SlideShare a Scribd company logo
GUIDA PRATICA
ALLA COMPRAVENDITA
DELLA CASA
Progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive RegioneLombardia
Commercio, Fiere e Mercati
COMITATO REGIONALE
E PROVINCIALE DI MILANO
UNIONE NAZIONALE
CONSUMATORI
CONIACUT
Testi di: Simona Pigini
Disegni di: Mario Dalbon
Con il contributo di: R. Motta (Struttura tutela del consumatore sostegno al sistema
Commerciale - Direzione Generale Commercio Fiere e Mercati - Giunta regionale -
Regione Lombardia).
Si ringrazia F.I.M.A.A. Milano per i dati forniti.
(febbraio 2005)
LA RICERCA DELLA CASA
La ricerca della casa “giusta” può sembrare un’operazione facile.
In realtà tale ricerca può diventare difficile e faticosa.
E’ importante non farsi prendere dalla “fretta” di concludere l’“affare” e
avere le idee chiare su alcuni aspetti. L’acquisto della casa è un momento
importante che richiede un notevole dispendio economico e, pertanto, bisogna
evitare di fare “errori” e di rimanere vittime di veri e propri “imbrogli”.
Innanzi tutto si deve stabilire la cifra che si vuole spendere. Il preventivo di
spesa deve considerare non solo il prezzo dell’immobile, ma anche le spese
accessorie: ad esempio la provvigione dell’Agenzia, i costi fiscali e del
Notaio, le spese per il trasloco o l’arredo.
Se si intende stipulare un mutuo occorre sapere che la Banca solitamente
non concede un finanziamento che comporti il pagamento di una rata che
superi un terzo dello stipendio.
Una volta stabilito il preventivo di spesa si può iniziare la ricerca.
Si può “girare” nella zona dove si intende acquistare e annotare i numeri
telefonici indicati nei cartelli affissi sugli stabili oppure consultare riviste e
giornali specializzati o navigare in “internet” o, come accade più frequente-
mente, rivolgersi ad una Agenzia immobiliare.
Quando si visita un appartamento è bene verificare la collocazione rispetto
3
al sole, lo stato di pavimenti e infissi, il tipo di riscaldamento, l’impianto
idraulico e la conformità dell’impianto elettrico alla normativa vigente.
E’, inoltre, opportuno verificare lo stato della facciata e dell’interno scale
dello stabile, oltre che del tetto. Potrebbero esserci a breve dei lavori straor-
dinari con conseguenti ulteriori spese da preventivare.
Se l’appartamento va bene ma non si conosce la zona è meglio recarsi nei
paraggi durante le diverse ore del giorno e della notte. Si potrebbe, ad esem-
pio, scoprire l’esistenza di “rumorosi” locali notturni.
Trovata la casa “giusta” è consigliabile rivolgersi ad un esperto per essere
seguiti nelle fasi ulteriori.
In ogni caso, prima di firmare qualsiasi impegno all’acquisto, è neces-
sario effettuare alcune verifiche.
LE VERIFICHE
 PER CHI COMPRA.
Anche se il venditore e/o l’agente immobiliare “mettono fretta”, prima di
sottoscrivere il preliminare ed anche la proposta d’acquisto è necessario
effettuare alcune verifiche.
Bisogna in primo luogo farsi consegnare l’atto di provenienza e cioè l’at-
4
to con cui il venditore è divenuto proprietario con la relativa nota di
trascrizione. Se il venditore ha ricevuto l’immobile in eredità o gli è stato
donato bisogna essere particolarmente prudenti.
Con i dati del venditore, compreso il codice fiscale, si devono poi effettuare
delle “visure” o “ispezioni” ipotecarie presso l’Agenzia del Territorio, ex
Conservatoria dei Registri Immobiliari, per poter verificare l’assenza di
ipoteche, pignoramenti, vincoli, azioni giudiziarie o altro.
E’ importante anche verificare che il venditore sia proprietario esclusivo del
bene: possono esserci degli altri comproprietari che non hanno alcuna inten-
zione di vendere l’immobile.
Bisogna, inoltre, controllare la situazione catastale e la conformità del-
l’immobile alle norme urbanistico-edilizie. Si deve, pertanto, acquisire la
copia della documentazione catastale con le relative planimetrie, nonché
copia dei certificati di destinazione d’uso, di destinazione urbanistica, di
condoni, concessioni, licenze, concessioni in sanatoria, certificati di abi-
tabilità e agibilità, attestazione di conformità degli impianti, ecc.
Se si acquista da una società è indispensabile verificare la “solvibilità”
del venditore effettuando, ad esempio, oltre alle ispezioni sull’immobile,
anche il controllo protesti.
Infatti se il venditore fallisce e non è ancora stato stipulato il rogito il
curatore fallimentare può risolvere il contratto. In questo caso l’ac-
5
quirente non avrà la casa e potrà solamente insinuarsi al passivo falli-
mentare. Nella maggior parte dei casi significa perdere i soldi versati.
Il rischio che venga annullata la vendita in caso di fallimento del vendi-
tore permane anche a seguito della stipula del rogito. Infatti se il venditore
fallisce nei due anni successivi al rogito c’è la possibilità che la vendita
venga revocata se il compratore conosceva lo stato d’insolvenza del ven-
ditore.
Il rischio di fallimento del venditore è maggiore quando si compra dal
costruttore. La Legge 204/2004 prevede che il Governo emani un decreto
legislativo per tutelare gli acquirenti di case in costruzione o la cui
costruzione deve essere ultimata. Il decreto legislativo è in via di
definizione: lo schema dello stesso è stato già approvato dal Consiglio dei
Ministri.
E’ necessario, infine, contattare l’amministratore del condominio per
sapere se il venditore è in regola con i pagamenti delle spese condo-
miniali. Infatti chi subentra risponde in solido con il venditore delle spese
condominiali relative all’anno in corso e a quello precedente. E’ inoltre
opportuno farsi consegnare il regolamento di condominio e chiedere
all’amministratore se esistano eventuali delibere assembleari
pregiudizievoli, come ad esempio interventi di manutenzione straordina-
ria o un contenzioso giudiziario.
6
PER CHI VENDE.
Chi vende deve sincerarsi di potersi validamente impegnare: potrebbero,
ad esempio, esserci dei vincoli. Il consiglio è sempre lo stesso: non avere
fretta e consultarsi con un esperto.
