SlideShare a Scribd company logo
LA NUOVA NORMA UNI 11648 SULLE COMPETENZE
DEL PROJECT MANAGER
ing. Pier Luigi Guida
Coordinatore GDL13-Project Management
PMc, Prince2, PMP, PgMP
Roma, 3 maggio 207
ISTAT - Il ruolo del project manager
per il cambiamento della PA
e della statistica ufficiale
1
Pier Luigi Guida
www.linkedin.com, www.pm-manual.it
 Project e Program Manager, con esperienza di ca. 30 anni anche in ambiti internazionali
 Coodinatore GDL13 Commissioni Qualità-Servizi UNI-Project Management
 Project Manager Certificato, PRINCE 2, PMP, PgMP
 Consulente, formatore (training cooperativo)
 Dirigente d’azienda, referente di progetto (RUP) in Rete Ferroviaria Italiana (sino a 2014)
 Ingegnere, specializzato in informatica
 Autore di testi e articoli anche su riviste scientifiche refereed
Autore del volume “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500” (Franco Angeli, 2015)
Coautore del volume “Project Management in Edilizia e nelle Costruzioni Civili “ (Guida P.L, Ortenzi A.,
Editore DEI, 2017
LA NUOVA NORMA UNI 11648 SULLE COMPETENZE DEL
PROJECT MANAGER
Argomenti
Ruolo e attività dell’UNI (GdL 13 «Project Management»)
Norma internazionale
UNI ISO 21500
Norma UNI 11648
Project manager nel settore pubblico
Ruolo e attività dell’UNI
(GdL 13 «Project Management»)
Gruppo di lavoro congiunto delle Commissioni UNI «Servizi» e «Qualità»
Partecipazione ai tavoli di sviluppo di standard (norme) internazionali
nel campo del project management
Acquisizione e traduzione delle norme nel quadro nazionale (UNI EN ISO).
In particolare UNI ISO 21500
Sviluppo di cosiddette «Norme tecniche» a supporto del quadro legislativo
(in particolare L.n.4/2103 sulle professioni non ordinistiche)
Redazione della norma tecnica UNI 1168 sulla figura del project manager.
• Avvio delle attività Londra (2008)
• Riunioni plenarie ISO Washington
Monaco
Tokyo
Brasilia
Parigi
• Pubblicazione ISO 21500 Settembre 2012
UNI ISO 21500 Maggio 2013
• Nuova “serie ISO” comprendente altre Norme:
 già pubblicate: - Portfolio (ISO 21505: 2015)
 in corso di lavorazione : - Governance
- Programme Management
- Vocabolario
- Altre
UNI ISO 21500
Guida alla gestione progetti (project management)
21500
21505
UNI ISO 21500
Guida alla gestione progetti (project management)
1 Scopo
2 Termini e definizioni
3 Concetti di project management
3.1 Generalità
3.2 Progetto
3.3 Project management
3.4 Strategia organizzativa e progetti
3.5 Ambiente di progetto
3.6 Governance di progetto
3.7 Progetti e processi correnti
3.8 Stakeholder e organizzazione di
progetto
3.9 Competenze del personale di progetto
3.10 Ciclo di vita di progetto
3.11 Vincoli di progetto
3.12 Relazioni fra concetti di project
management e processi
4 Processi di project management
4.1 Applicazione dei processi di project
management
4.2 Gruppi di processi e gruppi tematici
4.3 Processi
Appendice - Relazioni fra i processi.
[ Non sono compresi nella Norma:
 Processi di prodotto
 Processi di supporto ]
UNI ISO 21500
Guida alla gestione progetti (project management)
1 Scopo
2 Termini e definizioni
3 Concetti di project management
3.1 Generalità
3.2 Progetto
3.3 Project management
3.4 Strategia organizzativa e progetti
3.5 Ambiente di progetto
3.6 Governance di progetto
3.7 Progetti e processi correnti
3.8 Stakeholder e organizzazione di
progetto
3.9 Competenze del personale di progetto
3.10 Ciclo di vita di progetto
3.11 Vincoli di progetto
3.12 Relazioni fra concetti di project
management e processi
4 Processi di project management
4.1 Applicazione dei processi di project
management
4.2 Gruppi di processi e gruppi tematici
4.3 Processi
Appendice - Relazioni fra i processi.
[ Non sono compresi nella Norma:
 Processi di prodotto
 Processi di supporto ]
UNI ISO 21500
Sintesi del modello dei processi di project management
Avvio Pianificazione Esecuzione Controllo Chiusura
Integrazione
Stakeholders
Ambito
Tempi
Costi
Qualità
Risorse
Rischi
Approvvigionamenti
Comunicazione
Gruppitematici
Gruppi di processi
UNI ISO 21500
Sintesi del modello dei processi di project management
Avvio Pianificazione Esecuzione Controllo Chiusura
Integrazione
Stakeholders
Ambito
Tempi
Costi
Qualità
Risorse
Rischi
Appovvigionamenti
Comunicazione
Gruppitematici
Gruppi di processi
Es.: Programmazione
Progettazione
Affidamento
Esecuzione (Realizzazione)
UNI 11648
Attività professionali non regolamentate - Project manager - Definizione dei
requisiti di conoscenza, abilità e competenza
• Norma tecnica entrata in vigore a settembre 2016
• Segue lo schema generico di “competenze” previsto da UNI per le figure
professionali secondo L.n. 4/2013, in linea con lo standard EQF (European
Qualification Framework):
– Conoscenze
– Abilità
– Capacità
• Pone a base delle conoscenze la UNI ISO 21500:2013 “Guida alla gestione
