possono essere la compilazione di form di registrazione, i cookie che
salvano la storia della navigazione dell’utente, le app che richiedono l’autenticazione dell’utente, il
collegamento fra il sito aziendale e una fonte di big data. Per esempio:
• Se l’utente si registra sul sito tramite il Social Login di Facebook e dà il consenso, l’azienda acquisisce in
modo automatico da Facebook i big data relativi all’utente
• Se l’utente usa una app (es. PointStick, ShopKick, BeMyEye) che ha come obiettivo di svolgere missioni,
per esempio per conto di un’azienda, per raccogliere punti da spendere sulla piattaforma, l’azienda
raccoglie sull’utente informazioni sia anagrafiche che legate al completamento della missione.
La raccolta dei dati offline è meno automatica, legata per esempio al fatto che la persona compili un
modulo di richiesta di informazioni durante la visita a una fiera o risponda a un questionario.
Magnaghi sottolinea che, partendo da questi presupposti, obiettivo dell’azienda è di seguire le attività
delle persone indipendentemente dal punto di contatto scelto, conciliando i dati al fine di ottenere una
1
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
visione unitaria del lead o del cliente dal punto di vista sia quantitativo (storico degli acquisti) che
qualitativo (es. opinione della persona sul prodotto / servizio; suo influsso su altre persone, ecc.).
L’azienda deve quindi passare da una logica di separazione fra offline e online a una logica di integrazione,
per possiamo definire come di all-lines.
Questo passaggio pone all’azienda un sfida non solo tecnologica, ma anche organizzativa. È necessario
infatti creare regole e punti di contatto tra attività tradizionali e online per garantire risposte rapide,
competenti e coerenti a prescindere dal punto di contatto.
Attraverso i media online, e nel sempre rispetto della normativa sulla privacy, è dunque possibile
raccogliere grandi quantità di dati riconducibili alla singola persona: in questo modo, sottolinea Magnaghi,
il mercato di massa diventa un mercato composto da un “massa di individui”, ognuno con le proprie
specificità. Il singolo torna a essere centrale, ma questa singolarità – grazie alla mediazione di tecnologie
abilitanti – è estesa potenzialmente a una cerchia molto ampia di persone. Locale e globale, micro e macro
si congiungono, intermediati dalla tecnologia.
Obiettivo primario della raccolta e dell’analisi dei dati è la segmentazione di lead e clienti in base ai criteri
che l’azienda ritiene più utili per personalizzare i messaggi, aumentarne la rilevanza e quindi l’efficacia. I
dati devono trasformarsi in “informazioni azionabili”, cioè in informazioni in grado di guidare l’azienda al
raggiungimento dei propri obiettivi.
Quali possono essere gli obiettivi da raggiungere? Dal punto di vista strategico l’obiettivo è aumentare la
profittabilità dell’azienda sia incrementando il fatturato derivante dai clienti, che diminuendo i costi di
acquisizione e mantenimento del cliente. A partire da questo presupposto Magnaghi fornisce numerosi e
interessanti esempi concreti:
• Aumentare la base dei lead, raccogliendo dati utili alla segmentazione e quindi all’invio di messaggi
pertinenti
• Comunicare la marca
• Presentare le caratteristiche distintive del prodotto / servizio
• Coinvolgere le persone e proporre loro call to action con l’obiettivo di raccogliere dati e consenso
utili a un successivo contatto
• Diminuire i costi di acquisizione e di gestione del cliente
• Utilizzare i media online (owned, paied ed earned) per acquisire lead e cercare di trasformarli in
clienti
• Utilizzare newsletter e campagne di Direct Email Marketing (DEM) per inviare contenuti informativi
e promozionali mirati, rilevanti ed efficaci
• Incentivare l’acquisto non solo con sconti e promozioni, ma anche con l’invio di informazioni
significative ai fini del processo decisionale
2
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
• Affiancare al customer care tradizionale attività di social caring erogate tramite i social media
