SlideShare a Scribd company logo
EFFICACIA  
DELLE NORME GIURIDICHE 
Efficacia delle norme giuridiche 
•  L efficacia della norma giuridica consiste nella 
sua capacità di produrre effe<. 
•  Ogni norma giuridica ha un efficacia limitata 
nel tempo, perché dopo un certo periodo di 
tempo può essere modificata, sos:tuita o 
eliminata da altre norme. 
•  L efficacia quindi va dal momento 
dell’entrata in vigore fino a quello della 
perdita dell’efficacia. 
Entrata in vigore 
•  La legge di regola entra in vigore 15 giorni 
dopo la pubblicazione sulla Gazze@a Ufficiale. 
•  La pubblicazione è l'a@o con cui la legge viene 
portata ufficialmente a conoscenza dei 
des:natari. 
•  La vaca$o legis è il periodo di tempo tra la 
pubblicazione e l'entrata in vigore della legge. 
•  Una volta entrata in vigore, l’ignoranza della 
legge non scusa. 
Principio di irretroaGvità 
•  In genere la norma giuridica vale solo per i fa< che 
si verificano dopo la sua entrata in vigore. 
•  Questa regola risponde ad un esigenza di certezza: il 
ci@adino deve saper prima se il suo comportamento 
è lecito o illecito. 
•  ECCEZIONE: la legge penale più favorevole al 
condannato è retroaGva. 
•   Esigenza di giusOzia: sarebbe ingiusto che, per due 
persone che hanno commesso lo stesso 
comportamento, ci fossero conseguenze diverse. 
Perdita dell’efficacia 
L eliminazione o la cancellazione di una norma  
giuridica può avvenire mediante: 
•  Abrogazione 
•  Annullamento 
Abrogazione 
•  L Abrogazione  è la cessazione dell'efficacia di 
una norma per effe@o di una fonte successiva 
di pari grado o di grado superiore. 
L'abrogazione può essere:  
•  ESPRESSA quando viene indicato 
esplicitamente quali fon: sono abrogate  
•  TACITA quando la nuova fonte con:ene 
disposizioni incompa:bili le precedente. 
Referendum abrogaOvo 
•  L abrogazione può avvenire anche con un 
referendum abroga:vo. 
•  Si tra@a di uno strumento di democrazia 
dire@a. 
•  Si chiede ai ci@adini se vogliono eliminare una 
legge, un decreto o parte di essi. 
Fase della votazione
La legge è abrogata se si realizzano
contemporaneamente le seguenti condizioni:
-  che partecipi al voto la maggioranza degli
aventi diritto al voto (quorum)
- che i SI ottengano la maggioranza dei voti
validamente espressi
Annullamento 
•  Consiste nella dichiarazione da parte di Tribunale 
della invalidità di una norma giuridica che 
contras: con una fonte di grado superiore. 
•  La Corte CosOtuzionale dichiara incos:tuzionali 
le leggi ordinarie o i decre: in contrasto con la 
Cos:tuzione e li annulla.  
•  Il giudice amministraOvo può annullare i 
regolamen: illegiGmi cioè che contras:no con le 
fon: primarie. 
Efficacia nello spazio 
•  Le norme valgono sul territorio dello Stato 
•  Le norme penali obbligano tuG coloro che vi 
si trovano. 
•  Per le norme di diriSo privato, se sono 
coinvol: ci@adini stranieri o merci che si 
trovano all’estero il giudice deve applicare le 
norme del diri@o internazionale privato 
contenute principalmente nella Legge 
218/1995 o in mol: Regolamen: U.E. 

More Related Content

What's hot

I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
donatella carli Moretti
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
DIRITTO DEL LAVORO.pdf
DIRITTO DEL LAVORO.pdfDIRITTO DEL LAVORO.pdf
DIRITTO DEL LAVORO.pdf
LorenzoCarafa
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
Il diritto in Generale
Il diritto in Generale Il diritto in Generale
Il diritto in Generale
Giacomo Ramponi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato

What's hot (20)

I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
DIRITTO DEL LAVORO.pdf
DIRITTO DEL LAVORO.pdfDIRITTO DEL LAVORO.pdf
DIRITTO DEL LAVORO.pdf
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Il diritto in Generale
Il diritto in Generale Il diritto in Generale
Il diritto in Generale
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 

Viewers also liked (19)

Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Fonti turismo
Fonti turismoFonti turismo
Fonti turismo
 
La tutela dei diritti
La tutela dei dirittiLa tutela dei diritti
La tutela dei diritti
 
Fatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridiciFatti e atti giuridici
Fatti e atti giuridici
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 

More from donatella carli Moretti (15)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

Efficacia nel tempo e spazio