progetti (project management)”
• Integra detto riferimento con altri elementi di competenza di abilità e
capacità
Struttura UNI 11648
UNI
11648
UNI ISO
21500
Altre
Competenze
Conoscenze
Requisiti
Contesto
Comportamentali
UNI 11648
Requisiti di sintesi:
 Requisiti minimi di accesso al riconoscimento della qualifica di
project manager (in particolare num. min. anni di esperienza:
2 PM negli ultimi 6 anni oppure
1 PM + 3 in Gruppo PM negli ultimi 10 anni)
 Criteri per la definizione di Schemi di certificazione da parte OdC
(organismo di certificazione / «terza parte»)
 Prove di esame
 Requisiti di mantenimento
Prove tipo di Certificazione
• Prova scritta con 100 domande a risposta chiusa (2 h)
• Prova scritta su “case study” (1 h)
• Prova orale (min. 30 min) in particolare allo scopo di presentare una
relazione di progetto gestito dal Candidato.
• E’ previsto il riconoscimento di altre credenziali già esistenti di
project management, allo scopo di abbreviare il percorso dell’esame
tipo.
1
Project manager nel settore pubblico (RUP)
Evoluzione della specie
• 1865 L.n. 2248
1895 RD n.350
• 1990 Legge 241
• 1994 Legge 109
1999 DPR 554 (Regolamento)
• 2006 Legge n.163
2010 DPR 207 (Regolamento attuativo)
• 2016 Nuovo Codice appalti D.Lgs.50
Linee Guida ANAC n.3 (Del.n.1096)
Evoluzione della cultura
internazionale
Direttiva Europea UE 14/2014
Direttive 2004/17…/CE
Stati Uniti
Germania
Francia
Legge ad hoc negli Stati Uniti (12/2016)
1
Project manager nel settore pubblico (RUP)
• 1865 L.n. 2248
1895 RD n.350
• 1990 Legge 241
• 1994 Legge 109
1999 DPR 554 (Regolamento)
• 2006 Legge n.163
2010 DPR 207 (Regolamento attuativo)
• 2016 Nuovo Codice appalti D.Lgs.50
Linee Guida ANAC n.3 (Del.n.1096)
Evoluzione della cultura
internazionale
Direttiva Europea UE 14/2014
Direttive 2004/17…/CE
Stati Uniti
Germania
Francia
Legge ad hoc negli Stati Uniti (12/2016)
1
RUP Project Manager
• Il D.Lgs. 50/2016 (nuovo Codice degli appalti) «risponde» alla Direttiva Europea
sugli appalti appalti (UE 14/2014) che raccomanda l’istituzione di un «project
leader»
• La direttiva ANAC sul RUP (Responsabile Unico Procedimento):
• richiede la «qualificazione di project manager» (progetti complessi)
• specifica una serie di attività (ca. 60) tipiche del ruolo
• individua le due principali aree di intervento («lavori» e «servizi»)
1
RUP Project Manager e Stazione appaltante
da leggere in chiave moderna di project management!
• Il D.Lgs. 50/2016 integra e «completa» il ruolo operativo del RUP esplicitando in
particolare i requisiti:
• Struttura ‘’stabile’’ di supporto (Governance, Project Management Team)
• Qualificazione delle stazioni appaltanti, anche tramite strutture di supporto e
governo dei processi (Project Management Office)
• Sviluppo e formazione nei nuovi sistemi informativi (BIM, Document
Management, Project Management Information System)
• Introduzione del «debat public» (Stakeholder Management)
Raccomandazioni linee guida ANAC
«necessario enfatizzare le competenze di pianificazione e gestione dello sviluppo di
specifici progetti, anche attraverso:
• il coordinamento di tutte le risorse a disposizione,
• gli interventi finalizzati ad assicurare l’unitarietà dell’intervento
• il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei costi previsti
• la qualità delle prestazioni e il controllo dei rischi»
«le stazioni appaltanti devono inserire, nei piani della formazione, specifici interventi
rivolti al RUP, organizzati nel rispetto:
• delle norme e degli standard di conoscenza internazionali e nazionali di
project management, in materia di pianificazione, gestione e controllo dei
progetti,
• nonché di uso delle tecnologie e degli strumenti informatici».
Prospettive di sviluppo competenze / certificazione
Project Manager nella PA
Conoscenze disciplinari di
base
Qualificazione
Certificazione
(UNI 11648)
Competenze
progetti/programmi
complessi
esperienza
(UNI ISO 21500)
qualification
demonstrated education, training and work experience,
where applicable
[ISO/IEC 17024:2012]
certification
third-party attestation related to persons
[ISO/IEC 17000:2004]
Memento:
Riferimenti
• Norma UNI ISO 21500 - “Guida alla gestione progetti (project management)”
• Norma tecnica UNI 11648 - ‘’Attività professionali non regolamentate -
Project manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e
competenza’’
• ISO/IEC TS 17027:2014 – ‘’Conformity assessment — Vocabulary related to
competence of persons used for certification of persons’’
• Guida P.L. - “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500”,
FrancoAngeli, 2015
La presente comunicazione esprime informazioni ed opinioni a titolo personale dell’autore e non impegna in alcun modo la
posizione ufficiale dell’Ente italiano di normazione né del Gruppo di Lavoro UNI GdL13.
Grazie
pl.guida@alice.it