L’AGENZIA IMMOBILIARE
La sottoscrizione del “modulo” proposto dall’Agente immobiliare è un
momento molto importante e delicato.
E’ bene sapere che la normativa a tutela dei consumatori relativa alla pos-
sibilità di recedere dal contratto non si applica alle compravendite immo-
biliari.
Firmare una proposta d’acquisto vuol dire impegnarsi a comprare la
casa. Se infatti la proposta viene, poi, accettata dal venditore la stessa
diventa come un vero e proprio “compromesso”.
Ci sono, pertanto, alcune regole fondamentali da seguire quando ci si ri-
volge ad un’Agenzia immobiliare. La prima è di non avere fretta di “fir-
mare”.
In secondo luogo bisogna accertarsi che la persona con cui si tratta sia un
Agente Immobiliare regolarmente iscritto al Ruolo dei Mediatori
presso la Camera di Commercio, come prescritto dalla Legge.
Ulteriori garanzie possono derivare dalle seguenti circostanze:
- l’iscrizione dell’Agente ad un’associazione di categoria
- l’approvazione del “modulo” da parte di un’associazione di tutela
dei consumatori
I moduli utilizzati dall’Agenzia devono essere depositati presso la Ca-
mera di Commercio e contenere gli estremi dell’iscrizione del Ruolo del
mediatore, indicare il nome del proprietario ed il titolo di proprietà, il ter-
mine di stipula del rogito e devono essere controfirmati dal mediatore.
Tutte le parti del modulo devono essere compilate e si deve barrare
quelle non utilizzate.
Tutti gli accordi devono sempre risultare per iscritto. Se ad esempio il
compratore deve chiedere un mutuo alla Banca nella proposta d’acquisto
deve essere indicato che la stessa è subordinata alla erogazione del
finanziamento.
Deve essere concordata per iscritto anche l’entità della provvigione e le
modalità di pagamento della stessa.
7
In mancanza di un diverso accordo tra le parti il mediatore matura il
diritto alla provvigione all’atto dell’accettazione della proposta e quindi
prima del rogito.
Nel modulo deve, inoltre, risultare chiaramente quali servizi sono compre-
si nella provvigione e quali invece ne sono esclusi e dovranno essere
pagati a parte.
Ci sono Agenzie immobiliari che offrono assistenza e servizi per la
buona riuscita della vendita e compiono le verifiche necessarie. Ma
non tutte. Bisogna, pertanto, informarsi prima sul tipo di assistenza che
offre l’Agenzia e sui relativi costi.
Gli importi versati a titolo di acconto o caparra devono essere corrisposti
sempre e soltanto mediante assegno non trasferibile intestato al vendi-
tore.
Alcune Agenzie immobiliari offrono gratuitamente una polizza di assicu-
razione a garanzia delle caparra versata: nel caso di mancata conclu-
sione del contratto la polizza garantisce all’acquirente la restituzione della
caparra.
Il venditore deve prestare particolare attenzione alla durata dell’incarico,
che può essere conferito anche non in esclusiva. Se il mandato è dato in
esclusiva il proprietario non può vendere autonomamente l’immobile o
dare il mandato a vendere ad altri, salvo il pagamento di eventuali penali.
8
E’ molto importante in ogni caso sia per chi compra che per chi vende non
avere fretta di “firmare” l’incarico di mediazione o la proposta d’acquisto
e verificare tutte le clausole. E’ meglio, pertanto, farsi consegnare il mo-
dulo dall’Agente immobiliare prima di firmarlo e leggerlo attentamente a
casa o preferibilmente farlo visionare da un esperto.
IL PRELIMINARE
Se sono state effettuate tutte le necessarie verifiche e si è giunti ad un
accordo con il venditore su tutti gli aspetti del contratto si può sottoscri-
vere il preliminare, meglio conosciuto come “compromesso”.
Con il contratto preliminare le parti si impegnano a stipulare, successiva-
mente, il rogito davanti al Notaio. Devono, pertanto, essere definiti nel pre-
liminare tutti gli elementi dell’accordo che andranno poi riportati nel rogito:
- i dati anagrafici delle parti ed il titolo di proprietà del venditore
- la precisa indicazione dell’immobile con i confini e le pertinenze
- il prezzo e le modalità di pagamento
- l’assenza o l’esistenza di ipoteche od altri vincoli
- la conformità alle norme urbanistico-edilizie
- la data entro la quale verrà stipulato il rogito
- le somme che vengono date a titolo d’acconto o caparra
Il preliminare deve essere sottoscritto da tutti i comproprietari vendi-
tori.
Solitamente quando si firma il contratto preliminare viene versata al
venditore una somma che può anche essere di una certa rilevanza. E’
importante capire a che titolo viene data detta somma e che differenza
c’é tra l’acconto, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale.
L’acconto
L’acconto è una anticipazione del prezzo concordato e deve essere resti-
tuito qualora non si pervenga alla conclusione del contratto.
La caparra confirmatoria
Nella maggior parte dei casi al momento della firma del compromesso
viene corrisposta dal compratore una somma a titolo di “caparra confirma-
toria”. In caso di adempimento del contratto la caparra viene imputata al
prezzo dovuto per la compravendita.
9
In caso di inadempimento del compratore il venditore può recedere dal
contratto trattenendo la caparra.
Se è il venditore ad essere inadempiente il compratore può recedere dal
contratto e chiedere il doppio di quanto versato.
La parte adempiente, se preferisce, può chiedere l’adempimento del con-
tratto ossia l’esecuzione della vendita, oppure la risoluzione del contratto
ed il risarcimento dei danni subiti.
La caparra penitenziale
La “caparra penitenziale” è, invece, il corrispettivo per il recesso pattuito
dalle parti. Le parti, cioè, possono nel contratto preliminare riservarsi il
diritto di recedere dallo stesso con la sola conseguenza di perdere la
caparra data o di restituire il doppio della caparra ricevuta.
La trascrizione del preliminare
Il contratto preliminare può essere trascritto come il rogito. La
trascrizione comporta dei costi aggiuntivi ma è sicuramente una
“garanzia” in più per l’acquirente perché può salvarlo, ad esempio, da