(Fracebook e Twitter sono attualmente i più usati a questo scopo). E’ stato calcolato che il social
caring riduce i costi del contatto da costi da 6-8 dollari a 1 dollaro. Si tratta di una modalità
particolarmente adatta a gestire quesiti di routine e a cui è possibile rispondere per iscritto
• Aumentare il fatturato generato dal cliente facendo leva su contenuti e incentivi
• Stimolare il lead al primo acquisto per convertirlo in cliente
• Indurre il cliente all’acquisto di un numero maggiore di prodotti oppure ad aumentare il valore
unitario dell’acquisto
• Personalizzare l’offerta in base alla segmentazione
• Utilizzare piattaforme di social loyalty, che premiano gli utenti che interagiscono con i contenuti
dell’azienda (es. se l’utente condivide un contenuto raccoglie punti spendibili sulla piattaforma)
• Diminuire il tasso di abbandono dei clienti con opportune azioni di stimolo
• Proporre buoni sconto personalizzati tramite siti e/o app dell’azienda o di aggregatori
• Migliorare i prodotti / servizi e svilupparne di nuovi
• Condurre ricerche di mercato online, per esempio attraverso questionari
• Mettere in campo strategie di ascolto dei media online per comprendere meglio le esigenze di
segmenti omogenei di lead / clienti
• Ricorrere al crowdsourcing per innovare
• Stabilire contatti personali con clienti chiave.
Mentre per raccogliere e analizzare i dati strutturati le aziende dispongono di norma già di strumenti
consolidati, l’ascolto delle conversazioni che avvengono su social media, forum e blog è un ambito ancora
relativamente nuovo.
Per l’azienda le finalità dell’ascolto possono essere varie: seguire le discussioni intorno al brand e/o a
prodotti / servizi; intercettare le persone che sono attivamente alla ricerca di prodotti / servizi; monitorare
il grado di soddisfazione dopo l’acquisto; cogliere problemi; partecipare alle discussioni portando il punto di
vista dell’azienda; risolvere problemi con interventi di social caring o tramite il customer service
tradizionale.
Social Listening (l’ascolto) e Sentiment Analysis (l’analisi, detta anche Social Intelligence) presuppongono
l’uso di tecnologie dedicate, in grado di gestire big data, che supportino l’azienda nelle seguenti attività:
• Definizione degli ambiti, dei volumi e delle metriche di ascolto
• Analisi semantica delle conversazioni. Si tratta di un’analisi automatica basata su applicazioni di natural
language processing (NPL). Per questo motivo è importante scegliere tecnologie italiane o in grado di
supportare la lingua italiana, in modo tale da garantire l’interpretazione ottimale dei testi. Lo stesso
vale naturalmente per ogni lingua
• Generazione di report automatici
• Invio di notifiche automatiche in presenza di situazioni critiche predefinite.
3
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
Magnaghi propone una panoramica sugli strumenti software utili in questo contesto, sottolineando
l’importanza di integrarli in prospettiva con l’ERP e il CRM dell’azienda nell’ottica della conciliazione dei dati
e di un approccio all-lines al marketing:
• Social engagement: Engagor, HootSuite (permette anche di gestire la presenza su più social media
tramite un unico pannello di amministrazione), HubSpot, Lithium, MeltWater
• E-mail marketing: MailChimp, MailUp, MagNews, Contactlab
• Marketing Automation: Marketo, Hubspot, Eloqua, Salesforce
• Social Listening e Sentiment Analysis: Blogmeter, Mention.com, Social Bullguard, Brandwatch,
Radiand6, Socialbakers, CubeyìYou (per l’analisi di big data veicolati dal Social Login di Facebook)
• Social Caring: Social Bullguard
• Altri:
• ClickTale: traccia quanti e quali campi l’utente compila prima di abbandonare una form di
registrazione
• Bewe Roialty: permette di gestire iniziative di social loyalty su più social media tramite un unico
pannello di amministrazione
• Klout e LinkedInd: permettono di valutare il grado di influenza di una persona sui suoi contatti.
***
Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it)
www.keanet.it
http://blog.keanet.it/
4