More Related Content

What's hot

Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
SQcuola di Blog
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
Mario Gentili
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
FR Projects
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 
Presentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdfPresentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Andrea Maddalena
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
normeUNI1
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
logisticaefficiente
 
Projet vs Programme vs Portefeuille
Projet vs Programme vs PortefeuilleProjet vs Programme vs Portefeuille
Projet vs Programme vs Portefeuille
Radenko Corovic
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi baseClarissa Retrosi
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
roberta osti
 
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
ifoasapereutile
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
Lazio Innova
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
Geosolution Srl
 
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
Geosolution Srl
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Pasquale Buongiovanni
 

What's hot (20)

Le basi del project management
Le basi del project managementLe basi del project management
Le basi del project management
 
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
I processi di audit secondo la norma Uni en iso 19011:2012
 
Project Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base SaggioProject Management Corso Base Saggio
Project Management Corso Base Saggio
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 
Presentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdfPresentazione Bacile Testa.pdf
Presentazione Bacile Testa.pdf
 
Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]Introduzione al Project Management [PM01-S]
Introduzione al Project Management [PM01-S]
 
Presentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdfPresentazione Perissinotti.pdf
Presentazione Perissinotti.pdf
 
Montebelli.pdf
Montebelli.pdfMontebelli.pdf
Montebelli.pdf
 
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdfBrondi_slide_evento_13_aprile.pdf
Brondi_slide_evento_13_aprile.pdf
 
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
La gestione delle Risorse Umane nell'ambito della Supply Chain - Skills Manag...
 
Projet vs Programme vs Portefeuille
Projet vs Programme vs PortefeuilleProjet vs Programme vs Portefeuille
Projet vs Programme vs Portefeuille
 
Project management elementi base
Project management elementi baseProject management elementi base
Project management elementi base
 
Presentazione corso Project Management
Presentazione corso Project ManagementPresentazione corso Project Management
Presentazione corso Project Management
 
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
2023-04-13 Rosso Presentazione UNITS 11820-RC.pptx
 
Corso di Project Management
Corso di Project ManagementCorso di Project Management
Corso di Project Management
 
Slide europrogettazione
Slide europrogettazioneSlide europrogettazione
Slide europrogettazione
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015La nuova norma ISO 14001:2015
La nuova norma ISO 14001:2015
 