eventuali ipoteche che potrebbero essere iscritte sull’immobile tra il pre-
liminare ed il rogito. Inoltre in caso di fallimento del venditore il compra-
tore diventa creditore “privilegiato”.
La trascrizione del preliminare è consigliabile soprattutto quando il vendi-
tore è un imprenditore, quando è previsto un lungo lasso di tempo tra il
preliminare ed il rogito e quando è stata versata una caparra di importo
elevato. Prima bisogna informarsi sui costi dell’operazione.
IL ROGITO
Con l’atto di compravendita, chiamato anche rogito, si diventa finalmente
proprietari della casa.
L’atto di compravendita può essere fatto per atto pubblico o per scrittura
privata autenticata. Al momento del rogito la casa deve risultare priva
di ipoteche e/o altre trascrizioni pregiudizievoli.
E’ preferibile che sia il compratore a scegliere il Notaio di propria fiducia
che provvederà alla stipula dell’atto, alla registrazione ed alla trascrizione
dello stesso all’Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei registri
immobiliari).
E’ importante, inoltre, valutare la possibilità di poter usufruire delle
agevolazioni concesse dalla Legge (ad esempio l’agevolazione “prima
casa”) che permettono in alcuni casi di risparmiare molti soldi.
10
LA CASA EREDITATA O DONATA
Se il venditore è diventato proprietario dell’immobile perché lo ha ricevu-
to in eredità o in donazione il compratore deve essere particolarmente pru-
dente.
Infatti gli eredi non soddisfatti ai quali spetta una quota di legittima, ad
esempio il coniuge e i figli, possono impugnare il testamento e/o la do-
nazione e chiedere la restituzione dell’immobile anche al terzo acquirente.
In questi casi si consiglia di rivolgersi ad un esperto.
LA CASA IN COSTRUZIONE
L’acquisto della casa in costruzione può comportare dei vantaggi: si può
avere una casa nuova adattata alle proprie esigenze con un costo inferiore
rispetto ad un appartamento vecchio da ristrutturare.
Ci sono, però, anche dei rischi di cui bisogna tener conto.
Innanzi tutto se la casa è ancora da costruire il termine di consegna
potrebbe non essere rispettato dal costruttore.
Il rischio maggiore, però, è rappresentato dal fallimento del costruttore.
Come già sopra indicato la Legge 210 del 2004 delega il Governo ad
11
adottare decreti legislativi per la tutela degli acquirenti degli immobili
ancora da costruire o la cui costruzione non risulti ultimata in modo da
non consentire ancora il rilascio del certificato di agibilità. Nel febbraio
del 2005 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto le-
gislativo.
Tale decreto, come previsto nelle Legge-delega, introduce l’obbligo di una
fideiussione a carico del costruttore. La fideiussione è una “garanzia”
rilasciata da un terzo (Banca, Assicurazione, Intermediario Finanziario
autorizzato) che deve, appunto, garantire la restituzione di quanto versato
dal compratore in caso di “situazione di crisi” del costruttore. La si-
tuazione di crisi ricorre nei casi di pignoramento dell’immobile oggetto
del contratto, di fallimento, amministrazione straordinaria, concordato
preventivo e liquidazione coatta amministrativa.
E’ prevista anche l’istituzione di un Fondo di solidarietà a beneficio del-
l’acquirente che ha subito la perdita di quanto versato e non ha conseguito
la proprietà della casa a seguito del fallimento o della “situazione di crisi”
del costruttore. Le procedure devono rientrare in un periodo compreso tra
il 31.12.93 e la data di emanazione dei decreti legislativi che il Governo
deve adottare.
12
LA DENUNCIA DEI VIZI DELLA CASA
La Legge prescrive dei termini di decadenza di denuncia dei vizi dell’im-
mobile comprato e termini di prescrizione per proporre l’azione.
I vizi, infatti, devono essere denunciati al venditore entro otto giorni
dalla scoperta e l’azione si prescrive in un anno dalla consegna della casa.
In caso di appalto ci sono sessanta giorni dalla scoperta per la denun-
cia dei vizi e delle difformità all’appaltatore-costruttore e due anni dalla
consegna per proporre l’azione.
Il costruttore è responsabile per gravi difetti dell’immobile fino a dieci
anni dalla consegna. In tal caso i vizi devono essere denunciati entro un
anno dalla scoperta e bisogna agire giudizialmente entro un anno dalla
denuncia.
Si consiglia in ogni caso, una volta scoperti eventuali vizi, di denunciarli
tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e di rivolgersi ad un
legale.
13
1 Non farsi prendere dalla fretta di concludere “l’affare”
2 Farsi consegnare dal venditore “l’atto di provenienza”
con la nota di trascrizione prima di firmare
3 Effettuare le visure ipotecarie, le verifiche catastali ed
urbanistico-edilizie prima di firmare
4 Verificare la solvibilità del venditore se soggetto a falli-
mento prima di firmare
5 Farsi consegnare il regolamento di condominio e con-
tattare l’amministratore per conoscere eventuali
morosità del venditore o l’esistenza di eventuali
delibere condominiali pregiudizievoli.
6 Leggere attentamente il modulo sottoposto dall’Agente
immobiliare prima di firmare
7 Scegliere un Notaio di propria fiducia
8 Trascrivere anche il contratto preliminare quando il
venditore è un imprenditore e quando la caparra versa-
ta è di importo elevato
9 Versare acconti e/o caparre esclusivamente con asseg-
ni non trasferibili e sbarrati intestati al venditore
10 Informarsi sui costi del Notaio, sugli aspetti fiscali e
sulle possibili agevolazioni
10REGOLE PER CHI
COMPRA LA CASA
14
UNIONE NAZIONALE
CONSUMATORI
UNC Unione Nazionale Consumatori
Comitato Provinciale e Regionale di Milano
Via Ugo Foscolo, 3
20121 MILANO
Tel. 02 86463134 - Fax 02 72003439
E-mail: consumatorimilano@libero.it
CONIACUT
Via Santa Maria Segreta, 7/9
20123 MILANO
Tel. 02 8051717 - Fax 02 8052452
E-mail: coniacut@virgilio.it
REGIONE LOMBARDIA
D.G. Commercio Fiere e Mercati
Struttura Tutela del Consumatore
Via Pola, 14 - 20124 MILANO
Tel. 02 67656812 - Fax 02 67652120
E-mail: tutelaconsumatore@regione.lombardia.it