More Related Content

What's hot

Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
KEA s.r.l.
 
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandisingE-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
KEA s.r.l.
 
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
KEA s.r.l.
 
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioniChe cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
KEA s.r.l.
 
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellenteSocial network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
KEA s.r.l.
 
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
KEA s.r.l.
 
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
KEA s.r.l.
 
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
Gianluca Cangini
 
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
KEA s.r.l.
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
KEA s.r.l.
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
Nc Sòlàr
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
Filippo Antonelli
 

What's hot (12)

Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi PredittivaCome sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
Come sfruttare il potere dei dati: alla scoperta dell’Analisi Predittiva
 
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandisingE-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
E-commerce B2B: l’importanza di contenuti e web merchandising
 
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
Contenuto, Commercio, Contesto e Comunicazione: i trend attuali per rendere f...
 
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioniChe cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
Che cos’è il prodotto nell’infosfera? L’insieme delle sue informazioni
 
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellenteSocial network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
Social network e contenuti tecnici: insieme per un servizio clienti eccellente
 
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
La metamorfosi delle cose: spunti per ridisegnare i cataloghi prodotto in chi...
 
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazioneTransazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
Transazione digitale: disintermediazione, data empowerment e innovazione
 
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
MagNews - IAB Forum - 3 dicembre 2013
 
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
Il catalogo prodotti è anche un hub verso tutti gli altri punti di contatto f...
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
 
Corso18giu2008
Corso18giu2008Corso18giu2008
Corso18giu2008
 
Social business
Social businessSocial business
Social business
 

Viewers also liked

Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaContenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
KEA s.r.l.
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnica
KEA s.r.l.
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoKEA s.r.l.
 
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zeroO2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
KEA s.r.l.
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
KEA s.r.l.
 
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
KEA s.r.l.
 
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOPer un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOKEA s.r.l.
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
KEA s.r.l.
 
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
KEA s.r.l.
 

Viewers also liked (9)

Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in aziendaContenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
Contenuti tecnici fuori dal recinto: perché e come condividerli in azienda
 
Storytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnicaStorytelling e comunicazione tecnica
Storytelling e comunicazione tecnica
 
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di redditoContent Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
Content Strategy: come trasformare i contenuti aziendali in fonte di reddito
 
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zeroO2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
O2O: la formula della comunicazione ad attrito zero
 
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0Una finestra sul futuro: il Web 3.0
Una finestra sul futuro: il Web 3.0
 
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
Aziende 4.0? Operano case editrici e media producer per sfruttare le opportun...
 
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEOPer un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
Per un approccio “umanistico” ed editoriale alla SEO
 
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattivaDispositivi mobili e comunicazione proattiva
Dispositivi mobili e comunicazione proattiva
 
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
Impaginazione automatica in InDesign / FrameMaker di manuali di istruzioni mu...
 

Similar to Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?

Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
KEA s.r.l.
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
KEA s.r.l.
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
AFB Net
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
Claudio Cavatorto
 
Aquality Forum 2016 - Lateral Thinking
Aquality Forum 2016 - Lateral ThinkingAquality Forum 2016 - Lateral Thinking
Aquality Forum 2016 - Lateral Thinking
Marco Pellegrini
 
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
Adv Media Lab
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Raffaella Bianchi
 
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social SellingIl modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Giorgio Tosi
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
Federico Bo
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Andrea Incalza
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Intesys
 
Web database marketing management
Web database marketing managementWeb database marketing management
Web database marketing management
DM GROUP S.p.A.
 
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
Socialmailer
 
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Evoluzione del Marketing
Evoluzione del MarketingEvoluzione del Marketing
Evoluzione del Marketing
Mario Massone
 
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
Marco Belmondo
 
Ibm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social businessIbm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social business
Roberto Candida
 
Ibm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social businessIbm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social business
Team Netuse srl
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 

Similar to Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing? (20)

Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
Dati, contenuti e automazione: il trio vincente per aumentare efficacia ed ef...
 