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servonoISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
ISO 9001, 14001, 45001: cosa sono e a cosa servono
 
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
Uni en iso 9001 2015 introduzione rel01
 

Similar to P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager

Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
PMexpo
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo
 
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUPPMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Antonio Caforio
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
SMAU
 
La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
LEF - Your Digital Revolution
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
SMAU
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
PMexpo
 
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, visionLa Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Antonio Caforio
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTSMAU
 
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
SMAU
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
SMAU
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
FormezPA - Capacity SUD
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
Medici con l'Africa Cuamm
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
tosant
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
EmilioGianatti
 

Similar to P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager (20)

Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi GuidaProject management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
Project management e codice degli appalti - Pier Luigi Guida
 
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
PMexpo 2019 | Maurizio Monassi, La certificazione del PM Professionista: comp...
 
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUPPMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
 
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
Workshop "Professionisti nel Project Management" - Lecce_20140214
 
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
Smau Bologna | R2B 2019 Vito Titaro (ISIPM)
 
La formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation ManagerLa formazione per diventare Innovation Manager
La formazione per diventare Innovation Manager
 
Smau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPMSmau Milano 2019 - ISIPM
Smau Milano 2019 - ISIPM
 
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
SMAU NAPOLI 2021 - Il project management, le sue nuove tendenze e la sua comm...
 
PMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumapsPMexpo16 - eumaps
PMexpo16 - eumaps
 
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, visionLa Cabina di Regia UNI “Professioni”:  storia, ruolo, vision
La Cabina di Regia UNI “Professioni”: storia, ruolo, vision
 
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
Presentazione PMI-SIC - lecce_24022014
 
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENTLAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
LAVORARE PER PROGETTI: ELEMENTI DI PROJECT MANAGEMENT
 
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
 
Smau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - AssirepSmau Napoli 2019 - Assirep
Smau Napoli 2019 - Assirep
 
Il Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUDIl Progetto Capacity SUD
Il Progetto Capacity SUD
 
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
De Stefani | Le politiche italiane di valutazione della cooperazione sanitari...
 
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
PMexpo 2021 | Marco Amici e Federico Porcedda "Le competenze per gestire i pr...
 
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008E&Y   Implement It Service Operations 11 07 2008
E&Y Implement It Service Operations 11 07 2008
 
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito MadaioPMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
PMexpo17 - La norma UNI 11648 nel Project Management - Vito Madaio
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