More Related Content

What's hot

Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
leonardo Andriulo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
donatella carli Moretti
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
Francesca Le Pera
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Ugo_Fantozzi
 
Contratto di Vendita Internazionale
Contratto di Vendita InternazionaleContratto di Vendita Internazionale
Contratto di Vendita Internazionale
Global Negotiator
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleSergio Mancino
 
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016Fabio Buccioli
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Dario Minore
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
Giacinto Tommasini
 
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
dirittoeconomiacreativi
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Edoardo E. Artese
 
E commerce - slide
E commerce - slideE commerce - slide
E commerce - slide
Giovanni Maria Riccio
 
Introduzione alle aste giudiziarie
Introduzione alle aste giudiziarie Introduzione alle aste giudiziarie
Introduzione alle aste giudiziarie
Rocco Greco
 

What's hot (20)

Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2Il contratto di compravendita internazionale2
Il contratto di compravendita internazionale2
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
 
Contratto di Vendita Internazionale
Contratto di Vendita InternazionaleContratto di Vendita Internazionale
Contratto di Vendita Internazionale
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Contrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionaleContrattualistica internazionale
Contrattualistica internazionale
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016
Presentazione BCBO per BI.MU Milano 2016
 
14 causa e forma
14 causa e forma14 causa e forma
14 causa e forma
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
 
Strategiedinternazionalizzazione
StrategiedinternazionalizzazioneStrategiedinternazionalizzazione
Strategiedinternazionalizzazione
 
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commercialeL'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
L'imprenditore nella disciplina del diritto commerciale
 
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
Convegno - Thailandia, meta di business, non solo di turismo, dott. Riccardo ...
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
E commerce - slide
E commerce - slideE commerce - slide
E commerce - slide
 
Introduzione alle aste giudiziarie
Introduzione alle aste giudiziarie Introduzione alle aste giudiziarie
Introduzione alle aste giudiziarie
 

Viewers also liked

San isidro labrador
San isidro labradorSan isidro labrador
San isidro labrador
luvacu80
 
سيرة ذاتية
سيرة ذاتيةسيرة ذاتية
سيرة ذاتيةhaytam sayed
 
Молоко та молочні продукти
Молоко та молочні продуктиМолоко та молочні продукти
Молоко та молочні продукти
allafendyk
 
Narzedzia
NarzedziaNarzedzia
Narzedzia
Tezap
 
Unidad educativa verbo divino
Unidad educativa verbo divinoUnidad educativa verbo divino
Unidad educativa verbo divinokevinremache
 
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượngChuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
Tien Thao
 
" A better today " magazine.
" A better today " magazine. " A better today " magazine.
" A better today " magazine.
Dinkar Gade
 
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaaMiten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
VATT Institute for Economic Research
 

Viewers also liked (11)

San isidro labrador
San isidro labradorSan isidro labrador
San isidro labrador
 
Quality Over Quantity
Quality Over QuantityQuality Over Quantity
Quality Over Quantity
 
سيرة ذاتية
سيرة ذاتيةسيرة ذاتية
سيرة ذاتية
 
Молоко та молочні продукти
Молоко та молочні продуктиМолоко та молочні продукти
Молоко та молочні продукти
 
Narzedzia
NarzedziaNarzedzia
Narzedzia
 
Unidad educativa verbo divino
Unidad educativa verbo divinoUnidad educativa verbo divino
Unidad educativa verbo divino
 
Gimp
GimpGimp
Gimp
 
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượngChuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
Chuyên tổ chức các sự kiện khánh thành, hội nghị chuyên nghiệp, chất lượng
 
" A better today " magazine.
" A better today " magazine. " A better today " magazine.
" A better today " magazine.
 