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’aziendaLa scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
La scommessa della digitalizzazione? Rendere agile tutta l’azienda
 
Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!Social Business - Un'azienda che cresce!
Social Business - Un'azienda che cresce!
 
Case business intelligence
Case business intelligenceCase business intelligence
Case business intelligence
 
Aquality Forum 2016 - Lateral Thinking
Aquality Forum 2016 - Lateral ThinkingAquality Forum 2016 - Lateral Thinking
Aquality Forum 2016 - Lateral Thinking
 
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
CRM Scenario - Gestione organizzata della relazione e del servizio al cliente...
 
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
Impresa 11.14 Banfi-Bianchi-Schiavotto (2)
 
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social SellingIl modello ACV per vendere con il Social Selling
Il modello ACV per vendere con il Social Selling
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
 
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
Customer Management Insights - Anno 2 Numero 3 - Aprile 2013
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
 
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing SummitDigital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
Digital Strategy Integrata nel B2B - Intesys Global Marketing Summit
 
Web database marketing management
Web database marketing managementWeb database marketing management
Web database marketing management
 
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
Festival Supernova - Pane Web & Salame - Brescia - 03/10/2014
 
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
Social Caring (R)evolution: progettare una gestione ufficiale di un social cu...
 
Evoluzione del Marketing
Evoluzione del MarketingEvoluzione del Marketing
Evoluzione del Marketing
 
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
2018 11 08_explore_gellify_phygitalstore
 
Ibm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social businessIbm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social business
 
Ibm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social businessIbm connections risultati concreti per il social business
Ibm connections risultati concreti per il social business
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 

More from KEA s.r.l.

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
KEA s.r.l.
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
KEA s.r.l.
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
KEA s.r.l.
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
KEA s.r.l.
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
KEA s.r.l.
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
KEA s.r.l.
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
KEA s.r.l.
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
KEA s.r.l.
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
KEA s.r.l.
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
KEA s.r.l.
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
KEA s.r.l.
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
KEA s.r.l.
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
KEA s.r.l.
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
KEA s.r.l.
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
KEA s.r.l.
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
KEA s.r.l.
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
KEA s.r.l.
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
KEA s.r.l.
 

More from KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing?