P.L. Guida, La nuova norma UNI 11648 sulle competenze del project manager

  • 1. LA NUOVA NORMA UNI 11648 SULLE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGER ing. Pier Luigi Guida Coordinatore GDL13-Project Management PMc, Prince2, PMP, PgMP Roma, 3 maggio 207 ISTAT - Il ruolo del project manager per il cambiamento della PA e della statistica ufficiale
  • 2. 1 Pier Luigi Guida www.linkedin.com, www.pm-manual.it  Project e Program Manager, con esperienza di ca. 30 anni anche in ambiti internazionali  Coodinatore GDL13 Commissioni Qualità-Servizi UNI-Project Management  Project Manager Certificato, PRINCE 2, PMP, PgMP  Consulente, formatore (training cooperativo)  Dirigente d’azienda, referente di progetto (RUP) in Rete Ferroviaria Italiana (sino a 2014)  Ingegnere, specializzato in informatica  Autore di testi e articoli anche su riviste scientifiche refereed Autore del volume “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500” (Franco Angeli, 2015) Coautore del volume “Project Management in Edilizia e nelle Costruzioni Civili “ (Guida P.L, Ortenzi A., Editore DEI, 2017 LA NUOVA NORMA UNI 11648 SULLE COMPETENZE DEL PROJECT MANAGER
  • 3. Argomenti Ruolo e attività dell’UNI (GdL 13 «Project Management») Norma internazionale UNI ISO 21500 Norma UNI 11648 Project manager nel settore pubblico
  • 4. Ruolo e attività dell’UNI (GdL 13 «Project Management») Gruppo di lavoro congiunto delle Commissioni UNI «Servizi» e «Qualità» Partecipazione ai tavoli di sviluppo di standard (norme) internazionali nel campo del project management Acquisizione e traduzione delle norme nel quadro nazionale (UNI EN ISO). In particolare UNI ISO 21500 Sviluppo di cosiddette «Norme tecniche» a supporto del quadro legislativo (in particolare L.n.4/2103 sulle professioni non ordinistiche) Redazione della norma tecnica UNI 1168 sulla figura del project manager.
  • 5. • Avvio delle attività Londra (2008) • Riunioni plenarie ISO Washington Monaco Tokyo Brasilia Parigi • Pubblicazione ISO 21500 Settembre 2012 UNI ISO 21500 Maggio 2013 • Nuova “serie ISO” comprendente altre Norme:  già pubblicate: - Portfolio (ISO 21505: 2015)  in corso di lavorazione : - Governance - Programme Management - Vocabolario - Altre UNI ISO 21500 Guida alla gestione progetti (project management) 21500 21505
  • 6. UNI ISO 21500 Guida alla gestione progetti (project management) 1 Scopo 2 Termini e definizioni 3 Concetti di project management 3.1 Generalità 3.2 Progetto 3.3 Project management 3.4 Strategia organizzativa e progetti 3.5 Ambiente di progetto 3.6 Governance di progetto 3.7 Progetti e processi correnti 3.8 Stakeholder e organizzazione di progetto 3.9 Competenze del personale di progetto 3.10 Ciclo di vita di progetto 3.11 Vincoli di progetto 3.12 Relazioni fra concetti di project management e processi 4 Processi di project management 4.1 Applicazione dei processi di project management 4.2 Gruppi di processi e gruppi tematici 4.3 Processi Appendice - Relazioni fra i processi. [ Non sono compresi nella Norma:  Processi di prodotto  Processi di supporto ]
  • 7. UNI ISO 21500 Guida alla gestione progetti (project management) 1 Scopo 2 Termini e definizioni 3 Concetti di project management 3.1 Generalità 3.2 Progetto 3.3 Project management 3.4 Strategia organizzativa e progetti 3.5 Ambiente di progetto 3.6 Governance di progetto 3.7 Progetti e processi correnti 3.8 Stakeholder e organizzazione di progetto 3.9 Competenze del personale di progetto 3.10 Ciclo di vita di progetto 3.11 Vincoli di progetto 3.12 Relazioni fra concetti di project management e processi 4 Processi di project management 4.1 Applicazione dei processi di project management 4.2 Gruppi di processi e gruppi tematici 4.3 Processi Appendice - Relazioni fra i processi. [ Non sono compresi nella Norma:  Processi di prodotto  Processi di supporto ]
  • 8. UNI ISO 21500 Sintesi del modello dei processi di project management Avvio Pianificazione Esecuzione Controllo Chiusura Integrazione Stakeholders Ambito Tempi Costi Qualità Risorse Rischi Approvvigionamenti Comunicazione Gruppitematici Gruppi di processi
  • 9. UNI ISO 21500 Sintesi del modello dei processi di project management Avvio Pianificazione Esecuzione Controllo Chiusura Integrazione Stakeholders Ambito Tempi Costi Qualità Risorse Rischi Appovvigionamenti Comunicazione Gruppitematici Gruppi di processi Es.: Programmazione Progettazione Affidamento Esecuzione (Realizzazione)
  • 10. UNI 11648 Attività professionali non regolamentate - Project manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza • Norma tecnica entrata in vigore a settembre 2016 • Segue lo schema generico di “competenze” previsto da UNI per le figure professionali secondo L.n. 4/2013, in linea con lo standard EQF (European Qualification Framework): – Conoscenze – Abilità – Capacità • Pone a base delle conoscenze la UNI ISO 21500:2013 “Guida alla gestione progetti (project management)” • Integra detto riferimento con altri elementi di competenza di abilità e capacità