Ebola virus disease
Ebola virus diseaseEbola virus disease
Ebola virus disease
 
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaaMiten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
Miten yrittäjät reagoivat verokannustimiin? Tuloksia ja tulkintaa
 

Similar to Libretto case

Guida fisco e casa: acquisto e vendita
Guida fisco e casa: acquisto e venditaGuida fisco e casa: acquisto e vendita
Guida fisco e casa: acquisto e vendita
idealistait
 
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e venditaGuida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
idealistait
 
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
idealistait
 
Guida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
Guida Fiscale Acquisto e Vendita CasaGuida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
Guida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
Affittoprotetto.it
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
Affittoprotetto.it
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
idealistait
 
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
antonino attanasio
 
Affitto Protetto
Affitto ProtettoAffitto Protetto
Affitto Protetto
guest4daa3b4
 
Il supporto legale nello sviluppo retail
Il supporto legale nello sviluppo retailIl supporto legale nello sviluppo retail
Il supporto legale nello sviluppo retail
Delta Sales
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Paolo Battaglia
 
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
Angelo bersani   il mediatore agenzia immobiliareAngelo bersani   il mediatore agenzia immobiliare
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
Stefano Torre
 
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau Padova 2018 - Giovanni MontanaroSmau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
SMAU
 
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casaEducazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
Alessandro Gaetani
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
gianni raducci
 
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
Locazione commerciale   aspetti generali e normativiLocazione commerciale   aspetti generali e normativi
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
Costruzioni Edili Martini
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
Andrea Rossetti
 
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slidesRent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Gennaro Marasciuolo
 
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affittoGiorgio Cappelli
 
Guida al Leasing Abitativo
Guida al Leasing AbitativoGuida al Leasing Abitativo
Guida al Leasing Abitativo
Affittoprotetto.it
 

Similar to Libretto case (20)

Guida fisco e casa: acquisto e vendita
Guida fisco e casa: acquisto e venditaGuida fisco e casa: acquisto e vendita
Guida fisco e casa: acquisto e vendita
 
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e venditaGuida fisco e casa, acquisto e vendita
Guida fisco e casa, acquisto e vendita
 
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
Guida Agenzia delle Entrate "Fisco e casa: acquisto e vendita"
 
Guida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
Guida Fiscale Acquisto e Vendita CasaGuida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
Guida Fiscale Acquisto e Vendita Casa
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
I Contratti Dell\ Informatica Smau 2008
 
Affitto Protetto
Affitto ProtettoAffitto Protetto
Affitto Protetto
 
Il supporto legale nello sviluppo retail
Il supporto legale nello sviluppo retailIl supporto legale nello sviluppo retail
Il supporto legale nello sviluppo retail
 
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battagliaIl credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
Il credito ai consumatori sovraindebitamento e usura 2015 paolo battaglia
 
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
Angelo bersani   il mediatore agenzia immobiliareAngelo bersani   il mediatore agenzia immobiliare
Angelo bersani il mediatore agenzia immobiliare
 
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau Padova 2018 - Giovanni MontanaroSmau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
 
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casaEducazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
Educazione finanziaria per le famiglie casa dolce casa
 
9 procurement management
9 procurement management9 procurement management
9 procurement management
 
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
Locazione commerciale   aspetti generali e normativiLocazione commerciale   aspetti generali e normativi
Locazione commerciale aspetti generali e normativi
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slidesRent to buy cosa è come stato disciplinato slides
Rent to buy cosa è come stato disciplinato slides
 
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto
5 buone ragioni per preferire un agente immobiliare specializzato nell'affitto
 
Secure affitto protetto
Secure affitto protettoSecure affitto protetto
Secure affitto protetto
 
Guida al Leasing Abitativo
Guida al Leasing AbitativoGuida al Leasing Abitativo
Guida al Leasing Abitativo
 