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Quali sono le sfide che i social media pongono al marketing? Approccio all-lines, big data, personalizzazione della comunicazione, social caring… Report sul libro di Marco Magnaghi, Social CRM. Email, Social Media e Web 2.0: creare nuove relazioni con i clienti, Hoepli, Milano, 2014 Marco Magnaghi parte dal presupposto che sempre più le persone interagiscono con l’azienda attraverso vari punti di contatto: offline (es. punto vendita, assistenza telefonica, assistenza on site, ecc.) e online (via web, mobile e app). La storia dei contatti fra la persona e l’azienda genera vari tipi di dati: • Dati transazionali, legati allo storico degli acquisti effettuati dal cliente • Dati anagrafici, raccolti tramite la compilazione di moduli off- e online (in particolare attraverso le form di registrazione) • Dati di vario tipo, legati per esempio alla risposta a questionari proposti dall’azienda • Il fattore comune a questi dati è che sono strutturati • Informazioni socio-demo-psicografiche, contenute nei profili e negli interventi dell’utente su social media, forum e blog oppure derivate dalla storia delle sue navigazioni sul web • Questi dati hanno la natura dei big data: non sono strutturati, cambiano frequentemente e, potenzialmente hanno un volume elevato. La raccolta dei dati online avviene in vario modo sui canali owned (es. sito, e-commerce, blog di proprietà dell’azienda), paid (es. su network di pubblicità online) ed earned (es. su social network e altri siti su cui gli utenti esprimono commenti) all’interno dei quali l’azienda è presente Le modalità di raccolta dei dati online possono essere la compilazione di form di registrazione, i cookie che salvano la storia della navigazione dell’utente, le app che richiedono l’autenticazione dell’utente, il collegamento fra il sito aziendale e una fonte di big data. Per esempio: • Se l’utente si registra sul sito tramite il Social Login di Facebook e dà il consenso, l’azienda acquisisce in modo automatico da Facebook i big data relativi all’utente • Se l’utente usa una app (es. PointStick, ShopKick, BeMyEye) che ha come obiettivo di svolgere missioni, per esempio per conto di un’azienda, per raccogliere punti da spendere sulla piattaforma, l’azienda raccoglie sull’utente informazioni sia anagrafiche che legate al completamento della missione. La raccolta dei dati offline è meno automatica, legata per esempio al fatto che la persona compili un modulo di richiesta di informazioni durante la visita a una fiera o risponda a un questionario. Magnaghi sottolinea che, partendo da questi presupposti, obiettivo dell’azienda è di seguire le attività delle persone indipendentemente dal punto di contatto scelto, conciliando i dati al fine di ottenere una 1
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it visione unitaria del lead o del cliente dal punto di vista sia quantitativo (storico degli acquisti) che qualitativo (es. opinione della persona sul prodotto / servizio; suo influsso su altre persone, ecc.). L’azienda deve quindi passare da una logica di separazione fra offline e online a una logica di integrazione, per possiamo definire come di all-lines. Questo passaggio pone all’azienda un sfida non solo tecnologica, ma anche organizzativa. È necessario infatti creare regole e punti di contatto tra attività tradizionali e online per garantire risposte rapide, competenti e coerenti a prescindere dal punto di contatto. Attraverso i media online, e nel sempre rispetto della normativa sulla privacy, è dunque possibile raccogliere grandi quantità di dati riconducibili alla singola persona: in questo modo, sottolinea Magnaghi, il mercato di massa diventa un mercato composto da un “massa di individui”, ognuno con le proprie specificità. Il singolo torna a essere centrale, ma questa singolarità – grazie alla mediazione di tecnologie abilitanti – è estesa potenzialmente a una cerchia molto ampia di persone. Locale e globale, micro e macro si congiungono, intermediati dalla tecnologia. Obiettivo primario della raccolta e dell’analisi dei dati è la segmentazione di lead e clienti in base ai criteri che l’azienda ritiene più utili per personalizzare i messaggi, aumentarne la rilevanza e quindi l’efficacia. I dati devono trasformarsi in “informazioni azionabili”, cioè in informazioni in grado di guidare l’azienda al raggiungimento dei propri obiettivi. Quali possono essere gli obiettivi da raggiungere? Dal punto di vista strategico l’obiettivo è aumentare la profittabilità dell’azienda sia incrementando il fatturato derivante dai clienti, che diminuendo i costi di acquisizione e mantenimento del cliente. A partire da questo presupposto Magnaghi fornisce numerosi e interessanti esempi concreti: • Aumentare la base dei lead, raccogliendo dati utili alla segmentazione e quindi all’invio di messaggi pertinenti • Comunicare la marca • Presentare le caratteristiche distintive del prodotto / servizio • Coinvolgere le persone e proporre loro call to action con l’obiettivo di raccogliere dati e consenso utili a un successivo contatto • Diminuire i costi di acquisizione e di gestione del cliente • Utilizzare i media online (owned, paied ed earned) per acquisire lead e cercare di trasformarli in clienti • Utilizzare newsletter e campagne di Direct Email Marketing (DEM) per inviare contenuti informativi e promozionali mirati, rilevanti ed efficaci • Incentivare l’acquisto non solo con sconti e promozioni, ma anche con l’invio di informazioni significative ai fini del processo decisionale 2