  • 11. Struttura UNI 11648 UNI 11648 UNI ISO 21500 Altre Competenze Conoscenze Requisiti Contesto Comportamentali
  • 12. UNI 11648 Requisiti di sintesi:  Requisiti minimi di accesso al riconoscimento della qualifica di project manager (in particolare num. min. anni di esperienza: 2 PM negli ultimi 6 anni oppure 1 PM + 3 in Gruppo PM negli ultimi 10 anni)  Criteri per la definizione di Schemi di certificazione da parte OdC (organismo di certificazione / «terza parte»)  Prove di esame  Requisiti di mantenimento
  • 13. Prove tipo di Certificazione • Prova scritta con 100 domande a risposta chiusa (2 h) • Prova scritta su “case study” (1 h) • Prova orale (min. 30 min) in particolare allo scopo di presentare una relazione di progetto gestito dal Candidato. • E’ previsto il riconoscimento di altre credenziali già esistenti di project management, allo scopo di abbreviare il percorso dell’esame tipo.
  • 14. 1 Project manager nel settore pubblico (RUP) Evoluzione della specie • 1865 L.n. 2248 1895 RD n.350 • 1990 Legge 241 • 1994 Legge 109 1999 DPR 554 (Regolamento) • 2006 Legge n.163 2010 DPR 207 (Regolamento attuativo) • 2016 Nuovo Codice appalti D.Lgs.50 Linee Guida ANAC n.3 (Del.n.1096) Evoluzione della cultura internazionale Direttiva Europea UE 14/2014 Direttive 2004/17…/CE Stati Uniti Germania Francia Legge ad hoc negli Stati Uniti (12/2016)
  • 15. 1 Project manager nel settore pubblico (RUP) • 1865 L.n. 2248 1895 RD n.350 • 1990 Legge 241 • 1994 Legge 109 1999 DPR 554 (Regolamento) • 2006 Legge n.163 2010 DPR 207 (Regolamento attuativo) • 2016 Nuovo Codice appalti D.Lgs.50 Linee Guida ANAC n.3 (Del.n.1096) Evoluzione della cultura internazionale Direttiva Europea UE 14/2014 Direttive 2004/17…/CE Stati Uniti Germania Francia Legge ad hoc negli Stati Uniti (12/2016)
  • 16. 1 RUP Project Manager • Il D.Lgs. 50/2016 (nuovo Codice degli appalti) «risponde» alla Direttiva Europea sugli appalti appalti (UE 14/2014) che raccomanda l’istituzione di un «project leader» • La direttiva ANAC sul RUP (Responsabile Unico Procedimento): • richiede la «qualificazione di project manager» (progetti complessi) • specifica una serie di attività (ca. 60) tipiche del ruolo • individua le due principali aree di intervento («lavori» e «servizi»)
  • 17. 1 RUP Project Manager e Stazione appaltante da leggere in chiave moderna di project management! • Il D.Lgs. 50/2016 integra e «completa» il ruolo operativo del RUP esplicitando in particolare i requisiti: • Struttura ‘’stabile’’ di supporto (Governance, Project Management Team) • Qualificazione delle stazioni appaltanti, anche tramite strutture di supporto e governo dei processi (Project Management Office) • Sviluppo e formazione nei nuovi sistemi informativi (BIM, Document Management, Project Management Information System) • Introduzione del «debat public» (Stakeholder Management)
  • 18. Raccomandazioni linee guida ANAC «necessario enfatizzare le competenze di pianificazione e gestione dello sviluppo di specifici progetti, anche attraverso: • il coordinamento di tutte le risorse a disposizione, • gli interventi finalizzati ad assicurare l’unitarietà dell’intervento • il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei costi previsti • la qualità delle prestazioni e il controllo dei rischi» «le stazioni appaltanti devono inserire, nei piani della formazione, specifici interventi rivolti al RUP, organizzati nel rispetto: • delle norme e degli standard di conoscenza internazionali e nazionali di project management, in materia di pianificazione, gestione e controllo dei progetti, • nonché di uso delle tecnologie e degli strumenti informatici».
  • 19. Prospettive di sviluppo competenze / certificazione Project Manager nella PA Conoscenze disciplinari di base Qualificazione Certificazione (UNI 11648) Competenze progetti/programmi complessi esperienza (UNI ISO 21500) qualification demonstrated education, training and work experience, where applicable [ISO/IEC 17024:2012] certification third-party attestation related to persons [ISO/IEC 17000:2004] Memento:
  • 20. Riferimenti • Norma UNI ISO 21500 - “Guida alla gestione progetti (project management)” • Norma tecnica UNI 11648 - ‘’Attività professionali non regolamentate - Project manager - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza’’ • ISO/IEC TS 17027:2014 – ‘’Conformity assessment — Vocabulary related to competence of persons used for certification of persons’’ • Guida P.L. - “Il Project Management secondo la norma UNI ISO 21500”, FrancoAngeli, 2015
  • 21. La presente comunicazione esprime informazioni ed opinioni a titolo personale dell’autore e non impegna in alcun modo la posizione ufficiale dell’Ente italiano di normazione né del Gruppo di Lavoro UNI GdL13. Grazie pl.guida@alice.it