Libretto case

  • 1. GUIDA PRATICA ALLA COMPRAVENDITA DELLA CASA Progetto cofinanziato dal Ministero delle Attività Produttive RegioneLombardia Commercio, Fiere e Mercati COMITATO REGIONALE E PROVINCIALE DI MILANO UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CONIACUT
  • 2. Testi di: Simona Pigini Disegni di: Mario Dalbon Con il contributo di: R. Motta (Struttura tutela del consumatore sostegno al sistema Commerciale - Direzione Generale Commercio Fiere e Mercati - Giunta regionale - Regione Lombardia). Si ringrazia F.I.M.A.A. Milano per i dati forniti. (febbraio 2005)
  • 3. LA RICERCA DELLA CASA La ricerca della casa “giusta” può sembrare un’operazione facile. In realtà tale ricerca può diventare difficile e faticosa. E’ importante non farsi prendere dalla “fretta” di concludere l’“affare” e avere le idee chiare su alcuni aspetti. L’acquisto della casa è un momento importante che richiede un notevole dispendio economico e, pertanto, bisogna evitare di fare “errori” e di rimanere vittime di veri e propri “imbrogli”. Innanzi tutto si deve stabilire la cifra che si vuole spendere. Il preventivo di spesa deve considerare non solo il prezzo dell’immobile, ma anche le spese accessorie: ad esempio la provvigione dell’Agenzia, i costi fiscali e del Notaio, le spese per il trasloco o l’arredo. Se si intende stipulare un mutuo occorre sapere che la Banca solitamente non concede un finanziamento che comporti il pagamento di una rata che superi un terzo dello stipendio. Una volta stabilito il preventivo di spesa si può iniziare la ricerca. Si può “girare” nella zona dove si intende acquistare e annotare i numeri telefonici indicati nei cartelli affissi sugli stabili oppure consultare riviste e giornali specializzati o navigare in “internet” o, come accade più frequente- mente, rivolgersi ad una Agenzia immobiliare. Quando si visita un appartamento è bene verificare la collocazione rispetto 3
  • 4. al sole, lo stato di pavimenti e infissi, il tipo di riscaldamento, l’impianto idraulico e la conformità dell’impianto elettrico alla normativa vigente. E’, inoltre, opportuno verificare lo stato della facciata e dell’interno scale dello stabile, oltre che del tetto. Potrebbero esserci a breve dei lavori straor- dinari con conseguenti ulteriori spese da preventivare. Se l’appartamento va bene ma non si conosce la zona è meglio recarsi nei paraggi durante le diverse ore del giorno e della notte. Si potrebbe, ad esem- pio, scoprire l’esistenza di “rumorosi” locali notturni. Trovata la casa “giusta” è consigliabile rivolgersi ad un esperto per essere seguiti nelle fasi ulteriori. In ogni caso, prima di firmare qualsiasi impegno all’acquisto, è neces- sario effettuare alcune verifiche. LE VERIFICHE PER CHI COMPRA. Anche se il venditore e/o l’agente immobiliare “mettono fretta”, prima di sottoscrivere il preliminare ed anche la proposta d’acquisto è necessario effettuare alcune verifiche. Bisogna in primo luogo farsi consegnare l’atto di provenienza e cioè l’at- 4
  • 5. to con cui il venditore è divenuto proprietario con la relativa nota di trascrizione. Se il venditore ha ricevuto l’immobile in eredità o gli è stato donato bisogna essere particolarmente prudenti. Con i dati del venditore, compreso il codice fiscale, si devono poi effettuare delle “visure” o “ispezioni” ipotecarie presso l’Agenzia del Territorio, ex Conservatoria dei Registri Immobiliari, per poter verificare l’assenza di ipoteche, pignoramenti, vincoli, azioni giudiziarie o altro. E’ importante anche verificare che il venditore sia proprietario esclusivo del bene: possono esserci degli altri comproprietari che non hanno alcuna inten- zione di vendere l’immobile. Bisogna, inoltre, controllare la situazione catastale e la conformità del- l’immobile alle norme urbanistico-edilizie. Si deve, pertanto, acquisire la copia della documentazione catastale con le relative planimetrie, nonché copia dei certificati di destinazione d’uso, di destinazione urbanistica, di condoni, concessioni, licenze, concessioni in sanatoria, certificati di abi- tabilità e agibilità, attestazione di conformità degli impianti, ecc. Se si acquista da una società è indispensabile verificare la “solvibilità” del venditore effettuando, ad esempio, oltre alle ispezioni sull’immobile, anche il controllo protesti. Infatti se il venditore fallisce e non è ancora stato stipulato il rogito il curatore fallimentare può risolvere il contratto. In questo caso l’ac- 5
  • 6. quirente non avrà la casa e potrà solamente insinuarsi al passivo falli- mentare. Nella maggior parte dei casi significa perdere i soldi versati. Il rischio che venga annullata la vendita in caso di fallimento del vendi- tore permane anche a seguito della stipula del rogito. Infatti se il venditore fallisce nei due anni successivi al rogito c’è la possibilità che la vendita venga revocata se il compratore conosceva lo stato d’insolvenza del ven- ditore. Il rischio di fallimento del venditore è maggiore quando si compra dal costruttore. La Legge 204/2004 prevede che il Governo emani un decreto legislativo per tutelare gli acquirenti di case in costruzione o la cui costruzione deve essere ultimata. Il decreto legislativo è in via di definizione: lo schema dello stesso è stato già approvato dal Consiglio dei Ministri. E’ necessario, infine, contattare l’amministratore del condominio per sapere se il venditore è in regola con i pagamenti delle spese condo- miniali. Infatti chi subentra risponde in solido con il venditore delle spese condominiali relative all’anno in corso e a quello precedente. E’ inoltre opportuno farsi consegnare il regolamento di condominio e chiedere all’amministratore se esistano eventuali delibere assembleari pregiudizievoli, come ad esempio interventi di manutenzione straordina- ria o un contenzioso giudiziario. 6