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it • Affiancare al customer care tradizionale attività di social caring erogate tramite i social media (Fracebook e Twitter sono attualmente i più usati a questo scopo). E’ stato calcolato che il social caring riduce i costi del contatto da costi da 6-8 dollari a 1 dollaro. Si tratta di una modalità particolarmente adatta a gestire quesiti di routine e a cui è possibile rispondere per iscritto • Aumentare il fatturato generato dal cliente facendo leva su contenuti e incentivi • Stimolare il lead al primo acquisto per convertirlo in cliente • Indurre il cliente all’acquisto di un numero maggiore di prodotti oppure ad aumentare il valore unitario dell’acquisto • Personalizzare l’offerta in base alla segmentazione • Utilizzare piattaforme di social loyalty, che premiano gli utenti che interagiscono con i contenuti dell’azienda (es. se l’utente condivide un contenuto raccoglie punti spendibili sulla piattaforma) • Diminuire il tasso di abbandono dei clienti con opportune azioni di stimolo • Proporre buoni sconto personalizzati tramite siti e/o app dell’azienda o di aggregatori • Migliorare i prodotti / servizi e svilupparne di nuovi • Condurre ricerche di mercato online, per esempio attraverso questionari • Mettere in campo strategie di ascolto dei media online per comprendere meglio le esigenze di segmenti omogenei di lead / clienti • Ricorrere al crowdsourcing per innovare • Stabilire contatti personali con clienti chiave. Mentre per raccogliere e analizzare i dati strutturati le aziende dispongono di norma già di strumenti consolidati, l’ascolto delle conversazioni che avvengono su social media, forum e blog è un ambito ancora relativamente nuovo. Per l’azienda le finalità dell’ascolto possono essere varie: seguire le discussioni intorno al brand e/o a prodotti / servizi; intercettare le persone che sono attivamente alla ricerca di prodotti / servizi; monitorare il grado di soddisfazione dopo l’acquisto; cogliere problemi; partecipare alle discussioni portando il punto di vista dell’azienda; risolvere problemi con interventi di social caring o tramite il customer service tradizionale. Social Listening (l’ascolto) e Sentiment Analysis (l’analisi, detta anche Social Intelligence) presuppongono l’uso di tecnologie dedicate, in grado di gestire big data, che supportino l’azienda nelle seguenti attività: • Definizione degli ambiti, dei volumi e delle metriche di ascolto • Analisi semantica delle conversazioni. Si tratta di un’analisi automatica basata su applicazioni di natural language processing (NPL). Per questo motivo è importante scegliere tecnologie italiane o in grado di supportare la lingua italiana, in modo tale da garantire l’interpretazione ottimale dei testi. Lo stesso vale naturalmente per ogni lingua • Generazione di report automatici • Invio di notifiche automatiche in presenza di situazioni critiche predefinite. 3
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it Magnaghi propone una panoramica sugli strumenti software utili in questo contesto, sottolineando l’importanza di integrarli in prospettiva con l’ERP e il CRM dell’azienda nell’ottica della conciliazione dei dati e di un approccio all-lines al marketing: • Social engagement: Engagor, HootSuite (permette anche di gestire la presenza su più social media tramite un unico pannello di amministrazione), HubSpot, Lithium, MeltWater • E-mail marketing: MailChimp, MailUp, MagNews, Contactlab • Marketing Automation: Marketo, Hubspot, Eloqua, Salesforce • Social Listening e Sentiment Analysis: Blogmeter, Mention.com, Social Bullguard, Brandwatch, Radiand6, Socialbakers, CubeyìYou (per l’analisi di big data veicolati dal Social Login di Facebook) • Social Caring: Social Bullguard • Altri: • ClickTale: traccia quanti e quali campi l’utente compila prima di abbandonare una form di registrazione • Bewe Roialty: permette di gestire iniziative di social loyalty su più social media tramite un unico pannello di amministrazione • Klout e LinkedInd: permettono di valutare il grado di influenza di una persona sui suoi contatti. *** Autore: Petra Dal Santo (dalsanto@keanet.it) www.keanet.it http://blog.keanet.it/ 4