  • 7. PER CHI VENDE. Chi vende deve sincerarsi di potersi validamente impegnare: potrebbero, ad esempio, esserci dei vincoli. Il consiglio è sempre lo stesso: non avere fretta e consultarsi con un esperto. L’AGENZIA IMMOBILIARE La sottoscrizione del “modulo” proposto dall’Agente immobiliare è un momento molto importante e delicato. E’ bene sapere che la normativa a tutela dei consumatori relativa alla pos- sibilità di recedere dal contratto non si applica alle compravendite immo- biliari. Firmare una proposta d’acquisto vuol dire impegnarsi a comprare la casa. Se infatti la proposta viene, poi, accettata dal venditore la stessa diventa come un vero e proprio “compromesso”. Ci sono, pertanto, alcune regole fondamentali da seguire quando ci si ri- volge ad un’Agenzia immobiliare. La prima è di non avere fretta di “fir- mare”. In secondo luogo bisogna accertarsi che la persona con cui si tratta sia un Agente Immobiliare regolarmente iscritto al Ruolo dei Mediatori presso la Camera di Commercio, come prescritto dalla Legge. Ulteriori garanzie possono derivare dalle seguenti circostanze: - l’iscrizione dell’Agente ad un’associazione di categoria - l’approvazione del “modulo” da parte di un’associazione di tutela dei consumatori I moduli utilizzati dall’Agenzia devono essere depositati presso la Ca- mera di Commercio e contenere gli estremi dell’iscrizione del Ruolo del mediatore, indicare il nome del proprietario ed il titolo di proprietà, il ter- mine di stipula del rogito e devono essere controfirmati dal mediatore. Tutte le parti del modulo devono essere compilate e si deve barrare quelle non utilizzate. Tutti gli accordi devono sempre risultare per iscritto. Se ad esempio il compratore deve chiedere un mutuo alla Banca nella proposta d’acquisto deve essere indicato che la stessa è subordinata alla erogazione del finanziamento. Deve essere concordata per iscritto anche l’entità della provvigione e le modalità di pagamento della stessa. 7
  • 8. In mancanza di un diverso accordo tra le parti il mediatore matura il diritto alla provvigione all’atto dell’accettazione della proposta e quindi prima del rogito. Nel modulo deve, inoltre, risultare chiaramente quali servizi sono compre- si nella provvigione e quali invece ne sono esclusi e dovranno essere pagati a parte. Ci sono Agenzie immobiliari che offrono assistenza e servizi per la buona riuscita della vendita e compiono le verifiche necessarie. Ma non tutte. Bisogna, pertanto, informarsi prima sul tipo di assistenza che offre l’Agenzia e sui relativi costi. Gli importi versati a titolo di acconto o caparra devono essere corrisposti sempre e soltanto mediante assegno non trasferibile intestato al vendi- tore. Alcune Agenzie immobiliari offrono gratuitamente una polizza di assicu- razione a garanzia delle caparra versata: nel caso di mancata conclu- sione del contratto la polizza garantisce all’acquirente la restituzione della caparra. Il venditore deve prestare particolare attenzione alla durata dell’incarico, che può essere conferito anche non in esclusiva. Se il mandato è dato in esclusiva il proprietario non può vendere autonomamente l’immobile o dare il mandato a vendere ad altri, salvo il pagamento di eventuali penali. 8
  • 9. E’ molto importante in ogni caso sia per chi compra che per chi vende non avere fretta di “firmare” l’incarico di mediazione o la proposta d’acquisto e verificare tutte le clausole. E’ meglio, pertanto, farsi consegnare il mo- dulo dall’Agente immobiliare prima di firmarlo e leggerlo attentamente a casa o preferibilmente farlo visionare da un esperto. IL PRELIMINARE Se sono state effettuate tutte le necessarie verifiche e si è giunti ad un accordo con il venditore su tutti gli aspetti del contratto si può sottoscri- vere il preliminare, meglio conosciuto come “compromesso”. Con il contratto preliminare le parti si impegnano a stipulare, successiva- mente, il rogito davanti al Notaio. Devono, pertanto, essere definiti nel pre- liminare tutti gli elementi dell’accordo che andranno poi riportati nel rogito: - i dati anagrafici delle parti ed il titolo di proprietà del venditore - la precisa indicazione dell’immobile con i confini e le pertinenze - il prezzo e le modalità di pagamento - l’assenza o l’esistenza di ipoteche od altri vincoli - la conformità alle norme urbanistico-edilizie - la data entro la quale verrà stipulato il rogito - le somme che vengono date a titolo d’acconto o caparra Il preliminare deve essere sottoscritto da tutti i comproprietari vendi- tori. Solitamente quando si firma il contratto preliminare viene versata al venditore una somma che può anche essere di una certa rilevanza. E’ importante capire a che titolo viene data detta somma e che differenza c’é tra l’acconto, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale. L’acconto L’acconto è una anticipazione del prezzo concordato e deve essere resti- tuito qualora non si pervenga alla conclusione del contratto. La caparra confirmatoria Nella maggior parte dei casi al momento della firma del compromesso viene corrisposta dal compratore una somma a titolo di “caparra confirma- toria”. In caso di adempimento del contratto la caparra viene imputata al prezzo dovuto per la compravendita. 9
  • 10. In caso di inadempimento del compratore il venditore può recedere dal contratto trattenendo la caparra. Se è il venditore ad essere inadempiente il compratore può recedere dal contratto e chiedere il doppio di quanto versato. La parte adempiente, se preferisce, può chiedere l’adempimento del con- tratto ossia l’esecuzione della vendita, oppure la risoluzione del contratto ed il risarcimento dei danni subiti. La caparra penitenziale La “caparra penitenziale” è, invece, il corrispettivo per il recesso pattuito dalle parti. Le parti, cioè, possono nel contratto preliminare riservarsi il diritto di recedere dallo stesso con la sola conseguenza di perdere la caparra data o di restituire il doppio della caparra ricevuta. La trascrizione del preliminare Il contratto preliminare può essere trascritto come il rogito. La trascrizione comporta dei costi aggiuntivi ma è sicuramente una “garanzia” in più per l’acquirente perché può salvarlo, ad esempio, da eventuali ipoteche che potrebbero essere iscritte sull’immobile tra il pre- liminare ed il rogito. Inoltre in caso di fallimento del venditore il compra- tore diventa creditore “privilegiato”. La trascrizione del preliminare è consigliabile soprattutto quando il vendi- tore è un imprenditore, quando è previsto un lungo lasso di tempo tra il preliminare ed il rogito e quando è stata versata una caparra di importo elevato. Prima bisogna informarsi sui costi dell’operazione. IL ROGITO Con l’atto di compravendita, chiamato anche rogito, si diventa finalmente proprietari della casa. L’atto di compravendita può essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata. Al momento del rogito la casa deve risultare priva di ipoteche e/o altre trascrizioni pregiudizievoli. E’ preferibile che sia il compratore a scegliere il Notaio di propria fiducia che provvederà alla stipula dell’atto, alla registrazione ed alla trascrizione dello stesso all’Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei registri immobiliari). E’ importante, inoltre, valutare la possibilità di poter usufruire delle agevolazioni concesse dalla Legge (ad esempio l’agevolazione “prima casa”) che permettono in alcuni casi di risparmiare molti soldi. 10
  • 11. LA CASA EREDITATA O DONATA Se il venditore è diventato proprietario dell’immobile perché lo ha ricevu- to in eredità o in donazione il compratore deve essere particolarmente pru- dente. Infatti gli eredi non soddisfatti ai quali spetta una quota di legittima, ad esempio il coniuge e i figli, possono impugnare il testamento e/o la do- nazione e chiedere la restituzione dell’immobile anche al terzo acquirente. In questi casi si consiglia di rivolgersi ad un esperto. LA CASA IN COSTRUZIONE L’acquisto della casa in costruzione può comportare dei vantaggi: si può avere una casa nuova adattata alle proprie esigenze con un costo inferiore rispetto ad un appartamento vecchio da ristrutturare. Ci sono, però, anche dei rischi di cui bisogna tener conto. Innanzi tutto se la casa è ancora da costruire il termine di consegna potrebbe non essere rispettato dal costruttore. Il rischio maggiore, però, è rappresentato dal fallimento del costruttore. Come già sopra indicato la Legge 210 del 2004 delega il Governo ad 11
  • 12. adottare decreti legislativi per la tutela degli acquirenti degli immobili ancora da costruire o la cui costruzione non risulti ultimata in modo da non consentire ancora il rilascio del certificato di agibilità. Nel febbraio del 2005 il Consiglio dei Ministri ha approvato uno schema di decreto le- gislativo. Tale decreto, come previsto nelle Legge-delega, introduce l’obbligo di una fideiussione a carico del costruttore. La fideiussione è una “garanzia” rilasciata da un terzo (Banca, Assicurazione, Intermediario Finanziario autorizzato) che deve, appunto, garantire la restituzione di quanto versato dal compratore in caso di “situazione di crisi” del costruttore. La si- tuazione di crisi ricorre nei casi di pignoramento dell’immobile oggetto del contratto, di fallimento, amministrazione straordinaria, concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa. E’ prevista anche l’istituzione di un Fondo di solidarietà a beneficio del- l’acquirente che ha subito la perdita di quanto versato e non ha conseguito la proprietà della casa a seguito del fallimento o della “situazione di crisi” del costruttore. Le procedure devono rientrare in un periodo compreso tra il 31.12.93 e la data di emanazione dei decreti legislativi che il Governo deve adottare. 12
  • 13. LA DENUNCIA DEI VIZI DELLA CASA La Legge prescrive dei termini di decadenza di denuncia dei vizi dell’im- mobile comprato e termini di prescrizione per proporre l’azione. I vizi, infatti, devono essere denunciati al venditore entro otto giorni dalla scoperta e l’azione si prescrive in un anno dalla consegna della casa. In caso di appalto ci sono sessanta giorni dalla scoperta per la denun- cia dei vizi e delle difformità all’appaltatore-costruttore e due anni dalla consegna per proporre l’azione. Il costruttore è responsabile per gravi difetti dell’immobile fino a dieci anni dalla consegna. In tal caso i vizi devono essere denunciati entro un anno dalla scoperta e bisogna agire giudizialmente entro un anno dalla denuncia. Si consiglia in ogni caso, una volta scoperti eventuali vizi, di denunciarli tramite raccomandata con ricevuta di ritorno e di rivolgersi ad un legale. 13
  • 14. 1 Non farsi prendere dalla fretta di concludere “l’affare” 2 Farsi consegnare dal venditore “l’atto di provenienza” con la nota di trascrizione prima di firmare 3 Effettuare le visure ipotecarie, le verifiche catastali ed urbanistico-edilizie prima di firmare 4 Verificare la solvibilità del venditore se soggetto a falli- mento prima di firmare 5 Farsi consegnare il regolamento di condominio e con- tattare l’amministratore per conoscere eventuali morosità del venditore o l’esistenza di eventuali delibere condominiali pregiudizievoli. 6 Leggere attentamente il modulo sottoposto dall’Agente immobiliare prima di firmare 7 Scegliere un Notaio di propria fiducia 8 Trascrivere anche il contratto preliminare quando il venditore è un imprenditore e quando la caparra versa- ta è di importo elevato 9 Versare acconti e/o caparre esclusivamente con asseg- ni non trasferibili e sbarrati intestati al venditore 10 Informarsi sui costi del Notaio, sugli aspetti fiscali e sulle possibili agevolazioni 10REGOLE PER CHI COMPRA LA CASA 14
  • 15.
  • 16. UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI UNC Unione Nazionale Consumatori Comitato Provinciale e Regionale di Milano Via Ugo Foscolo, 3 20121 MILANO Tel. 02 86463134 - Fax 02 72003439 E-mail: consumatorimilano@libero.it CONIACUT Via Santa Maria Segreta, 7/9 20123 MILANO Tel. 02 8051717 - Fax 02 8052452 E-mail: coniacut@virgilio.it REGIONE LOMBARDIA D.G. Commercio Fiere e Mercati Struttura Tutela del Consumatore Via Pola, 14 - 20124 MILANO Tel. 02 67656812 - Fax 02 67652120 E-mail: tutelaconsumatore@regione.lombardia.it